Fede come patate (Faith like Potatoes - 2006)
- genere: Drammatico
- regia: Regardt Van Der Bergh
- interpreti: Frank Rautenbach, Jeanne Wilhelm, Hamilton Dlamini
- produzione: CinemaVerità
GIUDIZIO: Indigesto
In due parole
Recensione
Tratto da una storia vera, recita una didascalia all'inizio, e non abbiamo alcuna difficoltà a crederlo. Il metodo però utilizzato dal regista per raccontarla sembra uno spot pubblicitario della Chiesa sul modello di quelli realizzati per chiedere la donazione dell'uno per mille. Il tema dell'amore e della fede è trattato in un modo talmente superficiale e attraverso una serie di dialoghi che sembrano presi direttamente da qualche predica di una chiesa di periferia, che la pellicola risulta indigesta e i personaggi non hanno alcuna credibilità così come il tema della fede viene banalizzato a tal punto da risultare ridicolo. In pratica, questo agricoltore scozzese ateo che vive in sudafrica tra mille difficoltà e che nonostante un animo buono ha un carattere scorbutico, assiste ad una messa dove si reca controvoglia per compiacere la moglie e nella quale non accade nulla di significativo ma, senza apparenti motivi, viene folgorato dalla fede e comincia a parlare con Dio che a detta sua gli risponde pure.
Ma non è finita quì, ad un certo punto, Dio parla ancora all'agricoltore e gli chiede pure di trascurare la famiglia per dedicarsi alle prediche e quando la moglie gli chiede: "E tu? Che gli hai risposto?" L'agricoltore risponde: "Berrò questo calice" (Dio salva i raccolti ma divide le famiglie per la causa) Il film continua a muoversi in un delirio di frasi pompose e ridicole che manco le telenovelas di un tempo... Per arrivare poi al momento tragico. Un giorno accade una disgrazia, L'agricoltore porta a fare un giro in trattore il figlioletto di un parente, ma questo scivola e finisce sotto alle ruote.
Disperazione e sensi di colpa; ma come? ho trascurato la famiglia, fatto miracoli, parlato con Dio e adesso mi ritrovo nella beffarda posizione di aver provocato indirettamente una disgrazia di questa portata? Tragedia generale come è naturale che sia, crisi di fede dell'agricoltore? Sembra di si, ma dura solo un momento; sapete come si risolve il tutto? Storia vera o (poco) geniale trovata del regista? In piena notte il padre del bambino morto se lo sogna, poi telefona all'agricoltore, gli racconta il sogno e gli dice: "Mi ha detto che non voleva tornare indietro". Ottimo tutto risolto, spariti i sensi di colpa e via, di nuovo tutti felici e contenti a festeggiare con salsicce e un fiasco di lambrusco. Pronti per l'ultimo grande miracolo: piantare patate in piena siccità e scoprire alla fine che anche se non ha piovuto, Dio ha regalato un raccolto di patate spettacolare; e tutto grazie alla fede: "Grandi miracoli necessitano di situazioni impossibili".
Beh! Che dire, non abbiamo letto il libro autobiografico da cui è tratto il film, ma ci auguriamo sinceramente il libro rappresenti una riflessione più profonda sulla fede e sulla spiritualità e che la superficialità e la propaganda malcelata e insulsa del film sia opera soltanto del regista e forse dei finanziatori. Non ci sogneremmo mai di criticare concetti come la fede o la spiritualità, ma quando vengono trattati in questo modo, sono un insulto per le persone dotate di intelletto e sensibilità.
- Login o registrati per inviare commenti
- Versione stampabile
- Send by email
Commenti recenti
7 ore 10 min fa
10 ore 15 min fa
10 ore 47 min fa
10 ore 54 min fa
12 ore 52 min fa
13 ore 50 min fa
16 ore 9 min fa
17 ore 12 min fa
18 ore 1 min fa
17 ore 37 min fa