Questo è un periodo interessante: le vicende che ben conosciamo e seguiamo hanno mostrato che non ci si può fidare di nessuna multinazionale quando ci sono alti interessi in gioco: nella guerra all'informazione, tanto Google quanto Facebook o Twitter, tra i social più usati al mondo, non si sono fatti scrupoli a restringere la visualizzazione di post che parlano di argomenti scomodi (shadowbanning), a vietare del tutto link a siti "non sicuri" (cioè che sicuramente non seguono le linee guida ufficiali) fino a censurare addirittura i tweet di personaggi politici di rilievo internazionale compreso il presidente in carica degli USA: solo un paio d'anni fa una cosa del genere sarebbe parsa inverosimile anche al più ingenuo degli ufficialisti, anche se oggi chiaramente plaude l'iniziativa dimostrando con i fatti come il bipensiero faccia parte della modalità di ragionamento dei più.
Chi si occupa di sistemi distribuiti e dei pericoli della centralizzazione (cioè di utilizzare enti centrali per gestire il flusso delle informazioni) da diversi lustri avverte della problematica, ma tale messaggio cassandrico è sempre stato bellamente ignorato in quanto la strada dell'uso di applicazioni distribuite è lenta ed un poco complessa e non può reggere il confronto della semplicità d'uso delle prigioni dorate che i suddetti social ci offrono, nonché (soprattutto) del loro network effect.
Ora il problema si sta ripresentando in un altra categoria di programmi: quelli di messaggistica, quelli come WhatsApp, per intenderci.
Sebbene esistano da decenni sistemi di messaggistica distribuita che non fanno uso di server centrale (i più antichi sono IRC e Jabber), non sono mai stati presi in considerazione dal grande pubblico perché non possono rivaleggiare con la praticità di WA o Telegram, che per essere pratici ci fanno rinunciare completamente alla nostra privacy: tutto l'elenco dei propri contatti viene passato al gestore che quindi può mettere in contatto facilmente persone che non si sono mai scritte prima, con la controindicazione che allo stesso tempo possono tenere traccia di tutte le comunicazioni che tra loro avvengono.
Chi poco capisce di protocolli, crittografia e concetti correlati come standard aperti e software Open Source fa fatica a valutare la sicurezza dei vari sistemi, e comunque, in ultima analisi, risolve la questione asserendo che "è inutile sbattersi, tanto sanno già tutto di noi".
Non c'è nulla di più vero e falso allo stesso tempo: è vero che sanno tutto di noi, ma è anche vero che è così proprio perché scegliamo volontariamente di utilizzare gli strumenti che consegnano a terzi l'elenco delle nostre attività così come il contenuto delle nostre più intime conversazioni.
D'altra parte sulle varie testate giornalistiche si leggono proclami tipo:
- "Whatsapp offre cifratura end-to-end" quindi sicura per l'utente, senza aggiungere che però il protocollo è chiuso, e che quindi quello è solo uno slogan e nessuno può verificare che sia vero (e questo senza considerare le evidenze del contrario)
- "Signal è sicuro perché protocollo aperto usato anche da Snowden" dimenticando di aggiungere che però richiede l'utilizzo di un cellulare, dove ogni persona è identificata o identificabile, ed ogni comunicazione intercettabile in quanto avviene su di un dispositivo che è compromesso a priori: produttori, enti giudiziari ed agenzie varie possono usare i vostri dispositivi mobili per fare intercettazione ambientale e telefonico anche a dispositivo spento (!).
- "Telegram è sicuro perché gli sviluppatori sono bravissimi, hanno inventato un loro sistema di cifratura e non hanno ceduto nemmeno alle minacce dello stato russo", evitando di ricordare che il servizio stesso dichiara di mantenere lo storico di tutte le conversazioni, di tutti i media trasmessi e di qualunque altro documento condiviso, tra chiunque, per sempre. Se banalmente qualche cracker riuscisse ad accedere ai server di Telegram potrebbe pubblicare lo storico delle conversazioni di tutti i loro utenti, tra chiunque. Mi spingerei a sostenere che Telegram è probabilmente il sistema di spionaggio globale di più grande successo mai sviluppato.
E tutto questo senza considerare proclami che dimostrano esattamente l'opposto di quanto precedentemente comunicato: ad esempio che WhatsApp bloccherà tutti gli utenti ed i messaggi che riterrà pericolosi. Come potrebbe farlo senza intercettare il contenuto di quanto trasmesso?
Esiste una soluzione a quello che è lo Status Quo?
Chiaramente c'è, ma si tratta di informarsi in prima persona ed andare ad utilizzare applicazioni meno blasonate e sofisticate perché non godono degli infiniti finanziamenti che si possono permettere le varie aziende di cui abbiamo parlato finora.
Proviamo quindi a fare un elenco delle caratteristiche che deve avere un programma che supera le problematiche che abbiamo descritto finora:
- deve permetterne l'utilizzo a chiunque, e non limitatamente ad una fascia di utenti con determinate caratteristiche (ad esempio chi possiede un numero cellulare)
- deve utilizzare protocolli aperti in modo che possano essere scrutinati da esperti, e che permettano quindi di essere utilizzati da più programmi, non solo da quello ufficiale
- deve utilizzare protocolli crittografici che non abbiano falle in modo che una persona sufficientemente accorta possa effettuare comunicazioni realmente sicure senza che siano facilmente intercettabili in maniera sistematica
- deve evitare di dipendere dai server di questa o quella azienda: qualunque organizzazione può dover cessare il proprio servizio per i più svariati motivi: per forza maggiore (ad esempio perché la giurisdizione in cui opera glielo impone), perchè fallisce e non ha più le risorse per farlo, perché perde interesse, etc. Questo implica che chiunque deve poter utilizzare i propri server senza dipendere da terzi.
Nel tempo diversi gruppi di bravi volenterosi hanno proposto soluzioni che implementavano uno o più dei punti sopraccitati, alcuni con moderato successo (anche se principalmente all'interno di piccoli circoli di addetti ai lavori), ma per i motivi più svariati non c'è mai stata una soluzione che fosse sufficientemente pratica per risolvere tutte le necessità degli utenti più comuni .
Per fortuna però ultimamente sta cominciando a svilupparsi e maturare un nuovo standard che sta promettendo molto bene, e che è già arrivato ad un livello sufficientemente buono da poter essere usato per l'uso quotidiano anche dai non addetti ai lavori.
Lo standard si chiama Matrix ed il programma di riferimento per il suo utilizzo si chiama Element.
Ecco per completezza come affronta le problematiche sopra esposte:
- l'uso è legato esclusivamente all'utilizzo di un software, e quindi svincolato da qualunque necessità di avere un cellulare e tantomeno un numero di telefono
- ogni comunicazione avviene encrypted end-to-end, il che vuol dire che il testo in chiaro non passa mai attraverso la rete, ma soprattutto non è visibile ai server ai quali siamo collegati: questo implica che non c'è bisogno di doversi fidare di lui. Possiamo usare anche un server della NSA ma abbiamo modo (con strumenti che poi affronteremo in un secondo momento) di scoprire se il server cerca di intercettare le nostre comunicazioni
- lo standard di comunicazione è aperto e liberamente utilizzabile da chiunque, è stato sviluppato da persone che hanno un eccellente background crittografico e che pare essere sound.
- l'azienda che sviluppa il software di riferimento (cioè quello di default), rilascia i sorgenti completi sia del client che del server, per cui chiunque può utilizzare il sistema senza chiedere il permesso a nessuno, né tantomeno far sapere a chicchessia del loro uso
- un sofisticato sistema di collegamento inter-server permette di far comunicare tutti gli utenti di tutti i server che di fatto fanno quindi parte di una rete globale senza confini
- esistono versioni del client (il programma che si usa per chattare) per le piattaforme più diffuse: Windows, Mac, Linux, Android, Apple
- qualcuno sta cominciando a sviluppare client e server alternativi a quelli di riferimento per non dipendere più dall'azienda che sta portando avanti l'iniziativa e fornendo i programmi più usati
A questo punto non rimane altro che darvi i vari riferimenti ed in consigli su come utilizzarle il sw che ho descritto.
E' possibile scaricare le varie versioni del programa a questo indirizzo: https://element.io/get-started
Sono disponibili sia le versioni per PC che per cellulare, ma come spiegato prima, consiglio caldamente di evitare il più possibile i dispositivi mobili ed usare soltanto il PC per le comunicazioni (sopratutto quelle importanti). Possibilmente con sistema operativo Linux.
Esiste anche la possibilità di provare (ed usare) rapidamente il servizio senza scaricare nessun software ma usando direttamente il client su di una pagina web: se l'applicazione è hostata su di un server che non controlliamo è la scelta meno sicura, ma è molto pratica perché è disponibile immediatamente ovunque senza dover installare niente. Per completezza d'informazione: se invece decidessimo di mettere il client web su di un nostro server allora il suo utilizzo diventerebbe sicuro quasi come l'applicazione nativa.
Prima di cominciare ad usare il servizio è necessario decidere su quale server registrarsi: per default infatti si andrebbe ad utilizzare quello di matrix.org (il server degli sviluppatori) ma per diversi motivi conviene utilizzare un server alternativo, e la scelta non manca.
Il nome utente che ci ritroveremo avrà questa forma: @nickname:dominio.estensione .
Il nickname lo scegliamo noi, mentre dominio.estensione dipende dal server che useremo. Se per esempio usassimo il server di default potrei avere un nome utente tipo @alex:matrix.org (non scrivetegli, non sò chi sia ).
Ecco tre esempi di come fare a registrare un utente:
- scaricare e lanciare il client ufficiale (o quello accessibile via web), premere il tasto per registrare l'account e scegliere "Free - Matrix.org", inserire il nickname scelto e relativa pw (evitate di inserire email se non volete essere "cercabili" attraverso di essa e dare informazioni inutili al server)
Completata la registrazione il nostro utente sarà del tipo @francesco:matrix.org
- Invece di selezionare la prima opzione, selezionare quella avanzata, ed inserire il nome di un server alternativo, ad esempio:
E sulla schermata successiva inserire il nickname, per esempio:
Completata la registrazione il nostro nome utente sarà @francesco:lkj.it
- Usare un servizio web esterno come https://webchat.kde.org/ gestito dal progetto KDE (Un desktop linux). Alla fine della registrazione il vostro nome utente sarebbe qualcosa tipo @dusty:kde.org
Una volta entrati nel programma per cominciare a chattare con qualcuno è necessario premere il tastino "+" ed inserire l'identificatore di un vostro contatto. A differenza di Whatsapp & C con questo sistema non si "trovano" automaticamente tutti i nostri contatti per il semplice motivo che, a differenza dei programmi appena citati, il server non li conosce.
Se qualcuno volesse provare a contattarmi in questo modo, fornisco il mio ID solo via PM.
(To Be Continued)
- Dusty's blog
- Login per inviare commenti
- Versione stampabile
- Send by email
Progetto interessante
Da semplice appassionato di tecnologia, avevo già sentito parlare di questo protocollo tempo fa e vorrei saperne di più, per cui attendo il resto dell'articolo.
Spezzo una lancia a favore di Telegram (pur essendo pienamente d'accordo con te) dicendo che la privacy che offre è nei confronti degli altri utenti. Su WA ad esempio quando entri in un gruppo tutti vedono il tuo numero di telefono, un dato sensibilissimo.
Quindi, per chi sta leggendo questo post, non pensiate che quando si parla di Telegram come strumento per la privacy si intenda nei confronti di chissà chi, è solo nei confronti degli altri utenti. Spesso comunque non è poco, i primi spioni e purtroppo a volte anche i primi nemici sono proprio quelli più vicini a noi.
Detto questo, la grande insidia psicologica di Telegram è che spinge le persone a comportamenti diversi nell'illusione di essere in chissà quale luogo sicuro.
Concludo dicendo solo che IRC è un sistema molto sottovalutato anche oggi, secondo me.
Vai avanti cosi'!
Anche se come tutti sanno io non ci capisco un accidente, l'esposizione mi e' sembrata coerente. Ora ci serve solo piu' la parte seconda, ovvero come in pratica scaricarlo e usarlo senza combinare pasticci.
Grazie, come sempre, Dusty!
OH YES
Salve Dusty. Per quanto mi riguarda avanti così, da buon vecchio smanettone del pc (oramai più vecchio che smanettone) reputo ciò fondamentale rispetto ai tempi in cui andremo a vivere. In tal senso auspico anche un approfondimento non solo su software e protocolli di rete ecc. ma anche sull'hardware. Banalmente,anche avendo un notebook linux con una distribuzione "sicura", un software per la comunicazione criptato ed una connessione sicura, lì la falla resta l'hardware di rete e cioè il router utilizzato o magari (purtroppo in certe situazioni è inevitabile) il router dello smartphone con cui ci si connette. Comunque appunto avanti così, se potrò poi contribuire ne sarò felice.
Bitcoin
Da sabato c'è un problema, che pare generalizzato, all'accesso ai conti bancari online, nonché al funzionamento dei Bancomat. Magari non è quello che penso io (tendo sempre ad esagerare in pessimismo), però anche qualche dritta aggiornata sull'utilizzo di Bitcoin, da parte di un esperto come Dusty, potrebbe risultare utile a molti (non a me, che non metto mai un centesimo da parte, ma a molti).
Registrazione Matrix
Ho aggiunto al volo il paragrafetto relativo all'importanza delle comunicazioni criptate end-to-end ed un paio di istruzioni su come registrarsi e creare il proprio identificatore matrix. Quando almeno 3 di voi riescono a registrarsi e contattarmi creiamo la chatroom del portico
però anche qualche dritta aggiornata sull'utilizzo di Bitcoin, da parte di un esperto come Dusty, potrebbe risultare utile a molti (non a me, che non metto mai un centesimo da parte, ma a molti).
E' meglio che tu non mi faccia domande su Bitcoin, potresti scatenare un mostro che poi non riesci a fermare più e che ti perseguiterà per il resto della tua esistenza...
Mah...
Che la salvezza digitale arrivi da gente della Cambridge University (dove l'intelligence recluta agenti) mi sembra improbabile.
Se poi questa gente appartiene ad una etnia che è meglio non nominare e lavora gratis per la 'ggente, la cosa diventa inverosimile.
Tant'è che tra i Guardiani (signore, pietà!) compare, ad esempio, tale Shulman che prima lavorava in Google...
Altre considerazioni:
1) l'applicazione non è affatto esente da vulnerabilità di sicurezza (vedasi https://www.matrix.org/security-disclosure-policy/)
2) se si vuole stuzzicare l'interesse degli orchi cattivi ci sono due modi sicuri: usare certi termini nei propri messaggi oppure usare applicazioni "super-sicure-per-sfuggire-al-controllo-dell'elite", ad es. Tor (ideato dall'intelligence...)
3) se per comunicare ci si affida ad un ISP, si possono usare tonnellate di protocolli di cifratura quantica in cascata ma si rimane perfettamente individuabili e alla mercè di chi quei protocolli li ha sviluppati e può quìndi decifrare i nostri messaggi.
Anche sulle valute digitali e blockchain i miti si sprecano. Vanno bene per una speculazione one-shot, come in borsa, ma non rappresentano certo una sicurezza economica (il valore può crollare dalla sera alla mattina) nè tanto meno di anonimità personale o delle operazioni effettuate (blockchain equivale a scrivere sulla pietra). Non a caso, gli istituti bancari sono molto interessati e coinvolti.
In effetti
Considerazioni condivisibili. Ho dato una rapida occhiata al sito, mi propongo di analizzarlo con più attenzione quando ho un po' più di tempo. Se le cose che dice Webrasta sono vere, mi fiderei ben poco (le università sono uno degli ambienti più "inquinati" che ci sia). Per il resto:
1) Un applicazione sicura al 100% non esiste, specie ora che si stanno sviluppando i computer quantici. Tra i vecchi smanettoni (appunto ) c'è il vecchio detto che "l'unico computer sicuro è un computer spento e con la spina staccata". Una sicurezza informatica relativa deve sempre partire dal presupposto della relazione "sicurezza dell'utente/pericolosità dell'utente per il "sistema"". Se la sicurezza dell'utente è alta e la sua pericolosità non è altissima si può essere relativamente tranquilli. Se la pericolosità invece è alta la sicurezza assoluta non esiste.
2) Circa l'interesse degli orchi cattivi, oltre ad una sicurezza il più alta possibile (ma non assoluta come dicevo) si può utilizzare altri termini e parlare per metafore o "storie" (come ho fatto io per parlare dell'affare MM/Gino). Così si evitano molto le ricerche dei supercomputer basate sulle "parole chiave", dato che i computer sono potenti ma sono stupidi (non so ancora per quanto dato lo sviluppo dell'AI). Purtroppo anche questo non protegge del tutto da "utenze umane" che magari sono messe online a dare una occhiata a ciò che si può scrivere: le utenze umane stesse le metafore e le storie le possono capire e quindi "segnalare" quella specifica persona...Altro discorso sono purtroppo le ricerche basate sui metadati, dove purtroppo contano le connessioni e le relazioni e lì la sicurezza informatica è ancora più importante.
3) Qualsiasi valuta e direi qualsiasi cosa quotata in Borsa è da evitare come la peste, anche se condivido al 100% l'importanza generale della decentralizzazione rispetto all'accentramento (che sia un accentramento politico, economico o qualsiasi altra cosa). E' vero che le banche sono moooolto interessate alla valuta digitale, il che pone fortissimi dubbi. Purtroppo più vado avanti e più penso che l'unica valuta affidabile e vera sia lo scambio di aiuto tra persone che si conoscono ed a cui prema la reciproca esistenza.
Princìpi semplici, risultati sofisticati
Nemo, le tue considerazioni mi sono ben chiare da tempo. Ecco perchè mi sono permesso di dire che non vale la pena faticare a trovare un'applicazione che nasconda ad occhi indiscreti le tue conversazioni se poi la usi per batterla alla moglie del tuo amico o per organizzare una "grigliata clandestina" con il tuo amico (e sua moglie..). Se invece pensi di usarla per gestire un gruppo carbonaro, beh.. auguri.
Vedi, secondo me l'idea geniale che avrebbe potuto fare molto male al sistema l'ha già avuta qualcuno tempo fa: si chiamava Napster. Non vorremo davvero credere che il programma fu criminalizzato e soppresso a seguito delle proteste di qualche gruppo rock che frignava per i mancati diritti d'autore, vero?
Il fatto è che dopo un po' ai piani alti iniziarono a rendersi conto che Napster, opportunamente migliorato, avrebbe potuto diventare una minaccia incontenibile: era un vero sistema di comunicazione peer-to-peer (decentralizzazione perfetta, resilienza perfetta) che nell'ultima fase veniva già utilizzato per diffondere, oltre agli album dei Metallica, anche documenti, libri, manuali, immagini, senza il minimo controllo delle autorità.
Se il programma si fosse evoluto con l'implementazione di un protocollo di cifratura robusto, magari uno che cambiasse chiavi e/o algoritmo ad ogni hop (ad es. basandosi sul mac address del nodo di passaggio), hai voglia smanettare per decifrare il contenuto.
Infatti, questo concetto con diverse varianti è ciò che sta alla base dei sistemi di comunicazione sicura più sofisticati, ad es. quelli in cui la frequenza di trasmissione varia continuamente.
p.s. naturalmente, i nostri commenti non sminuiscono il merito ed il valore di persone come Dusty che cercano di migliorare la vita delle persone. per quanto mi riguarda, chapeau!
In toto
Ciao webrasta, condivido in todo, ovviamente anche l'ultima parte relativa ai meriti di Dusty. Niente altro da aggiungere, la considerazione su un sistema veramente decentralizzato e peer-to-peer che cambia i dati di cifratura ad ogni passaggio sarebbe la cosa ottimale. Mi viene d dire che forse non sarà un caso che oramai anche i video i film la musica vengono fruiti dalla maggior parte delle persone non tramite il peer to peer ma tramite siti di streaming e di hosting quindi tramite server dedicati a cui si deve per forza accedere (e si deve essere online ovviamente). Infatti è da tempo che predico il valore dell "offline" e il disvalore della "nuvola". Meglio un buon vecchio HD in raid.
Offline per un po'
Scusate, devo rimanere assente ancora per un po', poi risponderò a tutti i commenti ed alle varie critiche.
FAQ crittografia e messaggistica
La salvezza digitale non esiste, così come non esiste la perfezione.
Quello che invece esiste sono soluzioni più o meno buone: per capire quale soluzione è migliore di altre e perché, serve elevare un pochino il propio livello culturale, ed in genere ha conseguenze positive.
Quando impari a guardare il contenuto e non il contenitore si impara a non generalizzare e dettagli come l'etnia, il sesso ed il colore della pella diventano insignificanti, e li si lascia come argomento di discussione alla TV.
In big G hanno lavorato tra le persone più in gamba di questo mondo. Tra l'altro impiega decine di migliaia di persone e dubito che sia possibile uniformarle per pensieri ed ideologia.
La tecnologia è una cosa, come la direzione decide di sfruttarla è un'altra (ed è politica, non tecnologica).
Nulla a questo mondo è perfetto, ed in particolare nessun programma: vista l'intrinseca complessità è impossibile scrivere programi perfetti, se non assolutamente banali.
Quello che però è importante è appunto avere una sana ed onesta gestione delle vulnerabilità riportate e riconosciute in modo da poterle correggere al meglio ed al più presto quando note.
E' la tecnica che stai usando tu ora: parole chiave senza senso compiuto e senza spiegazione, che fanno un minestrone senza capo né coda.
Quello che ho accennato nell'articolo, che poi è la base delle basi delle conoscenze di crittografia, è esattamente il contrario: se vuoi fare un buon protocollo devi dare per scontato che il traffico sia intercettato, e quindi questo deve essere ininfluente.
In altre parole la crittografia end-to-end permette di rendere pubblico lo scambio di dati in quanto nessuno è in grado di decifrarne il contenuto (fatte salve determinate ipotesi).
Non vedo l'ora di ascoltarli, è il campo di cui mi occupo e potrei discuterne per giorni, sei avvisato ;-)
Il valore di Bitcoin da quando è nato (poco più di 10 anni) è aumentato di più di 3 milioni di volte.
E' aumentato di più di 10.000 volte da quando ne ho parlato su questo sito per la prima volta.
L'ha fatto in maniera lineare e prevedibile?
Ovviamente no, perché sarebbe impossibile altrimenti, per ovvi motivi.
In futuro varrà ancora di più oppure crollerà a zero? Tutto è possibile, ma le probabilità che le due cose avvengano non sono per niente le stesse, per tutta una serie di motivi che è troppo complesso sviscerare ora.
Invece, l'unica cosa di cui possiamo stare certi è che le valute fiat (quelle che devi usare per decreto come € e $) perdono continuamente valore nel tempo, fino a diventare quello che sono: carta straccia.
Il dollaro da quando è nato ha perso più del 95% del suo valore ad esempio, ed il suo valore è appunto in caduta libera.
Ed è una delle valute fiat più longeve che esistano, pensa te.
Devi essere nuovo del settore: le nuove aziende che hanno cercato di gestire cryptovalute hanno avute (e, per la maggioranza, sta avendo) enormi problemi perché nessuna banca gli vuole fornire servizi.
Ad esempio se hai un conto a Banca Intesa prova a fare un bonifico ad un noto exchange e vedrai che ti viene rifiutato, scoprendo peraltro durante l'operazione che i soldi non sono tuoi ma devi chiedere a loro il permesso per usarli, e questo permesso quando non gli va, non te lo danno.
Certo che si, e sai perché? Perché farlo è assolutamente banale: basta una cartaccia firmata da un giudice e per legge il provider deve chiudere il servizio e magari arrestare il proprietario.
Ed è estremamente facile farlo perché è un servizio centralizzato: basta appunto attaccare quello per far chiudere tutto.
Ti sei invece chiesto come mai di torrent, che sfruttano tecnologia peer2peer ce ne sono invece a milioni e non fanno che aumentare?
E come potrebbero chiudere Bitcoin? Chi vanno ad arrestare? A chi fanno vedere il pezzo di carta?
Era esattamente il contrario: zero resilienza, tutto completamente centralizzato, per questo è stato spento in un attimo (è bastata la volontà di farlo).
Al momento invece musica, film, libri, manuali, ma anche paper scientifici e medici vengono in ogni momento scambiati in tutto il mondo in maniera incontrollata ed incontrollabile attraverso una moltitudine di altre tecnologie realmente resilienti perché peer2peer.
In un prossimo messaggio una spiegazione più generale sul perché della crittografia e delle conseguenze pratiche.
P.S.: Non prendere a male il mio tono perentorio: è rivolto alle argomentazioni e non certo a te.
Cambiare server
Ciao Dusty,
se mi sono già registrato usando un server di default (perché sono un po' pirla), è possibile cambiarlo?
Ho cercato, ma non ho trovato una soluzione.
Scelta del server a cui registrarsi
se mi sono già registrato usando un server di default (perché sono un po' pirla), è possibile cambiarlo?
Ho cercato, ma non ho trovato una soluzione.
Ciao Luxio,
non puoi "cambiare server" nel senso che ogni utente porta con sé il server su cui è stato registrato.
Ma puoi semplicemente registrare un nuovo utente su di un altro server (e puoi registrare tutte le utenze che vuoi).
Ad esempio con il client di default scegli come home server matrix.lkj.it invece di quello di default, o uno qualunque di quelli pubblici.
Perché non tutto il software è lo stesso
Completo i miei interventi alle critiche rispondendo in maniera più organica a questa affermazione perché viene fatta spesso da diverse persone, anche con buone competenze/conoscenze, per cui reputo che sia importante da analizzare.
Partiamo dicendo una cosa effettivamente vera: se qualcuno ai piani alti volesse intercettare quello che diciamo nel nostro gruppo di calcetto su WA oppure all'amante su matrix, lo potrebbe fare, su questo non c'è ombra di dubbio.
Questo normalmente è il ragionamento alla base di esternazioni come quelle poco sopra "siccome possono comunque sapere tutto di me, allora non cambia nulla se uso X o Y".
Invece cambia, e cambia moltissimo.
Per capire meglio questo dettaglio estremamente importante vi propongo delle similitudini: consideriamo ad esempio la porta di casa, o la propria auto.
Penso che siamo tutti d'accordo che non ci sia ombra di dubbio che una persona o una organizzazione seriamente intenzionata sia in grado di entrare nella nostra casa anche se siamo muniti di porta blindata, oppure di aprire la nostra auto anche se abbiamo l'ultimo modello di antifurto.
Eppure difficilmente abbiamo una semplice tenda al posto del portone di casa, o lasciamo l'auto con le chiavi nel cruscotto quando la parcheggiamo.
Il motivo per cui si chiude la porta a chiave, per cui si mette una serratura migliore o si usa una porta blindata è per alzare il livello necessario per superare la barriera dell'accesso, togliendosi dalle scatole tutta una serie di balordi e ladruncoli che se potessero entrare senza sforzo lo farebbero, creandoci danni e disagio, pur essendo perfettamente coscienti del fatto che se Lupin volesse entrare, troverebbe il modo per farlo.
Anche da un punto di vista legislativo c'è differenza se ci fregano il cellulare lasciato sul cruscotto perché si dimentica l'auto aperta (incuria) oppure se qualcuno sfonda il vetro per prenderlo.
Anche le serrature o le porte blindate più avanzate infatti non garantiscono "l'impenetrabilità", ma semplicemente asseriscono che il tempo necessario a neutralizzarle è superiore alla media, o è sufficientemente lungo dal disincentivare il ladro occasionale.
Il discorso quindi diventa: se Lupin vuole entrare in casa mia ci dev'essere un motivo valido (ad esempio sapere che abbiamo un quadro di Monet), ma non vogliamo che cani e porci possano venire a controllare in qualunque momento se c'è da arraffare qualcosa.
Con i programmi di messaggistica la cosa è analoga: se avete i servizi segreti con gli occhi puntati su di voi per qualche motivo non c'è sicuramente verso che riusciate a comunicare in maniera sicura.
Ma essere degli osservati speciali è estremamente dispendioso in termini di risorse (tempo, personale, soldi) per chi vi tiene sotto osservazione, e siccome le risorse non sono infinite (no, nemmeno per i governi), viene fatto solo se c'è veramente un motivo, e quindi non può essere fatto a tappeto su tutti.
Invece, se si utilizza un programma di messaggistica come l'email, o come telegram la cosa è completamente diversa: siete voi che state dando a loro le vostre comunicazioni, non sono loro che devono venirle a prenderle a voi. Sarebbe non solo come lasciare aperta la porta di casa, ma anche affiggere un cartello con scritto "i gioielli sono nel terzo cassetto della scrivania".
In quel caso le risorse necessarie per tenere sotto controllo tutto ciò che viene detto, per profilare la tipologia di messaggi inviati, per cercare eventuali parole chiavi utilizzate può invece venire fattto a tappeto perché ha un costo (relativamente parlando) quasi irrilevante.
Nel mondo attuale esistono diverse soluzioni per comunicare, ed ognuna di queste pone un diverso grado di difficoltà (e quindi la necessità di maggiore risorse) per essere intercettato in maniera occasionale o mirata: non casualmente quelle più diffuse sono quelle che mandano direttamente tutto a chi gli interessa senza il minimo sforzo.
Cambiando le nostre abitudini come minimo non finiamo nel calderone di quello che tutto viene analizzato e classificato, e se il cambiamento è di massa allora viene meno, per chi controlla, tutta una serie di possibilità che ora invece è servita su di un piatto d'argento.
Ti consiglio quindi di ripensarci, di cambiare attitudine ed abitudine, e di provare farlo fare anche alle persone con cui hai a che fare in maniera regolare.