Skip to main content
Condividi contenuti
Francesco Simoncellihttp://www.blogger.com/profile/[email protected]
Aggiornato: 11 ore 49 min fa

Il blackout spagnolo dimostra perché il sogno verde è insostenibile

Lun, 14/07/2025 - 10:15

I governi nazionali europei si sono impegnati a chiudere le centrali nucleari, rendendole insostenibili con una tassazione predatoria; a penalizzare gli investimenti nella distribuzione con normative assurde; a imporre un mix energetico volatile e intermittente; a gravare il settore energetico con tasse elevate e ritardi amministrativi. Cosa poteva andare storto? Tutto. E così è stato. Le energie rinnovabili, pur essendo essenziali in un mix energetico equilibrato, non possono garantire sicurezza e stabilità a causa della loro volatilità e della loro natura intermittente. Ecco perché è essenziale disporre di un sistema bilanciato con energia di base in funzione ininterrottamente, come l'energia idroelettrica, nucleare e il gas naturale come riserva. Distruggere l'accesso all'energia nucleare con chiusure inutili e una tassazione predatoria è stata una delle cause principali del blackout spagnolo ad aprile di quest'anno. Spagna e Portogallo producono elettricità con oltre il 60% di energia solare ed eolica. Le centrali idroelettriche, nucleari e a gas a ciclo combinato devono coprire le carenze. Non è possibile avere un sistema stabile e sicuro con un'alimentazione continua se la rete elettrica non è bilanciata per evitare blackout totali. Secondo Euronews, la Francia a volte produce troppa elettricità, costringendo il gestore di rete RTE a disconnettere i siti solari ed eolici. Il consumatore paga le tasse per coprire le perdite del gestore. Questa procedura impedisce un blackout generale della rete, ma rappresenta una doppia spesa che non esisterebbe se l'Europa non avesse un pregiudizio nei confronti del mining di Bitcoin. Un sistema privo di inerzia fisica, fornito da fonti energetiche di base in costante funzionamento – nucleare e idroelettrico – rende impossibile stabilizzare la rete in caso di interruzioni dell'approvvigionamento. Quando si è verificato il blackout la rete elettrica spagnola era composta per quasi l'80% da fonti rinnovabili, per l'11% da fonti nucleari e solo per il 3% da gas naturale. Non c'era praticamente alcuna generazione di base, o inerzia fisica, in grado di assorbire lo shock. I blackout, che avrebbero dovuto essere qualcosa di obsoleto e dimenticato, sono diventati la norma da quando i politici hanno ideologizzato l'energia. Altri Paesi hanno sofferto di problemi simili: Australia (2016), Germania (2017) e Regno Unito (2019) hanno subito blackout a causa di riserve energetiche o di misure di stabilità della rete insufficienti. E per quanto riguarda quest'ultima, in particolar modo, le cose non sono cambiate da allora e ciò metterà ulteriore pressione nel futuro prossimo sulla rete energetica francese. Tuttavia, nessuno di questi incidenti è stato così drammatico o scandaloso come quello in Spagna. Ciò che è accaduto in Spagna è un sintomo, non un incidente. I governi spagnoli hanno deciso che la chiusura di tutte le centrali nucleari sarà effettiva nel 2035. Nonostante tutti i tecnici ci ricordino che funzionano perfettamente e che la loro durata potrebbe essere prolungata di almeno dieci anni, questa azione aumenterà la dipendenza dalle energie rinnovabili e dal gas naturale russo. In altre parole, la politica miope della Spagna renderà il Paese ancora più dipendente da Cina e Russia per l'energia, costringendolo a continui blackout e tagli alle forniture per l'industria. La propaganda ci ha fatto credere che le energie rinnovabili avrebbero portato competitività e stabilità alla rete, ma la realtà dimostra che un'eccessiva dipendenza dalle fonti rinnovabili e una carenza di fonti energetiche di base indicano che la rete elettrica dipenderà sempre più dalle poche centrali nucleari e a gas naturale rimaste per mantenere la stabilità dell'approvvigionamento.

____________________________________________________________________________________ 


di Joakim Book

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-blackout-spagnolo-dimostra-perche)

Quando la rete elettrica spagnola è crollata in un normale lunedì di fine aprile, sono morti con essa anche i sogni di energia rinnovabile e il team per la transizione verde.

Ryan McMaken si è affrettato a sottolineare che, secondo convinzioni politiche simili a quelle del Green Deal europeo, convenienza e affidabilità non sono virtù importanti della rete elettrica europea. Quando si mettono tutte le proprie risorse in un unico posto, una tale strategia è destinata a fallire... a maggior ragione, poi, se si tratta di rete elettrica.

Mentre le autorità spagnole hanno negato che le energie rinnovabili siano state la causa della perdita di frequenza che ha causato l'interruzione dell'elettricità per circa 60 milioni di persone in Spagna e Portogallo, diversi commentatori ed esperti si sono schierati pubblicamente e hanno confessato che la causa era l'eccessiva dipendenza dall'energia solare al momento del blackout.

La manipolazione da parte dei media generalisti, sempre più irrilevanti, è stata per lo più triste da guardare. Ironia della sorte l'autore dell'articolo di propaganda sulla Reuters ha cercato di allontanare la colpa dalle divinità verdi affermando che non erano loro da criticare bensì le “energie rinnovabili nella rete moderna”. Oh, ok.

Torniamo indietro. Avete sentito parlare di ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) di recente? Neanch'io. Nel giro di pochi anni c'è stata una notevole inversione di tendenza nell'uso aziendale del termine “ESG”. Da concetto onnicomprensivo, pronunciato da ogni amministratore delegato e imposto a ogni dipendente da ogni ufficio risorse umane di ogni azienda sufficientemente grande, è semplicemente svanito.

Da un giorno all'altro, a nessuno importava più. Un recente sondaggio ha suggerito che solo il 7% di coloro che un paio d'anni fa erano stati assunti per lavorare sui criteri ESG a livello di aziende lo sono ancora oggi. Puff, spariti.

E tutto è avvenuto in silenzio. Matt Levine, famoso per “Money Stuff” su Bloomberg, ha ripetutamente ipotizzato che i criteri ESG – come tante altre cose – fossero un fenomeno legato ai tassi d'interesse bassi. Non appena tassi e inflazione hanno iniziato a farsi sentire, le persone hanno rapidamente abbandonato gli sforzi virtuosi per la giustizia ambientale e sociale.

Ecco una previsione alla luce del disastro spagnolo: la cosiddetta “onda verde” – o la minacciosa transizione energetica – che spinge pannelli solari su ogni tetto e ricopre il paesaggio di turbine eoliche, subirà un destino simile.

Perché? Oltre a rovinare le reti e a comparire nel dibattito politico e sociale, non sta facendo molto altro. La “transizione” verde non ha ottenuto praticamente nulla nei circa 30 anni in cui ha dominato le menti di intellettuali e politici. Non ci credete? Guardate un grafico del consumo globale di energia primaria per fonte e constatate voi stessi.

Nel 1991, l'anno in cui sono nato – per prendere un anno a caso dagli anni '90, quando il movimento per il cambiamento climatico si è davvero scatenato – il 77,5% del consumo energetico proveniva da petrolio, gas e carbone. Nel 2023, dopo migliaia di miliardi spesi per elettrificare le reti, costruire impianti solari e sovvenzionare questa o quella iniziativa ecologica, dopo folli sforzi sociali e politici per volare meno, mangiare in modo sostenibile e riciclare la plastica e così via, quella stessa percentuale si attesta al 76,55%. Tre decenni di energie, denaro e propaganda e l'ago della bilancia non si è minimamente spostato.

A quanto pare, le persone vogliono la loro energia, le loro auto, le loro cose, i loro viaggi e, in definitiva, sopravvivere. Qualsiasi cosa si faccia dall'alto per ostacolare tutto questo non ha altro che effetti marginali.

Ciò che è stato fatto è stato destabilizzare molte reti elettriche in tutto il mondo. Il solare e l'eolico hanno sostituito parte della biomassa e parte del nucleare con percentuali a una sola cifra, e le reti stanno già andando in pezzi – ad esempio, in Spagna. E non è che (“noi”) non lo sapessimo. Sepolte nei rapporti di ricerca e nei documenti informativi della Federal Energy Regulatory Commission all'Oxford Institute for Energy Studies, le conclusioni sono chiare: più inaffidabili, meno inerzia, più rischio di crolli di frequenza che innescano un blocco totale.

I grandi cambiamenti, storicamente parlando, che hanno portato alla sostituzione del biocarburante con il carbone e poi con il gas naturale erano già stati in gran parte completati alla fine degli anni '70. La lezione che possiamo trarre dalla storia dell'umanità e dal suo rapporto con il mondo naturale è che l'obiettivo è ottenere di più e meglio (più economico, più veloce, più sicuro, più stabile); non peggio, più costoso o meno affidabile. “Ogni transizione energetica che abbiamo avuto”, ho scritto l'anno scorso, “è stata additiva”. Come civiltà non “sostituiamo”, o “eliminiamo gradualmente”, le fonti energetiche; le facciamo evolvere con fonti migliori. E, come dimostra il disastro elettrico spagnolo, fonti inaffidabili come l'eolico e il solare non sono migliori.

Così come i criteri ESG stanno scomparendo silenziosamente dall'attenzione di quasi tutti, si spera che l'ossessione per tutto ciò che è green scomparirà da un momento all'altro.

La legge della politica climatica, alla quale Roger Pielke Jr. ha prestato il suo nome, afferma che “ogni volta che obiettivi ambientali ed economici vengono contrapposti, l'economia vince sempre”.

Questa è la lezione degli ultimi trent'anni di politiche e propaganda green, così come del più recente fenomeno ESG. Quando i fattori finanziari ed economici incidono, i sogni (in realtà gli incubi) di “crisi” climatiche e le relative urgenti proposte politiche svaniscono. Ora che la maggior parte delle reti elettriche occidentali è stata saturata da energia eolica e solare, con prezzi alle stelle e blackout sempre più frequenti, i sogni green sono destinati a finire.

Col tempo, l'intera portata della “transizione verde” diventerà oggetto di curiosità storica, di interesse esclusivo per sociologi e storici della politica. Che gran bella liberazione!


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La radice di tutte le tensioni in Medio Oriente: gli inglesi

Ven, 11/07/2025 - 10:03

 


di Francesco Simoncelli

(Versione audio dell'articolo disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-radice-di-tutte-le-tensioni-in)

Mettiamo un po' di cose in prospettiva per non perdere la bussola. L'amministrazione Trump sta cercando di rimuovere incrostazioni burocratiche negli Stati Uniti che vanno indietro di centinaia di anni. Più del Congresso, il suo compito è quello di convincere l'elettorato (come sta facendo Alberta in Canada affinché non vengano etichettati “separatisti”, o peggio dalla stampa). Portarlo dalla sua, che abbia fiducia è cruciale affinché non si debba improvvisare. La maggior parte delle affermazioni fatte sulla stampa sono fuorvianti, perché fino a ora i nemici lungo la strada non hanno fatto che moltiplicarsi... tutti quelli che nel precedente sistema dell'eurodollaro avevano privilegi. La stampa è uno di questi nemici e Trump piuttosto che dire apertamente le sue reali intenzioni deve sparare tutta una serie di bizzarrie prima di arrivare davvero al punto. Questo, a sua volta, significa dover accettare un certo livello di ambiguità e incertezza in questo momento storico di transizione. Transizione degli Stati Uniti da cosa? Dal sistema di “libero scambio” inglese al sistema americano di politica economica. La ricostruzione della credibilità passa anche da qui.

E questo ci porta altresì al motivo per cui ci sono tanti venti contrari contro la Big Beautiful Bill e perché ci sono tante menzogne a riguardo. Nell'alveo della Reconciliation Bill solo le spese non discrezionali possono essere toccate. Si può discutere del lato entrate e tasse, ma i tagli del DOGE alla spesa non possono essere approvati subito perché gran parte di essi riguardano la spesa discrezionale e vengono approvati nella Rescission Bill. La legge, quindi, è stata tenuta ostaggio dal Senato dai “soliti noti” affinché gli aiuti all'Ucraina, e quindi i dollari all'estero, continuassero a scorrere. Rand Paul e Massie, opponendosi, dato che non hanno mai affrontato una Reconciliation Bill, hanno fatto il gioco di neocon come Murkowski, Collins, Graham, ecc. (senza contare che molti senatori affrontano le elezioni l'anno prossimo, quindi è “comprensibile” un'opposizione da falchi sul lato fiscale dell'equazione). La cricca di Davos, quindi, non sta facendo altro che mettere pressione sui suoi infiltrati al Congresso affinché rallentino questo processo e si possa vendere la narrativa “l'amministrazione Trump non sta facendo niente” oppure “la legge aumenta il deficit”. Davvero? Ci siamo scordati della USAID? Senza contare che le proiezioni del CBO considerano erroneamente i tagli delle tasse come un aumento automatico delle spese.

Non solo, ma il momento era diventato più impellente perché a fine giugno terminavano gli ultimi aiuti all'Ucraina approvati dall'amministrazione Biden. Non solo, ma questa settimana scattano i dazi contro l'UE. Una crisi, quindi, di qualunque natura è necessaria per spostare questi eventi ancora più avanti nel tempo e farli coincidere inoltre con il rollover del debito ($7.000 miliardi) previsto per questa estate. Occasione che non mancherà di essere sfruttata dalla stampa e dagli utili idioti al seguito per far passare l'idea, erronea, che nessuno voglia i titoli di stato americani (ignorando comodamente il gioco portato avanti dalla cricca di Davos di vendere il back-end della curva dei rendimenti e comprare il front-end in modo da dare l'idea di un'inversione della stessa).

Infatti il front-end della curva dei rendimenti americana continua a mostrare un'inversione sempre più pronunciata, questo significa che i possessori esteri stanno vendendo per tenere liquidi i loro mercati e saldare i debiti denominati in dollari. Secondo gli ultimi dati TIC il Canada è stato il venditore più accanito di recente, questo soprattutto grazie al carry trade che è stato impostato da Carney tra la curva dei rendimenti canadese e quella americana tramite l'emissione a marzo di una tranche di bond denominati in dollari americani. Ecco perché Powell, tra l'altro, s'è ostinato a tenere alti i tassi e a tenere il DXY in una banda di prezzo definita facendo in modo che non cadesse al di sotto dei 90 punti: ha semplificato la vita agli esportatori, ha continuato a contrarre l'offerta di dollari ombra e, al contempo, ha reso la vita difficile a chi voleva ancora sfruttare il mercato dell'eurodollaro.

Tra gli altri venditori importanti è risultato Hong Kong che di recente ha visto una severa svalutazione del dollaro honkonghense rispetto a quello americano perdendo il “peg”. Due delle valute più importanti al mondo per il loro “peg” col dollaro americano sono il dollaro di Hong Kong e il riyal saudita. Quest'ultimo non sta mostrando nessun segno di stress, invece. Anche Singapore s'è mostrato un venditore di titoli di stato ad aprile e questo mi fa pensare che c'è canalizzazione di biglietti verdi, da queste “succursali”, laddove servono di più: a Londra. Se mettiamo le due cose insieme, ovvero fame di dollari a livello internazionale e i guai emergenti a Hong Kong, la scena potrebbe essere pronta per una nuova crisi sovrana con epicentro la città cinese e riverberarsi subito a Londra e Bruxelles. Per quanto anche gli USA possano essere travolti da una crisi del genere, la loro condizione economica è nettamente superiore rispetto a quella del resto del mondo. Infatti la maggior parte della salita dell'indice S&P500 è stata dovuta alle Mag 7 negli ultimi dieci anni o giù di lì. Una rotazione della liquidità da queste, e quindi una correzione degli indici azionari principali, all'economia generale significherebbe un buon periodo di consolidamento. Nel frattempo la fuga di capitali dall'Europa attenuerebbe la correzione delle azioni americane facendole tornare, meno traumaticamente, a una media storica sostenibile. Nel secondo trimestre l'Eurostoxx è già inferiore in quanto a performance rispetto al Dow Jones. Una crisi del debito sovrano seguirà a ruota, così come una monetaria. Ricordate, se l'euro e la sterlina sono riuscite a rimbalzare dal fosso in cui stavano finendo è perché hanno venduto (e continuano a vendere) asset denominati in dollari e dollari per ripagare i propri debiti in una valuta la cui offerta è in contrazione.

Per quanto Trump possa voler un dollaro relativamente “basso”, il DXY non può scendere oltre una certa soglia altrimenti ciò significherebbe importare inflazione in eccesso. Questo significa che il DXY tornerà a salire, rimanendo nel range dei 100-105. Più in alto significa che il mondo sta implodendo. Infatti i livelli attuali nei mercati dei cambi da parte di sterlina ed euro sono artificialmente gonfiati, considerando come Ripple sia destinato a disintermediare Londra dal Forex e dallo Swift (Bitcoin è un'altra cosa invece, più collaterale e asset al portatore digitale che fornitore di liquidità).

Nel momento in cui il dollaro risalirà, seguito dal Dow Jones e dal back-end dei titoli di stato americani, insieme a una moderazione dell'inflazione, una crescita solida in generale e una riorganizzazione industriale degli USA, quello sarà anche il momento in cui la FED taglierà i tassi. Molto probabilmente già da questo mese e altre 3 volte durante gli ultimi 6 mesi di quest'anno. L'eccezione a questo percorso è un prezzo del petrolio sui $90 al barile, dato che un'inflazione spinta dalle materie prime più virulenta impedirà a Powell di tagliare i tassi. Se invece ci sarà moderazione nelle vicende geopolitiche, l'oro lateralizzerà e il dollaro salirà insieme al mercato azionario e quello obbligazionario americano, allora avrà le giustificazioni politiche per tagliare i tassi (al di là delle richieste di Trump). 

Il duplice mandato della FED, adesso, al di là dell'Humprey-Hawkins Act, è quello di stabilizzare i prezzi interni dopo la più grande botta d'inflazione mai vista dagli USA sulla scia del Build Back Better di Biden; l'altro punto è prosciugare l'offerta di dollari ombra all'estero. Il lavoro di Powell, da questo punto di vista, è stato tanto arduo quanto egregio... e continuerà a esserlo fintato che riduce il bilancio della FED, toglie il conservatorship da Fannie/Freddie e stabilizza i prezzi immobiliari e ci si sbarazza del SLR permettendo alle banche americane di usare il loro bilancio per rendere più efficiente il mercato dei mutui coprendolo coi titoli di stato statunitensi. I prezzi del 2010 non torneranno, troppe distorsioni monetarie sono accadute sin da allora; l'unica cosa che si può fare è stabilizzare l'economia. E un ulteriore modo di farlo è il processo di snellimento fiscale e taglio delle tasse.

Parecchi fronti sono aperti adesso ma quello fiscale è decisamente più importante. Più verrà ritardata la sua risoluzione, per qualunque motivo, più la cricca di Davos avrà leva nel sabotare gli USA. Non scordatevi le recenti parole di Dimon.

Poi c'è la politica estera. Infatti ho aperto questo pezzo parlando della Big Beautiful Bill perché parte tutto da essa. Inutile dire che nella maggioranza erpubblicana al Congresso ci sono franchi tiratori, come hanno dimostrato ad esempio Pompeo e Graham volati a Kiev per mandare un messaggio; oppure Massie e Paul che avrebbero voluto spacchettare la legge e farla approvare a pezzi... ma questo avrebbe significato una maggioranza di 60, non di 51, al Senato. Quindi piuttosto che continuare ad attenzionare un luogo su cui Trump ha, molto probabilmente, un dialogo con Putin, meglio dirottare il focus altrove e, in questo modo, accontentare i falchi neocon. I fronti aperti sono tanti e il tempo passa, e questa è una situazione che va a vantaggio della cricca di Davos.

Il Medio Oriente è uno di questi fronti, visto che il governo di Israele è facile da agitare. Anche qui, gli inglesi c'hanno messo lo zampino visto che “consigliano” entrambe le fazioni (Hamas in Qatar) e il loro gioco, come hanno sempre fatto, è tradire una di esse per creare una faida. Ed è quello che ha fatto l'MI6 il famoso 7 ottobre scatenando il vespaio a Gaza che vediamo ancora oggi. Gli Stati Uniti, con Trump, hanno lavorato per gettare le basi di una pacificazione nell'area, ecco perché gli arabi in Oman, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Siria, Turchia, Kuwait sono rimasti, all'atto pratico, in silenzio quando l'aviazione americana ha effettuato la sua operazione in Iran. Così come sono rimasti in silenzio Russia e Cina.

Francia e Inghilterra vedono cosa accade e gonfiano l'isterismo di Israele, perché vogliono continuare ad avere influenza nella regione e fare in modo che continui a essere instabile: va a loro vantaggio e tiene impantanati gli USA, con potenziale di intervento diretto e quindi spesa di dollari all'estero. Inutile dire che francesi e inglesi cercheranno altresì di approfittare della confusione nel governo iraniano per insinuarsi. È un gioco pericoloso e più si andrà avanti diventerà ancor più pericoloso, visto che c'è la sopravvivenza della cricca di Davos in gioco. L'azzardo americano è stato quello di lasciar scatenare Israele il giorno dopo la scadenza dei 60 giorni per un accordo sul nucleare: in questo modo si manda un messaggio che le deadline devono essere rispettate (power politics) e il mancato rispetto porta conseguenze per la parte attenzionata... che sono progressivamente più severe in proporzione alla sua reticenza a trattare (si veda la pronta capitolazione dell'UE sui dazi al 10%).

Come si inserisce in questo contesto l'attacco americano sul suolo iraniano? Ha spostato l'attenzione in Medio Oriente dalla Russia e accontentato i neocon (tutti in festa) affinché votassero per la Big Beautiful Bill; ha indispettito l'Iran al punto da voler chiudere lo Stretto di Hormuz (cosa che farà male solo all'UE in termini energetici); è stato un indispettimento mirato visto che gli USA hanno avvertito l'Iran per tempo prima di attaccare (e chissà se prima della deadline una bozza d'accordo sottobanco non sia stata raggiunta); ha accontentato Israele nella sua richiesta di intervento americano; quest'ultima è stata una soddisfazione, però, che ha fatto continuare lo scontro tra Iran e Israele, i due agitatori più pronunciati in quella zona. Con il ridimensionamento dell'Iran andranno a morire tutti quei gruppi terroristici che hanno messo a ferro e fuoco il Medio Oriente (Houthi, Hezbollah, Hamas); con il ridimensionamento di Israele potrebbe cadere l'attuale governo in carica di cui l'amministrazione Trump non si fida.

Il “vero” tradimento del MAGA sarebbe stato se il 30 giugno, alla scadenza degli aiuti in Ucraina, essi fossero stati rinnovati; il tradimento assoluto del MAGA sarebbe se venisse salvata la City di Londra. Fino ad allora si tratta solo di muovere la prossima tessera sul tavolo del GO.

Circa due settimane fa parlavo di come in Iran ci fossero fazioni così come in tutti gli altri Paesi del mondo. La fonte di destabilizzazione nell'aerea è sempre stata la sua possibilità di avere armi nucleari, cosa che ha dato a Israele la motivazione per essere costantemente agitato e opporsi a questa eventualità. Non è necessario che fosse reale adesso o in passato, il solo fatto che pendesse questa spada di Damocle nella regione era sufficiente per creare tensioni. E Israele aveva tutte le ragioni per opporsi; la power politics funziona così, bisogna farsene una ragione.

Torniamo un attimo indietro nel tempo. L'accordo JCPOA stretto da Obama con l'Iran serviva a far arrivare gas e petrolio in Europa a prezzi più convenienti. Di contro l'Iran ci guadagnava la possibilità di accedere a fonti di uranio per scopi civili. Gli USA non ci guadagnavano niente e servivano solo da garanti dell'accordo. Anzi, ci avrebbero rimesso solamente in caso di guai, ma sappiamo che l'amministrazione Obama non lavorava nell'interesse della nazione. C'è da aggiungere, anche, che gli inglesi sono i responsabili dietro le quinte per le tensioni nella regione dato che il loro obiettivo, oltre che controllare indirettamente l'Iran tramite un governo fantoccio, è quello di impedire alla Russia di collegarsi con l'Oceano indiano bypassando così il Mar Nero. Iran e Russia sono due vecchi pallini inglesi. Questi ultimi si sono garantiti che una ferrovia da San Pietroburgo fino a Chabahar non venisse mai costruita (così come si sono assicurati che non fosse costruita dall'Alaska alla Russia). Anche il fermento in Georgia si inserisce in questo contesto.

Comunque, sin dall'accordo Sykes-Picot e dalla Dichiarazione di Balfour (anche perché la Prima guerra mondiale è stata scatenata per smantellare definitivamente l'impero ottomano), gli inglesi hanno continuato a manovrare nell'ombra in Medio Oriente per estendere e conservare la loro impronta colonialista. Questo significa tramite Israele e anche attraverso il proxy Stati Uniti. Quando questi ultimi, però, hanno iniziato a emanciparsi dall'influenza della City di Londra, principalmente con l'abbandono del LIBOR, ciò ha sparigliato le carte anche a livello geopolitico. Il caos è stata una conseguenza, soprattutto a livello bellico col moltiplicarsi dei conflitti a livello mondiale sulla scia di un riassestamento delle alleanze a immagine e somiglianza di suddetta indipendenza americana. Uno di questi conflitti è stato ovviamente quello tra Israele e Palestina, dove entrambi i popoli sono stati traditi dagli inglesi per accendere la miccia e far continuare poi ad ardere il fuoco della guerra. Ecco perché è saltata fuori adesso la storia che Israele ha finanziato per anni Hamas. Ecco perché, da due anni a questa parte, è diventato legittimo criticare aspramente gli israeliani. Il 7 ottobre è stata un'operazione palesemente portata avanti dai servizi segreti inglesi dell'MI6, i quali hanno ha usato il proxy di Hamas in Qatar per attivare la falange in Palestina e quindi “tradire” Israele.

Ecco perché Netanyahu è stato messo da parte durante i negoziati di Trump in Medio Oriente con gli altri stati arabi ed è stato pronto ad attaccare l'Iran senza esitazione per conto degli USA. Questi ultimi avevano bisogno di una dimostrazione di forza per pacificare l'Iran, mandare un segnale agli altri player mondiali che l'amministrazione Trump fa sul serio quando imposta delle deadline (messaggio rivolto a Bruxelles e Ottawa) e accontentare i neocon al Senato affinché togliessero il “veto” alla Big Beautiful Bill. In questo contesto Netanyahu rimane uno strumento di persuasione, come ha potuto constatare lui stesso avendo dovuto combattere da solo contro l'Iran. Ritengo che il suo ascendente sul resto del mondo fosse dovuto all'affiliazione con gli inglesi, ma adesso quei tempi sono andati e, ciononostante, rimane comunque inaffidabile visto che s'è fatto terra bruciata intornio a lui a livello politico. Altresì, per quanto l'AIPAC abbia finanziato la campagna di Trump, non ha la stessa influenza che aveva durante il suo primo mandato.

E questo ci porta al momento attuale, dove le fazioni all'interno dell'Iran si stanno dando battaglia per determinare chi emergerà come classe dirigente. Sono dell'idea che gli inglesi non si lasceranno scappare l'opportunità creata dagli USA per intrufolarsi finalmente nel Paese, come leggiamo dalla seguente notizia. È un modus operandi già conosciuto ai lettori del mio blog. Credo altresì che l'amministrazione Trump abbia staccato il proprio accordo una delle fazioni in Iran affinché emerga come vincitrice in quella che adesso è una guerra civile sotterranea nel Paese mediorientale. Ecco perché ha dichiarato la scorsa settimana che “otterremo ciò che vogliamo in Iran”. Questa partita ancora non è finita e gli inglesi, per quanto ridimensionati a ogni livello (sociale, finanziario, geopolitico), non sono sconfitti. La loro rete d'influenza va indietro di centinaia di anni e non sarà affatto facile incrinarla. Sta di fatto, però, che Russia e Cina sono rimasti a bordo campo, e questo mi fa pensare che sottobanco Putin e Xi siano d'accordo con la riorganizzazione della regione mediorientale portata avanti da Trump. Così come gli altri stati arabi che hanno stretto accordi commerciali con l'amministrazione Trump.

È un gioco ricco di azzardi e qualunque cosa potrebbe andare storta da adesso in poi. Ad esempio, tra Israele e Iran c'è la Siria ed essa è un punto di pressione nell'area. Inutile dire che gli inglesi sono molto presenti anche lì, attraverso di essa sarebbe relativamente facile far deragliare la pace di Trump. In aggiunta a ciò ci sono anche i Balcani, dove ci sono i serbi che sono cristiani ortodossi, i croati che sono cattolici e i musulmani. Di conseguenza è relativamente facile che “qualcosa vada storto” da quelle parti, ma non perché quelle persone si odino a vicenda bensì attraverso il solito modo di fomentare attriti attraverso eventi terroristici che attizzano un odio artificiale tra i vari gruppi religosi/etnici. Ho già descritto il meccanismo in un altro pezzo e ciò avviene tramite ONG, lavoratori dell'ONU, organizzazioni filantropiche, media generalisti, organizzazioni di relazioni pubbliche, ecc. Poi uno si ricorda dei legami rafforzati a livello di intelligence tra Bosnia e Inghilterra e il quadro diventa più chiaro. A tutti questi punti di pressione dobbiamo aggiungere anche l'area del Baltico, dove anche qui gli inglesi stanno avendo influenza in particolar modo sull'Estonia. Insomma il minimo comun denominatore è che le aree menzionate sono state riempite di dinamite e il “divide et impera” per gli inglesi è una passeggiata nel parco; sono maestri nell'agitare, scuotere e destabilizzare.

Purtroppo non sarà un percorso in linea retta e sarà irto di ostacoli. Ma badate bene sempre a un fattore per capire chi vuole cosa: fate caso a coloro che parlano di accordi e coloro che invece vogliono alimentare il conflitto per il proprio tornaconto. 


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Oro & Bitcoin: il vincitore è...

Gio, 10/07/2025 - 10:15

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Nick Giambruno

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/oro-and-bitcoin-il-vincitore-e)

La competizione definitiva per diventare la moneta dominante al mondo avrà un solo vincitore.

Qualsiasi altra cosa equivarrebbe a un sistema di baratto inefficiente ed è per questo che le reti monetarie internazionali tendono a convergere su un unico elemento come moneta dominante.

In precedenza, la moneta dominante era l'oro; oggi sono il dollaro statunitense e i titoli del Tesoro americani. In futuro credo che saranno Bitcoin od oro.

Nel lungo termine miliardi di persone, attraverso migliaia di miliardi di transazioni – in altre parole, il libero mercato – decideranno in ultima analisi se vincerà l'oro o Bitcoin.

Sono assolutamente a favore della concorrenza del libero mercato nel settore monetario.

Io dico che vincerà la moneta migliore.

In un articolo recente ho analizzato i dieci attributi monetari più decisivi e ho verificato se l'oro o Bitcoin abbiano un vantaggio. La tabella seguente riassume i risultati.

Bitcoin vince in 6 delle 10 categorie, inclusa la durezza (resistenza alla svalutazione), che credo sarà il fattore più decisivo.

Sebbene l'oro abbia un vantaggio su Bitcoin in termini di durevolezza, tale vantaggio sarà rilevante solo nel caso di un inevitabile ritorno globale all'età della pietra. Un risultato talmente improbabile non è rilevante per le decisioni di investimento odierne.

L'oro ha anche un vantaggio fugace in termini di liquidità, fungibilità, privacy e riconoscimento. Tuttavia Bitcoin sta erodendo questi vantaggi ogni giorno.

Se le tendenze attuali continuano, credo che Bitcoin supererà l'oro in queste categorie negli anni a venire.

Riassumendo, i vantaggi dell'oro su Bitcoin sono irrilevanti o stanno scomparendo.

La conclusione inevitabile è che Bitcoin possiede caratteristiche fondamentali superiori che lo rendono uno strumento migliore per trasferire valore attraverso il tempo e lo spazio.

L'oro digitale è migliore dell'oro analogico.

In breve, è probabile che Bitcoin vinca la competizione finale e diventi la moneta dominante al mondo.

Permettetemi di spiegare come vedo la situazione...

Non sto dicendo che sia certo al 100% che Bitcoin demonetizzerà l'oro.

Quello che voglio dire è questo: nel lungo termine – misurato in anni, probabilmente decenni – ci sono buone probabilità che Bitcoin demonetizzi l'oro perché ha proprietà monetarie superiori.

Tuttavia la stragrande maggioranza dell'umanità non capisce che Bitcoin ha il potenziale per diventare la moneta dominante... ancora.

Ci troviamo di fronte a un'enorme asimmetria informativa.

Con Bitcoin, è come se avessi scoperto l'oro prima che la maggior parte del mondo capisse che esso era utile come moneta.

Pensateci...

Avreste la possibilità di anticipare i principali investitori, le grandi multinazionali e persino gli stati, entrando in questo trend prima di loro.

La potenziale ascesa di Bitcoin a moneta dominante – un megatrend che mi piace chiamare la supremazia di Bitcoin – è un'enorme opportunità irripetibile e la più grande storia di investimento che abbia mai visto.

Ci sono un paio di chiarimenti necessari a questa analisi.


Chiarimento n°1: cigni neri

Qualsiasi evento con effetti attualmente inconcepibili e impossibili da prevedere – l'avvento dell'informatica quantistica, l'estrazione da asteroidi, la nanotecnologia, ecc. – potrebbe far pendere la bilancia in una direzione o nell'altra.


Chiarimento n°2: tempistica

Non credo che Bitcoin rappresenti una minaccia immediata per l'oro.

Molto probabilmente l'oro verrà rimonetizzato con il crollo del sistema monetario fiat, per poi essere demonetizzato da Bitcoin negli anni e nei decenni successivi.

Sebbene Bitcoin abbia migliori caratteristiche monetarie rispetto all'oro, potrebbero volerci molti anni, potenzialmente decenni, prima che la maggior parte delle persone se ne renda conto.

Un fattore importante nella tempistica è la velocità con cui il sistema monetario fiat crollerà.

Se dovessi pronosticare quando ciò accadrà, direi intorno al 2030.

Se il sistema monetario fiat crollerà più velocemente del previsto, probabilmente ne trarrà beneficio l'oro. Esso ha una maggiore riconoscibilità e più persone graviteranno verso ciò con cui hanno familiarità. Bitcoin è una novità e incompreso.

Se il crollo del sistema monetario fiat dovesse protrarsi a lungo, Bitcoin potrebbe trarne beneficio. Questo perché, con il passare del tempo e la crescente notorietà di Bitcoin, le persone si sentiranno più a loro agio con esso come alternativa alla moneta fiat. Salteranno l'oro e passeranno direttamente dalla moneta fiat a Bitcoin.

In ogni caso credo che Bitcoin non inizierà a demonetizzare l'oro sul serio prima che il crollo del sistema monetario fiat sia completo. La mia ipotesi è che ciò potrebbe accadere intorno al 2030 e poi potrebbero passare molti anni, forse decenni, prima che Bitcoin demonetizzi completamente l'oro.

Detto questo, un Bitcoin standard potrebbe emergere spontaneamente più velocemente di quanto chiunque si aspetti. Questo rappresenta un rischio per l'oro e un'ottima ragione per esporsi a Bitcoin.


Chiarimento n°3: allocazione del portafoglio

Non credo abbia senso puntare tutto su Bitcoin... o su qualsiasi altra cosa.

Un'esposizione al 100% su qualsiasi asset non è una gestione prudente del rischio, perché nulla nella vita è certo al 100%. Con l'aumento esponenziale della tecnologia, nemmeno la morte è certa, ma questa è una storia per un altro giorno.

Quello che posso dire con la massima sicurezza è che, per la prima volta in oltre 5.000 anni, l'oro ha un concorrente serio che potrebbe demonetizzarlo nei prossimi decenni.

Come minimo considero l'oro una copertura se Bitcoin non emergesse come la valuta dominante a livello mondiale nel lungo termine.

Nell'immediato futuro l'oro rappresenta un'alternativa monetaria superiore alla valuta fiat. Credo che ne trarrà i principali benefici dal crollo dell'attuale sistema monetario fiat negli anni a venire.

A mio parere la cosa prudente da fare è allocare capitale in oro e Bitcoin e aggiornare tale allocazione con il passare del tempo e l'evolversi dei fatti.

Nel breve e medio termine credo che sia l'oro che il Bitcoin prospereranno con il crollo del sistema monetario fiat.

Al momento desidero essere esposto a entrambi e alle azioni di società che beneficiano dell'aumento dei prezzi dell'oro e di Bitcoin.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Lo zombi UE usa Trump come spauracchio per divorare i suoi cittadini

Mer, 09/07/2025 - 10:03

È davvero sconcertante come la stampa finanziaria (inglese) riesca a rimbambire talmente tanto le presunte voci “indipendenti” da farle ripetere a pappagallo determinate tesi senza che esse si fermino un attimo a riflettere. Uno di questi esempi è il rollover americano dei $7000 miliardi. Tutti preoccupati, tutti pronti a essere gli avvoltoi sul cadavere americano... Un noto aforisma di Twain recita che “le voci sulla mia morte sono state enormemente esagerate” ed è quanto di più calzante ci possa essere in questo contesto. Infatti esiste già un cadavere e puzza da fare schifo. Anzi due: Banca d'Inghilterra e BCE. Qui c'è da ricordare che l'Ucraina ha mancato un importante pagamento dei propri debiti e che gli asset emessi a supporto di essi circolano nel mercato dei finanziamenti rapidi europeo, il cui collaterale accettato vedrà un significativo allentamento in termini di normative riguardanti la cartolarizzazione. Entrambe suddette istituzioni stanno liquidando i rispettivi Paesi. La FED invece sta facendo il contrario. Questo significa altresì che non c'è più un canale coi dollari che possa salvare la baracca nel momento del bisogno a scapito degli Stati Uniti. La BCE e la BoE devono mettere in campo il loro di capitale se vogliono sopravvivere (ovvero il contribuente inglese ed europeo, dapprima). Infatti l'unica cosa che la BCE può fare è comprare debito deteriorato della periferia europea e parcheggiarlo presso la Bundesbank, ma ormai anche la Germania ha perso quel blasone che l'ha caratterizzata storicamente. Questo gioco può andare avanti per il momento grazie all'enorme  mole di debito americano immagazzinato da inglesi ed europei durante la presenza della Yellen al Dipartimento del Tesoro e al surplus commerciale (strutturale) nei confronti degli USA. Il rialzo dei tassi da parte di Powell e i dazi di Trump fanno parte della stessa strategia per annullare questi “vantaggi”. La velocità del primo fenomeno ha reso sommerso il bilancio delle banche europee, dato che hanno comprato diversi asset con rendimenti ridicoli in passato e adesso sono incagliati; il secondo vuole chiudere il rubinetto commerciale in modo da contrarre ulteriormente l'offerta di eurodollari. Nel frattempo i capitali continuano a essere attirati negli USA e, attraverso il GENIUS Act, il mercato dei titoli del Tesoro americano avrà una portata più capillare a livello internazionale dato che verranno tokenizzati tramite Tether e coperti da un hard asset come Bitcoin. Chi è quindi che si trova DAVVERO nei guai? Chi naviga nel collaterale non contabilizzato in modo appropriato, come gli USA, o chi non ha niente come l'Europa?

____________________________________________________________________________________


di Conor Gallagher

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/lo-zombi-ue-usa-trump-come-spauracchio)

Donald Trump è il movente che continua a mantenere in piedi la classe dirigente occidentale. Qualsiasi imbroglio antidemocratico presente nella lista dei desideri dell'UE viene ora spacciato come rimedio contro di lui (e se non è Trump, è la Russia).

Secondo loro gli Stati Uniti non sono più un partner affidabile nella difesa. Dobbiamo, quindi, dare più potere a Bruxelles e inviare miliardi alle aziende produttrici di armi.

Secondo loro gli Stati Uniti non sono più un partner economico affidabile. Dobbiamo, quindi, aumentare la competitività indebolendo il lavoro e rafforzando la finanza.

Gli elettori del Regno Unito potrebbero aver optato per la Brexit, ma Londra e Bruxelles stanno “sfidando Trump” con una dichiarazione di “libero e aperto scambio” che include negoziati “su difesa e sicurezza, pesca ed energia, nonché un'intesa comune su quali argomenti saranno trattati nei negoziati intensivi per il ripristino della Brexit quest'anno”.

La cosa strana di questi piani, tuttavia, è che prevedono la dipendenza dalle armi e dall'energia degli Stati Uniti e l'allineamento con gli obiettivi geopolitici e geoeconomici degli Stati Uniti.

Un recente commento di Rosa Balfour, direttrice di Carnegie Europe, riassume perfettamente queste argomentazioni. In un articolo intitolato, “L'Europa ha cercato di proteggersi da Trump, ora sta elaborando un piano B”, spiega perché l'UE non ha altra scelta che riorientare la spesa sociale verso l'industria bellica.

La versione romantica della storia recente secondo la Balfour inizia il 28 febbraio. È allora che ha avuto luogo “l'umiliazione televisiva del presidente ucraino Vladimir Zelensky” e “l'Europa si è resa conto di non poter più contare sul suo alleato di lunga data, gli Stati Uniti”.

La sconvolgente profondità di questa presa di coscienza non può essere sopravvalutata. I leader politici degli stati europei, dell'Unione Europea e della NATO hanno dato prova di compostezza e coordinamento, ma dietro le quinte la colonna sonora è una frenetica jam session di free jazz con tonfi drammatici e una lunga pausa: il silenzio che accompagna la consapevolezza che la zona di comfort europea è finita.

E ora cosa stanno facendo questi “leader politici” composti e coordinati? Annunciano che l'Ucraina è la prima linea di difesa dell'Europa, elaborano grandi progetti per una “coalizione dei volenterosi” e dichiarano che l'Ucraina diventerà un “porcospino d'acciaio”.

La coalizione dei volenterosi si è disgregata, il porcospino d'acciaio è stato ridicolizzato e mentre quelli al Cremlino non stanno perdendo il sonno, gli europei invece sì. Questo perché, come scrive la Balfour, la Commissione europea “può svolgere un ruolo di supporto mobilitando risorse finanziarie e gestendo complesse trattative interne”.

Questo è uno dei tanti modi di dirlo...

La Commissione si sta lentamente avvicinando all'invocazione di poteri di emergenza per far approvare parte del suo fondo di riarmo. Il Parlamento europeo sta reagendo, ma il fatto è che Ursula può comunque farlo con un sostegno minimo da parte dei governi dell'UE. Probabilmente sta solo aspettando il momento giusto. Diamo un'occhiata allo stato dei miliardi destinati alla militarizzazione europea.

Il 19 marzo la Commissione ha presentato una proposta da €150 miliardi, la prima tranche di un totale di almeno €900 miliardi, per istituire lo strumento di azione per la sicurezza in Europa (SAFE) attraverso il rafforzamento dell'industria europea della difesa.

Vuole procedere con l'articolo 122, che prevede poteri di emergenza, e richiede solo una maggioranza qualificata in Consiglio – a differenza del consueto consenso – articolo che consente a Ursula e ai suoi amici di aggirare i fastidiosi veti dei Paesi membri. La procedura per l'articolo 122 è la seguente:

1) la Commissione propone una misura del Consiglio; in seguito a ciò 2) il Consiglio adotta la misura in linea con [voto a maggioranza qualificata]. Non sono previsti ulteriori elementi o partecipanti.

Questo articolo consente alla proposta di bypassare i negoziati parlamentari e di passare direttamente al Consiglio per la negoziazione e l'adozione. Il ruolo del Parlamento si riduce a presentare suggerimenti e richiedere dibattiti.

Tanti cari saluti al vostro ordine basato sulle regole democratiche...

Con una votazione a scrutinio segreto del 23 aprile, la commissione giuridica del Parlamento europeo ha appoggiato all'unanimità un parere legale che respingeva il tentativo della Commissione di aggirarlo sul fondo di riarmo da €150 miliardi.

Sebbene si trattasse di un voto non vincolante, segnalava sì un'opposizione al piano di Ursula, ma non si trattava di una presa di posizione di principio a favore della volontà del popolo o di un'idea romantica del genere.

No, si trattava piuttosto di dividersi le fette della torta, dato che i lobbisti dell'industria bellica europea  sono sempre più attivi a Bruxelles e cercano di assicurarsi che i loro clienti vengano ricompensati. E gran parte della debole opposizione riguarda l'introduzione di una clausola “acquista solo europeo” più forte nel SAFE (che attualmente richiede che il 65% dei materiali di consumo e dei sistemi complessi per la guerra provenga dall'UE, dall'Ucraina o dagli stati SEE/EFTA, tra cui Turchia e Norvegia).

Perché la commissione di Ursula deve mettere da parte il Parlamento e alcuni stati membri per spendere €900 miliardi in acquisti militari? È spiegato chiaramente nella loro proposta. C'è la solita sciocchezza sulla Russia:

L'UE e i suoi stati membri si trovano ora ad affrontare un'aggressione russa sempre più intensa contro l'Ucraina e una crescente minaccia alla sicurezza da parte della Russia. È ormai chiaro che tale minaccia persisterà nel prossimo futuro, considerando che la Russia è passata a un'economia di guerra che le consente un rapido potenziamento delle sue capacità militari e la ricostituzione delle sue scorte. Il Consiglio europeo ha pertanto sottolineato, nelle sue conclusioni del 6 marzo 2025, che “la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e le sue ripercussioni sulla sicurezza europea e globale in un contesto in evoluzione costituiscono una sfida esistenziale per l'Unione europea”.

Ovviamente c'è anche la scusa di Trump:

Allo stesso tempo gli Stati Uniti, tradizionalmente un forte alleato, ritengono chiaramente di essere troppo impegnati in Europa e di dover riequilibrare la situazione, riducendo il loro ruolo storico di principale garante della sicurezza.

Una domanda che viene spontanea è cosa succederà a quest'ultimo argomento ora che l'amministrazione Trump si è legata all'Ucraina attraverso il cosiddetto accordo sulle terre rare, ma sicuramente se le potenze europee sono arrivate fin qui con crisi create ad arte, saranno in grado di superare questo ostacolo sottolineando l'insistenza di Trump su quella che chiamano una pace ingiusta per l'Ucraina.

Da qui il “riarmo” per decreto tramite emergenza sovranazionale – con la Balfour del Carnegie e tutti gli altri plutocrati buffoni di corte nei think tank transatlantici che lo acclamano come una vittoria contro le orde autocratiche fuori dalle mura dei loro sepolcri imbiancati. Ecco di nuovo la Balfour che riassume lo stato d'animo di questa folla:

[...] è stata tracciata una traiettoria di cambiamento, con un potenziale trasformativo, non solo per il continente europeo, ma anche per la riorganizzazione globale delle relazioni internazionali post-americane. La jazz band ha trovato il ritmo, anche se la melodia non è del tutto armonica.

Non so se sia la musica che la Balfour sta ascoltando, o il tintinnio dell'oro e dell'argento. Anche se può essere difficile sentire qualcosa al di fuori del frastuono proveniente dall'élite, c'è sempre un accordo mancante nel genere militarista. Di sicuro la Balfour, appassionata di jazz, saprà che la curiosità era considerata uno degli ingredienti essenziali della musica. Se applichiamo questo concetto alla sua metafora jazzistica, potremmo iniziare a porci alcune domande come:

• Perché l'UE ha bisogno di mettere in atto tutta questa militarizzazione?

• Perché non può esserci pace con la Russia?

• Perché le nazioni europee hanno contribuito a sabotare i negoziati di pace tra Kiev e Mosca?

• Perché l'UE ha aiutato gli USA a rovesciare il governo dell'Ucraina e a usare il Paese come ariete contro la Russia?

• Perché l'élite dell'UE desidera così tanto la guerra contro la Russia?

• L'UE non è forse più sicura e prospera grazie a legami amichevoli e a scambi commerciali con la Russia?

E perché l'UE, che nel complesso è già seconda al mondo per spesa per la difesa, deve spendere cifre ancor più esorbitanti? Quanto la renderà sicura, competitiva e indipendente?

Queste domande non vengono mai affrontate. Tutto invece rientra nell'ordine naturale delle cose, ovvero che la Russia sia nemica dell'UE e che quest'ultima debba dotarsi di armi costose e di grandi dimensioni a causa della cattiveria di Trump. La cosa triste è che questo messaggio incessante diffuso dai media europei sta funzionando, almeno secondo i sondaggi dell'UE stessa. Ciò non sorprende affatto, considerando che questo messaggio viene pompato senza sosta dai media dell'UE.

In ogni caso, i governi europei stanno correndo. Sedici Paesi chiedono all'UE maggiore margine di manovra fiscale per investire ingenti somme nella difesa – richieste che non vengono mai avanzate durante l'infinita austerità sociale.

Sì, i cittadini dell'Unione continueranno a vedere il loro tenore di vita scendere, ma non preoccupatevi, l'allargamento dell'UE e la maggiore spesa per la militarizzazione porteranno a una maggiore “competitività”. Non ditemi che non l'avete già sentita questa panzana...

Profit margins for Weapon and Ammunition at Rheinmetall went up from 23% to 28.5% from 2023 to 2024. Of every Euro in public money spent on weapons from Rheinmetall, the company makes 28.5% return on sales, quite spectacular even compared to other Rheinmetall business. pic.twitter.com/SvKmjNcB30

— Isabella M Weber (@IsabellaMWeber) April 28, 2025

Nonostante i notevoli ostacoli che l'industria europea della difesa deve affrontare (e un breve periodo di raffreddamento dovuto allo shock dei dazi), i prezzi delle sue azioni stanno salendo poiché gli investitori si aspettano un sostegno incondizionato da parte di Bruxelles.

A proposito di ostacoli…

Una ricerca dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) dimostra che negli ultimi cinque anni l'Europa ha aumentato le sue importazioni di armi di due volte e mezzo rispetto ai cinque anni precedenti, con i due terzi provenienti dagli Stati Uniti.

Anche altri membri di Carnegie Europe nutrono dubbi sul programma UE. Ecco cosa dice Judy Dempsey, ricercatrice senior di Carnegie Europe:

Ditelo alla Polonia. Sta rapidamente potenziando la sua infrastruttura di difesa acquistando kit americani. Quando Varsavia ha voluto fare acquisti altrove, come in Corea del Sud, ha subito forti pressioni da parte di Washington affinché non lo facesse. Questo è un punto importante. Gli Stati Uniti vogliono che l'Europa si assuma maggiori responsabilità per la propria difesa, ma non a spese dell'industria militare americana. Gli Stati Uniti sono un importante fornitore di componenti militari per molti Paesi europei. Per fare questo passo ci vorrebbero tempo e la volontà politica dell'Europa di costruire una strategia comune di difesa e approvvigionamento.

Oltre alla considerevole pressione politica, c'è anche il fatto che i tempi di consegna per quanto riguarda le capacità di difesa sono lunghi. Quindi, parte della strategia dell'UE è quella di inviare miliardi di dollari in più all'Ucraina affinché possa potenziare la sua industria della difesa. Un modo molto più economico per produrre armi piuttosto che in Europa occidentale e ha già un settore manifatturiero per la difesa attivo e funzionante.

Bene... ma ci sono delle falle in questa logica?

Innanzitutto l'Ucraina è ora il maggiore importatore di armi al mondo, assorbendo l'8,8% dei trasferimenti globali. In secondo luogo i Kinzhal russi potrebbero avere voce in capitolo nella produzione dei produttori di armi ucraini.

È difficile capire cosa tutto questo significhi per la competitività europea, figuriamoci per il medio Josef, José, o Giusseppe. Ecco cosa dice la Balfour su questo tema che dovrebbe essere venduto ai proletari:

Dal punto di vista politico, per garantire il sostegno pubblico al riarmo europeo e compensarne gli inevitabili costi, gli sforzi del settore della difesa dovrebbero essere parte di una più ampia strategia di innovazione economica e tecnologica. Infatti questi sforzi potrebbero dare impulso all'economia europea stagnante. A livello UE le ricette sono disponibili nelle recenti raccomandazioni in materia di competitività, produttività e innovazione tecnologica.

I primi 100 giorni di Trump stanno spingendo l'UE a dare slancio a progetti in corso ormai da anni. Legare questi obiettivi all'allargamento dell'UE a Ucraina, Moldavia e Balcani occidentali offre una nuova prospettiva per l'espansione del mercato unico. L'ampliamento dell'UE e l'approfondimento delle relazioni con altri Paesi europei – come Regno Unito, Svizzera e Norvegia – contrasterebbero la frammentazione che la competizione tra grandi potenze e le disgregazioni politiche interne stanno infliggendo al continente.

È spaventoso per la sua sicurezza meccanica e semplicistica. Da nessuna parte in questo PowerPoint si intravedono i notevoli svantaggi, che, al limite più disastroso dello spettro, includono la completa distruzione dell'Europa.

Forse la speranza migliore è che i piani di questi folli per il riarmo dell'UE siano solo un gigantesco racket. Ma si potrebbe dire lo stesso del complesso militare-industriale statunitense, e guardare cosa ha scatenato: morte e distruzione senza fine e numerose guerre perse. Una differenza fondamentale tra i piani di militarizzazione transatlantici, tuttavia, è che gli Stati Uniti sono isolati tra due oceani. L'UE confina non solo con la Russia, ma anche con un regime neonazista al collasso in Ucraina, il che rende l'adesione a un complesso militare-industriale una proposta molto più rischiosa.

I racket hanno un modo tutto loro di prendere vita. Anzi, si potrebbe sostenere che l'attuale traiettoria dell'UE sia quella di uno zombi spinto dalla russofobia, che ridistribuisce denaro verso l'alto in nome di tale odio. Il problema è che l'aspettativa di vita non è lunga per gli zombi e per chi li circonda.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Echi di tirannia

Mar, 08/07/2025 - 10:10

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joshua Stylman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/echi-di-tirannia)

Anni dopo l'imposizione dell'obbligo di vaccinazione contro il Covid-19, mi ritrovo in uno stato di riflessione, alle prese con i cambiamenti epocali che si sono verificati in quel periodo. Il mondo che conoscevamo è cambiato radicalmente, quasi da un giorno all'altro. Gli stati hanno emanato provvedimenti drastici e libertà che molti di noi davano per scontate sono improvvisamente diventate privilegi. È stato un periodo pieno di paura, confusione e pressione. Ora, con il senno di poi, il peso di ciò che è accaduto sembra ancora più pesante.

Ho capito che abbiamo vissuto una delle violazioni dei diritti umani più sconcertanti della storia recente. Al centro di questa crisi si trova il passaggio di due Rubiconi: l'erosione del Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti e la violazione del Codice di Norimberga. Entrambi sono stati creati sulla scia di tragedie storiche: una dopo la Rivoluzione americana, l'altra dopo la Seconda guerra mondiale. Entrambe sono fondamentali, concepite per salvaguardare i diritti umani e proteggere dagli abusi di potere. Trasgredendo questi confini, ci siamo addentrati in un territorio pericoloso che richiede urgenti riflessioni e azioni concrete.


Le prime regole: pilastri della libertà e dell'etica

La garanzia della libertà di parola sancita dal Primo Emendamento è una pietra angolare della democrazia, nata dal crogiolo della rivoluzione contro la tirannia. I nostri Padri fondatori, avendo sperimentato in prima persona l'oppressione di un governo che soffocava il dissenso, sancirono questo diritto a proteggere la libera circolazione delle informazioni, consentendo alle persone di ascoltare tutti i lati di una questione e prendere le proprie decisioni. Durante la pandemia abbiamo oltrepassato questo confine sacro. La censura ha prevalso e le prospettive alternative sui vaccini, comprese le legittime preoccupazioni sulla loro sicurezza e sui loro effetti a lungo termine, sono state soppresse. I media generalisti, i social media e i governi hanno fatto eco a un messaggio univoco: “Sicuro ed efficace”. Le voci dissidenti sono state etichettate come disinformazione e messe a tacere, tradendo il principio stesso che avrebbe dovuto prevenire tali abusi di potere.

Altrettanto importante è il Codice di Norimberga, emanato dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il quale avrebbe dovuto costituire uno standard internazionale inderogabile. La sua prima e più importante regola afferma: “Il consenso volontario del soggetto è assolutamente essenziale”. Questo principio è così importante che, dopo i Processi di Norimberga, vennero giustiziate persone per averlo violato. Eppure, durante la pandemia, abbiamo oltrepassato anche questo limite.

Le persone venivano costrette a vaccinarsi sotto la minaccia dell'esclusione dalla vita pubblica. Ci veniva detto che avremmo perso il lavoro o che ci sarebbe stato negato l'accesso a vari aspetti della società se avessimo rifiutato il vaccino. Bambini sani venivano esclusi dagli spazi pubblici perché i loro genitori non volevano somministrare loro un farmaco sperimentale. Le famiglie si trovavano di fronte a scelte impossibili sotto un'immensa pressione sociale ed economica, in palese violazione del Codice di Norimberga che impone che tutti gli interventi medici fossero volontari e liberi da coercizioni.


L’erosione dei diritti e della fiducia

La violazione di questi due principi fondamentali ha creato un ambiente di coercizione e disinformazione. Le persone non sono state solo costrette a sottoporsi a interventi medici; sono state costrette al silenzio. Ogni tentativo di mettere in discussione la narrazione ufficiale o di chiedere maggiori informazioni è stato accolto con censura ed esclusione. Questa erosione dei diritti ha avuto conseguenze di vasta portata.

  1. Mancanza di consenso informato: senza la piena trasparenza sugli ingredienti del vaccino e sui potenziali rischi a lungo termine, un vero consenso informato era impossibile. Le persone venivano invitate a prendere decisioni che avrebbero cambiato la loro vita senza informazioni cruciali.

  2. Soppressione del dibattito: la censura dei punti di vista alternativi ha impedito la possibilità di un consenso informato. Senza un dibattito aperto e l'accesso a diverse prospettive, come si può affermare che le persone abbiano fatto una scelta veramente informata?

  3. Violazione dell'autonomia fisica: gli operatori sanitari in prima linea, un tempo considerati eroi, venivano licenziati quando sceglievano di non rispettare le disposizioni. Molti avevano già un'immunità naturale da precedenti infezioni, eppure le loro decisioni mediche personali non venivano rispettate.

  4. Politica sanitaria pubblica illogica: è diventato chiaro che i vaccini non bloccavano la trasmissione del Covid-19, che era la giustificazione centrale per i provvedimenti obbligatori. Se i vaccini non fossero riusciti a prevenire la diffusione, la vaccinazione sarebbe diventata una decisione personale in materia di salute, proprio come decidere cosa mangiare o bere. Eppure le persone erano comunque costrette a rispettarla nonostante gravi minacce.

  5. Impatto personale: gli obblighi hanno cambiato l'intero corso della mia vita e di quella di molti altri. Le relazioni si sono logorate, le situazioni lavorative sono state compromesse e le traiettorie geografiche si sono spostate, mentre le persone cercavano ambienti in linea con i propri valori.


Una crisi dei diritti umani e della fiducia istituzionale

L'assenza di un riconoscimento pubblico di queste violazioni è impressionante. Come abbiamo potuto sopravvivere a un disprezzo così palese per i diritti umani senza alcun riconoscimento o assunzione di responsabilità? Il Primo emendamento è stato sancito per proteggere la libertà di parola e il Codice di Norimberga è stato creato per prevenire questo tipo di abusi; eppure entrambe queste tutele fondamentali sono state violate su larga scala.

Questa combinazione – la perdita della libertà di parola e l'abbandono del consenso informato – ha creato una crisi di fiducia che potrebbe richiedere generazioni per essere sanata. Come possiamo fidarci dei governi, dei media generalisti, o persino delle istituzioni mediche quando nascondono le informazioni e ci costringono ad obbedire senza fornire tutti i fatti?


Le lezioni dimenticate della storia

Ciò che forse è più sorprendente è quanto poche persone sembrassero conoscere appieno le implicazioni del Primo emendamento o fossero addirittura a conoscenza dell'esistenza del Codice di Norimberga. Come siamo arrivati ​​a questo punto? Forse perché gli anziani che hanno vissuto le conseguenze della Seconda guerra mondiale – coloro che hanno compreso le lezioni della storia – sono scomparsi. Gli echi delle tragedie storiche erano fin troppo inquietanti: le stesse tattiche di disinformazione, paura ed ingerenza governativa hanno manipolato il sentimento pubblico, trasformando l'empatia in paura.

Nel corso della storia, quando l'umanità ha affrontato i suoi momenti più bui, siamo emersi con nuova saggezza e nuove garanzie. La Rivoluzione americana ha dato vita alla Costituzione e alla sua Carta dei diritti. Le atrocità della Seconda guerra mondiale hanno portato al Codice di Norimberga e alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Questi documenti rappresentano i migliori sforzi dell'umanità per imparare dai nostri errori e prevenire futuri abusi. Ora, dopo aver violato questi sacri principi, ci troviamo a un altro momento cruciale. È tempo di riflettere sulle nostre azioni, riconoscere i nostri passi falsi e forgiare nuove tutele per il futuro.


I pericoli del silenzio

Senza una presa di coscienza pubblica, ci stiamo muovendo su un terreno pericoloso. Se non c'è il riconoscimento di queste violazioni, se non c'è una riflessione collettiva, allora diamo il via libera a questo fenomeno. La mancanza di responsabilità invia un messaggio chiaro: non esiste limite che non possa essere oltrepassato, nessun principio che non possa essere ignorato e nessun abuso di potere che non sarà tollerato.

Mentre andiamo avanti, è fondamentale ricordare questo capitolo della nostra storia, non per soffermarci sul passato, ma per garantire che non ripeteremo mai più questi errori. Dobbiamo riaffermare il nostro impegno per i diritti umani, il consenso informato e la libertà di parola. Solo riconoscendo quanto accaduto e chiedendo conto ai responsabili possiamo sperare di costruire un futuro in cui tali violazioni siano impensabili.


Una strada da percorrere: proteggere i nostri diritti fondamentali

Mentre emergiamo dall'ombra degli obblighi di vaccinazione contro il Covid-19, ci troviamo in una fase cruciale. Gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato la fragilità delle nostre libertà più care e la facilità con cui i principi sanciti dal Primo emendamento e dal Codice di Norimberga possono essere erosi. Tuttavia questo periodo difficile ha anche risvegliato una rinnovata consapevolezza di questi diritti fondamentali. Ora dobbiamo incanalare questa consapevolezza in azione, lavorando instancabilmente per prevenire future violazioni e sanare le profonde ferite inflitte alla nostra società.

Il nostro percorso futuro inizia con il rendere il nostro governo responsabile. Dobbiamo sostenere la creazione di una commissione bipartisan per indagare sulla gestione della pandemia, concentrandosi in particolare sulle potenziali violazioni della libertà di parola e del consenso informato. Questa commissione non dovrebbe fungere da caccia alle streghe, ma da mezzo per comprendere i nostri passi falsi e garantire che non si ripetano mai più. Allo stesso tempo dobbiamo promuovere una legislazione che rafforzi la tutela di informatori e dissidenti, soprattutto in tempi di crisi. La nostra democrazia prospera grazie al libero scambio di idee e dobbiamo garantire che punti di vista diversi possano sempre essere espressi in modo sicuro, anche di fronte a una pressione schiacciante a conformarsi.

È necessario rafforzare le tutele legali e politiche per proteggere i nostri diritti nelle crisi future. Dovremmo sostenere gli sforzi legali che sfidano e chiariscono i limiti del potere governativo durante le emergenze di salute pubblica. Inoltre dobbiamo sostenere una legislazione che richieda esplicitamente che tutte le misure di salute pubblica aderiscano ai principi del Codice di Norimberga, in particolare per quanto riguarda il consenso informato. Integrando i comitati etici a tutti i livelli di governo, possiamo contribuire a garantire che il processo decisionale sia in linea con i diritti umani, anche nelle circostanze più difficili.

L'istruzione svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia delle nostre libertà. Dobbiamo promuovere l'inclusione di un'educazione civica completa nei programmi scolastici, con particolare attenzione al Primo emendamento e all'etica medica. Promuovendo una profonda comprensione di questi principi nella prossima generazione, creiamo una popolazione meglio equipaggiata per riconoscere e contrastare le violazioni delle proprie libertà. Campagne di sensibilizzazione pubblica sull'importanza della libertà di parola e del consenso informato per il mantenimento di una società libera dovrebbero essere sostenute e amplificate.

Forse il compito più impegnativo, ma vitale, che ci attende è quello di risanare le relazioni personali messe a dura prova dagli eventi degli ultimi anni. Per colmare le divisioni create durante questo periodo difficile, dobbiamo affrontare le nostre relazioni frammentate con compassione e chiarezza. Avviare discussioni calme e razionali con familiari o amici da cui ci si è allontanati può creare uno spazio per un dialogo aperto. Praticando l'ascolto attivo ed esprimendo empatia, possiamo sforzarci di comprendere le paure e le motivazioni alla base delle decisioni altrui, anche se non siamo d'accordo con loro. Cercare un terreno comune in valori ed esperienze condivise, stabilendo al contempo dei limiti per le interazioni future, può impedire di riaprire vecchie ferite.


Rinnoviamo il nostro impegno ai principi

Mentre lavoriamo per una riconciliazione, dovremmo considerare la via del perdono, riconoscendo che molti hanno agito per paura o confusione. Tuttavia, nel perdonare, non dobbiamo dimenticare. Mantenere una memoria nitida degli eventi accaduti servirà da guida per prevenire future violazioni dei nostri diritti e delle nostre libertà.

Il nostro percorso futuro richiede più di una semplice riflessione; richiede un processo di riconciliazione e un fermo impegno nei confronti dei nostri principi fondamentali. Solo attraverso un'incrollabile dedizione alla libertà di parola, al consenso informato e all'autonomia individuale possiamo sperare di ricostruire la fiducia che si è incrinata. La posta in gioco non potrebbe essere più alta: le nostre azioni oggi, incluso il modo in cui ci riconciliamo con questo difficile capitolo della nostra storia, determineranno se lasceremo in eredità alle generazioni future una società che custodisce la libertà o una che ignora con superficialità le libertà conquistate a fatica.

Mentre andiamo avanti, portiamo con noi questa consapevolezza, rimanendo sempre vigili nella difesa dei nostri diritti e offrendo compassione a chi ci circonda. Il nostro impegno verso questi principi, unito ai nostri sforzi per guarire le nostre comunità, plasmerà la società che lasceremo alle generazioni future: una società che valorizza sia la libertà individuale che il benessere collettivo, promuovendo un equilibrio che rispetti la dignità e i diritti di ogni persona.

La scelta è nostra ed è il momento di agire. Attraverso azioni ponderate, sforzi sinceri per comprenderci e riconnetterci gli uni con gli altri, e un impegno incrollabile per i nostri diritti fondamentali, possiamo uscire da questo periodo difficile con le nostre libertà rafforzate e le nostre comunità rinnovate. Facciamo in modo che questa sia la nostra eredità: una società che ha imparato dai propri passi falsi, ha sanato le proprie divisioni e si è nuovamente impegnata nei principi eterni di libertà e dignità umana. Così facendo, onoriamo la saggezza di coloro che ci hanno preceduto, creando garanzie dopo periodi di grande conflitto, e diamo un potente esempio da seguire alle generazioni future.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Il grande accorciamento

Lun, 07/07/2025 - 10:12

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-grande-accorciamento)

“Al giorno d'oggi nessuno riesce a concentrarsi a lungo su nulla e questo sta rovinando completamente la società”.

È un commento notevole da parte del mio autista Uber dalla mentalità filosofica e ha attirato la mia attenzione. Suonava come una verità, qualcosa su cui avevo riflettuto, ma mi ha sorpreso sentirlo dire da uno sconosciuto. Così gli ho chiesto di spiegarsi meglio.

“Sono i social media. Tutti passano le giornate a scorrerli per ottenere 3 o 4 secondi di gratificazione immediata da contenuti privi di significato. Abbiamo perso la pazienza per le narrazioni lunghe e significative”.

Si riferiva ai film lunghi?

“Non proprio. Intendo libri grandi e importanti, classici, libri ben costruiti, capolavori letterari assemblati con cura che hanno resistito alla prova del tempo”.

Incuriosito da questo approfondimento, ho riflettuto ulteriormente. Aveva un che di vero. Pensare che i social media abbiano avuto questo effetto su tutti, in varia misura, è piuttosto scioccante. Non mi escludo. Il tempo che dedico a lunghe narrazioni che si estendono su centinaia di pagine e richiedono una lettura di molti giorni è diventato sempre meno.

Ero entusiasta quando il ciclo delle notizie si è aperto e ha incluso sempre più voci e più aggiornamenti in tempo reale. Sembrava un mondo migliore di quello in cui ero nato, in cui tre conduttori leggevano copioni quasi identici sugli stessi grandi eventi. Tutti si fidavano di loro e andavamo avanti con le nostre vite.

Ora siamo tentati di credere che un aggiornamento costante delle pagine ci renderà più informati; ora possiamo scoprire la verità sulla vita pubblica. Non ci vengono più negate voci alternative e ci vengono offerti spunti sorprendenti su spiegazioni alternative. Questo è fantastico e naturalmente pensiamo che sia un miglioramento.

Forse lo è, sicuramente lo è, ma la domanda è: a quale prezzo? È fortemente allettante passare il tempo in eccesso che abbiamo a ossessionarci su questa o quella cosa con infinite opzioni di fonti, podcast, video, feed, argomenti di tendenza e raffiche di notizie dell'ultima ora senza alcun collegamento che ci stupiscono e probabilmente ci tribalizzano ulteriormente.

Qual è il costo? È ciò che faremmo altrimenti. Forse significa investire nelle relazioni personali e nella famiglia; forse significa prendere in mano un grosso libro e leggerlo dalla prima pagina, emozionandosi nel graduale dispiegarsi di una narrazione; forse significa pensare a una pianificazione finanziaria a lungo termine e imparare nuovi modi di pensare alla finanza e mettere in pratica gli insegnamenti.

Non c'è dubbio che questo accada sempre meno spesso. Un amico ventenne dice di conoscere solo due persone in diversi anni che abbiano letto un libro vero e proprio. Sappiamo tutti che è vero. Le prove empiriche in merito variano e il mercato librario stesso sembra andare bene. Se e in che misura le persone sotto i 30 anni trascorrano effettivamente del tempo prolungato e disciplinato con libri importanti è una domanda seria. I sondaggi da soli non forniranno la risposta.

Che importanza ha? Ho chiesto di nuovo al mio autista Uber.

“È un fenomeno che sta cambiando completamente le persone e anche la cultura. È tutta una questione di adesso, non di futuro. È tutta una questione di stimoli presenti senza pensare al lungo termine”.

E allora?

“Il problema è che questa prospettiva rende le persone egoiste. È tutta una questione di sé. Non si preoccupano degli altri, non li notano nemmeno. Le persone non sono minimamente consapevoli di ciò che le circonda e di come gli altri reagiscono nei loro confronti. I social media stanno trasformando tutti in sociopatici”.

È un'accusa seria, ma mi riesce difficile confutarla. Diverse esperienze nei miei viaggi lo hanno confermato: non grandi cose, ma piccoli gesti in cui le persone sono restie a rinunciare al loro temporaneo benessere per qualcosa di più grande di loro.

Forse è rendere disponibile il posto centrale a qualcuno su un aereo dove i posti non sono assegnati. Il primo pensiero, in questi giorni, è quello di concentrarsi sul numero uno e fare di tutto per tenere tutti lontani.

Quanto spesso le persone aiutano gli sconosciuti con i bagagli? Se ne accorgono? Che ne direste di lasciare che qualcun altro ordini cibo o bevande prima di voi? Che ne direste di lasciare che chi potrebbe perdere un volo si metta prima di voi in coda per lo sbarco?

Questi sono dettagli di poco conto, ma sembra certamente vero che concediamo meno rispetto sociale rispetto a un tempo. Infatti un tempo davamo per scontate le buone maniere; ora sembra che ognuno pensi per sé, in ogni circostanza.

Naturalmente ogni generazione deplora la corruzione del proprio tempo, pur guardando con nostalgia al passato. È un pregiudizio che deriva dalla selezione: è più facile ricordare il bene e dimenticare il male man mano che il tempo avanza, ed è più facile essere più consapevoli del male che scavare più a fondo per trovare il bene.

Ciononostante l'avvento dei social media, dei display tascabili universali, degli auricolari personalizzati e di una scelta infinita di contenuti è una novità assoluta. E non scompariranno. Se ci hanno cambiato come popolo e come cultura, sarà per sempre? Possiamo opporci a questo cambiamento?

La tesi di suddetto autista — ho imparato a prendere più seriamente le osservazioni di un comune lavoratore rispetto a quelle di un professore dell'Ivy League — mi ha portato a pensare a tutti gli altri modi in cui i nostri orizzonti temporali si sono accorciati.

È ampiamente documentato che elettrodomestici che un tempo duravano una generazione ora si rompono in due o tre anni; acquistiamo telefoni e computer – articoli molto costosi – senza la consapevolezza di investire per il futuro, sappiamo per certo che dureranno due o tre anni prima che ne dovremmo comprare un altro.

Le scarpe sono la stessa cosa: spendete $150 per un paio che vi sta benissimo, ma dopo sei mesi di utilizzo sembra già pronto per la spazzatura. È così con la maggior parte dei vestiti. Scordatatevi di passare un abito ai figli, si sfalda dopo pochi utilizzi; il maglione che sta benissimo in negozio ha qualche strappo qua e là a fine stagione.

La maggior parte degli abiti è diventata usa e getta. Quasi tutto nel mondo digitale è così, e più i nostri prodotti del mondo reale vengono digitalizzati, minore è la loro longevità. Quasi nulla è più riparabile; è quasi sempre meglio buttarlo via e comprarne uno nuovo.

Con l'inflazione che ci accompagna da anni, siamo incoraggiati a spendere ora piuttosto che risparmiare, perché il risparmio non viene ricompensato. Nella migliore delle ipotesi, andiamo in pareggio, quindi perché non indebitarci acquistando “esperienze” invece di pensare al futuro?

L'economista Irving Fisher introdusse il concetto di preferenza temporale per spiegare i tassi d'interesse, affermando che un tasso di preferenza temporale più basso significa che le persone sono disposte a sacrificare i consumi attuali risparmiando. Questo fa scendere il tasso d'interesse, rendendo disponibili maggiori fondi per i prestiti.

Anche il contrario è vero: un tasso più elevato nella preferenza temporale – il desiderio ardente di consumare ora piuttosto che pianificare il futuro – porta a minori risparmi e a un impoverimento del bacino per l'espansione del capitale. Questo si traduce in tassi d'interesse più elevati, a parità di altre condizioni.

È affascinante seguire il pensiero di Murray Rothbard che vedeva in questa teoria delle preferenze temporali una spiegazione fondamentale per l'ascesa e il declino delle società. Le civiltà più sviluppate sono il risultato di preferenze temporali più basse: investimenti, visione a lungo termine, frugalità e rinvio delle gioie di oggi a un domani migliore. Le società meno sviluppate fanno il contrario, spingendosi fino allo stato di natura in cui tutti si accontentano di sopravvivere per il presente.

È possibile che stiamo vivendo in quello che potremmo chiamare il Grande Accorciamento: le nostre preferenze temporali sono più elevate, la nostra capacità di attenzione è più breve, i nostri orizzonti e le nostre prospettive sul nostro posto nella società sono caratterizzati dall'ottenere ciò che è bene per sé stessi ora, piuttosto che pensare a ciò che è bene per la famiglia, la comunità e la società a lungo termine. La gratificazione immediata è il segno distintivo della vita culturale, lo si vede ovunque.

Per certi versi ciò che è successo cinque anni fa con i lockdown ha distrutto il senso di comunità e alimentato una sorta di egoismo a breve termine ed è stato rafforzato dalla tecnologia che ci fornisce esattamente ciò che desideriamo: un po' di slancio e vitalità nel presente piuttosto che edificazione e contemplazione del futuro. Meno fiduciosi siamo nel futuro, più ha senso vivere solo per il presente.

È questo il Grande Accorciamento? Forse sì, ma non c'è bisogno di assecondarlo. Di recente ho letto un libro fantastico, divorando ogni frase e ogni parola con attenzione rapita. Il libro in questione è Unshrunk di Laura Delano ed è meraviglioso proprio perché presenta un arco narrativo molto lungo, pur essendo un'autobiografia.

Il mio scopo non è quello di mettere in risalto quest'opera in particolare, ma di esortare tutti a prendere un libro qualsiasi, preferibilmente cartaceo. Un classico della letteratura vittoriana o uno dei grandi libri che sapevate di dover leggere ma non avete mai letto. Dedicategli tre lunghe giornate e capirete esattamente cosa intendo.

Potreste rimanere scioccati da ciò che questo comporta per la vostra mente e il vostro spirito. Non potete cambiare l'ordine sociale o la cultura, ma potete prendervi cura di voi stessi dicendo: “Non mi lascerò manipolare dai sistemi che mi incoraggiano a pensare solo al qui e ora”. Tutti noi possiamo fare la nostra parte, nel nostro interesse personale, per ricordare cosa serve per costruire grandi menti e vite.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Ingegnerizzare la realtà (Parte #3)

Ven, 04/07/2025 - 10:05

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joshua Stylman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/ingegnerizzare-la-realta-parte-3)

Dopo aver esplorato i meccanismi fisici e psicologici del controllo nella Prima parte e il loro impiego attraverso l'ingegneria culturale nella Seconda parte, ci rivolgiamo ora alla loro evoluzione definitiva: l'automazione del controllo della coscienza attraverso sistemi digitali.

Nella mia ricerca sul complesso tecnologico-industriale, ho documentato come i giganti digitali di oggi non siano stati solo cooptati dalle strutture di potere: molti sono stati progettati fin dall'inizio come strumenti per la sorveglianza di massa e il controllo sociale. Dalle origini di Google come progetto della DARPA ai legami familiari del fondatore di Amazon con l'ARPA, queste non erano solo startup di successo che in seguito si sono allineate agli interessi governativi.

Ciò che il Tavistock ha scoperto in anni di approfonditi studi – la risonanza emotiva prevale sui fatti, l'influenza dei pari supera l'autorità e la manipolazione indiretta ha successo laddove la propaganda diretta fallisce – costituisce ora la logica fondamentale degli algoritmi dei social media. Lo studio di Facebook sulla manipolazione emotiva e i test A/B sulle miniature di Netflix (approfonditi in dettaglio più avanti) esemplificano l'automazione digitale di queste intuizioni secolari, mentre i sistemi di intelligenza artificiale eseguono miliardi di esperimenti in tempo reale, perfezionando costantemente l'arte dell'influenza su una scala senza precedenti.

Proprio come Laurel Canyon fungeva da spazio fisico per orientare la cultura, le piattaforme digitali odierne funzionano come laboratori virtuali per il controllo della coscienza, estendendosi ulteriormente e operando con una precisione ben maggiore. I social media hanno ampliato questi principi attraverso l'amplificazione degli “influencer” e le metriche di coinvolgimento. La scoperta che l'influenza indiretta supera la propaganda diretta ora plasma il modo in cui le piattaforme regolano in modo sottile la visibilità dei contenuti. Ciò che un tempo richiedeva anni di meticoloso studio psicologico può ora essere testato e ottimizzato in tempo reale, con algoritmi che sfruttano miliardi di interazioni per perfezionare i loro metodi di influenza.

La manipolazione della musica riflette una più ampia evoluzione nel controllo culturale: ciò che è iniziato con una programmazione localizzata, come gli esperimenti della controcultura di Laurel Canyon, si è ora trasformato in sistemi globali, guidati da algoritmi. Questi strumenti digitali automatizzano gli stessi meccanismi, plasmando la coscienza su una scala senza precedenti.

L'approccio di Netflix è simile ai principi di manipolazione di Bernays in formato digitale, il che non sorprende, dato che il co-fondatore, Marc Bernays Randolph, è pronipote di Edward Bernays e pronipote di Sigmund Freud. Laddove Bernays utilizzava focus group per testare i messaggi, Netflix conduce test A/B su miniature e titoli, mostrando immagini diverse a utenti diversi in base ai loro profili psicologici. Il suo algoritmo di raccomandazione non si limita a suggerire contenuti, ma modella i modelli di visualizzazione controllando visibilità e contesto, proprio come Bernays orchestrava campagne promozionali che plasmavano la percezione del pubblico attraverso molteplici canali. Proprio come Bernays capì come creare l'ambiente perfetto per vendere prodotti, ad esempio promuovendo sale musica nelle case per vendere pianoforti, Netflix crea interfacce personalizzate che guidano gli spettatori verso scelte di contenuti specifiche. Il loro approccio alla produzione di contenuti originali si basa sull'analisi di dati psicologici di massa per creare narrazioni per specifici segmenti demografici.

Ancora più insidiosamente, la strategia di Netflix in materia di contenuti plasma attivamente la coscienza sociale attraverso la promozione selettiva e la sepoltura dei contenuti. Mentre i film che supportano le narrazioni istituzionali ricevono un posizionamento di rilievo, i documentari che mettono in discussione le versioni ufficiali spesso finiscono sepolti nelle categorie meno visibili della piattaforma o esclusi completamente dagli algoritmi di raccomandazione. Persino film di successo come What Is a Woman? hanno subito una sistematica soppressione su più piattaforme, a dimostrazione di come i gatekeeper digitali possano cancellare prospettive ostili pur mantenendo l'illusione di un accesso aperto.

Ho sperimentato questa censura in prima persona. Ho avuto la fortuna di lavorare come produttrice per Anecdotals, diretto da Jennifer Sharp, un film che documenta i danni causati dal vaccino contro il COVID-19, compresi i suoi. YouTube lo ha rimosso il primo giorno, sostenendo che le persone non potevano parlare delle proprie esperienze con il vaccino. Solo dopo l'intervento del senatore Ron Johnson il film è stato ripristinato, un esempio lampante di come la censura delle piattaforme metta a tacere le narrazioni personali che mettono in discussione le dichiarazioni ufficiali.

Questo controllo si estende all'intero panorama digitale. Controllando quali documentari appaiono in primo piano, quali film stranieri raggiungono il pubblico americano e quali prospettive vengono evidenziate nella loro programmazione originale, piattaforme come Netflix agiscono da guardiani culturali, proprio come Bernays gestiva la percezione del pubblico per i suoi clienti. Laddove i sistemi precedenti si affidavano a guardiani umani per plasmare la cultura, le piattaforme di streaming utilizzano l'analisi dei dati e algoritmi di raccomandazione per automatizzare la gestione della coscienza. I sistemi di strategia e promozione dei contenuti sulle piattaforme digitali rappresentano i principi di manipolazione psicologica di Bernays, operanti su una scala senza precedenti.


Reality TV: ingegnerizzare la percezione di sé

Prima che i social media trasformassero miliardi di persone in creatori di contenuti, i reality TV hanno perfezionato il modello dell'auto-mercificazione. Le Kardashian hanno esemplificato questa transizione: trasformandosi da star dei reality in influencer dell'era digitale, hanno dimostrato come trasformare l'autenticità personale in un marchio commerciabile. Il loro show non si è limitato a rimodellare le norme sociali relative a ricchezza e consumi, ma ha anche offerto una lezione magistrale sull'abbandono dell'esperienza umana autentica in favore di performance attentamente curate. Il pubblico ha imparato che essere sé stessi aveva meno valore che diventare un marchio, che i momenti autentici contavano meno dei contenuti elaborati, che le relazioni autentiche erano secondarie all'influenza della rete.

Questa trasformazione da persona a personaggio avrebbe raggiunto il suo apice con i social media, dove miliardi di persone ora partecipano volontariamente alla propria modificazione comportamentale. Gli utenti imparano a sopprimere l'espressione autentica a favore di ricompense algoritmiche, a filtrare l'esperienza genuina attraverso la lente di potenziali contenuti, a valutare sé stessi non con parametri interni ma attraverso metriche di “Mi piace” e condivisioni. Ciò a cui i reality TV avevano aperto la strada – la rinuncia volontaria alla privacy, la sostituzione del sé autentico con un'immagine commerciabile, la trasformazione della vita in contenuto – i social media lo avrebbero democratizzato su scala globale. Ora chiunque potrebbe diventare il proprio reality show, barattando l'autenticità per l'engagement.

Instagram incarna questa trasformazione, insegnando agli utenti a considerare la propria vita come un contenuto da curare, le proprie esperienze come opportunità fotografiche, i propri ricordi come storie da condividere con il pubblico. L'economia degli influencer trasforma momenti autentici in opportunità di marketing, insegnando agli utenti a modificare il proprio comportamento reale – dove vanno, cosa mangiano, come si vestono – per creare contenuti che gli algoritmi premieranno. Non si tratta solo di condividere la vita online: si tratta di rimodellare la vita stessa per renderla accessibile al mercato digitale.

Anche se questi sistemi diventano più pervasivi, i loro limiti diventano sempre più evidenti. Gli stessi strumenti che consentono di manipolare le correnti culturali ne rivelano anche la fragilità, man mano che il pubblico inizia a mettere in discussione le narrazioni manipolative.


Crepe nel sistema

Nonostante la sua sofisticatezza il sistema di controllo sta iniziando a mostrare crepe. L'opinione pubblica si oppone sempre più spesso a palesi tentativi di ingegneria culturale, come dimostrano gli attuali rifiuti da parte dei consumatori.

I tentativi recenti di palese sfruttamento culturale, come campagne di marketing aziendale e narrazioni basate sulle celebrità, hanno iniziato a fallire, segnalando una svolta nella tolleranza delle persone per la manipolazione. Quando Bud Light e Target – aziende con i loro profondi legami con l'establishment – ​​hanno dovuto affrontare una massiccia reazione negativa da parte dei consumatori nel 2023 per le loro campagne di messaggistica sui social, la velocità e l'entità del rifiuto hanno segnato un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori. Importanti società di investimento come BlackRock hanno dovuto affrontare una resistenza senza precedenti di fronte alle iniziative ESG, facendo registrare flussi di denaro in uscita significativi che le hanno costrette a ricalibrare il loro approccio. Persino l'influenza delle celebrità ha perso il suo potere di plasmare l'opinione pubblica: quando decine di celebrità di prima categoria si sono unite a sostegno di un unico candidato alle elezioni del 2024, il loro sostegno coordinato non solo non è riuscito a influenzare gli elettori, ma si è ritorto contro di loro, suggerendo una crescente stanchezza del pubblico nei confronti del consenso artificiale.

Il pubblico sta riconoscendo sempre di più questi schemi di manipolazione. Quando video virali mostrano decine di conduttori di telegiornali che leggono copioni identici riguardo una “minaccia alla nostra democrazia”, ​​la facciata del giornalismo indipendente crolla, rivelando il continuo funzionamento di un controllo narrativo sistematico. L'autorevolezza dei media generalisti sta crollando, con frequenti rivelazioni di narrazioni artificiose e fonti travisate che scoperchiano la persistenza di sistemi di comunicazione centralizzati.

Persino l'industria del fact-checking, progettata per rafforzare le narrazioni ufficiali, si scontra con un crescente scetticismo man mano che le persone scoprono che questi arbitri “indipendenti” della verità sono spesso finanziati dalle stesse strutture di potere che affermano di monitorare. I presunti custodi della verità fungono invece da garanti del pensiero accettabile, e le loro piste di finanziamento portano direttamente alle organizzazioni che dovrebbero supervisionare.

La presa di coscienza pubblica si estende oltre i messaggi aziendali, fino a una più ampia consapevolezza che i cambiamenti sociali apparentemente organici sono spesso frutto di ingegneria. Ad esempio, mentre la maggior parte delle persone è venuta a conoscenza del Tavistock Institute solo attraverso le recenti controversie sull'assistenza nei confronti dell'affermazione di genere, la loro reazione suggerisce una consapevolezza più profonda: che i cambiamenti culturali a lungo accettati come evoluzione naturale potrebbero invece avere autori istituzionali. Sebbene ancora pochi comprendano il ruolo storico del Tavistock nel plasmare la cultura fin dai tempi dei nostri nonni, un numero crescente di persone si chiede se trasformazioni sociali apparentemente spontanee possano essere state deliberatamente orchestrate.

Questa crescente consapevolezza segnala un cambiamento fondamentale: man mano che il pubblico diventa più consapevole dei metodi di manipolazione, l'efficacia di questi sistemi di controllo inizia a diminuire. Ciononostante il sistema è progettato per provocare intense risposte emotive – più sono oltraggiose, meglio è – proprio per impedire un'analisi critica. Mantenendo il pubblico in un costante stato di indignazione, sia difendendo che attaccando figure come Trump o Musk, ciò distrae dall'esame delle strutture di potere sottostanti in cui queste figure operano. L'acuto stato emotivo funge da scudo perfetto contro l'indagine razionale.

Prima di esaminare in dettaglio gli odierni meccanismi di controllo digitale, l'evoluzione dai monopoli hardware di Edison alle operazioni psicologiche del Tavistock fino ai sistemi di controllo algoritmico di oggi rivela più di una semplice progressione storica: mostra come ogni fase si sia intenzionalmente basata sulla precedente per raggiungere lo stesso obiettivo. Il controllo fisico della distribuzione dei media si è evoluto nella manipolazione psicologica dei contenuti, ora automatizzata attraverso sistemi digitali. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, non si limitano ad automatizzare questi meccanismi di controllo, ma li perfezionano, imparando e adattandosi in tempo reale attraverso miliardi di interazioni. Possiamo visualizzare come distinti domini di potere – finanza, media, intelligence e cultura – siano confluiti in una rete integrata di controllo sociale. Mentre inizialmente questi sistemi operavano in modo indipendente, ora operano come una rete unificata, ognuno dei quali rafforza e amplifica gli altri. Questo quadro, perfezionato nel corso di un secolo, raggiunge la sua massima espressione nell'era digitale, dove gli algoritmi automatizzano ciò che un tempo richiedeva un elaborato coordinamento tra le autorità umane.


La fine del gioco digitale

Le piattaforme digitali odierne rappresentano il culmine dei metodi di controllo sviluppati nel corso dell'ultimo secolo. Laddove un tempo i ricercatori dovevano studiare manualmente le dinamiche di gruppo e le risposte psicologiche, i sistemi di intelligenza artificiale ora eseguono miliardi di esperimenti in tempo reale, perfezionando costantemente le loro tecniche di influenza attraverso l'analisi massiva dei dati e il monitoraggio comportamentale. Ciò che Thomas Edison ottenne attraverso il controllo fisico dei film, le aziende tecnologiche moderne ora lo realizzano attraverso algoritmi e la moderazione automatizzata dei contenuti.

La convergenza tra sorveglianza, algoritmi e sistemi finanziari rappresenta non solo un'evoluzione tecnica, ma anche un'escalation di portata inimmaginabile. Questa convergenza è a tutti gli effetti intenzionale. Si pensi che Facebook è stato lanciato lo stesso giorno in cui la DARPA ha chiuso “LifeLog”, il loro progetto per tracciare “l'intera esistenza” di una persona online. O che le principali piattaforme tecnologiche ora impiegano numerosi ex-agenti dei servizi segreti nei loro team “Trust & Safety”, per determinare quali contenuti vengano amplificati o soppressi.

I social media acquisiscono dati comportamentali dettagliati, che gli algoritmi analizzano per prevedere e modellare le azioni degli utenti. Questi dati alimentano sempre più i sistemi finanziari attraverso il credit scoring, la pubblicità mirata e le valute digitali delle banche centrali (CBDC). Insieme, questi elementi creano un circuito chiuso in cui la sorveglianza perfeziona il targeting, modella gli incentivi economici e fa rispettare le norme dell'ordine dominante al livello più granulare. Questa evoluzione si manifesta in modi diversi:

• Il monopolio infrastrutturale di Edison è diventato la proprietà della piattaforma;

• Gli studi in psicologia del Tavistock sono diventati gli algoritmi dei social media;

• L'infiltrazione mediatica dell'Operazione Mockingbird è diventata moderazione automatizzata dei contenuti;

• I controlli morali del Codice Hays sono diventati le “linee guida della community”.

Più nello specifico, il progetto originale di controllo di Edison si è evoluto in forma digitale:

• Il suo controllo delle apparecchiature di produzione è diventato la proprietà della piattaforma e l'infrastruttura cloud;

• Il controllo della distribuzione nelle sale cinematografiche è diventato la visibilità algoritmica;

• L'applicazione dei brevetti è diventata i Termini di servizio;

• La blacklist finanziaria è diventata la demonetizzazione;

• La sua definizione di contenuto “autorizzato” è diventata “standard della community”.

Il monopolio brevettuale di Edison gli ha permesso di stabilire quali film potevano essere proiettati e dove, proprio come le piattaforme tecnologiche odierne utilizzano Termini di servizio, diritti di proprietà intellettuale e visibilità algoritmica per determinare quali contenuti raggiungono il pubblico. Laddove Edison poteva semplicemente negare ai cinema l'accesso ai film, le piattaforme moderne possono silenziosamente ridurre la visibilità attraverso lo “shadow banning” o la demonetizzazione.

Questa evoluzione dal controllo manuale a quello algoritmico riflette un secolo di perfezionamento. Laddove il Codice Hays vietava esplicitamente i contenuti, i sistemi di intelligenza artificiale ora li deprioritizzano in modo sottile; laddove l'Operazione Mockingbird richiedeva redattori umani, gli algoritmi di raccomandazione ora modellano automaticamente il flusso di informazioni. I meccanismi non sono scomparsi: sono diventati invisibili, automatizzati e molto più efficaci.

La pandemia ha dimostrato con quanta accuratezza e rapidità i moderni sistemi di controllo possano creare consenso e imporre il rispetto delle norme. Nel giro di poche settimane i principi scientifici consolidati sull'immunità naturale, la trasmissione all'aperto e la protezione mirata sono stati sostituiti da una nuova ortodossia. Gli algoritmi dei social media sono stati programmati per amplificare contenuti basati sulla paura, sopprimendo al contempo punti di vista alternativi, mentre le testate giornalistiche coordinavano i messaggi per mantenere il controllo narrativo e le pressioni finanziarie garantivano il rispetto delle norme istituzionali. Proprio come la precoce conquista delle istituzioni mediche da parte di Rockefeller un secolo fa ha plasmato i confini della conoscenza accettabile, la risposta alla pandemia ha dimostrato quanto questo sistema possa attivarsi in modo efficace in caso di crisi. Gli stessi meccanismi che un tempo definivano la medicina “scientifica” rispetto a quella “alternativa” ora determinano quali approcci di salute pubblica possono essere discussi e quali sistematicamente soppressi.

Gli scienziati della Dichiarazione di Great Barrington hanno sperimentato sulla propria pelle cosa significa essere cancellati non solo dalla censura classica, ma dalla mano invisibile della soppressione algoritmica: le loro opinioni sepolte nei risultati di ricerca, le loro discussioni segnalate come disinformazione, la loro reputazione professionale messa in discussione da campagne mediatiche coordinate. Questa tripletta di soppressione ha reso invisibili le opinioni dissenzienti, dimostrando come le piattaforme moderne possano convergere con il potere statale per cancellare l'opposizione mantenendo l'illusione di una supervisione indipendente. La maggior parte degli utenti non si rende mai conto di ciò che non vede: la censura più efficace è invisibile ai suoi obiettivi.

L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha offerto uno spiraglio di luce, svelando pratiche precedentemente nascoste come lo shadow banning e la soppressione algoritmica dei contenuti attraverso la pubblicazione dei Twitter Files. Queste rivelazioni hanno dimostrato quanto le piattaforme avessero integrato l'influenza del governo federale nelle loro politiche di moderazione, sia attraverso pressioni dirette che attraverso l'adesione volontaria, cancellando il dissenso con il pretesto di mantenere gli standard della comunità. Ciononostante anche Musk ha riconosciuto i limiti della libertà di espressione in questo contesto, affermando che “libertà di parola non significa libertà di accesso”. Questa ammissione sottolinea una realtà duratura: anche sotto una nuova leadership, le piattaforme rimangono vincolate dagli algoritmi e dagli incentivi che plasmano visibilità, influenza e redditività economica.

Forse la massima espressione di questa evoluzione è la proposta di introduzione delle valute digitali delle banche centrali, le quali trasformano i meccanismi di controllo sociale in infrastrutture finanziarie. La fusione di metriche ESG con la valuta digitale crea un controllo granulare senza precedenti: ogni acquisto, ogni transazione, ogni scelta economica diventa soggetta a un punteggio automatizzato di conformità sociale. Questa fusione di sorveglianza finanziaria e controllo comportamentale rappresenta la massima espressione dei sistemi di controllo che hanno avuto origine con i monopoli fisici di Edison. Integrando la sorveglianza nella valuta stessa, stati e aziende acquisiscono la capacità di monitorare, limitare e manipolare le transazioni in base al rispetto dei criteri ufficiali, dai limiti di utilizzo dell'anidride carbonica alle metriche di diversità fino ai punteggi di credito sociale. Questi sistemi potrebbero rendere il dissenso non solo punibile, ma anche economicamente impossibile, limitando l'accesso a beni di prima necessità come cibo, alloggio e trasporti per coloro che non rispettano i comportamenti approvati.

Ciò che ha avuto inizio con l'attento studio della psicologia di massa condotto dal Tavistock, testato attraverso i rudimentali esperimenti emotivi di Facebook e perfezionato attraverso moderni sistemi algoritmici, rappresenta oltre un secolo di evoluzione del controllo sociale. Ogni fase si è basata sulla precedente: dai monopoli fisici alla manipolazione psicologica all'automazione digitale. I social media odierni non si limitano a studiare il comportamento umano, ma lo plasmano algoritmicamente, automatizzando la manipolazione psicologica di massa attraverso miliardi di interazioni quotidiane.


Scollegarsi da Matrix: un percorso di ritorno alla realtà

Comprendere questi sistemi è il primo passo verso la liberazione. Man mano che il meccanismo del controllo raggiunge il suo apice, aumentano anche le opportunità di resistenza. La fine del potere centralizzato presenta un paradosso: gli stessi sistemi progettati per limitare la libertà hanno al loro interno le proprie vulnerabilità.

Sebbene l'evoluzione dai monopoli fisici di Edison agli odierni controlli algoritmici invisibili possa sembrare schiacciante, rivela una verità cruciale: questi meccanismi sono costruiti, e ciò che è costruito può essere smantellato o aggirato.

Possiamo già intravedere barlumi di resistenza. Come ho osservato nella mia indagine sulle origini delle Big Tech, le persone chiedono sempre più trasparenza e autenticità, e una volta che vedono questi sistemi di controllo, non li dimenticano più. La reazione pubblica contro l'evidente strumentalizzazione ideologica – dalle campagne di sensibilizzazione aziendale alla censura delle piattaforme – suggerisce una presa di coscienza di questi metodi di controllo. Il rifiuto pubblico delle reti di informazione aziendali a favore del giornalismo indipendente, l'esodo di massa dai social media manipolativi verso alternative decentralizzate e il crescente movimento verso la costruzione di comunità locali dimostrano come la consapevolezza porta all'azione. L'ascesa di piattaforme impegnate a favore della libertà di parola, anche all'interno di sistemi centralizzati, dimostra che alternative alla manipolazione algoritmica sono possibili. Sostenendo la trasparenza, riducendo la dipendenza dalla moderazione automatizzata dei contenuti e supportando il libero scambio di idee, queste piattaforme sfidano lo status quo e contrastano il predominio delle narrazioni centralizzate. Basandosi su questi principi, le reti veramente decentralizzate rappresentano la nostra migliore speranza di resistenza: eliminando completamente i controlli, offrono il massimo potenziale per contrastare il controllo gerarchico e favorire l'espressione autentica.

La battaglia per la libertà di coscienza è oggi la nostra lotta più importante. Senza di essa, non siamo attori autonomi, ma personaggi non giocanti (PNG) nel gioco di qualcun altro, che compiono scelte apparentemente libere all'interno di parametri attentamente costruiti. Ogni volta che mettiamo in discussione una raccomandazione algoritmica, o cerchiamo voci indipendenti, incriniamo la matrice di controllo. Quando costruiamo comunità locali di persona e supportiamo piattaforme decentralizzate, creiamo spazi che vanno oltre la manipolazione algoritmica. Questi non sono solo atti di resistenza: sono passi verso la rivendicazione della nostra autonomia come attori umani consapevoli piuttosto che come PNG.

La scelta tra coscienza autentica e comportamento programmato richiede discernimento quotidiano. Possiamo consumare passivamente contenuti curati, o cercare attivamente prospettive diverse; possiamo accettare suggerimenti algoritmici, o scegliere consapevolmente le nostre fonti di informazione; possiamo isolarci in bolle digitali, o costruire comunità di resistenza nel mondo reale.

La nostra liberazione inizia con la consapevolezza: questi sistemi di controllo, sebbene potenti, non sono inevitabili. Sono stati costruiti e possono essere smantellati. Abbracciando la creatività, promuovendo connessioni autentiche e ripristinando la nostra sovranità, non ci limitiamo a resistere alla matrice di controllo, ma rivendichiamo il nostro diritto fondamentale a essere artefici del nostro destino. Il futuro appartiene a coloro che sono abbastanza consapevoli da vedere il sistema, abbastanza coraggiosi da rifiutarlo e abbastanza creativi da costruire qualcosa di migliore.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


???? Qui il link alla Prima Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2025/01/ingegnerizzare-la-realta-parte-1.html

???? Qui il link alla Seconda Parte: https://www.francescosimoncelli.com/2025/06/ingegnerizzare-la-realta-parte-2.html


Il 93% di tutti i bitcoin è già stato minato: ecco cosa significa...

Gio, 03/07/2025 - 10:13

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da Cointelegraph

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-93-di-tutti-i-bitcoin-e-gia-stato)

A maggio 2025 erano stati minati circa 19,6 milioni di bitcoin, pari a circa il 93,3% dell'offerta totale. Restano quindi circa 1,4 milioni di BTC ancora da minare e le coin rimanenti saranno minate molto lentamente.

La ragione di questa distribuzione irregolare è il programma di emissione esponenziale di Bitcoin, regolato da un evento chiamato “halving”. Quando Bitcoin è stato lanciato nel 2009, la ricompensa per ogni blocco era di 50 BTC. Ogni 210.000 blocchi, ovvero circa ogni quattro anni, tale ricompensa viene dimezzata.

Poiché le ricompense iniziali erano così elevate, entro la fine del 2020 era stato minato oltre l'87% dell'offerta totale. Ogni successivo dimezzamento riduce drasticamente il ritmo di nuove emissioni, il che significa che ci vorrà più di un secolo per minare il restante 6,7%.

Secondo le stime attuali il 99% di tutti i bitcoin sarà stato minato entro il 2035, ma la frazione finale, ovvero gli ultimi satoshi, non sarà minata prima del 2140 circa, a causa della natura della riduzione geometrica delle ricompense.

Questa scarsità progettata, unita a un limite immutabile all'offerta, è ciò che porta Bitcoin a paragonarsi a materie prime come l'oro. Ma Bitcoin è ancora più prevedibile: l'offerta di oro cresce di circa l'1,7% annuo, mentre il tasso di emissione di Bitcoin è in palese calo.

Lo sapevate? La curva di offerta di Bitcoin non è terminale nel senso tradizionale del termine. Segue una traiettoria asintotica – una sorta di paradosso economico di Zenone – in cui le ricompense diminuiscono indefinitamente ma non raggiungono mai veramente lo zero. Il mining continuerà fino al 2140 circa, data entro la quale sarà stato emesso oltre il 99,999% dei 21 milioni di BTC totali.


Oltre il limite dell'offerta: come le coin perse rendono Bitcoin più raro di quanto pensate

Sebbene oltre il 93% della riserva totale di Bitcoin sia stata minata, ciò non significa che sia tutta disponibile. Una parte significativa è definitivamente fuori circolazione, persa a causa di password dimenticate, wallet smarriti, hard disk distrutti o utenti pionieri che non hanno più toccato le loro coin.

Stime di aziende come Chainalysis e Glassnode suggeriscono che tra i 3 e i 3,8 milioni di BTC – circa il 14-18% dell'offerta totale – siano probabilmente andati perduti per sempre. Tra questi, anche indirizzi dormienti di alto profilo come quello che si ritiene appartenga a Satoshi Nakamoto, che da solo detiene oltre 1,1 milioni di BTC.

Ciò significa che l'offerta circolante di bitcoin potrebbe essere più vicina a 16-17 milioni, non a 21 milioni. E poiché Bitcoin è progettato per essere irrecuperabile, qualsiasi coin persa rimane persa, riducendone permanentemente l'offerta nel tempo.

Ora confrontatelo con l'oro. Circa l'85% dell'oro totale disponibile a livello mondiale è stato estratto – circa 216.265 tonnellate, secondo il World Gold Council – ma quasi tutto rimane in circolazione o conservato in caveau, gioielli, ETF e banche centrali. L'oro può essere rifuso e riutilizzato; Bitcoin non può essere ripristinato una volta perso l'accesso.

Questa distinzione conferisce a Bitcoin una sorta di scarsità crescente, un'offerta che non solo smette di crescere nel tempo, ma si riduce silenziosamente.

Man mano che maturerà, Bitcoin entrerà in una fase monetaria simile a quella dell'oro: bassa emissione, alta concentrazione dei detentori e crescente sensibilità alla domanda. Ma Bitcoin si spinge oltre: il suo limite di offerta è rigido, il suo tasso di perdita è permanente e la sua distribuzione è pubblicamente verificabile.

Ciò può portare a diversi risultati:

• Aumento della volatilità dei prezzi poiché l'offerta disponibile diventa più limitata e sensibile alla domanda del mercato;

• Maggiore concentrazione del valore a lungo termine nelle mani di coloro che rimangono attivi e sicuri nella gestione delle proprie risorse chiave;

• Un premio sulla liquidità, in cui i BTC spendibili vengono scambiati a un valore effettivo più alto rispetto all'offerta dormiente.

In casi estremi ciò potrebbe produrre una biforcazione tra “BTC circolanti” e “BTC irraggiungibili”, con i primi che acquisirebbero maggiore importanza economica, in particolare in periodi di liquidità di scambio limitata o di stress macroeconomico.


Cosa succede quando tutti i bitcoin verranno minati?

C'è un'ipotesi diffusa secondo cui, con la riduzione delle ricompense per blocco di Bitcoin, la sicurezza della rete finirà per risentirne. Ma in pratica, l'economia del mining è molto più adattabile e resiliente.

Gli incentivi al mining di Bitcoin sono regolati da un ciclo di feedback autocorrettivo: se diventa non redditizio, i miner abbandonano la rete, il che a sua volta innesca un aggiustamento della difficoltà. Ogni 2.016 blocchi (circa ogni due settimane), la rete ricalibra la difficoltà utilizzando un parametro noto come nBit. L'obiettivo è mantenere i tempi di blocco stabili intorno ai 10 minuti, indipendentemente dal numero di miner in competizione.

Quindi se il prezzo di Bitcoin scende, o la ricompensa diventa troppo bassa rispetto ai costi operativi, i miner inefficienti escono di scena. Questo fa sì che la difficolta diminuisca, riducendo i costi per chi rimane. Il risultato è un sistema che si riequilibra continuamente, allineando la partecipazione alla rete agli incentivi disponibili.

Questo meccanismo è già stato testato su larga scala. Dopo che la Cina ha vietato il mining a metà del 2021, l'hashrate globale di Bitcoin è diminuito di oltre il 50% nel giro di poche settimane. Ciononostante la rete ha continuato a funzionare senza interruzioni e, nel giro di pochi mesi, l'hashrate si è completamente ripreso, con la ripresa delle operazioni dei miner in giurisdizioni con costi energetici inferiori e normative più favorevoli.

Fondamentalmente l'idea che ricompense inferiori possano minacciare la sicurezza della rete trascura il fatto che il mining sia legato ai margini di profitto, non alle quantità nominali di BTC. Finché il prezzo di mercato sosterrà il costo dell'hashpower – anche a 0,78125 BTC per blocco (dopo l'halving del 2028) o inferiore – i miner continueranno a proteggere la rete.

In altre parole, non è la ricompensa assoluta che conta, ma se il mining rimane redditizio rispetto ai costi. E, grazie alla regolazione integrata della difficoltà di Bitcoin, di solito lo è.

Anche tra un secolo, quando la ricompensa per blocco si avvicinerà allo zero, la rete sarà ancora protetta da combinazioni tra commissioni, incentivi di base ed efficienza infrastrutturale esistente in quel momento. Ma questa è una preoccupazione lontana. Nel frattempo il sistema attuale –  l'hashrate si aggiusta, la difficoltà si ribilancia, i miner si adattano – rimane uno degli elementi più solidi della progettazione di Bitcoin.

Lo sapevate? Il 20 aprile 2024, in seguito al lancio del protocollo Runes, i miner di Bitcoin hanno guadagnato oltre $80 milioni in commissioni di transazione in un solo giorno, superando i $26 milioni guadagnati con le ricompense per blocco. Questa è stata la prima volta nella storia di Bitcoin che le sole commissioni di transazione hanno superato il sussidio per blocco nelle entrate giornaliere dei miner.


Il futuro del mining di Bitcoin: il consumo energetico

È un'idea sbagliata quella secondo cui l'aumento del prezzo di Bitcoin comporti un consumo energetico infinito. In realtà il mining è vincolato dalla redditività, non solo dal prezzo.

Con la riduzione delle ricompense per blocco, i miner sono spinti verso margini più ridotti e questo significa inseguire l'energia più economica e pulita disponibile. Sin dal divieto al mining imposto dalla Cina nel 2021, l'hashrate è migrato verso regioni come il Nord America e l'Europa settentrionale, dove gli operatori attingono all'energia idroelettrica, eolica e alla rete sottoutilizzata.

Secondo il Cambridge Centre for Alternative Finance, tra il 52% e il 59% del mining di Bitcoin avviene ormai tramite fonti rinnovabili o a basse emissioni.

Le normative stanno rafforzando questa tendenza: diverse giurisdizioni offrono incentivi per il mining basato su fonti pulite o penalizzano le attività basate sui combustibili fossili.

Inoltre l'idea che prezzi più alti del BTC significhino sempre un maggiore consumo di energia non tiene conto del modo in cui Bitcoin si autoregola: più miner aumentano la difficoltà, il che comprime i margini limitando l'espansione dell'energia.

L'attività di mining basata sulle energie rinnovabili porta con sé le sue sfide, ma il futuro distopico di un hashpower alimentato solo da combustibili fossili è sempre più improbabile.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Gli Stati Uniti possono produrre terre rare anche se la Cina blocca le esportazioni

Mer, 02/07/2025 - 10:10

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da The Epoch Times

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/gli-stati-uniti-possono-produrre)

Potrebbero volerci fino a cinque anni per sviluppare una filiera nazionale in grado di sostituire il monopolio globale della Cina nella lavorazione delle terre rare per trasformarle nei materiali necessari a produrre di tutto, dagli iPhone ai caccia F-35.

Secondo Melissa Sanderson, membro del consiglio direttivo dell'American Rare Earths e co-presidente del Critical Minerals Institute, gli Stati Uniti possiedono la maggior parte dei 17 elementi delle terre rare e 50 minerali essenziali nel sottosuolo, ma non hanno la capacità industriale di trasformarli in metalli lavorati e magneti.

“Attualmente negli Stati Uniti non abbiamo alcun produttore di magneti”, ha detto la Sanderson a The Epoch Times.

Ha affermato che è per questo che la Cina il 4 aprile ha imposto restrizioni all'esportazione di sette elementi “pesanti” facenti parte della categorie delle terre rare, in risposta all'annuncio di ulteriori dazi del presidente Donald Trump il 2 aprile. Dopo gli aumenti dei dazi, gli Stati Uniti stanno attualmente applicando un'imposta del 145% sulle importazioni cinesi, con l'esenzione per l'elettronica per ora.

“Spero vivamente che, mentre l'amministrazione sta lavorando su quest'area critica (senza tanti giri di parole, è un'area critica), si renda conto che c'è questo divario di vulnerabilità, un divario di quattro o cinque anni, indipendentemente da come lo si guardi, in termini di aumento della produzione nazionale”, ha affermato la Sanderson.

L'ordinanza di Trump del 2 aprile concede al Segretario al Commercio Howard Lutnick 180 giorni di tempo per suggerire in che modo il governo federale possa contribuire a sviluppare una filiera nazionale “circolare” per le terre rare.

Il presidente sta anche valutando la possibilità di un'ordinanza che autorizzi l'estrazione mineraria in acque profonde e lo stoccaggio commerciale.

Qualunque cosa faccia l'amministrazione, con un'adeguata riforma dei permessi, deregolamentazione e incentivi pubblico-privati, l'industria risponderà, ha detto l'economista Antonio Graceffo a The Epoch Times.

“La risposta breve è che se la Cina vietasse in modo permanente la vendita di minerali di terre rare agli Stati Uniti, sarebbe una cosa positiva perché costringerebbe gli Stati Uniti a trovare una soluzione”, ha affermato.

Graceffo, analista che scrive sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina per The Epoch Times, ha affermato che esistono “un sacco di soluzioni” per costruire una filiera nazionale di terre rare, comprese le negoziazioni in corso con l'Ucraina.

“Certo, possiamo superare il problema”, ha detto, “a lungo termine andrà molto meglio se la Cina ci taglia fuori. [L'industria] troverà sicuramente una soluzione”.

Ian Lange, professore di economia alla Colorado School of Mines, concorda. “Sono ottimista”, ha detto.

Lange ha affermato che esistono materiali sostitutivi per le sette terre rare soggette a restrizioni e alcuni produttori gli hanno detto che possono sopravvivere anche senza.

Si è chiesto se la Cina possa sostenere le restrizioni all'esportazione di terre rare, dal momento che le industrie americane costituiscono il suo mercato più grande.

“Vedremo se si tratta di una vera impresa o solo dell'ennesimo ostacolo da superare”, ha detto Lange a The Epoch Times. “E negli ultimi due anni abbiamo gradualmente potenziato la catena di approvvigionamento”.

“Siamo quasi arrivati ​​ad avere qualcosa di concreto qui negli Stati Uniti”.

Ma “quasi” è un termine relativo quando si parla di estrazione mineraria e raffinazione, dove i progetti proposti possono richiedere normalmente dai 10 ai 20 anni per essere approvati.


“Lontano da qui”

L'American Rare Earths, con sede in Australia, fa parte di una serie di start-up negli Stati Uniti impegnate nell'estrazione di terre rare e minerali essenziali.

L'azienda processerà anche disprosio e terbio, due delle sette “terre rare pesanti” soggette a restrizioni, costruendo una raffineria vicino alla sua miniera di Halleck Creek, fuori Wheatland, nel Wyoming. Il disprosio è utilizzato nei magneti integrati in motori e generatori per turbine eoliche, veicoli elettrici e barre di controllo di reattori nucleari. I composti del terbio sono utilizzati in elettronica, semiconduttori e illuminazione fluorescente.

L'azienda, che possiede anche una miniera in Arizona, ha ottenuto una sovvenzione di $7,1 milioni dal Wyoming e una lettera di interesse per un finanziamento fino a $456 milioni dalla United States Export-Import Bank per produrre quella che afferma essere una fornitura ventennale di terre rare essenziali, tra cui disprosio e terbio.

Sempre nel Wyoming, Ramaco Resources sta avviando la costruzione di un giacimento di terre rare dal valore stimato di 1,5 miliardi di tonnellate e di un impianto pilota di lavorazione presso la sua miniera di Brook, mentre Rare Element Resources ha avviato “operazioni di lavorazione e separazione proprietarie” presso il suo impianto dimostrativo di Bear Lodge a Upton.

La USA Rare Earths, con sede in Oklahoma, che quest'anno aprirà una fabbrica di “neo-magneti”, ha prodotto quest'anno il suo primo campione di ossido di disprosio dalla sua miniera di Round Top, in Texas, e lo ha elaborato nel suo impianto di ricerca a Wheat Ridge, in Colorado.

Ucore Rare Metals sta sviluppando il Louisiana Strategic Metals Complex ad Alexandria con $20 milioni di incentivi statali, mentre Energy Fuels, una società di estrazione dell'uranio, sta elaborando sabbie di monazite per estrarre terre rare nel suo mulino di White Mesa nello Utah.

Entrambe sono società di proprietà canadese.

I due operatori più importanti nel settore delle terre rare negli Stati Uniti sono l'australiana Lynas Rare Earths, il più grande sviluppatore di terre rare al mondo al di fuori della Cina, e la MP Materials Corp. con sede a Las Vegas.

Entrambi sono essenziali per la lavorazione delle terre rare per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che è a metà di un piano quinquennale per costruire una “catena di fornitura sostenibile dalla miniera ai magneti” per soddisfare le sue esigenze entro il 2027.

Nel 2023 la sussidiaria di Lynas Rare Earth, Lynas USA, ha ricevuto un premio di $258 milioni per costruire un impianto di separazione commerciale di 150 acri a Seadrift, in Texas, per la lavorazione di terre rare pesanti come disprosio e terbio.

A gennaio il Pentagono ha dichiarato di aver raddoppiato la richiesta iniziale di un progetto, andando oltre le esigenze militari, per “rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento per [...] l'industria high-tech in rapida crescita nonché [...] le esigenze di sicurezza nazionale”.

Nel 2022 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha assegnato a MP Materials $35 milioni per costruire un impianto di lavorazione a Mountain Pass, in California.

E nel 2024 ha ricevuto un credito d'imposta federale di $58,5 milioni per costruire il primo impianto di produzione di magneti in terre rare completamente integrato del Paese a Fort Worth, in Texas, per i motori dei veicoli elettrici GM.

Nel 2024 MP Materials ha raggiunto il livello di produzione più alto mai registrato negli Stati Uniti a Mountain Pass, consegnando oltre 45.000 tonnellate di ossidi di terre rare e prodotti raffinati.

La produzione comprendeva un record statunitense di 1.300 tonnellate di ossido di neodimio-praseodimio, elementi chiave nei “magneti permanenti”, che mantengono la loro forza magnetica per decenni.

“Questa pietra miliare segna un importante passo avanti nel ripristino di una filiera di fornitura di magneti di terre rare completamente integrata negli Stati Uniti”, ha affermato James Litinsky, amministratore delegato e fondatore di MP Materials, in una dichiarazione di gennaio.

“Abbiamo raggiunto un punto di svolta significativo per la competitività di MP e degli Stati Uniti in un settore vitale”.

Tuttavia sia Lynas Rare Earth che MP Materials producono più terre rare di quanto possano processare. Per sostenere le attività, devono esportare gran parte di ciò che estraggono.

“MP è sostanzialmente il più grande fornitore offshore di terre rare della Cina”, ha affermato Jack Lifton, presidente esecutivo del Critical Minerals Institute, sottolineando che la Shanghai Resources Industrial & Trading Co., con sede in Cina, ha acquistato 32.000 tonnellate per un valore di $350 milioni da MP Materials nel 2024.

MP Materials non ha risposto alle telefonate né alle richieste di interviste via e-mail.

Se la Cina dovesse pagare un dazio del 145% per esportare terre rare lavorati negli Stati Uniti, “sarebbe un suicidio finanziario mantenere quel [ritmo di esportazione] perché non potrebbero farlo: costerebbe loro più del valore”, ha dichiarato Lifton a The Epoch Times.

Meredith Schwartz, ricercatrice associata presso il Progetto sulla Sicurezza dei Minerali Critici del Center for Strategic & International Studies, ha affermato che Lynas, pur essendo il maggiore produttore al di fuori della Cina, invia ancora ossidi in questo Paese perché non dispone di una capacità di raffinazione sufficiente.

Ha affermato durante un podcast del 14 aprile che, sebbene l'Australia abbia Lynas, continuerà a dipendere dalla Cina per la raffinazione delle terre rare almeno fino al 2026.

“Ma anche quando questi impianti saranno pienamente operativi” presso MP Materials e Lynas negli Stati Uniti, saranno ancora lontani dalla capacità commerciale e di produzione cinese, ha affermato la Schwartz.

Mentre MP Materials ha prodotto 1.300 tonnellate di ossido di neodimio-praseodimio nel 2024, “nello stesso anno la Cina ne ha prodotto circa 300.000 tonnellate”, ha affermato.

Ciononostante si stanno facendo progressi, ha affermato la Schwartz, osservando che, sebbene USA Rare Earths abbia definito la purificazione del suo primo ossido di disprosio “una svolta” per l'industria nazionale delle terre rare, “resta ancora molto lavoro per trasformare la produzione di campioni in laboratorio in una produzione commerciale su larga scala”.

“Anche con i recenti investimenti gli Stati Uniti sono ben lontani dal raggiungere l'obiettivo [del Dipartimento della Difesa] di una filiera dalla miniera al magnete indipendente dalla Cina e sono ancora più lontani dal competere con avversari stranieri in questo settore strategico”, ha affermato.

“Sviluppare capacità di estrazione e lavorazione richiede uno sforzo a lungo termine, il che significa che gli Stati Uniti saranno in svantaggio nel futuro prossimo”.


Permessi e riforma dei finanziamenti

La Schwartz ha affermato che i percorsi per la costruzione di una filiera nazionale di terre rare sono inclusi in una relazione del 2023 della Commissione Speciale della Camera sulla Competizione Strategica tra gli Stati Uniti e il Partito Comunista Cinese, intitolata “Reset, Prevent, Build: A Strategy to Win America's Economic Competition with the Chinese Communist Party”.

In essa si raccomanda al Congresso di incentivare la produzione nazionale di magneti in terre rare attraverso agevolazioni fiscali per i produttori statunitensi, un'iniziativa che Graceffo approva, purché accompagnata dalla tanto attesa riforma dei permessi.

“Servirà che Trump abroghi o riduca alcune delle restrizioni ambientali e probabilmente anche alcuni dei nostri alleati faranno lo stesso”, ha affermato, suggerendo che i produttori americani svilupperanno efficienze per produrre prodotti migliori e meno costosi.

“Una volta che riporteremo queste cose a casa, avremo tutte quelle menti brillanti, tutte quelle persone istruite, motivate dal profitto. Questo farà progredire lo sviluppo tecnologico perché troveremo modi migliori di fare le cose”.

“Quando si pagano $25 o $30 all'ora gli operai, si è fortemente incentivati a trovare modi più efficienti di fare le cose, piuttosto che quando si è in Cina e si viene pagati 8 centesimi all'ora”.

La Sanderson ha affermato che l'amministrazione Trump “sta compiendo uno sforzo eroico nell'affrontare le principali criticità che hanno colpito l'industria di questo Paese negli ultimi 50 anni circa”.

Ha affermato che la riforma dei permessi è il primo di questi punti critici.

“Il sistema è antiquato, inefficiente e soggetto a contenziosi, il che è ciò che mantiene i buoni progetti sulla lavagna per oltre 20 anni”, ha affermato. “È questo il problema da affrontare: rimuovere queste barriere”.

Lifton ha affermato che l'amministrazione Trump deve istituire un “mercato organizzato” per le terre rare senza la Cina. È sorpreso che i gruppi industriali non l'abbiano ancora fatto.

“Non c'è un filo conduttore, nessuna organizzazione comune. Si potrebbe pensare, ad esempio, che le case automobilistiche si riuniscano e dicano: 'Sentite, non parleremo dei nostri [problemi] competitivi, dei costi relativi, di come sarà il nostro modello per l'anno prossimo; parleremo invece di un approvvigionamento comune di motori a magneti permanenti a terre rare perché ne abbiamo tutti bisogno'”, ha affermato.

La Sanderson ha detto che un altro punto critico per le terre rare che l'amministrazione Trump sta affrontando è una nuova “forma di partenariato pubblico-privato” che utilizzi i fondi della Development Finance Corp. e del Dipartimento della Difesa “per fungere da ancora per attrarre investimenti privati”.

American Rare Earths, ad esempio, ha ricevuto l'autorizzazione da $456 milioni dall'U.S. Export-Import Bank attraverso le azioni esecutive del presidente che impongono la resilienza della catena di approvvigionamento, ha affermato.

“L'Ex-Im Bank non è mai stata istituita per finanziare questi progetti” finché non le è stato ordinato di farlo dal presidente, secondo la Sanderson.

Con i cambiamenti apportati dall'amministrazione Trump, un progetto minerario non necessita di un cliente “che abbia la garanzia di acquistare tutto o una parte del prodotto” per poter beneficiare di sovvenzioni e prestiti, il che rende il processo più rapido, ha affermato.

Il finanziamento è un problema nell'industria mineraria, ma è di grande preoccupazione nello sviluppo delle terre rare, ha affermato la Sanderson.

“Avete trovato un sacco di belle rocce nel terreno. Ottimo per voi. Ora avete bisogno di finanziamenti per trasformarvi in ​​una vera e propria società mineraria”, ha affermato. “Le banche statunitensi tendono a non concedere prestiti in questo settore”.

L'estrazione e la lavorazione delle terre rare richiedono “un capitale estremamente elevato e una volta investito e avviate le operazioni [...] non investiranno se non prevedono di gestire la miniera per 10 o 20 anni”, ha affermato Didier Lesueur, amministratore delegato del Western Research Institute di Laramie, nel Wyoming.

Lifton ha affermato che “i grandi capitali non sono interessati” alle terre rare. Ha osservato che le grandi società minerarie globali come Rio Tinto non vogliono estrarle.

“Quindi, per quanto se ne parli, si tratta di una piccola impresa [nel contesto dell'industria mineraria]”, ha affermato.

“[Estrarre terre rare da] rocce ospitanti [è] una specie di arte oscura. È un'attività proprietaria, molte operazioni sono proprietarie. Nessuno vi dice esattamente come si fanno le cose, e anche quando accade, bisogna essere un super specialista per capirlo”.

Ci sono molti passaggi costosi tra il terreno e il mercato, “e tra l'altro, bisogna scavare [...] ed è molto costoso”, ha detto Lifton.

La Sanderson ha affermato che è difficile estrarre le terre rare dal materiale in cui sono inserite “e concentrarle a un livello che renda il progetto economicamente sostenibile”.

“Non tutti i giacimenti si 'concentrano' a sufficienza da renderli bancabili” ha affermato.

Anche le tempistiche sono difficili da confrontare nello sviluppo delle terre rare, ha affermato.

“Qualsiasi stima fatta da un'azienda – in qualsiasi settore, del resto – su quando pensa che un nuovo impianto, una nuova miniera o un nuovo impianto di lavorazione entrerà in funzione, è sempre una stima approssimativa basata sullo scenario più favorevole, in cui la catena di approvvigionamento non crolla, il prezzo non diventa ingestibile, le condizioni meteorologiche sono favorevoli, ecc.”, ha detto la Sanderson.

Tuttavia, ha affermato Lifton, con oltre $400 miliardi in crediti d'imposta e altri incentivi disponibili attraverso l'Inflation Reduction Act del 2022 – almeno per ora – “Washington sta galleggiando sui fondi per questi progetti”.

Lesueur ha affermato che costruire una catena di approvvigionamento nazionale per le terre rare richiederà tempo e vale la pena prenderselo per farlo bene.

“È possibile farlo rapidamente? No”, ha detto. “In modo sostenibile? Sì. Ci vuole tempo perché la maggior parte di questi progetti, come la miniera di Halleck Creek di American Rare Earth, sono 'progetti greenfield', il che significa che partono da zero”.

Al momento l'industria nazionale delle terre rare è “solo una piccola cosa in un grande appezzamento di terreno”, secondo la Sanderson.

“Ma ehi, si inizia in piccolo e si cresce, giusto?” ha concluso.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Psicofarmaci e beni Veblen

Mar, 01/07/2025 - 10:14

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/psicofarmaci-e-beni-veblen)

Al liceo nel West Texas alla fine degli anni '70, gli psicofarmaci erano considerati beni Veblen, ovvero prodotti desiderati come indicatori di status. Venivano consumati in modo vistoso dai figli dei benestanti, profondamente consapevoli che i loro compagni di scuola non potevano permettersi né il trattamento, né la presunta cura.

Così i ragazzi – ne conoscevo molti e ogni tanto mi tolleravano nelle loro cerchie – si vantavano della loro diagnosi, delle loro prescrizioni, del mix di farmaci e di come li faceva sentire.

Portavano le loro pillole e le ostentavano, snocciolando i nomi di questo o quel farmaco e ridendo maliziosamente di tutto. Non c'era nulla di particolarmente sdolcinato, se non la loro performance. Erano sinceramente orgogliosi, come si potrebbe essere quando si indossa un cappotto o delle scarpe di lusso e costosi. Le pillole erano solo una parte del mix: ostentavano anche le loro presunte malattie come medaglie d'onore.

C'era sempre un'aria di distacco nella cultura di questi ragazzi, un disprezzo noncurante per tutti i sistemi, che fossero la scuola, la famiglia, la chiesa, persino la società in generale. Si sentivano al di sopra di tutto, e i farmaci e la condizione che stavano affrontando ne facevano parte. Era praticamente un segno distintivo. C'era persino un accenno di politica, un'evidenziazione e un'esibizione di alienazione. Erano allo stesso tempo il vertice della gerarchia sociale, ma lo disprezzavano.

La maggior parte di questi ragazzi eccelleva nei voti e puntava in alto nelle domande di ammissione all'università, senza alcun dubbio sul successo. Ci riuscivano nonostante la loro grave condizione mentale, che attribuivano ai genitori, alle strutture sociali, agli insegnanti, ai protocolli e alla macchina sociale in generale. La società li aveva resi malati, ma i farmaci davano loro la libertà di fluttuare al di sopra di tutto.

Da allora non ho più seguito le loro vite. Forse li hanno abbandonati dopo l'università e hanno vissuto normalmente. Forse no. Probabilmente nessuno scriverà un memoir, quindi non lo sapremo mai. In ogni caso nei decenni successivi questo bene Veblen ha seguito la stessa strada di tutti gli acquisti di lusso: è diventato mainstream. Gli psicofarmaci sono ormai comuni tra adulti e bambini. È un'industria enorme: come i cellulari e le TV generazioni fa, hanno attraversato la struttura sociale anno dopo anno.

Ora arriva Unshrunk di Laura Delano, un libro che potrebbe cambiare tutto. Se non fosse un'autobiografia, renderebbe popolare la grande narrativa gotica dell'epoca vittoriana. Anche se eliminasse ogni commento sul merito di tutte queste presunte malattie e cure, sarebbe comunque un dramma fantastico dall'inizio alla fine.

Niente di ciò che dico può prepararvi all'avventura che questo libro porta con sé. È perfettamente strutturato in modo quasi poetico per trasmettere al lettore la sensazione reale di attraversare ogni fase di un decennio e mezzo di cocktail di farmaci, istituti psichiatrici, ospedali e molto altro, fino alla sua auto-motivata emancipazione dall'intera industria.

Temo che l'argomento da solo scoraggi i lettori. Non dovrebbe, però. Leggetelo come fareste con una grande opera di narrativa. Rende ancora più avvincente rendersi conto che si tratta di un'opera autentica – una persona vera – con tutto il dolore che ogni autore dovrebbe provare nel riversare su carta stampata la propria anima in questo modo. È un'esperienza rara, unica nel suo genere ai nostri tempi.

Inoltre anche se estrapolaste tutte le critiche mediche dettagliate su sperimentazioni farmacologiche, effetti collaterali, equivoci di mercato da questi farmaci e le trasformaste in una monografia a sé stante, avrebbe un valore enorme.

Quindi abbiamo davvero tre libri in uno: un brillante dramma con un arco narrativo fantastico, un'autobiografia di una giovane donna in un mondo a parte che la maggior parte di noi non conoscerà mai e un trattato medico tecnico su un intero settore.

Incombe nella narrazione la questione della classe sociale. L'autrice è nata in un mondo sconosciuto ai più, quello di Greenwich, Connecticut, discendente di un presidente in carica per tre mandati, laureata in una scuola preparatoria e destinata ad Harvard, beneficiaria di ogni privilegio finanziario e sociale, a cui è stata offerta la migliore assistenza psichiatrica disponibile al mondo.

Non è stata maltrattata. È stata curata, lo dice lei stessa:

Una volta ero malata di mente e ora non lo sono più, e non è stato perché mi è stata fatta una diagnosi sbagliata. Non sono stata curata in modo improprio o eccessivo. Non sono guarita miracolosamente da presunte malattie cerebrali che alcuni dei migliori psichiatri del Paese mi avevano detto che avrei avuto per il resto della mia vita. In realtà ho ricevuto una diagnosi corretta e sono stata curata secondo gli standard di cura dell'American Psychiatric Association. Il motivo per cui non sono più malata di mente è che ho deciso di mettere in discussione le idee su me stessa che avevo dato per vere e scartare ciò che ho scoperto essere in realtà finzione.

La migliore assistenza, i migliori medici, le migliori istituzioni, le migliori consulenze, i migliori farmaci costantemente perfezionati dagli esperti: un po' più di questo, un po' meno di quello ed eccone una nuova. Quando la diagnosi di Laura passò da bipolare a borderline, fu affidata alle cure del padre stesso della presunta malattia: il dott. John G. Gunderson del McLean Hospital di Harvard (che aveva visitato anche Sylvia Plath, Anne Sexton e Susanna Kaysen).

Aveva tutte le ragioni per fidarsi degli esperti, tranne una: non migliorava mai, peggiorava solamente. Con il tempo, concluse gradualmente che il suo vero problema era iatrogeno, ovvero causato proprio dagli stessi farmaci che si diceva fossero la soluzione.

Asking Psychiatrists Q: How many patients have you cured? pic.twitter.com/S4ix6DXflK

— Camus (@newstart_2024) June 22, 2025

I primi accenni di vera guarigione colpiscono il lettore quando Laura iniziò a frequentare gli Alcolisti Anonimi, dove tutti applaudivano quando i presenti rivelavano da quanto tempo erano sobri. Leggendo mi ha colpito il fatto, sebbene l'autrice non lo dica, che praticamente tutti capiscono che l'alcolismo è un problema enorme e che la via più sicura per tutti è la sobrietà. Nessun medico raccomanda di bere di più, più alcolici, diversi tipi di alcolici, più cocktail, come soluzione a qualsiasi problema.

Ciononostante per i cocktail farmaceutici più potenti si applica uno standard completamente diverso. Vengono somministrati a milioni di pazienti, con l'avvertenza di non saltarli mai; questo è ciò che fanno solo quei pazienti cattivi.

Le persone che tentano imprudentemente di farne a meno vengono ridiagnosticate con la “sindrome da sospensione” – come se l'eliminazione delle tossine creasse una nuova malattia – il che, naturalmente, richiede nuove prescrizioni.

L'intero sistema è costruito per far sì che le persone continuino a prendere farmaci. E quando si cerca di eliminarli, il corpo assuefatto reagisce con sintomi che sembrano rafforzare la diagnosi e la soluzione... speriamo che capiate perché vi abbiamo prescritto questi farmaci!

Perché questo giudizio capovolto contro una tossina (l'alcol) e a favore di tutte le altre? Ecco il nocciolo del vero scandalo: riguarda l'enorme potere dell'industria, il misticismo della scienza, il prestigio del mondo accademico e le associazioni di classe legate alle diagnosi di alto rango e alle presunte soluzioni.

Questa linea di pensiero apre a ulteriori critiche all'intero sistema medico e, più in generale, ai prodotti farmaceutici. Questo libro sgretola la comprensione popolare della malattia mentale e la capacità della classe degli esperti di affrontarla. Le lezioni sono così sconvolgenti che nessun lettore guarderà i prodotti farmaceutici standardizzati allo stesso modo.

Nel periodo del Covid, ricorderete, anche il rispetto dei protocolli era un fattore determinante. Solo le persone di cattivo gusto reclamavano la propria libertà, osavano girare per i negozi senza mascherina, o non rispettavano il distanziamento sociale negli ascensori. I tipi trasandati protestavano contro i lockdown. Camionisti canadesi, certo! Cos'altro c'è da sapere? Le brave persone, i professionisti di successo e ben pagati che usavano il computer portatile, restavano a casa, guardavano film in streaming e si tenevano lontani dagli altri.

Ricordo di essere stato sgridato mentre camminavo all'aperto senza mascherina.

“Le mascherine sono socialmente raccomandate”, urlò un uomo, storpiando alcune parole. C'era furia nella sua voce perché qualcuno di così miserabile come me osava trovarsi nel suo quartiere, senza dubbio diffondendo il Covid. Mi ero snaturato rifiutandomi di coprirmi il viso, come se mi fossi rivelato un vettore di diffusione della malattia.

Il panorama morale è diventato cristallino con la distribuzione dei vaccini. Le persone pulite li facevano, le persone sporche li rifiutavano. Il modello era estremamente primitivo, ma con un pregiudizio di classe che sfociava in una sorta di bigottismo regionale: automaticamente gli stati con un'alta percentuale di persone non vaccinate votava per Trump. Intere città sono diventate segregate, come culmine di una prospettiva di classe che ci ha separato da loro (si veda la mia teoria del pulito contro lo sporco come lente attraverso cui comprendere l'intero periodo).

Non avevo mai avuto molta consapevolezza della classe sociale e del suo significato in politica prima di quel periodo. Improvvisamente era tutto ciò che contava, con le agenzie governative che delineavano chi era essenziale e chi no. Né m'era venuto in mente che protocolli e prodotti medici erano emersi come un bene Veblen, qualcosa da consumare con orgoglio nella propria posizione elevata negli strati sociali, come l'arte moderna e la filosofia postmoderna.

È stato geniale da parte dell'industria della medicina psichiatrica promuoversi – a partire da molto tempo fa – come un bene di lusso, un indicatore di classe, un prodotto destinato al consumo dei privilegiati. C'è qualcosa che non va in ogni vita. Le persone di successo lo risolvono con le pillole. Prendete le vostre medicine: non siete un tossicodipendente, ma un paziente altamente responsabile che può permettersi le migliori cure. Come dice la canzone, il diavolo indossava un camice.

Il libro di Laura Delano intreccia questi elementi in un racconto allarmante di tragedia seguito da un'ultima speranza. Dal primo capitolo in cui iniziano i presunti problemi, passando per gli alti e bassi e le storie di 21 farmaci diversi, non vedevo l'ora di vedere come l'autrice avrebbe gestito il finale.

Gli ultimi capitoli sono perfetti in modi che non rivelerò per paura di fare spoiler. La mia ulteriore speranza è che questa breve recensione ispiri molte altre persone a percorrere lo stesso cammino dell'autrice e a trarne insegnamenti profondi.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La tassa canadese sul digitale smaschera il piano globalista di Bruxelles

Lun, 30/06/2025 - 10:02

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da Zerohedge

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-tassa-canadese-sul-digitale-smaschera)

Ora le carte sono sul tavolo. Nel mezzo della fase accesa dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti, il Canada sta introducendo una tassa digitale che graverà sulle spalle dei giganti tecnologici americani con miliardi di dollari di costi. In risposta il presidente Trump ha interrotto i colloqui con Ottawa e ha annunciato nuovi dazi.

Tra i giocatori di poker, c'è il giocatore che è freddamente calcolatore: calcola le probabilità, soppesa i rischi e gioca le sue carte con sobria precisione. Accanto a lui c'è il giocatore d'azzardo: impulsivo ma non sconsiderato; agisce in modo spettacolare, ma all'interno di una struttura strategica che padroneggia con virtuosismo. Ora immaginate un'eccezione patologica accanto a questi archetipi: un giocatore che rivela le sue carte prima ancora che il round inizi, per poi andare all-in subito dopo. Il Primo Ministro canadese Mark Carney rientra in questa categoria.


Il governatore di Bruxelles in Nord America

L'ex-governatore della Banca d'Inghilterra, convinto globalista e crociato per il clima, e in seguito al clamoroso fallimento di Justin Trudeau nuovo garante dell'agenda europea in Nord America, si è trovato invischiato in un gioco geopolitico più grande di lui con l'annuncio di una tassa digitale sulle aziende tecnologiche straniere.

L'imposta entrerà in vigore il 1° luglio, con effetto retroattivo al 1° gennaio 2022, e colpirà le aziende tecnologiche straniere con un fatturato superiore a $20 milioni con un'aliquota del 3%. Ottawa ne chiede il pagamento, puntando la sua freccia al cuore della potenza economica americana, la Silicon Valley. Giganti statunitensi come Apple, Meta e X dovranno pagare sanzioni per oltre due miliardi di dollari.

Un affronto nel peggior momento possibile (o l'escalation era pianificata?), messo in atto da un primo ministro che giocava una mano debole da una posizione di debolezza. Proprio come in Germania, la produttività e il reddito pro-capite sono diminuiti dopo i lockdown: il programma di regolamentazione climatica, il caos migratorio e uno stato socialista di redistribuzione, ispirato dall'UE, sta aprendo una nuova strada alla paralisi economica nella società.

Carney si dimostra il candidato ideale per quell'élite globalista che sta guidando il Canada, ricco di risorse, verso la prossima fase del suo declino. Nei negoziati con Donald Trump, agisce in piena conformità con la scuola negoziale di Bruxelles: avanza richieste sconclusionate, rifiuta qualsiasi forma di compromesso e dà pubblicamente priorità ai principi ideologici rispetto a un percorso negoziale razionale.


Non aver capito il punto di svolta

Ma questa volta il copione sembra prevedere una svolta: la risposta di Washington è stata rapida e decisamente brusca. Trump ha definito la leadership politica canadese una “copia dell'UE” in risposta alla tassa digitale di Carney, avvertendo che presto seguiranno nuovi dazi statunitensi.

Infatti Ottawa sta seguendo fedelmente la linea di Bruxelles: leggi sulla censura, regolamentazione delle piattaforme mediatiche, pressioni fiscali sulle aziende statunitensi, il tutto volto a spezzare il dominio americano nel mondo digitale e, come beneficio collaterale, ad alleviare un po' il bilancio statale già in difficoltà. Cosa spinga un primo ministro, in questa fase dei negoziati commerciali, ad andare al massimo diventa chiaro se si segue la linea suggerita da Trump e si considera il Canada come un satellite dell'UE (che diversamente da quest'ultima è ricco di risorse invece). Carney ha familiarità solo con la strategia della terra bruciata.

Pertanto la risposta intransigente di Trump invia un segnale inequivocabile a Bruxelles: l'era della diplomazia è finita. Bisogna muoversi.


Trump smaschera la macchina delle bugie di Bruxelles

In quanto europei che rivendicano la libera autodeterminazione e la sovranità individuale, dovremmo essere grati a Donald Trump. Come all'inizio della controversia commerciale con l'UE, egli punta un'enfasi sfacciata sul protezionismo di Ottawa nel caso del Canada. L'opinione pubblica ha bisogno di maggiori prove di questo protezionismo, spesso abilmente mascherato, di Bruxelles e della sua filiale canadese. Trump ha menzionato esplicitamente nella sua risposta a Carney la barriera tariffaria fino al 400% imposta dal Canada all'agricoltura americana ben prima che iniziasse questa partita.

Menzogne, manipolazione moralizzatrice dell'opinione pubblica e protezionismo a sangue freddo: ecco come si può descrivere in modo più chiaro la linea di Bruxelles.

Nel discorso pubblico l'Unione Europea si presenta sempre come la paladina del libero scambio, come una potenza liberale e aperta agli occhi dell'ordine pubblico. Dietro le quinte travolge i concorrenti extraeuropei con una rete di obblighi di armonizzazione, normative climatiche e codici di condotta che uccidono la concorrenza leale fin dalla nascita. Un libero scambio con barriere all'ingresso integrate e un campo minato per scoraggiare i nuovi arrivati: tecnicamente ben confezionato, moralmente giustificato, economicamente devastante.

La linea dura di Trump nei confronti di Bruxelles e del Canada mette in luce la realtà geopolitica. È prevedibile che nella disputa commerciale con Bruxelles incontreremo altri strumenti, finora non rivelati, del protezionismo europeo. Come già detto: le carte sono ora sul tavolo.


Segnale di avvertimento ai “Five Eyes”

Il goffo tentativo di escalation del primo ministro canadese ha messo in luce una faglia geopolitica: da un lato gli Stati Uniti e i suoi partner, fedeli ai valori della libertà (si pensi al presidente argentino Javier Milei); dall'altro si sta formando un cartello globalista, guidato da Bruxelles, l'Unione Europea e dai suoi satelliti come Ottawa. Grazie alla svolta politica interna dell'amministrazione Trump, questa differenza è ormai lampante. Mentre in Europa la politica, i sindacati, le chiese e il “cordone sanitario” dell'agenda verde-socialista – composto da una miriade di ONG e media statali – difendono ciecamente l'agenda woke sul clima e sulla ridistribuzione, negli Stati Uniti il ​​vento è già cambiato.

I violenti scontri nelle roccaforti della California, fortemente influenzate dagli europei, sottolineano la crescente pressione esercitata dalla nuova amministrazione statunitense su questi contesti. Lo stesso vale per la politica migratoria. Qui il divario tra Stati Uniti e Unione Europea è così ampio che persino l'occhio allenato, che guarda attraverso le lenti della propaganda europea, non può più ignorare la realtà: gli Stati Uniti stanno finalmente gestendo come si deve la crisi migratoria e stanno tornando alla serietà politica interna.

Trump invia un segnale chiaro al mondo occidentale: chiunque tenti di appropriarsi della forza innovativa americana, o di bloccarla attraverso la regolamentazione, verrà dichiarato un paria senza esitazione. Diffuso tramite la piattaforma social di Trump, Truth Social, questo messaggio di ieri è rivolto all'UE, al Canada, all'Australia, al Regno Unito e all'industria tecnologica della Silicon Valley, che ora può contare sul sostegno della Casa Bianca.

“Faremo sapere al Canada quali dazi dovrà pagare per fare affari con gli Stati Uniti d'America”, ha dichiarato Trump. Il presidente degli Stati Uniti non sta solo imponendo una sanzione economica: sta mettendo in luce i veri rapporti di forza, visibili ormai a tutti. Chiunque voglia fare affari col più grande mercato unico del mondo dovrà accettare le regole del Paese ospitante. Questo è il nuovo sistema a cui la gente dovrà abituarsi, e in fretta.


Il nuovo ruolo dell'America

Proprio come nella politica monetaria, dove gli Stati Uniti sono riusciti ad abbandonare la City di Londra e il meccanismo LIBOR controllato dalle banche europee introducendo il sistema SOFR, un nuovo corso americano sta emergendo geopoliticamente. Anche il viaggio di Trump in Medio Oriente a maggio ha segnato un nuovo tono: gli affari sono diventati centrali e stanno emergendo i primi tentativi di un nuovo ordine mercantile nella regione. Che si tratti di Arabia Saudita, Qatar o Emirati Arabi Uniti, Trump li ha convinti tutti a investire centinaia di miliardi di dollari nella reindustrializzazione degli Stati Uniti.

Nessuna moralizzazione europea, nessuna politica divisiva volta a consolidare il potere a livello locale: Trump osa riorganizzare il Medio Oriente.


Settimane frenetiche in arrivo

E l'Europa? Proprio come nel caso dell'eliminazione del programma nucleare iraniano da parte dell'esercito statunitense, o dell'accordo sulle terre rare che coinvolge l'Ucraina, la politica europea non svolge più nemmeno un ruolo di supporto. È diventata irrilevante. Ci sono battaglie di ritirata e distrazioni, come la tassa digitale del Canada, che rivelano la debolezza geopolitica del Vecchio Continente. L'Europa è bloccata sulla difensiva, dipendente dai flussi energetici di terze parti, invischiata nel conflitto ucraino e impotente nella gestione del commercio globale.

Trasferendo questa perdita di rilevanza geopolitica degli europei ai prossimi negoziati commerciali con gli Stati Uniti, possiamo aspettarci spettacolari capovolgimenti di fronte a Bruxelles, battibecchi mediatici e la consueta diffamazione del presidente degli Stati Uniti da parte dei media generalisti. L'Eurocartello e i suoi alleati devono ancora compiere il balzo in avanti, intellettualmente o politicamente.

Proprio come Bruxelles presume erroneamente di averla fatta franca con Trump, che accetta l'obiettivo NATO del 2% come sufficiente per ora, sperando di ricadere in schemi comportamentali e tattiche di perdita di tempo ormai familiari, un'amara verità incombe su questa disputa commerciale: gli Stati Uniti fanno sul serio e risolveranno i loro problemi interni tornando ai valori americani di economia di libero mercato, stato minimo e responsabilità personale. E questi valori saranno difesi all'estero con la massima severità.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La Tavola Alta

Ven, 27/06/2025 - 10:09

 


di Francesco Simoncelli

(Versione audio dell'articolo disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-tavola-alta)

L'Europa, nel complesso, ha raggiunto il punto di non ritorno: quando il debito diventa impagabile, l'unico modo per liberarsene è quello di cancellarlo... e il modo migliore per farlo nel corso della storia è stato quello tramite una guerra. Ovvero, si vince una guerra, si acquisiscono gli asset del perdente e li si usa come collaterale per emettere nuovo debito nel sistema. Il problema per la cricca di Davos è che hanno fallito nuovamente in Russia, senza contare che quest'ultima è sopravvissuta ad altri attacchi precedenti: Napoleone, i bolscevichi, la Seconda guerra mondiale, la Guerra fredda. Hanno fallito in Cina: quest'ultima infatti ha preso il capitale che veniva estratto dagli Stati Uniti durante gli ultimi 40 anni, gli oligarchi locali hanno mandato al potere Xi e quest'ultimo ha tenuto i mercati dei capitali della nazione chiusi, oltre a far implodere determinate realtà interne che erano un cavallo di Troia (soprattutto nel mercato immobiliare) sotto forma di “investimenti occidentali”. Ecco perché la retorica ufficiale è passata da sostenere la Cina e agevolare, a livello normativo, che “invadesse” i mercati mondiali, al condannarla apertamente come “nemica dell'Occidente”. In questo modo diventa altrettanto impossibile guadagnare abbastanza potere politico per sovvertire il Paese dall'interno. E se ci pensate gli oligarchi russi hanno fatto lo stesso con Putin, visto che la Russia era sul punto di essere trasformata in una pedina con Yeltsin.

La Cina, infatti, sarebbe dovuto essere l'obiettivo successivo dopo la distruzione dall'interno degli Stati Uniti. Tutte le chiacchiere sull'ascesa dei BRICS come nuova superpotenza mondiale avevano tale scopo. Quando una nazione non agisce nel suo miglior interesse facendo cose stupide come hanno fatto gli USA nell'ultimo secolo, come ad esempio la Guerra al terrorismo, l'Obamacare, la spesa incontrollata, ecc. si capisce che non c'è niente di strutturale in ciò; non si tratta solo di corruzione. Certo è che quest'ultima emerge con più forza quando un Paese viene gestito da traditori. Lo Stato profondo americano non è affatto “americano”: è composto principalmente da globalisti transnazionali corrotti dall'interno (così come nella City di Londra, in Europa, a Singapore, a Hong Kong, a Zurigo, ecc.). In sostanza, si tratta di un network di persone le cui radici vanno indietro nella storia fino al vecchio sistema bancario olandese e veneziano. Questa è la cricca di Davos. Per chi ha visto la serie di film su John Wick, potremmo definirla la Tavola Alta.

Il motivo per cui odiano Trump, Putin, Orban, Xi, Georgescu, la Meloni, Fico, la Weidel, la Le Pen e tutti gli altri  “nazionalisti” è esattamente questo. Fino a tre anni fa era solo Trump e Putin, oltre a chi è andato dietro e fornito supporto alla Brexit; adesso si sono moltiplicati includendo anche Erdogan e Mohammed bin Salman in Arabia Saudita. Questa cricca, quindi, deve essere resa inoffensiva (improbabile che venga distrutta del tutto) e farlo significa non agire direttamente. Infatti i loro tentacoli sono ovunque e le relazioni che hanno intessuto sono vecchie di centinaia di anni. Soprattutto le relazioni a livello bancario, anche perché quando muovono i loro capitali non lo fanno tramite stanze di compensazione centralizzate... non lo fanno tramite i mercati regolamentati. Ecco perché, sin da quando è stato approvato il Dodd-Frank Act, ad esempio, il sistema bancario ombra americano è stato potenziato. Si ingessa il mercato regolamentato cosicché chi può permetterselo si rivolge a quello ombra. E ricordate sempre una cosa: i veri banchieri non hanno una pagina su Wikipedia.

Diversamente da quando c'era la Yellen, i titoli americani adesso hanno una maggiore credibilità. Oltre a ciò, rilassare la selva di regole partorite sulla scia del Dodd-Frank Act servirà a contrarre il sistema bancario ombra.https://t.co/5J1qBIeobW

— Francesco Simoncelli (@Freedonia85) June 18, 2025

Le persone comuni, quindi, non vedono davvero il potere che manipola e manovra, bensì un riflesso di quel potere. Vedono capi di stato, amministratori delegati, o consigli di amministrazione di grandi imprese agire contro i loro migliori interessi o contro i migliori interessi dei loro clienti, senza realizzare che in realtà c'è una forte influenza alle loro spalle affinché agiscano in tal modo. Per avere una prova di quanto scritto qui vi basta ricordare la storia più recente riguardo Facebook e Twitter. Un Zuckerberg o un Dorsey sono semplici tenenti, mentre gli ordini impartiti da uno Schwab sono quelli di un colonnello... ma i generali? Oh, i nomi di quelli rimangono ben nascosti nell'ombra. Molto probabilmente sono noti solo a gente dell'MI6. Comunque il modo di battere questa gente è forzarli fuori dalle ombre. Come? Ingrippando il motore tramite il quale scorrono i loro profitti. Qual è questo motore? Il dollaro e il sistema monetario americano, per essere più precisi l'eurodollaro come ho documentato nel mio ultimo libro Il Grande Default.

Al momento attuale, e per la prima volta nella storia forse, gli Stati Uniti sono davvero una nazione forte e indipendente. Il primo passo era quello di tornare a essere padroni della propria politica monetaria; il secondo quello della politica fiscale. Quello che ancora si fa fatica a capire in certi circoli e a livello generalista è che gli USA non erano affatto padroni della loro valuta finché è esistito il LIBOR. Tale meccanismo impostava il valore del dollaro in tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti stessi. Tutti i debiti della nazione (es. prestiti, carte di credito, mercati dei titoli, ecc.) erano una funzione determinata dal LIBOR. Se quest'ultimo iniziava a segnalare guai anche esterni agli Stati Uniti, la Federal Reserve veniva costretta ad alterare la sua politica monetaria in funzione di ciò che accadeva nel mercato del dollaro offshore.

I lavori iniziali, durante la prima amministrazione Trump, di sostituzione del LIBOR con il SOFR hanno segnato l'avvio di un cambio di passo. Il SOFR, infatti, è un tasso d'interesse di riferimento che si basa su cosa accade quotidianamente nei mercati monetari e dei pronti contro termine inversi americani. E diversamente dal LIBOR, il tasso americano è collateralizzato. Questo significa che se Londra finisce nei guai, non c'è più nessuno che può chiamare per aggiustare il tiro e spostare artificialmente un parametro in modo da coprire i suoi casini; o peggio, spostarlo talmente in alto da forzare la mano della FED quando il Paese invece non ne avrebbe avuto affatto bisogno. Non dimenticate che il sistema dell'eurodollaro è più sottoposto a leva dell'economia di un qualsiasi Paese, questo significa che un cambiamento minimo potrebbe avere effetti dirompenti. Quindi se avesse iniziato a salire velocemente, e di conseguenza anche la domanda di dollari per soddisfare la necessità di servire tutto il debito emesso in precedenza, la catena di guai avrebbe intaccato anche gli USA nonostante non fossero la fonte delle criticità e forzato la mano alla banca centrale americana nel taglio dei tassi (incentivando così l'azzardo morale in patria anche).

Infatti le rate dei mutui, delle carte di credito e di tutti quei debiti contratti dagli americani avrebbe iniziato a salire, costringendo così la FED a tagliare i tassi prim'ancora che i malinvestment del precedente ciclo fossero cancellati. Era così che le recessioni si diffondevano a macchia d'olio e gli USA venivano accusati di tutti i mali economici di questo mondo. Certo, la teoria Austriaca del ciclo economico spiega benissimo queste dinamiche, ma non si occupa di tracciare l'origine di queste distorsioni e così si perde anche la possibilità di capire CHI è da arginare. Per quanto si possa essere d'accordo con lo slogan “End the FED”, si finisce per essere (involontariamente) degli utili idioti al soldo della cricca di Davos dato che continuerebbero a esistere quelle figure che più hanno bisogno di dollari all'estero. Ogni ciclo economico che gli USA hanno sperimentato durante il “regno” dell'eurodollaro è servito a svuotare un po' di più il bacino della ricchezza reale del Paese.

Con l'entrata in pieno vigore del SOFR le cose sono cambiate: Powell, ad esempio, può rialzare di tassi oltre il 5% e l'economia americana non va in crash. L'ha fatto, ad esempio, nel 2023 quando la stampa gridava come una forsennata che così facendo avrebbe condannato l'economia americana... non è successo nulla; continua a farlo adesso nonostante la BCE tagli i tassi... l'economia americana è più forte di quella europea. Chi stava facendo crashare l'economia americana era la Yellen, la fautrice del rollover del debito di questa estate di cui molti analisti stanno lanciando l'allarme ma non ne capiscono a fondo le implicazioni. Gli manca il punto del SOFR e della contrazione dell'offerta di eurodollari, perni da cui viene innalzata la Grande riorganizzazione degli Stati Uniti. A tal proposito la recente approvazione al Senato del GENIUS Act aggiunge ulteriore spazio di manovra al Dipartimento del Tesoro per disinnescare questa bomba a orologeria fiscale (la stessa che sta fornendo margine a Bruxelles e Londra per tenere a galla l'euro tramite la manipolazione del front-end della curva dei rendimenti americana).

Recent reporting projects that stablecoins could grow into a $3.7 trillion market by the end of the decade. That scenario becomes more likely with passage of the GENIUS Act.

A thriving stablecoin ecosystem will drive demand from the private sector for US Treasuries, which back…

— Treasury Secretary Scott Bessent (@SecScottBessent) June 17, 2025

A sua volta questo significa che con il drenaggio da parte della FED dell'offerta di dollari offshore, la cricca di Davos è costretta a mettere sul tavolo il proprio di capitale e non più quello rubato altrove. Solo così stanno riuscendo a tenere solvibile l'intero sistema, soprattutto quello europeo. Senza contare che la liquidazione del Canada, con l'elezione di Carney, fa parte della “linea di sopravvivenza” della cricca di Davos. È così che questa gente sopravvive.


RISCRIVERE LA STORIA: IL GENESIS BLOCK

Il passaggio dal LIBOR al SOFR è stato un passaggio fondamentale nel modo in cui il mondo muove tutta la liquidità. Adesso sono gli Stati Uniti a impostare il prezzo del dollaro, internamente ed esternamente, non più gli altri. E il dollaro è ancora la valuta dominante nel mondo, nonostante le chiacchiere ideologiche di analisti indipendenti e stampa finanziaria di parte. La realtà è che le quote di mercato contano; gli accordi contano; i prospetti d'investimento contano; i prospetti dei fondi contano; le assicurazioni hanno regole su quello in cui possono o non possono investire. Tutte queste cose sono assolutamente sensibili al modo in cui scorre il denaro, non alla “logica” di chi vorrebbe che il mondo andasse secondo il suo metro di giudizio.

U.S. Dollar is now used in nearly 50% of global payments, the highest level in more than 12 years ???? Euro not so much… pic.twitter.com/sCJ3lFiPQq

— Barchart (@Barchart) May 29, 2025

Di recente sono stato a un'audizione nell'aula lavori della Camera dei Deputati dove ho potuto assistere a una serie di interventi in merito a Bitcoin. Per quanto paradossale possa sembrare, la narrativa riguardo la sua esistenza nel mondo attuale deve essere riscritta in base a quanto accaduto nel 2022. Infatti la sua nascita è avvenuta come forza di opposizione a un dollaro che era stato tradito e non funzionava come strumento per le persone comuni. Bitcoin è stato progettato e costruito in una situazione in cui il dollaro veniva tradito dalle stesse persone che si supponeva dovessero gestirlo. E la sua crescita è stata straordinaria in questo ambiente, soprattutto quando ci sono stati personaggi come Bernanke e la Yellen che hanno lavorato attivamente per distruggere il Paese e, per estensione, il sistema di riserva del dollaro (sebbene questo fosse già morto nel 2009 durante il primo QE e la coordinated central bank policy).

Da quando Powell ha iniziato a rialzare i tassi, quel cartello si è rotto e adesso ci troviamo in una fase di transizione. Nell'attuale contesto Bitcoin ha spazio come collaterale aggiuntivo che non ha rischio di controparte, come l'oro. Gli interventi in quell'audizione ancora danno per scontato che la FED stia lavorando contro il dollaro, i suoi interessi e quelli della nazione; praticamente nessuno si sta chiedendo: cosa succederebbe in un mondo in cui la FED difende sé stessa? La FED ha migliaia di miliardi di dollari in spazio di manovra, oltre alla capacità adesso di manovrare come davvero desidera l'idraulica del dollaro, e potete scommettere che userà Bitcoin per rinforzare il dollaro. Questo è il mondo in cui viviamo, questo è il mondo in cui le decisioni d'investimento devono essere fatte... oggi.

Tutta la narrativa di base riguardo alla solidità di Bitcoin in quanto hard asset è assolutamente vera e quanto scritto sopra non cambia la sua natura sana/onesta. Ciò a sua volta significa non snobbare Tether, perché senza di esso non ci sarebbe liquidità in Bitcoin. Ciò a sua volta significa non snobbare Ripple, perché eroderà il mercato del Forex che la City ancora oggi intermedia al 30% del totale. Questo mi rende un fan di Ripple, ad esempio? No. Questo significa che Ripple, ad esempio, è un progetto della Tavola Alta? Non lo so. So solo quello che accade e che viene portato all'interno di un nuovo sistema finanziario come blocco importante.

Crypto is not a threat to the dollar. In fact, stablecoins can reinforce dollar supremacy.

Digital assets are one of the most important phenomena in the world right now, yet they have been ignored by national governments for far too long.

This administration is committed to… pic.twitter.com/vWsLgYyNW7

— Treasury Secretary Scott Bessent (@SecScottBessent) June 18, 2025

Ora mettiamo insieme tutti i pezzi che possono sembrare sparsi a terra. Tether porterà a livello digitale il dollaro “analogico”, raggiungendo gli angoli più sperduti del mondo a prezzi ridicoli. Gli unbanked avranno accesso al mercato più liquido e affidabile della Terra. Inutile dire il potenziale che ha ciò sullo sviluppo tecnologico, industriale e sociale di qualsiasi regione ancora arretrata. Tether rappresenta la tokenizzazione dei titoli di stato americani, visto che nel suo bilancio la parte del leone la fanno questi asset. Questo significa, a sua volta, una domanda crescente e sostenibile del debito americano. Cosa non c'è nelle riserve di Tether? Titoli europei, canadesi, cinesi, ecc. Non solo, ma la credibilità di questo sistema viene puntellata dal collaterale a supporto della natura fiat del dollaro: oro e Bitcoin. Senza rischio di controparte e hard asset per eccellenza, entrambi coprono il debito americano e disincentivano corse agli sportelli. Non solo, ma attraverso il tramite dei titoli di stato americani Bitcoin collateralizza il SOFR. Lo ripeto, diversamente dal LIBOR, il SOFR è un tasso di riferimento collateralizzato.

Integrando di nuovo l'oro nel sistema monetario e introducendo per la prima volta Bitcoin in esso, si riduce la leva nel sistema finanziario. Più la si riduce, più ci si avvicina al proverbiale sound money. Con i mercati con sottostante questi hard asset, la liquidità temporanea e necessaria per “facilitare” gli scambi non sarà più foriera di gravi deformazioni economiche. Non scordiamoci la teoria e il mismatch tra pagamenti e produzione, come ci ha insegnato lo stesso Mises.

Tutti stanno impazzendo per il rilassamento delle regole del Supplemental Leverage Ratio, che ricordiamolo riguarda il collaterale più credibile e liquido al momento ovvero i titoli di stato americani, e “stranamente” la cosa di cui preoccuparsi veramente passa inosservata. Diversamente da quando c'era la Yellen, i titoli americani adesso hanno una maggiore credibilità. Oltre a ciò, rilassare la selva di regole partorite sulla scia del Dodd-Frank Act servirà a contrarre il sistema bancario ombra. Sto parlando dell'allentamento delle regole europee sulla cartolarizzazione degli asset. Non mi sorprende, visto che c'è un coordinamento sulla stampa finanziaria e da parte degli analisti “indipendenti” a far apparire come il malato cronico e incurabile gli Stati Uniti. Balle. Qui davvero devono tremare i polsi, perché dentro questi pacchetti ci può essere di tutto e la situazione economica/finanziaria europea è appesa a un filo. E sono pronto a scommettere che ci finirà anche l'immondizia obbligazionaria ucraina insolvente.


DUE DOLLARI

Infine ci saranno due dollari: uno circolerà all'interno degli Stati Uniti, un altro a livello internazionale. Questo è un concetto ancora difficile da digerire visto che siamo stati cresciuti a vedere un mercato globale per il dollaro e ancora non si riesce pienamente a concepire una divisione dello stesso per diversi mercati. Ovviamente il primo sistema è stato creato dai globalisti per i propri scopi. Ed è per questo che Powell ha detto più di una volta che il biglietto verde potrebbe perdere in futuro il suo status di valuta di riserva ad appannaggio di altro. Questo è uno scenario che si verificherà nel momento in cui il DXY schizza in alto e i debiti esteri denominati in dollari costringeranno le altre nazioni a scegliere qualcos'altro per onorarli (un po' come stava per succedere alla vigilia degli Accordi del Plaza). Fino a quel momento, però, la domanda di denaro si concentrerà su quell'asset più liquido e commerciabile: il dollaro. Agli USA non interessa, visto che il loro scopo adesso non è più essere i prestatori di ultima istanza del mondo, bensì rimettere a posto le cose in patria.

Molto probabilmente le grandi banche americane emetteranno le proprie stablecoin, andando progressivamente a mettere da parte la necessità di un sistema bancario centrale. Questo a sua volta risolverà il problema di un honeypot possibile da catturare e far ripiombare la nazione in un nuovo incubo come quello in cui i globalisti avevano il comando. Se poi da qui si arriverà alla eliminazione dell'imposta sul reddito, allora il film sarà riavvolto abbastanza da far ripartire le cose laddove si erano lasciate: il punto storico quando ancora la sostenibilità era una virtù. L'imposizione di dazi va in quella direzione...

La circolazione di un dollaro interno, compensato attraverso il sistema Federal Reserve regionale, e di uno esterno, ovvero Tether, rappresenta in sostanza l'erezione di un barriera contro i contraccolpi della recessione globale che ancora attanaglia le principali economie del mondo sin dal 2008. Quelli che stanno implementando gli USA non sono altro che controlli di capitali soft.

Ecco perché le altre nazioni del mondo stanno alzando un polverone nei confronti dei dazi e del bilanciamento degli squilibri commerciali a svantaggio degli Stati Uniti. Perché hanno riscoperto la teoria economica solida? No, usano gli utili idioti che la sventolano per portare acqua al loro mulino. Prendiamo ad esempio il Canada. Quest'ultimo ha un surplus commerciale tale che gli permette di incassare $10 miliardi al mese e questi sono dollari che possono essere sottoposti a leva nel mercato dell'eurodollaro. Non un granché, ma per il momento sufficienti a rallentare il processo. Per la cricca di Davos qualunque fonte, per quanto esigua di dollari, va bene per cercare di sopravvivere alla prova di forza imposta da Washington. La sua strategia attualmente è quella di aprire quanti più fronti possibili, uno di questi è quello fiscale con l'opposizione alla Big Beautiful Bill, e impantanare in essi l'amministrazione Trump affinché non concluda nulla; il passo successivo è rubare le elezioni di medio termine e sabotarla definitivamente. Di conseguenza la chiusura di questi fronti è importante, tergiversare non è affatto un'opzione. Da qui la necessità di fare dell'Iran un esempio.

A riprova di quanto sostengo nel thread citato https://t.co/Vs4rZjX96P pic.twitter.com/whegCyLiw4

— Francesco Simoncelli (@Freedonia85) June 16, 2025

E sulla scia di ciò l'Europa pare aver recepito il messaggio.

Altro fronte che si accinge a chiudersi. La "power politics" funziona e gli USA non sono più quelli del pre-2022, che l'UE ha derubato ben volentieri. Molto probabilmente la dimostrazione di forza sfoggiata contro l'Iran serviva anche a questo.https://t.co/0qWH1jmcOl

— Francesco Simoncelli (@Freedonia85) June 17, 2025

La parte ironica di tutta questa storia è che la Tavola Alta non userà hard asset come strategia per replicare. Non li vogliono affatto. Il loro “modello di business” è quello di rivendere la vita dei suoi sottoposti a una manciata di spiccioli rispetto a quanto esige in termini monetari, temporali ed energetici.


IL GUINZAGLIO FINANZIARIO

La Tavola Alta non vuole hard asset a copertura delle società che parassita perché ciò significherebbe mettere fine al modo in cui conduce i propri affari. Il suo scopo non è costruire, creare affidabilità e credibilità; il suo scopo è consumare per i propri scopi a scapito dell'ospite malcapitato. Come ha scritto E. M. Burlingame in un suo articolo d'opinione, si tratta di “un attacco sistematico alla sovranità economica di una nazione [...]. Questo ciclo ha rovesciato imperi e ha quasi posto fine agli stati moderni”. Potremmo immaginarlo come un guinzaglio che man mano viene stretto fino a far esplodere la testa del malcapitato. Secondo l'articolo citato, possiamo identificare sette fasi in cui ciò accade:

  1. Infiltrazione e influenza: i globalisti si insinuano nella leadership di un Paese, fingendosi consiglieri o alleati.
  2. Intrappolamento col debito: erogano prestiti insostenibili, bloccando le nazioni in cicli di rimborso.
  3. Identificazione degli asset: risorse preziose come terreni, industrie, basi imponibili e infrastrutture vengono prese di mira.
  4. Destabilizzazione economica: i mercati vengono manipolati per aggravare le crisi.
  5. Scambi debito-attivi: i beni vengono sequestrati in cambio di una riduzione del debito.
  6. Estrazione e sfruttamento: la ricchezza viene prosciugata attraverso l'estrazione di profitti.
  7. Abbandono e collasso: la nazione è distrutta, le sue ricchezze perdute. 

Negli Stati Uniti si è arrivati alla fase tra 6 e 7. Il Canada allo stesso livello. In Cina era stato avviato lo stesso processo fino a quando gli oligarchi della nazione non hanno eletto Xi. In Russia era stato avviato lo stesso processo fino a quando gli oligarchi della nazione non hanno eletto Putin. Negli USA è successa la stessa cosa con le ultime elezioni: Trump è stato messo lì dagli oligarchi della nazione, ovvero Dipartimento della difesa, industria tecnologica e Wall Street. Da questo punto di vista tutte queste nazioni sono un esempio e una volta che l'esempio viene portato a livelli mondiali tutti vogliono togliersi questo guinzaglio. Ed è anche per questo che la mia ipotesi è che USA-Cina-Russia creeranno un circuiti commerciale per ridimensionare l'Europa e i colonialisti europei. In questo modo è possibile capire come mai, oltre a voler eradicare la privacy entro il 2027 e introdurre un euro digitale scoperto, sul suolo europeo è stato bandito uno strumento come Tether.

La capitalizzazione di mercato di Tether è un potente strumento, ora in mano alla Federal Reserve, per digitalizzare l'analogico e coprirlo con hard asset (oro e Bitcoin). Tutte le altre stablecoin sono state giustiziate perché, come ho descritto nel Capitolo 16 del mio ultimo libro, Il Grande Default, revisionando la storia di FTX, erano un rubinetto per portare dollari all'estero. La BCE non potrà mai percorrere un percorso del genere, dato che il suo obiettivo è distruggere tutto il debito del continente. Il suo obiettivo è convogliare le banche centrali nazionali sotto la sua unica egida, far collassare tutto il vecchio debito, emetterlo di nuovo sotto forma di perpetual debt, ripulire i bilanci e implementare l'integrazione fiscale. Questo è il piano della Tavola Alta per l'Europa e il Regno Unito: far confluire tutte le vecchie banche nazionali del continente nella BCE e renderla la banca centrale della Commissione europea. In sostanza, farla diventare come la Federal Reserve visto che attualmente sono due cose diverse dato che operano in base a parametri operativi differenti.

Prove di unione fiscale. Senza l'accesso facilitato agli eurodollari, con cui parassitare la ricchezza altrui, l'UE è un guscio vuoto che cerca disperatamente di sopravvivere nel deserto industriale che ha creato spremendo fino all'osso i contribuenti.https://t.co/AQKpOLcMHk

— Francesco Simoncelli (@Freedonia85) June 18, 2025

Per farlo c'è bisogno di un'autorità singola che impone tasse e spende. Ecco perché Macron vuole un esercito europeo; ecco perché continuano a emettere obbligazioni tramite la Commissione europea (dapprima per il cambiamento climatico, poi le obbligazioni SURE durante la pandemia, poi le obbligazioni SURE per la guerra in Ucraina). Hanno provato qualsiasi cosa immaginabile, ma il mercato continua a respingere tutti i tentativi. Questo, in realtà, significa che chiunque sia dietro Trump sa come battere queste persone.

La geopolitica, la politica nazionale, i mercati finanziari sono guidati tutti dalla stessa storia: la vera guerra non è (ancora) cinetica, bensì finanziaria. Se l'amministrazione Trump dovesse perdere la guerra finanziaria, allora essa diventerebbe cinetica perché è l'unica altra opzione.


CONCLUSIONE

La Scuola Austriaca è ottima per un'analisi approfondita della radice dei problemi economici. Ciò a sia volta significa un ampliamento delle prospettive: il modo in cui opera la FED nel contesto di ciò che sappiamo e abbiamo scoperto riguardo l'eurodollaro. Alla fine tutti rispondono agli incentivi, anche la “malvagia” FED. Cosa succede quando quest'ultima deve affrontare una minaccia esistenziale? Non sto parlando del crack-up boom, ma della guerra contro la City di Londra e la cricca di Davos. Privarsi di questo strumento significa far vincere l'avversario a tavolino. Perché, vedete, esiste di fatto il valore soggettivo ed è indubbio. Al contempo, l'interconnessione dei vari valori soggettivi va a formare una realtà oggettiva che non si può discutere, bensì osservare. Le proprie prescrizioni lasciano il tempo che trovano e invece si deve agire nel proprio miglior interesse in base agli input che riceviamo. Ovviamente si tratta di figure, quelle istituzionali, che non sono affatto schierate per il “bene” della popolazione; non esistono buoni o cattivi, ma solo una variegata scala di grigi. Scegliere una parte e quindi migliorare la propria posizione, in questa strana coincidenza storica di interessi tra FED e investitori/risparmiatori/gente comune, non significa abiurare i principi e la teoria. Significa semplicemente non voler finire dalla padella alla brace, cosa che accadrebbe se venisse rimossa dall'equazione la FED e la Banca d'Inghilterra/BCE avessero campo libero. Soprattutto, poi, quando si realizza che gli USA sono un esempio virtuoso attualmente nel mondo intero e che l'indipendenza dalla Corona inglese è avvenuta solo di recente. Per quanto potesse essere un indipendenza politica formale, non lo è mai stato dal punto di vista finanziario; ecco perché il passaggio dal LIBOR al SOFR è qualcosa di epico e spartiacque. Cosa succede quando non sono più i globalisti al controllo della banca centrale più potente del mondo bensì un gruppo, diciamo, di “patrioti” che pensa principalmente ai propri interessi e quelli della nazione in cui vivono?

Quando Powell ha ripetuto, in diverse occasioni, che in futuro ci sarebbe stato spazio per più di una valuta di riserva mondiale stava implicitamente suggerendo il corso d'azione che sarebbe stato intrapreso negli USA per proteggere il dollaro. Attualmente il biglietto verde possiede tutti e tre gli aspetti di una valuta che viene usata internazionalmente e che è sottoposta, quindi, al Dilemma di Triffin: unità di conto, mezzo di scambio, riserva di valore. L'unità di conto può rimanere, perché è quella caratteristica che conta di meno in questo caso. Per quanto riguarda il mezzo di scambio, invece, la digitalizzazione sta portando alla ribalta una serie di soluzioni che permettono la diversificazione. Non c'è bisogno di una singola valuta per evitare i costi del Forex intermediati dalla City di Londra. Per il settlement ormai, con la rivoluzione Bitcoin, non c'è bisogno che sia una cosa sola. Ciò che conta è che i costi si stiano riducendo e che si possa evitare di pagare il pedaggio agli intermediari. Quest'ultimo aspetto è quello critico, perché i proventi da esso vengono trasformati in potere politico.

L'emancipazione dalla Tavola Alta può passare esclusivamente da questa via: abbandonare il vecchio sistema e dominare il proprio. È una questione di sopravvivenza non di bontà d'animo o benevolenza nei confronti della popolazione. E questa coincidenza di obiettivi può e dovrebbe essere capitalizzata.

Sopravvivere e pensare alla propria “salute” significa anche rinunciare a parti del vecchio sistema che avevano reso (artificialmente) dominante gli USA sui mercati. Non farlo significa far materializzare tutte quelle voci che vogliono concorrenti spuntare in ogni angolo del mondo e sottrarre lo scettro di punto di riferimento finanziario agli Stati Uniti. Possono farlo, e forse un giorno sarà così, ma ciò che vediamo sui mercati è una “ri-dollarizzazione” e l'uso diffuso di un asset liquido e ancora credibile. La volontà di ripulire la propria casa fiscale/monetaria da parte dello Zio Sam avvalorerà ancora di più la scelta di selezionare il dollaro per le transazioni internazionali, anche senza imposizioni di sorta. C'è poco da girarci intorno: i mercati monetari americani sono i migliori al mondo. Nessuno dice che sarà un cammino liscio e senza ostacoli, ma non ci sono altre opzioni. Rispetto a una cricca di Davos che odia visceralmente le persone e il loro individualismo, meglio gente come quella dei NY Boys che sono sostanzialmente indifferenti alle persone comuni e perseguono i propri interessi.

Il loro interesse principale adesso è duplice: aggiustare il flusso di cassa della nazione (troppe spese) e il problema delle passività (soprattutto quelle non finanziate). Il primo problema si risolve tagliando la spesa, agevolando la crescita del settore privato tagliando le tasse e limitando la fuoriuscita di dollari all'estero tramite i dazi. A causa delle politiche ambientali, poi, molti asset americani sono valutati 0 sul bilancio della nazione. Una volta contabilizzati il debito americano apparirà molto più sostenibile. Questo accoppiato, inoltre, con una Federal Reserve che continua a ridurre il ritmo della stampa di denaro.

Il mio esercizio su questo blog è quello di individuare le cause alla radice dei mali economici e qual è quella cosa che si può cambiare di più per migliorare il mondo nel breve, medio e lungo termine. Chi è il nemico più vicino? Quali sono i suoi punti di forza e debolezza? Come neutralizzarli? Abbiamo capito ormai che si tratta di Londra e Bruxelles. I tre passi per togliere loro potere sono:

  1. Accesso precluso al denaro pubblico: niente più soldi delle tasse per far pagare tutti i conti agli americani;
  2. Accesso precluso al denaro privato: raid ai proventi dei cartelli e delle ONG, cosa che ad esempio ha scatenato le rivolte a Los Angeles;
  3. Prosciugare la loro ricchezza: si tratta dei fondi rubati nel corso dei secoli e stipati in banche di cui nessuno ha mai sentito parlare.

Per quanto le soluzioni non siano perfette per i punti 1 e 2, l'amministrazione Trump sta facendo un buon lavoro. Il punto cruciale è il terzo: come si fa affinché mettano in gioco i loro di soldi? Come si fa a far percepire loro dolore economico in prima persona? Si rende altamente costoso il loro accesso al capitale e si tagliano le fonti di approvvigionamento al collaterale. In questo modo devono per forza rivolgersi ai loro di fondi per mandare avanti le guerre che vogliono. Come si batte un nemico che ha più armi, più potere e più denaro di voi? Lo si manda in rovina. Come lo si manda in rovina senza che esso se ne accorga? Gli si fa pensare che può vincere e lo si impantana nella fallacia dei costi irrecuperabili. Un esempio “sul campo” riguardo questa tattica è la strategia russa nel non voler far saltare in aria nemmeno uno dei venti ponti sul fiume Dnieper. La NATO ha continuato quindi a rifornire l'Ucraina, convincendosi che avrebbe potuto battere la Russia (l'unico distrutto a Kherson era stato precedentemente danneggiato severamente dagli stessi ucraini).

Lo stesso sta accadendo in Europa dove è stata costruita una camera di risonanza dove gli utili idioti elogiano l'UE senza rendersi conto che vengono privati della loro ricchezza per mantenere vivo un colosso dai piedi d'argilla. Quando poi la cricca di Davos dovrà mettere in campo i propri di fondi, perché “i soldi degli altri” finiscono sempre (soprattutto ora con la contrazione dell'offerta di eurodollari e la LBMA che vede sanguinare le proprie riserve d'oro), allora quello sarà il momento esatto dove attaccare in forze per sottrarli. E sulla faccia della Terra ci sono solo pochissime istituzioni in grado di fare una cosa del genere: la Federal Reserve è una di queste.

Ciò che vedremo in futuro sarà un suo ritorno a quello che era prima degli anni '30, effetto anticipato dalla regionalizzazione dei tassi d'interesse e del costo del capitale. Essa sarà il prestatore di ultima istanza per il mercato domestico e per quello delle stablecoin basate sul dollaro; imposterà il valore del dollaro per i mercati internazionali, decidendone il valore per chiunque sarà costretto a bussare alla sua porta.


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Sebag e il denaro naturale

Gio, 26/06/2025 - 10:02

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joakim Book

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/sebag-e-il-denaro-naturale)

Gli ordini naturali sono cose che emergono spontaneamente, o riflettono la vera natura di come qualcosa è o dovrebbe essere. Due dei miei libri preferiti, entrambi capaci di cambiare radicalmente la mia visione del mondo, sono A Hunter-Gatherer's Guide to the 21st Century (dei biologi Heather Heying e Bret Weinstein) e Company of Strangers: A Natural History of Economic Life (del professore di economia Paul Seabright). Sebbene trattino argomenti diversi, ciò che li accomuna è l'enfasi sul reale e sul naturale: la ricerca di modi veri, consolidati e coerenti nelle cose in cui le specie, gli esseri umani, le economie, il commercio e ogni altra cosa importante prosperano.

Non è vero che il mondo possa essere come vogliono i suoi abitanti – o come noi moderni ci illudiamo di pensare che dovrebbe essere. Esistono regole ferree e linee luminose che ci conducono verso prosperità, benessere, armonia e riduzione al minimo dei conflitti. Regole, morale, comportamenti e, soprattutto, gli accordi economici non sono arbitrari.

Nel suo libro, The Natural Order of Money, Roy Sebag, appassionato di oro ed ex-amministratore delegato e fondatore di una società di mining di Bitcoin, cerca di convincerci che esiste un ordine non arbitrario simile anche per il denaro stesso. In questo elegante manoscritto, sottolinea la responsabilità ecologica e il necessario legame con il reale e il sottostante.

Il denaro è l'estensione dell'ordine naturale che governa le industrie primarie – quelle con un feedback diretto dall'ecologia, come l'agricoltura, la pesca o l'estrazione mineraria – fino al settore dei servizi. È ciò che mantiene quest'ultimo vincolato ai limiti naturali. Per quanto complesse o intricate diventino le società umane, esse “rimangono responsabili delle regolarità e dei capricci del mondo naturale”, come afferma Sebag in apertura del suo libro.

“Non possiamo mietere un raccolto al momento sbagliato, trascurare un gregge di pecore o estrarre sostanze rare dove non esistono senza subire una qualche perdita”. Il mondo reale ha un riscontro tangibile ai comportamenti falsi; è la natura a decidere. “Lo standard naturale significa che esiste un giudizio primario e oggettivo della natura sulle azioni dell'economia reale. Le nozioni di lavoro buono e cattivo, di successo e fallimento, derivano dall'inevitabile responsabilità dell'agricoltore nei confronti di questo standard naturale”.

In una recensione del famoso libro Money di Jacob Goldstein di qualche anno fa, ho commentato:

I pianificatori dall'alto verso il basso hanno sempre avuto difficoltà con l'ordine spontaneo e i sistemi dinamici. Senza un commissario riconoscibile, le istituzioni diventano “strane”, arbitrarie o casuali. Il denaro può essere qualsiasi cosa desideriamo, conclude Goldstein; ogni accordo monetario è una scelta, il che significa che possiamo scegliere ciò che vogliamo.

Natural Order è un'obiezione potente e veemente a quell'idea attuale, molto comune e diffusa: denaro, istituzioni e ricchezza possono essere qualsiasi cosa vogliamo che siano, operare come vogliamo, essere organizzati e riorganizzati come preferiamo. Il modo in cui Sebag vede il denaro, e quindi l'oro, è che deve prima essere raccolto dalla natura: è una “incarnazione energetica” che deve essere resistente all'entropia. Conclude quindi che “l'unica opzione rimanente è che il denaro sia di natura elementale”.

È interessante notare che Knut Svanholm, un prolifico bitcoiner con un profondo interesse per l'economia Austriaca, ha già fornito questo collegamento con Bitcoin. Nel suo libro, Bitcoin: Everything Divided by 21 Millions, scrive che Bitcoin è l'elemento essenziale, l'elemento zero, il pezzo mancante in alto a sinistra della tavola periodica – un oggetto puro e inconfondibile di pura energia (economica) senza massa.

Sebag non la vede così, ma è ossessionato dai pesi, come se la quantità fisica di qualcosa – l'oro, il raccolto – fosse ciò che conta dal punto di vista economico. Ma non è mai stato l'aspetto di conservazione della quantità dell'oro a renderlo una moneta funzionale e fiorente nel diciannovesimo secolo, bensì la sua stabilità dei prezzi a lungo termine. Il costo di produzione crescente dell'oro (ovvero il suo “aggiustamento della difficoltà”) e i prezzi fissati in oro hanno creato una regressione verso la media dei prezzi al consumo che, ad esempio, ha reso praticabili i contratti a lungo termine.

A un certo punto Sebag arriva al premio monetario e conclude con sicurezza che “in una società che ha superato la sussistenza, una moneta superiore non sarà né cibo né combustibile”. Pur essendo accurata e persuasiva, la cosa strana di questa osservazione è che non coglie il premio monetario insito nell'oro stesso quando viene utilizzato come moneta. Qualunque oggetto fisico utilizziamo come moneta gli conferisce un premio monetario. Se ha un uso nel mondo reale, il suo uso monetario lo “sostituisce” e ci rende più poveri: il prezzo a cui l'oggetto monetario viene scambiato è superiore a quello a cui lo stesso oggetto sarebbe stato scambiato senza il suo ruolo monetario, il che significa che gli usi non monetari di quell'oggetto diventano troppo costosi da perseguire.

Bitcoin ha un premio monetario al 100% ed è proprio questo il punto: non esclude l'uso naturale e reale dei materiali, nemmeno i metalli preziosi che Sebag vorrebbe farci sprecare nelle nostre tasche e nei caveau delle nostre banche. In questo modo ristretto e specifico, la critica al costo delle risorse riguardo al denaro reale ha un senso: usare oggetti del mondo reale come moneta quando essi hanno usi alternativi esclude proprio quell'uso nel mondo reale.

Il mio amico Mark Maraia, autore del libro di gestione aziendale Rainmaking Made Simple, si è imbattuto nel concetto di “denaro naturale” a un evento Bitcoin in Costa Rica di recente. Il concetto è semplice, ma potente: denaro, vincolato e connesso all'ordine naturale.

Iniziate con qualcosa di naturale e finite con Bitcoin […]. Si inizia con l'acqua corrente o il gas metano, o gli idrocarburi, o il vento o il sole. Tutti questi elementi provengono dalla natura e vengono poi convertiti in elettricità che consente ai miner di Bitcoin (ASIC) di iniziare il processo di hashing. [Il concetto di] denaro naturale crea silenziosamente, pacificamente e delicatamente curiosità intorno all'idea che esista al mondo una cosa come il denaro naturale.

A parte i cavilli semantici, Bitcoin è piuttosto legato e connesso alla natura. Eppure Natural Order è un caso curioso, decisamente troppo breve per il suo bene. All'inizio del libro l'autore menziona un manoscritto dieci volte più grande che ha scelto di non portare avanti. Forse avrebbe dovuto pubblicare quello.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


L'intelligenza artificiale ci renderà più intelligenti?

Mer, 25/06/2025 - 10:02

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/lintelligenza-artificiale-ci-rendera)

Gli aspetti dell'intelligenza artificiale sono assolutamente affascinanti, persino sorprendenti. Abbiamo a portata di mano un numero di informazioni mai visto prima e i migliori strumenti disponibili ci consentono di accedere a una vasta letteratura.

Sembra essere successo tutto all'improvviso e incredibilmente. Mi ritrovo ancora ad adattarmi a questo nuovo mondo. Non c'è dubbio che abbia migliorato la mia vita e sto sviluppando l'abitudine di “chiedere a Grok” qualsiasi cosa.

Non tutte le risposte sono perfette (a volte ho passato parecchio tempo a discutere con questo cervello finto), ma dà alla mente una spinta nella giusta direzione, fornendo suggerimenti per chiunque sia curioso su quasi ogni argomento.

Dieci anni fa avrei potuto facilmente prevedere un mondo molto più intelligente che sarebbe emerso da questa tecnologia. Mi fa davvero sentire più intelligente. Forse l'aspetto migliore dell'IA è come ha superato e probabilmente spodesterà la moltitudine di falsi esperti trincerati nel mondo accademico, nelle organizzazioni non profit e nelle aziende.

Sono stati a lungo pagati per essere depositari di informazioni. Sicuramente percepiscono che possono essere sostituiti o, quantomeno, che il loro primato nella leadership intellettuale è messo a dura prova. Prendete in considerazione anche che siamo solo all'inizio. Il divario tra la conoscenza d'élite e ciò che può essere appreso istantaneamente da chiunque si ridurrà ulteriormente.

Le implicazioni sono notevoli e porteranno sicuramente a una ristrutturazione di molti settori, tra cui quelli specializzati nella diffusione della conoscenza.

Ripenso a ciò che sappiamo di Sant'Isidoro di Siviglia del VII secolo, il quale lavorò con una numerosa squadra di amanuensi per scrivere le “Etymologiae”. Fu un tentativo di registrare tutto il sapere conosciuto, la prima vera enciclopedia. Fu un progetto che assorbì la sua vita e quella dell'intero monastero.

L'ambizione di accumulare, assemblare e diffondere il corpus della conoscenza umana è stata una delle aspirazioni trainanti di molti progetti letterari.

Dopo che la stampa e la carta divennero più accessibili, il mercato delle biblioteche domestiche si aprì negli Stati Uniti tra il 1890 e gli anni successivi. Un tempo prerogativa esclusiva dei ricchi, possedere grandi biblioteche divenne il sogno di molte famiglie della classe media.

Gli editori erano pronti a soddisfare la domanda. Nel 1917 fu pubblicata l'enciclopedia “World Book”. Nacque un'industria con vendite porta a porta e servizi di abbonamento. Innumerevoli altri editori si impegnarono nel grande compito di arricchire la base di conoscenza americana. Era una parte fondamentale del programma progressista, un mezzo per elevare la popolazione, educare le persone a valori più elevati, promuovere l'alfabetizzazione e un vivere civile.

Gli americani erano tutti entusiasti e i libri arrivavano per posta in continuazione. Particolarmente attraenti erano queste grandi raccolte di più volumi, non solo enciclopedie, ma anche romanzi, discorsi, documenti presidenziali, ampie cronache storiche e, naturalmente, i Grandi Libri. Ancora oggi questi libri sono meravigliosi e costituiscono la base di un'ottima istruzione. È possibile acquistarne raccolte su eBay a prezzi molto bassi.

Quando è arrivato Internet, la speranza più grande era che diventasse l'equivalente moderno di tutta la conoscenza umana. Mio padre era scettico. Fin da piccolo gli ho mostrato nuovi strumenti interessanti e lui li superava subito in astuzia grazie alle sue conoscenze altamente specializzate su una serie di argomenti specifici. Lo faceva per dimostrarmi che, sebbene questi strumenti potessero essere preziosi, non avrebbero mai potuto sostituire un serio lavoro intellettuale, la ricerca, la disciplina mentale, la concentrazione e una profonda comprensione.

All'epoca pensavo che fosse antiquato, ma eccoci qui, un quarto di secolo dopo la diffusione di massa della conoscenza via Internet attraverso ogni portale immaginabile, e dobbiamo porci una domanda fondamentale: siamo, come cultura, nazione e mondo, più intelligenti oggi di quanto lo fossimo 25 anni fa?

Ci sono molti modi per rispondere a questa domanda. Sì, abbiamo più accesso, ma questo ha anche ridotto l'incentivo ad apprendere e ricordare. Questa caratteristica agisce in modi insidiosi. Ad esempio, ho un pessimo senso dell'orientamento. È debilitante. In una nuova città sono senza speranza. L'avvento del GPS ha cambiato completamente la mia esistenza, liberandomi da una vita di ansia per l'orientamento e permettendomi di muovermi come una persona normale.

Detto questo, il GPS ha decisamente peggiorato ulteriormente il mio senso dell'orientamento. Senza, sarei più disperato di prima. È così che funziona. Più dipendiamo da fonti di informazione esterne, meno alleniamo il nostro cervello a trovare le risposte da solo.

È proprio per questo motivo che sospetto che Internet in generale non ci abbia resi più intelligenti, ma, per molti versi, esattamente il contrario. Ci fornisce più dati ma ci priva della necessità di imparare a reperire informazioni da soli.

È strano quanto io ritenga preziosi quei giorni lontani, quando trascorrevo ore infinite, giorno dopo giorno, in una biblioteca vecchio stile, rovistando tra gli scaffali, scoprendo nuove idee, leggendo incessantemente di storia, filosofia, teologia, economia o qualsiasi altra cosa riuscissi a trovare. Mi sentivo sopraffatto ed elettrizzato dalle informazioni e dalle idee a portata di mano e divoravo il più possibile nel tempo che avevo a disposizione.

Le persone lo sentono o lo sperimentano oggi? Non ne sono così sicuro. Leggo spesso di professori che si disperano anche solo per convincere i loro studenti a leggere un solo libro. Hanno inventato ogni sorta di trucchetto per incentivarli e metterli alla prova per assicurarsi che non usino scorciatoie. Sembra del tutto inutile.

È questo il mondo che Internet avrebbe dovuto costruire? Non proprio. Mi ricorda come i primi sostenitori della televisione prevedevano che la maggior parte della programmazione sarebbe stata composta da professori universitari che tenevano lezioni, perché credevano che fosse ciò che il mercato richiedeva.

Il celebre studioso della comunicazione, Wilbur Schramm, affermò nel 1964: “La televisione può portare l'istruzione a casa di ogni famiglia, e può farlo con una potenza e una vividezza che nessun libro di testo può eguagliare”.

È accaduto il contrario e molto rapidamente.

Se volete sapere come i giovani usano i loro smartphone, guardate alle spalle chiunque abbia meno di 30 anni nelle stazioni ferroviarie o negli aeroporti. Vedrete scorrere sconsolati app popolari che non offrono assolutamente nulla in termini di istruzione superiore. Davvero, è un disastro.

Spiegatelo a un membro di questo gruppo e vi risponderà tipo: perché dovrei imparare cose che sono già a mia disposizione se mai dovessi averne bisogno?

È proprio questo atteggiamento che ci ha resi molto più stupidi. Lo si può capire dal vocabolario dei podcaster e di altri commentatori su Internet oggi. Anche 30 anni fa qualsiasi lingua parlassero non sarebbe stata riconosciuta come inglese. Qualcos'altro l'ha sostituita. E non solo negli Stati Uniti, in tutto il mondo. Il francese è in declino, così come il tedesco e lo spagnolo.

Il vocabolario è un segno rivelatore: rivela ciò che abbiamo in testa, ciò che ci sta a cuore. Se quello che esce fuori è un inglese pidgin, questo vi dice tutto ciò che c'è da sapere sulla mancanza di pensiero dietro le parole.

Se questo è vero per la televisione e Internet, quanto più lo sarà per l'intelligenza artificiale e i modelli linguistici di grandi dimensioni? Come strumenti di archiviazione e recupero delle informazioni, al confronto fanno sembrare tutto ciò che c'era prima un disastro. Ho smesso di usare qualsiasi motore di ricerca, se non per compiti specifici. Tra 10 anni dubito che i motori di ricerca avranno ancora una quota di mercato significativa.

Non voglio lasciarvi alla disperazione. Ci sono modi in cui l'intelligenza artificiale è straordinaria e non tornerei mai indietro. Detto questo, ci sono valide ragioni per temere che questo nuovo strumento non farà altro che accelerare il declino del linguaggio, della cultura e dell'apprendimento in generale.

Questi sono i paradossi della tecnologia: a volte ciò che è progettato per salvarci in realtà ci distrugge.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Soffrite di disforia finanziaria?

Mar, 24/06/2025 - 10:07

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/soffrite-di-disforia-finanziaria)

Cinque anni fa avevamo tutti un'idea più consolidata della nostra situazione finanziaria. Che fossimo ricchi, poveri o in una posizione intermedia, i segnali erano relativamente chiari, così come la nostra posizione nell'ordine gerarchico socioculturale. Che stessimo avanzando, rimanendo fermi o rimanendo indietro, lo sapevamo.

La crudele inflazione degli ultimi quattro anni, unitamente a drammatici sconvolgimenti della vita sociale, ha ribaltato tutto questo in modi che solo ora stiamo comprendendo. Si dice da tempo che l'inflazione è una tassa invisibile. È corretto nel senso che riconosciamo che qualcosa sta accadendo, ma non siamo del tutto certi di cosa.

Era ancora più strano perché nei 40 anni precedenti avevamo avuto un'idea precisa di quanto costassero le cose, di cosa fosse un buon affare o un cattivo affare, e se qualcosa fosse costoso o meno. Controllavamo i nostri conti in banca e sapevamo intuitivamente se stavamo andando bene o se ci stavamo avvicinando a un punto critico.

Un esempio veloce: il mio burro preferito costava $4, ma ora ne costa $7, il che mi sembrava esagerato finché non ho cercato online e ho trovato prodotti simili da $30 a $50, venduti come articoli di lusso. Immediatamente la mia irritazione si è trasformata in gratitudine e ho fatto scorta. Questo vale per tantissime cose oggi. La nostra capacità di distinguere il valore è quasi completamente rotta.

Quando l'inflazione è iniziata, ci è stato detto che era transitoria, cosa che abbiamo accolto con piacere. Molti presumevano che saremmo presto tornati ai prezzi del 2019 che conoscevamo così bene. Era il periodo di aggiustamento. Non ha aiutato il fatto che per quasi quattro anni la maggior parte delle notizie finanziarie riportasse che l'inflazione si stava “raffreddando” e che comunque migliorava di mese in mese.

Alla fine, però, il tenore di vita è peggiorato in modo terribile. Tutto è diventato molto più costoso, il che significa che il potere pratico dei nostri guadagni di acquistare la vita che desideriamo è enormemente diminuito. Cerchiamo di quantificarlo. Potrebbe essere del 25%, potrebbe essere molto più alto. Tutti possiamo pensare a beni che abbiamo acquistato in passato e che sono aumentati del 100 o del 200%.

Probabilmente state pensando dal punto di vista delle finanze personali. Alcuni la chiamano disforia finanziaria, perché alterniamo la convinzione che andrà tutto bene al risveglio nel cuore della notte con la paura di fallire. Detto in modo semplice non sapete con certezza cosa vi aspetta.

Ciò che state provando come individui o famiglie è esattamente ciò che le aziende di tutte le dimensioni devono affrontare oggi. Guardano ai loro bilanci e devono strizzare gli occhi per credere a ciò che vedono. Tutti i costi sono in aumento e non solo per manodopera e materiali: anche assicurazioni, affitti, tasse, assistenza sanitaria e utenze sono drasticamente aumentati. Anche se i ricavi sembrano buoni, non è del tutto chiaro che lo siano.

Finalmente, dopo quattro anni di confusione, le persone stanno iniziando a vedere la realtà. La disforia sta gradualmente diventando una nuova frugalità, o meglio, una sorta di riorganizzazione delle priorità di spesa dettata dal panico. Ridurre le spese, mangiare a casa, fare da sé e abituarsi a vivere spendendo meno. Nessuno di noi è sicuro che sarà sufficiente per arrivare a fine mese, ma finalmente ci si sta rendendo conto che i tempi sono cambiati radicalmente.

Il Wall Street Journal ha fatto centro con un articolo su come le giovani donne stiano rinunciando a manicure e pedicure, oltre a spese esorbitanti per le tinte dei capelli. Avendo solo prove aneddotiche, il giornalista ha analizzato attentamente le ricerche su Google su come fare tutte queste cose a casa e ha cercato prove di traffico di tutorial su siti di video. Le ha trovate sicuramente.

Questa tesi coincide molto con ciò che vedo anch'io.

Il punto sul cucinare a casa è importante. Mangiare fuori è pericoloso per le finanze personali, soprattutto di questi tempi. Per molto tempo, molte persone si sono abituate a frequentare i bar del quartiere e a ordinare quello che volevano. Il modo in cui paghiamo oggigiorno alimenta l'illusione che tutto vada bene più a lungo del dovuto.

Ordiniamo, mangiamo, beviamo, ci coccoliamo e ci divertiamo. Poi arriva il conto e buttiamo giù un pezzo di plastica. Siamo un po' allarmati dal costo, ma deglutiamo a fatica e andiamo avanti a pagare. Dopotutto, il danno è già fatto. Non si può smettere di mangiare e bere, quindi paghiamo. L'abitudine continua finché non ci guardiamo indietro e vediamo la percentuale del nostro reddito disponibile destinata a questa singola attività.

Ci sono voluti anni, ma gli americani hanno finalmente riconosciuto che questa pratica deve cessare o essere ridimensionata. Ecco perché così tanti ristoranti sono in difficoltà oggi. Come per miracolo, sono sopravvissuti alle chiusure e alle restrizioni del periodo 2020-2023. Appena usciti da quel caos, hanno riaperto pronti a ripartire. I clienti sono tornati.

Poi l'inflazione ha iniziato a colpire non solo i consumatori, ma anche le aziende. Abbiamo vissuto tempi folli, alternando il pensiero di essere ricchi, poveri, ricchi, a metà strada, e ormai nessuno lo sa più con certezza.

La contabilità è un padrone crudele.

È un muro duro e impenetrabile che blocca i sogni più alti e la determinazione più ispirata a superare ogni ostacolo. Alla fine, i ricavi devono superare le spese di ogni tipo, altrimenti l'azienda muore.

La contabilità è la verifica finale dei sogni dei despoti. È la realtà che nessuno può negare. Anche negandola, fa sì che le istituzioni la rispettino comunque. La contabilità è il motivo per cui il socialismo non ha mai funzionato. Collettivizzare la proprietà del capitale, ha impedito alle risorse più produttive della società di segnalare prezzi realistici e quindi determinare profitti e perdite.

Il risultato è un enorme spreco e un'irrazionalità economica. Il risultato dei sistemi socialisti è sempre il collasso.

Ignorare la contabilità è un rischio, eppure questo è sempre stato il sogno degli stati ed è per questo che hanno creato le banche centrali. Queste consentono ai governi e ai sistemi finanziari di stampare moneta senza dover affrontare il severo controllo della contabilità. Il costo di questa strada si manifesta in altri modi, tra cui inflazione, distorsioni industriali e conti esteri instabili.

Per chiunque abbia studiato economia, gli eventi odierni non sono una sorpresa; ciononostante non sono meno tragici. A parte i super-ricchi, la maggior parte delle persone negli Stati Uniti oggi sta affrontando un periodo economico estremamente difficile rispetto a soli cinque anni fa. Quel duro colpo al potere d'acquisto è stato più devastante del previsto.

La salvezza dell'attuale contesto economico è che l'inflazione si è attenuata. Gli ultimi dati mostrano qualcosa di notevole: un calo effettivo dei prezzi in alcuni settori e un tasso annuo complessivo e reale dell'1,4%, ancora troppo alto ma un sollievo molto gradito.

Purtroppo questo avviene contemporaneamente alla consapevolezza che probabilmente siamo già in recessione. Le guerre commerciali sono le principali responsabili, ma la verità è che le condizioni di recessione sono antecedenti. Il Brownstone Institute ha commissionato uno studio empirico lo scorso anno che documentava una recessione sin dal 2022. Nessuno ha mai contestato le conclusioni, eppure la stampa finanziaria ha continuato a comportarsi come se tutto andasse bene.

Non tutto va bene, e questo è diventato più che evidente ora. Le tasse sono aumentate a causa dell'inflazione e scrivo proprio mentre milioni di privati ​​e aziende faticano a completare i propri progetti prima della scadenza. Un problema urgente per molti in questo momento è chiedersi esattamente cosa stiamo ottenendo in cambio di ciò che stiamo pagando.

Sono tre mesi che sentiamo parlare di sprechi, frodi e abusi incalcolabili nel bilancio federale. A questo si aggiungono i gravi problemi di un debito insostenibile, della spesa obbligatoria per i sussidi e di un sistema sanitario che non piace a nessuno. L'intero sistema reclama a gran voce una riforma.

Eppure, in attesa di questa riforma, ci si aspetta ancora che sborsiamo, anche se la realtà finanziaria sta rendendo tutti nuovamente consapevoli di quanto la nostra situazione sia peggiore oggi rispetto al passato. Nonostante tutti i gadget e i servizi digitali che possiamo utilizzare, abbiamo un reddito disponibile reale inferiore rispetto a cinque anni fa.

Questa è la ragione della disforia finanziaria dei nostri tempi. Nonostante tutta l'euforia per i cambiamenti politici a Washington e il gran parlare di un'Età dell'oro, non c'è molto tempo per attuare una riforma radicale in un modo che sia all'altezza delle aspettative. La contabilità è e sarà sempre il padrone nascosto di tutti noi, un padrone che non può essere spazzato via dalla retorica politica o dagli attivisti.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Non esiste il libero scambio

Lun, 23/06/2025 - 10:02

In geopolitica non esistono amici, solo alleanze temporanee. E l'Europa lo sta imparando nel modo peggiore. I controlli più severi sulle esportazioni di terre rare da parte della Cina rischiano di far precipitare il settore industriale tedesco in una grave crisi. Con quasi l'85% della raffinazione globale di terre rare sotto il suo controllo, Pechino è il principale fornitore di metalli chiave come disprosio, terbio e ittrio, fondamentali per motori elettrici, tecnologia medica e sistemi di difesa. Dall'aprile 2025 l'accesso a queste materie prime è limitato ai soli esportatori autorizzati, un embargo di fatto. Le conseguenze sono immediate: diversi produttori tedeschi sono già stati costretti a ridurre le attività; altri rischiano la chiusura. I prezzi dei metalli industriali continuano a salire e la fragilità delle catene di approvvigionamento globali è ora sotto gli occhi di tutti. La dipendenza dell’Europa dalle commodity sta diventando un grosso problema e una debolezza strategica nei prossimi negoziati sulla guerra commerciale. Pechino, infatti, sta giocando la sua carta più efficace: le terre rare. Non si tratta solo di una questione economica: è una mossa geopolitica volta a proteggere la stabilità interna. Il messaggio della Cina è chiaro: l'Europa deve assorbire il colpo della sua perdita d'accesso al mercato statunitense. Pechino, come Bruxelles, non ha alcuna intenzione di abbandonare il suo modello mercantilista “beggar thy neighbour”: scaricare le disfunzioni interne attraverso il canale delle esportazioni globali. La minaccia è esplicita: o si acconsente o si viene tagliati fuori. La vulnerabilità dell'Europa risiede nella sua dipendenza da materie prime critiche, un tallone d'Achille strategico ora pienamente esposto. Allo stesso tempo le fondamenta economiche del governo cinese si stanno sgretolando: l'economia interna sta vacillando, i suoi settori immobiliare e industriale lanciano segnali di recessione, il contratto sociale un tempo – “State fuori dalla politica e noi porteremo prosperità” – sta perdendo credibilità a causa della disoccupazione giovanile e della stagnazione economica. L'UE e la Cina sono affini ideologicamente in materia economica: entrambi abbracciano il protezionismo, la manipolazione monetaria e politiche commerciali dall'alto verso il basso. Infatti l'UE vanta da tempo un surplus nei confronti degli Stati Uniti favorito da barriere normative, manipolazioni monetarie e ostacoli burocratici che derubano le imprese extraeuropee. Non si tratta di una normale disputa commerciale, ma di una guerra economica aperta. In gioco c'è la sovranità, la sopravvivenza economica e la capacità dell'Europa di rimanere vitale in un'epoca di confronto geoeconomico. Ma ecco la furbizia della Cina: a porte chiuse Pechino starebbe negoziando un accordo multimiliardario per la fornitura di aerei con Airbus. L'Europa deve ora decidere: perseguire guadagni industriali a breve termine o proteggersi dalla dipendenza strategica a lungo termine? Un tale accordo puzza di cavallo di Troia: avvolto in un mantello di cooperazione, cela al suo interno una strategia molto più subdola.

____________________________________________________________________________________


da The Epoch Times

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/non-esiste-il-libero-scambio)

Da quando esiste il commercio dazi, tasse, imposte e quote sono stati applicati in ogni forma e dimensione sulle merci che entravano in un Paese. Alcuni continuano a promuovere l'idea che il libero scambio esista, ma in realtà non è mai esistito.

Un commercio libero ed equo potrebbe essere una visione ideale per cui vale la pena lavorare, ma è risaputo che le nazioni agiscono nel proprio interesse e spesso violano gli accordi commerciali.

Fino agli anni '40 gli Stati Uniti utilizzarono una serie di dazi per accaparrarsi una quota importante del commercio mondiale.

Per decenni gli Stati Uniti hanno contribuito a sovvenzionare gran parte del mondo, sia economicamente sia attraverso il loro ampio sistema di sicurezza.

Questo rientrava in un tentativo di stringere più alleanze globali e di contribuire allo sviluppo economico. Tuttavia molte nazioni finirono per dipendere dalla fortuna americana, pur proteggendo i propri mercati attraverso dazi e altre barriere alle imprese straniere che desideravano competere nei loro mercati. Questo squilibrio è diventato insostenibile.

La minaccia del presidente Donald Trump di imporre dazi su una serie di nazioni è stata attuata per una serie di ragioni.

Trump sta prendendo di mira i più grandi trasgressori delle barriere commerciali, la maggior parte dei quali si trova in Asia. Questi Paesi godono di surplus commerciali grazie ai dazi elevati applicati alle merci importate dall'estero, alla manipolazione monetaria, alle industrie sovvenzionate dallo stato e al dumping di prodotti a basso costo all'estero. Queste azioni distorcono le forze di un mercato libero ed equo.

Al fine di ricalibrare gli scambi e ridurre il nostro deficit commerciale, i dazi reciproci saranno sospesi per 90 giorni per le nazioni che si oppongono al libero scambio ma sono disposte a cambiare rotta. I periodi di incertezza creano oscillazioni di mercato, ma il mercato azionario è spesso guidato da eventi, dal sentiment degli investitori e dalla speculazione. Rappresenta solo aspetti parziali dell'economia complessiva, mentre le piccole imprese costituiscono una parte importante dell'economia.

La finta indignazione che si diffonde da molte capitali per le tattiche “da bullo” americane è ironica, perché per decenni nemici e “amici” hanno già preso di mira i prodotti statunitensi con tasse e sussidi. Alcuni Paesi, come la Cina, vi hanno anche applicato l'imposta sul valore aggiunto (IVA), mentre le loro merci attraversano diversi Paesi prima di arrivare a destinazione. La Cina ha per decenni reso vittime sia i suoi avversari che i suoi alleati di pratiche commerciali sleali.

Per molti anni l'America ha permesso alle nazioni straniere di rovinarci, proteggendo i propri mercati e applicando dazi esorbitanti su specifici prodotti americani. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti hanno permesso l'importazione di una serie di prodotti più economici, molte nazioni rendono quasi impossibile alle nostre aziende di penetrare nelle loro economie.

Ciò ha avuto un impatto negativo sui lavoratori americani, nonché sul debito pubblico e dei consumatori. Inoltre molti prodotti provenienti dai Paesi in via di sviluppo non rispettano gli standard di lavoro e i meccanismi di controllo qualità che vengono dati per scontati in Occidente.

Tuttavia potrebbero esserci delle buone notizie all'orizzonte.

Abbiamo un'amministrazione che finalmente è intervenuta per mettere al primo posto l'interesse nazionale, invece di accomodarsi con le nazioni che praticano un commercio predatorio attraverso barriere e livelli osceni di tasse sui prodotti americani.

Minacciare dazi reciproci sui Paesi con dazi elevati può avere una serie di effetti.

• In primo luogo, le nazioni più flessibili saranno ansiose di negoziare per eliminare le proprie barriere commerciali o ridurle, in modo che le catene di approvvigionamento con gli Stati Uniti possano proseguire. Questi eventi stanno iniziando a concretizzarsi, con oltre 70 nazioni disposte a sedersi al tavolo delle trattative.

• In secondo luogo, alcuni Paesi sviluppati saranno aperti alla contrattazione, mentre altri potrebbero reagire con barriere mirate a beni e investimenti americani. La Cina, insieme a diverse nazioni dell'Unione Europea, è la principale responsabile del protezionismo commerciale, pur sostenendo di praticare il libero scambio. Il team di Trump potrebbe costringere gli alleati asiatici ed europei più restii ad abbassare le barriere, altrimenti la nostra presenza militare in termini di sicurezza verrebbe ridotta e loro dovrebbero difendersi da soli dagli avversari.

• In terzo luogo, l'applicazione di dazi doganali elevati alla Cina è probabilmente il primo passo verso un eventuale distacco commerciale dal Paese, con ripercussioni sulla nostra sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti hanno bisogno di una leva contro una nazione che corrompe, imbroglia e inganna nell'economia globale. La Cina non ha mai veramente mantenuto le promesse fatte in qualità di beneficiaria del nostro status di “nazione più favorita” e nell'ambito degli accordi dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

Le nazioni che rispettano le regole commerciali dell'OMC possono anche iniziare a prendere le distanze dagli scambi con la Cina a favore di mercati più amichevoli e forse raggiungere una maggiore autosufficienza nel settore manifatturiero. Se alcune nazioni tagliassero o eliminassero i dazi e le barriere commerciali, gli Stati Uniti potrebbero sospendere l'applicazione dei dazi nei prossimi mesi. Ciò potrebbe innescare una vera concorrenza, senza distorsioni del mercato. Tuttavia devono essere messi in atto protocolli di “fidarsi ma verificare” per garantire che eventuali barriere e scappatoie non risorgano come una fenice. Di conseguenza, a lungo termine, potrebbe verificarsi un commercio più equo e libero.

Secondo Trump, che spesso cambia idea all'improvviso, gli accordi sono sempre possibili anche con le nazioni recalcitranti.

Se i dazi doganali venissero abbassati in generale e le principali attività manifatturiere potessero ripartire in patria, una prosperità reale diventerebbe molto probabile.

Combinando tutto questo con la deregolamentazione interna, la riduzione del personale pubblico e i tagli fiscali a lungo termine, la crescita economica accelererà. Questo, a sua volta, può aumentare il gettito fiscale, contribuendo a contrastare il debito pubblico e i deficit annuali, e dando inizio alla proverbiale età dell'oro.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La storia segreta della campagna ombra che ha salvato le elezioni del 2020

Ven, 20/06/2025 - 10:00

In questo pezzo viene ammesso ufficialmente che esiste una rete, una ragnatela, che controlla le rivolte di piazza. Non movimenti spontanei, bensì eterodiretti. Tutte le strade conducono ai Democratici. Essi sono in grado di dosare il modo in cui questa gente protesta, spacca tutto, distrugge e uccide, oppure minaccia solo di farlo, o rimane chiusa in casa. Questi sono movmenti che non nascono dal basso, chi ci sta dentro crede che sia una sua idea che nascano dal basso, ma in realtà sono controllati come un rubinetto dall'alto. Non c'è nessuna ragione per non ritenere, quindi, che la dinamica che vediamo oggi a Los Angeles sia la stessa e che il meccanismo di base sia lo stesso. I danni di questi movimenti servono per fare opposizione politica e vedremo che questa è solamente la prima iterazione di questi massacri cittadini e proteste violente. Senza contare che la retorica di Newsom è anch'essa pilotata ad hoc. Da uno dei principali donatori della sua campagna elettorale? No, lui è solo un intermediario come abbiamo visto nell'articolo della settimana scorsa. Il mandante è sempre il solito: Londra. Soprattutto ora che, come avete letto nel mio ultimo libro “Il Grande Default”, è stata tagliata fuori dalla rete di finanziamenti facili dell'eurodollaro.

____________________________________________________________________________________


da Time

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-storia-segreta-della-campagna)

Subito dopo le elezioni del 3 novembre accadde una cosa strana: niente.

La nazione si preparava al caos. I gruppi liberal avevano promesso di scendere in piazza, pianificando centinaia di proteste in tutto il Paese. Le milizie di destra si preparavano alla battaglia. In un sondaggio prima del giorno delle elezioni, il 75% degli americani esprimeva preoccupazione per la violenza.

Al contrario, calò un silenzio inquietante. Quando il presidente Trump si rifiutò di ammettere la sconfitta, la risposta non fu un'azione di massa, ma un grido di protesta. Quando i media annunciarono la vittoria di Joe Biden il 7 novembre, scoppiò invece un giubilo, con la gente che si riversava nelle città degli Stati Uniti per celebrare il processo democratico che aveva portato all'estromissione di Trump.

Una seconda cosa strana accadde durante i tentativi di Trump di ribaltare il risultato: le aziende americane gli si rivoltarono contro. Centinaia di importanti dirigenti aziendali, molti dei quali avevano sostenuto la candidatura di Trump e le sue politiche, gli chiesero di ammettere la sconfitta. Al presidente, qualcosa non tornava. “È stato tutto molto, molto strano”, disse Trump il 2 dicembre. “Pochi giorni dopo le elezioni abbiamo assistito a uno sforzo orchestrato per decretare il vincitore, mentre molti stati chiave erano ancora in fase di conteggio”.

In un certo senso, Trump aveva ragione.

C'era una cospirazione che si stava sviluppando dietro le quinte, una cospirazione che ha sia limitato le proteste che coordinato la resistenza degli amministratori delegati. Entrambe le sorprese sono state il risultato di un'alleanza informale tra attivisti di sinistra e titani dell'imprenditoria. Il patto è stato formalizzato in una concisa e poco nota dichiarazione congiunta della Camera di Commercio degli Stati Uniti e dell'AFL-CIO, pubblicata il giorno delle elezioni. Entrambe le parti avrebbero finito per considerarlo una sorta di patto implicito – ispirato dalle massicce, a volte distruttive, proteste per la giustizia razziale – in cui le forze del lavoro si sono unite a quelle del capitale per mantenere la pace e opporsi all'attacco di Trump alla democrazia.

La stretta di mano tra mondo imprenditoriale e sindacale è stata solo una componente di una vasta campagna interpartitica per proteggere le elezioni: uno straordinario sforzo ombra dedicato non a vincere il voto, ma a garantire che fosse libero ed equo, credibile e incorrotto. Per oltre un anno, una coalizione di agenti poco organizzata si è affannata per sostenere le istituzioni americane, sotto l'attacco simultaneo della pandemia e di un Presidente dalle tendenze autocratiche. Sebbene gran parte di questa attività si sia svolta a sinistra, è stata indipendente dalla campagna di Biden e ha attraversato confini ideologici, con contributi cruciali da parte di attori apartitici e conservatori. Lo scenario che i sostenitori ombra cercavano disperatamente di fermare non era una vittoria di Trump. Sono state elezioni così disastrose che non si è potuto intravedere alcun risultato, un fallimento dell'autogoverno democratico che è stato un segno distintivo dell'America fin dalla sua fondazione.

Il loro lavoro ha toccato ogni aspetto delle elezioni. Hanno convinto gli stati a modificare i sistemi e le leggi elettorali e hanno contribuito a ottenere centinaia di milioni di dollari in finanziamenti pubblici e privati. Hanno respinto cause legali per la soppressione del voto, reclutato eserciti di scrutatori e convinto milioni di persone a votare per posta per la prima volta. Hanno esercitato pressioni sui social media affinché adottassero una linea più dura contro la disinformazione e hanno utilizzato strategie basate sui dati per contrastare le diffamazioni. Hanno condotto campagne nazionali di sensibilizzazione pubblica che hanno aiutato gli americani a capire come si sarebbe svolto lo scrutinio nel corso di giorni o settimane, impedendo alle teorie del complotto di Trump e alle sue false affermazioni di vittoria di ottenere maggiore seguito. Dopo il giorno delle elezioni, hanno monitorato ogni punto di pressione per garantire che Trump non potesse ribaltare il risultato. “La storia non raccontata delle elezioni è quella delle migliaia di persone di entrambi i partiti che hanno portato al trionfo della democrazia americana fin dalle sue fondamenta”, afferma Norm Eisen, un importante avvocato ed ex-funzionario dell'amministrazione Obama che ha reclutato repubblicani e democratici nel consiglio del Programma di Protezione degli Elettori.

Trump e i suoi alleati stavano infatti conducendo una propria campagna per rovinare le elezioni. Il Presidente ha trascorso mesi a insistere sul fatto che le schede elettorali per posta fossero un complotto democratico e che le elezioni sarebbero state “truccate”. I suoi scagnozzi a livello statale cercarono di bloccarne l'uso, mentre i suoi avvocati intentarono decine di cause infondate per rendere più difficile il voto – un'intensificazione delle tattiche repressive ereditate dal Partito repubblicano. Prima delle elezioni Trump complottò per bloccare un conteggio legittimo dei voti e trascorse i mesi successivi al 3 novembre cercando di rubare le elezioni che aveva perso – con cause legali e teorie del complotto, pressioni sui funzionari statali e locali e, infine, convocando il suo esercito di sostenitori al comizio del 6 gennaio, che si concluse con una violenza sul Campidoglio.

I sostenitori della democrazia osservavano allarmati. “Ogni settimana ci sentivamo come se fossimo in lotta per riuscire a portare a termine queste elezioni senza che il Paese attraversasse un momento di disgregazione davvero pericoloso”, ha affermato l'ex-deputato repubblicano Zach Wamp, un sostenitore di Trump che ha contribuito a coordinare un consiglio bipartisan per la protezione elettorale. “Possiamo guardare indietro e dire che è andata abbastanza bene, ma a settembre e ottobre non era affatto chiaro che le cose sarebbero andate così”.

Questa è la storia dall'interno della cospirazione per salvare le elezioni del 2020, basata sull'accesso ai meccanismi interni del gruppo, su documenti inediti e interviste con decine di persone coinvolte di tutto lo spettro politico. È la storia di una campagna senza precedenti, creativa e determinata, il cui successo rivela anche quanto la nazione sia stata vicina al disastro. “Ogni tentativo di interferire con il corretto esito delle elezioni è stato sventato”, ha affermato Ian Bassin, co-fondatore di Protect Democracy, un gruppo apartitico per la difesa dello Stato di diritto. “Ma è di fondamentale importanza che il Paese capisca che non è successo per caso. Il sistema non ha funzionato magicamente. La democrazia non si auto-esegue”.

Ecco perché i partecipanti vogliono che venga raccontata la storia segreta delle elezioni del 2020, anche se sembra un sogno febbrile e paranoico: una cabala ben finanziata di persone potenti, provenienti da settori e ideologie diversi, che lavorano insieme dietro le quinte per influenzare le percezioni, cambiare regole e leggi, orientare la copertura mediatica e controllare il flusso di informazioni. Non stavano truccando le elezioni; le stavano rafforzando. E credono che la popolazione debba comprendere la fragilità del sistema per garantire che la democrazia in America duri.


L'ARCHITETTO

Nell'autunno del 2019 Mike Podhorzer si convinse che le elezioni fossero destinate al disastro e decise di proteggerle.

Non era il suo solito ambito. Per quasi un quarto di secolo, Podhorzer, consigliere senior del presidente dell'AFL-CIO, la più grande federazione sindacale del Paese, raccolse le ultime tattiche e dati per aiutare i suoi candidati preferiti a vincere le elezioni. Modesto e professorale, non è il tipo di persona con i capelli ingellati e “stratega politico” che appare nei notiziari via cavo. Tra gli addetti ai lavori democratici, è noto come il mago dietro alcuni dei più grandi progressi nella tecnologia politica degli ultimi decenni. Un gruppo di strateghi liberal da lui riuniti nei primi anni 2000 portò alla creazione dell'Analyst Institute, un'azienda segreta che applica metodi scientifici alle campagne politiche. È stato anche coinvolto nella fondazione di Catalist, la principale società di dati progressisti.

Le infinite chiacchiere a Washington sulla “strategia politica”, ritiene Podhorzer, hanno poco a che fare con il modo in cui si realizza realmente il cambiamento. “La mia opinione di base sulla politica è che è tutto abbastanza ovvio se non ci si pensa troppo o non si accettano completamente i modelli di pensiero prevalenti”, scrisse una volta. “Dopodiché, basta identificare incessantemente i propri presupposti e metterli in discussione”. Podhorzer applica questo approccio a tutto: quando allenava la squadra di Little League del figlio ormai adulto nella periferia di Washington, insegnò ai ragazzi a non tirare la maggior parte dei lanci – una tattica che fece infuriare sia i loro genitori che quelli degli avversari, ma che fece vincere alla squadra una serie di campionati.

L'elezione di Trump nel 2016 – attribuita in parte alla sua insolita forza tra gli elettori bianchi operai che un tempo dominavano l'AFL-CIO – spinse Podhorzer a mettere in discussione le sue convinzioni sul comportamento degli elettori. Iniziò a far circolare settimanalmente diversi promemoria a una ristretta cerchia di alleati e a tenere sessioni strategiche a Washington. Ma quando iniziò a preoccuparsi per le elezioni in sé, non voleva sembrare paranoico. Solo dopo mesi di ricerca espresse le sue preoccupazioni nella sua newsletter dell'ottobre 2019. I soliti strumenti di dati, analisi e sondaggi non sarebbero stati sufficienti in una situazione in cui il Presidente stesso stava cercando di ostacolare le elezioni, scrisse. “Gran parte della nostra pianificazione ci porta attraverso il giorno delle elezioni”, disse. “Ma non siamo preparati ai due risultati più probabili”: Trump che perde e si rifiuta di ammettere la sconfitta, e Trump che vince il Collegio Elettorale (nonostante la perdita del voto popolare) corrompendo il processo di voto negli stati chiave. “Abbiamo un disperato bisogno di formare sistematicamente una 'squadra rossa' in queste elezioni, in modo da poter anticipare e pianificare il peggio che sappiamo arriverà”.

Si scoprì che Podhorzer non era l'unico a pensarla in quei termini. Iniziò a sentire altri desiderosi di unire le forze. Il Fight Back Table, una coalizione di organizzazioni di “resistenza”, aveva iniziato a pianificare scenari in base al potenziale di elezioni contestate, riunendo attivisti liberal a livello locale e nazionale in quella che chiamavano la Democracy Defense Coalition. Le organizzazioni per il diritto di voto e i diritti civili stavano lanciando l'allarme. Un gruppo di ex-funzionari eletti stava studiando i poteri di emergenza che temevano Trump potesse sfruttare. Protect Democracy stava formando una task force bipartisan per la crisi elettorale. “Veniva fuori che una volta detto ad alta voce, la gente era d'accordo”, disse Podhorzer, “e la situazione ha iniziato a prendere piede”.

Passò mesi a riflettere su scenari e a parlare con esperti. Non fu difficile trovare liberal che consideravano Trump un dittatore pericoloso, ma Podhorzer era attento a evitare l'isterismo. Ciò che voleva sapere non era come la democrazia americana stesse morendo, ma come potesse essere mantenuta in vita. La principale differenza tra gli Stati Uniti e i Paesi che avevano perso il controllo sulla democrazia, concluse, era che il sistema elettorale decentralizzato americano non poteva essere truccato in un colpo solo. Questa rappresentava un'opportunità per rafforzarlo.


L'ALLEANZA

Il 3 marzo Podhorzer redasse un promemoria riservato di tre pagine intitolato “Minacce alle elezioni del 2020”. “Trump ha chiarito che queste non saranno elezioni regolari e che rifiuterà qualsiasi cosa tranne la sua rielezione, definendola 'falsa' e truccata”, scrisse. “Il 3 novembre, se i media dovessero riportare il contrario, userà il sistema informativo di destra per costruire la sua narrativa e incitare i suoi sostenitori a protestare”. Il promemoria delineava quattro categorie di contestazioni: attacchi agli elettori, attacchi all'amministrazione elettorale, attacchi agli oppositori politici di Trump e “tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni”.

Poi, al culmine della stagione delle primarie, è scoppiato il COVID-19. I normali metodi di voto non erano più sicuri per gli elettori o per i volontari, per lo più anziani, che normalmente gestiscono i seggi elettorali. Ma i disaccordi politici, intensificati dalla crociata di Trump contro il voto per corrispondenza, hanno impedito ad alcuni stati di facilitarlo e alle giurisdizioni di contare i voti in modo tempestivo. Ne seguì il caos. L'Ohio bloccò il voto in presenza per le primarie, con conseguente bassissima affluenza alle urne. La carenza di scrutatori a Milwaukee, dove si concentra la popolazione nera democratica del Wisconsin, lasciò aperti solo cinque seggi elettorali, in calo rispetto ai 182 precedenti. A New York lo scrutinio richiese più di un mese.

Improvvisamente il potenziale di un crollo a novembre divenne evidente. Nel suo appartamento nella periferia di Washington, Podhorzer iniziò a lavorare dal suo portatile al tavolo della cucina, tenendo riunioni Zoom consecutive per ore al giorno con la sua rete di contatti in tutto l'universo progressista: il movimento sindacale, la sinistra istituzionale (come Planned Parenthood e Greenpeace), gruppi di resistenza (come Indivisible e MoveOn), esperti di dati e strateghi progressisti, rappresentanti di donatori e fondazioni, organizzatori di base a livello statale, attivisti per la giustizia razziale e altri.

Ad aprile Podhorzer iniziò a tenere una videoconferenza settimanale su Zoom di due ore e mezza. Era strutturato attorno a una serie di rapide presentazioni di cinque minuti su tutto, dall'efficacia delle pubblicità alla comunicazione fino alla strategia legale. Gli incontri, accessibili solo su invito, avrebbero presto attirato centinaia di persone, creando una base di conoscenze condivisa per il frastagliato movimento progressista. “A rischio di parlare male della sinistra, non c'è molta condivisione di informazioni”, ha affermato Anat Shenker-Osorio, un'amica intima di Podhorzer la cui guida alla comunicazione, testata tramite sondaggi, ha plasmato l'approccio del gruppo. “C'è la sindrome del 'non inventato qui', per cui le persone non prendono in considerazione una buona idea se non l'hanno avuta loro”.

Gli incontri sono diventati il ​​centro galattico di una costellazione di operatori di sinistra che condividevano obiettivi sovrapposti ma che di solito non lavoravano di concerto. Il gruppo non aveva un nome, né leader, né gerarchia, ma manteneva sincronizzati i diversi attori. “Pod ha svolto un ruolo fondamentale dietro le quinte nel mantenere la comunicazione e l'allineamento tra le diverse componenti dell'infrastruttura del movimento”, ha affermato Maurice Mitchell, direttore nazionale del Working Families Party. “C'è lo spazio per il contenzioso, lo spazio organizzativo, i politici concentrati solo su alcune questioni, e le loro strategie non sono sempre allineate. Ha permesso a questo ecosistema di collaborare”.

Proteggere le elezioni avrebbe richiesto uno sforzo di portata senza precedenti. Con l'avanzare del 2020, si estese al Congresso, alla Silicon Valley e ai parlamenti a livello statale del Paese. Trasse slancio dalle proteste estive per la giustizia razziale, molti dei cui leader erano una parte fondamentale dell'alleanza liberal. E alla fine raggiunse l'altra fazione, nel mondo dei Repubblicani scettici nei confronti di Trump, sconvolti dai suoi attacchi alla democrazia.


GARANTIRE IL VOTO

Il primo compito era quello di rivedere la fragile infrastruttura elettorale americana, nel mezzo di una pandemia. Per le migliaia di funzionari locali, per lo più apartitici, che amministrano le elezioni, la necessità più urgente era il denaro. Avevano bisogno di dispositivi di protezione come mascherine, guanti e disinfettante per le mani. Dovevano pagare le cartoline per informare le persone che potevano votare per corrispondenza o, in alcuni stati, spedire le schede elettorali a ogni elettore. Avevano bisogno di personale aggiuntivo e di scanner per elaborare le schede elettorali.

A marzo gli attivisti avevano fatto appello al Congresso affinché destinasse i fondi per gli aiuti COVID all'amministrazione elettorale. Guidati dalla Leadership Conference on Civil and Human Rights, oltre 150 organizzazioni firmarono una lettera a ogni membro del Congresso chiedendo $2 miliardi in finanziamenti elettorali. L'iniziativa ebbe un certo successo: il CARES Act, approvato più tardi quel mese, prevedeva $400 milioni in sovvenzioni per gli amministratori elettorali statali. Invece la successiva tranche di finanziamenti di soccorso non sarebbe stata sufficiente.

Entrò in scena la filantropia privata. Diverse fondazioni contribuirono con decine di milioni di dollari in finanziamenti per l'amministrazione elettorale. La Chan Zuckerberg Initiative contribuì con $300 milioni. “È stato un fallimento a livello federale che 2.500 funzionari elettorali locali siano stati costretti a richiedere sovvenzioni filantropiche per soddisfare le loro esigenze”, ha affermato Amber McReynolds, un'ex-funzionaria elettorale di Denver che dirige l'istituto apartitico National Vote at Home Institute.

L'organizzazione della McReynolds è diventata un punto di riferimento per una nazione che fatica ad adattarsi. L'istituto fornì ai segretari di stato di entrambi i partiti consulenza tecnica su tutto, dai fornitori da utilizzare a come posizionare le cassette di raccolta. I funzionari locali erano le fonti più affidabili di informazioni elettorali, ma pochi potevano permettersi un addetto stampa, quindi l'istituto distribuì kit di strumenti di comunicazione. In una presentazione al gruppo di Podhorzer, la McReynolds illustrò l'importanza delle schede elettorali per corrispondenza in modo da accorciare le file ai seggi elettorali e prevenire una crisi.

Il lavoro dell'istituto aiutò 37 stati e Washington D.C. a rafforzare il voto per corrispondenza, ma non avrebbe avuto molto valore se le persone non ne avessero tratto vantaggio. Parte della sfida era logistica: ogni stato ha regole diverse su quando e come le schede elettorali devono essere richieste e restituite. Il Voter Participation Center, che in un anno normale avrebbe supportato gruppi locali che inviavano porta a porta i loro elettori e incoraggiarli a votare, condusse invece un focus group ad aprile e maggio per scoprire cosa avrebbe spinto le persone a votare per posta. Ad agosto e settembre inviò le schede elettorali a 15 milioni di persone negli stati chiave, 4,6 milioni delle quali restituite. Attraverso comunicazioni postali e annunci digitali, il gruppo esortò le persone a non aspettare il giorno delle elezioni. “Tutto il lavoro che abbiamo svolto per 17 anni è stato costruito per questo momento, per portare la democrazia a casa delle persone”, ha affermato Tom Lopach, amministratore delegato del Center.

L'iniziativa dovette superare il crescente scetticismo in alcune comunità. Molti elettori neri preferivano esercitare il proprio diritto di voto di persona o non si fidavano della posta. I gruppi nazionali per i diritti civili collaborarono con le organizzazioni locali per far sapere che questo era il modo migliore per garantire che il proprio voto venisse conteggiato. A Filadelfia, ad esempio, i sostenitori distribuirono “kit di sicurezza per il voto” contenenti mascherine, disinfettante per le mani e opuscoli informativi. “Dovevamo far passare il messaggio che questo sistema è sicuro, affidabile e di cui ci si può fidare”, ha affermato Hannah Fried di All Voting Is Local.

Allo stesso tempo gli avvocati democratici dovettero affrontare una serie storica di contenziosi pre-elettorali. La pandemia intensificò i soliti contrasti tra i partiti in tribunale, ma gli avvocati notarono anche qualcos'altro. “Il contenzioso intentato dalla campagna elettorale di Trump, in linea con la più ampia campagna volta a seminare dubbi sul voto per corrispondenza, si basava su affermazioni inedite e su teorie che nessun tribunale ha mai accettato”, ha affermato Wendy Weiser, esperta di diritto di voto presso il Brennan Center for Justice della New York University. “Sembrano più cause legali pensate per inviare un messaggio piuttosto che per ottenere un risultato legale”.

Alla fine quasi la metà degli elettori avrebbe votato per posta nel 2020, una vera e propria rivoluzione nel modo di votare. Circa un quarto votò in anticipo di persona; solo un quarto degli elettori votò nel modo tradizionale: di persona il giorno delle elezioni.


UNO SCUDO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

Che attori malintenzionati diffondano false informazioni non è una novità. Per decenni le campagne elettorali si sono scontrate con tutto, dalle telefonate anonime che annunciavano il rinvio delle elezioni ai volantini che diffondevano diffamazioni sulle famiglie dei candidati. Ma le bugie e le teorie del complotto di Trump, la forza virale dei social media e il coinvolgimento di intrusi stranieri hanno reso la disinformazione una minaccia più ampia e profonda per il voto del 2020.

Laura Quinn, veterana dell'operatività progressista e co-fondatrice di Catalist, ha iniziato a studiare questo problema alcuni anni fa. Ha guidato un progetto segreto e anonimo, di cui non ha mai parlato pubblicamente, il quale monitorava la disinformazione online e cercava di capire come contrastarla. Una componente era il tracciamento di bugie pericolose che altrimenti avrebbero potuto diffondersi inosservate. I ricercatori fornivano quindi informazioni ai promotori della campagna, o ai media, per rintracciare le fonti e denunciarle.

La conclusione più importante della ricerca della Quinn è stata che interagire con contenuti tossici non faceva altro che peggiorare la situazione. “Quando si viene attaccati, l'istinto è quello di reagire, denunciare, dire: 'Questo non è vero'”, ha affermato la Quinn. “Ma più engagement ottiene qualcosa, più le piattaforme lo amplificano. L'algoritmo interpreta questo come: 'Oh, è popolare; allora la gente ne vuole di più'”.

La soluzione, ha concluso, era fare pressione sulle piattaforme affinché applicassero le loro regole, sia rimuovendo contenuti o account che diffondevano disinformazione, sia controllandoli in modo più aggressivo fin dall'inizio. “Le piattaforme hanno linee di politica contro certi tipi di comportamenti maligni, ma non le hanno applicate”, ha affermato.

La ricerca della Quinn fornì argomentazioni ai sostenitori che spingevano i social media ad adottare una linea più dura. Nel novembre 2019 Mark Zuckerberg invitò a cena a casa sua nove leader per i diritti civili, i quali lo misero in guardia dal pericolo delle falsità legate alle elezioni che si stavano già diffondendo incontrollate. “Ci sono voluti incitamenti, pressioni, conversazioni, brainstorming, tutto questo per arrivare a un punto in cui sarebbero state applicate regole più rigorose”, ha affermato Vanita Gupta, presidente e CEO della Leadership Conference on Civil and Human Rights, la quale partecipò a suddetta cena e incontrò anche il CEO di Twitter, Jack Dorsey, e altri (Gupta è stata nominata Procuratore Generale Associato dal Presidente Biden). “È stata dura, ma siamo arrivati ​​al punto in cui hanno capito il problema. Era sufficiente? Probabilmente no. Era più tardi di quanto avremmo voluto? Sì. Ma era davvero importante, dato il livello di disinformazione ufficiale, che avessero messo in atto quelle regole e che taggassero e rimuovessero i contenuti”.


DIFFONDERE IL VERBO

Oltre a contrastare la disinformazione, era necessario spiegare un processo elettorale in rapida evoluzione. Era fondamentale che gli elettori capissero che, nonostante le affermazioni di Trump, il voto per corrispondenza non era soggetto a frodi e che sarebbe stato normale se alcuni stati non avessero completato lo scrutinio la notte delle elezioni.

Dick Gephardt, ex-leader democratico della Camera diventato un potente lobbista, ha guidato una coalizione. “Volevamo creare un gruppo realmente bipartisan di ex-funzionari eletti, segretari di Gabinetto, leader militari e così via, con l'obiettivo principale di inviare messaggi alla popolazione, ma anche di parlare con i funzionari locali – i Segretari di stato, i procuratori generali, i governatori che sarebbero stati nell'occhio del ciclone – per far loro sapere che volevamo aiutarli”, ha affermato Gephardt, il quale ha sfruttato i suoi contatti nel settore privato per stanziare $20 milioni a sostegno dell'iniziativa.

Wamp, ex-deputato repubblicano, ha lavorato attraverso il gruppo riformista apartitico Issue One per radunare quei repubblicani a favore dell'iniziativa. “Abbiamo pensato di dover creare un elemento di unità bipartisan su cosa costituisse un'elezione libera ed equa”, ha affermato lo stesso Wamp. I 22 Democratici e i 22 Repubblicani del Consiglio Nazionale per l'Integrità Elettorale si incontravano su Zoom almeno una volta a settimana. Diffondevano annunci in sei stati, rilasciavano dichiarazioni, scrivevano articoli e segnalavano i funzionari locali riguardo a potenziali problemi. “Abbiamo avuto accaniti sostenitori di Trump che hanno accettato di far parte del consiglio basandosi sull'idea che tutto questo fosse onesto”, ha affermato Wamp. Sarà altrettanto importante, diceva loro, per convincere i progressisti qualora Trump avesse vinto. “Qualunque sia il risultato, resteremo uniti”.

Il Voting Rights Lab e IntoAction creavano meme e grafiche specifiche per ogni stato, diffuse tramite e-mail, SMS, Twitter, Facebook, Instagram e TikTok, sollecitando lo scrutinio di ogni voto. Insieme, sono stati visualizzati più di 1 miliardo di volte. La task force elettorale di Protect Democracy pubblicava relazioni e teneva briefing con i media con esperti di alto profilo di tutto lo spettro politico, ottenendo un'ampia copertura mediatica riguardo a potenziali questioni elettorali e una verifica dei fatti sulle false affermazioni di Trump. I sondaggi di monitoraggio dell'organizzazione rilevavano che il messaggio stava venendo recepito: la percentuale di pubblico che non si aspettava di conoscere il vincitore la sera delle elezioni era gradualmente aumentata fino a superare, verso la fine di ottobre, il 70%. La maggioranza riteneva inoltre che uno scrutinio prolungato non fosse un segnale di problemi. “Sapevamo esattamente cosa avrebbe fatto Trump: avrebbe cercato di sfruttare il fatto che i Democratici votassero per posta e i Repubblicani di persona per apparire in vantaggio, proclamare la vittoria, affermare che i voti per corrispondenza erano fraudolenti e cercare di farli annullare”, ha affermato Bassin di Protect Democracy. Definire in anticipo le aspettative del pubblico ha contribuito a smentire queste bugie.

L'alleanza riprese una serie di temi comuni dalla ricerca presentata da Shenker-Osorio durante le sessioni Zoom di Podhorzer. Gli studi dimostravano che quando le persone non credono che il loro voto verrà conteggiato, o temono che esprimerlo possa essere un problema, sono molto meno propense a partecipare. Durante la stagione elettorale i membri del gruppo di Podhorzer ridussero al minimo gli episodi di intimidazione degli elettori e represso la crescente isteria liberal riguardo al previsto rifiuto di Trump di ammettere la sconfitta. Non volevano amplificare false affermazioni coinvolgendoli, né dissuadere le persone dal votare insinuando un gioco truccato. “Quando dici 'Queste affermazioni di frode sono infondate', quello che la gente sente è 'frode'”, ha affermato Shenker-Osorio. “Quello che abbiamo osservato nella nostra ricerca pre-elettorale è che qualsiasi cosa riaffermasse il potere di Trump o lo presentasse come un autoritario diminuiva il desiderio delle persone di votare”.

Podhorzer, nel frattempo, avvertiva tutti quelli che conosceva che i sondaggi stavano sottostimando il sostegno a Trump. I dati che aveva condiviso con le testate giornalistiche che avrebbero annunciato le elezioni erano “estremamente utili” per capire cosa stesse succedendo con l'affluire dei voti, secondo un membro dell'unità politica di un'importante rete che aveva parlato con Podhorzer prima del giorno delle elezioni. La maggior parte degli analisti aveva riconosciuto che ci sarebbe stata una “svolta blu” nei principali campi di battaglia – l'ondata di voti che si sarebbe spostata verso i Democratici, trainata dai conteggi delle schede per corrispondenza – ma non avevano compreso quanto Trump avrebbe probabilmente fatto meglio il giorno delle elezioni. “Essere in grado di documentare l'entità dell'ondata di assenti e la varianza per stato era essenziale”, ha affermato l'analista.


POTERE AL POPOLO

La rivolta per la giustizia razziale scatenata dall'omicidio di George Floyd a maggio non era un movimento politico. Gli organizzatori che contribuirono a guidarla volevano sfruttarne lo slancio per le elezioni senza permettere che venisse cooptata dai politici. Molti di questi organizzatori facevano parte della rete di Podhorzer, dagli attivisti degli stati in bilico che collaboravano con la Democracy Defense Coalition alle organizzazioni con ruoli di primo piano nel Movement for Black Lives.

Il modo migliore per garantire che le voci delle persone fossero ascoltate, decisero, era quello di proteggere la loro possibilità di voto. “Abbiamo iniziato a pensare a un programma che integrasse la tradizionale area di protezione elettorale, ma che non si basasse sul coinvolgimento della polizia”, ​​ha affermato Nelini Stamp, direttrice organizzativa nazionale del Working Families Party. Venne creata una forza di “difensori elettorali” che, a differenza dei tradizionali scrutatori, erano addestrati nelle tecniche di de-escalation. Durante il voto anticipato e il giorno delle elezioni, circondarono le file di elettori nelle aree urbane con un'iniziativa di “gioia alle urne” che trasformò l'atto di votare in una festa di strada. Gli organizzatori neri reclutarono anche migliaia di scrutatori per garantire che i seggi elettorali rimanessero aperti nelle loro comunità.

La rivolta estiva aveva dimostrato che il potere del popolo poteva avere un impatto enorme. Gli attivisti iniziarono a prepararsi a riprendere le manifestazioni se Trump avesse cercato di rubare le elezioni. “Gli americani pianificano proteste diffuse se Trump interferisce con le elezioni”, riportò la Reuters a ottobre, uno dei tanti articoli simili. Oltre 150 gruppi progressisti, dalla Women's March al Sierra Club a Color of Change, da Democrats.com ai Democratic Socialists of America, si unirono alla coalizione “Protect the Results”. Il sito web del gruppo, ora chiuso, conteneva una mappa con l'elenco di 400 manifestazioni post-elettorali programmate, da attivare tramite SMS già a partire dal 4 novembre. Per fermare il temuto colpo di stato, la sinistra era pronta a riversarsi in piazza.


STRANI COMPAGNI DI LETTO

Circa una settimana prima del giorno delle elezioni, Podhorzer ricevette un messaggio inaspettato: la Camera di Commercio degli Stati Uniti voleva parlare.

L'AFL-CIO e la Camera avevano una lunga storia di antagonismo. Sebbene nessuna delle due organizzazioni sia esplicitamente di parte, l'influente lobby imprenditoriale ha investito centinaia di milioni di dollari nelle campagne repubblicane, proprio come i sindacati nazionali ne riversano centinaia ai Democratici. Da una parte i sindacati, dall'altra i dirigenti, intrappolati in un'eterna lotta per il potere e le risorse.

Ma dietro le quinte la comunità imprenditoriale era impegnata in ansiose discussioni su come si sarebbero potute sviluppare le elezioni e le loro conseguenze. Le proteste estive per la giustizia razziale avevano inviato un segnale anche agli imprenditori: il potenziale di disordini civili con effetti devastanti sull'economia. “Con le tensioni alle stelle, c'era molta preoccupazione per i disordini legati alle elezioni, o per un collasso del nostro consueto modo di gestire elezioni controverse”, ha affermato Neil Bradley, vicepresidente esecutivo e responsabile delle politiche della Camera di Commercio. Queste preoccupazioni avevano spinto la Camera di Commercio a rilasciare una dichiarazione pre-elettorale con il Business Roundtable, un gruppo di amministratori delegati con sede a Washington, nonché con associazioni di produttori, grossisti e dettaglianti, invitando alla pazienza e alla fiducia durante lo scrutinio.

Ma Bradley voleva inviare un messaggio più ampio e bipartisan. Contattò Podhorzer, tramite un intermediario che entrambi hanno preferito non nominare. Concordando sul fatto che la loro improbabile alleanza sarebbe stata efficace, iniziarono a discutere su una dichiarazione congiunta in cui impegnavano le loro organizzazioni a sostenere un'elezione equa e pacifica. Scelsero con cura le parole e programmarono la pubblicazione della dichiarazione per ottenere il massimo impatto. Mentre veniva finalizzata, i leader cristiani manifestarono il loro interesse ad aderire, ampliandone ulteriormente la portata.

La dichiarazione venne pubblicata il giorno delle elezioni, a nome dell'amministratore delegato della Camera di Commercio Thomas Donohue, del presidente dell'AFL-CIO Richard Trumka e dei dirigenti della National Association of Evangelicals e del National African American Clergy Network. “È fondamentale che ai funzionari elettorali venga concesso lo spazio e il tempo necessari per contare ogni voto in conformità con le leggi vigenti”, si leggeva. “Invitiamo i media, i candidati e il popolo americano a mostrare pazienza durante il processo e ad avere fiducia nel nostro sistema, anche se richiederà più tempo del solito”. I gruppi aggiunsero: “Sebbene non sempre possiamo essere d'accordo sui risultati desiderati durante le votazioni, siamo uniti nel chiedere che il processo democratico americano proceda senza violenza, intimidazioni o qualsiasi altra tattica che ci indebolisca come nazione”.


PRESENTARSI, RITIRARSI

La notte delle elezioni è iniziata con molti Democratici disperati. Trump era in vantaggio rispetto ai sondaggi pre-elettorali, e vinceva facilmente in Florida, Ohio e Texas e tenendo Michigan, Wisconsin e Pennsylvania troppo vicini per essere definiti. Ma Podhorzer non si scompose quando gli parlai quella sera: i risultati erano esattamente in linea con le sue previsioni. Da settimane avvertiva che l'affluenza alle urne degli elettori di Trump stava aumentando. Mentre i numeri si abbassavano, capiva che, finché tutti i voti fossero stati contati, Trump avrebbe perso.

L'alleanza liberal si era riunita per una chiamata Zoom alle 23:00. Centinaia di persone si unirono; molte erano in preda al panico. “In quel momento era davvero importante per me e il team aiutare a radicare le persone in ciò che sapevamo già essere vero”, ha affermato Angela Peoples, direttrice della Democracy Defense Coalition. Podhorzer presentò i dati per dimostrare al gruppo che la vittoria era a portata di mano.

Mentre parlava, Fox News sorprese tutti scommettendo che l'Arizona sarebbe stata la scelta di Biden. La campagna di sensibilizzazione aveva funzionato: i presentatori televisivi si stavano impegnando al massimo per consigliare cautela e formulare con precisione il conteggio dei voti. La questione era quindi cosa fare.

La conversazione che seguì fu difficile, guidata dagli attivisti incaricati della strategia di protesta. “Volevamo essere consapevoli di quando fosse il momento giusto per chiedere di far scendere in piazza le masse di persone”, ha affermato la Peoples. Per quanto fossero ansiosi di dare prova di forza, una mobilitazione immediata avrebbe potuto ritorcersi contro di loro e mettere a rischio la popolazione. Le proteste che si fossero trasformate in scontri violenti avrebbero dato a Trump un pretesto per inviare agenti federali o truppe, come aveva fatto durante l'estate. E invece di amplificare le sue lamentele continuando a contrastarlo, l'alleanza voleva far passare il messaggio che il popolo aveva parlato.

Così si diffuse la parola d'ordine: ritirarsi. Protect the Results annunciò che “non avrebbe attivato l'intera rete di mobilitazione nazionale oggi, ma rimane pronta ad attivarla se necessario”. Su Twitter i progressisti indignati si chiedevano cosa stesse succedendo. Perché nessuno cercava di fermare il colpo di stato di Trump? Dov'erano tutte le proteste?

Podhorzer attribuisce agli attivisti il ​​merito della loro moderazione. “Avevano dedicato così tanto tempo a prepararsi a scendere in piazza mercoledì, ma alla fine non è stato necessario perché ce l'hanno fatta alle urne”, disse. “Da mercoledì a venerdì non c'è stato un solo incidente tra Antifa e Proud Boys, come tutti invece si aspettavano. E quando questo non si è materializzato, non credo che la campagna di Trump avesse un piano di riserva”.

Gli attivisti riorientarono le proteste di Protect the Results verso un fine settimana di festeggiamenti. “Contrastate la loro disinformazione con la nostra fiducia e preparatevi a festeggiare”, si leggeva nelle linee guida di comunicazione che Shenker-Osorio avevano presentato all'alleanza liberal venerdì 6 novembre. “Dichiarate e rafforzate la nostra vittoria. Sensazione: fiduciosi, lungimiranti, uniti, NON passivi, ansiosi”. Gli elettori, non i candidati, sarebbero stati i protagonisti della storia.

La giornata di festa programmata coincideva con l'indizione delle elezioni del 7 novembre. Gli attivisti che ballavano per le strade di Filadelfia avevano attaccato Beyoncé per un tentativo di conferenza stampa della campagna elettorale di Trump; il successivo incontro dei sostenitori di Trump era previsto al Four Seasons Total Landscaping fuori dal centro città, cosa che gli attivisti ritengono non sia stata una coincidenza. “I cittadini di Filadelfia possiedono le strade di Filadelfia”, esultò Mitchell del Working Families Party. “Li abbiamo resi ridicoli contrapponendo la nostra gioiosa celebrazione della democrazia al loro spettacolo da clown”.

I voti erano stati contati: Trump aveva perso, ma la battaglia non era finita.


I CINQUE PASSI PER LA VITTORIA

Nelle presentazioni di Podhorzer, vincere il voto era solo il primo passo per vincere le elezioni. Dopo di che venivano la vittoria del conteggio, la certificazione, la vittoria del Collegio Elettorale e la vittoria della transizione: passi che normalmente sono formalità, ma che sapeva che Trump avrebbe visto come opportunità di sconvolgimento. In nessun luogo ciò sarebbe stato più evidente che in Michigan, dove la pressione di Trump sui repubblicani locali era pericolosamente vicina a dare i suoi frutti – e dove le forze democratiche progressiste e conservatrici si unirono per contrastarla.

Erano circa le 22:00 della notte delle elezioni a Detroit quando una raffica di messaggi illuminò il telefono di Art Reyes III. Un autobus carico di osservatori elettorali repubblicani era arrivato al TCF Center, dove si stavano contando i voti. Stavano affollando i tavoli dello scrutinio, rifiutandosi di indossare mascherine, e inveendo contro i lavoratori, per lo più neri. Reyes, originario di Flint e leader di We the People Michigan, se lo aspettava. Per mesi i gruppi conservatori avevano seminato sospetti sui brogli elettorali. “Il linguaggio era: 'Ruberanno le elezioni; ci saranno frodi a Detroit', molto prima che si esprimesse il voto”, ha raccontato Reyes.

Si diresse all'arena e inviò un messaggio alla sua rete. Nel giro di 45 minuti arrivarono decine di rinforzi. Mentre entravano nell'arena per fornire un controbilanciamento agli osservatori repubblicani all'interno, Reyes prese nota dei loro numeri di cellulare e li aggiunse a una catena di messaggi. Attivisti per la giustizia razziale di Detroit Will Breathe lavorarono a fianco di donne di periferia di Fems for Dems e di funzionari eletti locali. Reyes se ne andò alle 3 del mattino, consegnando la catena di messaggi a un attivista per la disabilità.

Mentre pianificavano le fasi del processo di certificazione elettorale, gli attivisti adottarono una strategia volta a mettere in primo piano il diritto di decisione delle persone, chiedendo che le loro voci fossero ascoltate e richiamando l'attenzione sulle implicazioni razziali della privazione del diritto di voto dei cittadini neri di Detroit. Inondarono la riunione di certificazione del 17 novembre della commissione elettorale della contea di Wayne con testimonianze; nonostante un tweet di Trump, i membri repubblicani della commissione certificarono i voti di Detroit.

Le commissioni elettorali erano un punto di pressione; un altro erano le assemblee legislative controllate dal Partito repubblicano che Trump riteneva potessero dichiarare nulle le elezioni e nominare i propri elettori. E così il Presidente invitò a Washington, il 20 novembre, i leader repubblicani dell'assemblea legislativa del Michigan, lo Speaker della Camera Lee Chatfield e il leader della maggioranza al Senato Mike Shirkey.

Fu un momento pericoloso. Se Chatfield e Shirkey avessero accettato di esaudire le richieste di Trump, i repubblicani di altri stati avrebbero potuto subire simili intimidazioni. “Temevo che le cose si sarebbero messe male”, ha affermato Jeff Timmer, ex-direttore esecutivo del Partito repubblicano del Michigan diventato attivista anti-Trump. Norm Eisen lo descrive come “il momento più spaventoso” dell'intera elezione.

I difensori della democrazia lanciarono una campagna stampa a 360 gradi. I contatti locali di Protect Democracy indagarono sulle motivazioni personali e politiche dei legislatori. Issue One trasmise spot televisivi a Lansing. Bradley, della Camera, tenne d'occhio l'intero processo. Wamp, ex-deputato repubblicano, chiamò il suo ex-collega Mike Rogers, che scrisse un editoriale per i giornali di Detroit esortando i funzionari a rispettare la volontà degli elettori. Tre ex-governatori del Michigan – i repubblicani John Engler e Rick Snyder e la democratica Jennifer Granholm – chiesero congiuntamente che i voti elettorali del Michigan fossero espressi senza pressioni da parte della Casa Bianca. Engler, ex-presidente del Business Roundtable, telefonò a donatori influenti e ad altri esponenti repubblicani di lunga data che avrebbero potuto esercitare pressioni sui legislatori.

Le forze pro-democrazia si scontrarono con un Michigan repubblicano trumpizzato, controllato dagli alleati di Ronna McDaniel, presidente del Comitato Nazionale Repubblicano, e di Betsy DeVos, ex-Segretario all'Istruzione e membro di una famiglia miliardaria di donatori repubblicani. In una chiamata con il suo team il 18 novembre, Bassin dichiarò che la pressione esercitata dalla sua parte non era all'altezza di ciò che Trump poteva offrire. “Certo è che cercherà di offrire loro qualcosa”, ha ricordato di aver pensato Bassin. “Capo della Space Force! Ambasciatore in chissà dove! Non possiamo competere con lui offrendo carote. Ci serve il bastone”.

Se Trump avesse offerto qualcosa in cambio di un favore personale, ciò avrebbe probabilmente costituito corruzione, ragionò Bassin. Telefonò quindi a Richard Primus, professore di diritto all'Università del Michigan, per verificare se fosse d'accordo e se avrebbe reso pubblica la sua argomentazione. Primus affermò di ritenere l'incontro in sé inappropriato e si mise al lavoro su un editoriale per Politico, avvertendo che il Procuratore generale dello stato – un democratico – non avrebbe avuto altra scelta che indagare. Quando l'articolo fu pubblicato il 19 novembre, il direttore della comunicazione del procuratore generale lo twittò. Protect Democracy venne presto a conoscenza del fatto che i legislatori avevano intenzione di portare avvocati all'incontro con Trump il giorno successivo.

Gli attivisti di Reyes controllarono gli orari dei voli e si riversarono negli aeroporti verso Washington, per sottolineare che i legislatori erano sotto esame. Dopo l'incontro i due annunciarono di aver fatto pressione sul Presidente affinché fornisse aiuti per il COVID ai loro elettori e lo informarono di non vedere alcun ruolo nel processo elettorale. Poi andarono a bere qualcosa al Trump Hotel in Pennsylvania Avenue. Un artista di strada proiettò le loro immagini sulla facciata dell'edificio, insieme alla scritta “IL MONDO STA GUARDANDO”.

Restava un ultimo passaggio: la commissione elettorale statale, composta da due democratici e due repubblicani. Un repubblicano, un sostenitore di Trump impiegato presso l'organizzazione no-profit politica della famiglia DeVos, non avrebbe votato per la certificazione. L'altro repubblicano del consiglio era un avvocato poco conosciuto di nome Aaron Van Langevelde. Non diede alcun segnale sulle sue intenzioni, lasciando tutti con il fiato sospeso.

All'inizio della riunione gli attivisti di Reyes inondarono la diretta streaming e riempirono Twitter con il loro hashtag, #alleyesonmi. Un consiglio abituato a una partecipazione di poche decine di persone si trovò improvvisamente di fronte a un pubblico di migliaia di persone. In ore di testimonianze gli attivisti sottolinearono il loro messaggio di rispetto per la volontà degli elettori e di affermazione della democrazia piuttosto che rimproverare i funzionari. Van Langevelde fece subito capire che avrebbe seguito i suoi colleghi. Il voto, infatti, fu 3-0 per la certificazione; l'altro repubblicano si astenne.

Dopo di che il domino cadde. Pennsylvania, Wisconsin e il resto degli stati certificarono i loro elettori. Funzionari repubblicani in Arizona e in Georgia si opposero alle prepotenze di Trump e il Collegio Elettorale votò secondo i tempi previsti il ​​14 dicembre.


QUANTO CI SIAMO ANDATI VICINI

C'era un ultimo traguardo nella mente di Podhorzer: il 6 gennaio. Il giorno in cui il Congresso si sarebbe riunito per il conteggio dei voti, Trump convocò i suoi sostenitori a Washington per un comizio.

Con loro grande sorpresa, le migliaia di persone che risposero al suo appello non incontrarono praticamente nessun contromanifestante. Per garantire la sicurezza e garantire che non potessero essere incolpati di alcun caos, la sinistra attivista stava “scoraggiando energicamente le contro-attività”, mi scrisse Podhorzer la mattina del 6 gennaio, con un'emoji con le dita incrociate.

Trump si rivolse alla folla quel pomeriggio, spacciando la bugia che i legislatori o il vicepresidente Mike Pence potessero respingere i voti elettorali degli stati. Disse loro di andare al Campidoglio e “combattere come matti”. Poi tornò alla Casa Bianca mentre loro saccheggiavano l'edificio. Mentre i legislatori fuggivano per salvarsi la vita e i suoi sostenitori venivano colpiti e calpestati, Trump elogiò i rivoltosi definendoli “molto speciali”.

Fu il suo ultimo attacco alla democrazia e, ancora una volta, fallì. Facendo marcia indietro, i sostenitori della democrazia superarono in astuzia i loro nemici. “Abbiamo vinto per il rotto della cuffia, onestamente, e questo è un punto importante su cui la gente deve riflettere”, ha afferma la Peoples di Democracy Defense Coalition. “Alcuni sono portati a dire che gli elettori hanno deciso e che la democrazia ha vinto, ma è un errore pensare che questo ciclo elettorale sia stato una dimostrazione di forza per la democrazia. Dimostra invece quanto sia vulnerabile”.

I membri dell'alleanza per la protezione delle elezioni si sono separati. La Democracy Defense Coalition è stata sciolta, sebbene il Fight Back Table sia ancora attivo. Protect Democracy e i sostenitori del buon governo hanno rivolto la loro attenzione alle riforme del Congresso. Gli attivisti di sinistra stanno facendo pressione sui Democratici affinché ricordino gli elettori che li hanno mandati lì, mentre i gruppi per i diritti civili sono in guardia contro ulteriori attacchi al voto. I leader aziendali hanno denunciato l'attacco del 6 gennaio e alcuni affermano che non doneranno più ai legislatori che si sono rifiutati di certificare la vittoria di Biden. Podhorzer e i suoi alleati stanno ancora tenendo le loro sessioni strategiche su Zoom, valutando le opinioni degli elettori e sviluppando nuovi messaggi. E Trump è in Florida, ad affrontare il suo secondo impeachment, privato degli account Twitter e Facebook che ha usato per spingere la nazione al limite.

Mentre scrivevo questo articolo tra novembre e dicembre, ho sentito diverse affermazioni su chi dovesse ricevere il merito di aver sventato il piano di Trump. I liberal sostenevano che il ruolo del potere popolare dal basso non dovesse essere trascurato, in particolare il contributo delle persone di colore e degli attivisti locali. Altri hanno sottolineato l'eroismo di funzionari repubblicani come Van Langevelde e il Segretario di stato della Georgia Brad Raffensperger, che hanno affrontato Trump a un costo considerevole. La verità è che nessuno dei due avrebbe avuto successo senza l'altro. “È incredibile quanto ci siamo andati vicini, quanto sia fragile tutto questo”, ha affermato Timmer, ex-direttore esecutivo del Partito repubblicano del Michigan. “È come quando Wile E. Coyote corre giù da un dirupo: se non guardi giù, non cadi. La nostra democrazia sopravvive solo se tutti ci crediamo e non guardiamo giù”.

Alla fine, la democrazia ha vinto. La volontà del popolo ha prevalso, ma è assurdo, a posteriori, che tutto questo sia ciò che è servito per organizzare un'elezione negli Stati Uniti d'America.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Bitcoin non ha un massimo perché il denaro fiat non ha un minimo

Gio, 19/06/2025 - 10:05

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da Bitcoin Magazine

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/bitcoin-non-ha-un-massimo-perche)

La svalutazione si riferisce all'azione o al processo di riduzione della qualità o del valore di qualcosa. Quando si parla di valute fiat, la svalutazione si riferisce tradizionalmente alla pratica di ridurre il contenuto di metalli preziosi nelle monete mantenendo invariato il loro valore nominale, diluendo così il valore intrinseco della moneta stessa. In un contesto moderno, la svalutazione si è evoluta fino a indicare la riduzione del valore o del potere d'acquisto di una valuta, ad esempio quando le banche centrali aumentano l'offerta di moneta, riducendo nel contempo il valore nominale di ciascuna unità.


COMPRENDERE LA SVALUTAZIONE

Prima dell'avvento della cartamoneta e delle monete in metalli come il nichel, la circolazione era costituita da monete realizzate in metalli preziosi come oro e argento. Questi erano i metalli più ricercati all'epoca, il che conferiva loro un valore che andava oltre i decreti governativi. La svalutazione era una pratica comune per risparmiare sui metalli preziosi e utilizzare al loro posto una miscela di metalli di minor valore.

Questa pratica di mescolare metalli preziosi con metalli di qualità inferiore consentiva alle autorità di creare monete aggiuntive con lo stesso valore nominale, ampliando l'offerta di denaro a una frazione del costo rispetto alle monete con un contenuto maggiore di oro e argento.

Oggi monete e banconote non hanno un valore intrinseco, sono semplicemente gettoni che rappresentano valore. Ciò significa che la svalutazione si basa sull'offerta, ovvero sul numero di monete o banconote che l'ente emittente consente di far circolare. La svalutazione ha attraversato processi e metodi diversi nel tempo, pertanto possiamo distinguere tra vecchi e nuovi.


METODO TRADIZIONALE

Fino all'introduzione della cartamoneta, i processi di svalutazione più comuni erano il taglio, la sudorazione e la “tosatura”. Tali metodi venivano impiegati sia da malintenzionati che falsificavano monete, sia dalle autorità che ne aumentavano il numero in circolazione.

La “tosatura” consisteva nel “limare” i bordi delle monete per rimuovere parte del metallo. Come nel caso della sudorazione, i frammenti tagliati venivano raccolti e utilizzati per creare nuove monete.

La sudorazione consisteva nell'agitare energicamente le monete in un sacchetto finché i bordi non si staccavano e si depositavano sul fondo. I pezzi venivano quindi raccolti e utilizzati per creare nuove monete.

Il taglio consisteva nel praticare un foro nella parte centrale della moneta, colmando il vuoto con il resto della moneta martellandolo. La moneta poteva anche essere segata a metà con un tassello di metallo estratto dall'interno. Dopo aver riempito il foro con un metallo più economico, le due metà venivano nuovamente fuse.


METODI MODERNI

L'aumento dell'offerta di moneta è il metodo moderno utilizzato dagli stati per svalutare la valuta. Stampando più moneta, si ottengono più fondi da spendere, ma ciò si traduce in inflazione per i cittadini. La valuta può essere svalutata aumentandone l'offerta, abbassando artificialmente i tassi d'interesse, o implementando altre misure che incoraggiano l'inflazione; sono tutti modi “buoni” per ridurne il valore.


PERCHÉ IL DENARO VIENE SVALUTATO?

Gli stati svalutano la propria moneta per poter spendere senza aumentare ulteriormente le tasse. Svalutare il denaro per finanziare le guerre era un modo efficace per aumentare la massa monetaria e impegnarsi in costosi conflitti senza incidere sulle finanze pubbliche – o almeno così si credeva.

Che si tratti di svalutazione tradizionale o di moderna stampa di denaro, l'aumento dell'offerta ha benefici a breve termine nel rilanciare l'economia; a lungo termine, però, porta a inflazione e crisi finanziarie. Gli effetti di ciò sono avvertiti in modo più acuto da coloro che non possiedono beni durevoli e che potrebbero compensare la perdita di valore della valuta.

La svalutazione può essere causata anche da malintenzionati che introducono monete contraffatte in un'economia, ma in alcuni Paesi essere scoperti può portare alla condanna a morte.

«L’inflazione è contraffazione legalizzata, la contraffazione è inflazione illegale.»
~ Robert Breedlove

Gli stati possono adottare alcune misure per attenuare i rischi associati alla svalutazione e prevenire economie instabili e deboli, ad esempio controllando l'offerta di moneta e i tassi d'interesse entro un intervallo specifico, gestendo la spesa ed evitando prestiti eccessivi.

Qualsiasi riforma economica che promuova la produttività e attragga investimenti esteri contribuisce a mantenere la fiducia nella valuta e a prevenirne la svalutazione.


ESEMPI DAL MONDO

Impero romano

Il primo esempio di svalutazione monetaria risale all'Impero romano, sotto l'imperatore Nerone, intorno al 60 d.C. Durante il suo mandato, Nerone ridusse il contenuto d'argento nelle monete dal 100% al 90%.

L'imperatore Vespasiano e suo figlio Tito affrontarono spese enormi per progetti di ricostruzione post-guerra civile, come la costruzione del Colosseo, il risarcimento alle vittime dell'eruzione del Vesuvio e il grande incendio di Roma del 64 d.C. Il mezzo scelto per sopravvivere alla crisi finanziaria fu quello di ridurre il contenuto d'argento del “denario” dal 94% al 90%.

Il fratello e successore di Tito, Domiziano, vide abbastanza valore nella “moneta forte” e nella stabilità di una massa monetaria credibile tanto da aumentare nuovamente il contenuto d'argento del denario fino al 98%, una decisione che dovette cambiare quando scoppiò un'altra guerra e l'inflazione incombeva di nuovo sull'impero.

Questo processo continuò gradualmente fino a quando, nei secoli successivi, il contenuto d'argento non superò il 5%. L'Impero iniziò a sperimentare gravi crisi finanziarie e inflazione a causa della continua svalutazione della moneta, in particolare durante il III secolo d.C., periodo a volte definito “crisi del III secolo”. In quel periodo, che va dal 235 al 284 d.C. circa, i romani chiesero salari più alti e un aumento del prezzo dei beni venduti per far fronte alla svalutazione. L'epoca fu caratterizzata da instabilità politica, pressioni esterne dovute alle invasioni barbariche e problemi interni come il declino economico e la peste.

Fu solo quando l'imperatore Diocleziano e in seguito Costantino adottarono diverse misure, tra cui l'introduzione di una nuova moneta e l'attuazione di controlli sui prezzi, che l'economia romana iniziò a stabilizzarsi. Tuttavia questi eventi misero in luce le vulnerabilità del sistema economico romano, un tempo potente.

Impero ottomano

Durante l'Impero ottomano l'unità monetaria ufficiale ottomana, l'akçe, era una moneta d'argento che subì una costante svalutazione, passando da 0,85 grammi nel XV secolo a 0,048 grammi nel XIX secolo. La misura volta a ridurne il valore intrinseco fu adottata per coniare più monete e aumentarne l'offerta. Nuove valute, il kuruş nel 1688 e poi la lira nel 1844, sostituirono gradualmente l'akçe ufficiale a causa della sua continua svalutazione.

Enrico VIII

Sotto Enrico VIII, l'Inghilterra aveva bisogno di più denaro, così il suo cancelliere iniziò a svalutare le monete utilizzando metalli meno costosi come il rame per coniarne di più a un costo più accessibile. Alla fine del suo regno, il contenuto d'argento delle monete scese dal 92,5% a solo il 25%, un modo per guadagnare di più e finanziare le ingenti spese militari che la guerra europea in corso richiedeva.

Repubblica di Weimar

Durante la Repubblica di Weimar degli anni '20, il governo tedesco fece fronte ai suoi obblighi finanziari legati alla guerra e al dopoguerra stampando più moneta. La misura ridusse il valore del marco da circa otto marchi per dollaro a 184. Nel 1922 il marco si era deprezzato a 7.350, per poi crollare in una dolorosa iperinflazione quando raggiunse i 4200 miliardi di marchi per dollaro.

La storia ci offre toccanti promemoria dei pericoli dell'espansione monetaria. Questi imperi, un tempo potenti, servono tutti da monito per il moderno sistema fiat. Mentre questi imperi espandevano la loro offerta di moneta, svalutando le loro valute, erano, per molti versi, come la proverbiale aragosta nell'acqua bollente. La temperatura – o in questo caso, il ritmo della svalutazione monetaria – aumentava gradualmente e non riuscivano a riconoscere il pericolo imminente finché non fu troppo tardi. Proprio come un'aragosta non sembra rendersi conto di essere stata bollita viva se la temperatura dell'acqua aumenta lentamente, questi imperi non compresero appieno la portata delle loro vulnerabilità economiche finché i loro sistemi non divennero insostenibili.

La graduale erosione del loro valore monetario non era solo una questione economica; era il sintomo di problemi sistemici più profondi, che segnalavano il declino della forza di imperi un tempo potenti.


LA SVALUTAZIONE NELL'ERA MODERNA

Lo scioglimento del sistema di Bretton Woods negli anni '70 segnò un momento cruciale nella storia economica globale. Istituito a metà del XX secolo, il sistema di Bretton Woods aveva vincolato in modo flessibile le principali valute mondiali al dollaro, a sua volta coperto dall'oro, garantendo un certo grado di stabilità e prevedibilità economica.

Tuttavia la sua dissoluzione slegò di fatto il denaro dalle sue radici auree. Questo cambiamento garantì a banchieri centrali e politici maggiore flessibilità e discrezionalità nella politica monetaria, consentendo interventi più aggressivi nelle economie. Se da un lato questa ritrovata libertà offrì strumenti per affrontare le sfide economiche a breve termine, dall'altro aprì la strada a un uso improprio e a un graduale indebolimento dell'economia.

Sulla scia di questo cambiamento monumentale, gli Stati Uniti subirono modifiche significative nella loro politica monetaria e nell'offerta di moneta. Entro il 2023 la base monetaria sarebbe salita a $5.600 miliardi, con una crescita di circa 69 volte rispetto agli $81,2 miliardi nel 1971.

Riflettendo sull'era moderna e sui significativi cambiamenti nella politica monetaria statunitense, è fondamentale tenere a mente queste lezioni storiche. La continua svalutazione e l'espansione monetaria incontrollata possono protrarsi solo per un certo periodo prima che il sistema raggiunga il punto di rottura.


EFFETTI DELLA SVALUTAZIONE

La svalutazione può avere diversi effetti significativi sull'economia, la cui portata varia a seconda dell'entità della svalutazione e delle condizioni economiche sottostanti.

Ecco alcune delle conseguenze più significative che la svalutazione può generare nel lungo termine.

Tassi d'inflazione più elevati

I tassi d'inflazione più elevati sono gli effetti più immediati e significativi della svalutazione. Man mano che il valore della valuta diminuisce, servono più unità per acquistare gli stessi beni e servizi, erodendone il potere d'acquisto.

Aumento dei tassi d'interesse

Le banche centrali possono rispondere alla svalutazione e all'aumento dell'inflazione rialzando i tassi d'interesse, il che può avere un impatto sui costi di prestito, sugli investimenti aziendali e sui modelli di spesa dei consumatori.

Deterioramento del valore del risparmio

La svalutazione può deteriorare il valore dei risparmi detenuti nella valuta nazionale. Ciò è particolarmente dannoso per gli individui con attività a reddito fisso, come i pensionati che dipendono dalle pensioni o dagli interessi.

Importazioni più costose

Una valuta svalutata può rendere le importazioni più costose, con conseguenti costi più elevati per le imprese e i consumatori che dipendono dai beni esteri. Tuttavia può anche rendere le esportazioni più competitive a livello internazionale, poiché gli acquirenti stranieri possono acquistare beni nazionali a un prezzo inferiore.

Indebolire la fiducia della popolazione nell’economia

La continua svalutazione della valuta può indebolire la fiducia della popolazione nella valuta nazionale e la capacità del governo di gestire l'economia. Questa perdita di fiducia può ulteriormente aggravare l'instabilità economica e causare persino iperinflazione .


SOLUZIONE ALLA SVALUTAZIONE

La soluzione alla svalutazione risiede nella reintroduzione di una moneta sana, ovvero una moneta la cui offerta non può essere facilmente manipolata. Sebbene molti anelino nostalgicamente a un ritorno al gold standard, che si può sostenere fosse superiore ai sistemi contemporanei, non si tratta della soluzione definitiva. Il motivo risiede nella centralizzazione dell'oro da parte delle banche centrali. Se dovessimo tornare al gold standard, la storia probabilmente si ripeterebbe, portando alla confisca e alla svalutazione ancora una volta. In parole povere, se una valuta può essere svalutata, lo sarà.

Come Bitcoin evita la svalutazione

Bitcoin offre una soluzione definitiva a questo problema. La sua offerta è limitata a 21 milioni, un numero codificato e protetto dalla Proof-of-work e da una rete decentralizzata di nodi. Grazie alla sua natura decentralizzata, nessuna singola entità o governo può controllare l'emissione o la governance di Bitcoin. Inoltre la sua scarsità lo rende resiliente alle pressioni inflazionistiche che si verificano tipicamente con le valute fiat.

Essendo un sistema distribuito, gli utenti di Bitcoin possono garantire che l'offerta non si discosti mai dal limite predeterminato eseguendo il software che scarica e convalida l'intero registro delle transazioni. Verificando ogni transazione nella storia di Bitcoin, da dove proviene ogni moneta e dove è andata, gli utenti possono essere assolutamente certi che l'offerta non sarà svalutata e che non saranno create monete che non dovrebbero essere create.

Un full node è essenzialmente una macchina per il rilevamento di contraffazioni che chiunque può usare. Garantisce che l'offerta sia intatta, che le monete spese siano state correttamente autorizzate e che non si verifichino illeciti. Qualsiasi software per wallet Bitcoin può anche garantire che nessuno possa limitare l'accesso ai vostri fondi.

In periodi di incertezza economica, o quando le banche centrali si impegnano in un'intensa attività di stampa di moneta, gli investitori spesso si rivolgono ad asset come oro e Bitcoin per le loro proprietà di riserva di valore. Col passare del tempo, c'è il potenziale per far sì che le persone riconoscano Bitcoin non solo come una riserva di valore, ma come la prossima evoluzione del denaro.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La “Big Beautiful Bill” è molto meglio di quanto pensate

Mer, 18/06/2025 - 10:01

Cerchiamo di capire meglio l'importanza che ha la Reconciliation Bill. Il suo campo è quello della spesa non discrezionale. Tutti vorremmo veder tagliato in un colpo solo migliaia di miliardi in spesa in deficit, ma non è così che funziona QUEL MONDO. Il processo di taglio alla spesa non discrezionale deve essere mirato e finora solo una parte dell'esercizio è stato compiuto. Inoltre i tagli proposti dal DOGE non possono diventare effettivi finché non verranno codificati in legge e ciò avviene sotto la Recission Bill (che si occupa di spese discrezionali). A questo punto l'opposizione alla “Big Beautiful Bill” di Trump significa essere utili idioti per l'establishment del Partito repubblicano (neocon, RINO, ecc.). E questo è un trend che continua a manifestarsi sin da quando la FED ha iniziato a contrarre l'offerta di eurodollari per ridimensionare la City di Londra e il sistema bancario (coloniale) europeo. Di fronte a una situazione pratica che si avvicina tanto a quella della teorica, dovremmo esserne tutti felici: i tassi di riferimento stanno rallentando la creazione di credito fiat, stanno rallentando l'offerta di denaro (M2 fino alla settimana scorsa mostrava una crescita anno/anno negativa), così come tutti quegli altri elementi che gli Austriaci hanno sempre criticato. Il sistema monetario, così come quello politico e fiscale, sono sistemi complicati e non sono permeabili a soluzioni “facili”. Dal punto di vista teorico, infatti, la Reconciliation Bill non è una buona legge. Ovvio che non lo sia. Dal punto di vista pratico è il meglio che si possa ottenere attualmente. Certo, c'è spazio per migliorarla... ma quanto può essere migliorata allo stato attuale? Dell'1%? Quanto sarà il costo in capitale politico per altre 6 settimane di discussioni? Decisamente alto. Ogni singolo aspetto della legge può essere votato singolarmente? Certo. Auguri a ottenere, però, una maggioranza di 60 al Senato. La parte divertente è che questa legge, a livello di bilancio, taglia le spese. Le proiezioni del CBO, infatti, sono fallaci visto che partono dal presupposto che rimarrà in vigore il vecchio regime fiscale. E poi conta i tagli delle tasse come un aumento del deficit. Se passa questa legge, Trump può scordarsi del Congresso fino alle elezioni di medio termine. La strategia è quella di invertire quanto fatto dai democratici in precedenza e riportare, quindi, nelle mani dell'esecutivo presidenziale quei poteri che sono stati “esternalizzati” a magistratura e Congresso. Potrà benissimo perseguire il resto della sua agenda riguardo i confini, la magistratura, gli altri aspetti del programma fiscale, i fondi sovrani, ecc. Se voi faceste parte della cricca di Davos, cosa fareste? Allunghereste il brodo quanto più a lungo possibile riguardo l'approvazione di questa legge. Il gioco della cricca di Davos, a questo punto, e lo stiamo vedendo con le rivolte per le strade, è quello di mettere ostacoli di fronte a Trump e arrivare così al 2028.

____________________________________________________________________________________


di Daniel Lacalle

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-big-beautiful-bill-e-molto-meglio)

Le prospettive di bilancio degli Stati Uniti sono motivo di preoccupazione. Tutti lo capiscono, il problema è che la maggior parte degli economisti keynesiani non è disposta ad ammettere che il problema del deficit sia interamente un problema di spesa.

Coloro che propugnano l'aumento delle tasse e della spesa non considerano mai l'impatto negativo delle tasse sulla crescita e sull'occupazione, né la natura ciclica delle entrate.

Le spese aumentano durante i periodi di crescita economica e aumentano ancora più rapidamente durante le recessioni, il che si traduce costantemente in un debito più elevato.

Le tasse elevate non sono uno strumento per ridurre il debito pubblico, ma per giustificarlo. Aumentando costantemente la spesa pubblica e le tasse, i governi attuano un'espropriazione al rallentatore della ricchezza della nazione.

La Francia è la prova lampante della trappola fiscale keynesiana: ha il cuneo fiscale più alto nell'OCSE, ha un'enorme spesa pubblica e le sue prospettive fiscali sono peggiori di quelle di qualsiasi economia sviluppata, con un deficit insostenibile del 5,8%, soprattutto se consideriamo le sue enormi passività non finanziate che raggiungono il 400% del PIL, in aggiunta all'attuale debito al 116% del PIL.


I doppi standard degli economisti

È interessante notare che molti economisti erano lieti di sostenere il piano economico di Kamala Harris, che prevedeva forti aumenti della spesa, tasse più alte e più debito.

Il Congressional Budget Office aveva ipotizzato un aumento del debito pari a $8.300 miliardi, ipotizzando costi più elevati ed entrate più deboli, con un debito detenuto dal pubblico che sarebbe salito al 134% del PIL entro il 2035.

Gli stessi economisti e premi Nobel che hanno sostenuto il programma della Harris, basato su tasse elevate, spesa elevata e debito, sostengono che la Big Beautiful Bill dell'amministrazione Trump distruggerà i conti nazionali. Perché?

Un ampio consenso tra accademici ed economisti tende a minimizzare la continua crescita della dimensione dello stato nell'economia, ignorando gli effetti negativi delle tasse elevate e di un settore pubblico sovradimensionato sulla crescita, sugli investimenti e sulla produttività.

Uno stato ipertrofico viene sempre difeso. Non sorprende, visto che la maggior parte di questi economisti si occupa di governi ed enti finanziati con fondi pubblici.

Pertanto gli investitori globali leggono sempre stime negative quando un'amministrazione promuove tagli fiscali e riduzioni della spesa, e praticamente nulla quando la spesa pubblica va fuori controllo.


Capire la Big Beautiful Bill

Il concetto di tagli fiscali non finanziati è uno dei più offensivi. I tagli fiscali restituiscono parte del denaro che i cittadini hanno guadagnato. L'unica parte non finanziata di un bilancio è la spesa pubblica in deficit.

Musk ha criticato la “Big Beautiful Bill” definendola “abominevole”, ma dobbiamo capire alcune cose.

Un disegno di legge importante come questo non sarà mai perfetto. L'amministrazione deve trovare il sostegno della maggior parte dei membri del Congresso e del Senato, molti dei quali hanno priorità di bilancio diverse.

Il disegno di legge prevede quasi $1.700 miliardi di tagli alla spesa obbligatoria, la più grande riduzione nella storia degli Stati Uniti. Questi tagli rappresentano modifiche permanenti alla legge.

Il disegno di legge comporterà una riduzione del deficit netto di $1.400 miliardi nel prossimo decennio, tenendo conto sia dei tagli alla spesa sia dei nuovi tagli fiscali.

Non si prende in considerazione alcun impatto positivo derivante da tagli alla spesa discrezionale, entrate dai dazi, o miglioramenti nelle entrate.

La Casa Bianca sostiene inoltre che, se si considerano l'aumento delle entrate tramite i dazi e gli ulteriori tagli alla spesa discrezionale, la riduzione cumulativa del deficit potrebbe raggiungere i $6.600 miliardi.

Prorogando i tagli fiscali del 2017, il disegno di legge impedisce alla maggior parte dei contribuenti di subire aumenti fiscali che si sarebbero verificati se suddetti tagli fossero scaduti. Sostiene gli investimenti, la spesa dei consumatori e la crescita economica. Gli sgravi fiscali mirati stimolano inoltre l'attività economica.

Sarà inoltre essenziale eliminare gli oneri normativi per stimolare la crescita e gli investimenti, generando ulteriori entrate fiscali e riducendo ulteriormente il deficit.

Anche una stima prudente della Tax Foundation prevede un incremento del PIL a lungo termine pari allo 0,8% derivante dalle disposizioni fiscali contenute nel disegno di legge.


L'amministrazione Trump dovrebbe fare di più?

Ciò che trovo sorprendente è che Musk non abbia preso in considerazione l'effetto della Curva di Laffer in questa legge. Posso capire che gli economisti statalisti vogliano negare l'evidente effetto positivo dei tagli fiscali sulla crescita delle entrate, ma un imprenditore serio come lui dovrebbe come minimo presumere un miglioramento significativo delle entrate.

Secondo la mia analisi, questi tagli fiscali e misure di deregolamentazione rappresenteranno una fonte maggiore di riduzione del deficit rispetto ai tagli alla spesa, per quanto essenziali.

L'amministrazione Trump dovrebbe fare di più? Certo che sì. Nessuno, da Bessent a Trump, lo nega.

Ma l'economia statunitense deve uscire da questo incubo fiscale, concentrandosi sulla crescita del settore privato in modo che i tagli alla spesa possano essere estesi e incrementati. In un'economia in cui la crescita del PIL nel 2024 è stata interamente trainata dalla spesa in deficit, è necessario ripulire il disastro e contemporaneamente stimolare la crescita produttiva.

Ogni economista libertario o Austriaco dovrebbe sostenere questa proposta di legge come primo passo essenziale, che potrebbe non essere perfetto ma è fondamentale per l'economia statunitense, e tener presente l'impatto sulla Curva di Laffer di una riduzione delle tasse e la spinta economica della deregolamentazione.

Se non crediamo noi negli effetti positivi dei tagli fiscali e della deregolamentazione, nessun altro ci crederà e la prossima legge sarà più grande e più brutta.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Mentre il mondo cerca la pace, l'UE vuole la guerra

Mar, 17/06/2025 - 10:09

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Ulrich Fromy

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/mentre-il-mondo-cerca-la-pace-lue)

Possiamo percepire i venti di guerra che soffiano sull'Europa, mentre il continente agita lo spettro di un conflitto contro la Russia. Di recente la Commissione europea ha presentato una serie di misure per rafforzare la difesa degli stati membri dell'UE, in particolare attraverso il piano ReArm Europe. Il piano, approvato dal Consiglio europeo in seduta straordinaria il 6 marzo 2025, mira a mobilitare €800 miliardi per le capacità di difesa dell'UE. Include un riorientamento dei fondi pubblici, ma non solo: prevede anche l'utilizzo del risparmio pubblico. Come annunciato il 17 marzo 2025, questa strategia mira a ottenere circa €10.000 miliardi di depositi bancari europei e a reindirizzarli verso l'industria bellica e le politiche di difesa pubblica.

Un altro esempio europeo: Valérie Hayer, eurodeputata francese e leader del gruppo Renew Europe al Parlamento europeo, ha di recente dichiarato che il vecchio continente sta vivendo “un momento di gravità” probabilmente mai visto sin dalla Seconda guerra mondiale. Il colpevole? La guerra in Ucraina e la minaccia esistenziale rappresentata dalla Russia per la democrazia e l'ordine europeo. Per far fronte a questa minaccia, lei e altri politici europei vogliono mobilitare i risparmi degli europei per finanziare questo sforzo collettivo nell'industria bellica.


In Francia e Germania

A metà marzo diverse personalità politiche francesi si sono espresse a favore della mobilitazione del risparmio privato per riarmare il Paese di fronte alla minaccia russa. Il 13 marzo il Ministro dell'economia francese, Éric Lombard, si è espresso a favore di questa misura davanti ai senatori francesi. In quel momento non si parlava di creare un conto di risparmio dedicato, ma piuttosto di destinare tutto il capitale risparmiato dalla popolazione.

Tuttavia, di fronte alle diffuse critiche, Éric Lombard ha fatto marcia indietro giovedì 20 marzo e ha annunciato la creazione di un fondo da €450 milioni, gestito da Bpifrance e aperto a investitori individuali che desiderino contribuire allo sforzo di riarmo nazionale diventandone azionisti indiretti. L'importo minimo da investire in questo fondo sarà di €500, con un investimento iniziale massimo che potrebbe essere di “diverse migliaia di euro”. Una volta investiti, questi fondi “sicuri” saranno congelati per almeno cinque anni.

La stessa retorica guerrafondaia si respira anche in Germania. Prima di lasciare l'incarico, Olaf Scholz ha parlato al Bundestag della “Zeitenwende”, la svolta storica che la Germania sta attualmente affrontando. Ha promesso di affrontarla investendo nel riarmo dell'esercito tedesco, la Bundeswehr. Il nuovo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha ottenuto dal parlamento tedesco la possibilità di spendere €1.000 miliardi per il riarmo del Paese. Una spesa senza precedenti in un Paese che ha a lungo delegato la propria difesa nazionale alla NATO e agli Stati Uniti.

Tutti questi investimenti europei vengono presentati come “investimenti sicuri e redditizi” (secondo Valérie Hayer), tuttavia, come la storia ci insegna, questi investimenti sono esattamente l'opposto.


Cosa ci insegna la storia 

«La società è nata dalle opere di pace; l'essenza della società è la costruzione della pace. La pace, non la guerra, è la madre di tutte le cose. Solo l'azione economica ha creato la ricchezza che ci circonda; il lavoro, non la professione delle armi, porta la felicità. La pace edifica, la guerra distrugge.» (Mises, Socialism, p. 59)

Storicamente investire in obbligazioni e fondi di guerra ha sempre significato correre il rischio di scommettere sul cavallo sbagliato. Questa scommessa avrebbe potuto benissimo portare alla rovina dei creditori dello stato sconfitto. Questo accadde in Germania con l'impossibilità di rimborsare le obbligazioni di guerra dopo il 1918. Queste ultime erano diventate prive di valore perché le riparazioni richieste dal Trattato di Versailles e l'iperinflazione della Repubblica di Weimar ne avevano reso impossibile il rimborso.

Al contrario, se lo stato fosse risultato vittorioso, il rimborso di questi prestiti, spesso ingenti, avrebbe potuto richiedere anni, mandando in rovina il creditore a causa dell'inflazione monetaria e della repressione finanziaria attuata dopo il conflitto per cancellare i debiti dello stato. Questo è ciò che accadde negli Stati Uniti dopo il 1945, quando i Victory Bond furono rimborsati. La politica di repressione finanziaria del dopoguerra mantenne bassi i tassi d'interesse e alta l'inflazione del dollaro, causando un graduale deprezzamento della valuta. Con il rimborso dei prestiti, il potere d'acquisto dei creditori diminuì negli anni successivi alla fine della guerra.

Più grave della rovina dei creditori è la rovina della società. Questi investimenti deviano capitali da alternative realmente produttive che migliorano effettivamente le condizioni di vita delle persone; ritardano il progresso dirottando capitali (risorse, lavoro e denaro) verso le industrie della difesa. Non capiscono che la prosperità a breve termine offerta dall'“industria della distruzione” è solo un'illusione e va a scapito della prosperità a lungo termine per la società nel suo complesso.

Qualsiasi società militarizzata, sciovinista e guerrafondaia non farà altro che arretrare ulteriormente lungo la strada del progresso e del miglioramento delle condizioni di vita, reso possibile dalla migliore allocazione possibile del capitale nella struttura produttiva della società. Come scrisse l'economista Frédéric Bastiat, la guerra è un'illusione di ricchezza: crea un'attività economica che si vede (l'industria bellica), ma sempre a scapito di quello che “non si vede” (ovvero opportunità perse e costi differiti). La guerra non è mai una via d'uscita da una crisi, ma la crisi definitiva che una società possa affrontare.

In breve, i guerrafondai di ogni tipo – eccitati dall'idea di trarre profitto finanziario da una possibile guerra – non capiscono nulla di economia o di storia. Peggio ancora, non capiscono nulla di guerra.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.