Skip to main content

Religione

Gesù come il Viagra - ovvero come mandare l'anima in pillole.

Quando il viagra fu messo in commercio, per ragioni che non credo serva spiegare, fu un successo mondiale e il suo nome finì prepotentemente nel nostro linguaggio comune. La casa farmaucetica si guardò bene di non lasciare che la sigla del composto "UK-92480" rimanesse sulla confezione per la vendita; né, tantomeno, sì azzardò a ridicolizzare il prodotto trovandogli un nome che ricordasse stupidamente il suo scopo ...

Genesi 1, ovvero la Creazione del Mondo Occidentale

Posted in

Genesi 1, per via della molteplicità dei suoi temi e delle sue idee, è il capitolo più denso della Bibbia ed anche la narrazione più influente nella storia della letteratura umana, avendo dato forma alla visione del mondo della nostra società globale moderna.

Genesi 1 introduce l'idea nuova ed originale del tempo come sequenza lineare: a differenza di tutte le altre storie della Creazione, con le sua prime due parole "In Principio" stabilisce un punto d'inizio del tempo che sarà seguito da una successione causale e lineare di eventi.

La Creazione (o il riempire il mondo) possiede una narrativa che si sviluppa attraverso un lasso di tempo preciso e limitato a sei giorni.  A differenza di moltri altri racconti, il tempo non è circolare, ma bensì lineare, come una cronaca di eventi che si succedano gli uni agli altri.

Introduce anche le tre più fondamentali differenze, che costituiscono la peculiarità della visione del mondo Giudeo-Cristiano-Islamico:

  1. Dio, il Creatore, è diverso, una entità individuale separata dall'Universo che egli ha creato;
  2. L'intera Creazione è creata singolarmente in tempi differenziati e tutte le creature sono quindi differenti non solo dal loro creatore ma sostanzialmente anche differenti le une dalle altre;
  3. "Cosa Buona" è un concetto insito nell'atto della creazione ed è chiaramente diverso dal suo opposto ("Ci siano luci nel firmamento del cielo[...] E Dio vide che era cosa buona")

Genesis 1, or the Creation of Western World

Genesis 1, due to the multiplicity of themes and ideas, is the denser chapter in the Bible and it is also the most influential story in the history of human literature, having shaped the world view of our global modern society.

Genesis 1 introduces the novel and original idea of time as a linear sequence: differently from all other creation stories, with its first three words ‘In the Beginning’establishes a beginning point in time that is to be followed by a causal and linear succession of events.

Creation (or the “filling” of the world) has a narrative that develops trough a definite and limited time of six days. Differently for many other creation accounts, time is not circular but linear, as in a chronicle of subsequent events.

It introduces also the three most fundamental differences that constitute the peculiarity of the Judeo-Christian-Islamic worldview:

  1. God, the creator, is different, a separated individual entity, from the universe that he had created;
  2. the whole of creation is created singularly in different times and all creatures are therefore not only different from the creator but indeed also different from each other;
  3. good” is the concept inset at the very act of the creation and it is arguably different from its opposite (‘[...] and God saw that the light was good.’) 1.
  • 1. The Bible NRSV, Oxford University Press, Oxford, 1995, Genesis, 1.4

John Marco Allegro e la ricerca del Sacro Graal - Parte Terza

Segue dalla parte prima e seconda...

La Guerra dei Sei Giorni fu la fine delle speranze di John Marco Allegro. 

Fu anche la fine dell'Arab Bureau, che venne smantellato definitivamente per via della nuova tendenza della diplomazia e del servizio segreto britannico ad assecondare le politiche della CIA.  Non ci sono assolutamente prove che Allegro fosse stato reclutato dal Foreign Office o dalla loro controparte segreta, ma trovo oltremodo improbabile che non fosse stato almeno contattato e gli "spooks" hanno argomenti veramente convincenti.  Qualcuno con diretto accesso al sovrano della Giordania non poteva non essere in contatto con i settori dei servizi diplomatici e segreti che avevano simpatia per la causa araba (ed un tempo erano stati potenti ed influenti almeno come la loro controparte filosionista). Ma dopo la guerra probabilmente tutto questo cessò per sempre ed i sogni di John quale novello Lawrence d'Arabia (che fu prima di tutto un archeologo) furono messi per sempre nel cassetto.

John Marco Allegro e la ricerca del Sacro Graal - Parte Seconda

Segue dalla parte prima...

In poco tempo John era diventato totalmente assorbito nel lavoro sui rotoli e impegnato personalmente per cercare di procurare fondi.  Visto la tiepidezza dell'Università di Oxford per tutta la questione, e non volendo lasciare solamente in mano a francesi e americani (e al vaticano) i rotoli, che a suo modo di vedere appartenevano a tutti i cittadini comuni dell'umanità, cominciò a sondare il terreno in diverse direzioni.

Si mise in corrispondenza con amici archeologi e studiosi di storia del Medio Oriente, per informarsi su passi che erano stati dubbi nella traduzione Masoterica e continuavano ad essere dubbi nei rotoli ma che a suo parere erano probabilmente azzeccati nella traduzione dei Settanta (chiaramente, John, che non era stato incaricato di tradurre testi biblici, stava spiando i suoi colleghi del Team) e, senza chiedere il permesso a De Vaux, che agiva come un dittatore all'interno del Team, prese contatto con il Manchester Guardian per scrivere un breve articolo corredato da fotografie del testo e cominciare a far conoscere cosa si era scoperto nel Deserto di Giuda al pubblico inglese.  Nella stessa lettera in cui parla eccitatissimo di questo suo prossimo articolo alla moglie, prefigura che con il suo pagamento si potranno pagare una Ford Popular (l'automobile meno costosa venduta in quegli anni in UK) con cui poter fare scampagnate colla moglie ed il figlioletto che ancora non aveva potuto vedere.

John Marco Allegro e la ricerca del Sacro Graal - Parte Prima

Prima di tutto il nome.  Marco Allegro è un nome italiano ma chi lo portava (il filologo del quale si tratta in questo articoletto e suo padre, uno stampatore di Londra, nato a Parigi) non aveva probabilmente molto di italiano.

E' la solita storia che sembra uscita direttamente da "Howard's End" di Forster, storia di inganno sessuale travestito da passione rovente da parte di figli della nobiltà europea (in questo caso quello in servizio in oriente era un francese) la cui vittima, una espatriata proletaria inglese, muore all'estero di tubercolosi riuscendo a far rimpatriare il figlio del peccato che verrà cresciuto da parenti in Inghilterra.

Il padre del nostro John, John Marco Allegro Senior, si portò dietro questo cognome italiano come un augurio, anche se non è noto per essere stato particolarmente giulivo. Era un uomo serio e determinato nell'entrare nella piccolissima borghesia artigiana inglese, costasse quel che costasse: divenne ufficiale durante la prima guerra mondiale per meriti personali e non decadé mai, nei modi e nella cortesia, dal rango di gentiluomo, pur con i suoi limitatissimi mezzi economici.

Il nostro John crebbe in periferia, col padre che lavorava  da stampatore di manifesti pubblicitari in una baracca di legno nel giardino della sua casetta a schiera.  Era riuscito ad avere figli educati e intraprendenti che sembravano destinati ad una vita monotona nella sterminata selva di casette a schiera.  Il giovane John riuscì a coronare il sogno di suo padre trovando lavoro in una compagnia di assicurazioni (nessuna possibilità per lui di andare al college), un lavoro noioso e grigio nel quale, però, indossava un vestito completo ed una cravatta: ancora oggi quello è il tratto distintivo che divide la società inglese, e si è solo con quel pur minimo requisito dalla parte giusta dell'equazione, lontano dalla vita di matrimoni multipli con figli numerosi di padri diversi, termini in carcere, sbronze settimanali con rissa e ricorso a sussidi e casa popolare caratteristici della classe sociale che non indossa il vestito completo al lavoro.

La trasmigrazione di Bishop Pike

Alla fine di agosto del 1969 il cinquantaseienne James Pike, ex Vescovo della California della Chiesa Episcopale (la Chiesa d'Inghilterra in America) e personaggio notissimo per le sue apparizioni televisive e le sue prese di posizione decisamente liberali, si trovava con la trentunenne moglie Diane in Israele, per fare ricerche su un nuovo libro sui primi Cristiani che si prevedeva ancora più controverso del suo ultimo sui fenomeni stile Poltergeist che lo avevano interessato dopo la morte per suicidio del figlio.

Avrebbero dovuto rimanere in Israele per circa un mese. Il due di settembre affittarono un'auto a Betlemme e si diressero verso il Mar Morto dotati di una cartina comprata in un distributore e di un paio di bottiglie di Coca-Cola.

Fin qui niente di strano.

Condividi contenuti