Skip to main content

Aggregatore di feed

Experiments Show Charlie Kirk Was Not Hit with a 30-06 Bullet as FBI Claims

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 11:24

Writes Ginny Garner: 

Lew,

Shooting expert and researcher Chris Martenson and his team conducted experiments proving Charlie Kirk was not killed by a 30-06 bullet as claimed by the FBI nor could his neck have stopped such a round as claimed by TPUSA COO Andrew Kolvet. Martenson also presented an audio study concluding a supersonic round from a high powered rifle was fired. Autopsy results and evidence of any bullets used in the assassination are still not available for examination. 

See here.

 

The post Experiments Show Charlie Kirk Was Not Hit with a 30-06 Bullet as FBI Claims appeared first on LewRockwell.

Tribal Knowledge

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

A very long time ago, the beautiful ex-wife of a major Hollywood star mistook me for my father, a rich shipowner and industrialist. I was just out of school, 20 years old and without a penny to my name. But I was soon rich and able to afford her after borrowing thousands of dollars from a shylock who charged 100 percent interest. After I failed to pay him back, the creep somehow managed to get through to my father, informing him of my debt while telling him that it would be a pity to spoil his son’s looks so early in life. Daddy paid and sent me to the Sudan as punishment. Khartoum back then turned out to be as punishing as being invited by Lily James or Keira Knightley to spend the night. The place was straight out of a Hollywood film, with a grand hotel facing the presidential palace, an outdoor nightclub called Gordon’s, a friendly populace with hundreds of staff eager to serve all our needs, and, oh yes, it almost slipped my mind: the largest textile factory in Africa employing 5,000 who worked in air-conditioned comfort, owned by my father. General President Abboud of the Sudan visited regularly, and my job was to discreetly gift him with various currencies. Khartoum turned out to be heaven on earth, and I even won the Khartoum open tennis tournament in 1961. The evenings were straight out of Casablanca. I had my regular table at Gordon’s, and next to me were people like Alfried Krupp, the German industrialist lobbying to build a bridge from Khartoum north to Omdurman, with tennis great Gottfried von Cramm buttering up the locals. One evening, the visiting Reinaldo Herrera senior and Winston Guest, on their way to a safari, were surprised to find me in deep Africa.

Then, suddenly, it all went to hell. Some bum who claimed to be a direct descendant of the Mahdi, the one who killed General Gordon in the siege of Khartoum some hundred years before, overthrew General President Abboud and was about to take little Taki hostage before the little one escaped to Egypt via boat up the Nile. Many years later, on my way to Kenya for a photographic safari—I do not shoot animals—I stopped in Khartoum and drove to the factory. It was a burned-out shell. The once-prosperous third-largest country in Africa soon followed suit.

“One needs anthropological detachment to even contemplate the recent horrors in Africa.”

One needs anthropological detachment to even contemplate the recent horrors in Africa. Hundreds of thousands of innocent civilians have been slaughtered in the Sudan and in Nigeria, in the latter the Christians being the victims. The Rapid Support Forces in the Sudan, inheritors of the murderous Janjaweed who killed hundreds of thousands back in the early 2000s, have murdered about the same number twenty years later. Their depravity includes thousands upon thousands of children who have died of starvation. The heaps of corpses in the Sudan could be photographed from space, yet we in the West worry about racism in our universities. I did not know back then, or even at present, that human beings could act in such monstrous ways. The Sudan was always Christian in the south and Muslim in the north, and I leave it up to you to decide which side is killing which. Not to be left behind, Nigeria’s Muslims are murdering Christians while the Pope and British King Charles agree that racism is our biggest threat.

How did all this come about? Don’t ask the usual suspects like some lefty journalist because they’ll tell you it was our fault, imperialism and all that. My father provided jobs and good salaries. The Mahdi who drove us out provided death, hunger, and misery. Of course, British foreign policy going back to the 19th century was wrong. Arab tribal societies with hereditary rulers worked best for Arabs.

The same goes for African societies. They worked better when they were strictly tribal—that is, before they were given Western exteriors and were burdened with a multiethnic population. According to Aristotle, a functioning society works best when those who rule alternate in power with those who are ruled. This is why tribal societies worked in Africa until the Brits, the French, and the awful Belgians came along. People revolt and kill their fellow man when a form of rule does not fit the customs and disposition of a people. The Germans and the Dutch in southern Africa are still popular because they left the tribes to themselves. Namibia is a haven compared with the rest of the continent.

So the next time some wise jerk complains about the killings, tell him they were because of people like him who tried to change tribes and tribal customs by civilizing them. My dad offered them jobs, not civics lessons in democracy, equality, and feminism.

This article was originally published on Taki’s Magazine.

The post Tribal Knowledge appeared first on LewRockwell.

What Game Are Germany, France and the United Kingdom Playing at the UN and the IAEA?

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

Thierry Meyssan had already drawn his readers’ attention to the bias of the United Nations Secretariat. Here, he returns to the controversy between Germany, France, and the United Kingdom on the one hand, and Russia, Iran, and China on the other, concerning the coherence of international law. This is not a matter of technical legal questions, but rather of either the superiority of the Western perspective or the hierarchy of international norms.

While the world’s attention is focused on war zones, it remains oblivious to what is happening at the United Nations and the International Atomic Energy Agency: Germany, France, and the United Kingdom have developed an aberrant legal argument claiming they have the right to reinstate the sanctions imposed on Iran by Resolution 1737 (December 23, 2006), sanctions that were subsequently repealed by Resolution 2231 (July 20, 2015). Even though Russia and China have repeatedly stated that only the Security Council has the authority to impose sanctions, Germany, France, and the United Kingdom persist in claiming this right, and UN Secretary-General António Guterres has aligned himself with their position.

Let’s recall the context of this affair: in 1972, French President Georges Pompidou took the initiative to create an international company for uranium enrichment to supply future nuclear power plants. This was Eurodif, with the participation (in addition to France) of Germany, Belgium, Italy, the Netherlands, and the United Kingdom, soon joined by Spain and Sweden.
In 1974, French Prime Minister Jacques Chirac pledged to deliver five Franco-American nuclear power plants to the Iran of Shah Mohammad Reza Pahlavi. In this context, he brought Iran into Eurodif’s capital. But France refused to honor its commitments when the Shah fled and Ayatollah Ruhollah Khomeini succeeded him. The dispute was settled in 1988 by Jacques Chirac, who had become President of the French Republic.

Beyond the situation into which the claims of Germany, France, and the United Kingdom have plunged the Iranian people, this controversy harks back to the methods of the former colonial powers. We must bear in mind that the main victim of the First World War was neither France (10.5% of the population), nor Germany (9.8%), nor Austria-Hungary (9.5%), but Iran (25 to 30%). Not that Iran was a major theater of war, but because the British decided to starve its population to halt the Soviet advance. They thus caused the deaths of 6 to 8 million people  [ 1 ] . This way of doing things, which characterized British colonialism particularly in India and China, is perpetuated with the “unilateral coercive measures” of the West, which they abusively call “sanctions”, as if they had been decided after an adversarial debate before the Security Council.

Relations between Iran and Western Europeans deteriorated severely when, in 2005, Revolutionary Guard Mahmoud Ahmadinejad was elected president of the Islamic Republic: he had the ambition to master nuclear fusion which would have allowed him to free developing states from their energy dependence.

We must remember Benjamin Netanyahu’s 2011 statements: “The first thing to do is to prevent them [militant Islamic regimes] from obtaining nuclear weapons. That is our first mission, and the second is to find a substitute for oil.”  [ 2 ] This way of speaking reflects the Western interpretation of Iran’s efforts to train not just a few scientists, but an entire generation of nuclear technicians and scientists. From the outset, Westerners viewed Iranian nuclear know-how both as preparation for acquiring “the” bomb and, far more seriously, as a Third World revolution against Western technological superiority.

Let us return to the approach of Germany, France and the United Kingdom: on August 28, 2025, Johann Wadephul, Jean-Noël Barrot and David Lammy, Ministers of Foreign Affairs, wrote to the Secretary-General of the United Nations that, in violation of Annex 1 of the JCPOA, since 2019, “Iran has, among other things, exceeded the limits to which it freely committed itself on enriched uranium, heavy water and centrifuges; has ceased to allow the IAEA to conduct verification and monitoring activities of the JCPOA; and has abandoned the implementation and ratification of the Additional Protocol to its Comprehensive Safeguards Agreement”  [ 3 ] .

In response, on the same day, Sergey Lavrov, Seyed Abbas Araghchi and Wang Yi, the foreign ministers of Russia, Iran and China, wrote to all member states of the United Nations General Assembly  [ 4 ] . They reminded them of the hierarchy of norms: the JCPOA (July 14, 2015) is subordinate to Security Council resolution 2231 (July 20, 2015).

They also observed that after the United States unilaterally withdrew from the JCPOA and violated its commitments, Iran, like Germany, France, and the United Kingdom, took measures contrary to the treaty, but did not challenge Resolution 2231. Therefore, Germany, France, and the United Kingdom are not entitled to invoke the JCPOA, which they themselves do not respect, to demand sanctions against Iran.

They note that Germany, France, and the United Kingdom expressed, in January 2020, their commitment to the JCPOA  [ 5 ] and their regret that Iran had resumed uranium enrichment to 60% in response to the US withdrawal from and violation of commitments, as well as the Pentagon’s assassination of General Qassem Soleimani. However, they did not convene the dispute resolution mechanism (Joint Commission) provided for in the JCPOA. Consequently, contrary to their claims, Berlin, Paris, and London did not do everything in their power to resolve the conflict and—even without considering the aforementioned hierarchy of norms—are therefore not authorized to reinstate the previous sanctions.

This controversy has continued to escalate since then, culminating in the Security Council meetings of September 19 and 26, 2025. However, the United Nations communications service published two false reports of these meetings, falsely claiming that “the Security Council endorsed the return of UN sanctions against Iran”  [ 6 ] . Subsequently, the Secretary-General issued a misleading note verbale ordering the reinstatement of these sanctions  [ 7 ] .

However, things did not end there. Russia first sent a letter to António Guterres, the UN Secretary-General, to remind him of his obligations  [ 8 ] . Then, along with China and Iran, it addressed Rafael Grossi, the Director General of the International Atomic Energy Agency (IAEA). All three wrote to him, not citing Security Council Resolution 2231, but the resolution adopted by the Agency’s Board of Governors on December 15, 2015  [ 9 ] . Their reasoning remains the same: there is a hierarchy of norms that recognizes the supremacy of Security Council resolutions over treaties, even multilateral ones. Moreover, Germany, France, and the United Kingdom, “which have themselves violated the commitments they made under the Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) and resolution 2231 (2015), and which have not exhausted the procedures established within the framework of the dispute settlement mechanism, have no legitimacy to invoke its provisions.” In so doing, they are notifying Rafael Grossi that all measures provided for by resolution 2231 have been completed since October 18, 2025. “This termination ends the obligation on the IAEA Director General to report on the verification and monitoring activities carried out under this resolution.”

Make no mistake: if these three states persist in their absurd interpretation of Resolution 2231 and attempt to impose it on the IAEA, they will be the ones jeopardizing its very survival. In June, Rafael Grossi risked destroying it by allowing himself to be misled by an artificial intelligence that contradicted the observations of his inspectors. He had endorsed the idea that Iran was on the verge of developing an atomic bomb, justifying the “12-Day War,” before retracting his statement  [ 10 ] .

The author of this article was an advisor to President Ahmadinejad.

1 ]  The Great Famine & Genocide in Iran, 1917-1919 , Mohammad Gholi Majd, University Press of America (2013).

2 ]  “  A World View Interview with Benjamin Netanyahu  ”, Channel 2, YouTube , 2011.

3 ]  “ Letter from Jean-Noël Barrot, David Lammy and Johann Wadephul stating that Iran is not respecting its commitments to the JCPoA ”, by David Lammy, Jean-Noël Barrot, Johann Wadephul, Voltaire Network , August 28, 2025.

4 ]  “  Letter from Wang Yi, Seyed Abbas Araghchi and Sergey Lavrov on the disruption of the JCPOA  ”, by Sergey Lavrov, Seyed Abbas Araghchi, Wang Yi, Voltaire Network , August 28, 2025.

5 ]  “  Joint statement by France, Germany and the United Kingdom regarding Iran  ”, Voltaire Network , January 12, 2020.

6 ]  “  Security Council opposes continued easing of UN sanctions against Iran  ” and “  Iran nuclear: Security Council endorses return to UN sanctions against Iran by rejecting extension of Resolution 2231 of 2015  ”, United Nations.

7 ]  ”  The Secretary-General reinstates sanctions against Iran  “, UN (Secretariat-General), Voltaire Network , September 27, 2025.

8 ]  “  Russia asks UN to withdraw sanctions against Iran taken in violation of Security Council decisions  ”, by Vassily Nebenzia, Voltaire Network , September 29, 2025.

9 ]  “  Letter from China, Iran and Russia to the IAEA  ”, Voltaire Network , October 30, 2025.

10 ]  “  Behind the ‘12 Days’ War’  ”, by Thierry Meyssan, Voltaire Network, July 1, 2025.

The post What Game Are Germany, France and the United Kingdom Playing at the UN and the IAEA? appeared first on LewRockwell.

The Meaning of Revolution

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

In his vitally important article on this issue,1 Karl Hess properly refers to the genuine libertarian movement as a “revolutionary” movement. This raises the point that very few Americans understand the true meaning of the word “revolution.”

Most people, when they hear the world “revolution,” think immediately and only of direct acts of physical confrontation with the State: raising barricades in the streets, battling a cop, storming the Bastille or other government buildings. But this is only one small part of revolution. Revolution is a mighty, complex, long-run process, a complicated movement with many vital parts and functions. It is the pamphleteer writing in his study, it is the journalist, the political club, the agitator, the organizer, the campus activist, the theoretician, the philanthropist. It is all this and much more. Each person and group has its part to play in this great complex movement.

Let us take, for example, the major model for Libertarians in our time: the great classical-liberal, or better, “classical radical,” revolutionary movement of the seventeenth, eighteenth, and nineteenth centuries. These our ancestors created a vast, sprawling, and brilliant revolutionary movement not only in the United States but also throughout the Western world that lasted for several centuries. This was the movement largely responsible for radically changing history, for almost destroying history as it was previously known to man. For before these centuries, the history of man, with one or two luminous exceptions, was a dark and gory record of tyranny and despotism; a record of various absolute States and monarchs crushing and exploiting their underlying populations, largely peasants, who lived a brief and brutish life at bare subsistence, devoid of hope or promise. It was classical liberalism and radicalism that brought to the mass of people that hope and promise, and which launched the great process of fulfillment. All that man has achieved today, in progress, in hope, in living standards, we can attribute to that revolutionary movement, to that “revolution.” This great revolution was our fathers’; it is now our task to complete its unfinished promise.

This classical revolutionary movement was made up of many parts. It was the libertarian theorists and ideologists, the men who created and wove the strands of libertarian theory and principle: the La Boeties, the Levellers in seventeenth-century England, the eighteenth-century radicals, the philosophes, the physiocrats, the English radicals, the Patrick Henrys, and Tom Paines of the American Revolution; the James Mills and Cobdens of nineteenth-century England, the Jacksonians and abolitionists and Thoreaus in America, the Bastiats and Molinaris in France. The vital scholarly work of Caroline Robbins and Bernard Bailyn, for example, has demonstrated the continuity of libertarian classical-radical ideas and movements, from the seventeenth-century English revolutionaries down through the American Revolution a century and a half later.

Theories blended into activist movements, rising movements calling for individual liberty, a free-market economy, the overthrow of feudalism and mercantilist statism, an end to theocracy and war and their replacement by freedom and international peace. Once in a while, these movements erupted into violent “revolutions” that brought giant steps in the direction of liberty: the English Civil War, the American Revolution, the French Revolution.2 The result was enormous strides for freedom and the prosperity unleashed by the consequent Industrial Revolution. The barricades, while important, were just one small part of this great process. Socialism is neither genuinely radical nor truly revolutionary. Socialism is a reactionary reversion, a self-contradictory attempt to achieve classical radical ends: liberty, progress, the withering away or abolition of the State, by using old-fashioned statist and Tory means: collectivism and State control. Socialism is a New Toryism doomed to rapid failure whenever it is tried, a failure demonstrated by the collapse of central planning in the Communist countries of Eastern Europe. Only libertarianism is truly radical. Only we can complete the unfinished revolution of our great forebears, the bringing of the world from the realm of despotism into the realm of freedom. Only we can replace the governance of men by the administration of things.

[This article originally appeared in The Libertarian Forum, Vol. 1 No. 7 (July 1, 1969).]

1 See Karl Hess, “What the Movement Needs,” The Libertarian Forum (July 1, 1969).

2 Barrington Moore, Jr., has shown the intimate connection between these violent revolutions and the freedoms that the Western world has been able to take from the State.

The post The Meaning of Revolution appeared first on LewRockwell.

Why Governments Will Always Borrow Against the Future

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

Abstract:
The contemporary fascination with a so-called “Bitcoin Standard” rests on the same utopian fantasy that once sustained the Gold Standard—that monetary scarcity can restrain political excess. This essay dismantles that illusion. Through historical analysis of the American experience from 1921 to 1971, and a critical exploration of modern fiscal theory, it argues that the problem of government overspending lies not in the nature of money, but in the nature of governance itself. States do not “print” in the naïve sense of creating currency without backing; they borrow, they bond, and they spend the unearned wealth of future generations. Whether denominated in gold, fiat, or digital tokens, the principle remains: borrowing is justified only when it produces tangible, growth-generating returns. Infrastructure investment, by expanding productive capacity, meets that criterion. Ideological boondoggles, designed for political gratification rather than economic yield, do not. A Bitcoin-backed regime would not neutralise state debt—it would merely gild it with cryptographic rhetoric before the inevitable default.

Thesis Statement:
A Bitcoin Standard would neither prevent deficit spending nor enforce fiscal discipline. It would replicate the structural failures of the Gold Standard, revealing once again that monetary systems cannot cure political irresponsibility. Sound economics arises from productive investment, not ideological austerity or speculative scarcity.

Section I — The Fetish of the Standard

Civilisations invent standards when they lose faith in themselves. The standard is the moral prosthetic of a bankrupt culture, a totem erected in the ruins of trust. When men no longer believe in the integrity of their institutions, they seek refuge in metal or code, mistaking mechanical certainty for virtue. The gold standard, and now the fantasy of a Bitcoin standard, both emerge from the same intellectual poverty — the hope that scarcity can substitute for discipline.

The nineteenth century worshipped gold as the embodiment of order. Its adherents believed that tethering money to a finite metal would chain the ambitions of politicians and the appetites of mobs. The faith was theological: gold was immutable, incorruptible, and therefore, by extension, moral. Yet history is unkind to those who mistake symbols for systems. Every empire that swore fidelity to its metallic god quietly betrayed it when power demanded flexibility. The standard remained in rhetoric long after it had been broken in practice. When the ledger conflicted with the sword, the sword always won.

The modern cult of Bitcoin repeats the same catechism, only now in binary form. Instead of divine metal, there is divine mathematics. Instead of vaults, ledgers. Instead of priests, programmers. The narrative is identical: scarcity will purify the system; code will banish corruption. Yet scarcity does not civilise—it merely constrains. And code, like law, is only as incorruptible as the people who execute it. To believe otherwise is to mistake cryptography for character.

The fetish of the standard endures because it absolves responsibility. It allows men to imagine that moral failure can be corrected by mechanism. A politician can promise rectitude without reform; an economist can preach restraint without courage. Both can appeal to an external order to justify their weakness. The standard becomes a moral surrogate, an instrument of denial wrapped in the language of discipline.

Under the gold standard, nations inflated through debt while denouncing inflation in speech. The mechanism of deceit was simple: borrow abroad, spend domestically, and swear that redemption remained sacred—until it wasn’t. Gold never failed them; they failed gold. The same dynamic will haunt any Bitcoin-based regime. Governments will borrow against future Bitcoin flows, issue bonds indexed to digital reserves, and construct a labyrinth of derivatives to simulate liquidity. When reality intrudes, they will call it “temporary suspension,” just as Nixon did in 1971. And another generation will learn that scarcity without integrity is merely a slower road to default.

The moral allure of the standard lies in its false promise of objectivity. It whispers that numbers can tame men, that mathematics can impose virtue on vice. But economics is not a physics of atoms; it is a politics of appetites. The state does not violate standards because they are weak—it violates them because survival demands it. A fixed supply cannot withstand a variable will.

Thus the Bitcoin standard is not revolutionary; it is recursive. It is the latest costume of an old delusion: that systems, once made rigid, will make men righteous. The truth is less elegant and infinitely harder—discipline is not a consequence of scarcity; it is a product of moral and intellectual strength. Gold failed to bestow it. Bitcoin will too.

Section II — The Mechanics of Debt: Printing Without Presses

The image of governments “printing money” is a rhetorical ghost that refuses to die. It conjures visions of reckless bureaucrats flooding the economy with worthless paper, spinning inflation from ink. The truth, however, is far more subtle—and far more insidious. Modern states do not print; they borrow. They transform promises into liquidity, pledging the future to sustain the present. Debt, not the printing press, is the engine of contemporary money creation.

When a government announces new spending, it does not conjure cash from the ether. It issues bonds. Those bonds are bought by institutions, banks, pension funds, and increasingly by the central bank itself. Each bond is a certificate of faith—faith that tomorrow’s taxpayers will honour yesterday’s ambitions. The state thus becomes a conduit for temporal arbitrage: it spends today what it claims it will earn tomorrow. This sleight of hand is the modern alchemy of finance. And like all alchemy, it is sustained by belief.

Central banks operationalise this ritual. When they “expand the money supply,” they are not pushing buttons to mint coins; they are buying government debt, placing those bonds on their balance sheets in exchange for new reserves. These reserves, in turn, ripple through commercial banks as lending capacity, multiplying into credit, investment, and speculation. The entire system rests on the assumption that growth will outpace obligation—that the future will be richer than the past, and thus the debt can be serviced. It is not money that sustains the system, but confidence.

Even under a Bitcoin standard, this process would persist. A government could peg its currency to Bitcoin, claim a fixed supply, and yet continue to issue bonds denominated in Bitcoin units. Investors, lured by yield, would still lend. Banks would still leverage deposits into layered credit instruments. The system would still inflate—not by printing, but by promising. Monetary purity cannot abolish temporal preference. A digital reserve merely changes the vocabulary of deceit.

This is why the inflation debate so often misfires. Inflation is not the consequence of “money printing” but of systemic borrowing against productivity that does not yet exist. When the borrowed funds build roads, energy networks, and productive infrastructure, they seed future returns capable of repaying the debt. When they finance consumption, political patronage, or subsidies that generate no growth, they cannibalise the very economy that must redeem them. Inflation, then, is not a monetary failure—it is a moral one. It is the symptom of a civilisation that spends not to build but to appease.

During the so-called sound-money eras—the gold standard, Bretton Woods, even the early years of fiat—the same mechanism prevailed. The United States financed wars, public works, and global expansion through debt. Gold was the decorative myth, the psychological anchor. The dollar’s credibility rested not on the contents of Fort Knox but on the productivity of the American economy. When that productivity faltered and the liabilities grew intolerable, the peg dissolved. The paper endured because the myth was replaced by another: that fiat itself could embody trust.

Bitcoin’s advocates imagine that immutable code will succeed where gold failed. But mathematics cannot restrain politics. The government that cannot borrow will tax; the one that cannot tax will seize. Power finds its liquidity. Whether through treasury bonds, digital instruments, or backdoor derivatives, the machinery of credit will persist because the machinery of ambition never ceases. To think otherwise is to confuse the protocol for the polity.

The phrase “printing money” survives because it flatters indignation. It gives the illusion that corruption lies in the mechanism, not the motive. Yet the printing press is a relic; the bond auction is the true altar of excess. Nations collapse not because they print too much, but because they promise too much—and lack the courage to stop. Bitcoin will not change this arithmetic. Scarcity cannot sanctify deceit.

Section III — Keynes and the Paradox of Productive Deficit

Few economic thinkers have been more misunderstood than John Maynard Keynes. To his disciples, he became the prophet of spending; to his enemies, the architect of moral decay. Both readings are caricatures. Keynes never preached excess for its own sake. His argument was simple and devastating: when private demand collapses, the state must spend—not to indulge consumption, but to sustain the machinery of production until confidence returns. His doctrine was one of temporary intervention, not permanent dependency.

At its core, Keynesianism was an argument about investment. Deficit spending was justified only when it built the conditions for future surplus. The concept of “the multiplier” was not a licence for profligacy; it was an accounting of return. Each pound borrowed was to yield more than a pound in output, through the restoration of employment and the expansion of productive capacity. The end was growth, not indulgence. The error of later governments was to mistake this emergency medicine for a diet.

The post-war consensus distorted Keynes into a bureaucratic idol. Politicians found in his name a rationalisation for perpetual deficit—a policy of pleasure without pain, borrowing without consequence. They ignored the distinction between capital expenditure and current expenditure. Building a bridge was productive: it connected markets, accelerated trade, and multiplied returns. Expanding welfare without reform was parasitic: it consumed output without creating new value. One increased the capacity of the economy to repay its debts; the other merely redistributed the burden.

Keynes’s actual warning was moral, not mathematical. He wrote that “the boom, not the slump, is the right time for austerity.” His philosophy depended on reciprocity—the willingness of governments to save in prosperity what they spent in crisis. But the modern state, addicted to electoral gratification, inverted the principle. Spending became the norm, restraint the anomaly. Every administration promised growth through generosity, not through discipline. Deficit became destiny.

Under such conditions, the deficit ceases to be Keynesian and becomes decadent. When money is borrowed to consume rather than to create, debt no longer serves the economy—it devours it. The productive deficit transforms into the unproductive one: the infrastructure of tomorrow is replaced by the appeasement of today. Subsidised idleness masquerades as compassion; temporary stimulus becomes permanent entitlement. The ledger swells, while output stagnates.

This degeneration is not merely fiscal—it is philosophical. It reveals the abandonment of the causal relationship between effort and reward. A society that borrows for comfort rather than construction loses the moral logic of credit itself. The promise to repay is credible only when what is built yields more than what is spent. Once the purpose of debt becomes political tranquillity, the bond market becomes a mirror of decay.

This distinction—between debt that seeds growth and debt that smothers it—remains the fulcrum of economic integrity. Infrastructure spending, when directed toward projects that unlock productivity, is not wasteful; it is the temporal bridge between potential and performance. A rail network, a power grid, a port—these are engines of compounding utility. They transform labour into leverage. Their debt is repaid not through taxation, but through prosperity.

The opposite holds for ideological projects. Bureaucratic make-work, social redistribution without reform, and vanity subsidies erode both fiscal balance and moral coherence. They feed dependency under the banner of equality, and debt under the illusion of progress. The political left, intoxicated by compassion, calls this justice. The right, terrified of consequence, dares not oppose it. The result is bipartisan insolvency.

Thus, the paradox of productive deficit: debt, used rightly, is civilisation’s accelerator; used wrongly, its executioner. Keynes understood this. His intellectual heirs did not. They took the language of growth and filled it with sentiment. They mistook liquidity for wealth, redistribution for recovery, and permanence for stability. The state became a consumer of capital rather than its steward.

A Bitcoin or gold-backed economy would not change this pattern. It would merely compress the timeline of failure. When the government borrows under a hard standard, the limits appear sooner, but the psychology remains identical. The moral question is not what backs the currency, but what justifies the debt. The ledger can be honest only when purpose is.

Keynes’s original sin was not in his theory but in his followers. He believed in intervention; they believed in indulgence. He sought to preserve capitalism; they used him to dilute it. A century later, his ghost haunts every treasury and parliament that borrows for applause. The paradox endures: a system designed to prevent collapse became the blueprint for perpetual decline.

Read the Whole Article

The post Why Governments Will Always Borrow Against the Future appeared first on LewRockwell.

Fathers and Sons: The Problem of Cancelled Priests

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

In this age of the unrelenting back and forth of social media, where people lob insults and accusations like mortars, it is hard to find genuine charitable rebuttals to another person’s work. This article will endeavor, with charity, to rebut the article “Can Fallen Priests Be Restored to Ministry? Yes—Here’s How” recently penned by Mr. Matt Robinson. Until reading his article, Mr. Robinson and his company, The Shepherd Within, were unknown to me. I applaud his efforts, and I have no reason to doubt his sincerity. If you haven’t done so already, I encourage you to read Mr. Robinson’s article first, then return and read this rebuttal.

Let me start with our principal agreement: the relationship between a bishop and priest is “critical to a flourishing priesthood, and a flourishing priesthood is critical to a flourishing Church.” This is certainly true! However, throughout his article, Mr. Robinson implies that there are only two reasons why a priest is out of ministry. First, for having committed a serious crime such as abuse of minors. He notes, and I agree, that this group is a small percentage, and I will say that some credit needs to be given to the exposure of the abuse and steps taken to remedy it in the last 25 years.

Second, priests are removed from ministry because they have “fallen into a serious sin, crisis, addiction, and the like…issues that are not permanently disqualifying from public ministry.” This group is larger and varies in size depending on the diocese and the health of the presbyterate. But there is a third group that Mr. Robinson fails to mention. This third group has come to be called “cancelled priests,” and I have dedicated the better part of the last several years to helping this group.

The term “cancelled priest” is confusing to some because, at face value, it seems to include priests who belong to one or the other of the two groups identified by Mr. Robinson. Despite this, I remain convinced that the word “cancelled” remains the best term to use when referring to faithful priests who have been unjustly sidelined by their bishop. Why? Because the term properly describes how these priests have been treated.

“Cancelled priests” are a species of the cancel culture of our day; a culture which attacks people who speak the truth, even when that truth offends the gatekeepers of political correctness. It may be said that this third group is the 800-pound gorilla in the room; and, as such, “cancelled priests” are neither identified by nor addressed in Mr. Robinson’s article.

In his article, Mr. Robinson states that “according to The Catholic Project, 82% of priests regularly fear false accusation.” Having spoken to cancelled priests all over the country and the world, I would say this number is accurate, if not low. He notes that many bishops do not agree with this number. But this should not surprise us, since most bishops do not have a father-son relationship with their priests. Rather, the vast majority of bishops see their priests as liabilities, lawsuits waiting to happen, and they treat their priests accordingly.

How do I know this? Because this is the consistent testimony of myriad priests who have sought help. I first noticed this as a pattern in how the priests in my diocese were treated; but I later discovered the same pattern around the country. In fact, the consistency of the firsthand reports that I received from many priests led me to believe that the bishops in the United States of America were all playing from the same playbook.

In times past, before the Boston scandal erupted and the Dallas Charter of the USCCB, a bishop would allow a priest with whom he did not get along to find work outside of his diocese or would send him to an out-of-the-way part of the diocese. In those days, the priest would retain his faculties and a sense of dignity.

Today, almost every diocese has at least a few “cancelled” priests—or if you prefer, “unprofitable servants.” While some priests today may be given the option to find work or (indefinite) study somewhere, many bishops are weaponizing the Dallas Charter, Canon Law, and anything else they can find, to keep priests out of ministry. And the bishops are doing all this under the cover of the quarter-century-old mantra: “If the priest is removed from ministry he must have done something wrong to warrant it.”

If a name were to be given to the bishops’ anti-priest playbook, it would be “The Liability Ledger.” Whether for fear of being accused of protecting predators or just from sheer vindictiveness against a spiritual son, many bishops are using the same plays to remove and humiliate priests.

Here’s how the play typically runs: the bishop calls the priest in for meeting, a meeting for which no reason is given and for which the agenda is unstated. In attendance will be the bishop, or one of his vicars, the diocesan attorney, and, perhaps, a canonist representing the diocese. (N.B. Never attend a meeting where the other side has counsel present and you do not.)

During the meeting, a vague accusation or two will be made or a psychological or spiritual concern will be mentioned. A series of vague questions will follow. While details remain obscure, the bishop and his entourage will generously employ many adjectives: “not pastoral,” “arrogant,” “rigid,” “uncaring,” etc. After that, a psychological evaluation will be encouraged, usually at St. Luke’s in Washington, D.C., or St. John Vianney’s in Pennsylvania, or some other such place. Assurances will be flowing that if the evaluation goes well, everything will be fine.

The team at the institution will be given documents from the diocese to which the priest is not privy, and the priest will be required to give written permission granting access to anyone the bishop deems worthy to see the findings of the evaluation. After the evaluation, an oral and a written report will follow. Then, the priest will be called back in to the chancery and, more often than not, told that he is in need of “in-patient therapy.”

This consists of several months of living at one of these institutes. Cost to the diocese: $800-$1000 a day over several months. If the priest is a pastor, he will be asked to resign his parish. (Fathers, if asked to resign, do not comply. A pastor loses numerous rights in Canon Law if he resigns his office; and the bishop cannot, under obedience, compel a pastor to resign. And, if the bishop attempts to compel your resignation, you have the right of appeal to Rome.)

Pastor or not, the priest will be asked to vacate his residence. If he exercises his canonical right to refuse to go to the institution, the priest will be placed in a residence outside of his parish. Sometimes the bishop will let him live with family.

Whether the priest goes to the institution or not, the parish will be told a vague reason for his removal, asking for prayers. And, in the current climate, this is a death sentence for the priest’s good name, for the first thing that goes through peoples’ minds is that the priest did something horrible.

Yes, the priest can submit an Appeal to hierarchical recourse to Rome, but this can take years. And, if the priest eventually wins his appeal, his reinstatement by the bishop is not guaranteed. In fact, if the priests wins his appeal, many bishops will simply hide behind the line “You are uninsurable.” Meaning, the diocesan insurance company will not allow them to take the priest back into ministry.

Read the Whole Article

The post Fathers and Sons: The Problem of Cancelled Priests appeared first on LewRockwell.

Why Free

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

“I do not ask that you place hands upon the tyrant to topple him over, but simply that you support him no longer; then you will behold him, like a great Colossus whose pedestal has been pulled away, fall of his own weight and break in pieces.” ~ Étienne de La Boétie, “On Voluntary Servitude,” Anno Domini 1552

From time to time people ask me what might work well as far as making a better future for themselves and their descendants. Oftentimes these conversations take place in the context of talk of politics.

It is not possible to fix the problems caused by the excesses of politics through the addition of more politics. I’ve said that a great many times. My friend Bill Buppert says it in a more memorable turn of phrase, “You can’t end cannibalism by eating cannibals.”

Friends, I know what you want. You want to be invulnerable, especially to the slings and arrows of outrageous fortune. Specifically you’d rather not suffer from the oppressor’s wrong, the proud man’s contumely, the law’s delay, the insolence of office, and the spurns that patient merit of the unworthy takes, if you like the bard’s play about the Danish prince Hamlet. Perhaps you prefer the language of the committee that drafted the Declaration of 1776? A long train of abuses and usurpations, pursuing invariably the same object that evinces a design to reduce you under absolute despotism? Yes, you’d rather not suffer those, would you.

You want to be invisible in that you prefer to be left alone. You don’t want “the Man” coming around to bother you, to ransack your home, civil asset forfeiture your property, murder your children, commit outrageous acts of violence on your family dog, rape anyone in sight, as those in power often have their minions do. Ayn Rand was convinced that to start a whole new civilisation one would need a special electromagnetic shield that would disguise an entire Rocky Mountain valley (Galt’s Gulch, in particular) from the view of aeroplanes. Freeman Dyson pointed out that there is really no place on Earth where a group of people could go to be isolated from the rest of society, no matter how clever they are.

You want to be invincible. When the evil militarised constabulary of Apache county, Arizona came to Milton William Cooper’s home in AD 2001 they murdered him. He had already sent his wife and children away, knowing that the notoriously brutal and murderous deputies were intent on killing everyone in the home. You’d rather not die fighting the authorities over false charges.

You want to come and go like the wind, not barred from entering or leaving places of your choosing. Sometimes, perhaps, like a very light wind, that comes and goes almost without being noticed. Sometimes, perhaps, like a fierce storm wind that blows through and clears out all the terrible things in the way of peace, justice, and decency.

How do you get there?

Perhaps you have despaired of finding a free country. Perhaps, like me, you’ve looked. Done your research. Read Erwin Strauss on How to Start Your Own Country. Gone to the founding conference in AD 1995 of the New Country Foundation. Met Mike Oliver who founded the Republic of Minerva with money from John Templeton. Met with Michael van Notten and his associates, including Spencer MacCallum, and worked on building a new Hong Kong in the Gulf of Aden. Joined what is now called Liberty International and attended various of their meetings over the years. Looked for people talking about individual sovereignty or any sort of independent sovereignty, and met with sons of Confederate veterans, League of the South, Republic of Texas provisional governments (two out of three that were extant at the time I met with them). Attended the Grand Western Conference II and helped compose and set your name to the declaration of independence of the Free Mountain West. Travelled on four continents, looking, and held online discussions with people on the other three continents from time to time.

There are no free countries on Earth. The people involved in human communities in space projects are mostly wicked authoritarians who take Werner von Braun, a former SS officer and slave camp operator, as the example of how they want to do things.

So you might say to yourself, well, if there are no free places on Earth, perhaps we should make one. Or, in a very ambitious moment, consider making several hundred such places. I’ll go you one better.

At Christmas in 1995, I was given a copy of the paperback of Alvin and Heidi Toffler’s book War and Anti-War. You should read it. Quite good, really. In it they discuss a conversation they had with Warren Christopher, a rat fink functionary of war profiteers who served as mass murderer Bill Clinton’s secretary of state 1993-1997. During their chat with him, he told the Tofflers that if people were ever allowed to have their own way about who should live in and around them, there would be over 5,000 countries in the world. The Tofflers mentioned, for further evidence of this view, that there were over 600 native sovereignties in North America, two thousand identifiable ethnic populations in Africa, and several thousand in Asia. The former secretary of state, the late Warren Christopher, hated the idea of having so many “country desks.” It would be very inconvenient, to him, as a functionary, to have to have people who had expertise in the languages and customs and ethnic populations of so many places, so he was in favour of the kind of extreme violence that resulted from the Berlin conference of 1884-5. That conference drew the borders of Africa. It took place in, as the name indicates, the city of Berlin, not in Africa. There was exactly one country from Africa represented at the event, the empire of Ethiopia. All the rest of Africa was regarded as the colonial property, and all the other peoples of Africa were considered the chattel slaves of one or another European empire.

For a time, I had the intention of writing a book that I would entitle “Five Thousand Free Countries,” and mention that very strange Toffler, Toffler, and Christopher conversation toward the opening pages. But, I haven’t gotten around to it. And lately I am inclined to think that five thousand would not be enough. There are on the close order of 10 billion people on Earth, though the bureau rats and politicians and tax collectors and similar filth can’t seem to count them all. Not that I want any enumeration of the population, the lessons from 2 Samuel 24 and 1 Chronicles 21 not having been lost on me. (It is ungodly, wrong, and evil that the constitution for the United States deliberately provides for the enumeration every ten years of the population.)

How many countries should there be? As many as people want. If you and your family don’t want to be in some country that already exists, secede and form your own. After all, in fighting against the evil mass murdering tyrant of England in the 1773-1783 war, the American colonists seceded. Many such cases.

But, a violent revolution to overthrow some other outfit necessarily has to arrange things so that those escaping the authoritarian control of vile tyrants have more power and a stronger military than the people who they are seeking to overthrow. It has always worked out that the revolution is either successful and then betrayed (as the American revolution was betrayed by the convention of 1787) or is successful and then you meet the new boss, same as the old boss. The party on the left is partying on the right, and the beards have all grown longer overnight. The freemasons funded the Bolshevik revolution and the Cuban revolution and quite a few other revolutions, murdered JFK, and did all manner of other violent acts, to gain for themselves more and more power while shedding oceans of blood – arranging the murder in combat of 55 million and the murder in genocides of 262 million during the 20th Century alone.

So, to be candid, although I very strongly encourage you to keep and bear arms, to have guns at home, a good large supply of ammo, and to train in the use of secure communications, night vision gear, body armour, firearms, and explosives, and have a local group of friends and neighbours upon whom you can rely for mutual self-defence, I do not think you are likely to build a new free country out of the embers of some war torn territory. Which, when you look around where you live, is what your home would become if you went to war to overthrow tyranny.

What to do? Stop supporting the tyrants, for one thing. You don’t need their permission to hunt, fish, cut down trees, make a fire, build a home, drive a car, own property. Stop paying them for these things. Stop paying sales tax – every state lets you be sales tax exempt for all purchases for a non-profit organisation, so start one. Every state has a very discounted price for such. There are lots of 501 c 3 groups around, and you can easily get their “taxpayer identification number” and be sales tax exempt if you work at it, contribute to them, help out.

Way back in the late 1990s there were hearings in congress about the internal revenue disservice. Lots of Americans were fed up. The revenuers were ugly, brutal, mean-spirited, vicious, violent, and bad. So congress held hearings to find out what had been done, and there was a great deal of testimony. It was on C-SPAN. You can still watch carefully curated videos of some of the testimony. And the congress critters asked the ugly venal avaricious commissioner from the irs to come say why his staff were so bad and wrong and nasty. So he told them that 66 million Americans the irs thinks should be filing tax papers were not doing so. And he said they didn’t have enough jail cells, enough police to arrest everyone, enough criminal courts to prosecute all of them, so they “had to be brutal” to push the narrative that not filing your taxes is a bad idea.

Since that time, the number of non-filers has increased every year. The last year for which I have good numbers, from the tax agency itself, there were over 125 million non-filers. So why do you file? Well, because they have your address, because you have filed. And they will send you letters. Unless you move and leave no forwarding address. Which might be a burden on you, because you really do have a very nice house. (I myself do not.) But, then, maybe you don’t really want to be free, but comfortable. I cannot help you.

A very great many Americans, for hundreds of years, have been punished, imprisoned, murdered, raped, or tortured by people in power who have claimed they were doing something wrong. Bill Cooper was murdered in 2001 (Remember, remember the fifth of November, the day Bill Cooper was shot. I can see no reason why the deep state treason should ever be forgot.) because he had an outstanding warrant. Not because he had been convicted of any crime, but because gutless cowards in the Apache county Arizona sheriff’s department wanted him dead. So they killed him. Many such cases. Ruby Ridge. The Waco massacre. The battle of Athens, Tennessee. The people in Montrose county, Colorado. Others too numerous to name. Those they capture alive they often torture (January 6 prisoners, for example) and those they imprison often die in jail. Lots of men and women have been raped by the police, sheriffs, jailers, or other inmates in their communities. You perhaps don’t want to look directly at these facts, but, then, you have that really nice home and you prefer to remain comfortable. I myself do not want you to be comfortable, at all, as long as your neighbours are treated with brutality.

Parallel societies

For a great many years I have been aware of what is called Système D. It seems to have begun in 1855 in French West Africa. It has been discussed by George Orwell and the late Anthony Bourdain (murdered by the hired thugs of Adam Schiff on information and belief). So what does the D stand for? Système D is a resourceful and ingenious way of overcoming problems through adaptation and improvisation, especially when faced with difficult or bureaucratic systems. The “D” can stand for various French words like débrouiller (to get on with it or figure things out) or démerder (to get out of the manure or get out of trouble). The concept describes the ability to get things done with limited resources. It can refer to resourcefulness in everyday life. It is also used to describe elements of the informal economy. Sam Konkin called it agorism.

The concept almost certainly originated amongst troops of La Légion étrangère, the French foreign legion. It is also widely known in the Marine Corps as the saying, “improvise, adapt, overcome,” and was made popular in a Clint Eastwood film in 1986, “Heartbreak Ridge.” But it is not an especially militaristic concept. It is about anyone, in any situation, getting themselves out of difficulty.

Americans talk and write about thinking outside the box. Système D is about making your own box, making anything you want without a box, and ignoring the rules, regimentation, strictures, and objections of the arrogant, pompous, ugly, disgusting, foul-minded, rapist, aristo rat, bureau rat, politician filth who think they run things. In many ways, the same concepts date back over 500 years, because Étienne de La Boétie was writing about them in the 1550s. You really ought to read his little pamphlet sized book. Here, go read it now: On Voluntary Servitude.

The short of it is that the tyrants in the District of Corruption are very few in number. Maybe 2.1 million in the military, in all ranks and in all services. Maybe 2.3 million in the bureau rat agencies. (And they are shut down, by the way, and have been since the start of last month.) Mostly, it is you that obeys them, even though they aren’t there.

The tyrants don’t have enough jailers, torturers, spies, listening devices, so they have you. You call the police. You report your neighbours. You complain. You post videos to TikTok. Or maybe you are careful not to do those things. Good for you. But enough of your neighbours are rat finks that you suffer, anyway. So, stop obeying. Stop complying.

Lacerations are red
Contusions are blue
Never call the police
They will hurt you

Stop getting construction permits. Stop paying attention to the prohibition of drilling a water well on your own property. Stop paying attention to the laws prohibiting you from generating your own power. Your truck can generate power. Why are you paying a monopoly utility and all those extra fees the crazy local, state, and feral bureau rats tack on to your electric bill? Make your own power.

Recognise and honour your own power. Do you hold these truths to be self-evident, that all men are created equal? Do you? I don’t think you do. I think you have some craven miserable desire to obey people who aren’t fit to clean your shoes. But maybe you should start living up to that creed. We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator, the Lord our God, with rights such as life, liberty, property, and the pursuit of happiness. We hold it to be a self-evident truth that the only reason governments should ever have been created is to protect these rights, and judging entirely by the ENTIRE HISTORY of all mankind’s experiences, that has never worked. We also hold it to be a self-evident truth that without the consent of the governed, there is no just power to “the government.” So stop consenting. Stop obeying. Stop complying.

And stop telling yourself that if you obey, if you are a good little German, if you don’t yell at them when the Gestapo comes and hauls your neighbours away for being handicapped, mentally retarded, injured, dissident, Jewish, Gypsy, a labour organiser, or in some other way a threat to the military state, they will leave you alone. They won’t. They murdered Vicky Weaver. Lon Horiuchi, the gutless coward fbi hostage “rescue” team member shot her to death while she was holding her infant child in her arms. The gutless evil scum fbi hostage rescue team set fire to the Branch Davidian church because they wanted to barbecue seven dozen Texans, including women and children. And you think if you obey, they won’t prosecute you, lie about you, testi-lie, rape, murder, and destroy you. You are a fool if you think obedience is any defence against the law.

The law is the law of plunder. It isn’t God’s law. Bastiat tried to tell you, but you weren’t paying attention. “When plunder becomes a way of life for a group of men in a society, they create for themselves a legal system that authorises it and a moral code that glorifies it.” And you let them.

“And how we burned in the camps later, thinking: What would things have been like if every Security operative, when he went out at night to make an arrest, had been uncertain whether he would return alive and had to say good-bye to his family? Or if, during periods of mass arrests, as for example in Leningrad, when they arrested a quarter of the entire city, people had not simply sat there in their lairs, paling with terror at every bang of the downstairs door and at every step on the staircase, but had understood they had nothing left to lose and had boldly set up in the downstairs hall an ambush of half a dozen people with axes, hammers, pokers, or whatever else was at hand?… The Organs would very quickly have suffered a shortage of officers and transport and, notwithstanding all of Stalin’s thirst, the cursed machine would have ground to a halt! If…if…We didn’t love freedom enough. And even more – we had no awareness of the real situation…. We purely and simply deserved everything that happened afterward.” ~ Aleksandr I. Solzhenitsyn , The Gulag Archipelago, English translation published 1974.

Do you actually want freedom? Then stop being so obedient. If you tell me that you took an elk in Colorado with a great shot from 100 yards, good on you. If you then go on to tell me that you paid for a non-resident elk tag $825.03 to the bums in the Colorado bureau rat agency, you slimy jerk. Did the elk ask to see your tag before you shot it? Of course not. But you are too frightened to shoot an elk without permission? What are you? “Crouch down and lick the hands which feed you, and may posterity forget you were our countryman,” said Sam Adams.

Do you want to be a part of their system? Pay them for a licence tag for your property and a licence identity card (it is digital, by the way, it is REAL ID, and your department of Homeland Security can use it against you any time they want) in order to drive on the streets that your tax dollars pay for? Why, by the way, are you paying taxes? Why are you so obedient? You are making your neighbours suffer. You should stop.

Why are you sending your children to their schools? They aren’t teaching. They are “educating” which means a systematic instruction. It is propaganda. Stop it. Stop being a part of the evil of unjust men. Now would be a good time to start. After all, if the feral gooferment can be shut down, your state gooferment can, too.

You have no obligation to obey their rules, pay their fees, take their licences, give their nephews jobs inside in offices to write regulations to make everything more expensive and hurt your neighbours. You should stop. Today.

Mutual aid response teams

Did you know there were 676,900 volunteer firefighters in the United States in 2020? That figure represents 65% of all firefighters in America. More than twice as many as the paid bureau rat firefighters in cities. So, it is clearly possible to have fire response teams on a volunteer basis rather than having to rely on taxes.

Two hundred years ago, in the 1820s, the firefighters in cities mostly worked for insurance companies that hired them out of funds paid by people and businesses that had fire protection insurance. So, what did the insurance companies do? The grifters convinced the politicians to pay for the firefighters out of city taxes. Then they didn’t have to hire their own fire fighters. Their profits went way up. You know that company that has the slogan “We are farmers”? Yeah, they aren’t farmers. They’re liars.

Okay, I pretend to hear you say, but it would never work in a big population area? Oh yeah? New South Wales. Population 8.4 million. All volunteer firefighters.

You can cooperate with your neighbours. You can buy radios. You can put a radio in your car or truck. You should, by the way. You can learn how to use it from a few videos online. You can use your radio transceiver on the emergency channels without licence. You can hear what the po-po are saying. You can show up to help at fires if you wish. Help fugitives of injustice escape. Do all kinds of things.

If American communities can have all volunteer fire brigades, and they do, then American communities can respond to crime the same way. And tyranny. And injustice. And invasion. You don’t need to “form a militia.” By definition, if you are an adult and you own a gun, you are the militia. So grow up and start acting like an adult.

You don’t need a permit to sell at the farmer’s market. The people who come around wanting you to collect sales taxes? Those are thieves. They are liars. You have no obligation to them. And they have thugs, bullies with badges, to enforce their will. But why do you obey? You and your friends have radios, and gear, too. So why are you letting people who have bad ideas have it all their way? Citizens can make arrests. Common law courts can be formed to indict with a grand jury and to convict with a petit jury.

You don’t need my permission, either. You can just start doing things. If you are tired of being enslaved, stop obeying. If you are tired of being oppressed, stop complying. If you are tired of the costs of everything, stop paying the mentally deficient and immoral rascals for permission to do things. God didn’t create you to be subservient. You weren’t born with a saddle on your back. The people in power didn’t come out of the womb with boots and spurs. Stop pretending that any of this nonsense is right or proper or ordained.

If you want to be free, you have to choose to free yourself.

This article was originally published on L5 News.

The post Why Free appeared first on LewRockwell.

What They Never Tell Us About Salt

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

Many medical policies are driven more by profit than by evidence of what truly benefits patients. Because of this, we frequently see medicine refuse to ever discuss the things that are making us sick (e.g., numerous studies show vaccines make children 2-10X more likely to develop chronic illnesses that are now widespread) while in tandem, we are relentlessly pressured to put all focus onto a few things which do not make enough money for lobbyists to defend them.

In this article, I will explore one of my key frustrations with this dynamic: the medical establishment’s ongoing war on salt. In this article, I will focus on one of my major frustrations with this medical paradigm—the war against salt.

Note: the war against salt began in 1977 when a Senate Committee published dietary guidelines arguing for reduced sodium consumption despite the existing evidence not supporting this. Since then, like many other bad policies, it has developed an nearly unstoppable inertia of its own.

Is Salt Bad For You?

Many people you ask, particularly those in the medical field will tell you salt is bad, and one of the most common pieces of health advice given both inside and outside of medicine is to eat less salt.

Over the years, I’ve heard two main arguments for why salt is bad for you.

First, salt raises blood pressure, and high blood pressure is deadly, so salt is too and should be avoided.

Second, with individuals who have heart failure, eating too many salty foods will create exacerbations of their condition, and as a result, after holidays where people eat those foods (e.g., the 4th of July) more heart failure patients will be admitted to hospitals for heart failure exacerbations.

Note: excessive sodium causes these exacerbations because if an excess amount of fluid accumulates in a compromised system (e.g., because the weakened heart can’t move enough blood to the kidneys to eliminate it), it then overloads other parts of the body (e.g., causing swelling and edema, which, if in the lungs, can be life threatening).

Because of these two things, many in the medical field assume that salt must be bad for you and hence strongly urge patients to avoid it (to the point you often see an elderly patient who loves her salt be aggressively pushed into abandoning it). Unfortunately, the logic behind those two arguments’ logic is less solid than it appears.

The Great Blood Pressure Scam

Since medicine revolves around making money, patient care is often structured to be as profitable as possible. In turn, since recurring revenue is a foundational principle of successful businesses, a key goal in medicine often ends up being to have as many patients as possible on lifelong prescriptions.

In most cases, the drugs that are developed and approved have real value for specific situations, but those situations are not enough to cover the exorbitant cost it requires to get a drug to market. As a result, once drugs are approved, the industry will gradually come up with reasons to give them to more and more people and in turn quickly arrive at the point where many of their customers have greater harm than benefit from the pharmaceutical.

One classic way this is done is by creating a drug that treats a number, asserting that the number has to be within a certain range for someone to be healthy, and then once that is enshrined, narrow and narrow the acceptable range so less and less people are “healthy” and hence need the drug (e.g., this happened with cholesterol once statins were invested). Likewise, this characterizes the history of blood pressure management:

Because of this, many people (particularly the elderly) are frequently pushed to excessively low blood pressures which reduces critical blood perfusion for the organs—which particularly unfortunate as high blood pressure is often a symptom of poor circulation rather than its cause.

As such, reducing the remaining circulation by lowering blood pressure then makes them significantly more likely to get a variety of significant issues (e.g., kidney injuries, cognitive impairment, macular degeneration), the most studied of which is lightheadedness or fainting leading to (often devastating) falls. Additionally, blood pressure medications also often greatly reduce one’s quality of life (e.g., by causing fatigue or erectile dysfunction).

Note: for those interested in learning more about the great blood pressure scam (a lot of what we’re taught about blood pressure is less than accurate), it can be read here.

Low Sodium

A cornerstone of cementing the blood pressure market has been to make everyone terrified of salt (much in the same way making people terrified of the sun is a cornerstone of the lucrative skin cancer treatment market—despite the fact the deadly skin cancers are actually due to a lack of sunlight).

Remarkably, much like the great dermatology scam (which has been able to make a massive amount of money from removing cancers that almost never become life threatening) the link between blood pressure and salt consumption is actual quite tenuous.

For example, the most detailed review of this subject found that drastic salt reduction typically results in less than a 1% reduction in blood pressure. Likewise, doctors rarely recognize that patients in the hospital are routinely given large amounts of IV 0.9% sodium chloride, in many cases receiving ten times the daily recommended sodium chloride we are supposed to consume—yet their blood pressure often barely rises.

Note: some individuals and certain ethnicities are salt-sensitive. They may experience greater increases in blood pressure or worsening of other symptoms when consuming moderate amounts of salt (although this does not apply to the majority of the population).

Despite this, patients are often pushed to eliminate all (or almost all) salt from their life. Beyond this significantly reducing their quality of life (as people like salty foods) it can be dangerous. For example:

• A study of 181 countries found that countries with lower salt consumption have shorter life expectancies.

• Low sodium levels (hyponatremia) are strongly correlated with a risk of dying (e.g., the salt consumption target we are recommended to follow increases one’s risk of dying by 25%). Likewise, a common reason for hospital admissions, are symptoms resulting from hyponatremia (as once sodium levels get too low, it can be very dangerous), and 15-20% of hospitalized patients have low sodium levels at admission.
Note: mild hyponatremia is also associated with an increased risk of death.

• Reduced salt consumption, not surprisingly, increases one’s risk of hyponatremia (e.g., one study one study found salt restriction made hypertensive patients 9.9 times more likely to develop hyponatremia).
Note: many blood pressure and psychiatric medications put you at risk for dangerously low sodium levels (e.g., SSRI antidepressants make you 3.16 times more likely to develop hyponatremia). Additionally, certain patients (e.g., those with autonomic nervous issues) are much more sensitive to salt restriction causing hypotension (low blood pressure).

• Low dietary sodium intake causes a 34% increase in cardiovascular disease and death.

• Rapidly lowering blood sodium levels reduces cardiac output and blood pressure in a manner resembling traumatic shock (which frequently raises the heart rate as the heart tries to compensate for insufficient blood). Low salt consumption, in turn, has been repeatedly linked to tachycardia (and atrial fibrillation).

• Aging kidneys have a reduced ability to respond to changes in blood sodium levels (putting them at greater risk for hyponatremia following sodium deprivation).
Note: three of the most common symptoms of hyponatremia (which lead people to go to the Emergency Room) are fatigue, confusion and difficulty concentrating.

• Many have reported discovering low salt consumption was the cause of their fatigue and lightheadedness (which has also been proven in a clinical trial which treated postural orthostatic tachycardia syndrome with increasing dietary sodium).

Note: chronically low blood pressure (e.g., POTS) has been shown to be one cause of chronic fatigue syndrome,1,2 and POTS is often treated with increased dietary sodium.

• Chronic sodium depletion has been linked to fatigue and insomnia.

Many readers have shared with me that a variety of health issues improved once they began consuming natural salt (e.g., headaches, erectile dysfunction, waking up in the middle of the night or chronically elevated blood pressures).

Note: a variety of other health issues (e.g., worsening of diabetes or a stomach hydrochloric acid deficiency) have also been linked to insufficient dietary sodium.

Read the Whole Article

The post What They Never Tell Us About Salt appeared first on LewRockwell.

Ron Paul’s Influence on Charlie Kirk and the Maga Schism

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

“I love Ron Paul. Ron Paul is awesome. I would have Ron Paul on the show regularly. He is a hero because Ron Paul had the courage to … challenge old sacred cows of the Republican Party.” – Charlie Kirk, July 17 2025

Ron Paul’s 2008 and 2012 presidential campaigns influenced and inspired many young people, especially when the candidate spoke at college campuses. One of those young people was Charlie Kirk.

As a teenager Kirk attended events of the Tea Party, the organic grassroots movement inspired by Dr. Paul’s presidential campaigns which can thus claim Dr. Paul as its philosophical and ideological father. Dr. Paul’s principal campaign policies were a non-interventionist foreign policy, ending the Fed and economic liberty. A New York Times profile described Kirk as being “smitten with the astringent libertarian worldview of Ron Paul.” Charlie began speaking at Tea Party rallies with the objective of attracting young people who were becoming victims of generational theft through the profligate spending and bureaucracy of the US government. The initial mission of Turning Point USA when Kirk and Bill Montgomery co-founded the non-profit was promoting economic liberty, limited government, free markets, and fiscal responsibility.

I became aware of the influence of Dr. Paul, a proponent of Austrian economics, on Kirk when I heard former attorney Baron Coleman, who is currently investigating Charlie’s assassination, comment on his YouTube channel that TPUSA was founded in 2012 as “a sort of Mises Institute for college kids.”

Six days after the shocking murder of Kirk, Dr. Paul was already on the case. He questioned the FBI official narrative and asked, “who done it?” in his article published on Mises Institute’s web site.

Lew Rockwell, founder of the Mises Institute, republished this article on his own web site LewRockwell.com.

X’s AI tool Grok  and Chat GPT came up with a lot of interesting details when I did inquiries that sparked further research. Dr. Paul appeared as a guest on The Charlie Kirk Show in 2023 where they discussed non-interventionism and Kirk called Dr. Paul “one of the most influential and ‘prophetic’ congressmen of the last 50 years for foreseeing the crises of endless wars, Fed overreach and inflation.” On February 10, 2025 Kirk endorsed Paul as Fed Chair arguing “Ron Paul would make a great next Chairman of the Fed. No other institution in American life has so eroded the purchasing power of working Americans as the Fed, and as a longtime critic and skeptic, Ron Paul would be a living and breathing force functioning to bring reform and accountability.”

When Kirk endorsed a Texas Comptroller candidate, Charlie described him as “Ron Paul meets Donald Trump,” who matched the populist appeal of Trump with Paul’s fiscal beliefs.

TPUSA shifted its focus when Zionist Pastor Rob McCoy approached Kirk to add Zionist Christian evangelism to the non-profit’s mission. TPUSA started concentrating on religious and cultural issues and with McCoy’s influence Kirk was a fierce supporter of Israel and US funding of its Middle East wars on behalf of the Zionist state. Students continued to be interested in economic issues due to self-interest in their own future attempting to get jobs, buy houses, get married and start families. TPUSA grew to over 850 chapters by 2018 with the assistance of Republican donors including Ron Paul supporter Foster Friess.

As a growing number of the public now know, Charlie’s unquestioning support of US foreign policy began to change. As early as September 10, 2019 Kirk circled back to Dr. Paul’s non-interventionist vision echoing George Washington’s farewell address that warned America against engaging in entangling alliances with foreign nations. “There is nothing conservative about endless war,” Charlie posted on X about US funding the bloody Ukraine-Russia conflict. “Foreign occupation of a country 4,000 miles away while we are 22 trillion in debt puts our country at risk. We have spent 5 TRILLION on these wars since 9-11. With a destabilized region and thousands of American lives lost. End the war.”

Kirk began to question the “special relationship” between the US and Israel. He asked Patrick Bet David on his October 12, 2023 podcast if the Zionist state stood down on October 7 when Kirk knew as a frequent visitor Israel was a virtual fortress with young ISD soldiers every 10 yards. Eventually Charlie spoke out against the ethnic cleansing in Gaza. In July in a room full of people Kirk implored President Trump and Vice President Vance not to go to war with Iran. Trump reportedly reacted angrily. Kirk’s evolution was due to spiritual revelations, listening to his Gen Z supporters, doing his own research, and the influence of his friends Tucker Carlson and Candace Owens.

Growing numbers of internet sleuths and independent journalists like Baron Coleman who do not believe the FBI official narrative continue to investigate Kirk’s assassination. These grassroots investigators find the government story that a tranny-lover named Tyler Robinson perhaps collaborating with a tranny group did the dirty deed nonsensical and overwhelmingly suspect the Mossad/CIA may have had a hand in planning and executing the murder. A substantial amount of circumstantial evidence in the minds of many lead them to conclude Kirk’s emergence as a politically influential activist for peace and his departure from the warmongering policies of his donors was the likely reason why he was assassinated. Although other factors are playing a role, this conflict between the FBI official narrative believers and doubters is causing what appears to be a fatal fissure in MAGA.

Kirk had a deep respect for Dr. Paul and credited him with challenging the Republican establishment: “He made people defend the indefensible.” In the end, although Charlie expressed his concern to friends that Israel might kill him, he could no longer defend the indefensible himself.

While US foreign policy continues to reflect the deadly agenda of billionaire donors, and Charlie Kirk’s assassination remains an unraveling mystery, Gen Z overwhelmingly opposes war, US foreign aid, military interventionism, and Zionist influence over American policies. As Charlie said of Dr. Paul, “We all follow in your footsteps.” There is a shift within the younger generation and in that there is much hope.

The post Ron Paul’s Influence on Charlie Kirk and the Maga Schism appeared first on LewRockwell.

America’s Fiscal Doomsday Machine and the 16th Amendment’s Fatal Error

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

The more the nation’s Fiscal Doomsday Machine cranks out ever higher spending and fatally rising public debt, the more we realize that the 16th Amendment was a monumental error.

In the end its ratification in 1913 may well turn out to be the inflection point at which American democracy and capitalist prosperity took a fatal turn toward ruination.

It need not have happened had the legislators of that era understood the long-term ramifications of making income taxation the revenue staple of democratic governance. In the first place, of course, any practical appreciation of human nature and the dynamics of democratic governance would tell you that ideally you should tax consumption, not income and wages, in order to defray the necessary costs of government.

That is to say, consumption and spending by the people does not require any inducements from the state—even as too much direct tax burden upon income and wages can most surely reduce the incentives for production, investment, risk-taking, innovation and enterprise.

Still, at least in theory a simple flat rate income tax at today’s revenue levels would not be the end of the world in terms of its disincentive effects and restraint upon production and wealth creation. For instance, during 2024 the sum of employee compensation, interest and dividends and proprietors income was $21.3 trillion versus Federal income tax collections of $2.4 trillion.

So a uniform levy on all types of income at 11.4% would have generated the same Federal revenue as today’s massive Federal income tax code. Accordingly, what would amount to little more than a one-tenth tithe to Uncle Sam would not unduly impair the essential ingredients of capitalist prosperity.

Unfortunately, as the income tax has evolved over the last 112 years Washington impinged ever more heavily upon the core supply-side ingredients of prosperity by taxing work, savings, risk-taking, invention, innovation and enterprise. But more crucially, passage of the income tax opened the door to drastic, politically-imposed redistribution of the wealth via progressive tax rates and unending loopholes and preferences for economic and social behavior that at any given moment a majority of the Congress decided to reward.

Not surprisingly, therefore, what had been 27 pages of statute in 1913 has now evolved into 2,650 pages in the IRS code and another 9,000 pages of implementing regulations. Self-evidently, nearly 12,000 pages of arbitrary and often opaque commands from Washington politicians and bureaucrats is the very opposite of the smooth, prosperity-generating workings of the unseen hand of the free market.

However, unlike the normal progressive critique claiming that the wealthy make out like bandits owing to this 12,000 page tangled web of loopholes, preferences and incentives, it transpires that more nearly the opposite is now the case: To wit, the actual, politically tortured income tax has essentially euthanized the middle class citizenry from the true, crushing burden of Big Government by concentrating the Federal tax burden at the very top of the economic ladder.

The recent release of the inflation-adjusted marginal tax brackets for 2026 provides a good reminder of how a bad idea—the progressive income tax—has been twisted, perverted and mutilated by Congress, especially since 1981. That is to say, after decades of tax cutting by the GOP we have now reached the point that the broad middle and even upper middle class no longer feels the pain of Federal taxation commensurate with Washington’s bloated and growing claim on national income.

For the year just ended (FY 2025) the total Federal spending burden was a cool $7.0 trillion and amounted to 23.3% of GDP. In order to demonstrate this disconnect we have used the 2026 Federal income tax tables appended to the end of this post to calculate the share of household income taken by Federal income taxes and also by the employee share of payroll taxes at intervals from the median income household to the top 1%.

But first it should be noted that among the 154 million income tax filers in 2022, fully 31% or 48 million owed zero Federal income taxes due to the huge standard deduction of $32,200 for joint returns–plus another $2,200 of direct tax credits for each child 18 and under. And another 12 million paid less than $1,000 after all the current day deductions and credits.

In all, fully 122 million households pay a lesser percent of their gross income in Federal taxes than the 23.3% Federal spending share of national income. And for the vast bulk of the population the burden is far, far less.

This is possible, of course, only because 25% or more of Federal spending is being habitually borrowed from future generations (@ 6% of GDP deficits currently) and 65% of Federal income taxes are paid by the top 7% of households. That is to say, due to what has primarily been GOP tax policy over recent decades, the standard deduction and child tax credits have been pushed sky high while marginal rate brackets at the middle and lower end of the income ladder have been pushed very low consistent with supply-side doctrine.

Accordingly, middle class taxpayers have exceedingly low average tax rates relative to Uncle Sam’s voracious helping of national income. For example, based on the new tax tables for 2026 (which reflect the changes in Trump’s OBBBA) consider a two-earner household with two children under 18 years using the standard deduction and bringing home wage and salary income equal to the median household income of about $85,000.

That household would have $52,800 of taxable income after the standard deduction of $32,200 and would owe 10% on the first $24,800 of taxable income and a 12% marginal rate on the balance, thereby generating an income tax liability of $5,840 or just under 7% of gross income.

But the latter would be reduced by $4,400 owing to two child credits of $2,200 each. This means that the median household’s net Federal income tax payment would amount to just $1,440!

So we do mean that GOP tax policy—low marginal rates for the supply-siders and a big standard deductions and generous child credits for the pro-family and natalist factions—has essentially exempted the middle class from Federal income taxes. After all, Uncle Sam’s extraction of just 1.7% from an $85,000 income in 2026 would be roughly equivalent to a weekend at Disney World.

That’s right. Aside from a few adjustments for single households and childless families that do not materially impact the analysis, the bottom line is this: Upwards of 66 million US households at the median income and below pay less than 2% in Federal income taxes to a Leviathan on the banks of the Potomac that devours nearly one-quarter of GDP.

To be sure, this two earner household would also pay a substantial amount to Uncle Sam for the employee share of OASDHI payroll taxes, which currently amounts to 7.65%. But unlike the case of income taxes, much of the public has been bamboozled into believing that Social Security withholding is a form of insurance premium for their retirement fund, and therefore is not quite as onerous as income taxes which go into the bottomless pit of the Federal budget.

That’s nonsense, of course, because there are no real assets in the Social Security trust funds, just intra-governmental IOUs. These payroll levies are actually just a second layer of taxation on labor income. Still, even when you aggregate income and the employee share of payroll taxes for this $85,000 median income household, total Federal taxes under the 2026 schedule would come to $7,943 of just 9.3% of gross income.

Yet that’s the true evil of the 16th Amendment as it has been twisted into a pretzel by modern GOP tax and fiscal policy. The 2026 tax schedule is telling households at the dead center of the income distribution that they can have 23.3% of GDP government for a 9.3% of income charge. Stated differently, they’ll be getting Big Government on the Potomac on sale at 60% off.

Summary Of Federal Tax Burden At 1.0X Median Income or $85,000 Per Annum

  • Gross wage & salary income: $85,000.
  • Taxable Income after $32,200 standard deduction: $52,800.
  • 10% liability on first $24,800 of taxable income: $2,480
  • 12% marginal rate on the $28,000 balance of taxable income: $3,360.
  • Total income tax liability: $5,840
  • Average tax rate on gross income: 6.9%.
  • Child tax credits: ($4,400).
  • Net income tax payment:$1,440.
  • Net payment as % of gross income: 1.7%.
  • Payroll tax at 7.65%: $6,503.
  • Total Federal Taxes paid: $7,943.
  • Total taxes as % of gross income: 9.3%.

Moreover, the case above is not the half of it. As you move up the income ladder from the median, the same outcomes hold until you reach the tippy-top of the distribution.

For instance, in the case of the same two-earner, two-child standard deduction using household with a gross income at 2X the US median or $170,000, taxable income would be $137,880. So after paying 11.6% on the first $100,000 of taxable income it would pay at the 22% marginal bracket on the balance of $37,000.

Accordingly, its Federal income tax liability would total $19,740, less the $4,400 of child tax credits. Again, the actual income tax payment to Uncle Sam of $15,340 would compute to just 9.0% of gross income. That is to say, the current twisted Federal income tax would levy a single digit average rate on a household with $170,000 per year in wage and salary income!

Also, again, when you add the payroll tax, which is not capped until $176,000 for each of the two earners, the 7.65% levy would add another $13,005 of Federal extractions. Still, the combined income and payroll tax burden in this case would amount to $28,345 or 16.7% of gross income.

And, so yet again, no cigar. Even at 2X the median income, our representative wage earning family does not come close to carrying the 23.3% weight of what Milton Friedman properly called the true tax burden—that is, the pay me now or pay me latter spending share of national income.

Summary of Federal Tax Burden at 2X The Median Income or $170,000

  • Gross wage & salary income: $170,000.
  • Taxable income:$137,800.
  • 11.5% tax liability on first $100,800 of taxable income: $11,600.
  • 22% marginal rate on balance of $37,000: $8,140.
  • Total income tax liability: $19,740.
  • Average tax rate: 11.6%.
  • Child tax credits: ($4,400).
  • Net income tax payment: $15,340.
  • Net income tax %: 9.0%.
  • Payroll tax at 7.65%: $13,oo5.
  • Total income and payroll tax: $28,345.
  • Total Federal tax rate: 16.7%.

Thus, you must climb far up the income ladder to find a taxpayer that pays a 23.3% share of its gross income, under the stipulated but typical condition of two earners, two kids and the standard deduction. In fact, only when you get to 4X the median or $340,000 of gross income do you break-even.

In that case, the household’s $307,800 of income after the standard deduction would fall in the 24% bracket. Accordingly, a liability of $35,932 on the first $211,400 (17%) and $23,146 on the balance (24%) would generate a blended liability of $54,668 after the child credits, or 16.1% on the gross income total. Only after adding in $26,010 of payroll taxes do you get total Federal tax payments of $80,678 or 23.7% of gross income.

In short, even when you set the marker to exclude 93% or 122 million of US households do you reach the point that a household is pulling a tax burden equal to the Friedmanite measure of the true Federal spending burden on national income, which currently stands at 23.3%.

So, yes, the current GOP-mutilated version of an inherently bad progressive income tax basically shields the overwhelming share of the voting public from anything that remotely resembles their pro rata share of Washington’s spending spree.

No wonder they don’t give a sh*t about runaway Federal spending and debt.

For want of doubt, we consider a final case that gets us to the boundary of the proverbial top 1%. At the present time the cut off line is $682,557 million for the top 1%, which in the most recent year (2022) consisted of 1.3 million households which paid fully 40.4% of Federal income taxes.

So consider a borderline $680,000 two-earner family which is a smidgen under the 1% boundary. Again, we stipulate two kids and for the sake of conservative bias we assume they too use the $32,200 standard deduction, although in all probability their tax accountants would find a lot more deductions from AGI (adjusted gross income) than $32,200. Still, on $647,600 of taxable income they would pay $116,896 (17.2%) on the first $512,450 of that amount and 35% marginal rate or $47,303 on the $135,150 balance.

That is to say, even at the edge of the 1% boundary, the marginal rate of 35% applies to only about 20% of the household’s gross income. In total, therefore, the Federal income tax paid after the $4,400 of child tax credits would amount to $159,799 or 23.5% of gross income.

As a practical matter, we doubt that the near 1% household is fooled by the shibboleth that the payroll tax is really an insurance premium. But if they did it would amount to saying that even the near 1 percenter in this example is paying exactly the average rate (23.3%) for the entire Friedmanite toll on the overall US economy.

Is it any wonder, therefore, that Washington borrows and spends and runs up the national debt with reckless abandon?

Moreover, in the near 1 percenter case, the 6.2% payroll tax for OASDI would be capped at $376,000, assuming two equal earners, but the HI (Medicare hospital) tax at 1.45% is uncapped. So the total payroll extraction would be $31,684 or 4.66% of gross income. And altogether, income and payroll tax would amount to $191,483.

As it happens, that’s 28.2% of gross household income or barely 500 basis points over the Friedman tax rate calculation for the entire Federal government. Needless to say, when the near 1% are barely pulling their weight on today’s income, it is no wonder that by 2054 under current fiscal policy future taxpayers—some not even yet born—will be lugging $185 trillion of public debt.

Summary of Federal Tax Burden for the Near 1% or $680,000 of Gross Income

  • Gross income: $680,000.
  • Taxable income at standard deduction: $647,600.
  • 22.8% tax on first $512,450: $116,896.
  • 35% marginal rate on balance of $135,150: $47,303.
  • Total income tax liability: $164,199.
  • Tax liability rate on gross income: 24.2%.
  • Net income tax after $4,440 child credits: $159,799.
  • Net income tax % of gross income: 23.5%.
  • 6.2% OASDI payroll tax on $352,000: $21,824.
  • 1.45% HI tax on $680,000: $9,860.
  • Total Federal tax payments: $191,483.
  • Total tax % of gross income: 28.2%.

The truth of the matter is that the bad spawn of the 16th Amendment—the current mangled Federal income tax—is utterly incompatible with today’s massive Welfare State and Warfare State spending enterprises.

The income tax places the overwhelming burden of tax collection on the top 1% and 5% of America’s households, when only the pain of roughly proportionate taxation has a prayer of re-balancing the nation’s fiscal politics as between the spenders and the payers.

Moreover, the payroll tax is almost as bad, given that it heavily taxes workers and employer labor costs at a time when the US has already priced itself out of the global markets owing to the pro-inflation policies of the Fed.

Accordingly, there is only one real solution that might stand a chance of stanching the nation’s headlong rush to fiscal disaster, yet also not exacerbate the economic problem of high-cost labor in the US at all levels of the economy. To wit, replace both the income tax and the payroll tax with a national consumption tax, which would require $4.1 trillion of annual revenue replacement.

In addition, the Federal deficit posted at $2.4 trillion during FY 2025, which would require an additional $1.2 trillion revenue increase if the budget were to be balanced on a 50/50 basis between revenue increases and $1.2 trillion of spending cuts—with the latter distributed roughly evenly between defense cuts and entitlement reforms and means-testing.

In short, on an FY 2025 basis, a true escape from the disaster of the current income tax and payroll taxes would requires a consumption tax of about $5.3 trillion, which, in turn, would amount to about 25% of personal consumption expenditures (PCE) of $21.1 trillion during the fiscal year just completed.

To be sure, that sounds like a tall, if not impossible, order. But here’s the thing: There is not a snowball’s chance in the hot place that the current mangled income tax and economically oppressive payroll tax can be configured to bring the true Friedmanite cost of government to America’s 133 million households in a manner that actually results in less spending and less build-up of the nation’s runaway public debt.

In fact, the only why to tame the Leviathan on the Potomac is to insure that every time a household buys $400 of groceries or $400 of home decor items via Amazon or $400 of rides and refreshments at a theme park—they also pay an added $100 each time for Washington’s Warfare State, Welfare State and endless pork barrel.

The public experiencing that pain over and over and over again is the only way that spending can be curtailed and fiscal catastrophe avoided.

Reprinted with permission from David Stockman’s Contra Corner.

The post America’s Fiscal Doomsday Machine and the 16th Amendment’s Fatal Error appeared first on LewRockwell.

Rise of Phyles and Like-Minded Communities… and Why You Need to Find One Right Now

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

International Man: It seems now more than ever that people have less and less in common with others who happen to carry the same government ID.

At the same time, like-minded people are finding each other from across the world.

What’s your take on this trend? What does it mean for the nation-state?

Doug Casey: Once upon a time, like-minded people came to America because of their desire for personal freedom and financial opportunity. That’s part of what made America what it is. Americans were the kind of people that were drawn to the ideals put forth by the country’s Founding Fathers.

But now America is drawing the wrong kind of people. They’re not people who necessarily want freedom. Some do, of course. But many are drawn to the massive welfare benefits, free medical care, and free schooling.

Past migrants may have been dirt poor and ignorant, but they had to make their own way. The State didn’t subsidize them; it gave them absolutely nothing. But that’s not the case today. The character of America has changed, and so have the kind of people who want to migrate here. They don’t want to accept American values. They want to maintain their Somali, Afghan, or Haitian values. Most won’t become Americans; they’ll become United Statesers. America, a republic sharing a common culture, is being washed away and replaced by the US, a multicultural domestic empire.

America used to be totally unique, but now the US is just another nation-state like all the others. Of course, change is a constant in all areas of life. But I’ll miss the America of the before times because it was a refuge for things like free thought, free speech, free markets, and entrepreneurialism. Oh well, nothing lasts forever, and America had a pretty good run.

With that said, the main danger to you is your own government, particularly the US government headquartered in Washington DC, and to a lesser degree, state and local governments. Like other United Statesers, you’re not personally endangered by Iranians, the Chinese, or Russians—they’re on the other side of the world. You are, however, directly threatened by the US government and by other US citizens. They widely, indeed overwhelmingly, now accept socialist and welfare-state principles. Your fellow United Statesers don’t mind turning you into a serf. You’re largely on your own when it comes to trouble.

So at this point, it’s incumbent upon those of us who believe in American principles to find their countrymen wherever they are—not just in this geographical area, not just within the bailiwick of the US government. It’s part of a global trend, actually. It’s happening all over the world in different ways.

The nation-state itself, which has been around since about the 16th century, is rapidly becoming an anachronism, just like kingdoms and principalities which came before it and have joined the scrap heap of history. People everywhere are losing their loyalty to their national governments, much the way our ancestors discarded their loyalty to their kings and princes.

Government, in its present form, is actually on its way out. I say, good riddance.

International Man: The concept of “phyles” originated from a book by Neal Stephenson called The Diamond Age. The book is set in a future world where groups of people come together based on what matters most to them, instead of incidentals they cannot control, like where you were born.

With the growing polarization and divisiveness in the US and other countries, will the concept of phyles become more appealing to people?

Doug Casey: Absolutely. You can no longer rely on people in your own country for much. You may not have anything in common with them. You may not share anything other than the same government ID.

The US used to have a common culture up until the 1960s. But since then, we’ve evolved from a unicultural country into a multicultural domestic empire. People with “Red” views simply can’t relate to those with “Blue” views; in fact, they increasingly hate each other. The situation has been greatly exacerbated with the Covid hysteria, masks, and now near-mandatory vaccinations. Antagonisms are approaching those of Europe’s religious wars in the 16th and 17th centuries. We’re not there yet, but things are moving in that direction.

The old idea of America is no longer relevant. And a large part of the country—the SJWs, the progressives, the socialists, the wokesters, etc.—are actively and purposefully trying to destroy it.

It’s unfortunate but understandable. People want to associate with others like themselves, who share things that are important to them. It doesn’t matter whether what’s important to them is their culture, race, language, religion, occupation, economic status, general worldview, or any of a thousand different things.

People are increasingly going to form relationships based upon things which are important to them. Those things may have little or nothing to do with the government that rules over them. In fact, their “democratic” government will likely be openly antagonistic to them.

Large groups of Americans and United Statesers will view the government as not only unimportant but an unnecessary and dangerous parasite. The average person may not recognize that right now, but the thought will eventually filter through. The same way it did when people almost everywhere started transferring their loyalties from kings and princes to nation-states, democracies, “the people,” and the like.

I know this sounds like an outrageous thought. “Democracy” is almost like a secular god—you aren’t supposed to blaspheme against it. But, in fact, it’s degenerated into something akin to a scam to justify the ruling class and the elite. Sometimes, it’s no better than a mob rule.

I believe people are finding that, rather than geographically defined nation-states, philosophically defined phyles make much more sense.

International Man: Liberland and the Free State Project in New Hampshire are two examples where like-minded people are coming together within a physical location.

Does a phyle require that its members be in the same geographic location for it to be effective?

Doug Casey: That’s certainly ideal. The fact that a lot of libertarians have gathered around the Free State Project in New Hampshire and Liberland are indications of that. They’re straws in the wind.

There are at least a half dozen things like that going on in the world today.

It’s better if like-minded people are physically close to one another. But with things like Skype, Zoom, 5G, and the rest of it, communication has become very good and, practically, free everywhere in the world.

And with transportation technology as good as it is and getting better—notwithstanding governments’ stupid and counterproductive travel bans—you can easily get to wherever you want. A lot of people are going to take advantage of that and go to enclaves where they can be around people like themselves.

What draws people together is not their nationality, their shared government IDs. Things like the Olympic games greatly over-emphasize the importance of the State. As do entities like the UN, the IMF, NATO, and hundreds of similar organizations—they amount to private clubs for government big shots.

In fact, it’s rather degrading for an individual to identify first as an American or Chinese or Brazilian or whatever. These are mostly just geographical accidents of birth and shouldn’t define who an individual is.

What’s really important is your character—that you think rationally and critically and that you follow the two great laws: Do all that you say you’re going to do, and don’t encroach upon other people or their property. I choose to associate with people based on those things, not accidents of birth.

In any event, to the extent people observe certain precepts that support their survival, they’ll stay together in groups voluntarily.

International Man: In your perspective, what makes a community successful? How can differences be handled?

Doug Casey: Two aspects are important. One is economic and the other is legal, philosophical, and worldview-oriented.

For a community to be successful, it has to produce more than it consumes and save the difference. That’s how you achieve economic prosperity either as a community or an individual.

The other aspect goes back to the two great laws that I mentioned above: Do all that you say that you will do, and do not encroach upon other people or their property.

I was talking with Rick Mayberry on my YouTube podcast “Doug Casey’s Take,” and Rick pointed out, quite accurately, that you can test whether these two great laws work, and you can do so scientifically.

For the next week, you can test it out for yourself. When you relate to people, instead of doing what you say you’re going to do, don’t do what you say you’re going to do—and see what happens when you steal other people’s stuff or assault them.

See how that works. Out of the thousands of possible phyles that may form, I’d certainly prefer to belong to those who put those principles first.

International Man: How can like-minded communities and phyles protect themselves from the threat of force and coercion from outsiders?

Doug Casey: Force, violence, and coercion from outsiders is always a worry. Defending oneself from the 20% of society who are what you might call potential trouble sources and the 20% of that 20% who are genuine sociopaths is important. There’s been a lot of writing and thinking on the subject. I won’t go into it here, but I urge everyone to read “The Market for Liberty” by Morris and Linda Tannehill, which is free on the internet.

But your biggest worry is not outsiders—it’s insiders.

It’s the State, your government, that’s the biggest danger by far, as well as people within your own community that the State is ineffective at protecting you from. In fact, the government is exactly where most of these types go. A phyle will naturally be better at protecting its members than the State is at protecting its subjects.

Not all phyles would be benevolent, of course. But they can be very effective at self-defense. The Mafia is a phyle with criminal tendencies, as are the Yakusa, the Crips and the Bloods, and thousands of similar organizations around the world. Their members are pretty safe; few dare aggress against them as they are protected by the group. The same is true of police forces; criminals steer clear of hurting cops whenever possible.

If you’re a member of a phyle with defense capabilities, aggressors will tend to leave you alone because the consequences of hurting one of its members could be dire.

I suspect smart groups would organize themselves for defense but with better ethics and better principles than mafias or police forces do. Police officers are loyal first to each other, then to their employers, and only then to the citizens.

As with any problem that presents itself, the market will solve it. You don’t have to rely on political mechanisms, which inevitably cause more problems than they solve. As governments become more oppressive and break down during the Greater Depression, phyles will rise.

Think of who you want in your phyle.

Reprinted with permission from International Man.

The post Rise of Phyles and Like-Minded Communities… and Why You Need to Find One Right Now appeared first on LewRockwell.

Why the Trade/Tech Cards are Made in China

Lew Rockwell Institute - Sab, 15/11/2025 - 06:01

Targeting allies and manufacturing foes is the last card available to the Empire of Chaos.

China is right in the middle of a true tech onslaught – which in several ways works as a sort of wrap-up of Made in China 2025, conceived and launched 10 years ago, and a resounding success even facing at least two tariff/sanctions offensives by Trump 1.0 and Trump 2.0.

stellar Chinese analysis by Chen Jing, published by my friends at Guancha in Shanghai, concisely interprets the importance of key vectors and variables linked to the tech onslaught. Here’s an essential breakdown, with my own comments.

The China-US decoupling

The US as a Chinese export market now represents less than 10% of total exports. In parallel, as I observed in my visits to China this year – from Shanghai and Beijing to Xian and Xinjiang – there’s no psychological fear anymore of the much-touted “decoupling”. After the Trump-Xi meeting, it became clear that what is already in effect is a managed decoupling. Beijing is cool, calm and collected: after all, it’s able to expand in markets all across the Global South. Especially because more trade usually walks side by side with more infrastructure development projects: that’s the logic behind the New Silk Roads/BRI.

China’s 15th Five-Year Plan

What was recently debated in four days in Beijing – and will be approved next March during the Two Sessions – is already rolling, as in “decisive breakthroughs in key core technologies in major areas such as integrated circuits, industrial machine tools, high-end instruments, basic software, advanced materials, and biomanufacturing.” That’s all Made in China 2025 material. The conclusion is stark: sooner, rather than later, China simply won’t need anything from the Western high-tech industrial chain. Call it industrial decoupling. And the cards, once again, are Made in China.

The US deb crisis

The analysis recalls a comparison between the US debt in 2019, before Covid – $21 trillion, with $300 billion in annual interest – with 2025: $38 trillion, with interest projected at $1.3 trillion, way ahead of the Pentagon’s budget. You don’t need to be Prof. Michael Hudson to do the math: long-term US debt is the ultimate – unpayable – nightmare. And the US debt has alreay morphed into a US dollar crisis.

The SWIFT factor

The analysis touches on a key issue regarding SWIFT. The US dollar is still responsible for approximately 47% of SWIFT transactions. The yuan share, meanwile, fell from 4.74% in July 2024 to 2.93% in August 2025. So the yuan is not exactly becoming more international. Why? Bacause the yuan is being decoupled from SWIFT, on purpose: China is encouraging the Global South – no less than 189 countries and regions – to use CIPS on international trade/financial transactions. CIPS is progressing non-stop: a year-on-year increase of approximately 42% compared to 2024.

Call it China preparing itself for financial decoupling. Even if Washington decided to cut off China from SWIFT like it did with Russia, Beijing would have no problems leveraging its massive trade power to then really internationalize the yuan.

A new path of globalization, with China at the core?
The rare earth saga.

In 2025, China entered escape velocity. The reaction to the Trump Tariff Tantrum came with unwavering self-confidence. It was a marvel to observe that on the spot in Shanghai. The analysis recognizes that much of China’s force derives from its rare earth potential.

Already in July 2023 export controls were imposed on gallium and germanium. This summarizes China’s share and position in the production of metals and rare elements, showing that “China’s advantages go far beyond the 17 rare earth elements that have recently caused panic and helplessness in the Western camp.”

There are 21 elements in the export control list; only seven are medium and heavy rare earth elements. There are several other categories such as rare refractory metals, rare dispersed metals, rare light metals, and non-ferrous heavy metals.

One of the key points of the analysis is that not only the US, but the G7 as a whole no longer has the power to dictate the rules of the global economy. China “can withstand the G7 on its own”. Especially when the myth of US industrial strength has been shattered.

That opens a new Pandora’s box of discussion: is the global majority already moving to a new path of globalization, with China at its core?

The AI bubble

So AI may turn out to be the US’s last hope to turn the tide. The problem is the humongous size of the US AI bubble – a pillar of the US economy. It will eventually burst – and the consequences are unimaginable.

Meta, OpenAI, Nvidia, and others are pouring stratospheric funds into scaling-up large language models (LLMs) and massive data centers. That may not be enough to prevent the AI bubble burst – in an environment dictated by mega-corporations only focused on quick profits.

Cue to a quite worrying prospect fueling their paranoia. Several high-level Chinese models – such as DeepSeek, QWEN and the Kimi K2 series – already dominate global AI open source. The Americans practice “closed-source” – where the thing that matters most is how to monetize their gigantic models.

China is playing a very clever game: delaying the release of Deep Seek R2 – an open source, large-scale model. Why? Because releasing it now would mostly benefit Nvidia’s GPUs, boosting their sales and of course the US stock market.

China is nearly ready to complete domestic GPU computer clusters. DeepSeek R2 is built upon these clusters. The result: that will directly disrupt US dominance. As a Shanghai expert puts it:  “How can American AI, hampered by power shortages, lack of open-source access, and high energy consumption, compete with the low-power, open-source, large-scale model that offers a significant advantage?”

MAGA: the Magically Globally Aggressive model

At the recent AI Future Summit, Nvidia’s Jensen Huang went straight to the point: China would definitely win the US-China AI competition.

A key reason is that China’s AI is about productive capitalism – and not speculation. Chinese AI is primarily used in industrial manufacturing sectors such as mining, energy, water conservancy, metallurgy, and military. Large-scale AI models combined with sensors, industrial communication, and automated control at their core, are largely applied to real-life applications,  addressing real-life problems in meteorology, marine agriculture, earth machinery, aerospace, civil geology. They truly integrate algorithms and computing power into production.

History tells us that all industrial and tech revolutions have been closely related to real-life production – from steel production and  electricity generation to the chemical industry and telecommunications engineering.

All that brings us back to the defining psycho-killer outlook of the Trump 2.0 administration. Incapable of really “winning” a tech war against the largest economy on the planet by PPP, the imperative has switched to harassing and plundering weaker nations seen as easy prey, especially in terms of grabbing their natural resources.

Meanwhile, domestically, Trump 2.0 dreams of reviving manufacturing – the MAGA way. Call it the Magically Globally Aggressive (MAGA) model, deviating attention from what really matters: the monstrous debt; the declining power of the US dollar; the tech bubble; inflation; real geopolitics. Plunder – targeting allies and manufactured foes alike – is the last card available to the Empire of Chaos.

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.

The post Why the Trade/Tech Cards are Made in China appeared first on LewRockwell.

La trasformazione nascosta dell'America

Freedonia - Ven, 14/11/2025 - 11:00

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “La rivoluzione di Satoshi”: https://www.amazon.it/dp/B0FYH656JK 

La traduzione in italiano dell'opera scritta da Wendy McElroy esplora Bitcoin a 360°, un compendio della sua storia fino ad adesso e la direzione che molto ptobabilmente prenderà la sua evoluzione nel futuro prossimo. Si parte dalla teoria, soprattutto quella libertaria e Austriaca, e si sonda come essa interagisce con la realtà. Niente utopie, solo la logica esposizione di una tecnologia che si sviluppa insieme alle azioni degli esseri umani. Per questo motivo vengono inserite nell'analisi diversi punti di vista: sociologico, economico, giudiziario, filosofico, politico, psicologico e altri. Una visione e trattazione di Bitcoin come non l'avete mai vista finora, per un asset che non solo promette di rinnovare l'ambito monetario ma che, soprattutto, apre alla possibilità concreta di avere, per la prima volta nella storia umana, una società profondamente e completamente modificabile dal basso verso l'alto.

____________________________________________________________________________________


di Joshua Stylman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-trasformazione-nascosta-dellamerica)

E se l'America a cui giuriamo fedeltà non fosse quella che comanda? Questa indagine esamina come il sistema di governance americano si sia trasformato radicalmente dal 1871 attraverso un modello documentato di cambiamenti giuridici, finanziari e amministrativi. Le prove rivelano un graduale passaggio dai principi costituzionali a strutture di gestione di tipo aziendale, non attraverso un singolo evento, ma attraverso un accumulo di cambiamenti incrementali che abbracciano generazioni e che hanno silenziosamente ristrutturato il rapporto tra cittadini e governo federale.

Questa analisi dà priorità alle fonti primarie, identifica modelli in più ambiti piuttosto che eventi isolati ed esamina le correlazioni temporali, notando in particolare come le crisi abbiano spesso preceduto le iniziative di centralizzazione. Esaminando fonti primarie, tra cui registri del Congresso, documenti del Dipartimento del Tesoro, decisioni della Corte Suprema e accordi internazionali, identifichiamo come:

• Il linguaggio e i quadri normativi si siano evoluti dai diritti naturali verso i principi commerciali;

• La sovranità finanziaria sia stata trasferita gradualmente dai rappresentanti eletti agli interessi bancari;

• I sistemi amministrativi hanno mediato sempre più il rapporto tra cittadini e governo federale.

Queste evidenze inducono a un riesame fondamentale della sovranità, della cittadinanza e del consenso moderni, in modi che trascendono le tradizionali divisioni politiche. Per l'americano medio queste trasformazioni storiche hanno implicazioni concrete. I sistemi amministrativi creati tra il 1871 e il 1933 strutturano la vita quotidiana attraverso obblighi finanziari, requisiti di identificazione e conformità normativa che operano in gran parte indipendentemente dai cambiamenti elettorali. Comprendere questa storia chiarisce perché i cittadini spesso si sentono disconnessi dalla governance, nonostante i processi democratici formali: i sistemi che gestiscono aspetti chiave della vita moderna (politica monetaria, regolamentazione amministrativa, identificazione dei cittadini) sono stati progettati per operare con sostanziale indipendenza dal controllo diretto dei cittadini stessi.

Mentre le interpretazioni tradizionali di questi sviluppi enfatizzano le esigenze pratiche di governance e la stabilità economica, i modelli documentati suggeriscono la possibilità di cambiamenti più radicali nella struttura costituzionale americana, i quali meritano un esame più attento.

Mi sono imbattuto in uno strano riferimento a una legge del 1871 mentre navigavo su Twitter. Il post suggeriva che gli Stati Uniti avessero subito una trasformazione giuridica segreta nel 1871, trasformandosi da repubblica costituzionale in un'entità aziendale in cui i cittadini venivano trattati più come beni, o merci, che come individui sovrani. Ciò che ha attirato la mia attenzione non è stata l'affermazione in sé, ma la sicurezza con cui veniva formulata, come se questa trasformazione fondamentale dell'America fosse di dominio pubblico.

Il mio primo istinto è stato quello di liquidarla come l'ennesima teoria del complotto diffusa su internet. Una rapida ricerca su Google ha portato a un “fact-checking” di PolitiFact che liquidava l'intera storia come “falso in tutto e per tutto”. Ciò che colpisce non è solo la brevità con cui liquidano una complessa questione storica, ma la loro metodologia. Hanno intervistato un solo esperto legale, non hanno citato alcun documento primario dal Congressional Record, non hanno esaminato nessuno dei successivi casi della Corte Suprema che fanno riferimento alla capacità aziendale federale e hanno ignorato la documentata trasformazione finanziaria che ne è seguita. Ho notato che quando i fact-checker dell'establishment respingono le affermazioni con tale sdegnosa certezza, pur conducendo un'indagine minima, spesso segnalano qualcosa che merita di essere esaminato più attentamente. Questo schema mi ha spinto a consultare personalmente il Congressional Record. Quel primo documento ha tracciato un filo che si è dipanato in questa indagine. Come quando si trova una porta inaspettata in una casa familiare, non ho potuto fare a meno di chiedermi cos'altro avessi oltrepassato senza notarlo.

Questa analisi si sviluppa attraverso diverse sezioni interconnesse: in primo luogo esamineremo il contesto storico della legge del 1871 che riorganizzò Washington D.C. utilizzando la terminologia aziendale ed esploreremo l'emergere di tre influenti centri di potere (Londra, Città del Vaticano e Washington D.C.) con documentati legami finanziari e diplomatici. Successivamente tracceremo la trasformazione delle strutture di governance tra il 1913 e il 1933, concentrandoci sullo stato amministrativo di Wilson e sulla fondazione della Federal Reserve. Analizzeremo quindi l'evoluzione dei quadri giuridici che hanno ridefinito la cittadinanza e il sistema monetario, in particolare il concetto di doppia identità che distingue le persone fisiche dalle persone giuridiche. Infine esamineremo la sovranità moderna attraverso il caso di studio dell'Ucraina, prima di offrire riflessioni sul recupero di una governance autentica. Nel corso del saggio daremo priorità alle fonti primarie e al riconoscimento di schemi piuttosto che a coincidenze isolate, invitando i lettori a esaminare le prove e a trarre le proprie conclusioni.


Dietro l'illusione di una nazione

Quando ho approfondito le mie ricerche, ho scoperto che nel 1871 si era effettivamente verificato un evento a Washington D.C. che merita un esame più approfondito. L'Act to Provide a Government for the District of Columbia fu approvato all'indomani della Guerra civile, in un periodo in cui gli Stati Uniti erano profondamente indebitati con gli interessi bancari internazionali. Sebbene convenzionalmente intesa come una semplice riorganizzazione municipale, questa legge contiene un linguaggio e strutture peculiari che sollevano profondi interrogativi sulle sue implicazioni più ampie.

La legge istituì una “corporazione municipale” per Washington D.C. con un linguaggio specifico che differisce notevolmente dai precedenti documenti istitutivi, in un periodo di significativi cambiamenti nella finanza internazionale.

L'opera meticolosamente documentata di E. C. Knuth, The Empire of The City, documenta come l'approvazione di questa legge avvenne in un periodo in cui le potenze finanziarie internazionali, concentrate nella City di Londra, stavano attivamente ristrutturando i loro rapporti con gli stati nazionali. Knuth presenta prove convincenti sulla natura mutevole della sovranità durante questo periodo, supportate da un'ampia documentazione tratta dal Congressional Record e da altre fonti primarie.

La nostra comprensione delle istituzioni è spesso condizionata da influenze invisibili. Come osservò Edward Bernays: “Siamo governati, le nostre menti plasmate, i nostri gusti formati, le nostre idee suggerite, in gran parte da individui di cui non abbiamo mai sentito parlare”. Questo spinge a chiedersi: la nostra comprensione della struttura nazionale stessa potrebbe essere l'ennesima realtà artificiale progettata per il consumo pubblico?

Quando esaminiamo come vari aspetti della nostra realtà operino per decreto piuttosto che per legge naturale, o per autentico consenso, potremmo chiederci se la nostra concezione di sovranità nazionale stessa non sia un'altra forma di realtà fiat.

I modelli di trasformazione della governance identificati sopra non sono emersi da soli. Questa trasformazione sistematica segue ciò che lo storico Anthony Sutton ha documentato come un modello di collusione politico-finanziaria che trascende le apparenti divisioni ideologiche. Nella sua opera, Wall Street and the Rise of Hitler, Sutton rivelò che la Chase Bank, controllata dai Rockefeller, continuò a collaborare con la Germania nazista anche dopo Pearl Harbor, gestendo i conti nazisti attraverso la sua filiale di Parigi fino al 1942. Ciò dimostra come il potere finanziario operi indipendentemente dalla politica nazionale, o da presunte lealtà, in tempo di guerra.

Questo processo evolutivo segue una traiettoria storica iniziata secoli prima, ma che ha subito una significativa accelerazione dopo il 1871. La comprensione di questa linea temporale rivela come le strutture di governance si siano evolute gradualmente attraverso una serie di sviluppi apparentemente indipendenti che, visti collettivamente, suggeriscono un modello coordinato.


Tre centri di potere: un modello documentato

La ricerca di Knuth identifica tre centri che sembrano funzionare con una sovranità e un'influenza insolite. Ognuno di essi merita un'analisi più rigorosa.

City di Londra – Da non confondere con Londra vera e propria, la “City” è un'area di 677 acri con una propria struttura di governance, forze di polizia e status giuridico. I registri parlamentari confermano che opera in base a speciali esenzioni legali. I registri finanziari indicano che gestisce circa $6.000 miliardi in transazioni giornaliere. Nonostante questo enorme potere finanziario, quante istituzioni educative insegnano il suo status unico? La corporazione mantiene privilegi storici unici, tra cui una propria forza di polizia e un sistema elettorale in cui il diritto di voto è concesso principalmente alle imprese piuttosto che ai residenti, un accordo insolito che privilegia gli interessi finanziari rispetto alla tradizionale rappresentanza democratica. Pur godendo di una significativa indipendenza negli affari interni e nelle operazioni finanziarie, rimane in ultima analisi soggetta alla sovranità parlamentare del Regno Unito.

Città del Vaticano – Riconosciuta ufficialmente come il più piccolo stato sovrano del mondo, intrattiene relazioni diplomatiche con 183 Paesi e opera secondo un proprio ordinamento giuridico. La sua influenza storica sugli affari globali è ampiamente documentata attraverso fonti primarie.

Washington D.C. – Creata esplicitamente come distretto al di fuori della giurisdizione di qualsiasi stato, la struttura di governance di Washington è stata radicalmente modificata dalla legge del 1871. Il Congressional Record contiene il testo completo di questa riorganizzazione che utilizza un linguaggio coerente con la costituzione di società piuttosto che con la governance costituzionale.

Ciò che è particolarmente interessante di questi tre centri sono le loro interrelazioni documentate. I documenti finanziari rivelano transazioni significative tra interessi bancari in tutti e tre, come il prestito di £400.000 della famiglia Rothschild alla Santa Sede nel 1832 e l'acquisto di azioni del Canale di Suez nel 1875 da parte del governo britannico con il sostegno dei Rothschild. Gli archivi diplomatici dimostrano posizioni politiche coordinate che precedevano gli annunci pubblici, come dimostra la nomina di Myron C. Taylor da parte del Presidente Roosevelt nel 1939 a rappresentante degli Stati Uniti presso la Santa Sede per allineare le politiche durante il tumultuoso periodo prebellico. Documenti vaticani recentemente scoperti rivelano un'altra dimensione di questi canali diplomatici: comunicazioni segrete tra Papa Pio XII e Adolf Hitler nel 1939, facilitate dal Principe Filippo d'Assia come intermediario. Queste trattative clandestine si verificarono proprio mentre Stati Uniti e Gran Bretagna stavano definendo le proprie posizioni ufficiali nei confronti della Germania nazista. Documenti storici mostrano inoltre come questi centri agirono di concerto durante le principali trasformazioni globali, incluso l'approccio coordinato agli sforzi di ricostruzione del secondo dopoguerra, in cui il sostegno del Vaticano si allineava alle iniziative strategiche di Washington. Questi collegamenti documentati suggeriscono modelli di collaborazione che trascendono la mera coincidenza.

Il simbolismo visivo di questi centri di potere è altrettanto rivelatore. Ognuno di essi ha la propria bandiera che rappresenta un'autorità autonoma: la City di Londra con la sua spada cremisi e lo scudo a forma di drago recanti il ​​motto “Domine Dirige Nos” (Signore, guidaci); la Città del Vaticano con le sue chiavi d'oro e d'argento sotto la tiara papale; Washington D.C. con le sue tre stelle rosse su barre orizzontali. Sebbene il loro aspetto differisca, ognuno impiega emblemi di specifiche forme di autorità – finanziaria, militare e spirituale – creando un linguaggio visivo di potere che ne rafforza lo status speciale.

Le relazioni documentate tra questi tre centri rappresentano nodi di una più ampia rete di potere finanziario che trascende i confini nazionali e le politiche dichiarate. Il coordinamento all'interno di questa rete è dimostrato dalla ricerca di Anthony Sutton in, Wall Street and the Bolshevik Revolution, che ha documentato come William Boyce Thompson, direttore della Federal Reserve Bank di New York, donò personalmente $1 milione ai bolscevichi nel 1917 e organizzò il supporto della Missione della Croce Rossa Americana, mentre gli Stati Uniti si opponevano ufficialmente alla rivoluzione comunista. Tali contraddizioni illustrano come gli interessi finanziari operino al di sopra delle politiche nazionali, con i tre centri che fungono da snodi primari in un sistema globale in cui il potere bancario prevale sistematicamente sull'autorità governativa.

La City di Londra mantiene privilegi storici unici e autonomia amministrativa, pur rimanendo in ultima analisi soggetta alla sovranità del Regno Unito. La Città del Vaticano è uno stato sovrano riconosciuto con relazioni diplomatiche, mentre Washington D.C. opera sotto la giurisdizione federale ma con strutture di governance distinte da quelle degli stati americani. Ognuna di esse si è specializzata in un diverso ambito di potere: rispettivamente finanziario, ideologico e militare.

Anche le loro caratteristiche architettoniche condividono curiose somiglianze. Come osservato negli studi di architettura storica, ognuna espone in modo prominente un antico obelisco egizio. Mentre gli storici tradizionali attribuiscono questo fatto alla moda neoclassica, potremmo ragionevolmente chiederci se questi simboli nei tre centri di potere possano avere un significato più profondo, soprattutto alla luce dei collegamenti documentati tra queste entità negli archivi finanziari e diplomatici. Come hanno documentato storici dell'architettura come James Stevens Curl in opere come The Egyptian Revival, motivi egiziani, inclusi gli obelischi, divennero elementi di spicco nell'architettura civile e finanziaria occidentale durante il XVIII e il XIX secolo, in concomitanza con l'espansione delle istituzioni bancarie e la governance centralizzata. Vale la pena notare che, nonostante la loro importanza in questi centri di potere, la maggior parte dei programmi scolastici raramente menziona queste connessioni architettoniche, o il loro potenziale significato, sollevando interrogativi su quali altri importanti modelli storici rimangano al di fuori dei normali quadri educativi.

Questi tre centri di potere non sono emersi in modo indipendente. Il loro sviluppo segue un modello storico di cambiamenti giuridici e finanziari a partire dalla ristrutturazione societaria di Washington D.C. prevista dalla legge del 1871. La City di Londra aveva già stabilito la sua autonomia finanziaria secoli prima, mentre la Città del Vaticano avrebbe formalizzato la sua sovranità con i Patti Lateranensi del 1929. La loro evoluzione accelerò all'inizio del XX secolo, con un progressivo allineamento dei modelli bancari e delle strutture di governance, in particolare durante le principali riforme finanziarie del periodo 1913-1944 documentate dagli storici della finanza. La comprensione di questa cronologia rivela come le strutture di governance si siano trasformate gradualmente attraverso sviluppi apparentemente indipendenti che, visti collettivamente, indicano una coerenza di rado riconosciuta nei resoconti tradizionali.


Contesto storico (1871-1913)

La legge del 1871 e la riorganizzazione di Washington D.C.

La legge istituì una “corporazione municipale” per Washington D.C. con un linguaggio specifico che si differenzia notevolmente dai precedenti documenti istitutivi. Ciò che è particolarmente interessante è la tempistica: arrivò dopo una devastante guerra civile che aveva lasciato il Paese finanziariamente vulnerabile e coincise con significativi cambiamenti nella finanza internazionale.

Il testo della legge, conservato presso la Biblioteca del Congresso (41° Congresso, Sessione 3, Capitolo 62), afferma specificamente nella Sezione 2 che essa “creava un ente giuridico per scopi municipali” con il potere di “contrarre e stipulare contratti, citare in giudizio ed essere citati in giudizio, sostenere le proprie ragioni ed essere citati in giudizio, avere un sigillo ed esercitare tutti gli altri poteri di una corporazione municipale”. Questa designazione societaria, sebbene apparentemente finalizzata all'efficienza amministrativa, utilizza un linguaggio tipicamente riservato alle entità commerciali piuttosto che ai sovrani – un fatto evidenziato in successivi casi della Corte Suprema, tra cui Metropolitan Railroad Co. contro District of Columbia (1889), che ha affermato lo status di DC come “corporazione municipale, avente il diritto di citare in giudizio ed essere citata in giudizio”.

Gli studiosi di diritto moderni rimangono divisi sulle implicazioni più ampie di questa legge. Le interpretazioni convenzionali, come quelle espresse dal costituzionalista Akhil Reed Amar, la vedono come una riorganizzazione municipale pragmatica con una portata limitata al Distretto stesso. Tuttavia la tempistica e il linguaggio della legge, coincidenti con significativi cambiamenti nella finanza internazionale durante un periodo di ricostruzione nazionale, invitano a un esame più approfondito. Piuttosto che sostenere, come alcuni hanno fatto, che questa legge abbia definitivamente trasformato l'intera nazione in una corporazione, potremmo osservare che abbia rappresentato un passo significativo verso un modello di cambiamenti di governance accelerati nei decenni successivi, in particolare nel modo in cui il rapporto tra cittadini, governo federeale ed istituzioni finanziarie si sono evoluti.

La distinzione tra Washington D.C. come entità governativa e strutture aziendali con nomi simili merita un'attenta analisi. Nel 1925 una società denominata “United States Corporation Company” fu effettivamente costituita in Florida (si veda l'atto costitutivo depositato il 15 luglio 1925). Tuttavia anziché essere il governo federale stesso, quella entità era un fornitore di servizi aziendali il cui scopo dichiarato includeva agire come “agente fiscale o di trasferimento” e contribuire alla costituzione di altre società. Il suo capitale autorizzato era di soli $500, con solo 100 azioni e tre amministratori iniziali provenienti da New York. Il legame dell'azienda con il governo federale rimane un punto di dibattito: alcuni ricercatori notano che i suoi uffici al 65 di Cedar Street a New York City coincidevano con gli indirizzi utilizzati dalle operazioni della Federal Reserve, mentre gli storici tradizionali la considerano semplicemente uno dei tanti fornitori di servizi aziendali istituiti durante quel periodo di espansione economica americana.

È importante distinguere tra l'adozione di principi di gestione di tipo aziendale e l'effettiva conversione aziendale. Ciò che le prove suggeriscono non è che gli Stati Uniti siano diventati letteralmente una società per azioni, ma piuttosto che la governance abbia adottato sempre più caratteristiche di tipo societario: gestione centralizzata, gerarchie amministrative separate dagli stakeholder (i cittadini) e operatività attraverso quadri giuridici più allineati ai principi commerciali che a quelli costituzionali. Questa distinzione è importante perché riconosce le sfumature di questo sviluppo storico.

Il dibattito congressuale sulla legge del 1871 si concentrò principalmente sull'efficienza amministrativa piuttosto che sulla trasformazione costituzionale. Il deputato Halbert E. Paine, che presentò il disegno di legge, lo descrisse come un modo per affrontare “l'organizzazione scomoda e macchinosa” del governo del Distretto, con discussioni incentrate sulle sfide pratiche di governance piuttosto che su questioni fondamentali di sovranità.


Sviluppi bancari internazionali

Sulla base della documentazione di Knuth sull'influenza della City di Londra menzionata in precedenza, ulteriori fonti forniscono contesto aggiuntivo sugli sviluppi finanziari internazionali durante quel periodo.

La serie Prussia Gate di Will Zoll fornisce un'ampia documentazione su come i sistemi bancari centrali si siano evoluti in diversi Paesi, spesso utilizzando una legislazione pressoché identica nonostante i diversi contesti culturali ed economici. Gli archivi del Dipartimento del Tesoro confermano che famiglie di banchieri come i Rothschild intrattennero una corrispondenza specifica sulle strutture delle banche centrali con funzionari governativi oltre i confini nazionali durante quel periodo, cosa che suggerisce un coordinamento che trascende gli interessi nazionali.

La ricerca di Zoll presenta prove convincenti del fatto che la City of London Corporation operava con notevole indipendenza dalla legge britannica, operando quasi come un'entità sovrana all'interno della Gran Bretagna. I documenti finanziari confermano il suo status di “zona di libero scambio” fin dall'XI secolo, creando una struttura unica che attrasse operazioni bancarie da tutta Europa.

Le prove storiche suggeriscono modelli che vale la pena indagare: crisi economiche, seguite da messaggi mediatici coordinati, seguiti da una legislazione che centralizzava il potere finanziario. Questa sequenza compare ripetutamente nei documenti del Dipartimento del Tesoro e nei dibattiti congressuali precedenti il ​​Federal Reserve Act del 1913.


Trasformazione della governance (1913-1933)

Meccanismi di controllo: contesto storico

Il documento condiviso, tratto dall'opera MindWar di Michael A. Aquino, introduce concetti sull'influenza psicologica che forniscono un quadro illuminante per l'analisi degli eventi storici. Aquino, un ex-ufficiale dell'intelligence militare che fondò il Tempio di Set dopo aver lasciato la Chiesa di Satana, ha identificato modelli specifici nel modo in cui l'opinione pubblica viene sistematicamente plasmata. I suoi concetti analitici includono le “operazioni sotto falsa bandiera” (eventi inscenati per apparire come condotti da altri) e il “battito di tamburo” (la ripetizione di affermazioni fino a quando non vengono accettate come vere, indipendentemente dalle prove). I quadri teorici di Aquino sollevano interrogativi interessanti su come la percezione pubblica sia stata influenzata nel corso della storia, nonostante le loro origini controverse.

I documenti storici mostrano messaggi coordinati in diverse pubblicazioni e discorsi politici nei periodi precedenti le principali riforme finanziarie. Ad esempio, il panico bancario del 1893 e del 1907 fu seguito da narrazioni sorprendentemente simili sui principali quotidiani riguardo la necessità di un sistema bancario centralizzato, nonostante gli stessi si fossero precedentemente opposti a tale misura.

L'approccio del riconoscimento di modelli ci aiuta a identificare quando istituzioni apparentemente indipendenti agiscono in coordinamento. Quando esaminiamo importanti cambiamenti politici come quelli durante l'amministrazione Wilson, seguire il denaro spesso rivela motivazioni che la storia ufficiale omette.


Lo Stato amministrativo di Wilson: il cambiamento di paradigma

Edward Mandell House, comunemente noto come Colonnello House (sebbene non abbia mai prestato servizio militare, essendo un titolo onorario in Texas), fu il consigliere e confidente più fidato del Presidente Wilson dal 1912 al 1919. Nato da genitori immigrati inglesi con legami nel settore bancario, House era un ricco texano con profondi legami con le élite finanziarie internazionali. Prima di offrire consiglio a Wilson, orchestrò l'elezione di diversi governatori del Texas e coltivò relazioni con potenti attori bancari e industriali sia in America che in Europa. House ebbe un ruolo determinante nella creazione della Federal Reserve, allineando la politica monetaria statunitense agli interessi bancari globali. Fu anche membro fondatore del Council on Foreign Relations, uno dei principali artefici del Trattato di Versailles e una forza trainante della Società delle Nazioni, la quale gettò le basi per la moderna governance sovranazionale. Il suo romanzo politico del 1912, Philip Dru: Administrator, prefigurava in modo inquietante le politiche dell'era Wilson, descrivendo un dittatore idealizzato che attua ampie riforme progressiste attraverso l'autorità esecutiva piuttosto che con mezzi democratici. Pur non ricoprendo alcun incarico governativo ufficiale, House esercitò un'influenza sull'amministrazione Wilson in un modo che gli osservatori moderni potrebbero paragonare al ruolo dei mediatori di potere non eletti nella politica contemporanea.

La natura misteriosa dell'influenza di House fu colta dallo stesso House quando scrisse nel suo diario: “Il Presidente non è un personaggio forte [...] ma non è affatto debole come sembra. Ha una mente analitica, ma non molta capacità esecutiva, e ha una mentalità univoca”.

Nel suo saggio del 1887, The Study of Administration, Wilson sosteneva esplicitamente un governo gestito da “esperti” isolati dall'opinione pubblica: “Il campo dell'amministrazione è un campo di affari. È lontano dalla fretta e dai conflitti della politica [...]. Le questioni amministrative non sono questioni politiche”. Sosteneva che “i molti non hanno nulla a che fare con la selezione degli amministratori tecnici più di quanto non ne abbiano con la selezione degli scienziati”. Questi scritti rivelano la profonda fede nella governance affidata a tecnici non eletti piuttosto che a processi democratici – una visione che ha gettato le basi per lo Stato amministrativo moderno.

Questa filosofia di governance – la creazione di una classe amministrativa permanente che opera indipendentemente dai funzionari eletti – segna un profondo distacco dal sistema costituzionale stabilito dai Padri fondatori. Gli scritti di James Madison nei Federalist Papers mettevano esplicitamente in guardia proprio da questo tipo di sistema, in cui funzionari non eletti avrebbero esercitato un potere incontrollato sui cittadini. Il rapporto tra il Colonnello House e Wilson solleva interrogativi sull'intenzionalità alla base dei sistemi amministrativi sviluppatisi durante quel periodo. Come vedremo più avanti, questa visione si sarebbe poi estesa oltre le agenzie nazionali per rimodellare la governance globale stessa.

Ciò che può essere verificato nella documentazione storica è che durante l'amministrazione Wilson furono istituiti diversi meccanismi che alterarono radicalmente il rapporto tra cittadini e governo, tra cui il Federal Reserve System, l'imposta sul reddito e, in seguito, il sistema di previdenza sociale con la sua identificazione numerica universale. Questi sistemi, pur presentati come benefici pubblici, hanno di fatto creato identità finanziarie tracciabili che studiosi della Costituzione come Edwin Vieira Jr. hanno definito strumenti di monitoraggio e controllo finanziario. Come sostiene lo stesso Vieira, questi meccanismi hanno trasformato il rapporto cittadino-Stato in un rapporto sempre più mediato dalle istituzioni finanziarie piuttosto che dalle tutele costituzionali.

La visione di Wilson era profondamente intrecciata con pregiudizi sia di classe che razziali. I documenti storici mostrano la sua convinzione che solo le persone di una certa istruzione, classe sociale e background possedessero la capacità di governare saggiamente tutti gli altri. In nome della democrazia sostenne un'oligarchia di classe come paradigma dominante.

Come ha osservato Jeffrey Tucker nella sua analisi dell'ideologia di Wilson: “Troviamo le radici dell'ideologia dello Stato amministrativo nelle opere di Woodrow Wilson, e bastano pochi minuti di lettura delle sue illusorie fantasie su come la scienza e la coercizione avrebbero forgiato un mondo migliore per capire che era solo questione di tempo prima che l'intero esperimento andasse in frantumi”. Questo sogno – un governo di agenzie amministrative consigliato dalla scienza – ha perso sempre più credibilità, soprattutto dopo i fallimenti governativi osservati durante l'era Covid. Questo stato amministrativo ha gettato le basi per l'attuale governance tecnocratica: la fusione di una burocrazia non eletta con le tecnologie digitali, che crea capacità senza precedenti per la gestione della popolazione attraverso sistemi automatizzati e processi decisionali algoritmici.

Le implicazioni aziendali della riorganizzazione del 1871 sono state ulteriormente rafforzate dalle successive decisioni giudiziarie. Nel caso Hooven & Allison Co. contro Evatt (324 U.S. 652, 1945), la Corte Suprema fece distinzione tra diversi significati di “Stati Uniti”, tra cui “gli Stati Uniti come entità sovrana” e “una corporazione federale”. Più di recente, nel caso Clearfield Trust Co. contro Stati Uniti (318 U.S. 363, 1943), la Corte stabilì che “gli Stati Uniti operano a condizioni commerciali” quando emettono cambiali – una sentenza che ha confermato la capacità del governo federale di funzionare come entità commerciale piuttosto che come pura potenza sovrana. Ciò che colpisce particolarmente della visione amministrativa di Wilson è la sua perfetta coerenza con la trasformazione aziendale rappresentata dalla legge del 1871. Entrambi sostituiscono il governo basato sul consenso con la gestione basata sulla competenza; entrambi creano strutture che isolano i presunti decisori ultimi dalla responsabilità pubblica; entrambi spostano il potere dai rappresentanti eletti ad amministratori non eletti.

I dati suggeriscono che dovremmo chiederci se lo Stato amministrativo di Wilson fosse la manifestazione visibile di una trasformazione più profonda avvenuta decenni prima: la conversione di una repubblica costituzionale in un'entità aziendale.

Questo modello di governance amministrativa si è esteso ben oltre le agenzie nazionali, fino a comprendere istituzioni internazionali che esercitano un'autorità significativa con un controllo democratico minimo. Organizzazioni come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità e la Banca dei regolamenti internazionali operano attraverso simili quadri di riferimento tecnocratici. Queste istituzioni prendono decisioni politiche che riguardano miliardi di persone in tutto il mondo, pur rimanendo ampiamente isolate dai processi democratici: il preciso modello di governance sostenuto da Wilson. Ciò rappresenta un passaggio dalla governance basata sul consenso dei governati alla governance basata su competenze tecniche e influenza finanziaria che trascende i confini nazionali, suggerendo che la visione di Wilson ha raggiunto la sua massima espressione non nelle burocrazie nazionali ma nell'architettura di governance mondiale emersa nei decenni successivi alla sua presidenza.

Chiunque abbia vissuto la pandemia ha visto questo modello in piena operatività: i tecnici nella sanità pubblica emanavano obblighi che influenzavano ogni aspetto della vita quotidiana con un controllo legislativo minimo, o un contributo democratico minimo.

Questo modello di governance tecnocratica, in cui sono i tecnici, piuttosto che i rappresentanti eletti, a prendere decisioni importanti, si è ampliato notevolmente negli ultimi decenni. Come descritto nel saggio, Il progetto tecnocratico, le capacità tecnologiche hanno consentito un'implementazione senza precedenti della visione di Wilson: creare sistemi in cui algoritmi e specialisti non eletti determinano sempre più i risultati umani, pur mantenendo l'apparenza di processi democratici.


La Federal Reserve e la struttura del debito nazionale

La creazione di una nuova architettura finanziaria

Il Federal Reserve Act del 1913 istituì un'autorità bancaria centrale per gli Stati Uniti, apparentemente per fornire “un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile”, secondo la storia ufficiale. Dall'abbandono del gold standard (1931 nel Regno Unito e 1971 negli Stati Uniti) la maggior parte delle nazioni utilizza moneta fiat senza alcun valore intrinseco al di là dei decreti governativi e della fiducia della popolazione. Il commentatore finanziario Martin Wolf del Financial Times ha osservato che solo il 3% circa del denaro esiste in forma fisica, mentre il restante 97% è costituito da voci elettroniche create dalle banche. Questa trasformazione fondamentale del denaro da riserva di valore fisica a voci digitali rappresenta uno dei cambiamenti più significativi e al tempo stesso meno compresi nella vita economica moderna.

Tuttavia i documenti principali del Congressional Record rivelano serie preoccupazioni sollevate durante la sua formazione.

La tempistica di questa legge è particolarmente significativa. I registri del Dipartimento del Tesoro confermano che l'America stava attraversando difficoltà finanziarie in quel periodo, rendendo il Paese vulnerabile agli interessi finanziari esterni. Il Federal Reserve Act del 1913 istituì un sistema in cui gli interessi delle banche private, piuttosto che quelli dei rappresentanti eletti, avrebbero potuto dettare sempre più la politica monetaria. Sebbene nessun singolo documento confermi esplicitamente un'acquisizione privata della sovranità finanziaria degli Stati Uniti, l'istituzione della FED può essere considerata proprio questo.

Come ben documentato dall'economista Murray Rothbard nel libro, The Case Against the Fed, il Federal Reserve System creò un meccanismo attraverso il quale le banche private ottennero un controllo senza precedenti sulla politica monetaria nazionale, pur mantenendo l'apparenza di una supervisione governativa. In particolare il debito pubblico aumentò drasticamente dopo l'istituzione della Federal Reserve.


L'incontro di Jekyll Island: segretezza documentata

Come documenta lo storico G. Edward Griffin nel libro, The Creature from Jekyll Island, le riunioni della Federal Reserve si svolgevano in estrema segretezza. La riunione di Jekyll Island si tenne dal 22 al 30 novembre 1910, con la partecipazione specifica del senatore Nelson Aldrich (genero di Rockefeller), Henry P. Davison (socio senior di J.P. Morgan), Paul Warburg (in rappresentanza dei Rothschild e Kuhn, Loeb & Co.), Frank Vanderlip (presidente della National City Bank, in rappresentanza di William Rockefeller), Charles D. Norton (presidente della First National Bank di New York) e A. Piatt Andrew (vicesegretario al Tesoro).

L'analisi di Sutton nel libro, The Federal Reserve Conspiracy, racconta che i partecipanti alla riunione di Jekyll Island rappresentavano interessi bancari che costituivano circa un quarto della ricchezza mondiale totale dell'epoca. Questa concentrazione di potere finanziario in una riunione clandestina che progettava quello che sarebbe diventato il sistema bancario centrale americano rivela l'entità di questa trasformazione della sovranità monetaria.

Questo incontro di funzionari governativi e banchieri privati ​​che collaboravano alla progettazione del sistema monetario nazionale fu in seguito confermato dallo stesso partecipante Frank Vanderlip, che ammise sul Saturday Evening Post del 9 febbraio 1935: “Ero riservato, anzi furtivo, come qualsiasi cospiratore [...]. Non ritengo esagerato parlare della nostra spedizione segreta a Jekyll Island come l'occasione per la concezione di quello che poi sarebbe diventato il Federal Reserve System”. Questa segretezza si estese all'approvazione del disegno di legge, fatto approvare in fretta dal Congresso il 23 dicembre 1913, poco prima di Natale, quando molti rappresentanti avevano già lasciato Washington, garantendo un dibattito minimo. Lasciate che questo concetto venga assimilato meglio: gli architetti del nostro sistema monetario si paragonarono esplicitamente a cospiratori, che lavoravano in segreto per rimodellare le fondamenta finanziarie di una nazione. Quando ho letto per la prima volta l'ammissione di Vanderlip, ho dovuto verificare diverse fonti per credere che non fosse inventata.

Sebbene gli storici finanziari convenzionali riconoscano che questi incontri abbiano avuto luogo, in genere li inquadrano come una necessaria collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per creare un sistema bancario più stabile dopo il panico del 1907. La storia ufficiale della Federal Reserve sottolinea la sua creazione come risposta a ripetute crisi finanziarie piuttosto che come un trasferimento di sovranità. Tuttavia la documentata segretezza di questi procedimenti e la successiva crescita esponenziale del debito pubblico giustificano un esame più approfondito per stabilire quali interessi siano stati in ultima analisi tutelati.


Avvertimenti del Congresso ed espansione del debito

Il deputato Charles Lindbergh Sr. disse alla Camera: “Questa legge istituisce il trust più gigantesco del mondo [...]. Quando il Presidente firmerà questo disegno di legge, il governo invisibile del Potere Monetario sarà legalizzato”. Queste preoccupazioni non erano mere ipotesi: i registri del Dipartimento del Tesoro confermano che il debito pubblico è cresciuto esponenzialmente nei decenni successivi alla fondazione della Federal Reserve, rendendo così la nostra nazione vincolata a entità bancarie sovranazionali.


Questione di debito legittimo

Tali sviluppi storici sollevano importanti interrogativi sulla legittimità del debito pubblico, collegandosi a quello che gli esperti di giurisprudenza avrebbero poi definito “debito odioso”.

Una dottrina, formalmente sviluppata da Alexander Sack nel libro Les Effets des Transformations des États sur leurs Dettes Publiques et Autres Obligations Financières, stabilisce che i debiti contratti da un governo per scopi che non servono gli interessi della nazione non obbligano i suoi cittadini. L'imposta sul reddito nel Regno Unito fu introdotta nel 1799 come misura temporanea per finanziare le guerre napoleoniche. Fu ritirata nel 1816, ma reintrodotta nel 1842, e da allora è rimasta in vigore, nonostante le sue origini come misura di emergenza in tempo di guerra. Il perpetuarsi di misure finanziarie presumibilmente “temporanee” è un modello che vale la pena esaminare nell'evoluzione delle strutture finanziarie statali. Come osservato dallo storico Martin Daunton nel libro, Trusting Leviathan: The Politics of Taxation in Britain, 1799-1914, molte delle nostre moderne istituzioni finanziarie nacquero come misure di emergenza in tempo di guerra, per poi essere normalizzate.

Mentre la dottrina di Sack sul “debito odioso” veniva tradizionalmente applicata solo ai regimi autoritari, la professoressa di diritto Odette Lienau della Cornell Law School ha ampliato questa analisi in Rethinking Sovereign Debt. La Lienau si chiede se anche le nazioni democratiche mantengano davvero un consenso pubblico significativo per determinati obblighi finanziari, in particolare quelli imposti attraverso programmi di aggiustamento strutturale. Questo quadro ampliato solleva interrogativi interessanti sul debito pubblico americano. I documenti del Dipartimento del Tesoro mostrano che il debito pubblico statunitense è strutturato in modo unico, in modi che suggeriscono che principi simili di consenso discutibile potrebbero applicarsi ai nostri obblighi finanziari. I meccanismi attraverso i quali questo debito è garantito rimangono in gran parte inesplorati nei dibattiti economici tradizionali.

Queste trasformazioni documentate nell'autorità bancaria rappresentano collettivamente un profondo cambiamento nella sede del potere monetario. Mentre gli americani del XIX secolo concepivano la creazione di moneta come una funzione dei rappresentanti eletti, queste successive modifiche legislative trasferirono gradualmente questo potere a istituzioni che operavano a distanza dalla responsabilità elettorale. Questa transizione nella sovranità finanziaria gettò le basi per cambiamenti ancora più significativi negli standard monetari che sarebbero presto seguiti.


La transizione dal gold standard

Il trasferimento dell'autorità finanziaria dai funzionari eletti agli interessi bancari accelerò significativamente con l'Independent Treasury Act del 1920. Questa legge (contenuta in United States Statutes at Large, Volume 41, pagina 654, ora codificata in 31 U.S.C. § 9303) abolì esplicitamente gli uffici degli Assistenti Tesorieri degli Stati Uniti e autorizzò “il Segretario del Tesoro [...] a utilizzare qualsiasi banca della Federal Reserve che agisca come depositaria, o agente fiscale degli Stati Uniti, allo scopo di svolgere uno o tutti tali compiti e funzioni”. Ciò rappresentò un profondo cambiamento, poiché la legge stabiliva che il Segretario potesse trasferire queste funzioni “nonostante i limiti dell'articolo 15 del Federal Reserve Act”, che originariamente aveva limitato le banche della Federal Reserve a specifiche funzioni di agente fiscale e aveva mantenuto una certa indipendenza dal Dipartimento del Tesoro. Il testo della legge dimostra come le funzioni bancarie, un tempo svolte direttamente dai funzionari del Dipartimento del Tesoro, siano state legalmente trasferite al sistema della Federal Reserve meno di sette anni dopo la sua creazione.

La Risoluzione Congiunta 192 della Camera (1933), che sospese il gold standard durante la Grande Depressione come presunta misura di emergenza temporanea, contiene un testo che alcuni analisti legali interpretano come una modifica fondamentale del rapporto tra cittadini e debito pubblico. Rimuovendo la copertura in oro dalla valuta e proibendo il “pagamento in oro”, questa risoluzione creò un sistema in cui, come sostengono alcuni storici della moneta, gli strumenti di debito divennero l'unico mezzo di scambio disponibile.

L'evoluzione da una valuta coperta da materie prime a una moneta fiat pura seguì una chiara linea temporale di crescente astrazione e coordinamento tra i centri finanziari:

  1. 1913-1933: il Federal Reserve Act creò un sistema bancario centrale modellato sulla Banca d'Inghilterra, con fondatori come Paul Warburg che mantennero legami diretti con gli interessi bancari europei. Mentre la valuta rimaneva ufficialmente coperta dall'oro, le strutture di governance dei sistemi finanziari di Washington e Londra si allinearono sempre di più.

  2. 1933-1934: l'Ordine Esecutivo 6102 e il Gold Reserve Act posero fine alla convertibilità dell'oro a livello nazionale, obbligando i cittadini a scambiare il metallo giallo con banconote della Federal Reserve. Questo periodo vide un crescente coordinamento finanziario tra la Banca Vaticana (fondata nel 1942) e gli interessi bancari occidentali, con la centralizzazione dei flussi di oro tra queste istituzioni.

  3. 1944: gli accordi di Bretton Woods stabilirono il dollaro come valuta di riserva globale, con meccanismi formali di coordinamento tra questi centri finanziari. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale furono creati con strutture di governance che garantivano a Londra il mantenimento di un'influenza significativa, mentre il Vaticano garantiva relazioni finanziarie privilegiate.

  4. 15 agosto 1971: il presidente Nixon pose fine unilateralmente alla convertibilità del dollaro in oro, completando la transizione alla moneta fiat. Questo passaggio finale consolidò un'architettura finanziaria globale in cui i tre centri di potere operavano attraverso direzioni e relazioni finanziarie interconnesse, indipendenti dai vincoli imposti dall'oro.

Sebbene il grafico qui sotto mostri una crescente digitalizzazione, il problema fondamentale non è il formato digitale in sé. Il concetto alla base di tecnologie come Bitcoin – creare asset digitali con proprietà potenzialmente resistenti alla centralizzazione – dimostra che la digitalizzazione da sola non è il problema. La preoccupazione principale è che il denaro diventi una semplice voce contabile in un registro centralizzato, modificabile senza i vincoli che un tempo imponeva l'oro fisico.

Forse nessun grafico illustra meglio l'impatto tangibile di questa trasformazione monetaria della divergenza tra produttività e retribuzione dei lavoratori, iniziata proprio quando gli Stati Uniti abbandonarono completamente il gold standard nel 1971, di quello seguente.

Quando le banconote della Federal Reserve sostituirono la valuta coperta dall'oro, si creò un sistema in cui, come osserva lo storico monetario Stephen Zarlenga, “ci viene chiesto di pagare i debiti, ma tutto ciò che ci viene dato dal sistema sono banconote di debito, ovvero moneta fiat, per ripagare quei debiti”. Questo paradosso monetario presenta una contraddizione fondamentale: “Come si può pagare un debito con un altro debito?”


Trasformazione del quadro giuridico

Cambiamenti nella filosofia del diritto

Le discrepanze documentali nel confronto tra la Costituzione e i quadri giuridici successivi, in particolare l'Uniform Commercial Code che ora regola la maggior parte delle transazioni commerciali, rivelano cambiamenti significativi nella filosofia del diritto. Gli storici del diritto hanno documentato come i principi di common law siano stati gradualmente sostituiti da concetti di diritto marittimo e commerciale.

La sentenza Erie Railroad Co. contro Tompkins (1938) ha modificato radicalmente l'applicazione del diritto nei tribunali federali, stabilendo che essi devono applicare il common law statale anziché il diritto federale generale nei casi di diversità. Gli studiosi hanno notato che ciò ha rappresentato un significativo allontanamento dai principi di common law verso quadri giuridici commerciali e statutari. In questo panorama giuridico il Titolo 28 U.S.C. § 3002(15)(A) fornisce una definizione particolarmente interessante, affermando che “Stati Uniti” significa “una corporazione federale”. Mentre l'interpretazione giuridica convenzionale considera questa definizione come una definizione della capacità degli Stati Uniti di funzionare come entità giuridica per scopi pratici, alcuni ricercatori suggeriscono che potrebbe avere implicazioni più profonde per la sovranità.

La distinzione tra “legale” e “legittimo” riflette una tensione filosofica tra i concetti di diritto naturale e i quadri normativi che risale a secoli fa nella giurisprudenza anglo-americana. Come ha osservato lo storico del diritto Albert Venn Dicey nella sua fondamentale opera, Introduzione allo studio del diritto costituzionale (1885), gli atti “legittimi” si allineano alle tradizioni di common law e ai diritti naturali, mentre gli atti “legali” traggono la loro validità esclusivamente dal diritto statutario creato dallo Stato.


Il paradosso della doppia identità: persona & proprietà

Forse l'aspetto più profondo di questa trasformazione risiede nel modo in cui ridefinisce l'identità individuale stessa. Gli esperti di giurisprudenza che esaminano i regolamenti del Dipartimento del Tesoro e le procedure di certificazione delle nascite hanno identificato un fenomeno curioso: la creazione di una doppia identità per ogni cittadino.

“Sebbene tecnicamente si sia una persona, si sono stipulati contratti di cui si è completamente all'oscuro, come il certificato di nascita, il codice fiscale, eccetera”, osserva il ricercatore giuridico Irwin Schiff. La distinzione tra persone fisiche ed entità giuridiche, saldamente consolidata in casi come Hale contro Henkel e Wheeling Steel Corp. contro Fox, crea un quadro giuridico in cui a ciascuna si applicano norme diverse. Alcuni analisti giuridici si sono chiesti se i sistemi di identificazione standardizzati creino effettivamente una “persona giuridica” distinta dalla persona fisica – un concetto a volte definito nella teoria del diritto come “finzione giuridica” – attraverso il quale le agenzie governative interagiscono principalmente con i cittadini. Sebbene questa interpretazione rimanga al di fuori della giurisprudenza dominante, la distinzione giuridica documentata tra persone fisiche e giuridiche fornisce un contesto per esaminare il modo in cui i sistemi amministrativi categorizzano ed elaborano l'identità dei cittadini.

Questa distinzione giuridica trova ulteriore supporto nel caso storico Santa Clara County contro Southern Pacific Railroad (1886), in cui la nota introduttiva della Corte Suprema dichiarò che le corporazioni sono “persone” ai sensi del Quattordicesimo Emendamento. Sebbene la Corte stessa non si sia mai pronunciata esplicitamente sulla personalità giuridica delle corporazioni nella sua sentenza ufficiale, questa nota introduttiva è comunque diventata il fondamento di oltre un secolo di giurisprudenza che ha trattato le corprorazioni come persone giuridiche. Le normative del Dipartimento del Tesoro codificano ulteriormente questa separazione tra persone fisiche ed entità giuridiche. La Pubblicazione 1075 del Dipartimento del Tesoro (Linee guida sulla sicurezza delle informazioni fiscali) stabilisce protocolli per la gestione delle informazioni identificative dei contribuenti attraverso una formattazione standardizzata, incluso l'uso di nomi in maiuscolo nei documenti ufficiali. Nel frattempo l'UCC §1-201(28) definisce il termine “organizzazione” includendo i “rappresentanti legali” in un modo che alcuni analisti giuridici suggeriscono possa comprendere l'identità legale registrata creata tramite certificazione di nascita, sebbene l'interpretazione giuridica prevalente differisca su questo punto.

La formalizzazione dell'identità dei cittadini attraverso la documentazione si è evoluta notevolmente nel corso dell'ultimo secolo. La ricerca dimostra che i sistemi di registrazione delle nascite svolgono molteplici funzioni governative oltre alle statistiche anagrafiche: stabilire lo stato di cittadinanza, consentire il monitoraggio delle imposte e facilitare l'idoneità ai programmi di assistenza sociale. Questa distinzione si manifesta nel modo in cui i sistemi giuridici interagiscono con gli individui rispetto alle loro identità documentate. Quando le istituzioni si rivolgono al vostro nome in lettere maiuscole, o con un titolo (Sig./Sig.ra), stanno interagendo con la finzione giuridica piuttosto che con la persona fisica. Ciò crea una biforcazione funzionale in cui i sistemi amministrativi si interfacciano principalmente con l'entità cartacea creata attraverso la registrazione, mentre l'individuo in carne e ossa esiste in un quadro giuridico separato: un cambiamento sottile ma profondo che altera radicalmente il rapporto tra cittadini e strutture di governance.

Mentre l'interpretazione giuridica tradizionale considera questi sistemi come necessità amministrative, alcuni teorici del diritto come Mary Elizabeth Croft si sono chiesti se la standardizzazione delle convenzioni di denominazione nei documenti ufficiali (incluso l'uso di nomi con iniziale maiuscola) significhi un cambiamento più radicale nel rapporto giuridico tra individui e Stato. Queste domande, sebbene ipotetiche, riflettono preoccupazioni più ampie su come i sistemi amministrativi mediano sempre più il rapporto tra cittadini e Stato.

Queste domande trovano un supporto contestuale in specifiche operazioni del Dipartimento del Tesoro. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti tiene traccia dei certificati di nascita attraverso i rapporti sulle statistiche degli Stati Uniti del Census Bureau. Ogni certificato di nascita riceve un numero univoco che passa attraverso la contabilità del Federal Reserve System, come descritto nella pubblicazione Modern Money Mechanics. Questa registrazione crea quello che la terminologia del Dipartimento del Tesoro definisce un “Certificato di Indebitamento” con procedure di registrazione specifiche nei conti diretti del Dipartimento del Tesoro. Mentre gli analisti finanziari tradizionali interpretano questi sistemi come un mero monitoraggio amministrativo, l'UCC §9-105 definisce una “garanzia certificata” in termini che possono applicarsi ai certificati di nascita registrati, in particolare se considerati insieme all'UCC §9-311, che disciplina il perfezionamento degli interessi di garanzia tramite l'archiviazione governativa, un sistema parallelo ai processi di registrazione delle nascite.

Alcuni ricercatori, tra cui David Robinson nel suo libro Meet Your Strawman and Whatever You Want to Know, propongono una teoria giuridica che suggerisce che i certificati di nascita creino un'entità giuridica separata – a volte chiamata “uomo di paglia” – distinta dalla persona fisica. Mentre le prospettive giuridiche tradizionali e le decisioni dei tribunali hanno costantemente respinto queste interpretazioni, i sostenitori delle stesse indicano l'uso peculiare di lettere maiuscole nei documenti governativi e l'assegnazione di identificatori numerici come prova di questo quadro di doppia identità.

Se pensate che questo sembri inverosimile, vi capisco. L'interpretazione più moderata vede questi sistemi di identificazione principalmente sviluppati per soddisfare esigenze pratiche di governance – standardizzare i registri di cittadinanza, abilitare i servizi sociali e creare identità legali coerenti – piuttosto che come strumenti finanziari. Ciononostante anche questa visione pragmatica riconosce che tali sistemi hanno alterato radicalmente il rapporto cittadino-Stato in modi che la maggior parte delle persone non comprende appieno. Ho avuto la stessa reazione, ma prima di scartarla del tutto vi incoraggio a esaminare la vostra documentazione: il nome in maiuscolo sulla vostra patente di guida, la dichiarazione sulla vostra tessera di previdenza sociale che dichiara che rimane di proprietà dell'ente governativo che l'ha rilasciata. I quadri normativi di cui stiamo discutendo sono nascosti in bella vista, in documenti con cui interagiamo quotidianamente ma che raramente mettiamo in discussione.

È importante riconoscere che i tribunali hanno costantemente respinto queste interpretazioni sia per motivi procedurali che sostanziali, e gli studiosi di diritto costituzionale sostengono che i certificati di nascita siano stati sviluppati principalmente per scopi pratici – tracciare i dati demografici, stabilire la cittadinanza e consentire l'accesso ai servizi pubblici – non come strumenti finanziari. Sebbene esista una distinzione giuridica tra persone fisiche ed enti giuridici (come stabilito nel caso Hale contro Henkel), la prospettiva giuridica dominante sostiene che ciò non supporta le affermazioni secondo cui la registrazione delle nascite crei una garanzia finanziaria. Tuttavia lo sviluppo di questi sistemi di identificazione e l'espansione dei sistemi bancari sono avvenuti parallelamente e hanno consentito nuove relazioni mediate amministrativamente tra individui e Stato.

Queste trasformazioni astratte hanno un impatto concreto sulla vita quotidiana dei cittadini. Si consideri la tassazione immobiliare: mentre il quadro costituzionale considerava la proprietà immobiliare un diritto fondamentale con forti tutele, gli attuali processi amministrativi possono portare al sequestro da parte del governo di un'abitazione per imposte non pagate – anche se interamente di proprietà della famiglia e senza mutui pendenti – spesso con un controllo giudiziario minimo. Questa sorprendente realtà significa che un proprietario di casa può perdere l'intero capitale per inadempienze fiscali relativamente minori. Oltre 5 milioni di americani hanno dovuto affrontare procedure di pignoramento immobiliare nell'ultimo decennio, a dimostrazione di come l'efficienza amministrativa prevalga sempre più sulla proprietà basata sui diritti.

Questi sistemi, nel loro insieme, costituiscono il fondamento di quella che ho precedentemente descritto come un'architettura per il monitoraggio delle attività umane – dalle transazioni finanziarie alle anamnesi mediche fino agli spostamenti fisici – segnando un profondo cambiamento nel modo in cui le strutture di governance interagiscono con la vita umana.

L'evoluzione documentata dell'amministrazione dell'identità – dalla registrazione facoltativa delle nascite alla registrazione obbligatoria con identificatori univoci – rappresenta una radicale riorganizzazione del rapporto dell'individuo con lo Stato. Come approfondiremo in seguito, questi sistemi hanno creato l'infrastruttura amministrativa necessaria per attuare cambiamenti di governance su larga scala attraverso quadri giuridici che pochi cittadini esaminerebbero direttamente.

Non è necessario accettare gli aspetti più ipotetici della teoria dell'uomo di paglia per osservare e considerare come la crescente documentazione e registrazione dei cittadini coincida con l'espansione dei sistemi finanziari. La crescita della registrazione delle nascite, del codice fiscale e dei sistemi di identificazione dei contribuenti ha creato nuovi modi di categorizzare e tracciare i cittadini, strettamente correlati a cambiamenti significativi nel settore bancario e finanziario: una correlazione documentata che vale la pena esaminare a prescindere dall'interpretazione del suo significato.

Questo concetto di finzione giuridica ha radici storiche più profonde di quanto molti credano. Il Cestui Que Vie Act del 1666, approvato dal Parlamento inglese in seguito al Grande Incendio di Londra, stabilì un quadro normativo per trattare qualcuno come giuridicamente “morto” pur essendo fisicamente vivo. Quando una persona era considerata “dispersa oltremare”, o comunque scomparsa da sette anni, poteva essere presunta morta a livello giuridico, creando una delle prime distinzioni sistematiche tra esistenza fisica e status giuridico.

Lo storico del diritto, David Seipp, osserva che ciò ha creato un quadro normativo in cui “il cestui que vie” (il beneficiario di un trust) poteva essere giuridicamente distinto dalla sua persona fisica. Sebbene originariamente affrontasse i diritti di proprietà durante periodi di spostamento, questo concetto di identità giuridicamente costruita, separata dalla persona fisica, ha stabilito un precedente che avrebbe poi influenzato i quadri giuridici moderni. I verbali parlamentari britannici confermano che questa legge è tuttora in vigore, con riferimento “aep/Cha2/18-19/11”, e con emendamenti registrati di recente nel 2009 attraverso il Perpetuities and Accumulations Act.

Questo sviluppo storico rappresenta un primo esempio della capacità del sistema giuridico di creare categorie distinte di “persona” che operano indipendentemente dall'esistenza naturale, un concetto che si sarebbe evoluto significativamente nei secoli successivi attraverso il diritto societario e le strutture di governance amministrativa.


Persone fisiche & Entità corporative

Questa distinzione giuridica tra persone fisiche ed entità corporative ha trovato espressione formale nella giurisprudenza americana attraverso diversi casi epocali. Nel caso Hale contro Henkel (1906), la Corte Suprema distinse esplicitamente tra diritti individuali e diritti societari, affermando: “L'individuo può far valere i suoi diritti costituzionali in quanto cittadino [...]. I suoi diritti sono quelli previsti dalla legge del Paese, ben prima dell'organizzazione dello Stato [...]. La corporazione è una creatura dello Stato”.

Questa sentenza stabilì che la personalità giuridica differisce dalla personalità fisica. Successivamente, nel caso Wheeling Steel Corp. contro Fox (298 U.S. 193, 1936), la Corte consolidò ulteriormente questo principio, affermando che “una corporazione può avere una personalità giuridica distinta dai suoi azionisti”.

Questa distinzione fondamentale tra diritti naturali e privilegi corprorativi creati dallo Stato rimane centrale nelle questioni relative alla natura sempre più societaria della governance. La Corte Suprema affermò che le corprorazioni esistono solo con il permesso dello Stato, mentre le persone fisiche hanno diritti intrinseci “antecedenti all'organizzazione dello Stato” – una distinzione filosofica con profonde implicazioni per la comprensione delle moderne strutture di governance.

Un certificato di costituzione datato 11 luglio 1919 indica un'entità denominata “Internal Revenue Tax and Audit Service, Inc.” con sede legale nel Delaware. Lo scopo dichiarato includeva la fornitura di servizi di contabilità e revisione contabile “in conformità con le leggi sull'Internal Revenue Service degli Stati Uniti”. Mentre gli storici interpretano tali entità come fornitori di servizi che stipulano contratti con il governo federale piuttosto che come il governo federale stesso, questo modello di entità aziendali parallele alle funzioni governative merita un esame approfondito per comprendere la natura ibrida, pubblico-privata, delle strutture amministrative americane.

Queste distinzioni giuridiche introducono una questione teorica sull'identità stessa. Se, come suggeriscono alcuni ricercatori giuridici, gli Stati Uniti hanno subito una trasformazione giuridica nel 1871 e la legislazione bancaria ha successivamente modificato i rapporti tra cittadini e governo, potrebbero esserci implicazioni sul modo in cui intendiamo la responsabilità nel sistema. Secondo questa prospettiva il rapporto tra cittadini e governo potrebbe essere riconcettualizzato in termini di responsabilità patrimoniale. Come suggerisce il costituzionalista Edwin Vieira Jr. nella sua analisi dei poteri monetari, se i cittadini fossero trattati come beni del governo federale (piuttosto che quest'ultimo fosse al servizio dei cittadini), ciò invertirebbe radicalmente il rapporto costituzionale e sposterebbe di conseguenza gli obblighi finanziari.

Al centro di questa analisi emerge una domanda fondamentale: se la personalità giuridica può essere separata dalla personalità fisica, ciò significa che i cittadini moderni vivono in uno stato giuridico biforcato, in cui la loro identità fisica, gli esseri umani, esistono secondo la legge naturale, ma la loro identità legale esiste all'interno di un quadro societario-commerciale? Se così fosse, ciò sarebbe in linea con la teoria secondo cui gli Stati Uniti, dopo il 1871, operano come un'entità aziendale piuttosto che come una vera e propria repubblica costituzionale. Mentre la legge del 1871 riorganizzò esplicitamente solo Washington D.C. come “ente municipale”, i sostenitori di questa teoria suggeriscono che ciò abbia avuto implicazioni più ampie per l'intera nazione. Sostengono che, poiché Washington D.C. è la sede del governo federale, la sua trasformazione in ente pubblico avrebbe di fatto creato una sede centrale aziendale da cui il resto del Paese sarebbe stato amministrato secondo principi simili. Questa interpretazione vede la riorganizzazione di Washington D.C. come il primo passo di un processo che avrebbe gradualmente esteso i quadri di governance aziendale a tutta la struttura federale. I critici sostengono che ciò oltrepassi il linguaggio esplicito di quella legge, che ne limita l'ambito di applicazione al Distretto stesso.

Le implicazioni sono profonde. Se queste interpretazioni sono corrette, allora gran parte di ciò che consideriamo obblighi finanziari personali potrebbe basarsi su un fraintendimento del nostro rapporto giuridico con l'ente pubblico stesso.

Dopo aver esaminato la trasformazione giuridica della governance e della cittadinanza americana, prendiamo ora in considerazione come modelli simili si manifestino negli affari internazionali contemporanei. In National Suicide: Military Aid to the Soviet Union, Sutton ha dimostrato che la matrice finanziario-giuridica si estende a livello globale. Ha scoperto che circa il 90% dello sviluppo tecnologico sovietico proveniva da trasferimenti e finanziamenti occidentali, dimostrando come i sistemi di controllo finanziario trascendano le apparenti divisioni geopolitiche. Quando le superpotenze rivali sono fondamentalmente sostenute dagli stessi interessi finanziari, le nozioni tradizionali di sovranità nazionale diventano sempre più discutibili. Questo è solo un esempio di interessi finanziari sovranazionali non eletti che operano oltre i confini nazionali e il controllo democratico.

Il quadro teorico della “sovranità gestita” offre una lente attraverso cui analizzare le moderne relazioni geopolitiche, in particolare nelle nazioni che subiscono un'influenza finanziaria esterna.


Casi di studio sulla sovranità moderna

Nazioni fiat: la sovranità moderna è un'illusione

Il modello di governance fondante degli Stati Uniti si basava su chiari principi documentati nella Dichiarazione d'Indipendenza e nella Costituzione. La documentazione storica mostra che i Padri fondatori istituirono esplicitamente un sistema in cui il potere fluiva dal popolo verso l'alto, piuttosto che dal sovrano verso il basso. Nel corso del tempo l'incessante aggiunta e sovrapposizione di strutture amministrative alla nostra Repubblica Costituzionale ha portato a una graduale inversione di questo rapporto di potere. Come affermò James Wilson, firmatario sia della Dichiarazione che della Costituzione, in resoconti contemporanei: “Il potere supremo risiede nel popolo, e questo non se ne separa mai”.

Questo concetto di sovranità artificiale segue lo stesso schema dei nostri sistemi monetari, scientifici e sociali, tutti mantenuti attraverso decreti e convinzioni collettive piuttosto che attraverso una sostanza intrinseca. Proprio come la nostra moneta trae valore dalla dichiarazione piuttosto che dal valore intrinseco, i moderni sistemi di governance traggono legittimità dall'autorità amministrativa piuttosto che dal consenso autentico.

Questa concezione originaria è in netto contrasto con la struttura di governance emersa dopo il 1871. Se esaminiamo le prove d'archivio provenienti da comunicazioni diplomatiche, registri bancari e decisioni giuridiche da quel periodo in poi, vediamo che la sovranità viene sempre più trattata come una merce piuttosto che come un diritto intrinseco dei popoli.


Ucraina: un caso di studio attuale sulla sovranità gestita

L'evoluzione della pressione finanziaria esterna, che crea opportunità per la ristrutturazione della sovranità, non è solo storica: continua a plasmare la geopolitica odierna. Forse l'esempio moderno dell'Ucraina illustra al meglio questa trasformazione. La storia documentata rivela una nazione la cui sovranità è stata ripetutamente ridefinita da potenze esterne.

Questo schema è iniziato anni fa. Nel 2008 il presidente George Bush dichiarò pubblicamente il forte sostegno degli Stati Uniti all'adesione dell'Ucraina alla NATO, affermando che “sostenere le aspirazioni dell'Ucraina per la NATO avvantaggia tutti i membri dell'alleanza”. Questo impegno pubblico per l'integrazione dell'Ucraina nella NATO è avvenuto nonostante le chiare valutazioni dell'intelligence statunitense che mettevano in guardia da una potenziale reazione russa.

This is the moment the fate of Ukraine was sealed.

2008 Bucharest summit.
George Bush junior praising Ukraine for supporting the US invasions of Afghanistan and Iraq.

Telling he supports Ukraine becoming a NATO member.....
???????????? pic.twitter.com/OtNe5rir8k

— Richard (@ricwe123) May 5, 2023

Un cablogramma diplomatico classificato del 2008 (riferimento WikiLeaks: 08MOSCOW265_a) dell'allora ambasciatore Burns avvertiva esplicitamente che “l'ingresso dell'Ucraina nella NATO è la più luminosa di tutte le linee rosse per l'élite russa (non solo per Putin) [...]. Devo ancora trovare qualcuno che consideri l'Ucraina nella NATO qualcosa di diverso da una sfida diretta agli interessi russi”.

L'ipotesi che forze esterne all'Ucraina stessero attivamente gestendo la sua sovranità è diventata ancora più chiara nel 2014, quando il Sottosegretario di Stato, Victoria Nuland, è stata intercettata durante una telefonata trapelata in cui discuteva della scelta del prossimo leader ucraino dopo la rivolta di Euromaidan. In quella conversazione ha dichiarato all'ambasciatore statunitense in Ucraina, Geoffrey Pyatt: “Penso che Yats [Arseniy Yatsenyuk] sia la persona giusta”, dimostrando il diretto coinvolgimento degli Stati Uniti nella scelta del governo ucraino post-rivoluzionario.

La trascrizione della chiamata Nuland-Pyatt è disponibile al pubblico, a conferma di come l'intervento statunitense abbia plasmato il processo politico ucraino in momenti critici.

I meccanismi finanziari di controllo esterno sono diventati espliciti nel rapporto dell'Ucraina con l'FMI dopo il 2014. La First Review Under the Extended Arrangement dell'FMI per l'Ucraina, pubblicata nell'agosto 2015, descrive in dettaglio i requisiti di “condizionalità” che incidono sulla politica interna, tra cui riforme della governance, mandati di privatizzazione e ristrutturazione finanziaria. Queste condizioni rappresentano ciò che lo storico dell'economia, Michael Hudson, definisce “super-sovranità”, ovvero un'autorità esercitata dalle istituzioni finanziarie internazionali che sostituisce i governi nazionali eletti.

A ulteriore conferma della tesi della sovranità gestita, i dati finanziari mostrano che tra il 2014 e il 2022 l'Ucraina ha ricevuto miliardi in finanziamenti dall'FMI e dalla Banca Mondiale, con esplicite condizioni di governance, creando quella che gli economisti chiamano “condizionalità”, la quale ha limitato la capacità dell'Ucraina di prendere decisioni politiche indipendenti.

Più di recente, nel 2023, BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha firmato un memorandum d'intesa con il governo ucraino per coordinare gli investimenti per la ricostruzione, illustrando ulteriormente come gli interessi finanziari si posizionino per influenzare lo sviluppo nazionale durante i periodi di vulnerabilità.

Seguendo il flusso di denaro e i cablogrammi diplomatici trapelati, possiamo osservare uno schema ricorrente: il controllo esterno sul panorama politico ed economico dell'Ucraina. Questo schema rivela come la sovranità moderna sia diventata sempre più una costruzione fiat, costruita attraverso il controllo finanziario e istituzionale. L'esempio dell'Ucraina rispecchia esattamente lo schema che abbiamo tracciato nella storia americana: la vulnerabilità finanziaria crea opportunità per una ristrutturazione della governance, spesso attuata da entità non elette e prive di lealtà verso i fondamenti costituzionali della nazione o il suo popolo. Proprio come il debito post-Guerra civile ha facilitato le modifiche della legge del 1871, la precarietà finanziaria dell'Ucraina ha permesso una riorganizzazione esterna della sua governance. I parallelismi sono troppo evidenti per essere ignorati.


Riflessioni sulla sovranità

La maggior parte delle persone che presta attenzione agli affari mondiali sa che esistono stati fantoccio. Lo riconosciamo quando i governi stranieri sono sostenuti, guidati dalla leva economica, o addirittura controllati da forze esterne. L'unico vero dibattito riguarda quali Paesi rientrino in questa categoria.

Ma mentre molti riconoscono questa realtà all'estero, la rifiutano per gli Stati Uniti – la nazione più indebitata al mondo, con un sistema finanziario direttamente legato agli interessi del private banking.

Proprio come una nazione relativamente giovane come l'Ucraina può essere apertamente influenzata da interessi finanziari esterni, qualsiasi Paese gravato dal debito si trova ad affrontare vulnerabilità simili. Perché l'economia più potente del mondo, con un debito pubblico sbalorditivo, dovrebbe esserne immune? Si applicano gli stessi principi, solo su scale diverse: la vulnerabilità finanziaria crea punti di leva per l'influenza esterna, indipendentemente dalle dimensioni o dal potere di una nazione.

È davvero possibile che una nazione che si indebita incessantemente con istituzioni finanziarie private, il cui sistema monetario è controllato non dai suoi rappresentanti eletti ma da una banca centrale privata, sia in qualche modo completamente sovrana?


Debito pubblico e finanza globale

Cos'è particolarmente sorprendente in questo contesto? Ecco come il debito pubblico potrebbe essere visto attraverso i principi di consenso pubblico e legittimità. I ​​registri del Dipartimento del Tesoro mostrano che il debito pubblico è cresciuto da circa $2,2 miliardi nel 1871 a oltre $34.000 miliardi oggi. I registri finanziari documentano che questo debito è in gran parte detenuto da interessi bancari privati. Se i cittadini sono funzionalmente una garanzia per questo debito (come suggerito dallo status giuridico unico dei certificati di nascita e dei numeri di previdenza sociale), cosa significa tutto questo per i concetti di libertà e consenso?

Ancora più importante, la natura paradossale del nostro sistema monetario – in cui il debito è destinato a essere ripagato con strumenti di debito – rappresenta una delle trasformazioni più significative e allo stesso tempo meno comprese dell'economia moderna.


Il Mago di Oz: un'allegoria finanziaria?

Tra le interpretazioni più intriganti della cultura americana c'è la lettura de Il Meraviglioso Mago di Oz di L. Frank Baum come potenziale allegoria monetaria. Pubblicato durante gli accesi dibattiti sul gold standard che dominarono le elezioni presidenziali del 1896 e del 1900, il libro contiene elementi che gli studiosi hanno identificato come potenziali commenti economici.

Il Mago di Oz mi ha colpito in modo diverso quando l'ho riletto dopo questa ricerca. Quella che un tempo mi piaceva come una semplice fiaba si è improvvisamente rivelata qualcosa di più profondo: Dorothy e i suoi compagni affrontano il Mago onnipotente, solo per scoprire che dietro l'elaborata illusione si cela un uomo piccolo e insignificante che manovra delle leve. È una metafora perfetta di come percepiamo l'autorità: grandiosa, intimidatoria e onnipotente, finché non osiamo guardare dietro le quinte.

Prendiamo in considerazione questi parallelismi proposti da alcuni studiosi, sebbene sia ancora dibattuto se Baum intendesse davvero queste connessioni.

Dorothy percorre la Strada di Mattoni Gialli (gold standard) con scarpe d'argento (sostituite nel film con scarpette di rubino). Questo rispecchia il principale dibattito monetario dell'epoca: se basare il dollaro esclusivamente sull'oro, o includere l'argento in un sistema bimetallico.

Il simbolismo del personaggio si estende ulteriormente ai contesti giuridici e finanziari. Lo spaventapasseri – l'“uomo di paglia” senza cervello – offre un parallelo particolarmente avvincente con il concetto giuridico di persona. Gli analisti giuridici notano che quando lo spaventapasseri chiede un cervello al Mago, riceve solo un certificato, proprio come un certificato di nascita crea una “persona” giuridica distinta dall'essere umano vivente. Come spiega l'avvocato Mary Elizabeth Croft nella sua analisi della persona giuridica: “L'uomo di paglia rappresenta la finzione giuridica creata alla nascita – un'entità priva di coscienza, o volontà propria, ma che si interfaccia con il sistema finanziario-giuridico”. Questa interpretazione è rafforzata da sentenze come Pembina Consolidated Silver Mining Co. contro Pennsylvania (1888), la quale ha stabilito un precedente per il trattamento di entità non umane come “persone” giuridiche ai sensi del XIV Emendamento. Sebbene molti esperti giuridici respingano la “teoria dell'uomo di paglia” come una semplificazione eccessiva di strutture giuridiche complesse, i parallelismi rimangono stimolanti. La giurisprudenza tradizionale considera le distinzioni di personalità nel diritto societario come finzioni giuridiche pragmatiche, concepite per facilitare il commercio, non per convertire l'identità umana in strumenti finanziari. I tribunali hanno uniformemente respinto le tesi basate sulla teoria dell'uomo di paglia, che Wikipedia nota essere riconosciuta dalla legge come una “truffa” e l'IRS la considera un'argomentazione frivola e multa chi la rivendica nelle proprie dichiarazioni dei redditi. I tribunali hanno respinto queste interpretazioni principalmente per motivi procedurali (non trovando alcuna base giuridica) e osservando che le convenzioni di capitalizzazione nei documenti legali servono a scopi amministrativi piuttosto che a creare entità giuridiche separate, e che il Congresso non ha mai autorizzato esplicitamente la conversione dello status di cittadino in strumenti finanziari. Tuttavia la distinzione tra persone fisiche e giuridiche nel nostro sistema di governance – indipendentemente dall'intento originario – ha creato un duplice quadro in cui le interazioni con il governo federale avvengono sempre più attraverso questa identità giuridicamente costruita piuttosto che come individui naturali.

L'uomo di latta presenta uno dei parallelismi più affascinanti. Oltre a rappresentare lavoratori industriali disumanizzati dall'industrializzazione, alcuni ricercatori hanno notato che “TIN” potrebbe essere letto come un primo riferimento al concetto di numeri di identificazione. Più specificamente, alcune interpretazioni suggeriscono che “TIN” faccia riferimento direttamente ai numeri di identificazione fiscale. Il suo stato arrugginito e congelato, dopo aver lavorato fino allo sfinimento, rispecchia il modo in cui il sistema fiscale estrae valore dal lavoro fino a immobilizzare finanziariamente i cittadini. La sua ricerca di un cuore riflette il vuoto spirituale di un sistema che riduce gli esseri umani a unità economiche. Quando il mago gli dà un orologio che ticchetta invece di un cuore vero, simboleggia come misure artificiali (es. il PIL, le entrate fiscali, o i punteggi di credito) sostituiscano il vero benessere umano nella politica economica.

Il leone codardo è stato interpretato come William Jennings Bryan (il candidato presidenziale populista), o come rappresentante di figure autoritarie che mantengono il potere attraverso l'intimidazione, ma crollano quando vengono sfidate. Nella storia il mago gli conferisce un “Premio di Riconoscimento Ufficiale” – una credenziale priva di significato che tuttavia soddisfa il suo desiderio di status. Gli storici politici hanno tracciato parallelismi tra il leone e figure politiche che hanno l'autorità costituzionale di sfidare i poteri finanziari, ma non hanno il coraggio di farlo. I documenti del Congresso relativi ai dibattiti sul Federal Reserve Act mostrano numerosi rappresentanti che esprimono preoccupazione per la legislazione, pur cedendo infine agli interessi bancari. La medaglia che il leone riceve rappresenta gli onori vuoti conferiti a figure politiche che mantengono lo status quo piuttosto che affrontare il potere.

La strega cattiva dell'Ovest con la sua “polizia” scimmia volante rappresenta un interessante parallelo con i sistemi di controllo. I documenti storici mostrano che il periodo di pubblicazione del libro coincise con l'espansione delle moderne forze di polizia e il loro crescente utilizzo per controllare le agitazioni sindacali.

Il campo di papaveri in cui Dorothy si addormenta presenta un'altra curiosa coincidenza. Documenti storici attestano che, proprio in quel periodo, l'Impero britannico era effettivamente il più grande trafficante di oppio al mondo, in particolare in Cina – un fatto accertato nei registri parlamentari e nei documenti commerciali dell'epoca.

La città di smeraldo richiede ai visitatori di indossare occhiali verdi, creando un'illusione di ricchezza e abbondanza – forse a dimostrazione di come la percezione della prosperità possa essere manipolata.

Il mago stesso crea un'immagine imponente attraverso meccanismi elaborati, pur essendo in realtà, per usare le sue stesse parole, “un uomo molto buono, ma un pessimo mago”. I verbali del Congresso dell'epoca contengono numerosi discorsi che paragonano l'establishment bancario a maghi manipolatori che creano illusioni di prosperità nascondendo i meccanismi del loro controllo.

Il ruolo di Toto come rivelatore della verità assume ulteriore significato se si considera la radice latina del suo nome. In toto significa “in tutto” o “completamente”, suggerendo che solo attraverso la completa consapevolezza si possono dissipare le illusioni di potere. Proprio come Toto svela l'elaborata macchina dell'inganno del mago, un esame approfondito delle strutture legali e finanziarie svela i meccanismi alla base della politica monetaria e della governance. Questa consapevolezza rappresenta ciò che il giurista Bernard Lietaer ha definito “alfabetizzazione monetaria”, ovvero la capacità di guardare oltre le narrazioni ufficiali riguardo i sistemi finanziari.

Simili a una realtà costruita nella narrativa popolare in cui un protagonista ignaro vive in un ambiente controllato, i sistemi finanziari e di governance che plasmano la nostra vita quotidiana operano dietro una facciata attentamente curata. Le percezioni artificiali – che si tratti di prosperità, sicurezza, o libertà – fungono da potenti strumenti di gestione sociale, uno schema che si ripete in molteplici ambiti della vita contemporanea.

Se Baum avesse avuto coscienza di questi parallelismi è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi di letteratura; alcuni sostengono che il libro sia stato scritto principalmente come intrattenimento per bambini. In ogni caso, l'allineamento tra gli elementi della storia e i dibattiti monetari del suo tempo è ben documentato in molteplici analisi accademiche. Le storie spesso servono come veicolo per idee che potrebbero essere troppo controverse se presentate direttamente. Il Mago di Oz potrebbe essere tra gli esempi più riusciti di codifica della critica economica nella cultura popolare?

Se questa lettura di un'amata storia per bambini sembra inverosimile, lo capisco. Inizialmente la pensavo allo stesso modo, ma proprio come ho iniziato a notare degli schemi una volta che li ho cercati, vi invito a vedere questi simboli sotto una nuova prospettiva. Ciò che inizialmente sembra una coincidenza potrebbe rivelare un disegno più profondo se esaminato collettivamente.


Esaminare le prove

Se applichiamo l'approccio delineato da Mark Schiffer in The Pattern Recognition Era, dovremmo cercare modelli coerenti in più fonti piuttosto che affidarci a singole fonti. Esaminando la documentazione storica relativa alla legge del 1871 e ai successivi sviluppi finanziari, emergono diversi modelli.

Trasformazione giuridica: il Congressional Record e i testi giuridici del periodo mostrano un netto cambiamento nel modo in cui gli Stati Uniti venivano descritti nei documenti legali prima e dopo il 1871. La presenza di “STATI UNITI” in lettere maiuscole (il formato tipicamente utilizzato per le società nei documenti legali) diventa sempre più comune dopo questo periodo.

La cronologia documentata di queste trasformazioni rivela un'implementazione metodica:

• 1861-1865: la Guerra civile americana crea straordinarie pressioni finanziarie che, secondo alcuni ricercatori, hanno causato la crisi necessaria per alterare radicalmente la struttura della nazione;

• 1862: viene istituito l'Internal Revenue Service, inizialmente come misura temporanea in tempo di guerra;

• 1866: il Civil Rights Act dichiara cittadini tutti i nati negli Stati Uniti, il che, secondo alcuni analisti giuridici, converte i diritti naturali in privilegi garantiti all'interno di una struttura corporativa;

• 1871: il District of Columbia Organic Act riorganizza la governance di Washington D.C. utilizzando un linguaggio coerente con la costituzione corporativa;

• 1902: la Pilgrims Society viene fondata a Londra e New York, creando una rete transatlantica d'élite che collega gli interessi finanziari oltre i confini nazionali;

• 1913: il XVI Emendamento istituisce l'imposta federale sul reddito, garantendo un diritto diretto sulla produttività dei cittadini;

• 1913: il Federal Reserve Act crea un sistema bancario centrale, un'entità privata con una notevole indipendenza dal controllo pubblico.

Ciascuno di questi sviluppi, documentato nei documenti del Congresso e nelle fonti primarie, rappresenta un netto cambiamento dalla repubblica costituzionale istituita dai Padri fondatori verso un sistema con caratteristiche più coerenti con la gestione aziendale che con l'autogoverno.

Controllo finanziario: i documenti del Dipartimento del Tesoro mostrano che, dopo la legge del 1871, il debito pubblico americano crebbe notevolmente e fu sempre più detenuto da interessi bancari internazionali. I principali documenti finanziari di questo periodo dimostrano come il controllo sulla politica monetaria si sia gradualmente spostato dai funzionari eletti agli interessi bancari privati, culminando nel Federal Reserve Act del 1913.

Sviluppo mondiale in parallelo: gli archivi diplomatici rivelano che ristrutturazioni aziendali simili si verificarono in altre nazioni nello stesso periodo, spesso a seguito di crisi finanziarie e sempre con conseguente e maggiore controllo da parte degli interessi bancari internazionali.

Discordanze documentali: confrontando la Costituzione con i quadri giuridici successivi, in particolare l'Uniform Commercial Code che ora regola la maggior parte delle transazioni commerciali, emergono significativi cambiamenti nella filosofia del diritto. Gli studiosi del diritto hanno documentato come i principi di common law siano stati gradualmente sostituiti da concetti di diritto marittimo e commerciale.

Connessioni massoniche: i documenti storici svelano un altro elemento intrigante in questa narrazione. La pagina Wikipedia del Trattato di Washington (1871) mostra immagini di firmatari britannici e americani che mostrano quello che gli storici hanno identificato come il gesto massonico della “mano nascosta”, una posa specifica in cui una mano è infilata nella tunica in un modo particolare. I resoconti storici confermano che la massoneria era estremamente influente tra le élite politiche di quel periodo, con registri di appartenenza che mostrano una percentuale significativa di funzionari governativi appartenenti a logge massoniche. Questo, a una mente perspicace, instilla il dubbio che i negoziati fossero determinati esclusivamente da interessi nazionali dichiarati pubblicamente, alludendo a influenti affiliazioni che operavano sotto la superficie.

Come ha osservato Edward Bernays in una citazione che ho esaminato nel saggio L'industria dell'informazione: “La manipolazione consapevole e intelligente delle abitudini e delle opinioni organizzate delle masse è un elemento importante nella società democratica”. I cambiamenti osservabili nelle strutture giuridiche e finanziarie americane dopo il 1871 si potrebbe ragionevolmente interpretare come una “manipolazione consapevole e intelligente” descritta da Lippmann.

Nonostante mesi di ricerca su questo argomento, rimangono domande cruciali. La tempistica delle trasformazioni qui descritte suggerisce un coordinamento, ma la documentazione non riesce a dimostrare l'intenzionalità. Gli obelischi simili in tre centri finanziari potrebbero essere una coincidenza, sebbene la probabilità statistica sembri bassa. E forse la cosa più sconcertante: se questi modelli rappresentano davvero una trasformazione fondamentale nella governance, perché questa interpretazione è rimasta completamente al di fuori del dibattito pubblico?


Affrontare le interpretazioni dominanti

Esaminando questi modelli storici, ho attentamente considerato le spiegazioni convenzionali.

Storici della finanza come Charles Kindleberger ed economisti come Ben Bernanke interpretano gli sviluppi delle banche centrali come necessarie riforme di stabilizzazione che hanno ridotto la volatilità economica piuttosto che come trasferimenti di sovranità.

Esperti di diritto amministrativo come Jerry Mashaw sostengono che l'espansione burocratica rappresenti una professionalizzazione della governance piuttosto che una ristrutturazione costituzionale, sottolineando il continuo controllo democratico attraverso il bilancio del Congresso e il controllo giurisdizionale.

Queste interpretazioni forniscono valide osservazioni sui singoli sviluppi. Ciò che è significativo, tuttavia, non è il singolo cambiamento, ma il modello cumulativo e la direzionalità condivisa di queste trasformazioni. Persino gli studiosi convenzionali riconoscono che questi sviluppi hanno alterato collettivamente il rapporto cittadino-governo federale, sebbene non siano d'accordo sul fatto che essi rappresentino adattamenti legittimi o preoccupanti deviazioni dai principi fondanti. Ad esempio, lo storico dell'economia Charles Goodhart sostiene che lo sviluppo delle banche centrali abbia seguito un'evoluzione naturale basata su esigenze finanziarie pratiche piuttosto che su una progettazione orchestrata. La sua analisi dettagliata dello sviluppo della Banca d'Inghilterra suggerisce che molti modelli di centralizzazione siano emersi dalla risposta alle crisi piuttosto che da una pianificazione premeditata. Sebbene ciò non invalidi l'approccio basato sul riconoscimento di modelli, offre una lente alternativa per interpretare gli stessi eventi storici.

Vale la pena riconoscere che queste trasformazioni hanno portato alcuni benefici pratici: riduzione della frequenza delle crisi finanziarie, standardizzazione dei diritti tra le diverse giurisdizioni e competenze specialistiche nell'affrontare sfide complesse. La domanda non è se questi cambiamenti abbiano portato benefici, ma se i cittadini avrebbero acconsentito a questi compromessi se fossero stati presentati in modo trasparente anziché implementati gradualmente nel corso delle generazioni.


Domande che richiedono risposte

Le prove presentate indicano un modello che tocca il cuore della nostra comprensione della governance, della cittadinanza e della sovranità moderne.

Cosa accadde esattamente nel 1871? Se il cambiamento documentato nel linguaggio giuridico e nelle decisioni giudiziarie rifletteva realmente una trasformazione della natura fondamentale dell'America, perché questo non viene insegnato in nessun programma di storia standard? Il Congressional Record contiene il testo completo di questi dibattiti: perché sono praticamente sconosciuti alla maggior parte dei cittadini? Ancora più fondamentale, qual è la natura del denaro stesso in questo sistema? Come discusso in precedenza, le banconote della Federal Reserve sono esplicitamente etichettate come “banconote” – strumenti finanziari che rappresentano debito, non attivi. Ciò crea un paradosso che abbiamo esaminato in precedenza: come si può saldare un debito con un altro debito? Questo paradosso monetario rappresenta una trasformazione fondamentale che pochi cittadini comprendono. Quando la moneta è passata dal rappresentare valore accumulato a rappresentare obbligazioni di debito, ha fondamentalmente invertito le relazioni economiche. Le banconote della Federal Reserve che utilizziamo come “moneta” sono, per loro natura, strumenti che creano una circolazione perpetua di debito piuttosto che uno scambio di valore – un sistema che richiede una crescita continua non per il bene della prosperità, ma per servire il debito in espansione che costituisce la nostra base monetaria. Questa contraddizione suggerisce che l'intero sistema finanziario potrebbe funzionare secondo principi fondamentalmente diversi da quelli che la maggior parte dei cittadini comprende.

Perché questo simbolismo persistente? Se il collegamento tra la City di Londra, la Città del Vaticano e Washington D.C. è puramente casuale, perché questi tre centri espongono obelischi egizi? Perché le immagini documentate del periodo in cui furono istituite queste strutture di governo contengono un simbolismo massonico? Dobbiamo credere che questi modelli rappresentino mere preferenze estetiche piuttosto che una comunicazione intenzionale?

Perché questa discussione viene messa da parte? Forse la domanda più significativa è: perché le discussioni su questi fatti storici documentati incontrano spesso resistenze istituzionali? Quando vengono presentate interpretazioni alternative di documenti del Congresso, decisioni giudiziarie e documenti del Dipartimento del Tesoro, a volte vengono respinte piuttosto che confrontate con le prove storiche e le loro potenziali implicazioni.

Come si presenterebbe la vera sovranità? Se le prove suggeriscono che il nostro sistema attuale rappresenta una forma di sovranità gestita, o fiat, cosa richiederebbe un ritorno a un autentico autogoverno? Quali cambiamenti specifici alle strutture legali, finanziarie e di governative ripristinerebbero la repubblica costituzionale immaginata dai Padri fondatori dell'America?

Queste domande non sono meramente accademiche: colpiscono le fondamenta del nostro contratto sociale. Se il consenso dei governati è stato effettivamente aggirato attraverso meccanismi giuridici che praticamente nessun cittadino comprende, cosa significa tutto questo per la legittimità del nostro sistema attuale?

I documenti esistono, le decisioni giudiziarie sono registrate, i rapporti finanziari sono documentati. Ciò che resta da fare è esaminare queste prove e trarre le proprie conclusioni sulla natura del sistema in cui viviamo.


Dalla consapevolezza all'azione

Se le prove vi convincono che almeno alcuni aspetti del nostro sistema di governance funzionano in modi fondamentalmente diversi da ciò che ci hanno insegnato, cosa succede allora? Ecco un quadro di riflessione che passa dalla consapevolezza individuale all'azione collettiva:

Comprensione individuale

• Esame dei documenti: confrontate i vostri documenti giuridici con la Costituzione, prestando particolare attenzione alla terminologia, all'uso delle maiuscole e agli identificatori numerici che potrebbero indicare la registrazione come strumenti finanziari;

• Ricerca di fonti primarie: esaminate direttamente le decisioni dei tribunali (in particolare Hale contro Henkel, che distingue la persona fisica da quella giuridica), i documenti del Congresso e i documenti del Dipartimento del Tesoro anziché basarvi su interpretazioni;

• Educazione finanziaria: comprendete come funzionano i sistemi monetari, come viene creata la moneta e come funziona il debito pubblico studiando fonti primarie come i dibattiti del Congresso sul Federal Reserve Act e la transizione dal gold standard;

• Coinvolgimento della comunità: condividete queste conoscenze in gruppi di studio e forum di discussione locali che trascendono le tradizionali divisioni politiche, concentrandovi sui principi costituzionali e sulle tradizioni di common law.

Coinvolgimento sistemico

• Sostenete iniziative di trasparenza indipendentemente dall'affiliazione politica;

• Perorate la chiarezza giuridica sul rapporto tra cittadini e strutture di governance;

• Sostenete la divulgazione esplicita quando i documenti riguardano la vostra persona giuridica rispetto alla persona fisica.

Soprattutto iniziate con la vostra documentazione. Esaminate la vostra patente di guida, il certificato di nascita, la tessera di previdenza sociale, i documenti del mutuo e altri documenti ufficiali. Prestate attenzione alle modalità di scrittura del vostro nome, la terminologia giuridica specifica utilizzata e come venite identificati in questi sistemi. Confrontate questo linguaggio con quello utilizzato nei contratti aziendali. Questo esame personale non richiede conoscenze specialistiche, solo attenzione ai dettagli e la volontà di mettere in discussione i quadri normativi che avete dato per scontati. Se questi sistemi funzionano come descritto in questa analisi, le prove saranno visibili nei documenti che definiscono il vostro rapporto con lo Stato.

La strada da percorrere non riguarda la politica di parte, ma le questioni fondamentali di consenso e sovranità. Thomas Jefferson osservò che una cittadinanza informata è l'unico vero fondamento della governance democratica: “Se una nazione si aspetta di essere ignorante e libera, in uno status di civiltà, si aspetta l'impossibile e qualcosa che non accadrà mai”.

Se vogliamo rivendicare la nostra sovranità, dobbiamo prima agire per capire cosa viene fatto senza il nostro consenso. Ponendo domande più approfondite sulla natura della sovranità, del denaro e della cittadinanza diamo inizio al processo essenziale di ripristino di una comprensione autentica, senza la quale nessun sistema di governance può davvero rivendicare legittimità.

La mia ricerca mi ha portato da un interesse superficiale per i sistemi giuridici a interrogativi più profondi su governance, denaro e identità. Questa indagine storica rivela le fondamenta su cui sono stati costruiti gli attuali meccanismi di controllo tecnologico. Le prove dimostrano chiaramente che cambiamenti strutturali significativi si sono verificati nella governance americana tra il 1871 e il 1933, rimodellando il rapporto costituzionale instaurato dai Padri fondatori.

Questi cambiamenti strutturali hanno creato uno Stato amministrativo che ora opera attraverso sistemi digitali che estendono la visione di Wilson di una governance basata su esperti a una governance basata su algoritmi, mantenendo la stessa illusione di rappresentanza e sottraendo ulteriormente il processo decisionale all'influenza dei cittadini.

Se solleviamo il sipario come Toto nel Mago di Oz, potremmo scoprire che il sistema di governance che presumiamo legittimo non è, in realtà, altro che un'elaborata illusione giuridica, la quale persiste solo finché non riusciamo a riconoscerla.


Conclusione: uno sguardo dietro le quinte

Le prove presentate in questa analisi non dimostrano in modo definitivo una singola cospirazione per trasformare l'America da una repubblica costituzionale a un'entità aziendale; documentano un modello di cambiamenti incrementali nei quadri giuridici, nei sistemi finanziari e nelle strutture amministrative che, visti nel complesso, suggeriscono un profondo cambiamento nel modo in cui opera la governance.

Ciò che può essere stabilito con certezza da fonti primarie include:

  1. Il linguaggio utilizzato per stabilire la governance di Washington nel 1871 impiegava una terminologia aziendale diversa da quella dei documenti costituzionali fondanti;

  2. Le decisioni della Corte Suprema hanno distinto sempre più tra persone fisiche ed entità giuridiche;

  3. Il controllo della politica monetaria si è spostato sostanzialmente dai rappresentanti eletti agli interessi bancari;

  4. I sistemi amministrativi per l'identificazione dei cittadini si sono espansi parallelamente ai quadri finanziari.

Se questi sviluppi rappresentino adattamenti pragmatici alle sfide della governance moderna, o una trasformazione più radicale della sovranità, rimane aperto all'interpretazione. Ciò che conta è riconoscere che i nostri sistemi attuali potrebbero operare su principi fondamentali completamente diversi da ciò che la maggior parte dei cittadini comprende, o a cui ha esplicitamente acconsentito.

Proprio come accettiamo abitualmente i termini di servizio senza leggerli, navighiamo nei sistemi di governance senza comprenderne i veri parametri. Prendete i vostri documenti, condividete le vostre scoperte e mappiamo insieme questa foresta. Qualunque siano le conclusioni che trarrete, spero che ispirino la stessa curiosità e lo stesso pensiero critico che hanno guidato la mia indagine. Se questa analisi vi convince, prendete in considerazione l'idea di sostenere una maggiore trasparenza nella politica monetaria, di sostenere iniziative di educazione costituzionale, o semplicemente di condividere queste domande con altri. Il percorso per rivendicare una vera sovranità inizia con la comprensione dei sistemi che attualmente governano le nostre vite.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Bitcoin: una nuova speranza per gli innovatori nelle economie corrotte

Freedonia - Gio, 13/11/2025 - 11:06

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “La rivoluzione di Satoshi”: https://www.amazon.it/dp/B0FYH656JK 

La traduzione in italiano dell'opera scritta da Wendy McElroy esplora Bitcoin a 360°, un compendio della sua storia fino ad adesso e la direzione che molto ptobabilmente prenderà la sua evoluzione nel futuro prossimo. Si parte dalla teoria, soprattutto quella libertaria e Austriaca, e si sonda come essa interagisce con la realtà. Niente utopie, solo la logica esposizione di una tecnologia che si sviluppa insieme alle azioni degli esseri umani. Per questo motivo vengono inserite nell'analisi diversi punti di vista: sociologico, economico, giudiziario, filosofico, politico, psicologico e altri. Una visione e trattazione di Bitcoin come non l'avete mai vista finora, per un asset che non solo promette di rinnovare l'ambito monetario ma che, soprattutto, apre alla possibilità concreta di avere, per la prima volta nella storia umana, una società profondamente e completamente modificabile dal basso verso l'alto.

____________________________________________________________________________________


da Bitcoin Magazine

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/bitcoin-una-nuova-speranza-per-gli)

In un mondo in cui “il talento è ovunque, le opportunità no”, l'attuale sistema monetario fiat perpetua il divario tra chi ha accesso alle risorse e chi no. Anche nelle società democratiche, che hanno i loro difetti, le persone generalmente godono di valute stabili, libertà e stato di diritto. Queste caratteristiche creano un ambiente ricco di opportunità, in cui l'inizio della vita di una persona non deve necessariamente determinare dove finirà.

Lyn Alden, sostenitrice di Bitcoin e autrice di libri bestseller, è un ottimo esempio di come superare gli ostacoli e sfruttare le opportunità offerte dalle società democratiche. Nonostante abbia vissuto per diversi anni per strada, ha lavorato duro fino a diventare una figura nota nel mondo della finanza. La sua storia non è unica: molti rifugiati in fuga da guerre e persecuzioni hanno trovato il modo di adattarsi, innovare e prosperare in nuove terre, contribuendo in modo significativo alle loro comunità di adozione.

Il co-fondatore di WhatsApp, Jan Koum, ad esempio, è cresciuto senza elettricità in Ucraina e, dopo essere emigrato in America, ha trascorso diversi anni a pulire supermercati prima di raggiungere finalmente il successo. Il co-fondatore di PayPal, Max Levchin, ha twittato di come abbia trovato successo in America dopo essere sfuggito alle persecuzioni in Russia. “Io e la mia famiglia, e migliaia di ebrei sovietici come noi, siamo arrivati ​​negli Stati Uniti come rifugiati nel '91, in fuga da un regime che ci perseguitava per quello che eravamo”. Un'altra straordinaria storia di successo di immigrati è quella di Mai Lee Chang, nata in un campo profughi thailandese da genitori vietnamiti e che conosceva solo una parola inglese – “bagno” – quando ha iniziato la scuola negli Stati Uniti. La Chang ha superato numerosi ostacoli e ora è un ingegnere che contribuisce al viaggio della NASA su Marte.

Tuttavia la situazione è molto diversa nei regimi autoritari, dove il potenziale di una persona è spesso predeterminato dalle circostanze della sua nascita. In genere in questi luoghi, se non si nasce in una famiglia con legami coi funzionari corrotti – in altre parole, se non si è ricchi – la capacità di innovare e lo spirito imprenditoriale vengono sistematicamente repressi. In questi regimi il sistema fiat non si basa sul merito, bensì è truccato a favore di questi “figli di amici”. In altre parole si basano sul nepotismo, sui legami familiari e sulla corruzione.

In passato, quando non c'erano né Internet né gli smartphone, l'individuo medio che viveva in ambienti così ostili accettava la dura realtà di essere destinato a servire i dittatori e i loro familiari. Oggi Bitcoin sta emergendo come qualcosa di più di una semplice tecnologia: funge da porta d'accesso all'emancipazione finanziaria senza compromettere i valori morali. Offre un potente strumento per abbattere molte delle barriere concrete erette da governi oppressivi.

L'esperienza di Swan Htet Aung (Swan), un imprenditore nel campo dell'intelligenza artificiale proveniente dal Myanmar (ex Birmania), dimostra come Bitcoin possa fornire un'ancora di salvezza a coloro che affrontano la dura realtà di partire da zero, senza denaro o legami familiari. Dopo aver fondato la sua azienda di intelligenza artificiale nel 2016, la startup di Swan è cresciuta rapidamente e nel 2020 generava un fatturato annuo di oltre $300.000.

Sottolineando l'importanza di Bitcoin nel preservare la salute finanziaria, Swan ha ricordato un momento cruciale dopo il colpo di stato del febbraio 2021. Quattro giorni dopo la presa del potere da parte dei militari, ritirò i contanti della sua azienda e li convertì in Bitcoin e USDT. Prese questa decisione solo un paio di settimane prima che le banche in Myanmar iniziassero a limitare i prelievi per privati ​​e aziende, consentendogli di assumere il controllo degli asset della sua azienda. Sfortunatamente la sua scelta di mantenere i restanti asset in dollari presso le banche gli fece perdere una parte significativa degli asset finanziari dell'azienda quando la giunta birmana adottò una nuova politica monetaria estrema progettata per preservare la sua macchina da guerra. La linea di politica, emanata dalla Banca centrale del Myanmar il 3 aprile 2022, portò alla conversione forzata delle riserve in dollari di Swan nella valuta locale, in rapido deprezzamento (il Kyat) e senza il suo consenso, a un tasso inferiore del 30% rispetto a quello di mercato.

La nuova linea di politica imponeva che “i residenti all'interno del Paese devono rimpatriare in Myanmar i guadagni in valuta estera ottenuti dall'estero. Questi guadagni devono essere venduti e scambiati con Kyat birmani entro un giorno lavorativo tramite banche titolari di licenze di Rivenditore Autorizzato (AD), aprendo un conto in valuta estera in Myanmar”.

Le persone che vivono in Paesi con sistemi legali più equi e giusti potrebbero trovare difficile comprendere tali politiche finanziarie oppressive. Tuttavia il Myanmar ha una storia di istituzioni finanziarie centralizzate che esercitano il potere per reprimere i propri cittadini. Un esempio noto si verificò nel 1987, quando il governo demonetizzò improvvisamente le banconote da 25, 35 e 75 Kyat, cancellando di fatto l'80% della valuta circolante nell'economia dalla sera alla mattina.

Più recentemente, dopo il violento colpo di stato militare in Myanmar nel 2021, l'esercito birmano ha utilizzato tattiche come il congelamento dei conti bancari di attivisti, giornalisti e sostenitori del movimento anti-golpe, a ulteriore dimostrazione della sua tattica di opprimere le persone attraverso il sistema finanziario fiat. Sfortunatamente tali linee di politica sono spesso efficaci in luoghi come il Myanmar, dove le persone sono preoccupate di garantire la propria sopravvivenza fisica, di procurarsi il cibo per la giornata e di avere un tetto sopra la testa, lasciandole con poca energia o nessun interesse a contestare o combattere le ingiustizie.

Prima del 2010 il Myanmar aveva un tasso di possesso di telefoni cellulari inferiore a quello della Corea del Nord, e il regime del dittatore Than Shwe scoraggiava l'uso di Internet diffondendo propaganda secondo cui esso era un luogo in cui c'erano solamente video per adulti. Nel 2016 il panorama era cambiato radicalmente, poiché i social, gli smartphone a prezzi accessibili e le schede SIM economiche erano diventati ampiamente accessibili alla maggior parte della popolazione del Paese.

L'imprenditore birmano Swan arrivò negli Stati Uniti all'età di 32 anni per l'evento GenAI ospitato da AWS a San Francisco e imparare/acquisire nuove esperienze, con l'intenzione di tornare in Myanmar. Tuttavia durante il suo viaggio l'esercito birmano attivò una legge sulla coscrizione obbligatoria, cambiando drasticamente il suo percorso di vita. Questa legge, combinata con l'instabilità finanziaria causata dalle azioni della banca centrale, la diffusa ingiustizia socio-economica e l'iper-sorveglianza del Paese, spinse Swan a rimanere più a lungo negli Stati Uniti. Ora spera di ottenere un visto O1 per continuare il suo lavoro e ricostruire il suo sogno in un ambiente dove ci sono maggiori opportunità di innovazione e sviluppo. Sebbene gli Stati Uniti abbiano le loro disuguaglianze e problemi interni, molti stranieri li considerano ancora la destinazione migliore per inseguire i propri sogni, convinti che il duro lavoro e l'innovazione possano portare al successo.

In una conversazione per questo articolo, Swan mi ha raccontato i primi giorni della sua startup a Yangon, la città più grande del Myanmar. Insieme a due amici fondò un'azienda di software di intelligenza artificiale nel 2016, un periodo in cui il Myanmar stava attraversando importanti riforme e stava gradualmente aumentando la sua partecipazione alla comunità globale dopo oltre mezzo secolo di isolamento.

“In Myanmar il lavoro umano è più economico dell'abbonamento a un software”, ha affermato Swan. “Ha senso per gli imprenditori assumere personale con uno stipendio di $100 al mese e assegnare loro più compiti, che siano interni o esterni all'ambito lavorativo, a differenza di un chatbot per il servizio clienti”. Mentre la disoccupazione dovuta all'intelligenza artificiale è in aumento nei Paesi sviluppati, in quelli in via di sviluppo le condizioni di sfruttamento e il basso costo del lavoro supereranno sempre la concorrenza dell'intelligenza artificiale, almeno nei luoghi in cui l'elettricità è limitata e non c'è democrazia (ovviamente i salari bassi e le condizioni di lavoro precarie sollevano anche una serie di problemi etici che devono essere affrontati).

Swan mi ha poi raccontato le prime difficoltà della sua startup: “Abbiamo passato praticamente tutto il 2016 a sviluppare il prodotto perché non trovavamo un solo cliente. Avevo un secondo lavoro e vivevo con i miei genitori in un appartamento in affitto, mentre gli altri due co-fondatori se ne andarono per cercare altre opportunità a tempo pieno”.

Swan, che parla fluentemente birmano e inglese, ha affermato di aver dovuto affrontare vincoli sociali durante la raccolta fondi, principalmente perché il Myanmar è un mercato emergente. Inoltre c'era una barriera sociale di fondo: non aveva mai lavorato all'estero e non aveva una laurea conseguita presso un'università di Yangon. A differenza dei privilegiati, Swan non proveniva da un ambiente del genere, quindi la sua startup faticava a trovare investitori nonostante avesse generato un fatturato annuo di $300.000 nel 2020 e avesse firmato accordi con oltre 1.000 partner commerciali, tra cui multinazionali come Samsung, Unilever, Carlsberg, NIVEA e molte altre.

Se un sistema di raccolta fondi basato su protocolli come Bitcoin fosse disponibile per gli imprenditori nei Paesi in via di sviluppo, individui di talento come Swan potrebbero far crescere le loro startup indipendentemente dal loro status socio-economico o dal possesso di una laurea prestigiosa.

Bitcoin può essere visto come una classe di investimento nel mondo sviluppato o frainteso come una tecnologia dannosa per l'ambiente, ma rappresenta un'ancora di salvezza e accesso al mercato globale dei capitali per individui di talento nei Paesi in via di sviluppo, intrappolati in un sistema monetario ingiusto che avvantaggia principalmente i “privilegiati”. Questi individui di talento non possono permettersi il lusso di impegnarsi nell'incompiuto dibattito globale su Bitcoin, bensì cercano disperatamente di liberarsi dal ciclo di oppressione economica. Fortunatamente grazie a Bitcoin, gli individui possono accedere a opportunità e libertà finanziaria, contribuendo in ultima analisi a una comunità globale più equa e prospera.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Svalutazione: cos'è e cosa non è...

Freedonia - Mer, 12/11/2025 - 11:12

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “La rivoluzione di Satoshi”: https://www.amazon.it/dp/B0FYH656JK 

La traduzione in italiano dell'opera scritta da Wendy McElroy esplora Bitcoin a 360°, un compendio della sua storia fino ad adesso e la direzione che molto ptobabilmente prenderà la sua evoluzione nel futuro prossimo. Si parte dalla teoria, soprattutto quella libertaria e Austriaca, e si sonda come essa interagisce con la realtà. Niente utopie, solo la logica esposizione di una tecnologia che si sviluppa insieme alle azioni degli esseri umani. Per questo motivo vengono inserite nell'analisi diversi punti di vista: sociologico, economico, giudiziario, filosofico, politico, psicologico e altri. Una visione e trattazione di Bitcoin come non l'avete mai vista finora, per un asset che non solo promette di rinnovare l'ambito monetario ma che, soprattutto, apre alla possibilità concreta di avere, per la prima volta nella storia umana, una società profondamente e completamente modificabile dal basso verso l'alto.

____________________________________________________________________________________


di Lance Roberts

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/svalutazione-cose-e-cosa-non-e)

Nel corso dell'ultimo anno i titoli dei giornali finanziari hanno continuato a inondare gli investitori di previsioni apocalittiche sul dollaro.

Che si tratti di influencer sui social che sventolano grafici sul “crollo del dollaro”, o di personalità su YouTube che mettono in guardia dal rischio di svalutazione, il rumore è diventato assordante. La narrazione è seducente: l'inflazione è fuori controllo, il governo federale sta stampando moneta e il dollaro è allo stremo. Ma sebbene ci siano rischi reali da tenere d'occhio, la maggior parte dei titoli vende paura, non fatti.


Il grafico sul potere d'acquisto: fuorviante ma popolare

Uno dei grafici preferiti per sostenere la  tesi della “svalutazione” è quello che mostra come il dollaro abbia perso il 90% del suo potere d’acquisto sin dal 1966.

È impressionante, e chi vende oro, argento, o altri beni rifugio lo usa spesso. Ma ecco il punto: questo grafico non mostra la svalutazione, riflette solo l'inflazione, un risultato ben compreso e ampiamente previsto in un'economia in crescita.

I prezzi aumentano nel tempo perché la domanda aumenta a causa della crescita demografica, dell'aumento dei redditi e dell'aumento dei consumi. Ciò è particolarmente vero in un'economia postindustriale, basata sui servizi, la quale incentiva l'espansione del credito e gli investimenti di capitale. Come diciamo spesso, non è il dollaro a perdere valore è l'economia a essere in espansione.

Discutiamo cosa si intende e cosa non si intende per “svalutazione” in relazione all'economia.


Capire l'inflazione e la svalutazione

Cominciamo col chiarire due concetti spesso confusi: inflazione e svalutazione monetaria. Sebbene entrambi riducano il potere d'acquisto del dollaro, operano in modo diverso.

L'inflazione (dei prezzi) è l'aumento dei prezzi dovuto a squilibri tra domanda e offerta. L'aumento dei salari e la domanda dei consumatori per prodotti e servizi che crescono più rapidamente dell'offerta disponibile generano prezzi più elevati. Il grafico seguente è tratto da un precedente articolo in cui discutevamo del motivo per cui l'economia ha fatto registrare una forte crescita dopo i lockdown.

Il seguente esempio economico viene insegnato in ogni corso di ABC sull'economia. Non sorprende che l'inflazione sia la conseguenza di una limitazione dell'offerta e di un aumento della domanda attraverso interventi monetari.

Al contrario la svalutazione implica una diluizione strutturale del valore di una valuta. È molto diverso dall'inflazione. In uno scenario di “svalutazione”, gli stati adottano misure consapevoli per ridurre la “struttura” della valuta. A Roma, ad esempio, venne ridotta la quantità di argento coniato per aumentare il numero di monete prodotte e pagare i creditori. Tuttavia la svalutazione non è una realtà in un sistema fiat come il nostro, dove il legame con l'oro o l'argento è inesistente. In altre parole, quando lo stato “stampa carta” è impossibile diluire la “struttura”.

Ciononostante il termine è stato “cooptato” dagli orsi e dai seminatori di panico come rappresentazione psicologica della percezione e della fiducia nel dollaro. Ma è proprio questo a rendere questa discussione così interessante: mentre gli “esperti di svalutazione” sottolineano gli stimoli record, i deficit crescenti e l'espansione di M2 negli ultimi anni, la fiducia nel dollaro rimane intatta, non solo tra i consumatori e gli investitori statunitensi, ma a livello mondiale.

L'indice del dollaro USA rimane forte. In particolare, il quadro generale rivela una valuta più resiliente e dominante a livello globale di quanto molti allarmisti siano disposti ad ammettere. Il dollaro è ancora al centro dell'80% delle transazioni mondiali e di quasi il 60% di tutte le riserve mondiali. L'argomento della “svalutazione” è, nella migliore delle ipotesi, prematuro e, nella peggiore, profondamente fuorviante.

Ma che dire del grafico del potere d'acquisto in dollari riportato sopra?

Quel grafico non riguarda la “svalutazione”; è solo una misura dell’inflazione causata dalla crescita della popolazione statunitense e dall’aumento della domanda economica nel tempo.


Cosa ci dice la crescita di M2

«No Lance, il potere d'acquisto del dollaro sta diminuendo perché stiamo stampando troppa moneta.»

Questa sarebbe un'affermazione corretta se il governo federale aumentasse l'offerta di moneta più rapidamente del tasso di crescita economica. In tal caso, l'aumento dell'offerta di moneta causerebbe inflazione.

Abbiamo assistito a un evento del genere poiché l'impennata di M2 durante la pandemia è stata senza precedenti. Nel corso del 2020 e del 2021, il governo federale ha aggiunto oltre $6.000 miliardi alla massa monetaria, ma non dimentichiamo il contesto: il mondo stava attraversando il più grave shock economico dalla Grande Depressione. Il governo degli Stati Uniti e la Federal Reserve sono intervenuti con forza per stabilizzare il sistema economico e finanziario... e ha funzionato. La conseguenza è stata, come prevedibile e come mostrato dal grafico sopra, una modifica nell'equazione “domanda/offerta”, che ha generato prezzi più elevati. Tale superamento della domanda sull'offerta ha portato a un'enorme impennata della crescita economica, portando la disoccupazione quasi a minimi storici. Questo risultato non si sarebbe verificato senza l'aumento della massa monetaria.

Ma è proprio qui che sta l'equivoco: è facile indicare i grafici di M2 e gridare “svalutazione”, tuttavia l'offerta di moneta deve crescere con la crescita dell'economia. In caso contrario emergono rischi deflazionistici. Pertanto la chiave è se la creazione di moneta superi la crescita economica in modo duraturo. Dal 1959 l'offerta di moneta è cresciuta in linea con la crescita economica.

Un modo migliore per valutarlo è confrontare M2 con il PIL. Storicamente i due hanno seguito un andamento simile. Anche durante lo shock del COVID, M2 in percentuale del PIL è rimasto al di sotto del 100%, il che significa che la crescita dell'offerta di moneta era sostanzialmente allineata alla produzione economica. Oggi questo rapporto è in calo, non in aumento.

La realtà è che, come ci si aspetterebbe, i tassi di crescita di M2 e dell'economia sono altamente correlati.

Se il dollaro fosse realmente svalutato, si otterrebbero risultati molto diversi:

• Capitali in fuga dagli asset statunitensi (es. azioni, obbligazioni, oro, crittovalute);

• Un crollo della domanda per i titoli del Tesoro americani;

• Un crollo del commercio mondiale denominato in dollari.

Invece assistiamo al contrario. La domanda di titoli del Tesoro americani rimane robusta; il dollaro è ancora utilizzato nell'80% delle transazioni mondiali e rappresenta quasi il 60% delle riserve internazionali. Le banche centrali, i fondi sovrani e gli investitori istituzionali continuano a detenere e accumulare asset statunitensi.

Quindi, mentre i commentatori sui media gridano alla “perdita di fiducia”, il capitale mondiale continua a sostenere il dollaro.


La morte del dollaro è molto esagerata

Ogni tot. decenni qualcuno proclama la fine del dollaro. Negli anni '80 fu il Giappone; negli anni 2000 fu l'euro; oggi tocca alla Cina. Eppure nessuna di queste alternative è riuscita a replicare ciò che il dollaro offre: mercati dei capitali solidi, stato di diritto e la portata economica e militare degli Stati Uniti.

Il dollaro rimane la camicia sporca più pulita nel cesto della biancheria monetaria mondiale. Questo non significa che sia perfetto, ma la perfezione non è il parametro di riferimento. Fiducia, liquidità e tutele legali lo sono. Inoltre l'oro, spesso pubblicizzato come l'alternativa al “denaro reale”, è scambiato e valutato in dollari.

In realtà la “svalutazione” non è il problema a cui gli investitori dovrebbero prestare attenzione. “L'inflazione” nel tempo erode il potere d'acquisto del dollaro, pertanto gli investitori devono assicurarsi che i loro “risparmi” crescano nel tempo al ritmo dell'inflazione. Ciò significa investire i propri risparmi in asset che crescono più rapidamente del tasso di inflazione nel lungo termine. Abbiamo discusso questo argomento in “Conviction and How to Lose a Lot of Money”.

“Ad esempio, consideriamo un abito di lusso da uomo. Nel 1900 il prezzo medio era di circa $35; oggi il prezzo medio è di circa $2.000.

Guardando da un altro punto di vista, se nel 1900 aveste nascosto $41,34 sotto il materasso, oggi potreste comprare un paio di polo, se trovate un affare. Ma se avesste comprato due monete d'oro da 1 oncia e le aveste nascoste sotto il materasso nel 1900, oggi avreste potuto comprare un abito elegante e avere circa $1.600 in più.”  ~ Michael Maharrey

Ha ragione nei suoi calcoli. Tuttavia lo stesso investimento in azioni (solo l'apprezzamento del prezzo, dato che l'oro non paga dividendi) avrebbe permesso a un individuo, oggi, di acquistare 15 abiti con i soldi rimasti.

Sì, l'oro è stato una buona copertura contro l'inflazione nel lungo termine. Investire nel mercato azionario è stato molto meglio.

Allora perché le storie di svalutazione sul dollaro ricevono così tanta attenzione? Perché la paura vende. La psicologia umana è programmata per rispondere più fortemente alle minacce che alle opportunità. Questo “bias della negatività” aiuta a spiegare perché i contenuti ribassisti generano più clic, ascolti e visualizzazioni. Non è che il contenuto sia sbagliato, ma spesso viene amplificato in modo sproporzionato.

Sfortunatamente molti investitori confondono le dichiarazioni rumorose con i probabili risultati.

Per gli investitori la lezione fondamentale è distinguere il rumore dalla narrazione di valore. Sebbene l'inflazione, i deficit fiscali e gli errori politici meritino la nostra attenzione, il dollaro rimane la spina dorsale del sistema finanziario globale, non perché sia impeccabile, ma perché non esiste ancora un'alternativa valida.

Ancora una volta, la “svalutazione” non è il problema che invece viene dipinto.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Christine Lagarde e la privatizzazione della moneta

Freedonia - Mar, 11/11/2025 - 11:07

Gli ingranaggi sono già in moto. Nella conclusione a questo saggio vi anticipavo il destino dell'Europa: fratturarsi lungo le linee che delimiteranno il Nord dal Sud. Il “federalismo pragmatico” di Draghi è esattamente questo, solo venduto al pubblico non come una disintegrazione dell'Europa bensì come un eufemismo retorico per nascondere la completa disfatta di questo progetto iper-socialista. Addirittura nemmeno più la BCE è un collante tra i vari stati, dato che le singole banche centrali nazionali possono ricorrere ai pronti contro termine per bypassarla (per quanto macchinoso possa essere il processo nonostante tutto). L'unico pilastro rimasto a reggere questo carrozzone burocratico è la moneta unica.
I grandi cambiamenti fanno fatica a essere introdotti nella storia e la demolizione controllata dell'UE non fa eccezioni. L'unione fiscale nel senso inteso da Draghi è solo un palliativo. Da qui si comprende come e perché la retorica della guerra e la stretta autoritaria intorno al collo del contribuente/risparmiatore europeo si stiano facendo più incessanti: esso deve cedere psicologicamente affinché accetti senza discutere e dia il suo consenso ai dettami che vengono dall'alto. È la stessa cosa accaduta in Inghilterra sin dalla Brexit: la “Little Britain” è stata punita, e continua a essere punita, sistematicamente per aver osato andare contro i piani europei di integrazione, al punto che se potesse voterebbe in senso opposto adesso. I tempi del disfacimento europeo stanno accelerando a questo punto e la mia previsione di un suo accadimento entro i prossimi 5 anni era “pessimistica”. La spasmodica retorica di guerra dell'UE serve a scatenare un conflitto con cui avere una scusa credibile (l'opzione fregare gli USA è sfumata) per andare in default sui debiti esistenti, ristrutturare l'euro e ricominciare daccapo con unione fiscale/obbligazionaria. Non c'è altro motivo credibile che spieghi il suicidio economico/politico/energetico/industriale dell'UE. L'oppressione burocratica, poi, serve sostanzialmente a portare allo sfinimento i contribuenti affinché accettino questa realtà.

______________________________________________________________________________________


di Ulrich Fromy

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/christine-lagarde-e-la-privatizzazione)

In un recente discorso in Portogallo Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha messo in guardia contro l'emergere delle stablecoin, affermando che potrebbero portare alla creazione di “nuove valute private”. Queste stablecoin, token coperti da valute fiat, rappresentano un rischio significativo sia per la sovranità delle nazioni sia per il “bene comune” della moneta. Auspicava pertanto che fossero regolamentate a livello globale.

Nel corso della sua esposizione è emerso chiaramente che il rischio principale di questi asset digitali è la loro popolarità tra la popolazione, la quale li vede come un modo relativamente semplice per esporsi alle valute fiat “meno peggio”, con il dollaro in cima alla lista. Secondo la Lagarde, questo successo nei mercati delle crittovalute mina l'efficacia delle politiche monetarie delle banche centrali, riducendo la quantità di denaro disponibile nelle banche commerciali tradizionali:

Penso che stiamo cadendo preda di una certa confusione tra denaro, mezzi di pagamento e infrastrutture di pagamento, e che questo fenomeno sia accelerato o accentuato a causa della tecnologia utilizzata, e in particolare da alcune tecnologie. Considero il denaro un bene pubblico e noi stessi come i dipendenti pubblici incaricati di garantirlo e proteggerlo.

Il mio timore è che questa confusione di confini di cui parlavo prima possa portare a una privatizzazione del denaro. Non credo che questo sia lo scopo per cui siamo stati nominati per svolgere il compito che abbiamo, né che sia un bene per questo bene pubblico che è il denaro.

Un altro punto interessante nell'affermazione di Christine Lagarde è che, come Andrew Bailey (governatore della Banca d'Inghilterra), sostiene che le stablecoin “fingono” di essere valute che non sono. Secondo loro le stablecoin non possono essere valute perché non sono emesse da enti pubblici, ma da aziende, in altre parole, dal mercato stesso.

Il problema risiede in questa concezione della moneta come “bene pubblico”, la cui gestione, garanzia e protezione sono responsabilità dei funzionari delle banche centrali.


Il “bene pubblico”

Il concetto di “bene pubblico” è spesso associato a quello di interesse generale. Contrariamente a quanto sembrano sostenere i banchieri centrali, l'interesse generale non risiede nella gestione centralizzata e nel monopolio statale della moneta. Infatti qualsiasi valuta controllata a discrezione di un'autorità centrale che non deve rendere conto a nessuno rappresenta una minaccia per l'interesse generale.

Innanzitutto definiamo cosa si intende per “bene pubblico”. Secondo Frédéric Bastiat, figura di spicco del liberalismo classico, il bene pubblico comprende tutto ciò che precede e trascende ogni legislazione umana: libertà, proprietà e “personalità”, ovvero la dignità, la vita e le capacità uniche di ogni individuo. È tutto ciò che il diritto positivo (creato dallo stato) dovrebbe proteggere e non attaccare continuamente, come invece fa. Sia per i liberali classici che per gli economisti Austriaci, l'interesse generale è stato visto in tutte le istituzioni spontanee che gli individui hanno creato nel corso delle generazioni. Pertanto qualsiasi desiderio da parte del legislatore di decostruire e ricostruire queste istituzioni in nome di un “nuovo interesse generale collettivo” costituisce un attacco al vero interesse generale emerso dall'azione umana. Questo è, naturalmente, il caso della moneta, una delle prime istituzioni a essere manipolata, perché il monopolio sulla moneta è il monopolio più potente che un gruppo di individui possa esercitare sulle masse. Come scrisse Hayek:

In una società libera il bene generale consiste principalmente nel facilitare il perseguimento di scopi individuali sconosciuti [...].

Il bene pubblico più importante per il quale è richiesto l'intervento dello stato non è quindi la soddisfazione diretta di particolari bisogni, bensì la garanzia di condizioni in cui gli individui e i gruppi più piccoli abbiano opportunità favorevoli di provvedere reciprocamente ai rispettivi bisogni.

La storia dimostra che il sistema bancario centrale ha continuamente violato l'interesse pubblico – in particolare la proprietà, la libertà individuale e l'individualità – centralizzando, svalutando e politicizzando la moneta. Il risultato di queste linee di politica è che il denaro oggi non è in grado di svolgere il suo ruolo di “misuratore” della relativa scarsità dei beni, di mezzo di scambio e di riserva di valore. In breve, l'attuale moneta fiat – derivante dal monopolio statale – non possiede più le proprietà chiave della moneta.

Ma cosa accadrebbe se il ruolo delle banche centrali fosse proprio quello di distruggere il “bene pubblico” che la moneta dovrebbe rappresentare, usandola come strumento di saccheggio attraverso l'inflazione monetaria, causando instabilità economica tramite la manipolazione dei tassi d'interesse e usandola come arma contro le libertà individuali attraverso un controllo statale sempre più crescente sulla vita dei singoli? In questo contesto la promessa di una moneta digitale della Banca Centrale Europea (CBDC) può essere vista come il culmine di questo attacco coordinato al vero bene pubblico.


Valute private e paura della concorrenza da parte di una moneta libera

Ecco cos'altro scrisse Hayek in The Denationalization of Money:

Se vogliamo preservare un'economia di mercato funzionante (e con essa la libertà individuale), nulla può essere più urgente dello scioglimento del matrimonio empio tra politica monetaria e fiscale, a lungo clandestino ma formalmente consacrato con la vittoria dell'economia “keynesiana”.

Contrariamente a quanto afferma Christine Lagarde, un sistema monetario di “monete private” sarebbe, al contrario, il modo migliore per promuovere e difendere la nozione di “bene pubblico” e di interesse generale. Perché? Semplicemente perché, dando agli individui la scelta esplicita della propria valuta, questi sceglierebbero naturalmente la migliore che il mercato può offrire loro: una valuta scarsa, che rifletta la scarsità del mondo, neutrale, non tassabile e certa. Una valuta in cui possiamo immagazzinare la nostra energia e il nostro tempo per differirne e distribuirne l'uso il più possibile. Idealmente ciò implica anche una valuta al di fuori delle mani corruttibili e fallibili degli uomini.

Questo è ciò che sostengono gli economisti Austriaci, come fa Hayek nel suo libro The Denationalization of Money. Secondo lui l'emissione di valute private e la libera concorrenza tra di esse porterebbero a una valuta di migliore qualità, poiché sarebbe soggetta ai meccanismi spontanei di adozione. Questo meccanismo teorizza la naturale convergenza delle preferenze individuali verso un unico mezzo di scambio. In questa logica gli individui liberi di scegliere la propria valuta favoriranno naturalmente quella che meglio conserva il suo valore, la più affidabile per il calcolo economico e la meno manipolabile e falsificabile dagli esseri umani.

In questo contesto di parità di condizioni, in cui la somma degli interessi individuali diventerebbe di fatto l'interesse generale, l'euro, come qualsiasi altra moneta fiat, non ha alcuna possibilità di sopravvivenza.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


I settori meno competitivi dell'Argentina ostacolano le riforme del mercato

Freedonia - Lun, 10/11/2025 - 11:10

Da quando ha assunto l'incarico di presidente dell'Argentina nel dicembre 2023, Javier Milei ha fatto qualcosa di straordinario: ha ridotto l'inflazione annuale dal 211% al 33,5% e ha pareggiato il bilancio per la prima volta in oltre un decennio. La sua schiacciante vittoria alle elezioni di medio termine convalida il suo approccio a livello nazionale, insieme al sostegno finanziario del Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, che lo convalida a livello internazionale. Ovviamente non tutti i guai economici e politici sono stati risolti e questo ci suggerisce che essi sono più profondi. Sebbene il coinvolgimento del Dipartimento del Tesoro statunitense nel mercato dei cambi argentino faccia guadagnare tempo, non è la soluzione definitiva ai problemi di fondo. Gli argentini ancora non si fidano del governo: le riforme di Milei sono sicuramente un passo nella giusta direzione, ma dopo decenni di perònismo e di parziali inversioni di tendenza, tali riforme non sono sufficienti a ripristinare la fiducia. Sono linee di politica migliori ora, ma la storia ha insegnato agli argentini a essere scettici nei confronti delle riforme di vasta portata, perché esse di solito non durano. Ci sono solo due strade da percorrere per l'Argentina: i politici argentini potrebbero cambiare completamente il loro modo di operare, impegnarsi in riforme strutturali più profonde e ricostruire la fiducia per gli anni (e forse i decenni) a venire (chiamiamola la strada lunga); in alternativa l'Argentina potrebbe prendere una scorciatoia, adottando il dollaro i politici di oggi impedirebbero a quelli del futuro di entrare nel ciclo di deficit, debito e svalutazione che affligge il Paese da tanto tempo. L'esperienza di Paesi dollarizzati, come l'Ecuador, dimostra che la dollarizzazione mitiga il costo macroeconomico delle politiche populiste. Di conseguenza la dollarizzazione renderebbe credibili le attuali riforme e ripristinerebbe la fiducia nel governo... e con le stablecoin questo processo sarebbe ancor più facile da seguire.

______________________________________________________________________________________


di Martin Simonetta

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/i-settori-meno-competitivi-dellargentina)

Quasi due anni fa l'entusiasmo del 56% degli elettori argentini che invocava la “Libertà” dopo aver eletto Javier Milei come Presidente dell'Argentina sembrava inarrestabile. Anche il ritmo del cambiamento sembrava inarrestabile. Le aspettative erano enormi per un governo che aveva ridato speranza a un'Argentina afflitta da un'inflazione annua superiore al 210% e da un tasso di povertà superiore al 50%. Un presidente libertario si era insediato per salvare il Paese da una nuova crisi.


L'Argentina che Milei ha ricevuto

È difficile descrivere brevemente il Paese devastato che il Presidente Milei ha trovato al suo insediamento. Oltre al tasso di inflazione di cui sopra, a una banca centrale sempre più indebitata e a un livello di spesa pubblica del 44% (attualmente prossimo al 35%), un Paese in cui 7 bambini su 10 erano poveri e dove 7 giovani su 10 avrebbero scelto di emigrare se ne avessero l'opportunità: questa era l'eredità del populismo dei governi kirchneristi.

Attualmente il più grande risultato del Presidente Milei, così come percepito dall'opinione pubblica, è stato ed è la riduzione del tasso di inflazione da oltre il 210% annuo al 33,6% ad agosto 2025. Con il calo dell'inflazione la realtà economica degli argentini si è “calmata” per i cittadini comuni e hanno iniziato a guardare avanti, a pianificare, a realizzare i sogni, sfuggendo alla perversa situazione precedente di mera difesa e sopravvivenza.

Anche l'eliminazione delle normative è stata un'enorme conquista, sebbene meno visibile alle persone con una formazione tecnica poco avanzata. Un altro risultato importante è stata la parziale fine di quella che viene chiamata la “trappola del denaro”, la quale consente la circolazione internazionale del denaro personale, ma non ancora di quello delle aziende. L'impossibilità di portare fuori dal Paese il denaro investito nell'economia argentina è, senza dubbio, un forte disincentivo agli investimenti esteri nel Paese.


Ideologia o interessi?

Ma – a differenza delle speranze suscitate dal carismatico leader Javier Milei e dell'impatto globale della sua immagine e del suo messaggio – il suo potere politico, una volta insediatosi, ha dovuto affrontare notevoli limitazioni, sia a livello parlamentare (deteneva solo il 15% dei rappresentanti e il 10% dei senatori), sia a livello provinciale (0% dei governatori) e municipale (tre comuni su 1.100). Questa situazione ci dà un'idea delle sfide legate all'attuazione di riforme profonde, che – evidentemente – incidono sugli interessi di settori potenti che vivono del denaro del governo federale.

Una delle principali differenze tra l'attuale presidente e il precedente che riuscì a implementare riforme orientate al mercato (Carlos Menem, tra il 1989 e il 1999), è che quest'ultimo (nonostante fosse entrato in carica con un'iperinflazione di oltre il 5000% annuo) godeva della maggioranza nella Camera dei rappresentanti e nel Senato e godeva del sostegno politico di oltre la metà dei governatori del suo partito.

La rigidità delle possibili riforme è elevata. Ancora oggi, e nonostante le buone intenzioni, 21 milioni di argentini (su un totale di 46 milioni) continuano a ricevere stipendi o pagamenti dal governo federale ogni mese. Questa situazione persiste a causa delle difficoltà del governo nel ridurre i quattro milioni di dipendenti pubblici in un Paese in cui sei milioni di persone lavorano nel settore formale. Ciò deriva anche dall'impossibilità giuridica di eliminare i quattro milioni (su un totale di otto milioni) di “pensioni non contributive” elargite dai partiti populisti. E così via.

Non è facile per un presidente cambiare la realtà di un Paese come l'Argentina. Non basta vincere le elezioni, è anche necessario avere le idee giuste e avere la capacità di attuarle.


Politica senza romanticismo

Dall'inizio del 2025 l'amministrazione Milei ha dovuto affrontare sfide crescenti. Ha unito i suoi risultati nella riduzione dell'inflazione a misure sul cambio e sul sistema finanziario che mantengono una valuta estera relativamente economica per i cittadini. L'Argentina è ora un Paese costoso in termini di dollari (almeno rispetto ad altri Paesi latinoamericani), il che ne influenza la competitività. Il Big Mac Index riflette questo fenomeno.

Sebbene alcuni risultati – nonostante il potere limitato del parlamento e dei governi statali – siano stati rimarchevoli, l'influenza dello stato non è diminuita in modo significativo: il numero di persone che ricevono fondi dal governo nazionale (governo federale, province e contee) non è diminuito in modo significativo. Di fronte a riserve internazionali minime, il governo argentino ha ricevuto un prestito di oltre $20 miliardi dall'FMI ad aprile di quest'anno, il quale ha fornito una boccata d'aria temporanea e gli ha consentito di guadagnare tempo.

L'eliminazione dei sussidi in alcuni settori ha comportato un maggiore onere per servizi come elettricità, gas naturale, acqua e trasporti (autobus, metropolitana, treno) nei bilanci dei settori a basso reddito, generando disordini. Ciò ha portato anche a un calo dell'attività nei settori meno competitivi dell'economia (industria), che – paradossalmente – sono quelli che generano la maggiore occupazione.

La mancanza di una maggioranza parlamentare ha reso difficile per il governo approvare riforme radicali (tagli fiscali, deregolamentazione del lavoro e del sistema pensionistico), fondamentali per modificare i principali incentivi dell'economia.

Stiamo vivendo un periodo complesso. La sfida di invertire il destino di uno Stato come l'Argentina, sottomesso da decenni, è enorme. Ideologie fuorvianti possono essere una giustificazione per il populismo ridistributivo, ma gli interessi specifici dei gruppi in cerca di rendita – per usare i termini di James Buchanan – spiegano la resistenza al cambiamento. Come ci ha insegnato Mancur Olson, i settori economicamente meno competitivi sono spesso i più forti nel difendere i propri privilegi.

Il caso dell'Argentina ci spinge anche a riflettere sugli incentivi della ridistribuzione pubblica impliciti nelle democrazie maggioritarie.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una mancia in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Candace Owens Has the #1 Podcast in the World According to Podscribe

Lew Rockwell Institute - Sab, 08/11/2025 - 13:56

Lew,

Candace Owens has the #1 podcast in the world according to Podscribe which publishes monthly rankings of podcasts, publishers and advertisers using real-time measurement data. Her recent spike is due to her investigation into the assassination of her friend TPUSA founder Charlie Kirk. This top metric measures average estimated downloads and views per episode which is 3.5 million in October 2025 for Candace. On her latest podcast, “Ben Shapiro is Crying Again,” she explains how her former boss lied by claiming she accused Charlie’s widow Erika of killing her husband. Anyone who has watched every episode of her podcast since Charlie was murdered knows Candace is telling the truth. Her technique of making her point while ridiculing Shapiro and her analysis that the Israeli lobby’s days of power are over are definitely worth watching. 

The post Candace Owens Has the #1 Podcast in the World According to Podscribe appeared first on LewRockwell.

A deep dive on Milei’s financial scheme

Lew Rockwell Institute - Sab, 08/11/2025 - 13:55

Thanks, Fernando Fiori Chiocca.

The post A deep dive on Milei’s financial scheme appeared first on LewRockwell.

Condividi contenuti