Accesso utente
Navigazione
Cerca
Interventi recenti del blog
- Smantellamento internet - distruzione creativa - cambiamento climatico
- Vaccinazione di massa e rendimenti marginali decrescenti
- La sconfitta della scienza
- Vaccinazione di massa durante una pandemia: rischi vs benefici
- Ne cives ad arma ruant
- Quando il diavolo non esiste
- L'albero della Vita
- La Gestazione della Moneta Mondiale
- Lettera ai propri familiari
- THEY EVIL
Chi è on-line
Ci sono attualmente 0 utenti e 20 visitatori collegati.
Nuovi utenti
- melania
- Fontainebleau
- ClaudioTip
- Marco Caco
- flying
Ultime recensioni
Giudizio: da evitare come la peste
Rispetto a questo film, una scoreggia contiene molti più spunti di riflessione sociale.
Giudizio: Si può vedere
Pellicola senza pretese che si lascia vedere e riesce pure a trasmettere il senso di valori perduti evitando di rifilare i soliti precotti
Giudizio: Siamo probabilmente gli unici a non consigliarlo
Inutile e interminabile boiata che non rema da nessuna parte, mascherata da profonda ricerca filmica intellettuale; misteriosamente elogiato a 360 gradi, divieto limitato ai 14 inspiegabile viste le sequenze di sesso esplicito, a meno che non si voglia spingere le ragazzine all'emulazione
Giudizio: Da vedere con sensori e spirito critico in ascolto
Capolavoro di propaganda trasversale di cui la prima vittima potrebbe essere proprio il regista e poi il resto del cast. Oscena l'immagine dell'America mondata da tutti i peccati che ne esce fuori per vie subliminali.
Giudizio: Da vedere
Ritratto quasi perfetto della nostra società e del "Sistema". Ridicole le accuse di inverosimiglianza; come spesso accade per film simili, totalmente frainteso.

Quello della lingua franca è un problema antico quanto il mondo. Quando due popoli, che parlano lingue diverse, vogliono comunicare fra loro, ci sono solo due possibilità: o uno dei due si adatta a parlare la lingua dell’altro, oppure si ricorre ad una terza lingua, conosciuta a sufficienza da ambedue, che viene detta appunto “lingua franca”. Nel primo caso succede che automaticamente una della parti – quella che si adatta a parlare la lingua dell’altro – si ritrovi in posizione di inferiorità psicologica, mentre la seconda soluzione pone le due parti, almeno teoricamente, su un piano di parità. In realtà, anche la seconda soluzione riflette una situazione di inferiorità, non più fra un popolo e l’altro, ma fra tutti i popoli che la utilizzano e quello che detiene il potere nella regione in quel momento.
![[Most Recent Exchange Rate from www.kitco.com]](http://www.weblinks247.com/exrate/exr24_eu_en_2.gif)






Commenti recenti
6 giorni 11 ore fa
1 settimana 2 ore fa
9 settimane 6 giorni fa
14 settimane 3 giorni fa
17 settimane 4 giorni fa
27 settimane 1 giorno fa
28 settimane 5 giorni fa
29 settimane 3 giorni fa
33 settimane 4 giorni fa
36 settimane 4 giorni fa