Skip to main content

Blog

Scalerò l'Everest, da solo! Parte prima.

Posted in

Se non l'aveste ancora visto vi invito a vedere quanto prima uno dei film fondamentali del cinema inglese (non le ultime versioni, bensi la prima delle due di Korda) Le Quattro Piume 1. Sembra un concentrato di luoghi comuni coloniali britannici, ma in realta non lo è.  E la storia che mi appresto a narrare - raccontata, per quanto sappia, in Italiano, solamente e brevemente da Messner in un suo vecchio libro 2 - è la storia di un uomo che come molti altri fu toccato personalmente dalla Prima Guerra Mondiale in più di un modo: e la Grande Guerra sigillò il suo fato in maniera inescapabile, proprio come la guerra in Sudan fece col protagonista del romanzo da cui il film sopra citato prende ispirazione. Maurice Wilson, questo il suo nome, non solo pagò la sua arditezza fisicamente, ma anche con l'applicazione di un intento quasi persecutorio verso di lui da parte dei suoi detrattori che ottennero che il suo spirito libero finisse per essere equiparato a follia maniacale e testarda idiozia, ostacolato costantemente nei suoi sforzi dall'autorita costituita.

10 cose che avrei voluto sapere ai tempi della scuola superiore

Posted in

da ReCraigslist1

 

Nella cultura di oggi, non ci si aspetta quasi nulla dai giovani; almeno finché non raggiungono l'età adulta, quel giorno glorioso atteso per anni, il giorno in cui si finisce l'università. E' il giorno in cui tutti i giovani smettono magicamente di sprecare tutto il loro tempo, di sprecare tutti i loro soldi, vanno a lavorare, iniziano a risparmiare per la pensione, iniziano a pagare la bolletta del telefono, l'assicurazione auto, l'assicurazione sanitaria, il cibo, l'affitto e iniziano a pagare questa piccola montagna di debito rappresentata dai prestiti studenteschi. Ci si aspetta un esito del genere da un lavoro perfetto che viene garantito dal conseguimento della laurea. Invece parecchi sono tornati a vivere con i loro genitori, indebitati fino al collo, disoccupati o sottoccupati, e completamente disillusi.

Se potessi tornare indietro e dare qualche consiglio ad un me stesso più giovane, queste sono dieci delle cose che vorrei dire.

Lucas

Posted in

Era più o meno il 1996 quando iniziai a scrivere l'ennesimo romanzo dopo almeno tre libri naufragati e questo nuovo nato che sarebbe naufragato in breve.

Il mio rapporto con la scrittura, nonostante i miei trascorsi da sceneggiatore di fumetti, è sempre stato conflittuale e mentre da una parte sentivo il profondo desiderio di cimentarmi con un romanzo, dall'altra provavo un timore reverenziale provocato sia dalla stima per quelli che consideravo "Veri Scrittori" come ad esempio: Italo Calvino, Iosif Brodskij e il mio maestro e mentore: Alberto Ongaro; sia per una feroce autocritica che mi impediva di considerarmi uno "Scrittore", specialmente davanti alla statura dei suddetti personaggi così come di molti altri.

In memoria di Cesco Ciapanna

Posted in

Questa mattina ho parlato con un amico che ancora legge Fotografare (o più correttamente Fotografare Novità 1) e ho ricevuto la notizia della dipartita di Cesco Ciapanna.

Avevo cominciato a comprare alla fine degli anni '70 il mensile fondato nel 1967 e diretto fino ad una dozzina di anni fa da Cesco Ciapanna .  Un mio amico lavorava in uno studio fotografico (ora come altri amici è passato prematuramente a miglior vita per un interesse troppo profondo e condiviso dalle persone più interessanti di quegli anni nell'alcool) e a casa aveva la collezione completa di Fotografare.  Erano gli anni in cui mi interessavo attivamente di fotografia, un hobby costoso che non mi potevo permettere, anche perché si sovrapponeva ad un'altra miriade di hobby costosi che già praticavo e per cui, incredibilmente, trovavo sempre il tempo (bella gioventù...) ma non i soldi.  Mi interessavo anche di iconografia ed altre stranezze varie ed assortite così che nella mia libreria costantemente in stato di ricompilazione per la vendita periodica dei libri allo scopo di finanziare qualche hobby - e per i miei frequentissimi traslochi traumatici - non mancavano fascicoli come quelli di Phototeca 2 e pubblicazioni alternative situazioniste underground sullo stile di Ma L'Amor Mio non Muore 3.  Il mio amico mi rivelò che il direttore, Ciapanna, che lui aveva incontrato in occasione di una mostra, era un personaggio singolarmente stimolante e che le sue imprese editoriali non si limitavano certo alla rivista di fotografia, anzi.  

  • 1. http://fotografare.com/ 
  • 2. Una pubblicazione trimestrale di genio che affrontava temi scabrosi quali la Storia Infame della Pornografia e la loro iconografia: impagabile, e ora materiale da collezionisti
  • 3. Una raccolta di documenti che ora si direbbero "antagonisti" che ormai e' diventata leggendaria.  Non ce l'ho piu', ma in rete probabilmente si trova qualcosa di piu' di quanto indicato nel mio link

"Siamo stati ingannati?" (Ma dai! Davvero?!)

Posted in

Nella Locandina: il tipico annunciatore del radiogiornale quotidiano.

 

Per i più tonti (ma anche per gli altri), una chiccha dalla trasmissione radiofonica Today della BBC 4, trasmessa il 2 gennaio scorso: l'intervento di John Pilger. Anche se per i più svegli si tratta di dati di fatto conosciuti, assimilati e persino ormai banali, è  bene che le parole dell'unico reporter rimasto al mondo (che con tutte le sue pie illusioni è pur sempre l'unico rimasto) abbiano eco sulla rete e magari colpiscano persone che potenzialmente tonte non sono, ma che sono invece solo ancora troppo giovani o ignoranti, con un ampio spazio nella loro cultura per il miglioramento personale e l'approfondimento. Butto semini, magari cresce qualcosa. Pilger comunque ha un fegato grosso come una portaerei ed anche chi gli fa dire queste cose in 'prime time' alla BBC, la radio piu' seguita al mondo. Purtroppo penso che anche questo faccia parte di una strategia mediatica, ahimè. In ogni caso beccatevi a seguito la mia traduzione di questo discorso che potete anche ascoltare (in Inglese) seguendo il link della nota. 1

 

Il fallimento è una possibilità

Posted in

di Andreas M. Antonopoulos1

Nel libero mercato, fallire è sempre una possibilità. Gli Stati Uniti hanno una cultura imprenditoriale molto fervida, dove milioni di persone avviano piccole attività, creano nuovi prodotti e inventano nuove tecnologie. Questa cultura, per le nuove imprese, comprende il concetto di poter fallire velocemente, in modo economico, facendo in modo che possa diventare utile, imparando dagli errori. Le culture che invece puniscono anche i fallimenti minori con vergogna, esclusione e disapprovazione non promuovono di certo l'imprenditoria perché impediscono la sperimentazione rendendola troppo rischiosa.

Ultimamente gli Stati Uniti sono stati infettati dal mantra "fallire non è contemplato", una fallacia arrogante spacciata per ovvietà, che sostiene l'idea che il rischio può essere rimosso dalla vita, che la sicurezza al 100% e il controllo al 100% siano qualità reali e addirittura desiderabili. Coloro che cercano di eliminare la possibilità di fallire, per rendere meno rischiosi i sistemi finanziari, portano conseguentemente ad un aumento della probabilità di fallimenti di proporzioni impressionanti. Eliminando la possibilità di fallire in modo rapido e poco doloroso, amplificano il rischio ed aprono le porte a fallimenti enormi e costosi su tutti i fronti.

Metto da parte bitcoin e no, non ne do a nessuno!

Un argomento che compare spesso parlando di Bitcoin è che sarebbero "troppo cari", o che la gente li tiene da parte invece di spenderli, e che questo fatto ne limita la diffusione.

Ma in realtà la cosa è esattamente al contrario: se in pochi anni Bitcoin è passato dall'essere uno strano gioco di crittografia per pochi appassionati a far parlare di se sulle prime pagine dei giornali finanziari è proprio dovuto al fatto che molte persone, ritenendo fosse prezioso, hanno pensando di trattarlo come tale, e quindi custodire gelosamente le loro monetine elettroniche invece che regalarle o svenderle.

Questo ha permesso che diventassero preziose, e di conseguenza ha permesso a Bitcoin di essere utile come sistema di pagamento.

Infatti, siccome il numero di Bitcoin è limitato, un loro basso valore non permette di sostenere vendite ed acquisti di grandi entità, cioè quelli che normalmente avvengono nel mondo tutti i giorni, ad esempio in borsa, tra banche, nel commercio di materie prime, metalli preziosi, petrolio etc.

Maggiore è il valore di un singolo bitcoin, più facile è trovare qualcuno che lo vuole vendere, e quindi più è facile spostare cifre di grande entità, cioè più è utile come mezzo di scambio.

Ce lo spiega in maniera scherzosa Daniel Krawisz, in un articolo pubblicato su The Mises Circle1

 

Le vere casalinghe di Wall Street

Guardate un po' chi guadagna dai piani di salvataggio.
di Matt Taibbi, apparso sull'edizione del 28 Aprile 2011 della rivista americana Rolling Stone.1
 

L'America possiede due bilanci nazionali, uno ufficiale e uno segreto. Quello ufficiale è pubblico ed è oggetto di molti dibattiti:i soldi entrano tramite le tasse ed escono sotto forma di aerei militari, agenti della DEA (agenzia federale antidroga), sussidi per l'agricoltura e l'assistenza sanitaria oltre che a pensioni e indennizzi per quella minaccia selvaggia socialista rappresentata dai tutti i dipendenti pubblici, sindacalizzati, di cui i repubblicani sono soliti lamentarsi. Secondo una famosa leggenda, gli stati uniti hanno finito i soldi e sono talmente indebitati che tra 40 anni i nostri pronipoti dovranno lavorare anche nei fine settimana per pagare le spese mediche degli impiegati dell'IRS (l'agenzia delle entrate americana), della SEC2 e del DOE 3 che quest'anno entreranno in pensionamento.

Perché Wall Street non è ancora in carcere?

Perché Gary North si sbaglia su Bitcoin

Posted in

di Paul Rosemberg1
 

Mi piace Gary North. Apprezzo il suo lavoro e ho trascorso un'ora molto piacevole con lui al FreedomFest di qualche anno fa. Abbiamo amici in comune. Ho visto il titolo del suo articolo anti-Bitcoin, ma non ho avuto tempo di leggerlo finché non ho ricevuto diverse email chiedendomi lumi a riguardo.

Così, con il rispetto dovuto, ecco perché Gary sbaglia punto per punto.

 

Economia di Ponzi

Citerò Gary in corsivo, poi risponderò con i caratteri normali. I titoli delle varie sezioni sono suoi.

Una spiegazione semplice su come le banche spostano il denaro

Abbiamo parlato più volte di quanto Bitcoin possa beneficiare all'utente finale, le persone "normali" che altrimenti sarebbero (e sono) alla balia delle istituzioni e dei loro capricci.

Un argomento che invece non è stato mai affrontato è se Bitcoin può beneficiare al settore bancario. Per capirlo, è prima necessario capire come le banche gestiscono i movimenti di danaro tra di loro, e di conseguenza cosa significano sigle come "swift".

Ne approfitto quindi per pubblicare la traduzione dell'articolo "A simple explanation of how money moves around the banking system", da parte dell'amico Aga.

Una spiegazione semplice su come le banche spostano il denaro

di Richard Gendal Brown1

Silenzio, si gira la Primavera a Natale

Posted in

Nella locandina: manifestazioni con forconi marca Langley a Teheran, 1953

Come forse sapete vivo nel Regno Unito e sono suddito della Corona Inglese.

Da queste parti non sembra vero quando una succosa notizia si presenta dal paese dei pelati Cirio, del salami (!!!) e del garlic bread (che purtroppo non esiste, in Italia, con la possibile eccezione di Rivoli, presso Torino dove come ogni francese che si rispetti mangiano tonnellate di aglio).  Qualsiasi piccolo avvenimento, specie che dia adito ad un po' di folklore e di critica agli strambi abitanti dello stivale che qui e' considerato in fondo una Colonia Britannica - tanto e' vero che il servizio segreto che si occupa dell'Italia non e' il MI6, ma invece MI5, quello domestico - e' ghiotta occasione per tirare su di un facile bersaglio e per piu' o meno bonarie prese in giro nei confronti dell'Italia da parte dell'informazione, specie quella statale della BBC.

Cripto-anarchia ed imprenditoria libertaria – Capitolo 3: L'applicazione killer al soldo della libertà

Articoli scritti da Daniel Krawisz, tratti dal The Mises Circle1

 

Come funziona Bitcoin

 

Senza dubbio il più grande esempio di comunità libera che può essere creata utilizzando la crittografia è Bitcoin, la moneta digitale inventata da Satoshi Nakamoto, la cui vera identità rimane sconosciuta. Bitcoin utilizza tutti i principi che ho descritto nei capitoli precedenti. Si basa su software libero e utilizza la crittografia a chiave pubblica per stabilire identità e garantire la validità dei messaggi inoltrati.

Bitcoin è un tipo di denaro digitale peer-to-peer, indipendente da banche e governo. Per una spiegazione dettagliata di come funziona Bitcoin, il paper originale di Satoshi è molto facile da comprendere.2 Ogni persona ha uno o più wallet contenenti la chiave pubblica. Il software di Bitcoin può costruire messaggi firmati dalla chiave privata di un wallet, il quale dice che una certa quantità di bitcoin viene trasferita ad un altro wallet.

ZATOICHI - la furia degli Dèi

Posted in

Nella mitologia greca vi era una Dea chiamata Nemesi che, in qualche modo, potrebbe essere erroneamente accomunata con quella romana della Giustizia. Interessante notare come la Dea Nemesi non cavalchi gli stessi principi Giuridici di quella romana. Infatti, basti sapere che la famosa benda sugli occhi, simbolo d’imparzialità, non le riguarda. Questi concetti diverranno utili per comprendere la storia di Zatoichi. Non solo utili, ma anche affascinanti, giacché il nostro eroe è paradossalmente cieco.

Ancora più curioso è studiare questi aspetti, sapendo come la maggior parte della Critica cinematografica, che concede a Kitano non pochi e sperticati apprezzamenti, si sia fatta sfuggire questa magnifica metafora che accomuna nell’anima e nello spirito, culture così distanti da quella occidentale.

L'autunno e la macchina del tempo

Lo schiaffo di aria umida che mi sono beccato in faccia, appena fuori la porta di casa, d’istinto mi ha fatto guardare in alto e lì, silenzioso, l’autunno comandava. Pochissime le stelle. Il freddo mi ha ricordato i suoi imperativi tra il blu della sera, la nebbiolina color piombo e le goccioline tremanti sulle carrozzerie delle macchine. Tra me e me, la prima riflessione del dopocena – “che dev’essere, però: da dietro i vetri, il freddo è meno freddo”. La seconda non l’ho tenuta per me e l’ho pensata a voce alta - “ma dove cazzo andiamo con ‘sto tempo??” …

… e infatti, belli belli, io e mio fratello, s’è optato per rimanere in zona; magari ficcarci in qualche Bar qui vicino, al calduccio, limitarsi a una chiacchera, vedere un po’ di gente, e bersi un prodotto (come diciamo in gergo).

Hollywood ci manipola davvero il cervello?

Hollywood ci manipola davvero il cervello?

La domanda è retorica e la risposta ovviamente è: Si!

Ma spesso i metodi non risultano del tutto chiari, così come le modalità operative di questa manipolazione e la sua effettiva efficacia. Il massiccio livello di manipolazione che stiamo subendo oggi attraverso tutte le forme di comunicazione sociale in cui ci troviamo immersi; dal giornalismo alla TV, dalla comunicazione scientifica a quella medica a quella dedicata al mondo del lavoro o di ogni altra attività è merito sopratutto di un uomo: quell' Edward Bernays che scrisse le prime regole dell'indottrinamento umano nei lontani anni venti 1 , dimostrando con azioni concrete ed eclatanti cosa era capace di fare e illustrando al mondo delle elite di potere (frequentava i salotti di Washington e tra le sue amicizie annoverava il presidente Wilson) che lo seguivano con avido interesse, come le sue idee potevano trovare una scientifica applicazione in quello che egli definiva: “Un necessario indottrinamento delle masse nei governi democratici”.

 

  • 1. Edward Bernays -  Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia (Lupetti 1996)
Condividi contenuti