Mike Benz on Censorship, Soros and the CIA
Thanks, Gail Appel.
The post Mike Benz on Censorship, Soros and the CIA appeared first on LewRockwell.
Disney to build a park in country that imprisons gay people after pro-gay stance in 2022 Florida battle
Gail Appel wrote:
The hypocrisy is staggering.
The post Disney to build a park in country that imprisons gay people after pro-gay stance in 2022 Florida battle appeared first on LewRockwell.
Antarctica’s Astonishing Rebound: Ice Sheet Grows for the First Time in Decades
Thanks, Johnny Kramer.
Antarctica’s Astonishing Rebound: Ice Sheet Grows for the First Time in Decades
The post Antarctica’s Astonishing Rebound: Ice Sheet Grows for the First Time in Decades appeared first on LewRockwell.
Bombs and Propaganda
Thanks, David Martin.
The post Bombs and Propaganda appeared first on LewRockwell.
Protests Erupt in Egypt over Sisi’s Corruption
Thanks, John Smith.
The post Protests Erupt in Egypt over Sisi’s Corruption appeared first on LewRockwell.
Why Egypt Is Growing More Unstable Fast
Even the Pope Can’t Escape the IRS
Daniel Mitchell points out that the new pope, since he is a U.S. citizen, will still have to file a U.S. tax return based on the value of the Vatican benefits he receives.
The post Even the Pope Can’t Escape the IRS appeared first on LewRockwell.
Sad memory of Gonzalo Lira and that we lost such a courageous man
Thanks, Bruce McLane.
The post Sad memory of Gonzalo Lira and that we lost such a courageous man appeared first on LewRockwell.
A Masterclass in Sanitized Cruelty
Senators Cotton and Graham Work To Sabotage Chances of Iran Deal
Thanks, John Smith.
The post Senators Cotton and Graham Work To Sabotage Chances of Iran Deal appeared first on LewRockwell.
US Senator: No security deal with Saudi Arabia unless it normalizes ties with Israel
Gail Appel writes:
But Lindsey Graham supported overthrowing Mubarak in Egypt to install the Muslim Brotherhood. Ditto Syria, Ditto Libya. And armed Al-Qaeda and ISIS- MB spinoffs.
Lindsey Graham also supported arming the Ukrainian Nazis and shooting Putin between the eyes. Another beautiful move was Graham threatening Israel prior to 10/7 for not wanting to arm Ukraine and involve itself in the Russia/Ukraine conflict.Israel does not support Ukraine with its Nazi history that is still active and had a very good relationship with Putin. They have enough enemies.So the Biden admin took Israel’s arms and ammo , gave it to Ukraine and Putin felt very betrayed and a 20 year friendship went to hell.
The post US Senator: No security deal with Saudi Arabia unless it normalizes ties with Israel appeared first on LewRockwell.
Pope Leo XIV’s SUPRISINGLY Good First Homily
Thanks, Chris Sullivan.
The post Pope Leo XIV’s SUPRISINGLY Good First Homily appeared first on LewRockwell.
Ukrainian biolabs operator Metabiota linked to EcoHealth Alliance, World Economic Forum, and Jeffrey Epstein
Gail Appel wrote:
Jeffrey Epstein was a CIA asset involved in far more than sexual perversion and blackmail.
He was involved in weapons transfers, regime change coups including Ukraine, Libya, Egypt , Syria- Ukraine is the epicenter of the U.S. dirty dealings. And Qatar.
What 95% are getting wrong. Epstein was not working “ for” the Netanyahu government. Epstein was a socialist working with the corrupt globalist left US and the equally, if not more corrupt leftist Israeli traitors to coup Netanyahu and install a Labour regime that would revert to Socialism and graft to become a vassal state without sovereignty. Courtesy of the elites. Every nation state with conservative leaning Nationalist leaders who are anti-open borders, migrant incursion , Islamization, mass immigration and want to preserve the national culture.
India, Hungary, Poland, Slovenia, Italy, El Salvador, Russia, Saudi Arabia, Jordan, UAE, Israel, the U.S. with Trump ( and I’m wondering about his intent as of late) are the last of those standing in the way.
See here.
The post Ukrainian biolabs operator Metabiota linked to EcoHealth Alliance, World Economic Forum, and Jeffrey Epstein appeared first on LewRockwell.
Did Trump Watch “Escape From Alcatraz” last Sunday and Decide to Open Alcatraz Prison?
Thanks, Tim McGraw.
The post Did Trump Watch “Escape From Alcatraz” last Sunday and Decide to Open Alcatraz Prison? appeared first on LewRockwell.
An end to the “conspiracy theory” epithet?
Dear Lew,
They used math to predict the next Pope.
If I’m understanding this correctly, network science could potentially be used to uncover and expose the “informal networks and coalition-building” behind, say, the Gaza war, or any war for that matter. We wouldn’t have to worry about being accused of being “conspiracy theorists” (or antisemites) if we come out and say who’s behind it. Think how illuminating this could be for the everyday person.
Imagine if network science had existed back in the day: The people behind Jeffrey Epstein’s operation or Cardinal McCarrick’s operation could have been exposed, instead of allowing for these figureheads to be scapegoated, while the net-works continue to work, unabated.
Is network science the future of journalism? Could it succeed where journalism has failed? Perhaps it could put an end to the “conspiracy theory” epithet once and for all.
Of course, this is assuming these powers are used for good, and not used, instead, to uncover the net-works and snuff out the good works-in-progress of those who oppose the powerful.
See here.
The post An end to the “conspiracy theory” epithet? appeared first on LewRockwell.
He’s at his Breaking Point
David Martin wrote:
I certainly hope Matt Morse is right. The fact of the matter is that up until a few days ago, Trump was dropping bombs for Israel on Yemen. It is a good
that that has ended. Let’s hope he will also back away from his ethnic cleansing plan for Gaza.
Perhaps Trump is not, as many have feared, too compromised by the Adelson carrot and the Epstein stick to buck the Zionists.
The post He’s at his Breaking Point appeared first on LewRockwell.
Will “Little Marco” explain, “What Peace Process”?
Writes Patrick Foy:
Tufts doctoral student, Ms. Rumeysa Ozturk, has been ordered released from a Louisiana ICE detention center. Hurrah! You may recall her kidnapping off the street in Somerville, Massachusetts some weeks ago. What a lovely country.
What was her crime? She co-wrote an op-ed in the college newspaper in support of the Palestinians. That’s it. A thought crime.
Marco Rubio, U.S. Secretary of State, is the front man who ordered and is justifying her abduction and that of other foreign students who have dared to criticize Israel’s ongoing genocide taking place Gaza. Little Marco’s argument is that such conduct (exactly like the once-peaceful protests at Columbia) endangers U.S. foreign policy “goals”.
I’d love to know what this little man thinks those magnificent goals are. As we know, U.S. foreign policy, such as it is, is subordinated to Israel’s. That was true under Genocide “clueless” Joe and is even more so, if this is possible, under Donald “Israel First” Trump.
[Please refer to SpyFail by James Bamford. Israel’s well-funded covert agents have been working inside the U.S against its college students with complete impunity for years under bipartisan administrations.]
Going far out on the limb, Marco has proclaimed that student dissent and protests undermine the fight against “antisemitism” and even more ridiculously, “…could undermine the Middle East peace process by reinforcing antisemitic sentiment in the region and around the world and ultimately threatening a U.S. foreign policy goal of resolving the Gaza conflict peacefully.” So there! What a joke.
Can you believe it? Evidently, the current administration believes the average American Joe is brainwashed and stupid enough to accept it. There is little in the mainstream press, including Trump cheerleading Fox News, to contradict it.
Besides, what “peace process”?! There is none. It ended a long time ago, perhaps in 2000 with the blowup of the Camp David talks sponsored by “Wooden Indian” Bill Clinton or maybe later at the 2007 Annapolis Conference. Both were a sham.
As a practical matter, there is now simply no land left for a 2-state solution. None. Israel has taken all of Palestine through occupation, subjugation and genocide. God bless America for making it possible. No wonder college students are angry.
It seems that the current goals of American foreign policy under Trump and Rubio are the obliteration of Gaza with American arms and the establishment of Greater Israel, which would include all of Gaza and the West Bank, as well as East Jerusalem and the Syrian Golan Heights.
Since there is no known daylight between the indicted war criminal Bibi Netanyahu and President Trump, such a goal is reasonable to assume. It is the next step. With Little Marco leading the charge as spokesman.
The post Will “Little Marco” explain, “What Peace Process”? appeared first on LewRockwell.
Volcanic White Gold: A Lithium Deposit Valued at $1.5 Trillion Has Been Discovered in the U.S.
By Jordan Joseph
Earth.com staff writer
McDermitt Caldera in Oregon is attracting attention for what could be one of the largest lithium deposits ever identified in the United States. Many view it as a potential boost for domestic battery production, while local communities voice concern over the impact on wildlife and cultural sites.
The excitement stems from estimates that value the deposit at about $1.5 trillion. Some geologists say these ancient volcanic sediments could contain between 20 and 40 million metric tons of lithium.
Lithium deposit exposes priorities“This feature is 16 million years old, and we’re making decisions in a matter of years,” said Sammy Castonguay, a geologist at Treasure Valley Community College.
Castonguay’s statement has stirred local debate over how the development might reshape the high desert.
Industry advocates see a path to addressing the ballooning need for electric vehicle batteries.
Neighbors around the caldera and the McDermitt deposit worry that large-scale extraction could damage an ecosystem that supports pronghorn antelope, sage-grouse, and other sensitive species.
The environmental dilemmaA proposal from HiTech Minerals Inc. seeks to add roads and hundreds of wells to test for lithium in Malheur County.
The Bureau of Land Management (BLM) once offered a brief window for public comment, which drew criticism from groups who say that’s not enough time to evaluate lasting changes.
The Oregon Chapter of the Sierra Club indicates they support cleaner energy but believe drilling must not come at the expense of fragile habitats.
Some see parallels to disputes in Nevada, where communities have fought lithium ventures they say threaten water sources.
Malheur County is among Oregon’s poorest areas, and certain residents hope new jobs might brighten its economic outlook.
“We need to do this the Oregon way – with full accountability and shared benefits,” said Greg Smith, director of economic development in Malheur County.
Why lithium deposits are so valuableCleaner transportation and renewable energy storage have skyrocketed demand for lithium. Its light weight and excellent electrochemical properties make it key in modern battery production.
Global interest in ramping up supply has fueled both exploration and debate. Many want a homegrown source to cut reliance on overseas materials, but critics stress that extracting metals can have lasting ecological implications.
Mining typically means large excavations, chemical processing, and water usage. Press releases and early studies mention concerns about dust, vehicle exhaust, and possible leakage of industrial byproducts.
Meanwhile, some economists argue that lithium’s high market price presents an opportunity to jump-start local development. Balancing those perspectives can be tough for rural communities.
Unique volcanic originsPast eruptions formed the caldera and left mineral-rich clays across a wide basin. The environment eventually became a semi-arid habitat that’s important for migrating wildlife.
One study found high levels of lithium in these sediments, suggesting an unusually concentrated resource. Analysts say that if extraction methods prove efficient, the U.S. could rank among the top global suppliers of this metal.
The caldera lies near the Oregon-Nevada border. Projects on both sides have followed a similar pattern: geological surveys, land modification, and pilot drilling.
Some scientists emphasize that claystone deposits differ from salt brine operations found in South America.
Processing claystone may require more complex techniques, including acid leaching, which can raise questions about waste disposal and water safety.
Concerns for wildlife and cultureHabitat for sage-grouse is already shrinking, and many local groups fear the consequences of losing more desert terrain.
The region also holds deep cultural value for several Indigenous tribes.
Tribal leaders in nearby areas have contested past proposals by pointing to sites sacred for ceremonies and important for traditional ways of life. As the push for lithium grows, local voices want to remain central in discussions about land use.
Opponents argue that insufficient environmental reviews could harm unique species such as Lahontan cutthroat trout.
Past drilling in high desert regions showed that groundwater tables can be affected by large-scale operations. Proponents, though, say modern techniques and strong oversight may mitigate many risks.
Mixed signals on lithium’s futureExperts note that the caldera deposit could give the U.S. a competitive advantage in battery supply. At the same time, non-governmental organizations believe short-term profit shouldn’t overshadow the ecological and historical wealth found in Oregon’s high desert.
Mining companies emphasize their intent to follow federal standards and incorporate feedback from local communities. Yet friction persists over whether that outreach is genuine.
Sierra Club Oregon suggests it’s possible to develop lithium alternatives or find better ways to source the metal. Advocates of the project maintain that these clays represent a crucial resource in an era when every major carmaker is transitioning to electric models.
Disagreements arise from how fast these projects roll out, and whether rural populations have a real say in shaping them.
What’s next for this lithium deposit?Local debates often center on water needs for drilling and processing. Some scientists point out that advanced recycling and new battery chemistries might alleviate the environmental strain.
Others say U.S. projects reduce dependence on foreign supply chains, which could lower geopolitical risks.
The trade-off is that most lithium deposits, wherever they are, carry certain environmental implications. A few watchers say this moment holds a chance to reevaluate how to conduct resource extraction.
As these Oregon proposals move ahead, investors are confident that demand for lithium won’t dip anytime soon, but local communities want to ensure they aren’t left with the mess once the initial excitement fades.
The study is published in Minerals.
The post Volcanic White Gold: A Lithium Deposit Valued at $1.5 Trillion Has Been Discovered in the U.S. appeared first on LewRockwell.
Perché Israel Kirzner merita il premio Nobel
Nell’autunno del 2014 hanno iniziato a circolare le voci secondo le quali il professor Israel Meir Kirzner (classe 1930 economista, rabbino britannico naturalizzato statunitense ed esponente della scuola austriaca), insieme a William Baumol (classe 1922, economista statunitense, professore alla New York University e alla Princeton University), erano possibili candidati per il premio Nobel. La fonte del rumor era la Thomson-Reuters – la società di database scientifico – e alla base della voce erano i modelli di citazione. Anche se è un database diverso, ma solo per facilità di ricerca ai lettori di questo saggio, in modo che possano verificare la presenza di se stessi, una ricerca su Google Scholar sarà sufficiente a fornire una certa prospettiva sull’impatto scientifico in fase di registrazione da Baumol e Kirzner. I rilevanti contributi di Baumol sono i seguenti:
-
“Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive.” Journal of Political Economy 98(5) 1990: 893-921 con 4.641 citazioni;
- Contestable Markets and The Theory of Industry Structure. New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1982 (coauthored with John C. Panzar, and Robert D. Willig) con 6.454 citazioni;
- “Contestable Markets: An Uprising in the Theory of Industry Structure.” The American Economic Review 72(1) 1982: 1-15 con 2.455 citazioni;
- “Entrepreneurship in Economic Theory.” The American Economic Review 58(2) 1968: 64-71 con 1.581 citazioni.
I contributi rilevanti di Kirzner dovrebbero includere:
-
Competition and Entrepreneurship. Chicago: University of Chicago Press, 1973 con 7.550 citazioni;
-
“Entrepreneurial Discovery and the Competitive Market Process: An Austrian Approach.” Journal of Economic Literature 35(1) 1997: 60-85 con 3.273 citazioni;
- Perception, Opportunity, and Profit: Studies in the Theory of Entrepreneurship. Chicago: University of Chicago Press, 1979 con 2.604 citazioni. (1)
Confronta questi numeri con i precedenti premi Nobel, come F.A. Hayek, il cui “l’uso della conoscenza nella società” ha raccolto 13.935 citazioni e opere come La via della schiavitù e la costituzione della libertà, che sono stati citati più di 8.000 volte ciascuno. Al famoso “Il ruolo della politica monetaria” di Milton Friedman poco più di 7.000 citazioni e la sua Storia monetaria degli Stati Uniti (coautore con Anna Schwartz – 1915-2012 economista americana al National Bureau of Economic Research di New York City) appena sotto le 8.000. Di James Buchanan (1919-2013 economista statunitense) Il Calcolo del consenso (coautore con Gordon Tullock – 1922-2014 economista) è stato citato più di 10.000 volte, ma il suo saggio seguente più citato è: “La teoria economica dei clubs” che ha raccolto poco più di 3.800 citazioni.
Quindi le voci non erano incredibili sulla base dei criteri della Thomson-Reuters. E Baumol e Kirzner erano già stati riconosciuti in Svezia con il Premio Internazionale per l’Imprenditorialità e la Ricerca sulle piccole imprese e per il loro lavoro nel campo dell’imprenditoria. Così, ancora una volta, le voci erano (sono) plausibili, anche se, naturalmente, improbabili – soprattutto per quanto riguarda Kirzner, dato il suo status di outsider. Ahimè, né Baumol né Kirzner hanno ricevuto la telefonata quel giorno dell’ottobre nel 2014.
Ho intenzione di utilizzare questa occasione per fornire alcuni motivi per chiedere di avere, e speriamo, ricevere quel riconoscimento da parte della Svezia, in particolare perché i contributi di Israel Kirzner alla nostra comprensione del comportamento concorrenziale, della struttura industriale e del processo del mercato imprenditoriale dovrebbero essere riconosciuti. Vorrei anche dimostrare che il lavoro di Kirzner fornisce una piattaforma per la ricerca futura alla teoria dei prezzi ed al sistema di mercato più in generale. (2)
L’aspetto dei contributi che voglio sottolineare sono le intuizioni di Kirzner sulla naturale rivalità del comportamento concorrenziale e del processo di mercato. Egli ha sollevato le questioni fondamentali per l’analisi della teoria del mercato ed il funzionamento del sistema dei prezzi, che è alla base stessa della scienza economica. I suoi scritti sul comportamento economico, in tutta la loro varietà e complessità, esplorano l’ambiente istituzionale che consente una economia di mercato per realizzare i vantaggi reciproci dal commercio, per ritrovare continuamente i guadagni da innovazione, per produrre un sistema caratterizzato dalla crescita economica e per la creazione di ricchezza.
L’interesse personale e la Mano Invisibile
La scienza economica fin dalla sua nascita si compone di due affermazioni che devono essere conciliate l’uno con con l’altra: il postulato dell’interesse personale e la spiegazione della mano invisibile. Da Adam Smith in avanti molti hanno spiegato il rapporto del collassare, uno sull’altro, attraverso i rigorosi presupposti cognitivi e postulando un ambiente privo di attrito o hanno cercato di dimostrare l’impossibilità di far quadrare queste due affermazioni a causa di carenze cognitive o di una varietà di attriti supposti.
Così i dibattiti di economia politica sul ruolo del governo nell’economia tendevano, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ad accendere ad un assioma dei mercati perfetti o la dimostrazione di deviazioni da quella ideale a causa di mercati imperfetti. Kirzner, fin dall’inizio della sua carriera, ha dovuto affrontare obiezioni alle spiegazioni della mano invisibile associate a domande riguardanti la razionalità umana, l’esistenza del potere del monopolio, la pervasività delle esternalità ed ad una varietà di deviazioni dal libro di testo ideale della concorrenza perfetta.
In due modi gli economisti hanno risposto alle critiche del funzionamento dell’economia di mercato: in primo luogo, la chiarezza concettuale, in cui il teorico insiste sull’illustrare le condizioni di base su cui si stanno facendo affermazioni sulla mano invisibile e dimostrando che le critiche si basavano su fondamenta sbagliate; in secondo luogo, dalla dimostrazione che le deviazioni dalla nozione dal manuale ideale della concorrenza perfetta, non necessariamente, impediscono al sistema dei prezzi, di fare il proprio lavoro, di coordinare l’attività produttiva di alcuni i modelli di consumo con degli altri e la spiegazione della teoria della mano invisibile del mercato risulta dalla ricerca del proprio interesse all’interno di un certo insieme di condizioni istituzionali. Tali condizioni istituzionali sono stabilite dalle leggi di proprietà e di contratto che sono fissate e applicate e che costituiranno il quadro in cui ha luogo l’interazione economica.
Nel lavoro di Kirzner esamineremo entrambe queste risposte alle critiche del mercato. In realtà ha intitolato un saggio relativamente tardi nella sua carriera “I limiti del mercato: il reale e l’immaginato” (1994). La chiarezza concettuale percorre un lungo cammino per correggere un libero pensiero legato alla razionalità umana, all’esternalità, al potere del monopolio, ecc. ed alla forza dei processi di mercato per fornire l’incentivo agli operatori economici di adeguare continuamente il loro comportamento e di adattarsi al mutare delle circostanze per gran parte del rimanente. Lontano dal ribadire una teoria del ricostruito mercato-perfetto, questo approccio Kirzneriano costringe l’analista a guardare con attenzione alle proprietà dinamiche del sistema in quanto è in continua evoluzione verso una soluzione ed il ruolo essenziale è svolto nel quadro della strutturazione del contesto economico.
L’“inefficienza” di oggi è l’opportunità di profitto di domani per l’individuo che è in grado di agire alla situazione e di spostare il sistema in una direzione meno “errata” di prima. E se l’attuale decisore critica e non fa il necessario aggiustamento, un altro lo farà per lui, le risorse saranno reindirizzate, ed un modello di scambio e di produzione emergerà meglio coordinato dai piani dei partecipanti al mercato. Il lavoro di Kirzner volge la nostra attenzione teorica lontano dagli esercizi di ottimizzazione contro il vincolo dei dati e verso gli attori umani attenti e creativi che scoprono continuamente strade per realizzare profitti dal commercio e guadagni dalla innovazione.
Kirzner e Mises
Ludwig von Mises ha stimolato la ricerca intellettuale di Kirzner. Nato in Inghilterra il 13 febbraio 1930, Kirzner e la sua famiglia si trasferirono in Sud Africa nel 1940. Nel 1947 ha frequentato l’Università di Città del Capo, ma poi si trasferì negli Stati Uniti alla fine dell’anno accademico. Dopo la laurea al Brooklyn College, nel 1954, Kirzner decise di conseguire la laurea in economia aziendale, con indirizzo in ragioneria, presso la New York University e nel 1955 ha conseguito il Master in Business Adomistradion. Mentre completava il corso per l’MBA, Kirzner ha cercato un corso più impegnativo, per sua scelta, così ha guardato nell’elenco della facoltà i professori che avevano pubblicato molti libri ed erano stati premiati con prestigiosi riconoscimenti. Capitò sul nome di Ludwig von Mises. Lui ha raccontato la sua storia innumerevoli volte; i compagni e gli amministratori lo avvertirono di non frequentare quel corso perché dicevano che Mises era vecchio e non più al passo con i tempi.
Ma Kirzner frequentò, comunque, il corso che ha cambiato la sua vita. Nello stesso semestre stava seguendo la teoria dei prezzi, utilizzando La teoria del prezzo di Stigler (1952) e imparando a distinguere fra la scelta entro i vincoli e la logica della concorrenza perfetta; nel seminario di Mises stava leggendo l’Azione umana (Human Action), portando a conoscenza l’agonia umana del processo decisionale in mezzo a un mare di incertezze e che il mercato non era un luogo o una cosa, ma un processo. Le idee di Mises lo incuriosivano e conciliando ciò che stava imparando da Stigler con quello che stava apprendendo da Mises hanno scatenato la sua immaginazione intellettuale. E’ cambiato il suo percorso: dalla carriera di contabile professionista a quella di economista accademico. In un primo momento Mises, che ha riconosciuto il potenziale di Kirzner, gli raccomanda di andare alla Johns Hopkins University e lavorare con il più giovane, il più professionale ed inserito tra gli economisti accademici contemporanei: Fritz Machlup (1902-1983 economista austriaco). Mises ha persino organizzato una borsa di studio per Kirzner. Ma Kirzner ha scelto di rimanere, fino alla fine, alla New York University sotto la direzione di Mises ed il suo dottorato di ricerca in economia è stato premiato nel 1957. In quel periodo ha ricevuto la nomina a professore di economia alla New York University e ha insegnato fino al suo pensionamento nel 2000.
Il primo libro di Kirzner è stato: Il punto di vista economico (1960), sviluppato dal suo dottorato di ricerca come tesi di laurea. Bettina Bien Greaves (classe 1917), della Fondazione per l’Educazione Economica, ha frequentato regolarmente il seminario di Mises alla New York University e ha preso accurati appunti nel corso degli anni. Un aspetto di quelle note erano le idee di ricerca che Mises avrebbe tirato fuori dal corso. La prima idea del genere la annotò il 9 novembre 1950 ed era: “Hai bisogno di un libro sull’evoluzione dell’economia, come scienza della ricchezza, ad una scienza dell’azione umana”. (3) Questo argomento è quello che Kirzner ha analizzato nella sua tesi e nel libro successivo. Il punto di vista economico attentamente e meticolosamente annotato nello sviluppo del pensiero economico, concentrandosi sul significato che gli economisti hanno annoverato nel loro soggetto: dai classici (scienza della ricchezza) ai moderni (scienza dell’azione umana). Il capitolo chiave del libro cerca di elaborare lo sviluppo della prasseologia di Mises.
L’importanza della prasseologia di Mises
Kirzner sostiene tutti i contributi unici di Mises nei vari campi della teoria economica, perché sono il risultato di uno sviluppo coerente della prospettiva prasseologica sulla natura della scienza economica. “Se la teoria economica, come la scienza dell’azione umana, è diventata un sistema per mano di Mises, essa è così perché la sua comprensione, del suo carattere prasseologico, impone le sue proposizioni in una logica epistemologica che di per sé crea questa unità ordinata” (Kirzner, il punto di vista economico, p. 160).
L’economia, come il ramo più sviluppato della prasseologia, deve iniziare con la riflessione sull’essenza dell’azione umana. “Lo scopo non è qualcosa che deve essere semplicemente ‘preso in considerazione’: esso fornisce l’unica base del concetto di azione umana” (ibid., p. 165) … I teoremi dell’economia, vale a dire, i concetti di utilità marginale, di costo dell’opportunità ed il principio della domanda e dell’offerta, sono tutti derivati dalla riflessione sulla finalità dell’azione umana. La teoria economica non rappresenta un insieme di ipotesi verificabili, ma piuttosto un insieme di strumenti concettuali che ci aiutano nella lettura del mondo empirico.
Ciò che rende unico delle scienze umane, in contrasto con le scienze fisiche, è che il punto essenziale del fenomeno, oggetto dello studio, sono gli scopi umani ed i programmi. Come studente di Mises, Fritz Machlup una volta ha posto la seguente domanda: “Se il soggetto potesse parlare, cosa direbbe?” Lo scienziato umano può attribuire il risultato ai fenomeni in discussione. In realtà egli deve assegnare lo scopo umano se vuole rendere tali fenomeni oggetto di indagine intelligibile. Possiamo capire che i pezzi di metallo e la carta cambiano la funzione alle mani, come il “denaro”, è causa delle finalità e dei piani che noi attribuiamo alle parti negoziali. Lo scienziato umano può e, anzi deve, basarsi sulla conoscenza delle tipizzazioni ideali di altri esseri umani.
Siamo in grado di capire il comportamento mirato dell’“altro”, perché noi stessi siamo umani. Questa conoscenza, denominata “conoscenza dal di dentro”, è unica per le scienze umane ed è stato un disastro totale cercare di eliminare il ricorso ad essa importando i metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali per creare la “fisica sociale”. Gli scienziati hanno dimenticato che, mentre era opportuno eliminare l’antropomorfismo dallo studio della natura, sarebbe del tutto indesiderabile eliminare l’uomo, con i suoi scopi ed i suoi progetti, dallo studio dei fenomeni umani. Un tale esercizio comporta risultati nel “meccano-morfismo” delle scienze umane (dottrina in cui l’universo è completamente spiegabile in termini meccanicistici), vale a dire, attribuendo un comportamento meccanico ai soggetti umani creativi. In una situazione del genere si finisce per parlare del comportamento economico dei robot, non degli uomini. Ma questo è esattamente quello che è successo nel dopoguerra, quando l’“economia” è stata studiata come un meccanismo astratto in contrasto con l’arena in corso dove fuori si gioca l’impegno degli individui per migliorare la loro condizione.
Il processo di mercato ed il costante cambiamento
Come sottolineato da Mises, F.A. Hayek, Kirzner ed anche da James Buchanan, nel suo più famoso saggio “Cosa dovrebbero fare gli economisti? ” (1964), l’economia non ha alcuna teleologia in quanto tale, ma gli attori all’interno dell’economia, in effetti, hanno le loro teleologie individuali. E’ fondamentale per comprendere la natura dell’economia di mercato, dal momento che una diversità di obiettivi e di programmi sono perseguiti e soddisfatti da altri; potenziali conflitti sono riconciliati attraverso lo scambio e nuovi modi di perseguire e soddisfare sono costantemente scoperti da imprenditori creativi ed attenti. L’economia non ha un unico fine; non ha uno “scopo”. E’ invece solo un “mezzo-correlato”, un “nesso di scambi volontari”. Il mercato è sempre in sviluppo, sempre in evoluzione verso una soluzione e non in nello stato finale di rilassamento.
In misura considerevole, questo è quello che voleva dire Mises quando ha detto che il mercato non è un luogo o una cosa, ma un processo. E ciò che anima questo continuo processo di scambio e di produzione è l’intenzionale protagonista umano – con tutti le sue debolezze e le sue paure, così come la sua immaginazione ed il coraggio di progettare l’inesplorato. L’attore Misesiano non è né un animale puramente reattivo, né una macchina calcolatrice fredda, ma invece è tipicamente un protagonista umano, che ha obiettivi e che cerca di utilizzare in modo creativo, con i mezzi a disposizione, di conquistare questi obiettivi in un mondo di incertezza e di ignoranza ed è in grado di apprendere, attraverso il tempo, i passi falsi precedenti e le svolte sbagliate.
Il cambiamento è un tema costante negli scritti di Mises – i cambiamenti dei gusti, della tecnologia e della disponibilità delle risorse. L’aspetto meraviglioso del sistema dei prezzi è la sua capacità di assorbire il cambiamento: il ruolo guida dei prezzi relativi, il richiamo del puro profitto e la disciplina della perdita per reindirizzare i responsabili delle decisioni economiche, così che i loro piani di produzione e le loro richieste di consumo irretite dalla nuova realtà. E’ importante sottolineare che questo processo è in corso, o come Mises mise scrive nell’originale saggio del 1920, “Il calcolo economico nel Commonwealth socialista”, il sistema dei prezzi fornisce una guida in mezzo alla “massa sconcertante di prodotti intermedi e la potenzialità di produzione” (1975 [1920]: 103) e consente ai decisori economici di negoziare l’incessante “faticare e sgobbare” (lavorare sodo) (1975 [1920]: 106) dell’adeguamento costante del mercato e dell’adattamento al mutare delle circostanze.
Kirzner nel documento del 1967, “La metodologica dell’individualismo, l’equilibrio di mercato ed il processo di mercato”, persegue le implicazioni del senso di Hayek sull’esito dei problemi economici, come conseguenza del mutare delle circostanze. Come Kirzner dice: “Questo è il carattere fondamentale del processo di mercato messo in moto con l’esistenza di una situazione di disequilibrio. L’elemento cruciale è la scoperta dell’errore e la conseguente riconsiderazione, da parte degli operatori, della vera alternativa ora apertasi. Il processo di mercato procede per comunicare la conoscenza. Il presupposto importantissimo è che gli uomini imparano dalle loro esperienze di mercato “(il corsivo è originale, 1967: 795). Questa è una descrizione che può prima essere vista nel suo articolo “l’azione razionale e la teoria economica” nel Journal of Political Economy del 1962, ma in seguito più completamente sviluppato nel suo Competition & Entrepreneurship (1973). La sua insistenza in ognuna di queste opere è il decisore umano, che è più della pura massimizzazione dell’omo-economicus, ma una creatura homo-agens più aperta e quindi l’imprenditore creativo ed attento agisce sulle lacune del sistema che si riflettono nello stato di disequilibrio delle cose.
Kirzner ne: La teoria del mercato ed il sistema dei prezzi, afferma: “Abbiamo visto che se un mercato non è in equilibrio questo deve essere il rilevante risultato di impreparazione da parte degli operatori di informazioni sul mercato. Il processo di mercato, come sempre, svolge le sue funzioni incidendo su quelli che prendono decisioni, quegli articoli essenziali di conoscenza che sono sufficienti per guidarli a prendere decisioni come se possedessero la completa conoscenza alla base dei fatti”. (tratto dall’originale, 2011 [1962 ]: 240)
Kirzner Nel significato del processo di mercato, delineerebbe l’importante distinzione tra le variabili sottostanti del mercato (i gusti, la tecnologia e la disponibilità di risorse) e le variabili indotte del mercato (prezzi e utili/perdite contabili) e ha spiegato come il processo di mercato possa essere descritto come l’attività continua che deriva da individui su entrambi i versanti del mercato e che cercano di soddisfare i loro programmi per l’ottimizzazione (1992: 42). Quando i piani di produzione, di cui alcuni perfettamente a coda di rondine (che collimano), con i piani dei consumi degli altri e le variabili indotte e sottostanti sono coerenti tra loro. Se non esiste coerenza reciproca, avremo la continua attività economica perché sarà nell’interesse delle parti di proseguire nella ricerca di una situazione migliore di quanto non si stia attualmente realizzando.
I segnali di profitto e l’imprenditorialità
I prezzi relativi ci guidano nel processo decisionale; i profitti ci invogliano nelle nostre decisioni e le perdite puniscono le nostre decisioni. Questo è il modo in cui il sistema dei prezzi imprime su di noi gli elementi essenziali della richiesta di conoscenza per il coordinamento del programma. O, come Kirzner vorrebbe riassumere il senso nel Entrepreneurial Discovery and the Competitive Market Process” (La scoperta imprenditoriale ed il processo del mercato competitivo ndt): “Il processo imprenditoriale è così messo in moto ed è un processo che tende verso una migliore conoscenza reciproca tra i partecipanti al mercato. Il richiamo di puro profitto in questo modo imposta il processo attraverso il quale, il profitto puro, tende ad essere concorrente. La maggiore conoscenza reciproca, tramite il processo di rilevamento imprenditoriale, è la fonte della proprietà equilibrativa del mercato” (Kirzner 1997: 72).
Il contributo teorico di Kirzner offre una risposta ad una delle domande critiche della teoria economica pura – il percorso convergente all’equilibrio, guidato dalle variazioni di prezzo – un problema fastidioso e riconosciuto da Kenneth Arrow (1921-2017 economista, vincitore, assieme a John Hicks, del Nobel per l’economia nel 1972) nel suo saggio del 1959 sulla teoria dell’ aggiustamento dei prezzi, di Franklin Fisher nel Disequilibrium Foundations of Equilibrium Economics (1983) (I fondamenti del disquilibrio e dell’equilibrio in economia) e più recentemente da Avinash Dixit (classe 1944, economista) in Microeconomia: a Very Short Introduction, dove si afferma l’idea di base di analisi dell’offerta e domanda in un equilibrio di mercato: “il problema di questa risposta è che nella logica delle curve della domanda e dell’offerta ogni consumatore e produttore risponde al prezzo dominante, che è al di fuori del controllo di uno di essi. Allora, chi regola, verso l’equilibrio, il prezzo?” (2014: 51)
Kirzner risponde: è l’attenzione dell’imprenditore creativo che agisce sulle lacune dei prezzi e dei costi per realizzare i guadagni dal commercio e gli utili dalla innovazione, che regolano il comportamento del mercato dei partecipanti per coordinare i programmi di produzione con le richieste dei consumi. Il processo di mercato presenta questa tendenza per perseguire i guadagni dal commercio (efficienza di scambio), cercando di utilizzare le tecnologie meno costose nella produzione (efficienza produttiva) e soddisfare le esigenze dei consumatori (l’efficienza del prodotto-mix), ma non è così in modo da pre-conciliare tutti i programmi prima di rivelare un prezzo ed una grandezza vettoriale per liberare tutti i mercati, come in un modello walrasiano, irriducibile dall’equilibrio competitivo generale. Piuttosto lo fa attraverso il continuo processo di scambio e di produzione guidata da aggiustamenti dei prezzi relativi, il richiamo di puro profitto e la punizione della perdita, che conciliano i piani diversi, e spesso divergenti degli attori economici attraverso il processo del mercato stesso.
I mercati scendono sempre a breve dall‘idea astratta di allocazione “efficiente” (o l’ ottimo di Pareto ndt), ma il mercato stesso è adattivo efficiente ed in costante segnalazione per avvertire gli imprenditori di quali modifiche devono essere effettuate e premiare coloro che correttamente le regolano e penalizzare quelli che non lo fanno. I mercati possono ”fallire”, ma la risposta migliore è quella di consentire al mercato di fissare il “fallimento”. Gli sforzi per risolvere i guasti da parte degli attori esterni, al processo in corso di adeguamento del mercato e dell’adattamento, saranno senza aiuto da parte del sistema dei prezzi e, per definizione, la struttura di incentivi che forniscono i diritti di proprietà, la presenza di guida che i prezzi relativi offrono ed il processo di selezione reso possibile effettuata dal calcolo dei profitti e delle perdite.
Di conseguenza, le autorità di regolamentazione devono affrontare alcuni pericoli, come Kirzner ha sottolineato nel suo saggio: “I pericoli del regolamento” (1985 [1979]) correndo il rischio di generare modelli perversi di scambio e di produzione, dai principali imprenditori, in scoperte superflue, piuttosto che in scoperte che meglio coordinino i programmi degli attori economici e, in primo luogo, migliorino i conflitti che originariamente hanno motivato il desiderio di regolamentazione. L’interventismo non è solo controproducente, dal punto di vista dei suoi sostenitori, ma produce anche conseguenze involontarie e indesiderabili in tutto il sistema economico.
Il dinamismo di mercato ed i monopoli
Il lavoro di Kirzner è fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato di oggi, come lo era quando gli economisti hanno studiato la prima struttura industriale ed il comportamento concorrenziale. Se si guarda alla struttura del mercato emergente che ha seguito Internet, potrebbe certamente riconoscere la posizione dominante, sul mercato, di Amazon, Apple e Netflix, ma si potrebbe anche avere riconosciuto il grande livello di soddisfazione dei consumatori cointeressati a queste imprese. Nonostante la loro quota di mercato dominante, queste aziende forniscono beni e servizi di qualità a prezzi bassi. E non vi è alcuna aspettativa che queste aziende continueranno ad adoperarsi per fornire prodotti di alta qualità al prezzo più basso. Questo perché si trovano a competere in un mercato contendibile (teoria di William J. Baumol del 1982 ndt).
Prendiamo in considerazione la guerra dei classici browser di una decina di anni fa, Netscape contro Microsoft Internet Explorer. Come può una società monopolistica comportarsi così se il suo prodotto può essere utilizzato per scaricare liberamente i prodotti della concorrenza? Il modello di libro di testo standard della concorrenza perfetta ed il paradigma struttura-condotta-performance, in economia industriale, è costruito su quel modello da manuale, come punto di riferimento, e semplicemente non è in grado di fornire una spiegazione pura per il mercato Internet. I leader di mercato si perdono per strada a meno che essi non continuino ad andare avanti più velocemente per soddisfare ulteriormente le preferenze dei consumatori.
E questo non è solo per il mercato Internet. Si tratta di ogni mercato, una volta che si esamina da vicino il funzionamento storico dei mercati. Questo è come funzionano i mercati, come inteso da Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Mises, Hayek e Kirzner, e penso che si potrebbe sostenere che in modo efficace fu compreso da Smith, Say ed anche Mill. Non è la dimensione delle imprese che conta di più per valutare l’esistenza del potere di monopolio, ma che contano sono le condizioni legali di ingresso. Forse, è importante sottolineare, ancora una volta, la chiarezza concettuale e la robustezza delle risposte alle richieste di fallimento del mercato sulla base del potere di monopolio.
Per quanto riguarda la chiarezza concettuale, in particolare nella tradizione austriaca rappresentata da Murray Rothbard, si sostiene che il potere di monopolio è una conseguenza di un contributo pubblico o di un privilegio. Tuttavia è vero che questa affermazione è la risposta alla robustezza-dei-mercati e potrebbe dimostrare che una società di grandi dimensioni può crescere e possedere una significativa posizione dominante sul mercato in qualsiasi momento, ma proprio perché si trova di fronte della minaccia (reale o immaginaria) dei concorrenti , sarà costretta a comportarsi in modo competitivo, piuttosto che come previsto dal modello di monopolio, se vuole avere qualche speranza di mantenere la sua posizione dominante sul mercato. Le due specie di risposte, ancora una volta, possono andare d’accordo, ma sono distinte. La teoria imprenditoriale del processo di mercato competitivo, di Kirzner, fa impiegare entrambe, ma sottolinea la robustezza del processo di mercato.
E, come riconosciuto dagli economisti classici, come Frank Knight (1885-1972 economista) e Joseph Schumpeter (1883-1950 economista), l’attore centrale nella gestione di questo processo di cambiamento delle circostanze e dell’adattamento a nuove opportunità è: l’imprenditore. La funzione centrale dell’imprenditore è quella di agire sulle opportunità finora non riconosciute per guadagno reciproco – se quelli sono disponibili in forma di opportunità di arbitraggio o di innovazioni tecnologiche che riducono i costi di produzione e di distribuzione o la scoperta di nuovi prodotti in grado di soddisfare la domanda dei consumatori. E’ l’azione imprenditoriale che mette in moto il processo del mercato competitivo e che si traduce negli adattamenti e negli adeguamenti al mutare delle condizioni, in modo che si ottiene il coordinamento complesso di piani economici, si crea ricchezza e si perpetua il progresso economico.
Conclusione
Per queste ragioni, e altro ancora, credo che Kirzner (insieme a Baumol, di cui ho accennato e a Harold Demsetz, che non ho incontrato) abbia fatto più di ogni altro economista moderno vivente per migliorare la nostra comprensione del comportamento concorrenziale e del funzionamento del sistema dei prezzi in una economia di mercato e merita quindi una seria considerazione per il premio Nobel per l’economia. Kirzner ha fornito le sfide fondamentali per l’ortodossia prevalente della concorrenza perfetta, da manuale, e le sue implicazioni non solo per la teoria economica, ma anche per la politica economica.
Il suo lavoro permette di comprendere, in profondità, la natura di come i mercati competitivi per coordinare i piani dei diversi attori economici e delle organizzazioni. Il ruolo fondamentale dei diritti di proprietà degli incentivi da strutturazione, dei prezzi relativi che guidano le decisioni della produzione e del consumo e dei profitti e perdite contabili, come vitali per il processo di calcolo economico, negli affari economici, hanno un posto centrale nel suo lavoro. Così il lavoro di Kirzner fornisce una base economica per la nostra indagine sul sistema politico ed economico più adatto per una società di individui liberi e responsabili.
Note finali
-
(1) I contributi di Kirzner si trovano principalmente nella teoria economica corretta e non nel più vasto campo dell’economia politica e della filosofia sociale. Eppure, come spiegherò in conclusione, le intuizioni di Kirzner sul comportamento competitivo, struttura industriale ed il processo di mercato imprenditoriale hanno implicazioni per la politica economica di una società di individui liberi e responsabili. Questo ha portato Liberty Fund a pubblicare le sue opere complete in 10 volumi, e ho il privilegio, insieme al mio collega Frederic Sautet (classe 1968, economista francese), di servire come l’editor (redattore editoriale) di questi volumi. Fino ad oggi, sono stati pubblicati sei volumi su dieci ed il settimo volume è attualmente in produzione. Pubblicato nel momento in cui scriviamo: Il punto di vista economico (2009 [1960]) come Le opere complete di Israel M. Kirzner,
-
vol. 1; Teoria del mercato e il sistema dei prezzi (2011 [1963]) come Le opere complete di Israel M. Kirzner,
-
vol. 2; Saggi su capitale e interessi (2012 [1967]) come Le opere complete di Israel M. Kirzner,
-
vol. 3; Concorrenza e imprenditorialità (2013 [1973]) come Le opere complete di Israel M. Kirzner,
-
vol. 4; Il soggettivismo austriaco e l’emergere della teoria dell’imprenditorialità (2015) come Le opere complete di Israel M. Kirzner,
-
vol. 5; e Discovery, Capitalismo, e giustizia distributiva (2016 [1989]) come
-
vol. 6. Le opere complete di Israel M. Kirzner.
Ulteriori quattro volumi sono previsti nei prossimi anni per completare il set di 10 volumi. La mia speranza è che questo saggio stimolerà gli studenti di economia e di politica economica per approfittare di questa iniziativa della Liberty Fund ed apprezzare il contributo di Kirzner a livello metodologico, analitico e ideologico.
(2) Il mio obiettivo è quello di Kirzner, ma per una panoramica e la mia valutazione dei contributi di Baumol alla teoria economica e alla economia politica vedasi il mio saggio con Ennio Piano (Laureato. MBA, con dottorato preso il Dipartimento di Economia alla George Mason University), “Imprenditorialità produttiva ed improduttiva di Baumol dopo 25 anni”, Journal of Entrepreneurship and Public Policy , 5 (2) 2016: 130-44.
(3) Cfr “Argomenti ricerca ha suggerito di Mises, 1950-1968”
The post Perché Israel Kirzner merita il premio Nobel appeared first on Ludwig von Mises Italia.
Commenti recenti
3 ore 5 min fa
4 settimane 4 giorni fa
7 settimane 5 giorni fa
17 settimane 2 giorni fa
18 settimane 6 giorni fa
19 settimane 4 giorni fa
23 settimane 5 giorni fa
26 settimane 5 giorni fa
28 settimane 4 giorni fa
30 settimane 3 giorni fa