Skip to main content

Aggregatore di feed

The Folly and Illegality of Sanctions

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

I am being asked if the issuance by the dreadful Biden regime of a new package of sanctions against Russian oil exports are a gift to the incoming Trump  presidency or a poisoned chalice. My answer is neither.  The sanctions, if the incoming Trump regime leaves them in place, are a  poisoned chalice for the American consumer and for America’s European allies or puppets.  If the sanctions succeed, reducing the world’s supply of oil in the market will drive up prices.  The demand for oil is inelastic with respect to price. A higher price of oil will increase Russian oil renevues and hurt everyone else. 

In Germany industry is already leaving to locate in countries with less costly energy. This will leave Germans unemployed.  American commute times mean that higher energy prices cut into discretionary income and consumer spending, reducing the outlook for growth and profits. For Russia it means a higher oil revenues. If I were in charge in Russia, I would not sell energy to enemies conducting war against Russia.  Russia can finance its domestic developments without foreign exchange. Michael Hudson and I have explained this many times. We are amazed that Putin tolerates the incompetence or worse of his central bank director, whose 21% interest rates are a worse threat to Russia than NATO, American sanctions, and the remnants of the Ukrainian army. 

The Russians can deliver oil wherever they wish to whomever they wish.  The last thing they need is insurance on oil tankers.  Russia can accompany the oil tanker with warships or submarines, or more cheaply with targeting information ready to release hypersonic missiles on any threat. 

One has to wonder why the Biden idiots punish Americans and Washington’s allies? Gilbert Doctorow attributes the idiocy to defective information, or disinformation, fed to the administration and Congress by the CIA. I think Doctorow is correct. I once had an inside  look at the CIA’s decision making  and it was ridiculous, a product of morons.

The sanctions imposed on Russia, including sanctions on personal yachts and even personally on Russian President Putin reek of childishness, not of a great power.  Ukraine is of no strategic importance to anyone but Russia. Yeltsin’s government was stupid or well bribed to agree to Ukraine being broken off from Russia.  Regardless, Ukraine is not our problem.  It is Russia’s, and Washington should stay clear of the problem. Instead, Washington seems intent on bringing us to major war.

Doctorow makes the point that if the Kremlin regards the new sanctions as a threat, the effect of the sanctions will be to cause Russia to escalate the war to victory before the sanctions can have any effect.  In effect, the stupid Biden regime’s sanctions will prompt Putin to get off his butt, stop his delaying tactics and get the war over. 

Let us take a look at sanctions.  I can understand how Washington might get away with telling a country that they cannot sell to or buy from the US. I don’t know if this violation of contracts is legal. I assume that “national security,” one of the greatest lies in the Western world, justifies anything. I don’t understand how Washington can tell France, for example, and the rest of the world that they cannot sell to or buy from other countries.  Moreover, if Washington does, why does anyone pay any attention to Washington?  The world’s passive acceptance of Washington’s dictums is extraordinary. What if the world’s governments told Washington that Americans cannot sell or buy anything from us? It is amazing that Russia and China sell strategic minerals to the US.

A country that keeps its central bank reserves in US Treasuries risks the confiscation of the securities by Washington, leaving the country without reserves.  This is what Russia’s central bank director did to Russia.  Another cost of US sanctions was imposed on the French bank, Paribas, which had to pay $1.1 billion to Washington to continue its operations in the US for the penalty of financing a French government contract with Russia.

But a country does not have to keep its reserves in dollar-denominated US Treasuries or do business in the US.  A country can put its sovereignty first.  A sensible central bank would sell the US Treasuries and purchase gold, stored domestically and not with the US Federal Reserve where it can be confiscated. Today anyone who trusts an asset in America is a fool.

The indications are that Washington intends to break up BRICS with sanctions. To succeed in this endeavor requires the BRICS to passively accept the sanctions.  In other words, obeying Washington is what the world is accustomed to do. They do it without thinking.  The world hasn’t learned to stand up for itself.

But it is easy.  All the countries of the world need to do is to tell Washington that they reject Washington’s control over to whom they can sell and purchase, and that the US cannot sell or purchase from them.  In other words, it is child’s play to isolate Washington and leave the US sinking.  This prospect has never occurred to the American foreign policy “experts,” or to Washington’s victims who so willingly summit themselves to domination, or to Putin and Xi who are so determined to avoid confrontation.

Why do governments submit themselves to Washington’s control?  My suspicion is that Washington owns the governments. As I was told in the Pentagon by a high ranking presidential official, “We give foreign government officials bags of money.  We own them.  They report to us.”

Perhaps Putin should use the increase in oil revenues to rival Washington in the payoff of foreign governments. At the present time, Washington is, with Israel, the only payer.

As long as governments belongs to Washington, the outcome is predictable. 

The post The Folly and Illegality of Sanctions appeared first on LewRockwell.

Muslim Rape Gangs as Religious Warfare

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

Britain is back in the news for its mishandled child gang rape scandals. This is a continuation of a crisis that has been ongoing in the U.K. since at least the year 2000. While many believe these to be decade-old crimes that now only need to be investigated and closed, it is much more likely that they continue to occur. This is because the underlying motivation behind them still exists. First, some backstory for those unfamiliar.

For at least two decades, English schoolgirls as young as 12 were groomed by groups of Muslim men and systematically drugged, threatened, and repeatedly raped. They were not only literally passed between these men in houses of horror, they were told that if they did not return on another day, for a recurrence of their victimization, their parents would be killed and their houses would be burned down.

When some of those girls eventually overcame the immense terror of what had happened to them and informed authorities, entire police departments, local city councils, and the nation’s Crown Prosecution Service refused to investigate out of fear that they would be viewed as racist and that they would create “community unrest.” The anticipated reaction of the public against those immigrants was perceived as worse than the assaults that had taken place. Thus, the behavior continued unabated, and for thousands of girls and their devastated families, justice continues to be elusive.

Behind veneered speeches about “cultural differences” and “cultural incompatibility,” there has been a failure to properly assert the truth that the children who were raped were targeted specifically because they were white and not Muslim. These men were not targeting members of their own community. They were targeting those they believed held dhimmi status (a second-class social position given to non-Muslims in a conquered land). MP Robert Jenrick faced media criticism for merely stating that the mass immigration of alien cultures was the genesis of this catastrophe; but he didn’t go far enough.

Ultimately, these systematic rapes were (and are) acts of war against a people whom they consider to be conquered. These children are the victims of a religious war that they didn’t know they were fighting. If we do not acknowledge this, then we cannot have an honest conversation about immigration policy in the West. It would be preposterous to expect, for example, that mass immigration from Hungary to England would similarly result in the gang rape of British schoolchildren. Our feigned ignorance on this matter represents a political cowardice that betrays these children and condemns the next generation to a similar fate.

Some of it is the subtle racism of low expectations—as if men from Pakistan are too inherently stupid or have innately lower impulse control, so as to be unable to avoid raping children in their downtime. More commonly, though, it is a spineless refusal to admit that Islamic immigration is a danger to the West and that the children of England have been made into victims by an unholy union of the gutless political class and aggressive, criminal, Muslim gangs.

Those who engaged in this behavior and were prosecuted still live among the British people. A leader of one such grooming gang, Qari Abdul Rauf, was sent to prison for only six years; and after serving two and a half years, he was released in November 2014. He was not deported back to Pakistan because that would “deprive the man of the right to family life,” since he has a wife and five children in the U.K. He continues to live in the town where he committed these acts of barbarism. His story is not unique.

While the deportation of criminals who have served more than 12 months is supposed to be standard, human rights exceptions can be made, and they have become the norm. As a result, people are no longer being deported if their country of origin has poorer health-care access than England, which is most of the world. It is considered inhumane to do so. But the inhumanity of allowing these people to live freely among their victims is never considered.

Read the Whole Article

The post Muslim Rape Gangs as Religious Warfare appeared first on LewRockwell.

2025 New Year’s Resolutions, Part Two

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

Even though we are two weeks into 2025, I want to suggest some more New Year’s resolutions.

The Federal Reserve should resolve to stop enabling excessive federal spending by purchasing Treasury bonds, thus monetizing the federal debt. The Federal Reserve’s monetization of federal debt enables the federal government to amass trillions of debt while running a global empire abroad and a welfare state at home.

The American people feel the effects of the Fed’s debt monetization in the form of the regressive inflation tax.

Eventually the monetization of federal debt will lead to a major economic crisis caused by, or resulting in, the rejection of the dollar’s world reserve currency status.

The Federal Reserve should also resolve to refrain from developing a Central Bank Digital Currency (CBDC). A digital currency controlled by the Fed will give government new power to violate Americans’ financial privacy.

The media should resolve to stop gaslighting the American people with misinformation. For example, the media should stop repeating the lie that a failure to raise the debt ceiling will lead to a government default on its debts. The truth is a refusal to raise the debt ceiling would force Congress to reduce present and future spending — just like most people do when they find themselves in debt.

Another example of false news is that Russia’s invasion of Ukraine was unrelated to the US supported 2014 coup in Ukraine and the breaking of the promise that if the Soviet Union withdrew from Eastern Europe the US would not support expanding NATO.

Finally, those committed to the cause of liberty should resolve to increase their understanding of the benefits of liberty and the dangers of authoritarianism. This means studying the works of libertarian thinkers like Ludwig von Mises and Murray Rothbard as well as of the opponents of liberty on both the left and right. It also means staying up to date with current events and trying to find the truth behind the lies of the mainstream media and the political class. Understanding our opponents’ arguments helps us win debates and, more importantly, win converts.

Those wishing to advance the cause of liberty should spend time thinking about how their skills and interests can be best used to help the cause. Some people are best suited to run for public office while others are drawn to teaching or working for a public policy “think tank.” There is a great need for more journalists who understand economics and liberty.

There is also a need for pro-liberty individuals who make movies, write books, and preform music. I have always believed music must be part of any successful libertarian revolution. Anyone who doubts the importance of culture should consider how many people were introduced to the ideas of liberty through Ayn Rand’s novels, and how many people came to understand the evils of authoritarianism through the novels of George Orwell.

The liberty movement also needs more people willing to not just fund candidates but also to invest in those organizations developing and spreading information about the ideas of liberty and the dangers of all forms of authoritarianism. I hope everyone joins me in resolving to make 2025 a year of liberty, peace, and prosperity.

The post 2025 New Year’s Resolutions, Part Two appeared first on LewRockwell.

When Israeli Warplanes Rain Death on Gaza, the Copilot Is Uncle Sam

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

In recent weeks, political soothsayers have speculated about a wide variety of odious new policies the incoming Trump administration and its allies in Congress may or may not pursue. No one can predict with certainty which of those measures they will inflict on us and which they’ll forget about.  But we can make one prediction with utter confidence. The White House and large bipartisan majorities in Congress will continue their lavish support for Israel’s war on Gaza, however catastrophic the results.

Washington has supplied a large share of the armaments that have allowed the Israeli Defense Forces (IDF) to rain death and destruction on Gaza (not to speak of Lebanon) over the past year and a quarter. Before October 7, 2023, when Hamas and other groups attacked southern Israel, that country was receiving $3.8 billion worth of American military aid annually. Since then, the floodgates have opened and $18 billion worth of arms have flowed out. The ghastly results have shocked people and governments across the globe.

In early 2024, the United Nations General Assembly and International Court of Justice condemned the war being waged on the people of Gaza and, in November, the International Criminal Court issued arrest warrants for Prime Minister Benjamin Netanyahu and Defense Minister Yoav Gallant for war crimes and crimes against humanity. Amnesty International, Human Rights Watch, the European Center for Constitutional and Human Rights, and Médecins Sans Frontières all followed with determinations that Israel was indeed committing genocide.

This country’s laws and regulations prohibit aid to military forces deliberately killing or wounding civilians or committing other grave human rights abuses. No matter, the U.S.-to-Israel weapons pipeline has kept right on flowing, completely unchecked. A cornucopia of military funds and hardware for Israel in the early months of the war came from just two nations: 69% from the United States and 30% from Germany.

Were it just about any other country than Israel committing such a genocide, Washington would have cut off arms shipments months ago. But U.S. leaders have long carved out gaping exceptions for Israel. Those policies have contributed mightily to the lethality of the onslaught, which has so far killed at least 52,000 Palestinians, 46,000 of whom are believed to have been civilians. And of those civilian dead, five of every six are also believed to have been women or children. Israeli air strikes and other kinds of bombardment have also destroyed or severely damaged almost half a million housing units, more than 500 schools, just about every hospital in Gaza, and large parts of that region’s food and water systems — all with dire consequences for health and life.

Bombs Leave Their Calling Cards

From October 2023 through October 2024, reports Brett Murphy at ProPublica, 50,000 tons (yes, tons!) of U.S. war matériel were shipped to Israel. A partial list of the munitions included in those shipments has been compiled by the Costs of War Project. The list (which, the project stresses, is far from complete) includes 2,600 250-pound bombs, 8,700 500-pound bombs, and a trove of 16,000 behemoths, each weighing in at 2,000 pounds. In January 2024, Washington also added to Israel’s inventory of U.S.-made F-15 and F-35 fighter jets. Naturally, we taxpayers footed the bill.

As Abigail Hauslohner and Michael Birnbaum of the Washington Post noted in late October, “The pace and volume of weaponry have meant that U.S. munitions make up a substantial portion of Israel’s arsenal, with an American-made fleet of warplanes to deliver the heaviest bombs to their targets.” When confronted with solid evidence that Israel has been using U.S. military aid to commit genocide, National Security Adviser Jake Sullivan told reporters, “We do not have enough information to reach definitive conclusions about particular incidents or to make legal determinations.”

Really? How much information would be enough then? Isn’t it sufficient to see Israeli forces repeatedly target clinics, homes, hospitals, mosques, and schools with massive, precision-guided bombs? Isn’t it enough when the IDF targets the very “safe zones” in which they have commanded civilians to take shelter, or when they repeatedly bomb and strafe places where people have gathered around aid trucks to try to obtain some small portion of the trickle of food that the Israeli government led by Netanyahu has decided to allow into Gaza?

If the U.S. State Department’s analysts really were having trouble making “definitive conclusions about particular incidents,” then Stephan Semler was ready to lend a hand with a report at the Quincy Institute for Responsible Statecraft entitled “20 Times Israel Used U.S. Arms in Likely War Crimes.” Worse yet, his list, he points out, represents only “a small fraction of potential war crimes committed with U.S.-provided weapons,” and all 20 of the attacks he focuses on occurred at locations where no armed resistance forces seemed to be present. Here are a few incidents from the list:

When warplanes bombed a busy market in northern Gaza’s Jabalya refugee camp, killing 69 people in October 2023, U.N. investigators determined that U.S.-made 2,000-pound GBU-31 air-dropped munitions had been used. A couple of weeks later, the U.N. found that “several” GBU-31s were responsible for flattening a built-up area of more than 60,000 square feet within Gaza City, killing 91 people, 39 of them children. A weapon dropped on a residential building last January, killing 18 (including 10 children), left behind a fragment identifying it as a 250-pound Boeing GBU-39. An airstrike on a tent camp for displaced people in Rafah in May, killing 46 people, left behind a GBU-39 tailfin made in Colorado. The next month, a bomb-navigating device manufactured by Honeywell was found in the rubble of a U.N.-run school where 40 people, including 23 women and children, had been killed. In July, more than 90 people were slaughtered in a bombing of the Al-Mawasi refugee camp, an Israeli army-designated “safe zone” near the southwest corner of Gaza. A tailfin found on the scene came from a U.S.-built JDAM guidance system that’s commonly used on 1,000- or 2,000-pound bombs. Also in July, fragments of the motor and guidance system of a Lockheed-Martin Hellfire missile fired from a U.S.-made Apache helicopter were found in the remains of a U.N.-run school where refugees were sheltering. Twenty-two had been killed in the attack.

“Everyone Knew the Rules Were Different for Israel”

In December, a group of Palestinians and Palestinian-Americans filed a lawsuit in federal court accusing the State Department of violating a 1997 act of Congress that prohibits arms transfers to any government that commits gross human rights violations.

As the Guardian reported, a large number of countries “have privately been sanctioned and faced consequences for committing human rights violations” under the act, which is known as the “Leahy law” after its original sponsor, former Senator Patrick Leahy of Vermont. But since 2020, a special committee, the Israel Leahy Vetting Forum (ILVF), has decided whether payments or shipments destined for Israel should be permitted. According to the Guardian, Israel has “benefited from extraordinary policies inside the ILVF,” under which arms transfers get a green light no matter how egregiously Israeli occupation forces may have violated human rights. In the words of a former official, “Nobody said it, but everyone knew the rules were different for Israel.”

According to the Post‘s Abigail Hauslohner and Michael Birnbaum, the process of determining whether Israel is using U.S.-supplied weapons to commit war crimes “has become functionally irrelevant, with more senior leaders at the State Department broadly dismissive of non-Israeli sources and unwilling to sign off on action plans” for disallowing aid. A midlevel department official, once stationed in Jerusalem, told Post reporters that senior officials “often dismissed the credibility of Palestinian sources, eyewitness accounts, nongovernmental organizations… and even the United Nations.” So, the arms have continued flowing, with no letup in sight.

In January 2024, Jack Lew, the Biden administration’s ambassador to Israel, sent a cable to top State Department officials urging that they approve the IDF’s request for thousands of GBU-39 bombs. Lew noted that those weapons were more precise and had a smaller blast radius than the 2,000-pound “dumb bombs” Israel had been dropping in the war’s early months. Furthermore, he claimed, their air force had a “decades-long proven track record” of avoiding civilian deaths when using the GBU-39.

That was, unfortunately, pure eyewash. At the time of the cable, Amnesty International had already shown that the Israeli Defense Forces were killing civilians with GBU-39s. The State Department nevertheless accepted Lew’s claims and approved the sale, paving the way for even more missiles and bombs to rain down on Palestinians. In reporting on the Lew cable, ProPublica‘s Brett Murphy wrote, “While the U.S. hoped that the smaller bombs would prevent unnecessary deaths, experts in the laws of war say the size of the bomb doesn’t matter if it kills more civilians than the military target justifies.” That principle implies that when there is no military target, an attack causing even one civilian casualty should be charged as a war crime.

During 2024, with its unrelenting bombardment of Gaza and then Lebanon, too, Israel chewed rapidly through its munition stocks. The Biden administration came to the rescue in late November by approving $680 million in additional munitions deliveries to Israel — and that was just the appetizer. This month, ignoring Israel’s 15 months of brutal attacks on Gaza’s population, the administration notified Congress of plans to provide $8 billion worth of additional arms, including Hellfire missiles, long-range 155-millimeter artillery shells, 500-pound bombs, and much more.

Big Death Tolls Come in Small Packages

International bodies have accused Israel of using not only bombardment but also direct starvation as a weapon, which would qualify as yet another kind of war crime. In early 2024, responding to pressure from advocacy groups, Joe Biden signed a national security memo designated NSM-20. It required the State Department to halt the provision of armaments to any country arbitrarily restricting the delivery of food, medical supplies, or other humanitarian aid to the civilian population of an area where that country is using those armaments. But the memo has made virtually no difference.

In April, the two top federal authorities on humanitarian aid — the U.S. Agency for International Development (USAID) and the State Department’s refugee bureau — submitted reports showing that Israel had indeed deliberately blocked food and medical shipments into Gaza. Under NSM-20, such actions should have triggered a cutoff of arms shipments to the offending country. But when the reports touched off a surge of outrage among the department’s rank and file and demands for an arms embargo, Secretary of State Antony Blinken and other top brass steamrolled all objections and approved continued shipments, according to Brett Murphy of ProPublica.

Another dimension of Israel’s war-by-starvation has been illustrated and quantified in a spatial analysis published by the British-based group Forensic Architecture. See, for example, the maps and text on pages 252–258 of their report, which reveal in stark detail the extent to which Israeli forces have ravaged agricultural lands in Gaza. Alongside bombing, shelling, and tank traffic, bulldozers have played an outsized role in the near-obliteration of that area’s food production capacity. The model D-9 bulldozers that are used to demolish Gaza’s buildings and lay waste to her farmland are manufactured by Caterpillar, whose global headquarters is in Texas.

In the early months of the war, Biden administration officials also took advantage of federal law, which doesn’t require that military aid shipments whose dollar value falls below certain limits be reported. They simply ordered that the huge quantities of arms then destined for Israel be split up into ever smaller cargoes. And so it came to pass that, during the first five months of the war, the Biden administration delivered more than 100 loads of arms. In other words, on average during that period, an American vessel laden with “precision-guided munitions, small diameter bombs, bunker busters, small arms and other lethal aid” was being unloaded at an Israeli dock once every 36 hours.

Israeli pilots have used U.S.-built fighter jets for the lion’s share of their airstrikes on Gaza and, by last summer, even more aircraft were needed to sustain such levels of bombing. Of course, jets are too big and expensive to be provided covertly, so, in August, Secretary of State Blinken publicly approved the transfer of nearly $20 billion worth of F-15 jets and other equipment to the IDF. The aircraft account for most of that sum, but the deal also includes hundreds of millions of dollars worth of ground vehicles and tank and mortar ammunition.

In September, Bernie Sanders, who served in Congress alongside Patrick Leahy from 2007 until the latter’s retirement in 2023, further enhanced the good reputation of Vermont senators by introducing three resolutions that would have blocked the State Department’s $20 billion Israel aid package. But when the measures came up for a vote in November, all Republicans, along with two-thirds of Sanders’s fellow Democrats, joined forces to vote them down. So, as always, Israel will continue to get its jets, tanks, and ammo.

With scant political opposition, the new Republican-controlled Congress and Trump White House will undoubtedly only double down on material support for Israel’s war crimes. And they are already threatening people who demonstrate publicly in support of an arms embargo with investigation, prosecution, deportation, or other kinds of attacks. Citing those and other threats, Ben Samuels of Haaretz anticipates that Trump’s promise “to crack down on pro-Palestinian sentiment in America will be a defining factor of his administration’s early days” and that “the fight against the pro-Palestinian movement might be one of the only things that has a clear path across the government” — that is, the suppression could be bipartisan. For the people of Gaza and their American supporters, 2025 could turn out to be even more horrifying than the ghastly year just passed.

Reprinted with permission from TomDispatch.com.

The post When Israeli Warplanes Rain Death on Gaza, the Copilot Is Uncle Sam appeared first on LewRockwell.

The Moral Depravity of U.S. Sanctions and Embargoes

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

In the December 29, 2024, issue of the conservative Wall Street Journal, the paper’s longtime columnist Mary Anastasia O’Grady, who also serves on the Journal’s editorial board, wrote an article harshly criticizing the dictatorships in Cuba and Venezuela. Quoting a State Department statement issued in January 2021, she points out that the Cuban communist regime is a murderous supporter of terrorism that lets the Cuban people “go hungry, homeless, and without medicine.”

O’Grady also also points out that Cuba is a supporter of the dictatorial regime of Venezuelan president Nicolás Maduro, who has ruthlessly tyrannized the Venezuelan people, not only politically but also economically with the same type of socialist economic system that exists in Cuba. Harkening back to the popular post-9/11 U.S. “war on terrorism,” which replaced the previously popular “war on communism,” she points out that Venezuela is as big a supporter of terrorism as Cuba is.

O’Grady concludes her essay with the following statement: “Under Cuban political tutelage, eight million Venezuelans have fled the country, there are 1,900 political prisoners, and the five patriots inside the [Argentine] embassy are being starved to death. This is state-sponsored terrorism by any other name.”

Yesterday, the Journal published an editorial calling on the U.S. government to come to the support of the Venezuelan people. The editorial points out that “only Venezuelans can reclaim their democracy” but then adds this concluding interventionist line: “But a U.S. policy that restores sanctions on Venezuelan oil exports and puts maximum pressure on the regime would at least show which side America is on.”

Those two articles demonstrate much of what is wrong with the U.S. government’s foreign policy of interventionism, which, needless to say, is favored not only by  right-wingers but also by left-wingers.

Consider Cuba. For more than 60 years, the U.S. government has maintained a harsh system of sanctions against the people of that nation. We call it an “economic embargo” but that’s just another fancy word for the modern-day term of “sanctions.”

The U.S. embargo targets the Cuban people with death by starvation — the same thing that O’Grady criticizes the Cuban and Venezuela regimes for doing. The idea behind the embargo is that if the Cuban people are faced with death by starvation, they will rise up in a violent revolution, oust their communist regime, and replace it with a pro-U.S. puppet regime that will do the bidding of the U.S. government. It would all be billed as bringing “freedom” to Cuba, much like “Operation Enduring Freedom” and “Operation Iraqi Freedom” were going to bring “freedom” to the people of those nations.

But notice something important about this strategy: Both regimes — the Cuban regime and the U.S. regime — are doing the same thing — bringing death by starvation to the Cuban people. The Cuban regime is doing it with its socialist system. The U.S. regime is doing it with its embargo. The Cuban people are in the middle of this vise, having their lives and well-being squeezed out of them by both regimes. The only difference is that the Cuban death machine is an unintended result of socialism while the U.S. death machine is an intentional, knowing, and deliberate act designed to kill people.

It’s no different with Venezuela. The socialist system in that country has brought massive economic chaos and crisis to that nation, just as it has in Cuba. Once again, to bring about regime change, the U.S. government targets the Venezuelan people with harsh economic sanctions. The idea is that if the Venezuelan people and their children are facing death by starvation, they will rise up in a violent revolution, oust Maduro from power, and replace him with a pro-U.S. stooge.

What’s important to recognize is that the situation in Venezuela is the same as it is in Cuba — the Venezuelan people are being squeezed to death by a vise consisting of Venezuelan socialism and U.S. sanctions. The question naturally arises: Why isn’t the U.S. government’s policy of targeting  innocent people with death as a way to achieve a political goal considered terrorism? It seems to me that is precisely what terrorism is.

Given that Maduro has implemented a strict system of gun control, which many American left-wingers favor here in the United States, the Venezuelan people have no effective way to do what the U.S. government and U.S. interventionists want them to do. If they violently revolt with, say, knives, they will be shot dead by the Venezuelan national-security establishment, which is well-armed, just as the U.S. national-security establishment is here in the United States.

So, Venezuelans have taken the most logical route — escape from the country. As the Journal points out, eight million of them have fled in a desperate attempt to save their lives from death by starvation — a death that Venezuelan socialism and U.S. sanctions have jointly imposed on them.

As we all know, many of those Venezuelans have come to the United States and entered the country either illegally or by seeking refugee status. That has  terribly angered and upset many Americans, especially right-wingers. They’re upset because they want those Venezuelans to stay in Venezuela, so that the sanctions can force them to rise up in a violent regime-change revolution against Maduro and his well-armed military forces. The idea is that if people are faced with death by starvation versus rising up in a violent revolution, they will choose the latter, even if thousands of them will be shot dead in the process. So, American immigration-control advocates support the immediate deportation of Venezuelan immigrants to Venezuela, where they can be, once again, targeted with death by starvation by U.S. sanctions in the hopes of achieving regime change.

In my opinion, it would be difficult to find a more morally depraved foreign policy than that, especially for people who pride themselves on going to church every Sunday and who love to wear their religion on their sleeves. Yes, bad things happen around the world, including brutal dictatorships, but there is absolutely no reason why the U.S. government has to make it worse for people. As the Journal rightly points out, it’s up to the foreigners to deal with their problems. What the Journal and other interventionists fail to see, unfortunately, is that U.S. sanctions and embargoes that target the Cuban and Venezuelan people with death violates that principle.

Reprinted with permission from The Future of Freedom Foundation.

The post The Moral Depravity of U.S. Sanctions and Embargoes appeared first on LewRockwell.

WEF Elites Unveil Plan To Use Carbon Controls as a Trojan Horse for Global DEI

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

This article was written by Brandon Smith and originally published at Birch Gold Group

The underlying strength of economics is that (when approached honestly and with respect to the data) it can give us a relatively accurate measure of progress versus cost. If the rewards outweigh the costs after careful calculation then that economic endeavor will bear fruit. The ability to gauge production, innovation and prosperity with an unbiased eye is essential to true economics.

The problem is that economics is not only a mathematical science, it is also, for lack of a better term, a social science. One has to understand individual psychology and mass psychology. You have to be knowledgeable in the inconsistencies of human emotion and desire as much as you are knowledgeable in the hard realities of supply and demand. Furthermore, not all people that engage in economic study do so for the benefit of humanity.

There is a contingent of financial elitists that seek to use their understanding of the psychological side of economics to socially engineer political outcomes. We’ve heard it said that nuclear science or genetic science offer a power so terrible that they could wipe out civilization if exploited by the wrong hands. I would argue that economic science in the wrong hands outdoes every other competitor because it can be used to enslave humanity forever.

Case in point: What happens when economics is combined with far-left activism and scientific cultism based on fabricated claims? What happens when a group of ultra-wealthy Fabian socialists combine their resources to strangle the free market and manipulate economic outcomes? What do you get when a vast network of international corporations abandon competition and profit for a long term agenda of power and control?

Well, you get insidious programs like ESG and groups like the Council For Inclusive Capitalism. You get direct cooperation between governments and corporations to force a specific way of thinking and living. They present it as philanthropy when it is really a complex form of tyranny.

The globalists want to redefine how we calculate growth according to their illusory metrics. How does one quantify happiness, or fairness, or environmental purity and then add that into GDP? It’s not possible, at least not in an unbiased manner.

Flowery terminology like equity and inclusion have nothing to do with production or economic survival. They do, though, have a lot in common with the social engineering ideals of ESG that most of the west is rejecting. They’re giving “inclusive capitalism” a climate change paint job.

Progressives often condemn the free market profit motive as a “disease” that will destroy our species, but believe me, the worst thing that can possibly happen to the western world today is for corporate moguls to decide they don’t care about money anymore. When groups of mega rich narcopaths discover ideology and start seeing you and I and society as their pet project, the world is in deep trouble.  What is most disturbing is that they scratch and grasp for greater power while pretending as if they’re doing it “for our benefit”.

Will a few of them do good? Sure, that happens at times. But, usually when elites try to influence culture through carrot or stick methods the results are disastrous.

We need to understand this reality first before we can ever understand the motives behind the “net zero” movement. The persistent globalist push for carbon taxation has nothing to do with saving the planet and everything to do with changing the very soil of the economic landscape. Keep in mind that globalism is just a modernized form of feudalism posing as socially conscious governance.

These people don’t actually care about the environment or equality; they care about environmental taxation and “equity”. These are very different things.

And lets not forget that climate scientist claims are based on data derived from the 1880s onward, while they act as if millions of years of the Earth’s temperature history doesn’t exist. Temperatures in the past have been far hotter (and far colder) than they are today, and atmospheric carbon content records going back millions of years show there is no causational relationship between carbon emissions and warming conditions.

The moment you look at the Earth’s climate outside of that tiny sliver of 140 years that climate scientists use for their data, the entire man-made global warming theory falls apart. We barely just exited an ice age and these people are doom mongering about 1.5 degrees Celsius!

Let’s instead consider the short term ramifications of using an equity model for the global economy. What will happen when fairness becomes more important than merit and net zero becomes more important than prosperity?

The more self sufficiency people have, the more free they can be. The more dependency they have on the system, the easier they are to enslave. Carbon controls create an economic environment in which self sufficiency is impossible because they centralize all production into the hands of a select group of self appointed high priests in charge of climate change management. They get to choose the tax burden arbitrarily and they get to choose the conditions of production. Therefore, the elites will control the means of production, all while telling us that those in poverty are the beneficiaries.

The carbon scheme seems to be the last fallback of globalist organizations to create a rationale for wealth redistribution. What will they do if it fails? That’s hard to say. I suppose they will try to start WWIII (I would argue that it’s already started). The point is, much of what the globalists do is a rehashing of old-hat centralization and oligarchy. Call it ESG, call it carbon taxes, call it DEI, the goal is the same – The destruction of the west to make way for a new dark age.

Reprinted with permission from Alt-Market.us.

The post WEF Elites Unveil Plan To Use Carbon Controls as a Trojan Horse for Global DEI appeared first on LewRockwell.

Why Was the Reservoir Supplying Pacific Palisades Empty?

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

There’s a funny scene in the film Smokey and the Bandit when Sheriff Buford T. Justice tells his son “Junior” to hand over his service revolver so that he can use it to shoot the fleeing Bandit’s tires. Junior obeys his father and hands over his pistol, but to Buford’s chagrin, the hammer falls on an empty chamber. When Buford asks why his son’s pistol isn’t loaded, Junior replies, “When I put bullets in it, daddy, it gets too heavy.”

I was reminded of this scene when I saw the news that the Santa Inez Reservoir, supplying backup water to Pacific Palisades, was empty during the fires.

Coincidentally, last April I attended a garden party in Pacific Palisades. The back patio of the magnificent (and now incinerated) home commanded a sweeping view of the hills, including the reservoir, and I noticed that the 117-million-gallon water storage facility was empty.

Note the cover in the above photograph from 2022. The rationale for the cover—the construction of which was completed in 2012—was to comply with EPA regulations.

Does it really take almost a year to repair a water tank’s cover? Or—following the same weird logic that Junior applied to leaving his revolver unloaded—did whoever is in charge of LA’s auxiliary water supply conclude that filling the reservoir would make the structure too wet?

As was just reported in the Los Angeles Times:

Gov. Gavin Newsom on Friday ordered an independent investigation of the Los Angeles Department of Water and Power over the loss of water pressure and the empty Santa Ynez Reservoir, calling it “deeply troubling.”

“We need answers to how that happened,” Newsom said in a letter to leaders of DWP and L.A. County Public Works.

DWP spokesperson Ellen Cheng said, “We appreciate the Governor’s letter and believe that an investigation will help identify any new needed capabilities for water systems to support fighting wildfires.”

Today I had a long conversation with a man who installs fire sprinkler systems in buildings. Having worked in fire suppression for forty years, he is a walking encyclopedia about fire, how to prevent it, and how to put it out if one flares up. As he explained:

The vast majority of people—including sophisticated people with valuable properties in places with high fire risk—have no understanding of this risk. They believe that big fires that destroy entire neighborhoods are a thing of the past, and they therefore see no compelling reason to invest in fire prevention—neither in the private nor in the public spheres. I can take one look at a property or a neighborhood and spot the risks, but most people don’t believe me when I point them out. Sadly, it seems that people only learn through loss.

This originally appeared on Courageous Discourse.

The post Why Was the Reservoir Supplying Pacific Palisades Empty? appeared first on LewRockwell.

Abolish the Presidential Medal of Freedom

Lew Rockwell Institute - Mar, 14/01/2025 - 06:01

President Joe Biden awarded the so-called Presidential Medal of Freedom to Pope Francis on Saturday. The award, according to the White House, is allegedly reserved to “individuals who have made exemplary contributions to the prosperity, values, or security of the United States, world peace, or other significant societal, public or private endeavors.”

It’s unclear what the Pope Francis—who is well known for a kneejerk loathing of American Catholics—has ever contributed to American civilization or society. Indeed, Francis recently signaled his contempt for American victims of sexual abuse by appointing Robert McElroy as the next archbishop of Washington, DC. McElroy has spent most of his career as a longtime defender, ally, and confidant of known criminal pederast Theodore McCarrick and his toady Archbishop Donald Wuerl.

But, who can be surprised by such theater from the Biden White House? It is no different from any other administration of recent decades which dole out these awards to important fundraisers and political allies. In many other cases, presidents just hand out these awards to people the presidents would like to meet and would like to be photographed with. Many of these “great” Americans are just actors and pro athletes, people who do nothing of consequence beyond performing various entertainments on TV screens.

To be sure, the entertainers are at least morally neutral ephemera. Far more unfortunate are the awards given out to and endless parade of warmongers and political operatives who receive the “Medal of Freedom” as means of rewarding service to the ruling class.

For example, recall Donald Trump’s handing out the award to Miriam Adelson, an Israeli citizen whose “contribution” to society extends little beyond being a wealthy donor to the Trump campaigns. Adelson, and her late husband Sheldon Adelson, are well known for their advocacy for endless US intervention in the Middle East and the continual fleecing of American taxpayers to subsidize the State of Israel.

In this respect, Adelson is a typical recipient. As James Bovard showed in a mises.org article in 2021, the recipients of the Medal of Freedom area “who’s who” of war criminals and degenerate technocrats. He writes:

Presidential Medals of Freedom have long been far more squalid than the Washington Post recognizes—in part because the Post cheered the wars that spurred many of the most tainted awards.

President Lyndon Johnson distributed a bucket of Medals of Freedom to his Vietnam War architects and enablers, including Ellsworth Bunker, Dean Acheson, Dean Rusk, Clark Clifford, Averell Harriman, Cyrus Vance, Walt Rostow, and McGeorge Bundy. When he gave the award to Defense secretary Robert McNamara, he declared, “You have understood that while freedom depends on strength, strength itself depends on the determination of free people.” In reality, Johnson treasured McNamara for his ability to help deceive Americans about how the US was failing in Vietnam. McNamara’s lies helped vastly expand an unnecessary conflict and cost more than a million American and Vietnamese lives. The Washington Post editorial page didn’t complain about those awards, because the Post avidly supported that war. (After exiting the Pentagon, McNamara joined the Post’s board of directors.)

President Richard Nixon inherited the Vietnam War and expanded and intensified US bombing of Indochina. Nixon gave Medals of Freedom to Pentagon chief Melvin Laird (who helped shroud the war’s continuing failure) and his secretary of state, William Rogers. President Gerald Ford gave the Medal of Freedom to his secretary of state, Henry Kissinger, and his chief of staff, Donald Rumsfeld—two persons notorious for tarnishing the honor of the United States in foreign affairs. The Post didn’t denounce the Medal of Freedom for Kissinger; instead, they made the Great Deceiver a columnist.

President George H.W. Bush blanketed Medals of Freedom on top officials involved with the first Gulf War, including Norman Schwarzkopf, Colin Powell, James Baker, Dick Cheney, and Brent Scowcroft. The Post didn’t complain about those awards, because that was another war that the Post editorial page whooped up all the way.

The war on terror made Presidential Medals of Freedom even more shameless. Retired colonel Andrew Bacevich observed, “After 9/11, the Medal of Freedom went from being irrelevant to somewhere between whimsical and fraudulent. Any correlation with freedom as such, never more than tenuous in the first place, dissolved altogether.” After he deceived America into supporting an attack on Iraq in 2003, President George W. Bush conferred Medals of Freedom on his Iraq war team, including CIA chief George “Slam Dunk” Tenet, Iraq viceroy Paul Bremer, General Peter Pace, General Richard Myers, and General Tommy Franks, as well as prowar foreign lackeys such as Australian former prime minister John Howard and British former prime minister Tony Blair. The Post was outraged, because—no, wait, the Post editorial page thunderously supported that war, too.

The real function of the Medal is overwhelmingly propagandistic. Its intent is to communicate that those who receive the award are somehow great men and women, who have achieved something wonderful in the service of the American people. This service to “the people” usually just means service to the state.

Functionally, there is no difference at all between the US’s Medal of Freedom ceremonies and the pomp surrounding the Order of Lenin awards handed out by the old Soviet Union. Like the Medal of Freedom, the Order of Lenin was the highest civilian award bestowed by the Soviet State. It was given out to those who made the Soviet state look good and those who pleased the Politburo in some way. As with the Medal of Freedom, the Soviets liked to give their “top award” to former heads of state for their “service” and to entertainers.

In reality, of course, it was all just pure propaganda. Bovard adds:

Presidential Medals of Freedom encourage Americans to view their personal freedom as the result of government intervention—if not as a bequest from the commander in chief. Ironically, the individual who poses the greatest potential threat to freedom has sole discretion to designate the purported best friends of freedom. The media usually provides gushing coverage of the award ceremonies, never mentioning that the arbitrary power of the Supreme Leader was why the Founding Fathers fought a revolution.

Indeed, one could argue that the very idea of chief executives handing out awards runs counter to the idea of “republican simplicity” that was supposedly once at the core of American republicanism. The great libertarian nineteenth-century anti-imperialist William Graham Sumner apparently believed as much. Sumner wrote on how the early Americans had once sought to create something that was different from the European absolutism and state-mongering of old. Speaking of the first Americans, he writes:

They went out into a wilderness, it is true, but they took with them all the art, science, and literature which, up to that time, civilization had produced. They could not, it is true, strip their minds of the ideas which they had inherited, but in time, as they lived on in the new world, they sifted and selected these ideas, retaining what they chose. Of the old-world institutions also they selected and adopted what they chose and threw aside the rest. It was a grand opportunity to be thus able to strip off all the follies and errors which they had inherited, so far as they chose to do so.

They had unlimited land with no feudal restrictions to hinder them in the use of it. Their idea was that they would never allow any of the social and political abuses of the old world to grow up here. There should be no manors, no barons, no ranks, no prelates, no idle classes, no paupers, no disinherited ones except the vicious. There were to be no armies except a militia, which would have no functions but those of police. They would have no court and no pomp; no orders, or ribbons, or decorations, or titles. (Emphasis added.)

Writing in the wake of the Spanish-American war, Sumner was describing how the old idea of the republic was being destroyed from within by the American desire to participate in the “great game” of imperialism and global intervention. Sumner was right, of course. By the turn of the twentieth century, the idea of freedom had become but a small afterthought in Washington DC. The old laissez-faire parties were gone, and the the ruling class was permitted to turn its attention to recreating the so-called “greatness” of the old world on American shores. This meant all the expense pushed by the great powers who put national prestige and “reasons of state” ahead of freedom. This new scheme replaced the old ideal of a frugal, parsimonious regime reined in from pursuing its international ambitions.

A century later, in the Washington of today, presidents fall all over themselves to hand out ribbons, decorations, and titles to their favored allies. All the while they are surrounded by the vulgar pomp of the ruling class as it congratulates itself and feasts at lavish junkets funded by the labors of those who actually work for a living.

Note: The views expressed on Mises.org are not necessarily those of the Mises Institute.

The post Abolish the Presidential Medal of Freedom appeared first on LewRockwell.

Big Win for Amish Farmer and Food Freedom

Lew Rockwell Institute - Lun, 13/01/2025 - 18:03

Writes Ginny Garner:

Lew,

Amos Miller’s attorney Robert Barnes announces the Amish farmer can continue to make his food available to customers outside the state. Meanwhile, a lawsuit by the state of Pennsylvania  is moving through the courts. It was this government harassment of Miller that played a key role in the 2020 election. The case became high profile in the state and throughout the US among Trump supporters. Trump election activity and organizer Scott Presler led a monumentally successful effort to register 180,000 Amish to vote for the first time. 

See here.

 

The post Big Win for Amish Farmer and Food Freedom appeared first on LewRockwell.

Fire Damage in Malibu and Pacific Palisades

Lew Rockwell Institute - Lun, 13/01/2025 - 17:36

Writes Tim McGraw:

The fire must have been very hot to bend steel girders. The trees are all burnt, and the leaves are gone. This is a helluva view for a firefighter doing a cleanup. There are no checkpoints like Lahaina, which still has them, this time. I wonder why…

The post Fire Damage in Malibu and Pacific Palisades appeared first on LewRockwell.

Il costo della censura di Facebook

Freedonia - Lun, 13/01/2025 - 11:17
Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Jeffrey Tucker

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-costo-della-censura-di-facebook)

La storia ricorderà quest'epoca come il momento in cui i principi più sacri dell'America si sono scontrati con un potere istituzionale senza precedenti, e hanno perso. Lo smantellamento sistematico dei diritti fondamentali non è avvenuto tramite la forza militare o un decreto esecutivo, ma tramite la silenziosa cooperazione di piattaforme tecnologiche, gatekeeper nei media generalisti e agenzie governative, tutti pronti a ripetere di sostenere una protezione contro la “disinformazione”.

L'improvviso smantellamento del programma di fact-checking da parte di Meta — annunciato da Zuckerberg come un “punto di svolta culturale verso la priorità della libertà di parola” — si legge come una nota a piè di pagina silenziosa a quella che la storia potrebbe registrare come una delle più sconvolgenti violazioni dei diritti fondamentali nella memoria recente. Dopo otto anni di moderazione dei contenuti sempre più aggressiva, che ha coinvolto quasi 100 organizzazioni di fact-checking che operano in oltre 60 lingue, Meta sta ora virando verso un sistema guidato dalla comunità simile al modello di X.

Nel suo annuncio, Zuckerberg ci tiene a far sapere che la censura è stata un errore puramente tecnico, poi cambia tono verso la fine e ammette ciò che è stato a lungo contestato: “L'unico modo in cui possiamo contrastare questa tendenza globale è con il supporto del governo degli Stati Uniti. Ed è per questo che è stato difficile negli ultimi 4 anni, quando persino il governo degli Stati Uniti ha spinto per la censura. Prendendo di mira noi e altre aziende americane, ha incoraggiato altri governi ad andare oltre”.

In molti casi giudiziari costati milioni di dollari, che hanno comportato ingenti richieste FOIA, deposizioni e rivelazioni, la verità è stata documentata in 100,000 pagine di prove. Il caso giudiziario Murthy v. Missouri da solo ha scoperto la profondità del coordinamento del governo federale con i social media. La Corte Suprema ha preso in considerazione tutto, ma diversi giudici non sono riusciti a comprenderne la sostanza e la portata, e quindi hanno annullato un'ingiunzione di un tribunale inferiore per fermare tutto. Ora abbiamo Zuckerberg che ammette apertamente ciò che era in discussione: il coinvolgimento del governo degli Stati Uniti in violazione del Primo Emendamento.

Questo dovrebbe come minimo rendere più facile ottenere un risarcimento man mano che i casi giudiziari vanno avanti. Ciononostante è lo stesso frustrante. Sono stati spesi decine di milioni per dimostrare ciò che avrebbe potuto ammettere anni fa, ma a quei tempi i censori erano ancora al comando e Facebook stava proteggendo il suo rapporto con i poteri forti.

La tempistica del cambiamento è significativa: un alleato di Trump entra nel consiglio di amministrazione, il presidente degli affari esteri di Meta è stato sostituito da un importante repubblicano, e una nuova amministrazione si prepara a prendere le redini del governo. Ma mentre Zuckerberg inquadra questo come un ritorno ai principi della libertà di parola, il danno del loro esperimento di censura di massa non può essere annullato con un semplice cambiamento di politica.

L'ironia è profonda: aziende private che rivendicano l'indipendenza mentre agiscono come estensioni del potere statale. Prendiamo in considerazione la nostra esperienza: pubblicata la definizione di fascismo di Mussolini, come “fusione del potere statale e aziendale”, abbiamo vista rimuoverla in quanto “disinformazione”. Non si trattava semplicemente di censura; si trattava di meta-censura: mettere a tacere il dibattito sui meccanismi stessi di controllo impiegati.

Mentre le piattaforme tecnologiche mantenevano la facciata dell'impresa privata, le loro azioni sincronizzate con le agenzie governative hanno rilevato una realtà più preoccupante: l'emergere di quel tipo di fusione tra stato e aziende di cui volevano di impedirci di discutere.

Come abbiamo visto in precedenza, non abbiamo semplicemente oltrepassato i limiti: abbiamo attraversato i sacri Rubiconi creati dopo i capitoli più oscuri dell'umanità. Il Primo Emendamento, nato dalla rivoluzione contro la tirannia, e il Codice di Norimberga, istituito dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, avrebbero dovuto essere indistruttibili guardiani dei diritti umani. Entrambi sono stati sistematicamente smantellati in nome della “sicurezza”. Le stesse tattiche di disinformazione, paura ed ingerenza governativa contro cui i nostri antenati avevano messo in guardia sono state impiegate con spaventosa efficienza.

Questo smantellamento sistematico non ha lasciato indietro alcun tema: dalle discussioni sugli effetti dei vaccini ai dibattiti sulle origini dei virus alle domande sulle linee di politica riguardo gli obblighi. Il discorso scientifico è stato sostituito con narrazioni approvate. I ricercatori non potevano condividere risultati che divergevano dalle posizioni istituzionali, come si è visto nella rimozione di discussioni credibili sui dati Covid-19. Anche le esperienze personali sono state etichettate come “disinformazione” se non si allineavano con il messaggio ufficiale, un modello che ha raggiunto livelli assurdi quando anche discutendo la natura stessa della censura ciò è diventato motivo di censura.

Il danno si è propagato a ogni strato della società. A livello individuale, le carriere sono state distrutte e le licenze professionali revocate solo perché si condivideva esperienze genuine. Scienziati e dottori che hanno messo in discussione le narrazioni ufficiali si sono ritrovati ostracizzati a livello professionale. Molti sono stati fatti sentire isolati o irrazionali per essersi fidati dei propri occhi e delle proprie esperienze quando le piattaforme hanno etichettato i loro resoconti di prima mano come “disinformazione”.

La distruzione dei legami familiari potrebbe rivelarsi ancora più duratura. Le tavole delle feste si sono svuotate. I nonni si sono persi momenti insostituibili con i nipoti. Fratelli che erano stati vicini per decenni hanno smesso di parlarsi. Anni di legami familiari si sono infranti non per disaccordi sui fatti, ma per il diritto stesso di discuterne.

Forse il danno più insidioso è stato quello a livello di comunità. I ​​gruppi locali si sono frammentati, i vicini si sono rivoltati contro i vicini, le piccole imprese sono finite nelle liste nere, le chiese si sono divise, le riunioni dei consigli scolastici si sono trasformate in campi di battaglia. Il tessuto sociale che consente la società civile ha iniziato a sgretolarsi, non perché le persone avessero opinioni diverse, ma perché la possibilità stessa di dialogo era considerata pericolosa.

I censori hanno vinto. Hanno dimostrato che con sufficiente potere istituzionale, potevano fare a pezzi il tessuto sociale che rende possibile il libero discorso. Ora che questa infrastruttura per la soppressione esiste, è pronta a essere dispiegata di nuovo per qualsiasi causa possa sembrare urgente. L'assenza di una resa dei conti pubblica invia un messaggio agghiacciante: non c'è linea che non possa essere oltrepassata, nessun principio che non possa essere ignorato.

Una vera riconciliazione richiede più di un'inversione di tendenza della linea di politica di Meta. Abbiamo bisogno di un'indagine completa e trasparente che documenti ogni istanza di censura, dai report soppressi sui danni dei vaccini ai dibattiti scientifici bloccati sulle origini del virus, alle voci messe a tacere che mettevano in discussione i vari obblighi. Non si tratta di rivendicare chissà cosa, si tratta di creare un archivio pubblico inattaccabile che garantisca che queste tattiche non possano mai più essere utilizzate.

Il Primo Emendamento della nostra Costituzione non era un suggerimento, è un patto sacro scritto nel sangue di coloro che hanno combattuto la tirannia. I suoi principi non sono reliquie obsolete, ma protezioni vitali contro l'eccesso di potere a cui abbiamo appena assistito. Quando le istituzioni trattano questi diritti fondamentali come linee guida flessibili, anziché come confini inviolabili, il danno si estende ben oltre qualsiasi singola piattaforma o linea di politica.

Come molti nei nostri circoli, abbiamo assistito a tutto questo in prima persona, ma farci dire che avevamo ragione sin dall'inizio non è l'obiettivo. Ogni voce messa a tacere, ogni dibattito soppresso, ogni relazione fratturata al servizio di “narrazioni approvate” rappresenta uno strappo nel nostro tessuto sociale che ci rende tutti più poveri. Senza una contabilità completa e garanzie concrete contro futuri eccessi, stiamo lasciando le generazioni future vulnerabili agli stessi impulsi autocratici che in futuro avranno maschere diverse ma stessa essenza.

La questione non è se possiamo ripristinare ciò che è stato perso: non possiamo. La questione è se finalmente riconosceremo questi diritti come veramente inviolabili, o se continueremo a trattarli come ostacoli scomodi da spazzare via ogni volta che la paura e l'urgenza lo richiederanno. Benjamin Franklin ci avvertì riguardo coloro che rinunciano alla libertà per acquistare un po' di sicurezza temporanea: essi non meritano né libertà né sicurezza. La nostra risposta a questa sfida determinerà se lasceremo ai nostri figli una società che difende le libertà fondamentali o una che le scarta in nome della sicurezza.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Per chi suona la campana... del default

Freedonia - Ven, 10/01/2025 - 11:00

 

 

di Francesco Simoncelli

(Versione audio dell'articolo disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/per-chi-suona-la-campana-del-default)

Ci sono punti da collegare, tra politica e mercati. E sebbene l'obiettivo di questo blog sia il denaro, viviamo in un'epoca politica. Non possiamo ignorarla. Il meglio che possiamo fare è cercare di vedere il quadro generale e questo è ciò che faccio nei miei articoli, cercando di indirizzare i lettori lungo quella strada per evitare la cosiddetta “Grande perdita”. Così come le storie e le favole alla fine hanno una “morale” — distillate da generazioni di esperienza — che si trovano nei detti popolari, nei romanzi, nella Bibbia e nei “racconti delle vecchie”, anche i mercati hanno una sorta di Trend primario rispetto al rumore quotidiano che segna la direzione di base dei prezzi, spesso per un intero decennio. Pensate, ad esempio, alla Corrente del Golfo: prende acqua calda dal Golfo del Messico, la trasporta attraverso l'Atlantico settentrionale e rende abitabile l'Europa settentrionale. Ma guardando solo le onde superficiali, non la vedreste.

La ricchezza è creata da persone che producono beni e servizi l'una per l'altra. Tutto ciò che la burocrazia fa per interferire con questo commercio riduce la soddisfazione materiale totale delle persone. Da una prospettiva economica lo stato e la sua burocrazia sono fondamentalmente un'impresa coercitiva, in cui si vince e si perde. Le sue numerose regole, normative, tasse, debiti, spese e guerre inutili riducono la produzione di beni e servizi che consideriamo “prosperità”. Ecco perché sono incompatibili col capitalismo dinamico e produttivo. Ci vuole, come minimo, uno stato minimo per produrre grandi guadagni economici. Curiosamente, però, l'interferenza statale tende anche a esagerare il Trend primario, anche se non intenzionalmente. Ad esempio, manipola i tassi d'interesse verso il basso e rende l'aumento dei prezzi degli asset finanziari più potente che mai (1980-2021) e/o ostacola gli aggiustamenti di mercato necessari peggiorando così la flessione (es. Grande Depressione).

Una parte fondamentale della mia analisi è che il mondo del denaro non funziona come si pensa comunemente. le banche centrali non sanno di quali tassi d'interesse hanno bisogno i rispettivi Paesi, ad esempio, né possono sapere cosa siano la “piena occupazione” o la “piena capacità” per l'economia. Inoltre il passaggio a un sistema monetario scoperto ha reso molto più facile manipolare il valore delle valute e quindi ha permesso e promosso grandi distorsioni in tutto il sistema finanziario globale. In breve, la maggior parte di ciò che sentite dagli economisti mainstream o dal megafono della burocrazia è probabilmente una sciocchezza. E in genere più economisti, o politici, sono coinvolti, meno produttiva è l'economia. Ad esempio, l'Unione Sovietica aveva così tanto controllo statale che la sua economia era estremamente inefficiente, il che portò la sua élite ad abbandonarla completamente.

Il trucco per creare ricchezza con successo è mettersi dalla parte giusta del Trend primario e rimanerci. Se ho ragione sul nuovo Trend primario, la cosa più semplice da fare per un investitore ora è semplicemente mettersi al riparo. “Modalità massima sicurezza", con enfasi su denaro liquido e oro rispetto ad azioni e obbligazioni. La maggior parte di coloro che hanno usufruito e usufruiscono del mio servizio di consulenze, ha circa 50 anni. A quell'età perdere denaro è una minaccia più grande rispetto a non riuscire a guadagnarne di più. Una persona più giovane può subire una perdita, imparare da essa e poi recuperare, ma oltre i 50 anni diventa sempre più difficile: non c'è il tempo di recuperare una perdita importante. Un modo semplice e chiaro per evitare la Grande Perdita pur continuando a partecipare attivamente ai mercati, in modo sicuro e prudente, è acquistare azioni quando costano poco e venderle quando costano tanto. Come si fa a saperlo? Basta utilizzare un modello molto semplice basato sull'oro: prezzare le azioni in termini di metallo giallo per sapere quando costano troppo o troppo poco.

In breve, quando si possono acquistare tutte le 30 azioni del Dow per 5 once d'oro, o meno, è il momento di vendere oro e acquistare azioni; quando il prezzo supera le 15 once d'oro è il momento di andare nella direzione opposta. Attualmente la raccomandazione è di mantenere una certa percentuale della propria ricchezza in contanti od oro, mentre tenere solo alcune azioni che hanno un “fair value” o si sono distaccata dal Trend Primario.

Il mio intuito mi dice che quest'ultimo verrà amplificato, verso prezzi degli asset finanziari più bassi e tassi d'interesse e inflazione più elevati, creando grandi deficit di bilancio, cercando di coinvolgere gli Stati Uniti in guerre inutili, indebolendo il dollaro con sanzioni e sequestri e drenando sempre più capitale dagli investimenti reali e sperperandolo in sciocchezze burocratiche. L'effetto della linea di politica dei tassi d'interesse ultra bassi prima del 2022 è stato quello di creare una montagna di debiti. In tutto il mondo hanno superato i $300.000 miliardi. Questo è più debito di quanto si possa sostenere o gestire in un contesto di tassi d'interesse alti. Ma ci sono solo due scelte: inflazionare o morire, o si continua a inflazionare (con tassi reali bassi e deficit elevati), oppure si taglia radicalmente la spesa, innescando grandi fallimenti, inadempienze e una depressione... uccidendo di fatto l'economia della bolla creata dai suoi tassi ultra-bassi.

Nel 1992 gli Stati Uniti hanno avuto l'occasione della vita: l'Unione Sovietica si era sciolta e gli oligarchi persero il potere e iniziarono a vendere materie prime, all'ingrosso, a prezzi bassi. I cinesi, nel frattempo, avevano già deciso di intraprendere la “strada capitalista”: negli anni '90 stavano abbassando i costi sui prodotti finiti. Tolti di mezzo i nemici e con i costi per i consumatori in calo, gli Stati Uniti avrebbero potuto tagliare il budget militare e usare il denaro per sostenere le proprie industrie e infrastrutture nazionali. Invece sono stati spinti a invadere l'Iraq e sono andati in guerra in Afghanistan. E poi hanno sostenuto le guerre in Ucraina e Gaza. Il budget militare è esploso al rialzo e la loro reputazione è scivolata al ribasso. A livello di Trend primario da seguire, questo significa che gli investitori vedranno occasioni nell'economia delle commodity piuttosto che in quella squisitamente finanziaria. Questo cambiamento, unito al caos sociale e politico che porta con sé, rischia di creare un disastro importante. A livello di microeconomia, quindi, bisogna mettersi dalla parte giusta del Trend primario: imparare a guardare i prezzi di mercato in termini reali, non in termini fasulli. E circondati di amici che vedranno il mondo per quello che è e scopriranno come navigarlo insieme.


UN DEFAULT INCOMBENTE

Lo stato — insieme alla stampa, ai politici, agli economisti accademici, ai think tank, al Deep State — ha risolto ogni problema che ci si è presentato: dai domino che cadono nel Sud-est asiatico alla povertà e alla discriminazione. Ma tutta questa risoluzione dei problemi ci ha lasciato con un problema molto più grande: un debito pubblico impagabile. Come verrà risolto? In gioco c'è l'intera economia mondiale, le valute fiat, la prosperità e il Trend primario, insomma l'intera baracca. All'inizio del secolo scorso l'economia dei vari Paesi occidentali era “capitalista”: le persone si occupavano dei propri affari, come meglio potevano, offrendo beni e servizi l'una all'altra. Poi lo stato (inclusi gli enti locali e di regolamentazione) è cresciuto così tanto che solo circa metà dell'economia è ancora libera di fare ciò che vuole, il resto è dettato dai bilanci e dalle normative. Quasi tutta questa spesa viene sprecata in bombe, salvataggi e raggiri. Oltre a ciò, l'intera economia viene distorta in forme grottesche da un altro ramo dello stato, la banca centrale.

La tanto criticata “era dello stato minimo” dei repubblicani del Tea Party e la “deregulation” seguita a Ronald Reagan non sono mai accadute. La spesa pubblica e la regolamentazione sono aumentate costantemente. La spesa militare e la spesa sociale sono aumentate. Chi pagherà? È così che funziona la politica. Il capitalismo non avvantaggia nessuno in particolare e tutti in generale. Nel complesso, le cose migliorano. La politica avvantaggia gruppi specifici, le élite, a spese di tutti gli altri. Nel complesso, le cose peggiorano. Più capitalismo si ha, più le persone sono libere di ottenere onestamente ciò che vogliono; più politica si ha, più le persone “distorcono il sistema” elaborando accordi con i politici e usando il potere statale per la loro ricchezza personale o per il loro ingrandimento.

O l'uno o l'altro. Capitalismo o politica. L'idea che ci sia un felice equilibrio tra i due, o che il tungsteno possa essere fatto passare per oro, è semplicemente una sciocchezza. Le grandi imprese con lobbisti che traggono vantaggio dai numerosi salvataggi statali, sussidi e altre opportunità sono cresciute. Ma esse rappresentano la crescita passata, le piccole aziende, invece, sono la speranza del futuro. E con il peso dello stato sulle spalle, riescono a malapena a strisciare, figuriamoci a correre. Il tasso di crescita della produttività è stato dimezzato sin dagli anni '60. Al vertice le grandi aziende dominano le principali industrie, in fondo ci sono gli “zombi”, aziende che non riescono nemmeno a pagare gli interessi sul loro debito. Deboli e improduttive, come lo stato stesso, sprecano risorse preziose. Nel mezzo c'è un bacino stagnante di aziende di medie dimensioni che lotta per innovare e sopravvivere in un ambiente ostile di leggi, regolamenti, tasse, inflazione e debito.

Come scrive anche il Financial Times:

[...] La sorgente da cui fluiva il capitale erano stati e banche centrali. Con debito e capitale a tassi ridicoli, le dimensioni dei mercati finanziari sono cresciute da poco più grandi dell'economia globale [PIL mondiale] nel 1980 a quasi quattro volte più grandi oggi. [...] La forza trainante dietro la finanziarizzazione incontrollata del capitalismo era il denaro facile che scorreva dallo stato.

Sì, è stato il denaro marcio ad aver rovinato le cose. Ma quale? Presto ci arriveremo, ma prima aggiungiamo un altro tassello a questo mosaico.

Il fatto che siano stati pubblicati “nuovi” coefficienti di trasformazione nel sistema pensionistico è una tacita e indiretta ammissione di bancarotta da parte di chi eroga una prestazione promessa. Ovviamente non è un'esclusiva italiana, ma si tratta solo dell'ultima notizia riguardo questo tema. Ogni Paese soffre dello stesso problema. Il pensionamento è una di quelle promesse più insostenibili che sono state fatte dalla classe dirigente. È un gioco in cui entrambi gli attori partecipanti non vogliono vedere l'ovvio: entrambi continuano a fingere che esiste un barlume di solvibilità. Ma come ogni schema Ponzi la Legge dei rendimenti decrescenti è un duro e severo maestro che costringe a guardare, e ogni volta le bacchettate sono più forti di prima: il dolore (economico) infine diventa troppo insopportabile da ignorare. Tra prezzi galoppanti, tasse invasive, burocrazia ingessante, le pensioni sono l'ultimo pilastro a reggere la fiducia nello stato... nella sua capacità e avallo di legiferazione ed estorsione di risorse. Non è un caso, infatti, che io abbia dedicato il primo capitolo del mio ultimo libro, Il Grande Default, a questo argomento e al modo in cui l'Europa intende trattare questi obbligazionisti “speciali”: haircut e default selettivo.


CHI?

Alla fine della fiera, tutto si riduce a una semplice domanda: chi decide? O siete voi a decidere cosa fare con il vostro tempo e denaro... o qualcun altro deciderà per voi. E quando sono gli altri a decidere, i soldi tendono ad andare nella loro direzione, non nella vostra. Nel precedente articolo ci eravamo lasciati con una domanda: per chi sarà il default? È ora di aggiungere ulteriore contesto alla domanda e dare una risposta. Prima, però, sappiate che a quanto scriverò adesso fornirò prove (storiche) pubblicando alcuni saggi di Richard Poe che saranno le fonti alla base dei ragionamenti “più maturi” che leggerete qui. Se c'è una cosa che da più fastidio ai colonizzatori è quella di perdere il controllo sulle proprie colonie. Questa è stata una caratteristica peculiare degli inglesi, ad esempio: per quanto possano essere diventati “indipendenti” gli USA dopo la rivoluzione americana, hanno sempre subito l'ascendente inglese. Perché è così che il colonialismo ha trasformato la sua essenza: da nemico delle popolazioni colonizzate ad alleato. “Investire” in un determinato posto ha significato immettere ingenti capitali nel sistema socioeconomico di quel Paese e farlo sviluppare a passi da gigante facendogli saltare step evolutivi fondamentali. Ogni cambiamento non aveva il giusto tempo per sedimentarsi. Questo è un punto cruciale che ho dettagliato meglio nel Capitolo 6 del mio primo libro, L'economia è un gioco da ragazzi, in cui porto all'attenzione del lettore l'importanza della teoria Austriaca del capitale. La formazione di quest'ultimo, infatti, è la chiave di volta per la sostenibilità e la prosperità a lungo termine.

Immettere dall'esterno ingenti quantità dello stesso ha lo scopo di velocizzare l'evoluzione di un Paese, affinché il colonizzatore abbia la rapida facoltà di sfruttare le risorse del luogo in cui “investe”. Poi, come uno sciame di locuste, consuma tutto e tutti. Gli Stati Uniti erano indirizzati lungo questa traiettoria, soprattutto dopo che la terza rivoluzione americana è stata persa: sedicesimo emendamento. Da quel momento in poi gli Stati Uniti sono stati ostaggio della politica europea, soprattutto se si considera la loro partecipazione nelle due grandi guerre e la sudditanza della FED nei confronti della BoE che ha piantato i semi della Grande Depressione. Gli USA continuavano a essere una colonia inglese e attraverso di essi hanno continuato a modellare il mondo a loro piacimento. Attraverso il soft power e le relazioni con l'aristocrazia gli inglesi si sono da sempre garantiti, in tutte le loro colonie, l'ultima parola nelle questioni dirimenti; l'assalto agli Stati Uniti, sin dalla Brexit, aveva come unico scopo il rimpatrio dei soldi “investiti”.

L'ultimo giro di giostra dell'eurodollaro ha come data il 2008 e sin da allora è diventato chiaro che quel famoso qualcosa che non poteva più andare avanti s'era fermato. Il sistema monetario e commerciale è rotto, i bilanci nazionali sono saturi di debiti impagabili e sopravvalutati, e il tutto è sull'orlo del collasso. L'unica via che Londra vede è quella del ripudio, parziale, di tutto questo ammontare di debiti e la classe dirigente intende rimanere in carica anche dopo questo evento di proporzioni epiche. Non fraintendetemi, non è la prima volta che accade una cosa del genere: il Consol britannico nacque proprio per questo motivo. Ciò che bisogna salvaguardare nella fase di transizione è il collaterale per poi impiegarlo nella iterazione successiva affinché i vecchi obbligazionisti sottoscrivano i nuovi bond. A questo giro, però, la giostra non può ripartire se prima gli Stati Uniti non vanno in bancarotta... perché? Perché rappresentano ancora un punto nel mondo in cui il capitale viene trattato meglio, sia quello umano che quello finanziario. Di conseguenza devono essere divisi e ridotti sul lastrico, così come la Russia, affinché Europa e Inghilterra possano apparire come i luoghi “più stabili” in cui investire e mettere al riparo i risparmi. In questo modo sarebbe più facile vendere la soluzione haircut: assenza di alternative.

Infatti gli Stati Uniti sono stati protagonisti di afflussi simili già in passato, in particolar modo nei Ruggenti anni '20, che poi la FED ha trasformato in Grande Depressione per spalleggiare il ritorno alla parità aurea pre-bellica da parte della Banca d'Inghilterra. E nonostante quest'ultima i capitali dall'Europa continuarono lo stesso a valore negli USA, contribuendo a costruire quella macchina da guerra che avrebbe riparato i danni causati da inglesi e francesi contro i tedeschi. Accade la stessa cosa oggi con la guerra in Europa orientale, dove sono stati impegnati ingenti capitali e promesse sui flussi di cassa futuri, a fronte di una guerra che Londra e Bruxelles stanno perdendo e da cui Washington vuole staccarsi. Per i russi non c'è niente di nuovo visto che combattono da tempo immemore contro gli inglesi. La classe dirigente europea, la quale è a corto di qualsiasi potere contrattuale dato che non ha capitali finanziari, know-how indsutriale rappresentato da industrie tecnologiche chiave e nemmeno materie prime, presuppone di avere ancora un potere di monopsonio e sventola questa percezione (fasulla) per ottenere credibilità. La cricca di Davos ha un unico incentivo: vuole sopravvivere, così come è sopravvissuta a tutte le altre iterazioni precedenti creando e poi facendo crollare i sistemi a cui si è posta al vertice. Questa storia non è affatto diversa oggi.

L'arbitraggio monetario è stato il mezzo, la manipolazione della valuta di riserva mondiale. Che si trattasse della sterlina, del gold standard o del sistema bimetallico, ogni volta bastava sottoporre a leva il sistema monetario di riferimento e guadagnare clientes. Questa è gente che ha scoperto questo “trucco” e nel corso del tempo l'ha reso più sofisticato, diffondendo la religione del globalismo. Il problema con questo punto di vista è che da questo treno sono scesi tutti gli altri: i russi, i cinesi e soprattutto gli americani. Questi ultimi hanno detto “No” sin da quando Trump è stato eletto la prima volta; addirittura la popolazione inglese ha detto “No” sin da quando è stata votata la Brexit e per questo affronto continuano a essere puniti ancora oggi (a tal proposito, si veda la serie La fattoria Clarkson).

In parole povere, sebbene gli Stati Uniti abbiano il miglior esercito del mondo e il miglior motore economico del mondo, la loro linea di politica estera è stata dettata a Londra e a Bruxelles. Persone come Lindsey Graham o John McCain sono esempi perfetti di personaggi allineati coi neoconservatori inglesi; Obama e i suoi accoliti, invece, fanno riferimento a Bruxelles e più propriamente alla cricca di Davos. Queste due fazioni vogliono le stesse cose e combattono per gli stessi obiettivi, oligarchie entrambe che non disdegnerebbero una lotta fratricida pur di essere quella al vertice. A questo giro se gli inglesi non risulteranno vincitori, se non metteranno a ferro e fuoco il mondo, verranno scaraventati nell'irrilevanza geopolitica per i prossimi 50-100 anni. Per quanto riguarda l'Europa, invece, dipende da quale parte si stia parlando: quella orientale graviterà nell'orbita russa, mentre quella centrale e occidentale si spezzetterà in spazi a sé stanti. Per quanto magro, questo è un risultato che continuerebbe a favorire gli inglesi dato che il gioco del divide et impera è sempre stato il loro tratto caratterizzante.

In questo contesto la FED è stato un attore principale, il vero asso nella manica degli Stati Uniti per emanciparsi da tale gioco di potere e ottenere una vera indipendenza dai suoi storici colonizzatori. Il ciclo di rialzo dei tassi di Powell sin dal 2022, anno in cui è stato inaugurato l'SOFR e dopo la sofferta rielezione dello stesso Powell a capo della FED durata 6 mesi, ha rappresentato la nemesi dell'amministrazione Biden. Detto in altro modo: “Volete una guerra in cui gli USA non vogliono avere niente a che fare? La pagherete a tassi più alti. Volete la rivoluzione green? La pagherete a tassi più alti”. Lo scandalo sull'insider trading di fine 2021 era stato studiato per far fuori politicamente Kaplan, Rosengren e lo stesso Powell, i tre più determinati a mettere un freno al lassismo monetario sfrenato. Quest'ultimo è stato risparmiato perché la fazione cui fa riferimento gli ha coperto le spalle. L'inversione di marcia più recente, così come il taglio dei tassi a settembre, non era affatto mirato a facilitare la vita alla Harris (se così fosse stato Powell avrebbe iniziato a tagliare i tassi a gennaio dell'anno scorso, come minimo) bensì a spianare la strada a Trump e a coloro che lo rappresentano per davvero. Li chiameremo New York Boys, o in termini più profani quel conglomerato di grande banche commerciali situate nella costa orientale degli Stati Uniti.

Il “dovere” della FED è quello di proteggere le banche commerciali degli USA, in particolar modo quelle grandi. Le banche centrali, alla fine della fiera, sono solo uno strumento per costringere le banche capitalizzate a fornire liquidità a quelle meno capitalizzate. Non hanno alcun potere sui tassi reali. Il loro gioco è tutto sulle percezioni, ma così come il mondo è costruito al giorno d'oggi esse sono fondamentali e dirimenti. Gli azionisti della FED sono le 12 banche regionali Federal Reserve e gli azionisti di queste ultime sono le grandi banche in quelle giurisdizioni. In un mondo che viene direzionato verso una CBDC e un sistema di credito basato su di essa, il sistema bancario commerciale è destinato a scomparire. Quello americano ha detto “No” e l'ha fatto sapere tramite la FED che, negli ultimi 7 anni, ha lavorato per cambiare la politica monetaria per la prima volta sin da Bretton Woods: piuttosto che mettere toppe all'economia mondiale mandando fuori i dollari, ricostruire quella interna rimpatriandoli. E questo lo si fa cambiando il modo in cui i dollari vengono prezzati nel mercato aperto: dal LIBOR al SOFR, un punto spiegato nel mio ultimo libro Il Grande Default. Questa svolta epocale ha permesso al dollaro di essere prezzato a livello globale in base alla salute reale degli Stati Uniti, delle sue istituzioni creditizie e dei suoi mercati monetari. Per quanto possa essere auspicabile un sistema monetario basato sull'hard money, l'attuale periodo di transizione è un passo nella giusta direzione. Per quanto si possa concordare, filosoficamente, sull'abolizione del sistema bancario centrale, a livello pratico, oggi, la Federal Reserve è quanto di più concreto per smantellare i piani per un futuro distopico.

Infatti è impensabile e suicida svoltare nettamente verso una soluzione hard money mentre nel resto del mondo esistono ancora le banche centrali. Voglio dire, come si crede abbia fatto l'Inghilterra a mandare avanti il suo impero colonialista negli ultimi 150 anni? Certo, l'avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti è stato utile per controllare/influenzare la politica estera/interna americana e minarla dall'interno. Ma come l'hanno finanziato? Ovviamente non tramite i dazi, non sarebbero stati sufficienti, ma principalmente tramite la Banca d'Inghilterra che stampava sterline, svuotava la propria economia e la posizionava come collaterale, e colonizzava il resto del mondo facendo girare questa ruota per criceti attraverso il flusso di cassa proveniente dai Paesi colonizzati. Questo è quello che succederebbe domani se venisse abolita di colpo la FED. In un mondo fatto di banche centrali c'è bisogno di un esercito adeguato per difendersi.

Quindi l'obiettivo dell'amministrazione Trump e delle grandi banche commerciali americane è quello di regionalizzare il dollaro. Se altri Paesi vogliono usarlo come mezzo per saldare i loro commerci, ottimo, ma non potrà più essere usato come arma contro gli USA stessi. Questa linea d'azione è diventata chiara nel 2019 e successivamente nel 2021: impossibilità di apporre garanzie europee nel mercato pronti contro termine americano, rialzo dei tassi in quest'ultimo mercato e creazione di una finestra particolare nella Federal Reserve dedicata esclusivamente ai player esteri che vogliono entrare in tale mercato. Powell creò nell'effettivo un muro tra il sistema bancario americano e quello del resto del mondo: la Federal Reserve avrebbe funto da banca centrale degli Stati Uniti, non più del mondo attraverso il “ricatto” degli eurodollari. Questo risanamento monetario è stato contrastato in ogni modo dall'amministrazione Biden, infiltrata da player ostili, che ha cercato di costringere la FED a monetizzare ogni ridicolo piano di spesa partorito dalla loro mente contorta: leggi contro l'inflazione, aiuti esteri, ampliamento della burocrazia, leggi contro il cambiamento climatico, ecc. Il contingentamento dei flussi in entrata/uscita dei dollari ha reso necessario appoggiarsi esclusivamente sul lato fiscale dell'equazione da parte di coloro che avevano urgente necessità di dollari all'estero: Bruxelles, Londra, Pechino, spiccano di più. Meno efficace della “stampa” diretta di denaro, l'ulteriore saturazione dei bilanci pubblici americani ha dato l'idea di quanto fosse gonfio e profondo il mercato degli eurodollari.

Infatti non è mai stato un problema del mercato degli eurodollari stesso, bensì di riserva frazionaria applicata a esso in tempi di ZIRP. Il ruolo della FED nel porre ordine, guardrail se volete, tra i dollari in patria e quelli all'estero è stato cruciale per iniziare a drenare e ridurre l'ipertrofia della leva finanziaria cui è stato sottoposto il mercato degli eurodollari. Con Bernanke e la Yellen si potevano comprare dollari a costo praticamente zero e poi prestarli nel sistema bancario ombra affinché venissero creati tutta una serie di prodotti finanziari over the counter con cui tirare su ulteriori quantità di denaro da usare poi per comprare elezioni, finanziare operazioni d'intelligence, rivoluzioni colorate, finanziare le ONG, ecc. Era il Paese dei balocchi per tutti, tranne per il bilancio degli Stati Uniti stessi che veniva saturato progressivamente. Per l'appunto, oltre al Dilemma di Triffin, il problema reale era la saturazione dei bilanci e la valutazione del rischio fuori controllo. Se davvero Wall Street avrebbe potuto fare i soldi con la MMT a quest'ora sarebbe la linea di politica ufficiale e tutti conoscerebbero i nomi degli squinternati che la vanno decantando sui social media. Invece chi ha dato voce a tale marmaglia erano gli stessi che volevano semplicemente continuare ad avere una giustificazione per scalare ostilmente gli Stati Uniti. La crisi definitiva del sistema eurodollaro nel 2008, innescata sostanzialmente dalla Legge dei rendimenti decrescenti, ha aperto gli occhi allo zio Sam e le contromosse sono arrivate solo 8 anni più tardi: l'elezione di Trump e l'inizio dei lavori per l'SOFR un anno dopo.

Questo lasso di tempo vi da un'idea di quanto fosse intricato sbrogliare una matassa del genere, senza contare che l'SOFR è entrato in vigore ufficialmente nel 2022 e il pulsante dell'“armageddon monetario” contro i globalisti è stato spinto solo nel 2019. Ora la questione è tutta fiscale e il taglio preannunciato di circa $2.000 miliardi dal budget federale dovrà essere solo l'inizio. I prossimi 6 mesi saranno cruciali da questo punto di vista, perché poi bisognerà farsi trovare pronti per le elezioni di medio termine e mi aspetto, quindi, che Powell taglierà i tassi anche questo mese. Diversamente da quello che la maggior parte dei commentatori crede, ci sarà inflazione dei prezzi, sì, ma non nei settori finanziari. Non inizialmente almeno. Ci sarà inflazione dei prezzi nei settori delle commodity: i tagli alle tasse e un ambiente di credito più rilassato permetteranno di soddisfare una domanda latente per far ripartire la macchina economica americana. Costruire cose, efficientare il settore energetico, ottimizzare le catene di approvvigionamento, sono elementi questi che spingeranno in su i prezzi delle materie prime e spingeranno giù quegli degli asset finanziari. Solo dopo questa fase accadrà il contrario. Il ciclo di rialzo dei tassi serviva sostanzialmente a creare la famosa “onda rossa”.

Il controllo del Congresso da parte dei NY Boys serve innanzitutto a invalidare la yield curve control implementata dalla Yellen (come minimo) sin da aprile dello scorso anno, dando l'idea che gli USA fossero in grossi guai dal punto di vista squisitamente tecnico: inversione della curva dei rendimenti. Ripeto: mettere ordine sul lato fiscale dell'equazione è fondamentale per far riguadagnare credibilità allo zio Sam. La FED ha enorme influenza sul lato sinistro della curva (front-end) e, dato che esiste ancora una forte domanda per la parte destra (back-end) in virtù dell'alto livello qualitativo dei titoli sovrani americani, una volta che Trump implementerà i tagli alla spesa insieme a un abbattimento dell'imposta sul reddito, il mondo intero percepirà serietà e concretezza nella volontà di mettere a posto le cose. Al di là di quello che possono dire Moody's o Ficht. Una domanda reale e solida sosterrà la parte destra della curva in modo che Powell possa tagliare quella sinistra e avere una curva “normale”: rendimenti da 3 a 5 piuttosto che da 5 a 7. Questo a sua volta significa che le banche potranno tornare a prestare in base a un differenziale di rendimento 2/10 che permetterà loro di staccare un margine netto d'interesse decente. E questo fenomeno chi andrà a ricapitalizzare? Non le GSIB, bensì le banche locali, il credito cooperativo... insomma le banche di piccole e medie dimensioni che più hanno sofferto durante il ciclo di rialzo dei tassi da parte di Powell.

Lo sforzo più grande è quello di far riguadagnare fiducia nel sistema attuale, nel modo di fare americano. Per farlo il bilancio della Federal Reserve dovrà essere ricapitalizzato e, soprattutto, abbassato. Secondo me un obiettivo plausibile sarebbe quello di un bilancio della FED da circa $3.000 miliardi. E sì, è possibile abbassare i tassi e al tempo stesso restringere il bilancio. Inutile dire che questo processo dovrà essere puntellato. Come? Entrano in scena la riserva strategica di Bitcoin e l'oro. Entrambi gli asset rappresentano un barometro per la misurazione del rischio, il secondo più del primo data la sua storia. Malgrado ciò entrambi sono asset in grado di ripristinare credibilità e fiducia a qualsiasi bilancio percepito come compromesso. Questo significa che se i loro prezzi vengono lasciati correre, ciò servirà a schermare il bilancio dell'entità che li possiede dal rischio di controparte. Cedole dei titoli sovrani americani parzialmente redimibili in oro e prodotti finanziari emessi su Bitcoin, permetterebbero allo zio Sam di puntellare la propria strategia e prendere più piccioni con una fava: collateralizzare le passività non finanziate future, arginare l'aumento del debito pubblico, rendere felici gli investitori (flusso di cassa in dollari + hard asset che si apprezzano), attirare capitali esteri e ammorbidire la nuova ondata di inflazione dei prezzi delle commodity.

L'oro a Fort Knox, per quanto possa essere stato sottoposto a leasing multipli, rimane sempre lì; ciò che è cambiato sono le cambiali emesse su di esso. Alla fine della fiera vince chi ha l'asset fisico, che sia l'oro o Bitcoin. E non è un caso, quindi, che Blackrock ormai possegga lo stesso ammontare di BTC posseduti da Satoshi. Tutto questo, comunque, non sarebbe possibile senza il controllo politico/fiscale, ovvero senza il controllo del Dipartimento del Tesoro. Ora che la Yellen è andata e non può più fornire titoli sovrani americani a profusione a Bruxelles e a Londra, permettendo a queste ultime di usarli per tenere un tetto sui rendimenti sovrani delle rispettive giurisdizioni, il cappio al collo dell'euro si stringe ulteriormente. L'Europa è spacciata sotto ogni punto di vista, non ultimo il settore delle comunicazioni. E questo vale ancor di più per Londra.

Vedere gli inglesi contorcersi perché la loro colonia preferita gli sta sfuggendo di mano, e con essa la possibilità di finanziare a costo zero lobby e ONG con cui influenzano il mondo, non ha prezzo. https://t.co/76WfTQ3cgz

— Francesco Simoncelli (@Freedonia85) January 7, 2025


CONCLUSIONE

In questo saggio ci siamo spostati progressivamente dal livello micro a quello macro. Abbiamo visto come dovrebbero comportarsi gli investitori nell'attuale contesto socioeconomico per proteggere i propri risparmi dalla guerra più ampia in corso tra cricca di Davos e NY Boys. Quest'ultimo è il livello macro, invece.

Nel fuoco incrociato finiranno tutti coloro che non si prepareranno: essere consapevoli di questa belligeranza permette di sapere altresì come togliere rumore di sottofondo dal quadro generale. Ad esempio, che fine ha fatto tutto il FUD di fine anno scorso nei confronti di Tether? Sparito.

Tanti bot sui social che ci tenevano ad ammorbarci coi loro sproloqui sul fatto che la nuova regolamentazione europea avrebbe depeggato irreversibilmente il dollaro col Tether dollaro. Forse non è chiara una cosa: senza il leveraging nel mercato dell'eurodollaro, Bruxelles e Londra non hanno potere contrattuale. Forse non è chiaro che è il crosspair EUR/USD che si sta schiantando. È una questione di consapevolezza: chi è preparato e ha capito chi sono le parti in guerra, e quindi si posiziona di conseguenza, e chi non ha idea di cosa stia succedendo e reagisce in base al vento che tira. Il massacro finanziario è garantito e le perdite anche. Chi invece ha letto il mio libro, Il Grande Default, o ha usufruito e usufruisce regolarmente del mio servizio di consulenze, ha chiaro in mente il quadro generale e si posiziona di conseguenza riuscendo altresì a rimuovere tutto il rumore di fondo, dannoso e inutile.


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


L'ascesa di Bitcoin è un trionfo per la verità e la realtà economica

Freedonia - Gio, 09/01/2025 - 11:15

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Joakim Book

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/lascesa-di-bitcoin-e-un-trionfo-per)

È successo: Bitcoin ha superato la cifra tonda dei $100.000. Con la continua espansione monetaria del dollaro, questo era, prima o poi, l'unico risultato logico per una qualsiasi valuta fiat scoperta.

Forse non l'avete notato, ma il mondo di Bitcoin sembra straordinariamente calmo anche a sei cifre. Non ci sono Max Keiser che urlano “F*ck Elon” a folle estatiche, nessun giocatore degenerato che compra bitcoin con una leva finanziaria del 100X.

Una sensazione simile si è verificata all'inizio dell'anno scorso quando Bitcoin aveva superato per la prima volta il suo precedente massimo storico pochi mesi dopo l'approvazione degli ETF, e poi di nuovo la notte delle elezioni, quando il prezzo è stato il primo a indicare che la vittoria di Trump era imminente.

Rispetto al 2021 e al 2022, quando i bitcoiner erano tutti ubriachi e confusi dalla velocità con cui tutto questo era accaduto e inondati da truffe di sh*tcoin e vari disastri Ponzi (es. FTX, BlockFi, Three Arrows Capital), ora tutto è piuttosto calmo. Allora quelli di noi immersi fino al collo nello spazio Bitcoin erano stati presi d'assalto da commenti e messaggi di amici e familiari: “Come funziona? È una bolla? Ora sei in pensione? Wen Lambo?”.

Questa volta Bitcoin non si basa sulla bassa liquidità di mercato e su una discutibile ingegneria finanziaria, ma su ingenti afflussi dagli ETF, dai risparmiatori che vogliono sfuggire alla trappola del debito e da quello che sembra essere un continuo aumento di acquisizioni da parte di diversi fondi sovrani.

Ora è tutto “stranamente normale”. Lo scopo di Bitcoin non è un rapido ritorno finanziario in un classico schema pump-and-dump; è qui per riparare il mondo monetario a pezzi. Il numero di aziende che costruiscono usi critici (assicurazione, wallet hardware e app che anche vostra nonna potrebbe usare, rilevamento delle frodi, riscaldamento domestico, verifica dei risultati elettorali) corrisponde davvero alle aspirazioni di questa tecnologia rivoluzionaria.

Ha scritto Pete Earle il 5 dicembre, quando il tasso di cambio di Bitcoin rispetto al dollaro ha superato per la prima volta quota $100.000: “La sua ascesa a $100.000 dimostra come l'innovazione decentralizzata e senza autorizzazioni possa sfidare, migliorare e superare i sistemi legacy, compresi quelli in ambito monetario”.

Ciononostante la situazione è incredibilmente tranquilla: tutti continuano a lavorare, un passo alla volta.

Tutti abbiamo fatto i compiti a casa leggendo, imparando, facendo podcasting, pubblicando libri e articoli e riflettendo sulla natura del denaro nella società. Durante i nostri spostamenti, durante le pause pranzo, prima di andare a letto, durante le pause per andare in bagno, abbiamo riflettuto sulle conseguenze di una moneta a offerta fissa con cui non si poteva scherzare. Abbiamo trascinato le nostre dolci metà alle conferenze di Miami, Praga, Lugano e Madeira invece di andare in vacanza a Yosemite, Cape Cod, Londra, o Marsiglia.

Abbiamo imparato di più sui nostri sistemi politici, economici e monetari disfunzionali. Dopo un decennio o più di politiche fiscali e monetarie folli e irresponsabili, abbiamo visto i nostri governanti cedere alla disperazione e il sistema politico corrotto mostrare senza sosta i suoi difetti come se fossero virtù. Li abbiamo visti stampare, spendere, inflazionare, censurare, bloccare i pagamenti, sequestrare beni e cacciare dalle piattaforme la gente “non allineata”.

In quel mondo è ovvio e inevitabile che Bitcoin (e la sua controparte informativa, Nostr) abbia successo: Bitcoin, in quanto denaro apolitico, è stato creato per questo. Nessuno dovrebbe sorprendersi che un sacco di gente abbia votato con i propri dollari prima sui mercati Bitcoin e poi il 5 novembre. È chiaro che gli americani ne hanno avuto abbastanza.

Bitcoin è un voto di sfiducia nel caos fiscale e monetario che i nostri funzionari hanno creato. Vogliamo regole, non governanti.

Se consumate troppo i media generalisti e leggete troppo i titoli di giornale, per loro Bitcoin era morto e sepolto. Noioso. Irrilevante. Una truffa sofisticata, nata da un sistema monetario a buon mercato. Infatti è morto centinaia di volte; quelli di noi che hanno trascorso abbastanza ore per studiare veramente Bitcoin hanno sentito roba del genere così tante volte da esserne esausti.

Quando Bitcoin ha toccato brevemente massimi più alti durante la scorsa primavera, Peter Schiff l'ha definito la “bolla definitiva” e ha etichettato “folle” Michael Saylor. La cosa più divertente è che Bitcoin era morto a febbraio dell'anno scorso a detta di due economisti della BCE, i quali lo hanno dichiarato inutile e pericoloso. Quegli stessi tizi erano tornati in autunno, preoccupati delle “conseguenze distributive” per la società se Bitcoin avesse continuato ad apprezzarsi per sempre (cosa sarebbe successo?). Persino gli autori di Alphaville del Financial Times, che non sono amici di Bitcoin, hanno ridicolizzato l'ipocrisia della BCE che ha più da perdere nel caso in cui Bitcoin avesse successo: “Ovviamente a nessuno nell'anno del Signore 2024 importa davvero cosa dice la BCE su Bitcoin”.

Il modo in cui Bitcoin risorge è trattato meno di frequente. Come uno scarafaggio, l'epiteto che The Economist gli ha dato a dicembre dell'anno scorso, torna, ancora e ancora, ogni volta più forte e rumoroso di prima. Con più utenti, più persone che lo usano e lo accettano negli scambi, con più hash rate che lo protegge e più prodotti che lo integrano.

Ormai è integrato nell'infrastruttura elettrica della nazione e nei suoi mercati finanziari. È un potenziale nuovo mezzo di scambio, regolarmente disprezzato dagli economisti dell'establishment e invece abbracciato da outsider e personaggi politici non convenzionali come Nayib Bukele e Javier Milei (e apparentemente persino da Vladimir Putin), oltre alla “plebe” e ai cosiddetti deplorevoli.

L'ascesa di Bitcoin non è un semplice trionfo circostanziale, ma un riflesso della capacità delle persone di discernere la verità tra condizioni economiche difettose. Il prezzo è importante, ciononostante la sua crescita è una testimonianza del desiderio popolare di asset decentralizzati, affidabili e resistenti all'inflazione.

Qualunque sia la vostra opinione su Bitcoin, che l'abbiate ignorato o studiato attentamente, che lo riteniate un gioco d'azzardo illegale, un rumore irrilevante o la cosa migliore per l'umanità, mentre il sistema monetario tradizionale peggiora sensibilmente, Bitcoin migliora relativamente.

Il massimo storico di Bitcoin non è solo una pietra miliare per questa nuova valuta; significa un cambiamento più ampio nel modo in cui gli individui percepiscono e interagiscono con il denaro. Il sistema finanziario e le condizioni monetarie in cui viviamo hanno un disperato bisogno di rampe di uscita e la rivoluzione è qui per questo.

Mantenete la calma e continuate a costruire, amici miei.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Siria: un caso di follia a palate del cosiddetto “Empire First”

Freedonia - Mer, 08/01/2025 - 11:05

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di David Stockman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/siria-un-caso-di-follia-a-palate)

Se mai c'è stato un momento che ha messo a nudo l'assoluta stupidità e futilità della politica “Empire First” di Washington, è sicuramente quello delle rovine fumanti della Siria. Quest'ultima è stata il culmine inconcludente dei 13 anni di sforzi di Washington nel voler distruggere il suo legittimo governo, sostenendo che Assad era un brutale tiranno e un saccheggiatore della misera ricchezza del Paese.

Il fatto è che probabilmente era proprio questo, e potrebbe benissimo essere stato tra i peggiori delle decine di tiranni che opprimono i loro cittadini in nazioni grandi e piccole in tutto il mondo, ma forse Dio Onnipotente ha consacrato Washington come una specie di Buon Pastore planetario incaricato di portare un governo giusto e gentile a tutti i popoli del pianeta?

Penso proprio di no. Infatti il mantenimento di una Repubblica costituzionale sostenibile, prospera e libera richiede fedeltà all'opposto: un sistema di governo piccolo e solvente, anche lato Pentagono. Di conseguenza l'unico scopo della politica estera dovrebbe essere la salvaguardia della sicurezza e della libertà della patria, non il controllo dell'etichetta di governanti dall'altra parte del globo che non rappresentano alcuna minaccia militare alla sicurezza della nostra patria.

Eppure Washington ha ritenuto opportuno, nell'ultimo decennio e mezzo, di pompare più di $40 miliardi in aiuti militari palesi e segreti, sostegno economico e assistenza umanitaria a una pletora di forze di opposizione siriane senza alcuno scopo evidente in merito a sicurezza nazionale. Al contrario, la spesa di tutto questo capitale politico è stata progettata solo per effettuare un cambio di regime a Damasco ed espellere il governo di Assad dal suo controllo su quelle che, fino a poche settimane fa, erano le restanti aree bianche della mappa qui sotto.

Eppure le regioni colorate che circondano quello che ora è il vuoto della caduta di Assad vi dicono tutto quello che c'è da sapere sulla follia di questa impresa e sul perché in verità Washington ha dato alla luce un altro stato fallito; e lo ha fatto ancora una volta con il pretesto di combattere il terrorismo, questa volta la banda di jihadisti dell'ISIS che hanno piantato le loro bandiere nere nelle polverose città dell'Alto Eufrate con al centro Raqqah (area viola).

La verità è che le aree bianche, tra cui la regione di Damasco precedentemente controllata dal governo di Assad, erano il vero baluardo contro una rinascita dei tagliagole dell'ISIS, emersi nel 2014 dalle ceneri del fallito intervento di Washington per il cambio di regime in Iraq. Quindi anche se la scelta fosse stata tra il male minore, chiunque avesse avuto la testa sulle spalle avrebbe potuto vedere che rafforzare, o almeno tollerare tacitamente, il regime laico e pluralista alawita di Damasco era di gran lunga preferibile ai fanatici del Califfato dell'ISIS.

Detto in altri termini, una debacle in Iraq avrebbe sicuramente dovuto giustificare un ripensamento sul continuare a perseguire un secondo tentativo di cambio di regime nella vicina Siria. Dopo tutto, la minaccia dell'ISIS che aveva afflitto la Siria orientale era stata la progenie del disastroso intervento di Washington contro Saddam Hussein. Infatti, come nel caso di Assad, Hussein non aveva rappresentato alcuna minaccia per la sicurezza nazionale americana, ma era stato comunque trattato con la terapia “shock and awe” di un massiccio attacco militare e la forca perché era stato accusato di essere un tiranno saccheggiatore degli avidi emiri che governavano i giacimenti petroliferi della porta accanto.

Ahimè, i geni del cosiddetto “Empire First” sulle rive del Potomac non hanno capito niente di tutto questo. Il loro piano geniale era di sbarazzarsi sia dei jihadisti dell'ISIS che del regime di Assad allo stesso tempo. Ma nel tentativo di farlo hanno finito per creare due nuovi mostri militarizzati dalle dislocazioni economiche e dagli scontri tribali che sono derivati ​​dalla stessa guerra civile che avevano scatenato.

Il precedente territorio controllato dall'ISIS in viola è ora controllato dalle milizie curde SDF (Syrian Democratic Forces) finanziate dagli Stati Uniti. Queste ultime sono il nemico mortale del presunto alleato NATO di Washington, la vicina Turchia, la quale combatte i curdi da decenni.

Infatti, a causa di questa minaccia, la Turchia ha sostenuto e finanziato l'SNA (Esercito Nazionale Siriano) anti-curdo, il quale occupa le terre di confine in giallo. Qualche anno fa l'SNA si chiamava FSA (Esercito Siriano Libero), un'idea sostenuta e gestita dalla CIA e del defunto senatore John McCain, il quale non ha mai incontrato un Paese in Medio Oriente che non desiderasse invadere e occupare.

Nel frattempo neanche i jihadisti erano stati eliminati, come aveva trionfalmente affermato Trump quando Washington aveva bombardato Raqqa e le aree circostanti nel 2017, e aveva anche finito il suo leader terrorista, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2019. Come l'SNA il contingente jihadista si era semplicemente trasformato. Due volte.

Quello che oggi è HTS (Hay'at Tahrir al-Sham), che apparentemente controlla il corridoio rosso da Aleppo fino a Damasco, era precedentemente noto come Fronte Nusra. Questo quando il suo attuale leader, Abu Mohammad al-Julani, era un jihadista. Nel 2011 era stato inviato nella Siria orientale per fomentare una rivolta dal suo mentore e terrorista, il già citato al-Baghdadi. Entrambi erano laureati in quella scuola di formazione carceraria per jihadisti sunniti a Camp Bucca in Iraq, in seguito soprannominata “Washington's Jihadi University”. Questa mostruosità da 20.000 prigionieri era stata fondata dai proconsoli di Washington dopo la caduta di Saddam come parte della folle campagna di de-batificazione nel 2003.

Alla fine del decennio scorso Washington aveva inasprito la sua campagna di liberazione dell'Iraq e stava tentando di liberarsi dalla sua fallita disavventura militare multimiliardaria. Di conseguenza si impegnò a svuotare suddetta prigione sovraffollata in quella che è diventata nota come la “Grande liberazione carceraria del 2009”, rimettendo in libertà 5.700 detenuti di massima sicurezza dalla prigione di Bucca. Tra questi c'erano Baghdadi e Julani.

Mentre il primo organizzava e guidava la rivolta sunnita a Mosul e nella provincia di Anbar nell'Iraq occidentale, il Fronte al-Nusra fu fondato come entità separata in Siria da al-Julani. Inizialmente era una propaggine di al-Qaeda in Iraq, ma nell'aprile 2013 al-Baghdadi annunciò che il Fronte al-Nusra si era fuso con l'ISIS per formare lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL).

Tuttavia al-Julani e il Fronte al-Nusra rifiutarono questa fusione e presero strade separate, assumendo il ruolo di forza jihadista indipendente con base nella Siria occidentale e roccaforti a Idlib e Aleppo. In seguito il suo Fronte al-Nusra guidò la conquista di questa regione nel 2015 sotto la bandiera di Jaish al-Fatah (l'Esercito della Conquista). Quest'ultimo fu, a sua volta, descritto all'epoca dalla rivista Foreign Policy come una “sinergia” di jihadisti e armi occidentali.

Anni dopo il funzionario statunitense Brett McGurk non esitò a definire la base di Idlib di al-Julani come “il più grande rifugio sicuro di Al-Qaeda sin dall'11 settembre”. Naturalmente il ruolo cruciale delle armi e degli aiuti strategici statunitensi nel favorire questo successo jihadista non venne menzionato.

Allora perché gli USA hanno fornito armamenti al Fronte al-Nusra? Un rapporto della Defense Intelligence Agency (DIA) dell'agosto 2012, scritto sotto gli auspici del generale Michael Flynn, fece uscire la verità: i neoconservatori e gli egemonisti di Washington avevano deciso di sostenere l'istituzione di un “principato salafita” nella Siria orientale e nell'Iraq occidentale come parte dello sforzo per deporre il presidente Bashar al-Assad e dividere il Paese.

Il rapporto della DIA affermava che l'obiettivo degli Stati Uniti era un mini-stato religioso del tipo istituito in seguito dall'ISIS come suo “califfato”, pur ammettendo che la cosiddetta rivoluzione siriana che cercava di rovesciare il governo di Assad era guidata da “salafiti, Fratelli Musulmani e al-Qaeda”.

Infatti, come indicato sopra, i semi di questo principato salafita erano stati piantati quando l'allora leader dell'ISIS, Abu Bakr al-Baghdadi, aveva inviato Julani in Siria nell'agosto 2011. Il famoso giornalista libanese, Radwan Mortada, che era incorporato con i combattenti di Al-Qaeda dal Libano in Siria, incontrò Julani nella città centrale siriana di Homs in quel periodo. Mortada informò i suoi lettori che Julani era ospitato dalle Brigate Farouq, una fazione dell'FSA con sede nella città, e che era un gruppo salafita settario che includeva combattenti che avevano combattuto per al-Qaeda in Iraq dopo l'invasione statunitense del 2003.

Pochi mesi dopo Julani e i suoi combattenti entrarono in guerra contro il governo siriano eseguendo molteplici attacchi terroristici. A Damasco, nel dicembre 2011, Julani inviò attentatori suicidi per colpire la Direzione generale della sicurezza del governo siriano, uccidendo 44 persone, tra cui civili e personale di sicurezza. Due settimane dopo, nel gennaio 2012, Julani inviò un altro attentatore suicida per far esplodere degli esplosivi vicino a un autobus nel distretto di Midan a Damasco, uccidendo circa 26 persone.

Questi fatti sanguinosi, che coincidono con la fondazione del “Fronte di supporto al popolo del Levante”, o Fronte al-Nusra, furono rivelati dopo che al giornalista Mortada fu fornito un video in cui Julani e altri uomini mascherati annunciavano l’esistenza del gruppo e rivendicavano la responsabilità degli attacchi. Questa è quindi la discendenza del leader e del gruppo che presumibilmente ha “liberato” la Siria dalle grinfie della famiglia Assad.

In ogni caso, quando l'epicentro dell'ISIL con sede a Raqqah fu demolito dopo il 2017, il Fronte al-Nusra resistette, cambiando il suo nome in Hayat Tahrir al-Sham (HTS) nell'ottobre 2017. Questo rebranding faceva parte di uno sforzo per prendere le distanze da al-Qaeda e ristrutturare il gruppo fondendosi con diverse altre fazioni jihadiste.

Per diversi anni HTS è rimasta confinata nella sua ristretta base territoriale di Idlib, anche se assalita da continui attacchi da parte delle forze di Assad e dei suoi alleati russi nella zona.

Tuttavia al-Julani ha resistito, reinventando sé stesso di recente come Ahmed al-Sharaa, che è il suo vero nome. Ora porta una barba ancora più corta rispetto alla seconda foto qui sotto e a volte indossa persino una cravatta, mentre afferma di essere un “amico della diversità” di tutti i siriani: cristiani, alawiti, drusi ecc. Vale a dire, gli stessi ex-nemici infedeli del Califfato che in precedenza al-Julani aveva decretato di dover mandare a morte per antico ordine dello stesso Profeta.

In breve, la Siria è ora destinata a diventare un caos ben peggiore di quello della Libia dopo la sua liberazione da parte di Hillary Clinton nel 2011. Come è evidente da quanto sopra, è necessario un elenco di giocatori per iniziare a comprendere la follia che si sta svolgendo lì, ma la sempre astuta Moon of Alabama ha riassunto lo stato delle cose nel miglior modo possibile:

Ora è altamente probabile che il Paese crollerà. Attori esterni e interni cercheranno di catturare e/o controllare quante più parti del cadavere possibile.

Ne seguiranno anni di caos e conflitti.

Israele sta prendendo un'altra grande quantità di terra siriana. Ha preso il controllo della città siriana di Quneitra, insieme alle città di Al-Qahtaniyah e Al-Hamidiyah nella regione di Quneitra. È anche avanzato nel monte Hermon siriano e ora è posizionato a soli 30 chilometri dalla capitale siriana.

Sta inoltre smilitarizzando la Siria bombardando ogni sito di stoccaggio militare nel suo raggio d'azione. Le posizioni di difesa aerea e le attrezzature di sollevamento sono i suoi obiettivi principali. Per anni a venire la Siria, o qualsiasi cosa possa evolversi da essa, sarà completamente indifesa contro gli attacchi esterni.

Israele è per ora il grande vincitore in Siria, ma con gli inquieti jihadisti ora proprio sul suo confine, resta da vedere per quanto tempo durerà.

Gli USA stanno bombardando il deserto centrale della Siria. Sostengono di colpire l'ISIS, ma il vero obiettivo è qualsiasi resistenza locale (araba) che potrebbe impedire una connessione tra l'Est della Siria controllato dagli USA e il Sud-ovest controllato da Israele. Potrebbero esserci dei piani per costruire ulteriormente questa connessione in un Eretz Israel, uno stato controllato dai sionisti “dal fiume al mare”.

La Turchia ha avuto e ha un ruolo importante nell'attacco alla Siria. Sta finanziando e controllando l'Esercito nazionale siriano (in precedenza Esercito siriano libero) e che sta principalmente usando per combattere i separatisti curdi in Siria.

Ci sono circa 3-5 milioni di rifugiati siriani in Turchia che l'aspirante sultano Erdogan vuole, per ragioni di politica interna, far tornare in Siria. Il caos in evoluzione non lo permetterà.

La Turchia aveva nutrito e spinto Hayat Tahrir al-Sham, derivato da al-Qaeda, a prendere Aleppo. Non si aspettava che andasse oltre. La caduta della Siria sta diventando un problema per la Turchia, poiché gli Stati Uniti ne stanno prendendo il controllo. Washington cercherà di usare HTS per i propri interessi che, detto con moderazione, non sono necessariamente compatibili con qualsiasi cosa la Turchia voglia fare.

Un obiettivo primario per la Turchia sono gli insorti curdi in Turchia e il loro sostegno da parte dei curdi in Siria. Organizzati come SDF, i curdi sono sponsorizzati e controllati dagli Stati Uniti. SDF sta già combattendo SNA di Erdogan e qualsiasi ulteriore intrusione turca in Siria sarà affrontata da loro.

SDF, supportato dall'occupazione statunitense della Siria orientale, ha il controllo dei principali giacimenti di petrolio, gas e grano nell'Est del Paese. Chiunque voglia governare a Damasco avrà bisogno di accedere a quelle risorse per poter finanziare lo stato.

Nonostante abbia una taglia da $10 milioni sulla sua testa, il leader di HTS, Abu Mohammad al-Golani, è attualmente descritto dai media occidentali come il nuovo leader unificante e tollerante della Siria. Ma HTS è di per sé una coalizione di jihadisti intransigenti provenienti da vari Paesi. C'è poco da saccheggiare in Siria e non appena quelle risorse saranno esaurite, inizieranno i combattimenti all'interno di HTS. Al-Golani riuscirà a controllare gli impulsi settari dei suoi compagni quando questi inizieranno a saccheggiare i santuari sciiti e cristiani di Damasco?

Negli ultimi anni la Russia ha investito meno nel governo di Assad di quanto sembrasse. Sapeva che Assad era diventato un partner per lo più inutile. La base russa nel Mediterraneo a Khmeimim nella provincia di Latakia è il suo trampolino di lancio verso l'Africa. Ci saranno pressioni da parte degli Stati Uniti su qualsiasi nuova leadership in Siria per cacciare i russi. Tuttavia, qualsiasi nuova leadership in Siria, se intelligente, vorrà tenere i russi dentro. Non è mai male avere una scelta alternativa se alla fine ce ne fosse bisogno. La Russia potrebbe benissimo rimanere a Latakia per anni a venire.

Con la caduta della Siria, l'Iran ha perso il principale anello del suo asse di resistenza contro Israele. Le sue difese avanzate, fornite da Hezbollah in Libano, sono ora in rovina.

Ma ecco la domanda cruciale: qual era esattamente il punto nel voler distruggere un piccolo Paese in gran parte senza sbocchi sul mare in Medio Oriente, con una popolazione di appena 20 milioni di persone, un PIL di soli $40 miliardi, un reddito pro capite di appena $2.000, nessuna risorsa naturale significativa oltre una miseria di 2,5 miliardi di barili di riserve di petrolio (pari a circa 30 giorni di produzione globale di petrolio), nessuna capacità siderurgica o industriale, nessun settore tecnologico, nessuna capacità di proiettare alcun potere militare oltre i propri confini e un settore dei consumatori così devastato dalle guerre civili istigate da Washington che le vendite totali di auto nel 2022 sono state di 478 unità?

Esatto. Nessuno!

In fin dei conti, nemmeno Washington è così stupido da sprecare $40 miliardi in questo fazzoletto di terra. Quello che è realmente successo qui è che, secondo i fanatici della dottrina “Empire First”, Assad doveva essere rimosso perché aveva gli alleati sbagliati e i vicini sbagliati. La demonizzazione della sua tirannia era solo una storia di copertura per il vero obiettivo: indebolire il suo alleato iraniano.

In quanto minoranza alawita, che è una branca dell'Islam sciita, Assad si era allineato con i suoi parenti sciiti a Teheran e aveva permesso che il territorio siriano venisse utilizzato da questi ultimi per trasportare armi e materiali agli alleati iraniani di Hezbollah nel Libano meridionale, il che rientrava pienamente nei suoi diritti sovrani, soprattutto perché Hezbollah aveva svolto un ruolo di primo piano nel governo di coalizione del Libano. Quindi distruggere quel nesso sciita è stata la vera ragione della guerra implacabile di Washington contro Assad e del suo incessante abbraccio e finanziamento di tutti i detriti e i rottami sgradevoli che filtravano dalla devastante guerra civile siriana.

Non esiste che la sicurezza interna dell'America fosse stata messa in pericolo dall'alleanza sciita Iran-Siria-Hezbollah, o dal fatto che uno stato sovrano membro di quell'alleanza (la Siria) abbia permesso che il suo territorio fosse utilizzato per trasportare armi e materiale. L'unica possibile ragione per la follia ventennale di Washington in Siria, quindi, è la proposizione che l'Iran sia una minaccia esistenziale per la libertà e la sicurezza della patria americana... a 6.400 miglia da Teheran.

È una barzelletta assurda, tanto per usare un eufemismo. Il PIL iraniano di $400 miliardi equivale a solo l'1,5% o cinque giorni di PIL degli Stati Uniti. Allo stesso modo, il suo budget militare di $25 miliardi è solo il 2,5% del mostro da $1.000 miliardi domiciliato al Pentagono.

La piccola Marina iraniana è composta per lo più da 67 motovedette costiere e imbarcazioni d'attacco veloci, nessuna delle quali può operare molto al di fuori del Golfo Persico. Inoltre non ha aerei a lungo raggio e il suo missile a più lungo raggio, il missile da crociera Soumar, non è nucleare e ha una gittata massima di 1850 miglia. Vale a dire, riesce a malapena a raggiungere il bacino del Mediterraneo e non riesce nemmeno a raggiungere città europee come Parigi, Berlino, Copenaghen, Londra, Stoccolma o Oslo, per non parlare di quelle che si trovano dalla nostra parte del fossato atlantico.

Infine l'Iran non è una potenza nucleare canaglia o una minaccia nucleare intenzionale, nemmeno secondo le 17 agenzie di intelligence dello Stato profondo che scrivono i cosiddetti NIE o National Intelligence Estimates. Questi hanno detto più e più volte che l'Iran ha abbandonato persino il suo programma di ricerca nucleare nel 2003, ha rispettato alla lettera l'accordo nucleare di Obama prima che Trump lo abbandonasse unilateralmente nel 2018, e anche ora sta solo arricchendo modeste quantità di uranio a livelli legali, come è sua prerogativa in quanto firmatario del Trattato di non proliferazione nucleare.

In breve, l'Iran è la pignatta politica di Bibi Netanyahu, non un nemico della libertà e della sicurezza dell'America.

Se Washington non si fosse occupata dell'Impero al primo posto e, soprattutto, non si fosse lasciata trascinare, da alleati e clienti, in conflitti che non hanno alcuna attinenza diretta con la sicurezza della sua patria, Washington avrebbe sempre seguito il consiglio di Thomas Jefferson: perseguire un commercio pacifico con l'Iran e la Siria, anziché punirli con sanzioni paralizzanti e infiniti attacchi alla loro sovranità e al loro diritto di perseguire accordi di politica estera secondo i loro principi.

Cosa farebbe oggi una legittima politica estera improntata al principio “America First”?

Semplice: chiuderebbe le basi in Medio Oriente, rimanderebbe la Quinta Flotta al porto di origine in America, toglierebbe le sanzioni all'Iran e alla Siria, e riprenderebbe il commercio pacifico con tutte le nazioni disponibili nella regione.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La vera democrazia può essere solo la libertà

Freedonia - Mar, 07/01/2025 - 11:09

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di Finn Andreen

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://fsimoncelli.substack.com/p/la-vera-democrazia-puo-essere-solo)

Con l'avvento della democrazia rappresentativa più di un secolo fa nella maggior parte dell'Occidente, la credenza popolare era che il “governo dei pochi” sarebbe stato relegato nella pattumiera della storia. Ciò non è mai accaduto, ovviamente, come è diventato più chiaro ai “molti” nel corso dei decenni. Infatti l'oligarchia occidentale al potere è diventata più visibile di prima, troppo sfacciata nei suoi tentativi d'imporre la sua agenda globalista al mondo.

L'illusione della democrazia rappresentativa è svanita anche con il peggioramento delle condizioni sociali ed economiche in Occidente. Da un lato, le politiche monetarie e di immigrazione che sono state implementate a lungo termine e senza legittimità democratica stanno influenzando il tessuto stesso delle società occidentali. Dall'altro, il processo democratico stesso ha contribuito alla crescita dell'interventismo statale per oltre un secolo, con effetti disastrosi.

Per queste ragioni la democrazia rappresentativa non può certamente essere associata alla libertà, nonostante quanto si possa credere a livello popolare. Farlo significherebbe che l'essenza della libertà, vale a dire la protezione dei diritti di proprietà, viene spinta in secondo piano. La democrazia non è un baluardo contro la violazione della proprietà privata, è l'esatto contrario. Come scrisse Ludwig von Mises in Nation, State and Economy (1919): “La democrazia è il mezzo migliore per realizzare il socialismo”.

La realtà è che il sistema politico noto come democrazia rappresentativa non è “democratico” nel senso etimologico di “governo del popolo”. Un autentico governo del popolo non potrà mai essere raggiunto da un sistema politico. L'unico modo in cui il popolo può governare è quando ogni sua singola unità è libera politicamente ed economicamente. Questa dovrebbe essere la vera definizione di “democrazia”.


La vera democrazia è il diritto all'autodeterminazione 

Dal punto di vista politico il governo del popolo può significare solo il diritto all'autodeterminazione. Mises lo definì in questo modo: “La democrazia è autodeterminazione e autogoverno [...]. Non è il diritto all'autodeterminazione di un'unità nazionale delimitata, ma il diritto degli abitanti di ogni territorio a decidere circa lo stato a cui desiderano appartenere”.

In altre parole, gli individui dovrebbero avere il diritto di secedere da uno stato, politicamente e legalmente, se lo desiderano. Quindi la vera “democrazia” significa anche il diritto alla secessione; la libertà politica aumenta per qualsiasi minoranza, regione o città a cui è consentito decidere di non essere governata da un particolare stato-nazione.

La secessione potrebbe portare all'indipendenza dell'unità secessionista. Tale e completa autodeterminazione, in particolare a livello regionale o comunale, rappresenterebbe un passo importante verso la libertà per gli interessati, perché gli stati più piccoli sono generalmente più liberi e più ricchi di quelli più grandi, come dimostra il caso del Liechtenstein.

La transizione verso tale autodeterminazione da società controllate centralmente non è, ovviamente, semplice. Un primo passo potrebbe essere un aumento del sostegno al principio di sussidiarietà e decentramento fiscale.

La secessione effettiva porterebbe probabilmente a questioni spinose tipo la risoluzione delle rivendicazioni legate alla proprietà privata e al possibile trasferimento volontario di individui che rifiutano la secessione. Un grande ostacolo è quello politico poiché, anche se le secessioni accadono, tali iniziative sono solitamente respinte dallo stato di controllo, anche nelle “democrazie” rappresentative. E quando hanno successo, è spesso con il sostegno egoistico di forze politiche esterne.


La vera democrazia è il libero mercato

Dal punto di vista economico il governo del popolo può esistere solo nel libero mercato, dove gli scambi avvengono senza alcuna interferenza da parte dello stato. Questo è ciò che Mises chiamava, in Human Action (1949), la “democrazia del mercato”.

È l'intervento dello stato nel mercato che conferisce potere politico alla minoranza dominante e limita in innumerevoli modi lo sviluppo e il progresso della società, non da ultimo a livello individuale. La maggioranza può quindi avere più influenza sulla direzione della società solo attraverso una limitazione di questo potere politico. Un aumento della libertà (vale a dire uno scambio più volontario e non forzato) richiede quindi la riduzione del potere dello stato sulla società.

Il libero mercato è l'unico ordine sociale basato sulla sovranità popolare intesa come diritto di scelta. Solo l'economia di libero mercato consente che le scelte di milioni di individui siano prese in considerazione, non una volta ogni pochi anni alle urne, ma ogni giorno, innumerevoli volte al giorno per ogni individuo. Come scrisse Mises: “Il capitalismo è il compimento dell'autodeterminazione dei consumatori”. La vera democrazia può quindi esistere solo nel libero mercato.


Conclusione

Queste due descrizioni della vera democrazia, vale a dire, come diritto alla secessione e come libero mercato, rappresentano due facce della stessa medaglia: l'autodeterminazione dell'individuo a livello politico ed economico. La vera democrazia può, quindi, essere solo libertà, nel senso di assenza di intervento statale nella società.

È chiaro che la realizzazione di una democrazia reale di questo tipo, in qualsiasi luogo oggi, sarebbe a dir poco difficile. Infatti potrebbe non realizzarsi nelle forme pure descritte sopra. Tuttavia, anche da un punto di vista pragmatico, un più ampio riconoscimento dei principi e dei benefici dell'autodeterminazione è diventato assolutamente necessario.

L'impasse statalista e il malessere sociale in cui si trovano attualmente le società occidentali rendono urgente una tale comprensione, in virtù soprattutto della restrizione della circolazione delle idee di libertà a causa della propaganda statalista prevalente.

Con il peggioramento delle condizioni economiche e politiche, diventerà quindi più probabile che una crisi importante o una violenza politica (o entrambe) rendano popolare l'idea che la vera democrazia possa essere solo libertà. I tempi attuali, fatti di incertezza, rappresentano un rischio di controllo dall'alto ancora più stretto, ma anche un'opportunità di libertà che dovrebbe essere colta.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


La debacle siriana

Freedonia - Lun, 06/01/2025 - 11:07

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


di David Stockman

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/la-debacle-siriana)

Circa 17 anni fa l'ex-generale Wesley Clark disse quanto segue in un discorso tenuto al Pentagono: “Questo è un promemoria che descrive come elimineremo sette Paesi in cinque anni, iniziando dall'Iraq, poi Siria, Libano, Libia, Somalia, Sudan e, per finire, l'Iran”.

Bene, ci sono voluti diversi anni in più, ma ora sei dei sette Paesi menzionati in quel famoso promemoria sono stati gettati nel caos più totale, dove barcollano in giro per il Medio Oriente e il Nord Africa come stati falliti e sorgenti di barbarie, criminalità e terrorismo. E la cosa assurda è che ognuna di queste calamità è stata il risultato di una linea di politica intenzionale partorita dalle rive del Potomac.

Quindi se c'è bisogno di altre prove che la Washington imperiale abiti in un manicomio, la Siria è sicuramente una di queste. Ora diventerà l'ennesima terra di nessuno dominata dai signori della guerra, presa nel mirino delle manovre dei suoi vicini: Turchia, Iran, Israele, Russia e Stati Uniti.

Forse la follia che si sta sviluppando e che sta ora travolgendo la Siria dimostrerà finalmente che una linea di politica “Empire First” è stata una catastrofe e deve essere abbandonata una volta per tutte. Per delineare il quadro di quel tanto atteso ritorno a una linea di politica “America First”, torniamo a un'immagine pubblicata cinque anni fa. Durante la sua prima volta in battuta, Trump fece un tiepido tentativo di riportare a casa qualche centinaio di truppe e di porre fine agli interventi multifrontali e alle intromissioni di Washington in una piccola terra con 20 milioni di persone, un PIL di soli $40 miliardi, un reddito pro capite di appena $2.000, nessuna risorsa naturale significativa, o capacità industriale, e nessuna capacità di proiettare alcun potere militare oltre i propri confini.

In breve, non c'era un singolo attributo di questo angolo travagliato del Levante che avesse alcun peso sulla sicurezza nazionale americana. Tuttavia Trump venne duramente rimproverato dal blob dell'Unipartito a Capitol Hill per aver implicitamente riconosciuto l'ovvio:

Con un voto di 354 a 60 la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha dimostrato che Washington è dipendente dalla guerra e che il livello di ignoranza, bellicosità e mendacia tra i rappresentanti del popolo ha raggiunto livelli spaventosi.

Dopo che Washington ha fomentato la disastrosa guerra civile siriana, la folla bipartisan al Congresso ha avuto il coraggio di votare per mantenere le forze statunitensi nel mezzo di un conflitto curdo/turco vecchio di secoli e che ha implicazioni pari a zero per la sicurezza della patria americana.

Il pretesto, ovviamente, è che il califfato dell'ISIS tornerà in vita in assenza della resistenza armata delle forze curde-SDF posizionate nel quadrante nord-orientale della Siria; e da queste città, villaggi, fattorie e pianure polverose bombardate ed impoverite, la bandiera nera dell'ISIS attaccherà le metropolitane di New York City.

Ci vuole tanto a capire che si tratta di baggianate? Se la Siria tornerà unita, lo Stato Islamico non avrà alcuna possibilità di rinascere. E lasciare che la Siria torni integra è esattamente lo scopo e la conseguenza della coraggiosa decisione di Trump di rimuovere le forze americane dal confine tra Siria e Turchia.

Gli sciocchi dell'apparato di sicurezza nazionale di Biden non avevano intenzione di lasciare che la Siria tornasse di nuovo integra. Invece hanno continuato a fare pressione sul governo di Assad tramite sanzioni economiche, continua occupazione militare delle province siriane produttrici di petrolio e grano a est, e aiuti militari a una serie eterogenea di cosiddette forze ribelli, tra cui le milizie curde SDF che occupano una striscia lungo il confine settentrionale e sono il nemico mortale, beh, del partner NATO di Washington, la Turchia.

In ogni caso, la foto sopra menzionata era la nuvola di fumo sottostante, opera di una coppia di F-15 americani. Questi intrusi non invitati nello spazio aereo sovrano della Siria avevano bombardato un grande deposito di munizioni che le forze statunitensi avevano lasciato dietro di sé, dopo aver frettolosamente abbandonato il territorio controllato dalle SDF vicino a Kobani, al confine tra Siria e Turchia.

Lo scopo, come spiegato all'epoca, era di assicurare che queste munizioni non finissero in mani ostili, vale a dire, nelle mani dell'Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia. Quel branco di bruti era stato precedentemente chiamato Esercito Siriano Libero (FSA) ed era stato creato dalla CIA per rovesciare Assad dopo la cosiddetta Primavera araba del 2011.

Né c'erano dubbi sulla sponsorizzazione dell'FSA da parte di Washington. Infatti avrebbe dovuto chiamarsi John McCain Memorial Brigade, poiché sotto il suo mandato legislativo era stata addestrata, pagata e sostenuta dalla CIA.

Quindi, per chiarire la storia, Trump stava bombardando un deposito di armi degli Stati Uniti in modo che non cadesse nelle mani delle “forze ostili” che il senatore McCain e la CIA avevano creato! E ciò stava accadendo mentre Trump veniva rimproverato dai guerrafondai dell'Unipartito a Capitol Hill per aver cercato di mettere un piccolo distaccamento di militari statunitensi fuori pericolo in un Paese che non aveva alcuna implicazione per la sicurezza nazionale!

Ora, cinque anni dopo, quelle stesse “forze ostili” (l'SNA) si sono unite ai resti di al Qaeda (nata Fronte al-Nusra), che ultimamente si era ribattezzata per la terza volta con il nome di HTF (Hayat Tahrir al-Sham). Insieme sono riusciti a rovesciare un regime a Damasco che non aveva mai rappresentato una minaccia di alcun tipo per la sicurezza nazionale americana.

Nel 2019 la situazione era molto diversa. Questi briganti della Brigata McCain, nota anche come SNA, avevano attaccato gli alleati curdi di Washington nelle suddette Forze di difesa siriane (SDF), che erano state anch'esse finanziate da Washington.

Inoltre l'SNA era sempre stato composto da bucanieri, criminali, mercenari e jihadisti che indossavano le stesse uniformi principalmente a causa dei miliardi di denaro sporco di Washington; diventati mercenari a pagamento principalmente perché la folle linea di politica di Washington di “Cambio di Regime” a Damasco aveva distrutto l'economia civile siriana e l'aveva trasformata in un pozzo avvelenato di signori della guerra.

Detto in altri termini, senza l'infinita paga e fornitura di armi da parte di Washington, la Brigata McCain e i suoi eredi e assegnatari (SNA) non sarebbero esistiti nel 2019 o nel 2024. E non avrebbero attaccato e giustiziato i soldati delle SDF curde di Washington allora, né avrebbero saccheggiato uno stato completamente fallito oggi.

Certo, all'epoca il Partito della Guerra e i suoi megafoni mediatici erano in pieno fermento. Il New York Times dipinse le Brigate McCain come i più oscuri dei cattivi, che in questo caso probabilmente lo erano, nonostante John McCain e la sua rete Deep State avessero sperperato miliardi allo scopo di attaccare il legittimo governo di Damasco con il pretesto di combattere l'ISIS.

[...] Chiamata impropriamente Esercito Nazionale Siriano, questa coalizione di milizie sostenute dalla Turchia è in realtà composta in gran parte dalla feccia del fallito movimento ribelle del conflitto durato otto anni [...]. All'inizio della guerra l'esercito e la CIA cercarono di addestrare ed equipaggiare ribelli moderati e affidabili per combattere il governo e lo Stato Islamico [...]. Alcuni di coloro che ora combattono nel Nord-est presero parte a quei programmi falliti, ma la maggior parte fu respinta perché troppo estremista o troppo criminale.

In ogni caso, solo poche settimane prima il governo siriano ad interim si era riunito, riunendo 41 diverse fazioni sotto il neo-battezzato SNA o “Esercito nazionale siriano”. Così facendo elesse Abdurrahman Mustafa come presidente e Salim Idriss come ministro della difesa.

Queste brave persone sono ritratte qui sotto durante l'inaugurazione dell'Esercito siriano libero (FSA) insieme al senatore McCain nel 2013:

Salim Idriss chiarì le ambizioni del nuovo governo provvisorio siriano quando, durante una conferenza stampa, dichiarò che uno dei suoi scopi principali era quello di combattere le SDF sponsorizzate da Washington o la milizia del PYD/PKK curdo: “Combatteremo tutte le organizzazioni terroristiche, in particolare l'organizzazione terroristica PYD/PKK”.

Proprio così: Idriss aveva fatto carriera scuotendo l'albero dei soldi e degli sponsor di Washington e non aveva mai nascosto il suo acerrimo programma anti-curdo. Eppure, all'improvviso, gli idioti all'interno della Beltway ebbero un'amnesia e rimasero scioccati dal fatto che stesse guidando l'attacco contro i curdi/SDF di Washington.

In altre parole, Washington aveva seminato i semi del caos settario in Siria e ora stava versando lacrime di coccodrillo per una delle vittime della sua follia. Eppure un'analisi favorevole alla Turchia di questa nuova opposizione unificata (vale a dire le forze che attaccavano i curdi) mostrava che queste fazioni erano state coinvolte nella guerra civile siriana in tutti i punti cardinali, alimentate principalmente da denaro, materiali e armi fornite da Washington.

Di conseguenza 11 di queste fazioni, 41 in totale, combatterono battaglie contro Hayat Tahrir al-Sham (HTS) o il vecchio Fronte Al-Nusra. Ma per arrivare rapidamente a oggi, ora sono in una tacita alleanza con HTS, fazione ha guidato il recente rovesciamento di Assad.

Altre 27 delle 41 fazioni erano state precedentemente impegnate nella lotta contro DAESH/ISIS; 30 fazioni avevano combattuto il regime di Assad e 31 avevano combattuto contro YPG/SDF!

Proprio così: la maggior parte delle 41 fazioni che si unirono nel 2019 e che ora operano sotto la bandiera dell'Esercito nazionale siriano (SNA) aveva combattuto i curdi armati da Washington, insieme a praticamente tutti gli altri.

Inoltre almeno 21 delle fazioni accorpate nell'Esercito nazionale siriano erano state precedentemente finanziate e armate da Washington.

Ma ecco il punto: solo 3 di loro avevano ricevuto aiuto tramite il programma del Pentagono per combattere DAESH/ISIS. Al contrario, 18 di queste fazioni erano state rifornite dalla CIA tramite la cosiddetta MOM Operations Room in Turchia.

Quest'ultima era un'operazione di intelligence congiunta degli “Amici della Siria”. Fu organizzata con lo scopo esplicito di supportare l'opposizione armata ad Assad e l'allora legittimo governo di Damasco. Quattordici fazioni delle 28 erano anche destinatarie di missili guidati anticarro TOW forniti da Washington, letali e costosi da usare.

Eppure, al momento della reprimenda di Trump al Congresso nel 2019, il NYT voleva farci credere che i 70.000-90.000 teppisti armati che erano stati schierati sotto l'Esercito nazionale siriano erano semplicemente degli emarginati e dei disadattati che si erano uniti spontaneamente e che Washington non c'entrava nulla!

Infatti i fatti sul campo erano così maledettamente ovvi che era chiaro che la Città Imperiale e i suoi megafoni mediatici stavano mentendo, con le evidenti contraddizioni e bugie che uscivano dalle labbra di ogni factotum e fattorino del Partito della Guerra quando Trump tentò senza successo di staccare la spina alle forze di terra americane in Siria.

Una di queste menzogne era la ridicola affermazione secondo cui l'azione di Trump fosse un segnale per i resti disorganizzati dell'ISIS di riconquistare il territorio nella Siria settentrionale e orientale da cui erano stati recentemente cacciati. Ma per l'amor del cielo, l'unica ragione per cui il califfato si impiantò nella regione dimenticata da Dio della Siria orientale fu che Washington e gli stati petroliferi avevano impedito al governo siriano e ai suoi alleati di sorvegliare e proteggere il proprio territorio; e di salvaguardare i magri giacimenti petroliferi della Siria nel Nord-est, che per un breve periodo di tempo l'ISIS aveva saccheggiato per finanziare le sue pretese di essere uno stato con un esercito.

Ma come mostra la mappa qui sotto, il califfato era scomparso da tempo. E i resti delle forze jihadiste affiliate a Idlib (area viola) si sarebbero incontrati presto con le loro 13 vergini, una volta che Trump avesse dato il via libera al governo siriano e ai suoi alleati russo/iraniani di finirli.

Altrettanto importante, tutto il tormento per i curdi era ampiamente esagerato. Avevano fatto il loro patto con Assad. Nel completare la riconquista e l'unificazione del suo Paese, aveva tutte le ragioni per rispettare l'accordo dato che aveva già ristabilito il controllo militare siriano nelle città strategiche al confine turco.

Inoltre l'obiettivo della Turchia era l'istituzione di una “zona sicura” simboleggiata dai segni bianchi sulla parte della Siria allora controllata dai curdi (area blu). Lo scopo era quello di spostare YPG/SDF armate dagli USA a 20 miglia nell'entroterra dal suo confine, dato che, a ragione o a torto, Erdogan considera il separatismo curdo e l'insurrezione armata una minaccia esistenziale per lo stato turco.

In ogni caso, nel giro di pochi giorni YPG/SDF si erano ritirate dalla zona sicura, consentendo così alla Turchia di sospendere definitivamente l'attacco e di riutilizzare il corridoio come area di sosta e di smistamento per il rimpatrio di circa 3,6 milioni di siriani fuggiti nei campi profughi in Turchia.

Infatti gli accordi stipulati dietro le quinte avevano già aperto la strada a una pacificazione sostenibile della Siria per la prima volta da quando Washington e i suoi alleati l'avevano aggredita durante la Primavera araba del 2011:

• Nell'estate del 2019 Trump annunciò l'intenzione di ritirare le truppe statunitensi da tutta la Siria, a partire dal Rojava, a condizione esplicita di interrompere la linea di comunicazione tra Iran e Libano.

• La Turchia si prese questo impegno in cambio dell’occupazione militare della striscia di confine siriana, dalla quale altrimenti l’artiglieria “terroristica” YPG avrebbe potuto bombardarla.

• La Russia dichiarò di non sostenere lo stato armato YPG/SDF di Rojava e avrebbe accettato l'intervento turco se alla popolazione cristiana fosse consentito di tornare nella sua terra, una condizione alla quale la Turchia acconsentì.

• La Siria indicò che non avrebbe respinto un'azione turca nella zona sicura se avesse potuto liberare un territorio equivalente nel governatorato di Idleb. La Turchia accettò.

• L'Iran dichiarò che, pur disapprovando l'intervento turco, sarebbe intervenuto solo a vantaggio degli sciiti e non era interessato al destino del nascente stato curdo di Rojava.

E tuttavia, come vedremo mercoledì, tutto è andato in frantumi sotto l'amministrazione Biden per una semplice ragione: i neocon guerrafondai non riuscivano a tollerare le azioni di Trump e del suo presunto sosia, Vlad Putin.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Geopolitica sottomarina

Freedonia - Ven, 03/01/2025 - 11:07

Ricordo a tutti i lettori che su Amazon potete acquistare il mio nuovo libro, “Il Grande Default”: https://www.amazon.it/dp/B0DJK1J4K9 

Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.

____________________________________________________________________________________


da Zerohedge

(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/geopolitica-sottomarina)

La costruzione di cavi sottomarini ha portato alla luce un problema nascosto ma cruciale: la manipolazione dei protocolli che controllano il modo in cui i dati viaggiano sotto il mare. Questi protocolli determinano i percorsi che prendono i dati di Internet, influenzando velocità, costi e persino esposizione alla sorveglianza. Anche piccoli cambiamenti in questi percorsi possono far pendere l'equilibrio globale del potere digitale. Il ruolo crescente della Cina in quest'area dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata strategicamente per rimodellare la geopolitica.

Al centro di questo problema c'è una tecnologia chiamata Software-Defined Networking (SDN). SDN consente di gestire e ottimizzare il traffico dati in tempo reale, migliorandone l'efficienza, ma questa stessa flessibilità rende SDN vulnerabile all'uso improprio. Le aziende tecnologiche cinesi come HMN Tech (ex Huawei Marine Networks), ZTE e China Unicom stanno aprendo la strada allo sviluppo di SDN. La Cina ha anche influenza nelle organizzazioni internazionali che stabiliscono le regole per queste tecnologie, come l'International Telecommunication Union (ITU) e l'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Questa influenza dà alla Cina una grande mano nel dare forma agli standard e alla governance globali.

L'Africa è un esempio eccellente per capire come si manifesta questa influenza. Gli investimenti cinesi nelle infrastrutture digitali in tutto il continente sono enormi. Ad esempio, il cavo PEACE (Pakistan and East Africa Connecting Europe), che collega l'Africa orientale all'Europa, è stato progettato per evitare il territorio cinese. Tuttavia, grazie alla tecnologia SDN, il suo traffico può ancora essere reindirizzato tramite punti controllati dalla Cina. Questo reindirizzamento potrebbe introdurre ritardi di 20-30 millisecondi per salto, non molto per la navigazione occasionale, ma un problema serio per attività sensibili alla latenza come il trading finanziario o la comunicazione crittografata.

Nel Sud-est asiatico rischi simili sono evidenti. Il Southeast Asia-Japan Cable (SJC), che collega Singapore al Giappone, si basa su diverse stazioni di atterraggio influenzate dalla Cina. Durante un periodo di forti tensioni nel Mar Cinese Meridionale, alcuni dati destinati al Giappone sono stati misteriosamente instradati attraverso l'isola di Hainan, sotto la giurisdizione cinese. Tali casi suggeriscono che le decisioni tecniche di instradamento possono talvolta avere motivazioni politiche.

Questi esempi fanno parte di una strategia più ampia. Sfruttando SDN la Cina può trasformare i cavi sottomarini in strumenti di sorveglianza e controllo. Il traffico dati dall'Africa o dal Sud-est asiatico destinato all'Europa potrebbe essere segretamente reindirizzato attraverso Shanghai o Guangzhou, esponendolo alle tecniche di sorveglianza avanzate della Cina come l'ispezione approfondita dei pacchetti. Questa minaccia si estende al cloud computing, poiché i principali provider come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Alibaba Cloud si affidano ai cavi sottomarini. Con SDN i provider cloud cinesi, allineati con gli interessi dello stato, potrebbero reindirizzare il traffico inter-cloud sensibile, mettendo a rischio quelle comunicazioni critiche.

La manipolazione delle rotte di dati globali conferisce a qualsiasi attore un notevole potere geopolitico. Ad esempio, in caso di crisi, la Cina potrebbe degradare o addirittura interrompere la connettività Internet per le nazioni rivali. Nello Stretto di Taiwan ciò potrebbe isolare quest'ultimo dai mercati globali, interrompendo le transazioni finanziarie e il commercio. In Africa, dove Huawei ha costruito una parte significativa dell'infrastruttura di telecomunicazioni del continente, erigendo circa il 70% delle reti 4G, c'è il timore che questa dipendenza possa creare vulnerabilità. Se dovessero sorgere tensioni politiche, la Cina potrebbe causare rallentamenti o interruzioni per rafforzare la dipendenza, rendendo i Paesi più vulnerabili negli scontri politici.

I numeri evidenziano la posta in gioco. I cavi sottomarini trasportano il 99% del traffico dati internazionale, ovvero oltre 1,1 zettabyte all'anno. Porzioni significative dei flussi di dati intra-Asia-Pacifico passano attraverso stazioni di atterraggio chiave dei cavi sottomarini, tra cui Hong Kong, che è sotto la giurisdizione cinese. Con le aziende cinesi sempre più coinvolte in progetti di cavi sottomarini globali, come quelli intrapresi da HMN Technologies, sta crescendo l'influenza di Pechino sulla dorsale fisica di Internet.

L'impatto economico delle interruzioni di Internet sulle economie altamente connesse è sostanziale. Ad esempio, il NetBlocks Cost of Shutdown Tool (COST) stima l'impatto economico delle interruzioni di Internet utilizzando indicatori della Banca Mondiale, ITU, Eurostat e US Census. Secondo i dati presentati da Atlas VPN, basati sullo strumento COST di NetBlocks, un arresto globale di Internet per un giorno potrebbe comportare perdite di circa $43 miliardi, con Stati Uniti e Cina che rappresenterebbero quasi la metà di questa somma. Inoltre Deloitte ha stimato che per un Paese altamente connesso a Internet, l'impatto giornaliero di un arresto temporaneo di Internet sarebbe in media di $23,6 milioni per 10 milioni di abitanti.

Un attacco deliberato ai protocolli di routing potrebbe causare un caos finanziario e operativo diffuso. Nel mondo interconnesso di oggi, in cui l'infrastruttura digitale sostiene la stabilità economica, la capacità di manipolare il traffico dei cavi sottomarini rappresenta un'arma geopolitica sottile ma potente.

Affrontare questa minaccia va oltre la semplice costruzione di più cavi; richiede di ripensare il modo in cui sono governati i protocolli di routing. Standard globali trasparenti devono garantire che nessun singolo Paese o azienda possa dominare questi sistemi. Dovrebbero essere condotti audit indipendenti di routine per rilevare anomalie che potrebbero segnalare interferenze. Sforzi come l'iniziativa Global Gateway dell'Unione Europea e il Digital Partnership Fund del Giappone devono concentrarsi sulla creazione di percorsi alternativi per ridurre la dipendenza dai nodi controllati dalla Cina.

Questo problema evidenzia una nuova realtà nella politica globale: il controllo sui flussi di dati sta diventando una forma fondamentale di potere. Mentre la maggior parte dell'attenzione è stata rivolta alla costruzione di infrastrutture fisiche, la manipolazione silenziosa dei protocolli di routing segna un cambiamento altrettanto profondo nell'influenza globale. Per proteggere l'integrità di Internet, il mondo deve agire con decisione sia a livello tecnico che di governance.


Reti di riparazione cavi in ​​fibra ottica

Il controllo sproporzionato della Cina sulle reti di riparazione dei cavi in ​​fibra ottica rivela potenziali vettori per il dominio dell'intelligence, la leva coercitiva e l'interruzione della sovranità digitale. A livello globale si stima che 60 navi dedicate alla riparazione dei cavi siano al servizio degli 1,5 milioni di chilometri di cavi sottomarini del pianeta. La Cina controlla una percentuale sostanziale di tale flotta, comprese le navi gestite da imprese affiliate allo stato come Shanghai Salvage Company e China Communications Construction Group. Al contrario gli Stati Uniti e i loro alleati mantengono una piccola flotta patchwork, concentrata principalmente nel Nord Atlantico e priva di copertura nell'Indo-Pacifico, dove oltre il 50% del traffico Internet globale passa attraverso cavi sottomarini chiave.

La flotta cinese è fortemente concentrata nei mari della Cina meridionale e orientale, regioni critiche per la connettività globale a causa di punti di strozzatura come lo stretto di Singapore e lo stretto di Luzon. Con l'esclusività marittima rafforzata dalle rivendicazioni della Cina nelle acque contese, le sue navi di riparazione hanno un accesso pressoché illimitato per monitorare, riparare o potenzialmente manomettere i cavi sotto le mentite spoglie di operazioni di manutenzione di routine.

Le missioni di riparazione comportano l'esposizione di infrastrutture critiche via cavo, tra cui ripetitori, amplificatori e unità di diramazione, hardware che aumenta la potenza del segnale su lunghe distanze ma rappresenta anche punti di vulnerabilità. Le imbarcazioni cinesi sono dotate di sommergibili robotici avanzati e tecnologie di taglio e giunzione di precisione, progettate per le riparazioni ma in grado di installare dispositivi di intercettazione del segnale. Tali strumenti potrebbero includere prese in fibra ottica in grado di raccogliere metadati non crittografati o di catturare modelli di latenza per dedurre flussi di traffico sensibili.

I progressi della Cina nella fotonica e nelle tecnologie di comunicazione quantistica sottolineano la sua capacità di sfruttare queste vulnerabilità. L'Accademia cinese delle scienze ha segnalato importanti progressi nei sistemi di distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), sollevando la possibilità di sviluppare metodi basati sulla tecnologia quantistica per decifrare i dati crittografati intercettati durante le riparazioni. L'integrazione di strumenti di ordinamento dei dati basati sull'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare l'estrazione e la classificazione delle informazioni intercettate, rendendo un vantaggio strategico l'acquisizione di dati in blocco durante le riparazioni.

Il mare aperto, dove si verificano molte operazioni di riparazione, è governato da quadri normativi internazionali frammentati, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), i quali regolamentano in modo inadeguato le attività che coinvolgono infrastrutture critiche. L'International Cable Protection Committee (ICPC) fornisce linee guida volontarie per le operazioni di riparazione, ma i meccanismi di applicazione sono deboli, lasciando il sistema vulnerabile allo sfruttamento da parte di attori statali.

Le missioni di riparazione sono spesso classificate come “operazioni di emergenza”, le quali richiedono approvazioni rapide che aggirano la supervisione dettagliata. Una rottura di un cavo nel Mar Cinese Meridionale nel 2021 ha spinto le navi di riparazione cinesi a operare senza trasparenza per oltre tre settimane, sollevando preoccupazioni su potenziali attività segrete. Questi incidenti raramente vengono segnalati, poiché esulano dalla giurisdizione della maggior parte degli enti di monitoraggio marittimo.

La mancanza di contromisure da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati amplifica i rischi posti dal predominio della Cina. La Marina degli Stati Uniti non gestisce navi di riparazione specializzate, affidandosi a operatori privati ​​come Global Marine Group, la cui flotta è obsoleta e mal equipaggiata per le operazioni in acque contese. Ciò contrasta con il modello cinese sostenuto dallo stato, il quale integra la sua flotta di riparazione in reti marittime fornendo funzionalità a duplice uso per obiettivi civili e militari.

Il modello finanziario delle operazioni sui cavi sottomarini limita ulteriormente le risposte occidentali. I cavi sottomarini sono prevalentemente di proprietà privata, con aziende come Google, Meta e Amazon che investono molto nelle infrastrutture ma non hanno incentivi per dare priorità alle considerazioni geopolitiche. Questa privatizzazione lascia lacune strategiche nella sorveglianza e nel monitoraggio, poiché i governi devono negoziare l'accesso a missioni di riparazione controllate privatamente.

Per mitigare il vantaggio strategico della Cina è essenziale una risposta su più fronti. Gli Stati Uniti e i suoi alleati devono sviluppare flotte di riparazione statali o sovvenzionate dallo stato per operare in regioni contese come il Mar Cinese Meridionale e l'Oceano Indiano. Dovrebbero essere implementati sistemi di sorveglianza marittima potenziati, come droni sottomarini e array di monitoraggio basati su sonar, per tracciare i movimenti delle navi di riparazione in tempo reale.

La revisione dei quadri normativi internazionali mediante l'ampliamento dei mandati ICPC, per includere la segnalazione obbligatoria delle operazioni di riparazione, potrebbe frenare l'opacità. La collaborazione con i partner regionali, in particolare le nazioni del Quad (Australia, India, Giappone e Stati Uniti), potrebbe rafforzare la consapevolezza collettiva del dominio marittimo e creare ridondanze nelle capacità di riparazione dei cavi.


Dati marittimi tramite il monitoraggio automatico delle imbarcazioni

Lo sfruttamento da parte della Cina di sistemi di tracciamento automatizzato delle imbarcazioni esemplifica una componente sofisticata della sua strategia digitale globale. Al centro di questa iniziativa c'è l'Automatic Identification System (AIS), una tecnologia di sicurezza marittima imposta dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO) per le imbarcazioni di stazza lorda superiore a 300 tonnellate impegnate nel commercio internazionale. Sebbene originariamente destinato a migliorare la sicurezza della navigazione trasmettendo identità, posizioni, rotte e dettagli del carico delle imbarcazioni, l'AIS è stato riadattato da Pechino in una risorsa a duplice uso che supporta sia la raccolta di informazioni economiche sia la sorveglianza militare.

Le aziende cinesi, tra cui il BeiDou Navigation Satellite System e Alibaba Cloud, hanno sviluppato piattaforme avanzate che aggregano le trasmissioni AIS dalle rotte di navigazione in tutto il mondo. Queste piattaforme integrano i dati AIS con analisi predittive basate sull'intelligenza artificiale, consentendo a Pechino di monitorare e analizzare i punti di strozzatura marittimi globali come lo Stretto di Malacca, il Canale di Panama e il Canale di Suez, arterie chiave del commercio internazionale. In questo modo la Cina ottiene informazioni fondamentali sui modelli di spedizione globali, sulle rotte commerciali strategiche e sulle dinamiche della catena di fornitura. A partire dal 2023 la flotta mercantile globale comprendeva circa 60.000 navi.

Durante il blocco del Canale di Suez del 2021, le aziende di logistica cinesi, sfruttando i dati AIS in tempo reale, hanno rapidamente identificato rotte alternative attraverso l'Artico e lungo l'Oceano Indiano, consentendo agli esportatori cinesi di reindirizzare le merci mentre i concorrenti occidentali hanno dovuto affrontare ritardi. Allo stesso modo, nello Stretto di Malacca, una via d'acqua che facilita il transito di oltre 16 milioni di barili di petrolio al giorno e il 40% del commercio globale, gli analisti cinesi hanno utilizzato i dati AIS per ottimizzare il flusso di risorse, prevenire la congestione e studiare le vulnerabilità nelle rotte di approvvigionamento energetico.

I dati AIS svolgono un ruolo fondamentale nella strategia militare della Cina, in particolare nell'Indo-Pacifico. Combinando le informazioni AIS con le immagini satellitari e i dati provenienti da array acustici sottomarini, la Cina ha creato una rete di sorveglianza in grado di tracciare con precisione gli schieramenti navali. I dati AIS sono stati utilizzati per monitorare i modelli di pattugliamento della Settima Flotta della Marina degli Stati Uniti, rivelando che oltre un terzo delle sue operazioni nel Mar Cinese Meridionale nel 2022 ha seguito rotte prevedibili. Questa sorveglianza consente alla Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) di anticipare le Operazioni di Libertà di Navigazione (FONOP) degli Stati Uniti e di posizionare di conseguenza le sue risorse.

La manipolazione dell'AIS da parte della Cina si estende alle simulazioni di conflitto e alla guerra asimmetrica. Durante esercitazioni militari vicino a Taiwan nel 2023, le forze cinesi avrebbero schierato imbarcazioni senza equipaggio programmate per imitare i segnali AIS civili, complicando l'identificazione di risorse ostili.

Attraverso la sua iniziativa Digital Silk Road, Pechino ha esportato varie forme di tecnologie marittime che incorporano capacità di Automatic Identification System (AIS). La Cina spesso fornisce incentivi finanziari per promuovere l'adozione delle sue tecnologie all'estero, il che potrebbe migliorare il suo accesso ai dati marittimi regionali. Questa asimmetria garantisce alla Cina un vantaggio informativo e rischia di rimodellare le norme di trasparenza marittima a suo favore.


Dati rari di mappatura sottomarina

I crescenti investimenti della Cina nella mappatura sottomarina l'hanno posizionata come un attore significativo nell'intelligence oceanografica, con un impatto sui domini scientifico, commerciale e militare. La Cina ha mappato i suoi territori marittimi rivendicati utilizzando navi da ricerca finanziate dallo stato e sistemi autonomi. Questi sforzi contribuiscono a iniziative internazionali, come il progetto Nippon Foundation-GEBCO Seabed 2030, il quale mira a mappare l'intero fondale marino globale entro il 2030 e che a giugno 2022 ne aveva mappato circa il 23,4%. Le attività della Cina si estendono a regioni strategiche nell'Indo-Pacifico, nell'Artico e nell'Oceano Indiano, sollevando preoccupazioni sul potenziale di duplice uso della sua raccolta dati.

I dati di mappatura sottomarina sono essenziali per il percorso dei cavi sottomarini, lo sviluppo delle infrastrutture sottomarine e le operazioni navali. Il deposito cinese di mappe batimetriche ad alta risoluzione, tra cui i rilievi di punti di strozzatura chiave come lo Stretto di Malacca e il Canale di Bashi, fornisce un vantaggio tattico. Questi punti di strozzatura sono vitali per il commercio globale e servono come passaggi navali strategici per la proiezione di potere e le operazioni anti-accesso/negazione dell'area. La Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione utilizza i dati del fondale marino per ottimizzare il posizionamento di array di sensori sottomarini, essenziali per la sua iniziativa “Great Underwater Wall”, integrando il monitoraggio idroacustico per rilevare sottomarini stranieri.

I progressi della Cina nei veicoli sottomarini autonomi (AUV) ne potenziano le capacità. Nel 2021 gli AUV Hailong III e Qianlong II sono stati impiegati per missioni di mappatura in acque profonde nel Mar Cinese Meridionale, raccogliendo dati a profondità superiori a 6.000 metri. Questi AUV hanno sistemi sonar multi-beam che raggiungono una risoluzione sub-metrica, superando gli standard commerciali. La loro capacità di operare in modo autonomo per lunghi periodi consente alla Cina di mappare topografie sottomarine tanto intricate quanto fondamentali per l'esplorazione delle risorse e la guerra sottomarina.

La Cina ha utilizzato la mappatura dei fondali marini come strumento diplomatico per estendere l'influenza sulle nazioni più piccole. Attraverso la sua Maritime Silk Road Initiative, Pechino ha firmato accordi con oltre 20 Paesi, garantendo alle navi da ricerca cinesi l'accesso alle Zone Economiche Esclusive (ZEE). Tra il 2015 e il 2022 le spedizioni cinesi nelle ZEE delle nazioni insulari del Pacifico hanno spesso comportato attività di mappatura a duplice uso.

Nel 2019 la nave di ricognizione cinese Haiyang Dizhi 8 ha condotto rilievi sismici nei pressi della Vanguard Bank all'interno della Zona economica esclusiva (ZEE) del Vietnam, raccogliendo dati batimetrici che si allineano con rotte sottomarine chiave potenzialmente utili per le operazioni sottomarine. Questa incursione ha portato a un teso stallo con il Vietnam, suscitando critiche internazionali per le azioni della Cina e sollevando preoccupazioni sul potenziale duplice uso dei dati raccolti. Allo stesso modo, nel 2018, il coinvolgimento della Cina nei progetti di cavi sottomarini che collegano Papua Nuova Guinea e le Isole Salomone tramite Huawei Marine, ha sollevato notevoli preoccupazioni per la sicurezza. Temendo rischi per la sicurezza dei cavi di comunicazione sottomarini e potenziale attività di spionaggio, l'Australia è intervenuta finanziando e intraprendendo essa stessa quei progetti, evidenziando apprensioni sulla concessione alle entità cinesi dell'accesso a dati critici sui fondali marini nella regione.

La strategia di mappatura dei fondali marini della Cina ha implicazioni militari significative, in particolare nel Mar Cinese Meridionale. In questa regione, dove la Cina ha costruito isole artificiali come Fiery Cross Reef, Subi Reef e Mischief Reef, i dati ad alta risoluzione dei fondali marini consentono un dispiegamento preciso di sistemi missilistici, pattugliamenti navali e droni sottomarini. La mappatura dettagliata dei fondali marini supporta la costruzione e la fortificazione di queste isole, consentendo l'installazione di missili terra-aria, missili da crociera antinave e il funzionamento di piste di atterraggio militari. Inoltre l'impiego da parte della Cina di veicoli sottomarini senza pilota come gli alianti Sea Wing (Haiyi) migliora la sua capacità di raccogliere dati oceanografici cruciali per la navigazione sottomarina e la guerra antisommergibile. Queste attività hanno sollevato preoccupazioni tra i Paesi confinanti e la comunità internazionale sul potenziale di duplice uso delle iniziative marittime della Cina e sul loro impatto sulla sicurezza regionale.

Controllando la mappatura dei fondali marini, la Cina influenza le reti dei cavi sottomarini, i quali trasportano il 95% del traffico Internet globale e $10.000 miliardi in transazioni finanziarie giornaliere. Il coinvolgimento della Cina in progetti come il South Pacific Cable Project attraverso l'azienda statale China Mobile ha portato a preoccupazioni sulle capacità di intercettazione dei dati. La sua presenza nella mappatura dei fondali marini dell'Artico, facilitata da navi rompighiaccio come la Xuelong 2, sottolinea le ambizioni di proteggere rotte e risorse marittime alternative sotto le mentite spoglie della ricerca scientifica.

L'approccio della Cina ai dati sulla mappatura sottomarina ha sollevato preoccupazioni riguardo la trasparenza e l'accesso condiviso nella comunità globale. Mentre iniziative internazionali come il Seabed 2030 Project incoraggiano la condivisione aperta dei dati sui fondali oceanici per promuovere la ricerca scientifica e la comprensione ambientale, la Cina è stata criticata per non condividere completamente i dati estesi sui fondali marini che raccoglie. Ad esempio, molti dei dati raccolti dalle imbarcazioni cinesi in acque internazionali non sono disponibili nei database globali come quelli gestiti dall'International Hydrographic Organization (IHO) o dalla General Bathymetric Chart of the Oceans (GEBCO). Questa condivisione selettiva limita la capacità di altre nazioni di sfruttare informazioni preziose e contrasta con le norme globali che promuovono la cooperazione e la trasparenza nella ricerca oceanografica.


[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/


Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.


Condividi contenuti