It’s Past Time To End U.S. Participation in the War in Ukraine.
I’ve always been a staunch Pat Buchananite (and later Ron Paulian) non-interventionist when it comes to foreign conflict. During the 90s, I abhorred Bill Clinton’s adventurism in places like Bosnia and Somalia. Black Hawk Down is a great movie, but those American military personnel should never have been placed in harm’s way in the first place. It might seem hard for younger viewers to imagine this, but George W. Bush campaigned on what he called a “humble foreign policy” and “no nation building” ahead of the 2000 election. That was sweet music to my ears as a first-time presidential voter that year, and I enthusiastically voted for Bush.
You can say, “well, 9/11 changed things,” but 9/11 had nothing to do with the invasion of Iraq and the overthrow of Iraq’s government, despite the Bush administration attempting to link the two in order to sell the American people on the war. The reasons for launching a war against Iraq were proven to be, at best, a horrible intelligence failure, and at worst outright lies. Now just about everybody, including most of those responsible for the war, acknowledge it was a mistake, and one that left hundreds of thousands dead, the area destabilized, and under greater Iranian influence. You can say, “okay, but we had to invade Afghanistan.” How did that work out? We ultimately captured and killed bin Laden in Pakistan, eventually left Afghanistan in disgrace after 20 years of pouring blood and treasure into what has been called “the graveyard of empires,” and the very party that was in control in Afghanistan before we invaded is now again in power. We spent two decades sending young Americans to die for absolutely nothing, not to mention the vast civilian deaths.
U.S. foreign policy elites can’t stop interfering all over the world. In 2014, we didn’t like the pro-Russian government of Ukraine, so our government lent support to the pro-Western Maidan revolution. The result of meddling by both the U.S. and Russia was the start of eight years of civil war in Eastern Ukraine. Russia, and Russia alone, bears the blame and the responsibility for starting the current war in 2022 by invading Ukraine, but a lot of parties, including the U.S., the U.K., the E.U., Ukraine, and (oh, yes) Russia, have a share of the blame for creating the conditions that led to the current war.
Since 2022, Russia has grabbed a large swath of Eastern Ukraine and has painfully eked out additional territorial gains, while Ukraine has successfully prevented Russia from taking additional oblasts and has even successfully invaded and taken some territory in Russia. And what has all of this cost? Billions of dollars and at least hundreds of thousands of deaths from both sides. Not to mention the loss of limbs, homes, and entire cities.
Now, in the abstract, of course, I agree that it’s wrong when one country invades another. (Even when the U.S. invaded Iraq.) But as an American, I can’t think of a good reason why I should particularly care whether Kyiv or Moscow controls Eastern Ukraine. These two people groups and nations have a complicated history going back centuries in which this territory has changed hands many times. The current borders are ten years younger than I am. Western Ukraine is heavily Ukrainian nationalist and culturally, linguistically, and ethnically Ukrainian. Eastern Ukraine has large minority populations that are ethnically, culturally, and linguistically Russian.
I don’t condone or support Russia’s actions, but it’s simply not my fight, and not in the interest of the American people for billions more dollars to be poured into that country. And in fact, it’s quite counter to the interests of the American people. Pro-interventionists point to all of the money flowing into American arms manufacturers because of this war, but I have a low view of that industry because it consistently lobbies for more war. And why shouldn’t it? It doesn’t make money from peace. Meanwhile, we’ve depleted our own supplies of artillery shells because we’ve sent our stockpiles to Ukraine, meaning our own readiness to protect the American people has been degraded.
More importantly, the U.S.-backed war on Russia’s border has brought the world closer to nuclear annihilation than at any point in my lifetime, and I lived through the last decade of the Cold War. Most people don’t think about what that would actually be like, but it would be the end of civilization as we know it. It would mean the deaths of hundreds of millions of people in a single day, and many more over the months to come due to starvation and radiation poisoning. It might set humanity back 1,000 years.
Think about it. In the 1960s, President Kennedy was willing to go to nuclear war over the USSR threatening to put nukes in Cuba. My dad and my grandfather built a bomb shelter in their backyard, as did millions of fathers and sons. It was that serious. Washington DC is over 1,000 miles from Cuba. Moscow is less than 300 miles from the Ukrainian border over which Ukraine-launched American high-tech weapons are being sent to Russian targets. Those facts don’t excuse Russia’s invasion or continued war in the slightest, but you cannot seriously assess a global conflict if you’re not willing to try to understand the other side’s perspective.
I hear pro-interventionists say things like, “We can’t live in fear of nuclear war.” Well, it’s easy to say that, but the entire world lived in fear of nuclear war during the entire Cold War. There were times when nuclear war nearly broke out accidentally between the U.S. and Russia due to human errors. I believe it’s only by the hand of Almighty God that we were spared that. Moreover, the fear of nuclear war was one of the main deterrents that kept the Cold War from becoming a hot war. You don’t have to like the leverage that a vast nuclear arsenal gives to Russia, but that kind of leverage is why nations want to get nuclear weapons in the first place.
Remember in Terminator 2 when the Terminator is explaining to young John Connor how the war between Skynet and humanity started? Skynet kicked off a preemptive nuclear strike from the United States against Russia. It didn’t do it because Russia was the enemy. It did it because it knew that Russia would immediately retaliate. The mutually assured destruction would aid Skynet in its goal of winning a war against all humanity. Even the dopey Hollywood writers were aware of the reality of American and Russian nuclear doctrine, but lots of people on social media think the threat of nuclear war is “no big deal.”
“Why attack Russia? Aren’t they our friends now?” This is what John Connor said in shock after the Terminator described Skynet attacking the Russians. You have to remember that Terminator 2 was released a few months before the fall of the Soviet Union. But even by the summer of 1991, tensions had weakened enough that a line like that could appear in a movie and not cause controversy.
That’s certainly what those of us on the Buchananite right expected would happen after the USSR broke up. It was a new chance for peaceful relations. Friendship. NATO’s original purpose, to deter Soviet expansion, was at an end. But NATO didn’t end. In fact, it kept expanding eastward. We stayed meddling in European affairs, and we continued a militarily provocative posture toward Russia.
Had the U.S. not backed Kyiv through words, money, and arms, it’s entirely possible that peace talks, which were underway shortly after the war began in 2022, might have resulted in far less loss of life for both sides, and far less territorial loss for Ukraine. Instead, it’s droned on for three years. Zelensky today said the end of the war is far away. The American and Russian-backed civil war lasted for eight years before Russia invaded Ukraine. Five, eight, or ten more years of war in Eastern Ukraine would continue to decimate the Ukrainian population. I have no interest in subsidizing more death and life-changing injuries. I have no interest in subsidizing more Ukrainian civilians getting kidnapped by military press gangs and sent to the front with little training. It’s time to do what JFK did: ratchet down tensions by negotiating. Let both sides get something that they want and forge a path to peace.
Let me address one final common objection: “We have to stop Putin now or Poland and Germany are next.” Every geopolitical foe throughout my entire life has been compared to Hitler by those who advocate U.S. involvement in opposing those geopolitical foes. So in the current context, Putin is Hitler, Russia is Nazi Germany, and anyone advocating for peace is a modern-day Neville Chamberlain. This analogy is employed because it packs a rhetorical punch, but it’s lazy and unintelligent. Hitler had taken Poland, Austria, and France within eighteen months. In roughly three years, Putin has only managed to take maybe 20% of Ukraine. Additionally, continent-spanning wars are incredibly expensive. Even if Putin wanted to reconstitute the Soviet Union, and there’s absolutely no evidence that he wants to, he couldn’t afford the attempt. Russia’s GDP is roughly equivalent to Texas’s GDP.
If Ukraine wants to go on fighting, they don’t need my permission. If Western Europe wants to go to war against Russia on Ukraine’s behalf, they don’t need my permission. But the United States should cut off the welfare. This is not our war. And the sooner we pull the plug, the higher the likelihood that both sides will hammer out a cease-fire deal.
This originally appeared on Being Right.
The post It’s Past Time To End U.S. Participation in the War in Ukraine. appeared first on LewRockwell.
Europe Loses Its Mind for Zelensky
Europe’s heads of state were outraged by Zelensky’s reception at the Oval Office. As compiled by ZeroHedge:
- Spanish PM Sanchez says “Ukraine, Spain stands with you.”
- French Foreign Minister Barrot says Putin’s Russia is the aggressor, there is one necessity: Europe, now the time for words is over, time for action.
- German Chancellor Scholz says Ukraine can rely on Germany and Europe.
- EU’s von der Leyen says “be strong, be brave, be fearless, you are never alone, Dear President Zelensky”
- Lithuanian President says Ukraine will never be alone.
- Portuguese PM says Ukraine can count on us to support it
- Czech Republic President says “We stand with Ukraine more than ever. Time for Europe to step up its efforts.”
- EU foreign policy chief Kallas says “Today, it became clear that the free world needs a new leader. It’s up to US, Europeans, to take this challenge.”
- Polish PM Tusk posts on X, “Dear Zelensky, dear Ukrainian friends, you are not alone”.
- French President Macron says Russia is the aggressor, and Ukraine is the aggressed people. We were all right to help Ukraine and sanction Russia 3 years ago, and to continue to do so.
Reading these statements reminded me of how Europe lost its head for Napoleon Bonaparte. In 1803, Beethoven dedicated his Third “Eroica” Symphony to Napoleon (though the composer changed his mind the following year when Napoleon had himself crowned Emperor).
After seeing Napoleon enter the German city of Jena at the head of French troops, Hegel wrote to a friend:
I saw the Emperor—this soul of the world—go out from the city to survey his reign; it is a truly wonderful sensation to see such an individual, who, concentrating on one point while seated on a horse, stretches over the world and dominates it.
In Tolstoy’s War and Peace, the character Pierre Bezukhov believes that Napoleon is “a giant” who will liberate and improve all of Europe, including Russia.
What could account for Europe’s love affair with the Corsican of Italian ancestry who began his career as a junior artillery officer in the French Royal Army?
Undoubtedly Napoleon was a skilled military commander who was very good at killing tens of thousands of young men, but why did intellectuals and artists all over the Continent lose their heads for him?
The same question might be asked of Zelensky. I suspect that many of his fans have no idea how he rose to prominence in European affairs. Few probably know that Zelensky was the protege of the Ukrainian billionaire oligarch, Ihor Kolomoyskyi.
As Wikipedia describes his rise to power:
In 2019 Kolomoyskyi owned 70% of the 1+1 Media Group whose TV channel 1+1 aired Servant of the People, a comedy series in which Volodymyr Zelenskyy plays a school teacher who, defying all expectations (including his own), becomes president of Ukraine on an anti-corruption platform. In March 2018, members of Zelenskyy’s production company Kvartal 95 registered a new political party called “Servant of the People.” Twelve months later, they succeeded in getting their candidate past Yulia Tymoshenko in the first round of the presidential election, and on 21 April 2019 to defeat President Poroshenko in the second round with 73 per cent of the vote.
In an unexpected twist to this story, both the United States and Ukrainian governments turned on Kolomoyskyi in 2020, indicting him for multiple crimes in both countries. As with all things and people in Ukrainian politics—which has long been dominated by rival oligarchs worth billions in a country whose annual household median income is about $1000 U.S.—the reality of Kolomoyskyi’s affairs would probably be extremely difficult to elucidate. That fact that the Biden and Zelensky regimes turned on him doesn’t necessary mean he is guilty as charged. More likely, he’s no better and no worse than the rest of Ukraine’s shady oligarchs, including Victor Pinchuk, who was the single largest donor to the Clinton Foundation.
I mention Zelensky’s career because it reminds me of the movie the The Wizard of Oz and The Matrix about the difficulty of distinguishing reality from an elaborate and convincing simulacrum.
For now, it seems that Zelensky continues to hold great sway of the minds of Europe’s heads of state, just as Napoleon did in 1803, when Beethoven dedicated his beautiful Third Symphony to the Corsican artillery commander.
POSTSCRIPT: Several of my dear readers have suggested in the comments that I compared Zelensky to Napoleon. I did not. I compared Europe’s adulation for Zelensky today to its adulation for Napoleon during the first decade of the 19th century.
Here’s is Herbert von Karajan conducting a performance of it by the Berlin Philharmonic.
This originally appeared on Courageous Discourse.
The post Europe Loses Its Mind for Zelensky appeared first on LewRockwell.
Liberate Germany!
‘Germans are either at your throat or at your feet,’ quipped old war lover Winston Churchill.
Today, Germans are at our feet – an astounding 80 years after the end of World War II. Though mostly reunited, Germany remains an occupied nation reduced to second class status and afflicted with war guilt. Japan – also occupied – remains in a similar status.
The recent German federal elections brought the moderate, polite Christian Democratic Union to power, ousting the feeble, namby pamby Socialists whose primary goal was not to offend anyone. Many younger Germans, fed up with Germany’s subservient behavior, voted for the new AfD, a moderately conservative party. But AfD was blocked from the coalition leadership after a chorus of howls from the press and rivals that it was a neo-Nazi party. AfD’s leader is a big-boned woman whom German media claims is a lesbian who lives with a south Asian younger lady. Hardly a reincarnation of the Third Reich.
The liberal German and US media kept running reports on Auschwitz and other wartime atrocities. No one took time to mention the Soviet concentration camps or the 27 million killed by Stalin in the USSR. No one mentions that ‘Nazi’ stands for ‘National Socialist.’ The feeble US-dominated German press never mentions that World War II was begun by France and Germany, or how many times Chancellor Hitler tried to make peace with London and Paris. Or how much German territory was detached in 1945-1948.
The most significant point is that Germany remains under US military occupation. This happened as result of what we believe was the Soviet threat in 1945 and after. General George S. Patton understood this well and said that the US should have attacked the Soviet Union, instead of Germany. He was killed soon after in a mysterious vehicle crash. Pavel Sudoplatov, a former KGB general, claimed in his very interesting book, ‘Special Tasks,’ that the Roosevelt administration had many high-level Soviet agents.
Today, of the 84,000 US troops in Europe, 39,000 are permanently based in Germany, 10,000 in Britain, 14,000 in Poland and 13,000 in sunny Italy, more in Turkey and the Baltic states. Many are air force personnel maintaining America’s control of the skies over Europe.
Of course, one must ask why 80 years after the end of WWII the US still maintains such large forces in Europe – not to mention Japan. The US says it is defending against a possible Russian invasion. But three years of war have shown that Russia is no longer the military juggernaut it was in the post-war years when its military forces numbered in the millions.
Russia’s Vlad Putin is a convenient bogeyman. Claims he intends to invade Western Europe are nonsense. He might try to reclaim the Baltic states. US claim’s that Putin wants to annex parts of the world are pretty rich considering the US invasions of Panama, Grenada, the Dominican Republic, Iraq, Somalia and, most lately, Trump’s territorial claims on Canada and Greenland.
The point is – how can a nation that has been occupied by a foreign army since 1945 be truly independent? When it was revealed the US National Security Agency was tapping the cellphone of former German Chancellor Angela Merkel, all the red-faced Germans dared do was huff and puff a little.
Germans should resume acting like a strong and proud people instead of beaten dogs. Germany is the locomotive of Europe. For Europe to reassume its key world role, Germany must lead the way instead of awaiting email instructions from Washington.
And it’s high time to forget about WWII.
The post Liberate Germany! appeared first on LewRockwell.
What’s On Your Bingo Card For Trump’s ‘State Of The Union’ Speech?
The post What’s On Your Bingo Card For Trump’s ‘State Of The Union’ Speech? appeared first on LewRockwell.
Did Covid-19 Ever Exist? 225 Health Agencies, Governments and the CDC Say No
Writes Ginny Garner:
Lew,
Did Covid-19 ever exist? There is no evidence the SARS-COV-2 virus particle was ever isolated and purified according to responses from 225 governments, health agencies and the CDC. This information came as a result of FOIA requests.
See here.
The post Did Covid-19 Ever Exist? 225 Health Agencies, Governments and the CDC Say No appeared first on LewRockwell.
Steve Bannon Speech: Still a Christian Zionist
Writes Ginny Garner:
Lew,
If anyone had any doubt, Steve Bannon remains a Christian Zionist. It will be interesting to see if he supports US fighting a war with Israel against Iran.
The post Steve Bannon Speech: Still a Christian Zionist appeared first on LewRockwell.
Sostituire l'imposta sul reddito con i dazi?
Una delle migliori pubblicità che l'amministrazione Trump sta facendo al proprio operato e al mantenimento delle proprie promesse, è la campagna di tagli del DOGE. In solo un mese è stato scoperchiato un gigantesco vaso di vermi e l'emersione di questa corruzione punta nella giusta direzione di ridurre il peso dello stato sulle spalle delle persone. Il simbolo per eccellenza di questa campagna di smaltimento della spesa pubblica è rappresentato dalla USAID. Fondata dal presidente John F. Kennedy il 3 novembre 1961, nel 1998 si è separata dal Dipartimento di Stato diventando un'agenzia autonoma. Ciò ha portato all'uso della USAID come strumento del Dipartimento di Stato e della CIA per programmi politici interni e operazioni segrete all'estero volte a sfuggire alla trasparenza e alla responsabilità. Il giorno dell'insediamento Trump ha firmato l'ordine esecutivo 14158 per istituire e implementare il Dipartimento per l'efficienza governativa (DOGE). Guidato da Elon Musk, il DOGE ha immediatamente iniziato a rivedere centinaia di contratti, locazioni e sovvenzioni inutili in diverse agenzie governative. Al 17 febbraio venivano segnalati $49 miliardi di risparmi sui costi complessivi. Niente male per soli 28 giorni di lavoro. L'agenzia governativa che ha rapidamente catturato l'attenzione del team DOGE per il suo livello scioccante di sprechi, frodi e abusi è stata la USAID. Il 31 gennaio il DOGE ha riferito di aver rescisso sette contratti USAID correlati ai DEI per un valore contrattuale totale di $375,1 milioni. La Casa Bianca ha pubblicato un fact sheet il 3 febbraio intitolato “At USAID, Waste and Abuse Runs Deep” e la Commissione Affari Esteri della Camera ha fatto seguito con un comunicato stampa il 4 febbraio in cui elencava numerosi esempi eclatanti di sprechi della USAID, come milioni di dollari spesi per promuovere l'attivismo DEI e LGBT in diversi Paesi in tutto il mondo e centinaia di milioni di dollari pagati per sostenere la coltivazione di papavero e la produzione di eroina in Afghanistan (a beneficio del regime talebano). Senza contare, poi, le operazioni di intelligence e dei servizi segreti attuate tramite l'USAID (visto che la CIA, ad esempio, non può per legge attuare operazioni segrete senza che il Presidente sia messo al corrente). Dopo che il DOGE ha esposto decenni di sprechi, frodi e abusi estesi da parte della USAID, l'amministrazione Trump ne ha chiuso la sede centrale a Washington il 7 febbraio e sta pianificando di licenziare oltre 10.000 dipendenti e di mantenerne solo 294. Sia Trump che Musk sono favorevoli all'abolizione della USAID come agenzia governativa e allo spostamento di qualsiasi legittima funzione di aiuto estero al Dipartimento di Stato. Come ci ricorda Tucker, abusi come quello della USAID sono stati possibili con la nascita dell'imposta sui redditi, la quale ha parassitato sulla buona volontà e il duro lavoro delle persone che hanno inventato nuovi modi per aumentare il bacino della ricchezza reale. Più è cresciuto quest'ultimo, più è cresciuta la voracità dello stato. Non si può capire l'effetto di un fenomeno se non ne si comprende la causa, ecco perché vi invito assolutamente a leggere il meraviglioso libro di Chodorov, La radice di tutti i mali economici, manoscritto che ho provveduto personalmente a tradurre e che potete trovare nella mia vetrina su Amazon. E se Trump riuscirà davvero a liberarsi dell'imposta sui redditi, allora si meriterà di diritto il suo posto vicino ai grandi personaggi del passato sul Monte Rushmore.
____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/sostituire-limposta-sul-reddito-con)
C'era un tempo, prima del 1913, in cui potevate tenere ogni centesimo che guadagnavate. Non dovevate presentare la dichiarazione dei redditi al governo federale, dicendo loro quanto fatturavate e dando ai burocrati la loro parte. Le vostre finanze erano affari vostri e di nessun altro. Avevate il diritto di guadagnare, possedere e mantenere proprietà, ed era sacrosanto, garantito dalla legge e dalla tradizione degli Stati Uniti.
Non c'erano verifiche, indagini, blocchi di conti, ritenute o altre forme di pagamento coatto. C'erano la vostra produttività e voi, e questo era tutto.
Come si finanziava il governo federale? Le sue entrate provenivano dai dazi ed erano pagati direttamente dagli importatori e indirettamente da produttori e consumatori se i costi potevano essere trasferiti. Come strategia per ottenere entrate, questo approccio era relativamente non invasivo; lasciava la popolazione in pace.
A quei tempi, tuttavia, il governo federale esisteva a malapena rispetto a oggi. Più precisamente, e in termini reali, il governo federale nel 1885 spendeva in dollari aggiustati all'inflazione circa lo 0,05% di quanto spende oggi. Anche allora la gente credeva che fosse troppo grande e voleva che fosse ridimensionato.
Donald Trump ha di recente istruito le persone sulla storia della strategia per le entrate e sta insegnando qualcosa che le persone non sapevano: come quel periodo della storia americana abbia visto la più grande crescita economica mai sperimentata. Ha ragione e ha anche ragione sul fatto che quello era il periodo dei dazi.
La causa e l'effetto, tuttavia, sono poco chiari. I temi principali di quel periodo erano la libertà e il denaro sano/onesto. Il dollaro era coperto dal gold standard e non esisteva una banca centrale. Il governo federale stesso non aveva alcuna presenza nella vita della famiglia americana o del tipico business americano. Questi fatti, più dei dazi, spiegano la differenza tra allora e oggi.
Per inciso, non ricordo un altro presidente degli Stati Uniti che abbia avuto un'opinione così chiara sulla storia economica del XIX secolo. La maggior parte dei commenti dei presidenti si sono limitati a lodi per i Padri Fondatori o per Lincoln, ma hanno tralasciato i dettagli riguardanti le fonti di reddito o le controversie sulle banche nazionali e simili. Trump è diverso, molto fiducioso in questi dettagli della storia che sono stati dimenticati persino dalla maggior parte degli economisti.
Trump ha spiegato che l'imposta sul reddito è arrivata nel 1913 in sostituzione dei dazi. Ha ragione per quanto riguarda la progettazione, ma la realtà storica è stata leggermente diversa. I dazi non sono stati aboliti del tutto. L'imposta sul reddito è semplicemente diventata una seconda e ulteriore fonte di entrate. Poi arrivò la Grande Guerra, finanziata in gran parte dalla banca centrale che fu creata in quello stesso anno.
L'imposta sul reddito e la FED divennero la fonte finanziaria del potere del Leviatano. Entrambe nacquero nel 1913, insieme all'elezione diretta dei senatori che fece saltare la struttura bicamerale del Congresso e mise le grandi città a capo dell'equivalente americano della Camera dei Lord.
La lezione di storia di Trump apre l'opportunità di esaminare tutto questo più da vicino. Egli sembra simpatizzare con la fazione di Hamilton ereditata poi da Henry Clay, il senatore della Virginia che sostenne quello che venne chiamato “il sistema americano”: una linea di politica basata su dazi protettivi, una banca nazionale e sussidi federali per miglioramenti interni in modo da promuovere la crescita economica e la coesione nazionale.
Questo è un riassunto abbastanza buono di quella che sembra essere la posizione di Trump. In termini storici, la visione di Clay contrastava con la visione jeffersoniana, la quale favoriva un governo minuscolo, libero scambio, nessuna banca nazionale, nessuna sovvenzione industriale e una società di piccoli agricoltori che fungesse da motore economico.
Oggi i vecchi dibattiti tra jeffersoniani e hamiltoniani sembrano molto meno rilevanti per la situazione attuale. Sia Hamilton che Clay sarebbero inorriditi dalle dimensioni e dalla portata del potere governativo e si unirebbero volentieri a Jefferson e John Randolph per ridimensionare il Leviatano. Questa è l'ambizione di Trump, essere un agente di cambiamento che renda di nuovo gestibile il governo federale.
Per questo motivo ha lanciato l'idea di abolire l'imposta sul reddito. E tutti hanno detto: sì! Inutile dire che questo finirebbe per negare enormi quantità di entrate al governo federale. Non importa come si facciano i calcoli, non c'è modo che i dazi possano compensare la differenza. L'unica soluzione, quindi, è quella di tagli alla spesa pubblica, che persone come Elon Musk hanno promesso.
Consistent with President @realDonaldTrump’s instructions, all federal employees will shortly receive an email requesting to understand what they got done last week.
Failure to respond will be taken as a resignation.
L'ultima volta che il governo federale si finanziava interamente tramite i dazi, la spesa pubblica era solo lo 0,05% di quella odierna. Se la tagliassimo così tanto, sarebbe fantastico, ma non è mai successo niente del genere nella storia americana. Di solito ciò che Washington chiama tagli sono in realtà solo tagli nel ritmo di aumento della spesa.
Senza tagli reali e con una riduzione o eliminazione dell'imposta sul reddito, gli Stati Uniti finiscono con più debito che sarà finanziato dalla Federal Reserve e che si tradurrà in più inflazione. Quest'ultima non è altro che una forma diversa e più subdola di tassazione. Invece di prelevare denaro direttamente dal vostro conto bancario, lo stato riduce il potere d'acquisto dell'unità di denaro stessa.
Torniamo all'idea di abolire l'imposta sul reddito. La miglior tesi mai sostenuta a proposito è quella presentata da un grande giornalista di nome Frank Chodorov (1887–1966) e dal suo meraviglioso libro La radice di tutti i mali economici. Scrisse del 16° emendamento alla Costituzione:
[Esso] non pone limiti alla confisca statale. Lo stato può, ai sensi della legge, prendere tutto ciò che il cittadino guadagna, anche fino al punto di privarlo di tutto ciò che è al di sopra della mera sussistenza, che invece dovrebbe consentirgli di trattenere affinché possa produrre qualcosa da confiscare poi. In qualunque modo si giri questo emendamento, si arriva al fatto che conferisce allo stato un privilegio prioritario su tutta la proprietà prodotta dai suoi sudditi. In breve, quando questo emendamento divenne parte della Costituzione, nel 1913, il diritto assoluto di proprietà negli Stati Uniti fu violato.Inoltre:
Di nome, era una riforma fiscale. Di fatto, era una rivoluzione. Il sedicesimo emendamento ha corroso il concetto americano di diritti naturali; ha ridotto in ultima analisi il cittadino americano a uno status di suddito, tanto che non ne è consapevole; ha aumentato il potere esecutivo al punto di ridurre il Congresso all'innocuità; e ha permesso al governo centrale di corrompere i singoli stati, un tempo unità indipendenti, per sottometterli. Nessuna monarchia nella storia del mondo ha mai esercitato più potere della nostra presidenza, o ha avuto a disposizione una quantità maggiore di ricchezza della popolazione. Abbiamo mantenuto le forme e le frasi di una repubblica, ma in realtà viviamo sotto un'oligarchia, non di cortigiane, ma di burocrati.L'abolizione dell'imposta sul reddito ripristinerebbe i diritti di proprietà, i diritti d'impresa e la privacy dei cittadini americani, che non sarebbero più spiati e saccheggiati dal potere arbitrario dello stato.
L'elettorato che favorirebbe una cosa del genere in America è praticamente chiunque. Perché, allora, nessun presidente ha mai promosso un'idea del genere? Proprio perché farlo è incredibilmente illuminante e accresce la consapevolezza. Costringe il popolo americano a rendersi conto che lo stato sta vivendo a sue spese. Per qualsiasi istituzione politica che spadroneggia su una popolazione appena consapevole di questi fatti, una proposta del genere è assai pericolosa.
Non si può aggirare la matematica. Se stiamo davvero parlando di sbarazzarci dell'imposta sul reddito, non esistono dazi abbastanza alti da compensare la differenza. Non c'è altra scelta che tagliare drasticamente la spesa pubblica. Il congelamento del bilancio, il congelamento delle nuove assunzioni, il congelamento delle sovvenzioni in uscita: tutto questo punta nella giusta direzione. Non possiamo escludere la possibilità che l'amministrazione Trump ci porti davvero dove dobbiamo andare.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
Il primo anno di Milei: libertà, meno burocrazia, bassa inflazione
Vi ricordate, poco più di un anno fa, quando Milei è stato eletto, una congrega di 108 economisti aveva firmato una lettera in cui si dicevano preoccupati per le sorti dell'Argentina sulla scia delle potenziali riforme in canna al nuovo presidente? Dopo poco più di un anno l'Argentina è praticamente risorta dalle ceneri in cui l'avevano bruciata i peronisti. I lavori pubblici sono stati tagliati, i programmi di welfare sono stati tagliati e i sussidi eliminati. Le aziende statali sono state privatizzate e centinaia di regolamenti sono stati tagliati. Il codice fiscale è stato semplificato e le imposte sulle esportazioni ridotte. Le leggi sul lavoro sono state allentate, il numero di ministeri governativi ridotto ed è stato implementato un blocco per i posti di lavoro pubblici. Dal punto di vista monetario, il peso è stato svalutato e alla banca centrale ordinato di mettere in pausa la stampante monetaria. Queste azioni non sono state indolori, infatti, lo stesso Milei le aveva descritte come una sorta di “terapia d'urto” necessaria per la guarigione economica. L'Argentina stava combattendo contro un'inflazione a tre cifre, la sclerosi economica e la povertà di massa. “In soli 12 mesi abbiamo polverizzato l'inflazione”, ha scritto su X il Ministero dell'Economia; nel frattempo l'economia argentina è uscita ufficialmente dalla recessione. Pensate quello che volete della persona, ma i risultati sono evidenti. Questo perché, come ricordo spesso, l'Argentina di Milei è un “laboratorio statunitense”, un ambiente controllato in cui sperimentare inizialmente suddetta “terapia d'urto”, e adesso il DOGE non sta facendo altro che replicarla negli Stati Uniti (senza contare che anche pubblicamente non si nasconde questa partnership). Inutile dire che non esiste e non esisterà mai il mondo perfetto, ciononostante si può lavorare per ottenere il massimo dai propri principi. Austriaci e libertari, con Trump alla Casa Bianca e Milei alla Casa Rosada, stanno vincendo, quindi va bene essere “cani da guardia” del potere, criticare i passi falsi, ma non buttare nel cestino tutto il loro operato visto che attualmente si stanno opponendo a uno dei progetti più distopici mai concepiti: il Grande Reset. Altrimenti si potrebbe pensare che Austriaci e libertari, abituati a perdere, c'abbiano preso gusto e siano capaci di fare solo questo: ovvero criticare a tutti i costi perché a loro piace il ruolo dei perdenti. La cricca di Davos e i neocon inglesi sono bestie feroci all'angolo e faranno un caos incredibile pur di sopravvivere alla loro sconfitta. Tempi eccezionali richiedono alleati eccezionali, come la FED, il governo statunitense e il governo argentino, se lavorano nella “giusta” direzione... e con l'importanza data a Bitcoin, Tether e l'oro direi che la direzione è quella giusta. Prima pensiamo a sventare il piano diabolico della cricca di Davos, poi penseremo a come migliorare ulteriormente la società.
____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/il-primo-anno-di-milei-liberta-meno)
C'è qualcosa che sta succedendo e quel qualcosa non è esattamente chiaro.
In tutto il mondo c'è una crescente impazienza verso le ortodossie e la condiscendenza della sinistra progressista. Negli ultimi due anni i partiti di destra hanno superato le aspettative elettorali in Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Ungheria, Polonia e Stati Uniti.
Ma il Paese con più eventi e meno chiarezza è quasi certamente l'Argentina. Poco più di un anno fa Javier Milei è stato eletto presidente in quella che potrebbe essere l'elezione più “improbabile” di sempre. È allettante mettere insieme il successo di Milei con l'inclinazione elettorale generale a destra, ma non è corretto; Milei è diverso. Come ha affermato un podcast prodotto dal The Economist: “Milei è soprattutto un fervente sostenitore dell'economia di libero mercato. Questa è la sua assoluta comprensione guida”.
Questo zelo è sempre stato ai margini dell'ortodossia economica, con i dissidenti accademici etichettati come “econochantas”, un neologismo che combina “economista” con “ciarlatano” o millantatore di frodi. E ha agito in base alle sue convinzioni, non a quelle dell'establishment, in modi insoliti per i funzionari eletti. Quando era membro della Camera dei rappresentanti argentina, annunciò che poiché il suo stipendio mensile era stato sottratto ai contribuenti e quindi “rubato”, lo avrebbe messo a sorte.
Gli obiettivi principali della campagna di Milei e le sue azioni effettive nel suo primo anno in carica includono due cose che nessuno degli altri leader ha mai detto, e tanto meno fatto. La prima è tagliare la spesa; la seconda è ridurre l'ingerenza dello stato nella determinazione dei prezzi.
Prendete in considerazione cosa ha fatto Milei nel suo primo anno:
• Riduzione del numero dei dipartimenti del governo da 18 a 8
• Sospensione di quei lavori pubblici diversi da quelli assolutamente essenziali
• Taglio degli stipendi per i restanti posti di lavoro pubblici
• Mantenimento del tasso di aumento delle pensioni, inferiore al tasso d'inflazione, taglio delle pensioni governative in termini reali
• Surplus di bilancio, mese dopo mese, e ha chiuso il 2024 con un surplus fiscale per la prima volta in più di un decennio
• Aumento delle riserve nazionali di valuta estera, compresi i dollari
• Riduzione sostanziale delle normative e dei requisiti per i permessi di viaggio, gli affitti di appartamenti e le nuove costruzioni
• Riduzione della spesa pubblica di oltre il 30%
Il simbolo della campagna elettorale di Milei era una “motosierra” (motosega) e la sua minaccia costante ai programmi governativi era “afuera!” ovvero “fuori dai piedi!” Spesso gridava “se viene la motosierra profunda”, annunciando l’arrivo di tagli “profondi” alla spesa.
Il consenso dei media era che i suoi tagli pesanti avrebbero creato una recessione catastrofica, seguita da una tempesta di disordini politici. Ma le cose sono andate così male in Argentina negli ultimi dieci anni che persino alcuni dei suoi detrattori ora ammetterebbero che era necessario un cambiamento.
La popolarità di Milei è rimbalzata dopo alcuni scossoni iniziali. Negli ultimi due mesi è aumentata, mettendo fine all'idea che gli argentini non siano disposti a soffrire a breve termine per una prosperità a lungo termine. Mentre c'è stata una recessione per gran parte del 2024, il quarto trimestre ha visto una crescita e si prevede che l'economia crescerà del 5% o più nel 2025, proprio il tipo di prosperità che era stata promessa. E ci sono buone possibilità di investimenti esteri, come si evince dalla reazione dell'“indice di rischio Paese” di JP Morgan, che è sceso da 2000 (“statene alla larga!”) a 750 (“benvenuti!”).
Ma ci sono altri due aspetti del programma di Milei e del suo successo che non sono stati notati, o almeno che non sono stati commentati molto. Il primo è stato il ripristino dell'ordine e della protezione dei diritti di proprietà da parte della polizia e dell'esercito.
Prima della sua elezione molte parti del Paese, compresi i punti caldi del “narcotraffico” come Rosario, erano enclave senza legge, di violenza delle gang e criminalità di strada. E le città venivano spesso chiuse, per ore o persino giorni, dai “picquetes”, una parola tipicamente argentina per “picchetti”, o file di manifestanti che chiedevano una sorta di prebenda governativa o beneficio speciale. I narcotrafficanti e i picqueteros avevano di fatto distrutto il commercio e i diritti di proprietà in tutto il Paese.
Milei vi ha posto fine. I tassi di criminalità e il numero di omicidi sono diminuiti di oltre il 50%, con i maggiori aumenti nelle aree a cui la precedente amministrazione aveva ampiamente rinunciato. Patricia Bullrich, un'ex-rivale di Milei, è stata nominata alla carica di Direttore del Ministero della Sicurezza. Ha immediatamente annunciato: “Porteremo ordine nel Paese in modo che la gente possa vivere in pace. Le strade non saranno lasciate a loro stesse. Fate sapere loro [ai picqueteros] che se le strade saranno ancora preda delle loro scorribande, ci saranno conseguenze”.
L'altro aspetto del programma di Milei è stato quello di porre fine alla sregolatezza che aveva caratterizzato la politica economica e industriale argentina. Il libro The Road to Serfdom di F. A. Hayek sosteneva che il problema della pianificazione centralizzata e dei controlli sui prezzi, che è ciò che Hayek intendeva con il termine generico “socialismo”, porta a una cascata di regolamentazioni che correggono le distorsioni causate dal precedente ciclo di regolamentazioni che a loro volta correggevano le distorsioni delle linee di politica originali. Cercare di raggiungere obiettivi sociali gestendo i prezzi blocca la funzione informativa di un sistema di mercato che si adatta dinamicamente e porta a gravi inefficienze e carenze.
Milei ha un sostantivo meravigliosamente descrittivo per le sue linee di politica in quest'area: “Sinceramiento los precios relativos”, ovvero “rendere i prezzi precisi (sinceri)”. Definire i prezzi “sinceri” è una mossa geniale, perché dà un volto umano all'azione altrimenti impersonale dei mercati nel segnalare la scarsità. Questa innovazione ha permesso a Milei di affermare (giustamente) che il prezzo delle case e di alcuni alimenti era stato artificialmente basso sotto i governi precedenti e che consentire ai prezzi di trovare il loro livello di mercato avrebbe risolto le carenze croniche di cui le persone avevano sofferto. Sebbene ci siano state obiezioni e tentativi di proteste (sventati dalla repressione dei picqeteros) su questo aumento dell'“inflazione”, Milei è stato in grado di difendere le sue linee di politica come cambiamenti necessari nei prezzi relativi (precios relativos) piuttosto che come una vera e propria inflazione monetaria.
Non sorprende che la promessa di prezzi sinceri abbia stimolato un boom immobiliare, con la costruzione di nuove unità e un gran numero di unità in affitto che erano state bloccate sotto il controllo dei prezzi e che sono tornate sul mercato. La conclusione è che, a un anno dalla sua presidenza, Milei ha superato ogni ragionevole aspettativa, tranne forse la sua. Vale la pena di vederlo in azione e dire la sua frase distintiva, “Viva la libertad, carajo!” Se dovessi tradurla per mia madre, direi che significa “Lunga vita alla libertà, accidenti!” Nessun altro leader mondiale lo dice e Milei lo pensa davvero.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
L'illusione degli esperti
Il manoscritto fornisce un grimaldello al lettore, una chiave di lettura semplificata, del mondo finanziario e non che sembra essere andato "fuori controllo" negli ultimi quattro anni in particolare. Questa è una storia di cartelli, a livello sovrastatale e sovranazionale, la cui pianificazione centrale ha raggiunto un punto in cui deve essere riformata radicalmente e questa riforma radicale non può avvenire senza una dose di dolore economico che potrebbe mettere a repentaglio la loro autorità. Da qui la risposta al Grande Default attraverso il Grande Reset. Questa è la storia di un coyote, che quando non riesce a sfamarsi all'esterno ricorre all'autofagocitazione. Lo stesso è accaduto ai membri del G7, dove i sei membri restanti hanno iniziato a fagocitare il settimo: gli Stati Uniti.
____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/lillusione-degli-esperti)
Un'amica ha condiviso con me qualcosa che ha cristallizzato la mia crescente preoccupazione su come ci confrontiamo con l'esperienza e l'intelligenza nella nostra società. Sa che ho affrontato diverse volte questo argomento, vedendo schemi che diventano più chiari giorno dopo giorno. In risposta a un sondaggio che chiedeva “Perché i democratici hanno 5 volte più probabilità di fidarsi dei media generalisti rispetto ai repubblicani”, Zach Weinberg ha dichiarato su X: “Perché sono più intelligenti (i dati lo dimostrano, più siete istruiti più è probabile che voi siate un democratico). Mi dispiace che non sia bello dirlo, ma è la verità. Se questo vi fa arrabbiare, è perché voi stessi siete più stupidi(e) degli altri”.
L'inquadramento partigiano è noioso, solo l'ennesimo esempio di come le strutture di potere mantengano il controllo attraverso la divisione ingegnerizzata. L'aspetto più rivelatore della risposta di Weinberg è la sua equazione istruzione uguale intelligenza, un'equivalenza pericolosa che merita un esame più approfondito.
In quelle poche righe sprezzanti si cela un'istantanea del nostro momento attuale: la fusione di credenziali con saggezza, l'equazione di conformità con intelligenza e l'arroganza di coloro che scambiano la loro capacità di ripetere narrazioni approvate ufficialmente per autentico pensiero critico. Questa mentalità rivela una crisi più profonda nella comprensione della nostra società per quanto riguarda la vera intelligenza e il ruolo della competenza.
Questa mentalità di superiorità basata sulle credenziali ha avuto conseguenze devastanti nel mondo reale durante il COVID-19. La fede cieca delle persone “intelligenti” nell'esperienza istituzionale le ha portate a sostenere linee di politica che hanno causato danni immensi: chiusure di scuole che hanno fatto regredire una generazione di bambini, lockdown che hanno distrutto piccole attività arricchendo le grandi aziende e obblighi di vaccinazione che hanno violato i diritti umani fondamentali, il tutto mentre si respingeva o censurava chiunque mettesse in dubbio queste misure, indipendentemente dalle prove.
Voglio essere chiaro: la vera competenza è essenziale per una società funzionante. Abbiamo bisogno di chirurghi qualificati, scienziati competenti e ingegneri competenti. La vera competenza si dimostra attraverso risultati coerenti, ragionamenti trasparenti e la capacità di spiegare idee complesse in modo chiaro. Il problema non è la competenza in sé, ma piuttosto il modo in cui è stata corrotta, trasformata da uno strumento per la comprensione in un'arma per far rispettare la conformità. Quando la competenza diventa uno scudo contro le domande anziché una base per la scoperta, ha cessato di servire al suo scopo.
Questa distinzione, tra la competenza in sé e la classe degli esperti che afferma di incarnarla, è cruciale. La competenza è uno strumento per comprendere la realtà; la classe degli esperti è una struttura sociale per mantenere l'autorità. Una serve la verità; l'altra serve il potere. Comprendere questa differenza è essenziale per navigare nella nostra crisi attuale.
Il baratro della percezione
Al centro del nostro divario sociale c'è una differenza fondamentale nel modo in cui le persone consumano ed elaborano le informazioni. Nella mia osservazione le cosiddette “persone intelligenti” — in genere professionisti istruiti — sono orgogliose di essere informate tramite fonti mediatiche tradizionali e rispettate come il New York Times, il Washington Post o NPR. Questi individui spesso considerano le fonti di informazione da loro scelte come bastioni di verità e affidabilità, mentre respingono i punti di vista alternativi.
L'affidamento alle narrazioni mainstream ha creato una classe di gatekeeper istituzionali che confondono l'autorità con il rigore intellettuale. Sono diventati partecipanti inconsapevoli in quella che chiamo l'Industria dell'informazione, un vasto ecosistema di media generalisti, fact-checker, riviste accademiche e organismi di regolamentazione che lavorano di concerto per creare e mantenere punti di vista approvati. Questo sistema mantiene la sua presa attraverso messaggi strettamente controllati, fact-checking selettivo e il rifiuto di opinioni dissenzienti. Abbiamo visto questo sistema in azione quando i media generalisti hanno dichiarato simultaneamente alcuni trattamenti COVID “smentiti” senza impegnarsi ad analizzare gli studi sottostanti, o quando i fact-checker hanno etichettato affermazioni dimostrabilmente vere come “mancanti di contesto” perché esse sfidavano le posizioni ufficiali. Tale Industria non controlla solo quali informazioni vediamo, ma plasma il modo in cui le elaboriamo, creando un ciclo chiuso di autorità auto-rafforzante.
La classe degli esperti e l’illusione dell’indipendenza
La classe di esperti (dottori, accademici, tecnocrati) spesso non riesce a riconoscere i propri punti ciechi. Lo abbiamo visto quando i funzionari della sanità pubblica con più lauree al proprio attivo hanno insistito sul fatto che le mascherine prevenivano la trasmissione del COVID, senza prove, mentre infermieri e terapisti che lavoravano direttamente con i pazienti mettevano in dubbio l'efficacia di quella linea di politica. Lo abbiamo visto di nuovo quando gli “esperti” dell'istruzione hanno promosso l'apprendimento a distanza mentre molti insegnanti e genitori ne hanno immediatamente riconosciuto l'impatto devastante sui bambini.
La profondità di questa corruzione è sconcertante e sistemica. La campagna dell'industria del tabacco per mettere in dubbio il legame tra fumo e cancro ai polmoni dimostra come i conflitti d'interesse possano distorcere la comprensione pubblica. Per decenni le aziende del tabacco hanno finanziato ricerche parziali e pagato scienziati per contestare le crescenti prove dei danni del fumo, ritardando misure essenziali per la salute pubblica. Nel regno farmaceutico la gestione del Vioxx da parte di Merck illustra tattiche simili: l'azienda ha soppresso i dati che collegavano il Vioxx agli attacchi di cuore e ha scritto articoli fantasma per minimizzare i problemi di sicurezza, consentendo a un farmaco pericoloso di rimanere sul mercato per anni. L'industria dello zucchero ha seguito l'esempio, finanziando i ricercatori di Harvard negli anni '60 per spostare la colpa delle malattie cardiache dallo zucchero ai grassi saturi, plasmando la linea di politica nutrizionale per decenni.
Uno studio JAMA del 2024 ha rivelato che i revisori paritari delle principali riviste mediche hanno ricevuto milioni in pagamenti dalle aziende farmaceutiche, spesso esaminando prodotti realizzati dalle stesse aziende che li pagavano. Analogamente una revisione sistematica del 2013 su PLOS Medicine ha scoperto che gli studi finanziati dall'industria dello zucchero avevano cinque volte più probabilità di non trovare alcun collegamento tra bevande zuccherate e obesità rispetto a quelli senza legami con l'industria. Studi recenti mostrano che la ricerca finanziata dall'industria alimentare ha da quattro a otto volte più probabilità di produrre risultati favorevoli agli sponsor, distorcendo le linee guida dietetiche.
Questo schema si estende ben oltre la medicina. Un'indagine del 2023 ha rivelato che importanti think tank che sostenevano una politica estera aggressiva hanno ricevuto milioni da appaltatori della difesa, mentre i loro “esperti indipendenti” sono apparsi sui media senza rivelare questi legami. Le principali pubblicazioni finanziarie pubblicano regolarmente analisi azionarie di esperti che ricoprono posizioni non dichiarate nelle aziende di cui parlano. Persino istituzioni accademiche sono state sorprese a consentire a governi e aziende straniere di influenzare le priorità della ricerca e sopprimerne i risultati sfavorevoli, il tutto mantenendo la facciata dell'indipendenza accademica.
La cosa più inquietante è come questa corruzione abbia catturato proprio le istituzioni che dovrebbero proteggere gli interessi pubblici: sia la FDA che il CDC ricevono la maggior parte dei loro finanziamenti dalle stesse aziende farmaceutiche che regolano, mentre i media riportano notizie di guerre finanziate dalle stesse aziende che producono armi. Un amico dirigente farmaceutico ha di recente dichiarato senza mezzi termini: “Perché non dovremmo controllare l'istruzione di coloro che prescriveranno i nostri prodotti?” Ciò che è stato più rivelatore non è stata solo la dichiarazione in sé, ma il suo modo di esprimersi, come se controllare l'istruzione medica fosse la cosa più naturale del mondo. La corruzione è così normalizzata che non si riesce più nemmeno a vederla.
Questa corruzione sistemica non è nascosta in oscuri retroscena: si manifesta quotidianamente in bella vista sui nostri schermi televisivi, anche se la maggior parte è diventata insensibile tanto da non notarla più.
Le pubblicità farmaceutiche si fondono perfettamente con il contenuto delle notizie stesse: lo stesso tono autorevole, la stessa enfasi su competenza e fiducia, spesso persino gli stessi conduttori. Non è una coincidenza. L'industria farmaceutica spende quasi il doppio in pubblicità rispetto a ricerca/sviluppo, e la maggior parte finisce in queste reti di notizie. Il risultato è un sistema in cui la distinzione tra giornalismo e marketing ha cessato di esistere, eppure lo spettatore istruito, addestrato a fidarsi di queste fonti “autorevoli”, è raro che metta in discussione questa disposizione.
Questi esempi sfiorano appena la superficie: sono scorci di un sistema profondamente radicato che plasma la salute pubblica, la politica e l'integrità scientifica. Nel frattempo il commento di Zach inquadra ogni dissenso come “stupido”, suggerendo che coloro che mettono in discussione tali sistemi sono meno intelligenti. Ma questi esempi dimostrano che mettere in discussione non è un segno di ignoranza: è una necessità per riconoscere i conflitti che la classe degli esperti spesso trascura.
La cosa significativa è che molti di questi stessi professionisti, comprese persone che considero amiche, non riescono nemmeno a prendere in considerazione la possibilità che il sistema possa essere corrotto. Riconoscerlo li costringerebbe ad affrontare domande scomode sul loro stesso successo all'interno di tal sistema. Se le istituzioni che hanno concesso il loro status sono compromesse, cosa dice questo sui loro stessi successi? Non si tratta solo di proteggere lo status sociale, ma di preservare la propria visione del mondo e il senso di sé. Più qualcuno ha investito in credenziali istituzionali, più sarebbe devastante, a livello psicologico, riconoscere la corruzione del sistema. Questa barriera psicologica, la necessità di credere nel sistema che li ha elevati, impedisce a molte persone intelligenti di vedere ciò che è proprio di fronte a loro.
La visione da entrambe le parti: un caso di studio personale
Questi modelli sistemici di corruzione non sono solo teorici: si sono verificati in tempo reale durante la crisi COVID, rivelando il costo umano del fallimento della classe degli esperti. La mia posizione all'intersezione di diversi mondi sociali mi ha dato un punto di vista unico sul divario di competenze nella nostra società. Come molti newyorkesi, mi muovo tra vari mondi: la mia cerchia sociale spazia dai pompieri e dagli operai edili ai medici e ai dirigenti. Questa prospettiva interclassista ha rivelato un modello che è in contrasto con la saggezza convenzionale su competenza e intelligenza.
Ciò che ho osservato è stato sorprendente: coloro che hanno le credenziali più prestigiose sono spesso i meno capaci di mettere in discussione le narrazioni istituzionali. Durante la crisi COVID, questa divisione è diventata dolorosamente chiara, sia a livello professionale che personale. Mentre i miei amici altamente istruiti accettavano senza riserve modelli che prevedevano milioni di morti e sostenevano misure sempre più draconiane, i miei amici operai vedevano l'impatto immediato nel mondo reale: piccole attività in declino, salute mentale in deterioramento e comunità che si sfilacciavano. Il loro scetticismo non era radicato nella politica, ma nella realtà pratica: erano loro a installare barriere di plexiglass nei negozi che non facevano nulla, a guardare i loro figli soffrire per la didattica a distanza e a vedere i loro vicini anziani morire da soli a causa delle restrizioni alle visite.
Il costo di mettere in discussione queste misure era elevato e personale. Nella mia comunità di New York City, il semplice fatto di parlare contro gli obblighi di vaccinazione mi ha trasformato da un vicino fidato in un paria da un giorno all'altro. La risposta è stata rivelatrice: anziché confrontarsi con i dati che ho presentato sui tassi di trasmissione o discutere l'etica della coercizione medica, i miei amici “istruiti” si sono ritirati in una posizione di superiorità morale. Persone che conoscevano il mio carattere da anni, che mi avevano visto come una persona premurosa e affidabile, mi hanno voltato le spalle per aver messo in discussione quella che equivaleva a una segregazione biomedica arbitraria. Il loro comportamento ha rivelato una verità cruciale: la virtù fasulla era diventata più importante della virtù effettiva. Questi stessi individui, che mostravano cartelli Black Lives Matter e bandiere arcobaleno, che si vantavano della loro “inclusione”, non hanno mostrato alcuna esitazione nell'escludere i loro vicini in base allo stato di salute. E non perché questi vicini rappresentassero un rischio per la salute: i vaccini non impedivano la trasmissione, un fatto che era già chiaro dai dati della sperimentazione della stessa Pfizer (e che poteva essere visto da chiunque avesse occhi per guardare). Sostenevano l'esclusione delle persone sane dalla società basandosi puramente sull'obbedienza ai diktat dall'alto. L'ironia era lampante: la loro celebrata inclusività si estendeva solo a cause alla moda e gruppi di vittime approvati. Quando si trovavano di fronte a una minoranza fuori moda, quella che metteva in discussione gli obblighi sanitari, i loro principi di inclusione svanivano all'istante.
Questa esperienza ha rivelato qualcosa di cruciale sulla nostra classe degli esperti: il loro impegno a “seguire la scienza” spesso maschera un impegno più profondo verso il conformismo sociale. Quando ho provato a coinvolgerli con ricerche sottoposte a revisione paritaria, o anche con domande di base sui protocolli di test sui vaccini, ho scoperto che non erano interessati al dialogo scientifico. La loro certezza non derivava da un'analisi attenta, ma da una fede quasi religiosa nell'autorità istituzionale.
Questo contrasto è diventato ancora più evidente nelle mie interazioni tra classi sociali diverse. Coloro che lavorano con le mani, che affrontano ogni giorno sfide del mondo reale anziché astrazioni teoriche, hanno dimostrato una sorta di saggezza pratica che nessuna credenziale può conferire. La loro esperienza quotidiana con la realtà fisica e i sistemi complessi fornisce loro intuizioni che nessun modello accademico potrebbe catturare. Quando un meccanico ripara un motore, non c'è spazio per la manipolazione narrativa: o funziona o non funziona. Questo ciclo di feedback diretto crea un'immunità naturale al gaslighting istituzionale. Nessun articolo sottoposto a revisione paritaria o consenso di esperti può far funzionare un motore rotto. Lo stesso controllo della realtà esiste in tutto il lavoro pratico: un contadino non può discutere su un raccolto fallito, un costruttore non può teorizzare su una casa per farla stare in piedi, un idraulico non può citare studi per fermare una perdita. Questa responsabilità basata sulla realtà è in netto contrasto con il mondo dell'esperienza istituzionale, dove le previsioni fallite possono essere nascoste nel buco della memoria e le linee di politica infruttuose possono essere riformulate come successi parziali.
La divisione di classe trascende i confini politici tradizionali. Quando la campagna di Bernie Sanders è stata bloccata dalla macchina democratica e quando Donald Trump ha ottenuto un sostegno inaspettato, la classe degli esperti ha liquidato entrambi i movimenti come mero “populismo”. Hanno perso l'intuizione chiave: i lavoratori di tutto lo spettro politico hanno riconosciuto di come il sistema fosse truccato contro di loro. Queste non erano solo divisioni partigiane, ma linee di faglia tra coloro che traggono vantaggio dalle nostre strutture istituzionali e coloro che vedono attraverso la loro corruzione.
Il fallimento della classe degli esperti
Il fallimento della classe degli esperti è diventato sempre più evidente negli ultimi decenni. Le false affermazioni sulle armi di distruzione di massa in Iraq hanno rappresentato un campanello d'allarme precoce per molte persone. Poi è arrivata la crisi finanziaria del 2008 che gli esperti economici non hanno visto arrivare o hanno deliberatamente ignorato chiari segnali di avvertimento di un disastro imminente. Ogni fallimento è diventato più grande del precedente, con sempre meno responsabilità e sempre più fiducia negli esperti.
Negli anni successivi esperti e stampa generalista hanno trascorso anni a promuovere teorie del complotto sul “Russiagate”, con giornalisti che hanno vinto premi Pulitzer per aver riportato notizie completamente inventate. Hanno liquidato il portatile di Hunter Biden come “disinformazione russa” appena prima di un'elezione, con decine di funzionari dell'intelligence che hanno prestato le loro credenziali per sopprimere una storia vera. Durante il COVID-19 hanno deriso l'ivermectina definendola semplicemente un “vermifugo per cavalli”, nonostante le sue applicazioni per gli esseri umani. Hanno insistito sul fatto che le mascherine prevenivano la trasmissione nonostante la mancanza di prove concrete. Il New York Times non ha semplicemente liquidato la teoria della fuga del virus dal laboratorio cinese come errata: il suo principale reporter sul COVID, Apoorva Mandavilli, l'ha etichettata come “razzista”, esprimendo disprezzo per chiunque osasse mettere in discussione la narrazione ufficiale. Quando la teoria ha poi acquisito credibilità, non ci sono state scuse, nessuna auto-riflessione e nessun riconoscimento del loro ruolo nella soppressione di un'indagine legittima.
Questo rifiuto del dissenso ha una storia più oscura di quanto la maggior parte delle persone creda. Il termine stesso “teorico del complotto” è stato reso popolare dalla CIA dopo l'assassinio di JFK per screditare chiunque mettesse in dubbio la relazione Warren, un documento che, sessant'anni dopo, persino il pensiero critico più elementare rivela essere profondamente imperfetto. Oggi il termine ha lo stesso scopo: un cliché che mette fine alla critica per minare le valide preoccupazioni su potere e corruzione. Etichettare qualcosa come teoria del complotto riduce un'analisi sistemica complessa a una fantasia paranoica, rendendo più facile respingere verità scomode. Le persone al potere non cospirano? I cittadini non hanno il diritto di teorizzare su cosa potrebbe accadere per proteggere i loro diritti naturali?
Il punto cieco dell'esperienza: comprendere la corruzione
Un aspetto comunemente trascurato della competenza è la capacità di riconoscere e comprendere la corruzione. Molti individui possono essere esperti nei rispettivi campi, ma questa competenza spesso si accompagna a un punto cieco significativo: una fiducia ingenua nelle istituzioni e un'incapacità di comprendere la natura pervasiva della corruzione istituzionale.
Il problema sta nella specializzazione stessa. Abbiamo creato una classe di esperti che vedono a un miglio di distanza nel loro campo, ma non riescono a cogliere il quadro generale o come i fatti si incastrano tra loro. Sono come specialisti che esaminano singoli alberi ma non vedono la malattia che colpisce l'intera foresta. Certo, siete medici che hanno frequentato la facoltà di medicina, ma avete pensato a chi ha pagato per quell'istruzione? Chi ha plasmato il vostro curriculum? Chi finanzia le riviste che leggete?
Verso il vero pensiero critico
Per liberarci da questo sistema, dobbiamo spostarci verso una società “mostrare le prove e non raccontarle”. Questo approccio sta già emergendo in spazi alternativi: giornalisti, scienziati e accademici di organizzazioni come il Brownstone Institute, il Children's Health Defense e il DailyClout lo esemplificano pubblicando dati grezzi, mostrando le loro fonti e la loro metodologia, e interagendo apertamente con i critici. Quando queste organizzazioni fanno previsioni o sfidano le narrazioni tradizionali, mettono a rischio la loro credibilità e costruiscono fiducia attraverso l'accuratezza piuttosto che l'autorità. A differenza delle istituzioni tradizionali che si aspettano che la loro autorità venga accettata senza dubbi, queste fonti invitano i lettori a esaminare direttamente le loro prove. Pubblicano i loro metodi di ricerca, condividono i loro set di dati e si impegnano in un dibattito aperto, esattamente come dovrebbe essere il discorso scientifico.
Questa trasparenza consente qualcosa di raro nel nostro panorama attuale: la capacità di tracciare le previsioni rispetto ai risultati. Mentre gli esperti tradizionali possono sbagliarsi sistematicamente senza conseguenze, le voci alternative devono guadagnarsi la fiducia attraverso l'accuratezza. Ciò crea un processo di selezione naturale per informazioni affidabili, basato sui risultati piuttosto che sulle credenziali.
La vera competenza non consiste nel non sbagliare mai, ma nell'avere l'integrità di ammettere gli errori e il coraggio di cambiare rotta quando le prove lo richiedono. Ciò significa:
• Rifiutare le credenziali fini a sé stesse
• Dare valore alla conoscenza dimostrata rispetto all'affiliazione istituzionale
• Incoraggiare il dibattito aperto e il libero scambio di idee
• Riconoscere che la competenza in un settore non garantisce un'autorità universale
• Comprendere che la vera saggezza spesso proviene da fonti diverse, comprese quelle prive di credenziali formali
Ridefinire l'intelligenza e la competenza
Mentre andiamo avanti, dobbiamo ridefinire cosa consideriamo intelligenza e competenza. La vera capacità intellettuale non si misura con lauree o titoli, ma con la capacità di pensare in modo critico, adattarsi a nuove informazioni e sfidare le norme stabilite quando necessario. La vera competenza non consiste nell'essere infallibili; consiste nell'avere l'integrità di ammettere gli errori e il coraggio di cambiare rotta quando le prove lo richiedono.
Per creare una società più resiliente, dobbiamo dare valore sia alla conoscenza formale che alla saggezza pratica. Le credenziali fini a sé stesse devono essere rifiutate e la conoscenza dimostrata dovrebbe essere prioritaria rispetto all'affiliazione istituzionale. Ciò significa incoraggiare un dibattito aperto e un libero scambio di idee, soprattutto con voci diverse che sfidano le prospettive dominanti. Richiede di riconoscere che la competenza in un'area non garantisce un'autorità universale e di comprendere che la vera saggezza spesso emerge da fonti inaspettate e diverse, comprese quelle senza credenziali formali.
Il percorso da seguire richiede di mettere in discussione le nostre istituzioni mentre ne costruiamo di migliori e di creare spazio per un dialogo autentico attraverso le divisioni artificiali di classe e credenziali. Solo allora potremo sperare di affrontare le sfide complesse che ci attendono, con la saggezza collettiva e la creatività di cui abbiamo bisogno.
Il paradigma del pensiero esternalizzato sta crollando. Mentre il fallimento istituzionale prosegue senza sosta, non possiamo più permetterci di delegare il nostro pensiero critico a esperti autoproclamati o fidarci incondizionatamente di fonti approvate. Dobbiamo sviluppare le competenze per valutare le prove e mettere in discussione le narrazioni in aree che possiamo studiare direttamente. Ma non possiamo essere esperti in tutto: la chiave è imparare a identificare voci affidabili in base al loro curriculum di previsioni accurate e onesto riconoscimento degli errori. Questo discernimento deriva dall'uscire dall'Industria dell'informazione, dove i risultati del mondo reale contano più dell'approvazione istituzionale.
La nostra sfida non è semplicemente quella di rifiutare competenze imperfette, ma di coltivare una saggezza autentica, una saggezza che emerge dall'esperienza del mondo reale, da uno studio rigoroso e da un'apertura a prospettive diverse. Il futuro dipende da coloro che riescono a navigare oltre i limiti del pensiero istituzionale, unendo discernimento, umiltà e coraggio. Solo attraverso tale equilibrio possiamo liberarci dai confini dell'Industria dell'informazione e affrontare le complesse sfide del nostro mondo con chiarezza e resilienza.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
Bitcoin: la protezione definitiva contro la bolla della liquidità da $97.000 miliardi
In nessun universo in cui vige la sanità mentale il decennale italiano rende 100 bps in meno rispetto alla controparte statunitense. Questo non è più un mercato, ma un coacervo di manipolazioni (fondi assicurativi, banche commerciali, BCE aiutata dalla YCC della Yellen). Un mercato artificiale tenuto in piedi solo per mettere in tetto ai rendimenti sul back-end della curva dei rendimenti. Viviamo da talmente tanto in questo assetto da pensare che sia normale, ma alla fine il socialismo finisce sempre i soldi degli altri. La BNS è tornata a 50 bps sui suoi tassi, mentre la Lagarde non sarà così "fortunata" dato che i prezzi dell'energia sono fuori controllo in Europa e la chimera del 2% d'inflazione non reggerà a lungo per continuare a sorreggere la narrativa di ulteriori tagli dei tassi. Il tetto artificiale ai rendimenti obbligazionari italiani non resisterà ancora a lungo, così come non resisterà per quelli di altri Paesi della zona Euro. Per quanto i problemi economici degli USA siano seri, quelli europei lo sono di più. Inoltre il sistema bancario americano e la FED stessa stanno capitalizzando Bitcoin come un modo per tenere liquido il mercato dei pronti contro termine americano. Tether è una fonte di domanda marginale per le obbligazioni statunitensi. Per quanto lo si possa criticare, il sistema finanziario americano è più profondo, dinamico e liquido di tutti gli altri. Per quanto la BCE possa bluffare, non riuscirà a sacrificare ancora per molto l'euro a favore dei rendimenti obbligazionari. Questo significa che i rendimenti obbligazionari sul back-end della curva dei rendimenti torneranno a salire. Ma mentre lo faranno anche quelli americani, le controparti europee saliranno più velocemente.
____________________________________________________________________________________
(Versione audio della traduzione disponibile qui: https://open.substack.com/pub/fsimoncelli/p/bitcoin-la-protezione-definitiva)
Nell'intricata danza della finanza globale, pochi parametri sono rivelatori come l'offerta di denaro M2, una misura della liquidità globale.
Questa cifra, che attualmente si attesta a circa $97.000 miliardi e continua a crescere, riassume l'enorme flusso di denaro contante, depositi e quasi denaro in circolazione nell'economia globale.
Global M2 money supply is at $97T and increasing. ????
One of the most important charts to watch for the remainder of this cycle ???? ???? ???? pic.twitter.com/ugInOcjdIQ
Per gli investitori in Bitcoin questa metrica è molto più di una curiosità accademica: è una bussola che orienta il sentiment del mercato e l'andamento dei prezzi.
COS'È LA LIQUIDITÀ GLOBALE?
La liquidità globale, spesso equiparata alla massa monetaria M2, rappresenta il volume totale di valuta e quasi-valuta disponibile nel sistema finanziario.
Ciò include denaro contante, conti correnti e depositi di risparmio, conti del mercato monetario, fondi comuni di investimento e depositi a breve termine inferiori a $100.000. È importante notare che M2 riflette non solo la ricchezza statica, ma anche il potenziale dinamico per la spesa e gli investimenti.
QUELLE BANCHE CENTRALI CHE ALIMENTANO LA LIQUIDITÀ
La liquidità globale non è monolitica. È il risultato aggregato delle politiche monetarie delle banche centrali più influenti del mondo:
• Stati Uniti: Federal Reserve
• Cina: Banca popolare cinese
• UE: Banca centrale europea
• Regno Unito: Banca d'Inghilterra
• Giappone: Banca del Giappone
• Canada: Banca del Canada
• Russia: Banca di Russia
• Australia: Banca di riserva dell'Australia
Quando queste banche centrali abbassano i tassi d'interesse, o implementano misure di quantitative easing (QE), come l'acquisto di titoli di stato, iniettano nuova liquidità nel sistema finanziario globale. Con l'espansione della liquidità, si apre la porta a una maggiore spesa e a maggiori investimenti in asset rischiosi, tra cui Bitcoin.
PERCHÈ GLI INVESTITORI DOVREBBERO INTERESSARSENE
Per gli investitori, monitorare la liquidità globale è simile alle previsioni del tempo per i mercati finanziari. Storicamente i mercati rialzisti di Bitcoin hanno coinciso con periodi di rapida espansione della liquidità globale. La logica è semplice: quando le banche centrali inondano il sistema di denaro, gli investitori sono incoraggiati a cercare opportunità a più alto rendimento in asset rifugio come Bitcoin.
L'attrattiva di Bitcoin come asset non correlato e deflazionistico lo colloca in una posizione unica in questo contesto. A differenza delle valute fiat, che le banche centrali possono creare in quantità illimitate, Bitcoin opera su un programma monetario limitato a 21 milioni di unità. Questa scarsità è in netto contrasto con l'espansione apparentemente illimitata di M2, rafforzando la narrazione di Bitcoin come “oro digitale”.
IL TRAGUARDO DEI $97.000 MILIARDI: UN INVITO ALL'AZIONE
L'offerta globale di M2 pari a $97.000 miliardi evidenzia l'incessante espansione della liquidità fiat.
Sebbene questa possa sembrare una cifra astratta, le sue implicazioni sono molto tangibili per gli investitori in Bitcoin. Ecco perché:
- Momentum dei prezzi guidato dalla liquidità: l'aumento della liquidità si è storicamente allineato alle fasi di crescita più esplosive di Bitcoin. Gli investitori che monitorano queste tendenze ottengono un vantaggio cruciale nel tempismo dei loro ingressi sul mercato.
- Copertura contro l'inflazione: man mano che le banche centrali espandono la liquidità per gestire le crisi economiche, il potere d'acquisto delle valute fiat si erode. L'offerta fissa di Bitcoin funge da copertura contro questa svalutazione.
- Adozione istituzionale: poiché gli investitori retail e istituzionali integrano sempre più Bitcoin nei portafogli, il monitoraggio della liquidità globale diventa essenziale per allineare le strategie alle condizioni macroeconomiche.
UNO SGUARDO AL FUTURO: L'OPPORTUNITÀ DI BITCOIN
La relazione di Bitcoin con la liquidità globale non è solo una tendenza; è una testimonianza della sua maturazione come asset finanziario. Per coloro che vedono Bitcoin come un'alternativa ai sistemi finanziari tradizionali, l'attuale liquidità a $97.000 miliardi presenta una spinta all'azione.
Mentre le banche centrali continuano a confrontarsi con le incertezze economiche, Bitcoin rimane un faro per gli investitori che cercano trasparenza, prevedibilità e sicurezza in un mondo imprevedibile. La crescente ondata di liquidità globale non è solo una narrazione; è un invito a rivalutare il ruolo di Bitcoin nella vostra strategia di investimento.
Ora è il momento di sfruttare il potere dei dati e della lungimiranza: monitorate la liquidità, osservate Bitcoin, investite strategicamente.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli: https://www.francescosimoncelli.com/
Supporta Francesco Simoncelli's Freedonia lasciando una “mancia” in satoshi di bitcoin scannerizzando il QR seguente.
There They Go Again…House Republicans Break The Bank With Budget Bill
The post There They Go Again…House Republicans Break The Bank With Budget Bill appeared first on LewRockwell.
United States Spending on Israel’s Military Operations and Related U.S. Operations in the Region, October 7, 2023-September 30, 2024
Thanks, John Smith.
The post United States Spending on Israel’s Military Operations and Related U.S. Operations in the Region, October 7, 2023-September 30, 2024 appeared first on LewRockwell.
Alleged Mossad Mole and the 1993 World Trade Center Bombing
Today marks the 32nd year anniversary of the 1993 World Trade Center bombing, which was carried out by followers of The Blind Skeikh. The convicted bomb-maker, Ramzi Yousef, entered the United States in 1992 with alleged Mossad mole Ahmed Ajaj, who was arrested at JFK Airport. Ajaj was carrying multiple passports, videos of suicide bombings, documents on fabricating fake IDs, and plans for constructing bombs. From prison, Ajaj played a major role in facilitating the 1993 World Trade Center Bombing.
Robert I Friedman reported in The Village Voice that Ajaj was a possible Mossad mole according to Israeli intelligence sources. Ajaj was identified by the FBI as a senior intifada activist and according to federal sources and the Israeli police, Israel expelled Ajaj in 1991 to Jordan for conspiring to smuggle weapons to Palestinian militant groups. However, according to an Israeli newspaper, Ajaj was never involved in intifada activities or with militant groups. Instead, Ajaj was a small-time criminal who was arrested in 1988 for counterfeiting U.S. dollars and was convicted and sentenced to prison. During his prison stay, the Mossad apparently recruited him per Israeli intelligence sources. Friedman wrote, “By the time he was released after having served just one year, he had seemingly undergone a radical transformation. The common crook had become a devout Muslim and hard-line nationalist. Soon after, he was arrested for smuggling weapons into the West Bank, allegedly for El Fatah.”
According to Friedman, Israeli intelligence sources asserted that the arrest for weapons smuggling, and Ajaj’s torture and deportation, “were staged by Mossad to establish his credentials as an intifada activist.” Also, the Mossad allegedly “tasked” Ajaj to infiltrate militant Palestinian groups operating outside Israel and to report back to Israel and that it is common for the Mossad to recruit common criminals.
Friedman wrote, “If Ajaj was recruited by Mossad, it is not known whether he continued to work for the Israeli spy agency after he was deported. One possibility, of course, is that upon leaving Israel and meeting radical Muslims close to the blind Egyptian sheikh, his loyalties shifted. Another scenario is that he had advance knowledge of the World Trade Center bombing, which he shared with Mossad, and that Mossad, for whatever reason, kept the secret to itself. If true, U.S. intelligence sources speculate that Mossad might have decided to keep the information closely guarded so as not to compromise its undercover agent.”
The post Alleged Mossad Mole and the 1993 World Trade Center Bombing appeared first on LewRockwell.
Gut Recovery After Antibiotic
Trump’s Plan for Gaza?
Trump Gaza (Rhymes with Trump Plaza).
The post Trump’s Plan for Gaza? appeared first on LewRockwell.
U.S., Russia to share $7 trillion dollars of rare earth elements in Donbas?
Thanks, Rick Rozoff.
The post U.S., Russia to share $7 trillion dollars of rare earth elements in Donbas? appeared first on LewRockwell.
Trump the Wrecking Ball
Writes Vicki Marzullo:
This is a wonderful video from Brion McClanahan,”Trump the Wrecking Ball.” I learned quite a few things in this video. I highly recommend it.
The post Trump the Wrecking Ball appeared first on LewRockwell.
Trump Admin Stonewalls Epstein Doc Revelations —Why the Limited Hangout?
Click Here:
The post Trump Admin Stonewalls Epstein Doc Revelations —Why the Limited Hangout? appeared first on LewRockwell.
The Heroic, Principled Rep. Thomas Massie
House Republicans passed a budget that includes spending cuts and tax cuts. But is also raises the debt ceiling by $4 trillion. Only the heroic, principled Thomas Massie (R-KY) voted against it. Why do Republicans need to raise the debt ceiling unless they plan on a spending orgy like when Trump was president the first time?
The post The Heroic, Principled Rep. Thomas Massie appeared first on LewRockwell.
Commenti recenti
1 settimana 5 giorni fa
3 settimane 2 giorni fa
4 settimane 19 ore fa
8 settimane 1 giorno fa
11 settimane 1 giorno fa
13 settimane 1 giorno fa
14 settimane 6 giorni fa
20 settimane 1 giorno fa
20 settimane 5 giorni fa
24 settimane 3 giorni fa